Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lamella 1
lamentato 2
lamenti 2
lamina 16
laminam 5
lamine 2
laminetta 1
Frequenza    [«  »]
16 ingresso
16 introdur
16 invece
16 lamina
16 larghe
16 libretto
16 lunae
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

lamina

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | quanto sia vero che la detta lamina non vada al fondo, per esser 2 | nell'acqua, non è la sola lamina o tavoletta d'ebano, o di 3 | una mole composta d'una lamina di piombo e dieci o dodici 4 | contenuta l'acqua; e sia una lamina, o tavoletta, la cui grossezza 5 | possano; in modo che se la lamina IS s'abbassasse ancora per 6 | superficie IC e sommergessero la lamina. È dunque l'altezza AI, 7 | gravità la materia della lamina all'acqua, noi potremo agevolmente 8 | Imperocché, se la materia della lamina IS sarà, v. g., il doppio 9 | più grave dell'acqua, una lamina di tal materia potrà esser 10 | acqua, se noi faremo una lamina d'oro così sottile che non 11 | che la grossezza della sua lamina non ecceda la settima parte 12 | superficie superior della lamina, che ella precipitosamente 13 | più che la poca, la detta lamina, fatta più bassa, discenda Il Saggiatore Parte,Capitolo
14 Sagg | corporibus aërem non adhærescere. Lamina certe vitrea B aquæ imposita, 15 Sagg | descendentis aquæ pondere e vitrea lamina truditur, sed hæret illi 16 Sagg | non sphæra solum A, sed et lamina I suspensa, quamvis multum


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL