Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] iis 31 iisdem 7 iisdemque 1 ik 16 ikhm 1 il 8412 íl 1 | Frequenza [« »] 16 fuit 16 globi 16 granchio 16 ik 16 immobilità 16 impossibilità 16 inclinati | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze ik |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | conica estremità I del ferro IK, qualunque volta si tiri 2 3 | dell'asticciuola di ferro IK. Dato l'esito all'aria e 3 3 | linea HT, ed allora il lato IK sarà passato in OP: ma il 4 3 | su la linea BQ, il lato IK del minore sopra la linea 5 3 | intendere considerando la linea IK esser parallela alla BC, 6 3 | schiaccia sopra la BQ, la IK resta sollevata sopra la 7 3 | allora tutta insieme la IK si unisce con la OP, e poi 8 3 | poligono sin che il lato IK caschi sopra la parallela, 9 9,1| angoli retti il diametro ik del cerchio ibkc, e sia 10 9,1| perché sopra il diametro ik del cerchio ibk la bd è Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
11 3 | cd, de, ef, fg, gh, hi, ik, kl, lm, che saranno a proporzione Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
12 3 | linee rette BF, FG, GH, HI, IK, KL, LB, sarà chiusa la 13 13 | ficcare nella contrascarpa IK, non si potrà ricoprire 14 14 | pendenza della contrascarpa, IK larghezza della strada coperta, 15 29 | con piombino, come si vede IK; con l'aiuto del quale, 16 30 | secondo le linee EF, GH, IK con l'ordine che dimostrano