Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cornuti 1 cornuum 1 corografo 1 corollario 16 corona 10 coronae 2 coronam 1 | Frequenza [« »] 16 continuar 16 converso 16 corna 16 corollario 16 corpora 16 cotesta 16 crede | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze corollario |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | notare, come un secondo corollario dependente dalle cose dimostrate, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 7,2 | come i quadrati dei tempi.~COROLLARIO 1~Di qui è manifesto che, 3 7,2 | lettura, e seguitare avanti.~COROLLARIO 2~In secondo luogo si ricava 4 7,2 | AD, alla AD, per l'ultimo corollario della seconda proposizione; 5 7,2 | cioè la AC, per il secondo corollario della seconda proposizione; 6 7,3 | come gli spazii medesimi.~COROLLARIO~Di qui si ricava che i tempi 7 7,6 | tali piani saranno eguali.~COROLLARIO 1~Di qui si ricava che i 8 7,6 | sono tra di loro eguali.~COROLLARIO 2~Si ricava inoltre che, 9 7,6 | perpendicolare medesima.~COROLLARIO 3~Si ricava anche che i 10 7,16| quello della perpendicolare.~COROLLARIO~Da questa e dalla precedente 11 7,19| medesima perpendicolare.~COROLLARIO~Di qui si ricava che, se 12 9,5 | quella parabola stessa.~COROLLARIO~Di qui risulta che la metà 13 9,6 | manifesto dal precedente [corollario].~ 14 9,7 | qualsiasi altro proietto.~COROLLARIO~Da ciò è manifesto che, 15 9,10| altezza della semiparabola.~COROLLARIO~Da ciò risulta che sono Lettere Parte,Capitolo
16 VIIIc | prime lettere, al secondo corollario, cioè: "maculas satis magnas