Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] conversionem 1 conversiones 1 conversioni 26 converso 16 conversum 1 converta 2 converte 2 | Frequenza [« »] 16 confermare 16 conosciuta 16 continuar 16 converso 16 corna 16 corollario 16 corpora | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze converso |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 9,1 | conclusione si raccoglie dal converso della prima delle due proposizioni 2 9,7 | ciò è manifesto che, per converso, in un proietto lanciato Le Mecaniche Parte,Capitolo
3 Percossa | discorso ed argumentando per lo converso, qual meraviglia sarà, se 4 Percossa | riflettendo con metodo converso quello che intorno ad altri Il Saggiatore Parte,Capitolo
5 Sagg | non però concludo, pel converso, quelle opinioni e dottrine 6 Sagg | necessariamente vero il converso, cioè che il moto che apparisse 7 Sagg | sarebbe potuto servir del suo converso, cioè che quegli oggetti 8 Sagg | ma non credo già che, pel converso, simile illusione non possa 9 Sagg | necessità che parimente, pel converso, l'oggetto secondasse il Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
10 2 | non può esser eterno, pel converso quello che non può esser 11 2 | dal piede adunque, per il converso, dal cadere il sasso al 12 3 | osservazioni, e che, per il converso, dalla grandezza delle esorbitanze 13 3 | possibile impossibile; e per il converso, quei calcoli che fabbricati 14 3 | che, argomentando per il converso, dallo scorgersi nelle macchie 15 4 | novità veruna, fuor che il converso di quella che voi stesso 16 4 | Terra mobile, noi per il converso diciamo, l'elemento dell'