Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vedersene 1 vedersi 37 vedervi 2 vedesi 15 vedesse 14 vedessero 3 vedessi 2 | Frequenza [« »] 15 v 15 vane 15 vederà 15 vedesi 15 vedeva 15 veniva 15 venuta | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze vedesi |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | avesse occupato e ripieno. Vedesi anco, che quando bene tali 2 3 | prominenza sarà in essi. Vedesi anco nel girar sopra 'l 3 4 | cadendo dalla medesima altezza vedesi andare in pezzi una gran 4 7,2 | passato nel primo tempo AC. Vedesi dunque anco in questo semplice 5 9,14| altezza e della sublimità, vedesi dalla proposta tavola, tale Lettere Parte,Capitolo
6 VIIIb | circonferenza del Sole; e vedesi, diligentemente osservando, 7 XXV | Tramontato che sia il Sole, vedesi rimanere per buono spazio 8 XXV | assai chiaro del crepuscolo. Vedesi dunque, che privata la Luna Le Mecaniche Parte,Capitolo
9 Vita | maggiore della distanza BM. Vedesi dunque come, nell'inclinare Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
10 1 | Aristotile è manchevole. Vedesi in oltre che Aristotile 11 2 | sempre piú e piú accelerato. Vedesi ancora come, mercé della 12 3 | muovendosi per il cerchio F S, vedesi or sotto il~§ vedi figura 13 3 | verso 'l polo boreale A. Vedesi appresso, come di tutti 14 3 | minori de i seminotturni. Vedesi ancora manifestamente, che 15 3 | altro stato della Terra: vedesi ora il Sole fatto verticale