Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
infimo 9
infine 11
infinita 57
infinità 15
infinitam 2
infinitamente 16
infinitarnente 1
Frequenza    [«  »]
15 giudicare
15 glie
15 impiegato
15 infinità
15 internamente
15 interrogazioni
15 intesi
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

infinità

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | dell'infinito, perché la infinità de i punti della linea maggiore 2 3 | linea maggiore eccederà l'infinità de i punti della minore. 3 3 | parti, di avvicinarsi alla infinità, credo che sempre più se 4 3 | distinguere e risolvere tutta la infinità in un tratto solo (artifizio 5 7,23| quando siano prese nella loro infinità, risultano doppie delle Il Saggiatore Parte,Capitolo
6 Sagg | farebbono continuamente un'infinità di stravaganze, come accade Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
7 1 | tutte le parti, mediante la infinità delle inclinazioni che compongono 8 1 | conoscerebbe come dell'infinità dell'altre conclusioni niuna 9 1 | perché mille rispetto all'infinità è come un zero; ma pigliando 10 1 | temporaneo discorso, tutta la infinità di quelle passioni; le quali 11 2 | fatta in infinito, ma di una infinità tale che superasse la doppia 12 2 | che superasse la doppia infinità che si fa nella diminuzion 13 2 | però per rappresentare la infinità de i gradi di velocità che 14 2 | parallele alla D H, la qual infinità di linee ci rappresenta 15 2 | segnate nel triangolo, ma la infinità di quelle che si intendono


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL