Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] denoterà 1 densa 18 densae 1 dense 15 densi 9 densior 1 densiora 1 | Frequenza [« »] 15 curva 15 dagli 15 declive 15 dense 15 desse 15 dica 15 diceva | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze dense |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | condensazioni, perché le materie dense son più trattabili e sottoposte Lettere Parte,Capitolo
2 VIIIa | siano in queste parti più dense ed opache ed in quelle meno, 3 VIIIa | rappresenterebbono le nostre nugole più dense, quando tra l'occhio nostro 4 VIIIa | al legno, alle nugole più dense, ed in somma a tutti i corpi 5 VIIIb | durazioni delle maggiori e più dense, ben che non si possa affermare 6 VIIIb | moltitudine di materie oscure dense e caliginose; eccoci una 7 VIIIc | nugola, e non delle più dense, interponendosi tra il Sole 8 IX | durata: sonvene delle più dense e oscure, e delle meno; 9 XXV | se non in materie solide, dense ed opache, o che almeno Il Saggiatore Parte,Capitolo
10 Sagg | segu'egli), se saranno dense ed opache, ci rendono il Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
11 1 | esser altro che parti piú dense del lor cielo, e quando 12 1 | produrre e dissolvere materie dense ed oscure in sembianza molto 13 1 | veggiamo farsi per le piú dense nugole. Ma quanto all'oscurità, 14 1 | impenetrabile, e le stelle parti piú dense del cielo, è ben necessario 15 3 | di parti grandemente piú dense sottili e pure che la materia