Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] andrommen 1 anelante 1 anelli 2 anello 15 anfiteatro 2 anfratti 1 anfrattuosa 1 | Frequenza [« »] 15 allungamento 15 altera 15 andava 15 anello 15 assegnar 15 assegnata 15 assurdo | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze anello |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 App | sn sul cilindro qn è un anello, la cui altezza è qt, cioè 2 App | qn sul cilindro pn è un anello, la cui larghezza è qp; 3 App | pn sul cilindro ln è un anello, la cui larghezza è pl. 4 App | loro e al cilindro ln. L'anello st è pertanto eguale al 5 App | eguale al cilindro xe; l'anello qv, doppio dell'anello st, 6 App | l'anello qv, doppio dell'anello st, è eguale al cilindro 7 App | per la stessa ragione, l'anello px sarà eguale al cilindro 8 App | centro di gravità in k; l'anello px ha il centro di gravità 9 App | centro di gravità è h; l'anello qv, avente il centro di 10 App | cui centro è g; infine l'anello st, avente il centro di Lettere Parte,Capitolo
11 XXV | circonderà, a guisa di un anello, una striscia della superficie 12 XXV | dai raggi solari; e questo anello apporterebbe il lume crepuscolino 13 XXV | potersi distinguere tale anello lucido nella piazza tanto Le Mecaniche Parte,Capitolo
14 Taglie | trasferendolo ad un oncino, o anello, annesso alla parte inferiore Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
15 1 | sí che si formi quasi un anello o cerchio piú risplendente