Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ierusalem 13 iesu 1 iesuita 1 if 14 ift 1 ig 1 igitur 58 | Frequenza [« »] 14 girando 14 gn 14 ieri 14 if 14 immensi 14 inalterabilità 14 inclinazion | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze if |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | circonferenza in I, e congiungasi IF: e perché già si è visto, 2 3 | adunque AH ad HB sta come IF, cioè EF, ad FB, ed AE ad 3 3 | dell'AE starà come l'altezza IF alla media tra IF, AB. Ma 4 3 | altezza IF alla media tra IF, AB. Ma essendo, per il 5 3 | proporzione che l'altezza IF alla CD, adunque la CD è 6 3 | adunque la CD è media tra le IF, AB; in oltre, essendo il 7 3 | al CF sta come l'altezza IF alla CD: adunque il cilindro 8 3 | proporzione che la linea IF alla CD, cioè che la CD 9 7,2 | tiro la CB parallela alla IF; considerando poi la CB 10 7,2 | IO col grado di velocità IF, acquistato nel moto accelerato 11 7,2 | tempo AI, essendo tal grado IF quadruplo dell'EC, lo spazio 12 9,14| diametro gi (prolungandolo) all'if, e dal termine f tirisi 13 9,14| come oe ad eb, così gi ad if, sarà, componendo, come Le Mecaniche Parte,Capitolo
14 Diff | istesso dall'altra parte IF, ciò è rotti i legami HI,