Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] etiopico 2 etsi 1 ettagono 9 euclide 14 euclidiano 1 eum 6 eumdem 13 | Frequenza [« »] 14 errare 14 esposta 14 essalazioni 14 euclide 14 fabbriche 14 facessero 14 farle | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze euclide |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 7,38| da Archimede, Apollonio, Euclide e tanti altri matematici 2 7,38| vede un poco di fragmento d'Euclide intorno al moto, ma non 3 7,38| terzo de' suoi Elementi da Euclide, sono l'ingresso ad innumerabili 4 9,1 | geometria che io ho appreso da Euclide, da quel tempo in qua che 5 9,1 | tutte le proposizioni di Euclide mi siano così familiari 6 9,1 | al meno gli Elementi di Euclide: e qui, per supplire al 7 9,12| della df, come dimostra Euclide in una del secondo. Devesi Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
8 2 | come da gli Elementi d'Euclide facilmente si cava; ma di Lettere Parte,Capitolo
9 XIV | aritmetica e geometria d'Euclide, che nelle pratiche degli Il Saggiatore Parte,Capitolo
10 Sagg | vuole una diffinizion d'Euclide: "Ratio est duarum magnitudinum Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
11 2 | sola A B, che cosí dimostra Euclide. ma la curva A C B è maggiore 12 2 | A B (sí come è noto per Euclide), tuttavolta che la curva Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
13 10 | proposizione del Primo d'Euclide), sendo dentro alle linee 14 10 | medesima proposizione d'Euclide. Però, nell'ordinare le