Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] anus 1 anversa 1 anzi 373 ao 14 aosb 7 ap 1 apage 3 | Frequenza [« »] 14 alterato 14 altissimo 14 anderò 14 ao 14 assegna 14 assicurarsi 14 averei | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze ao |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | insieme con la base del prisma AO: il che ha la medesima dimostrazione 2 | acqua, misurata dalla linea AO, alla salita del prisma, 3 | sarà, componendo, come AO ad OI così la gravità del Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 3 | che hanno le prime linee AO, OB, che linea verrà segnata? 5 3 | tempo del transito CD, cioè AO, ma la seguente, che si 6 4 | perpendicolari all'orizzonte, AO, CF: dico, il momento di 7 9,4| tracciata la diagonale ao, questa sarà la quantità 8 9,4| partire dalla quiete in b; ma ao è eguale in potenza a questi 9 App | col doppio di bc: dunque, ao è tripla di sn.~Inoltre, 10 App | che sn è la terza parte di ao: risulta dunque che mn è, 11 App | proporzione che la linea ao ha rispetto alla linea compresa 12 App | terzi della re; la rimanente ao sarà i due terzi della rimanente 13 App | di eb è eguale la linea ao; si avrà allora che, come 14 App | alla porzione lrm, così ao sta a oi. Risulta, dunque,