Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lluminar 1 lm 18 lmc 1 ln 13 lo 964 loca 4 local 2 | Frequenza [« »] 13 lento 13 lí 13 licet 13 ln 13 lontanissima 13 lottario 13 maior | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze ln |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 4 | cilindro IN, della lunghezza LN per leva, e per sostegno 2 4 | linea BE, è eguale alla LN, ma la contralleva oltre 3 App | xe è eguale al cilindro ln; dunque, i cilindri sn, 4 App | i cilindri sn, qn, pn, ln si eccedono egualmente e 5 App | di essi, cioè al cilindro ln. Ma l'eccesso del cilindro 6 App | cilindro pn sul cilindro ln è un anello, la cui larghezza 7 App | tra di loro e al cilindro ln. L'anello st è pertanto 8 App | tripla di LP, QL lo sia di LN, ed LP di LO: IP, PN, NO, 9 App | c più breve della linea ln; e l'eccesso, per il quale 10 App | ce; e ic sarà minore di ln: e poiché [la somma di] 11 App | mentre la or è maggiore della ln; il cono, dunque, rispetto Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
12 4 | passar la linea occulta LN, e per li punti M, O l'altra 13 4 | la quale si giungerà con LN in P: dove posta l'asta