Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] leggiamolo 1 leggier 3 leggiera 13 leggiere 13 leggierezza 2 leggierezze 1 leggieri 37 | Frequenza [« »] 13 kl 13 lasciamo 13 leggiera 13 leggiere 13 lento 13 lí 13 licet | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze leggiere |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | Noi consideriamo le cose leggiere, e trapassiamo quelle che 2 | sua natura gravi e niuno leggiere, perché 'l medesimo accadrebbe 3 | ispecie dell'acqua, ma un più leggiere; perché, oltr'all'ebano, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 4 | polpe non solamente assai leggiere, ma senza veruna gravità.~ 5 4 | materie che vi siano, sien più leggiere, e queste si opporranno 6 4 | moltissime canne, che son leggiere e molto resistenti al piegarsi 7 4 | desideri averle gagliarde e leggiere. Mostreremo per tanto, come:~ Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
8 2 | facilmente spigne le materie leggiere che le gravi, come dunque 9 2 | che voi intendete per cose leggiere, cioè se voi intendete materie 10 2 | voi intendete materie cosí leggiere veramente che vadano all' 11 2 | o pur non assolutamente leggiere, ma cosí poco gravi che 12 2 | intendete delle assolutamente leggiere, ve le lascerò esser estruse 13 3 | naturalmente all'in su e le leggiere all'in giú, e che Cristo,