Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] leggiamo 2 leggiamolo 1 leggier 3 leggiera 13 leggiere 13 leggierezza 2 leggierezze 1 | Frequenza [« »] 13 irregolari 13 kl 13 lasciamo 13 leggiera 13 leggiere 13 lento 13 lí | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze leggiera |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | partendosi tal materia leggiera, succede nelle dette porosità 2 | l'assicella, tanta e così leggiera, che d'amendue si fa un Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 3 | aria esser più grave che leggiera, perché più facilmente porta 4 3 | talmente sotto il tempo della leggiera, che né in ben cento vibrazioni, Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
5 2 | sinistra; il che par cosa molto leggiera.~Ma perché o procedessero Il Saggiatore Parte,Capitolo
6 Sagg | fors'ei pretende ch'ogni leggiera scusa si debba ammettere 7 Sagg | fanno di materia rara e leggiera, farsi nelle parti altissime, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
8 1 | tornerebbe come grave o leggiera, ché pur il medesimo Aristotile 9 2 | il cadente fusse materia leggiera, come una penna o un fiocco 10 2 | materia fusse stata piú leggiera; ché per questo veggiamo 11 2 | per non esser né grave né leggiera nella sua regione, è disposta 12 2 | e' fusse di materia assai leggiera e che l'aria non seguisse 13 4 | l'aria è piú tenue e piú leggiera, e per la sua leggerezza