Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
khgil 1
ki 5
kilm 1
kl 13
klmno 1
klmnopqr 1
km 1
Frequenza    [«  »]
13 intesa
13 irradiazione
13 irregolari
13 kl
13 lasciamo
13 leggiera
13 leggiere
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

kl

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | adatterà alla parte QX, il KL del minore (avendo prima 2 4 | diametro della cui base sia la KL, e delle due linee DC, KL 3 4 | KL, e delle due linee DC, KL sia terza proporzionale 4 4 | resistenza DC alla resistenza KL è come il quadrato DC al 5 4 | quadrato DC al quadrato KL, cioè come il quadrato KL 6 4 | KL, cioè come il quadrato KL al quadrato MN, cioè come 7 4 | momento X; ma la resistenza KL alla MN è come il cubo di 8 4 | alla MN è come il cubo di KL al cubo di MN, cioè come 9 4 | come il cubo DC al cubo KL, cioè come il cilindro A 10 4 | per esser l'altezze AK, KL eguali); adunque la proporzione Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
11 3 | de, ef, fg, gh, hi, ik, kl, lm, che saranno a proporzione Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
12 3 | rette BF, FG, GH, HI, IK, KL, LB, sarà chiusa la figura 13 14 | larghezza della strada coperta, KL altezza del suo parapetto.


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL