Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ezechia 1 eziandio 1 f 303 f. 13 fa 484 fa' 1 fab 2 | Frequenza [« »] 13 esposto 13 essendosi 13 eumdem 13 f. 13 falsi 13 fastidio 13 fermata | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze f. |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | B, cioè la linea E alla F. Come dunque il peso assoluto Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 4 | pareggiar la resistenza in F. Ma all'incontro, secondo 3 App | g, e quello del quarto è f. Ma abbiamo anche un'altra 4 App | cilindro xe, il cui centro è f. Pertanto, il centro di gravità 5 App | andrà a cadere tra D ed F. Sia esso O. È pertanto manifesto Lettere Parte,Capitolo
6 Appendice | Cardinales infrascripti:~F. Cardinalis de Asculo.~G. 7 Appendice | Honuphrii~B. Cardinalis Gipsius.~F. Cardinalis Verospius.~M. Le Mecaniche Parte,Capitolo
8 Taglie | peso con la forza posta in F. Imperò che se intenderemo 9 Vita | cioè il peso E al peso F. Molto adunque importa il Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
10 3 | descendente verso la destra F. Figuriamoci ora la Terra 11 3 | verso la destra, nel punto F. Inteso quanto sin qui ho 12 3 | verticale a chi fusse nel punto F. Ma per la revoluzione diurna Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
13 8 | sublime E, ficcherà nel punto F.~Ma più propriamente, in