Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] distinguenda 1 distinguendo 4 distinguer 7 distinguere 13 distinguerebbe 2 distinguereste 1 distinguerli 1 | Frequenza [« »] 13 diritta 13 dirittamente 13 discendendo 13 distinguere 13 dugento 13 eam 13 eh | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze distinguere |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | maggior difficoltà che 'l distinguere le sue parti quante, fatto 2 3 | maniera che propongo io, di distinguere e risolvere tutta la infinità 3 3 | però avvertite che bisogna distinguere i gravi posti in moto da 4 9,3| moti equabili. Per poter distinguere dagli altri e quasi mostrare Lettere Parte,Capitolo
5 VIIIc | secondariamente, necessario distinguere una costituzione da un'altra, 6 XXV | dieci, chi crederà, potersi distinguere tale anello lucido nella Il Saggiatore Parte,Capitolo
7 Sagg | più volte maggiore, si può distinguere ed assai ben figurare. Con Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
8 1 | uomini, e rendergli atti a distinguere il vero dal falso, cosa 9 1 | bisogna aver riguardo e distinguere la sfera di attività; e 10 2 | senso, che vogliamo noi distinguere circa alla Terra, la quale 11 2 | bisogna nella cosa mossa distinguere in qualche modo il principio 12 2 | sé tutta; bisogna dunque distinguere in lei tre principii di 13 3 | impotente il nostro senso a distinguere le distanze grandi dalle