Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] empiuto 1 emptoribus 1 emulazione 1 en 12 encomi 1 encomii 4 endimione 1 | Frequenza [« »] 12 dubitazione 12 durazione 12 durezza 12 en 12 equidistante 12 esaminare 12 estreme | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze en |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | aggiunta comunemente la mole EN, sarà tutta la mole EM, 2 | composta della parte del prisma EN e dell'acqua NF, eguale 3 | rimossa la parte comune EN; ed, in conseguenza, la 4 | sesquialtera all'altezza EN; e però ENSC sarà doppio Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
5 App | ea. Ma ae è tripla della en: risulta, dunque, che en 6 App | en: risulta, dunque, che en è maggiore della ea, e perciò 7 App | Poiché, come ae sta ad en, così la parte tolta ee 8 App | ae ad na, come ae sta ad en. Dunque, an è la terza parte 9 App | perciò ep sarà maggiore della en. Inoltre, essendo la em 10 App | ep. Ma ae è tripla della en; perciò la rimanente ae 11 App | proporzione che il quadrato en ha rispetto al quadrato 12 App | na. Ora, le linee nc, nb, en, na si eccedono egualmente