Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
novum 1
nox 1
nozione 1
np 11
npo 1
nqo 1
nr 2
Frequenza    [«  »]
11 multum
11 nc
11 nominato
11 np
11 occasioni
11 occupato
11 once
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

np

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 App | della rimanente pn. Pertanto np è la sesta parte della au. 2 App | linea ie sarà maggiore della np, essendo lp eguale a ce; 3 App | somma di] ambedue le be ed np sta ad np come il cono sta 4 App | ambedue le be ed np sta ad np come il cono sta a x, mentre 5 App | somma di] ambedue le be ed np ha ad np; e, scomponendo, 6 App | ambedue le be ed np ha ad np; e, scomponendo, la figura 7 App | di quella che [be] ha ad np. Ma be ha ad ei una proporzione 8 App | minore di quella che be ha ad np, essendo ie maggiore di 9 App | essendo ie maggiore di np; dunque, la figura inscritta 10 App | somma di] ambedue le bc ed np ha ad nl, tale sia la proporzione 11 App | circoscritta] e c, sia minore della np. Sia, dunque, o il centro


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL