Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nazione 2 nazioni 4 nb 4 nc 11 ncarnava 1 nclinazion 1 nd 3 | Frequenza [« »] 11 mestruo 11 molt 11 multum 11 nc 11 nominato 11 np 11 occasioni | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze nc |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 4 | distanza GN alla distanza NC e della FB alla BO. Facciasi, 2 4 | linea FB alla BO, così la NC alla X: ed essendo tutto 3 4 | FB alla BO, cioè come la NC alla X: ma il momento della 4 4 | come la distanza GN alla NC: adunque, per la perturbata, 5 4 | della proporzione di GN ad NC e di quella di NC ad X, 6 4 | GN ad NC e di quella di NC ad X, cioè di FB a BO; adunque 7 4 | proporzione composta della GN ad NC e di quella di FB a BO: 8 4 | che ha la linea AF alla NC, che sono l'altre due distanze 9 App | tra di loro come le linee nc, cm, ci, ce; [poiché] inoltre 10 App | quadrato na. Ora, le linee nc, nb, en, na si eccedono 11 App | quadrati delle linee mn, nc, bn, ne, an, le quali si