Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] opuscoli 1 oq 1 or 297 ora 833 oracoli 2 oracolo 4 oraculis 1 | Frequenza [« »] 860 ha 858 ci 852 altri 833 ora 831 tempo 823 cioè 814 tutto | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze ora |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | così parmi esser stato sin ora ignoto il modo che sì grand' 2 | sua gravità: supponiamo ora che l'argento, per esser 3 | aqqua, ritorni in g: dico ora che l'oro e l'argento, che Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
4 | Come si vede che l'è gabbat'ora, ~Se già l'uomo non è più 5 | però, toga, va' pur in buon'ora, ~Vatten'in pace, che sie Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
6 | gradi 8 e m. 29 in circa per ora, faccendo la 'ntera conversione 7 | m. 13 prossimamente per ora, e l'intera revoluzione 8 | incirca. Il terzo passa in un'ora gr. 2, m. 6 in circa del 9 | altri, passa in ciaschedun'ora gr. 0, m. 54 e quasi mezo, 10 | sfere di esse stelle. Ma ora che ho trovato modo di prender 11 | quella che io stimo sin ora falsa opinione, mi parrà 12 | dimostrato. Seguiteremo ora le altre cose.~E prima dimostrerremo, 13 | sollevato il prisma.~Séguita ora che procediamo avanti a 14 | bisognava dimostrare.~Passo ora a dimostrar come: Se un 15 | acqua particolare, viene ora usato con doppio errore 16 | mutazione delle figure.~Ora, per ciò fare, attissima 17 | raccolte, più velocemente. Ora io non so qual diversità 18 | stessa acqua in numero, ora di quiete e ora di tardità 19 | numero, ora di quiete e ora di tardità di moto: il che 20 | qualche accidente forse sin ora non osservato, si venga 21 | aveva mentre galleggiava.~Ora tornisi a prender la sottil 22 | l'alienazion dell'aria. Ora, sì come quel che dicesse " 23 | fondo, e quivi resterà. Ora, per farla, in virtù dell' 24 | parti del corpo naturale?~Ora, seguitando il mio proposito, 25 | va lasciando vòti di sé. Ora, perché tutti i movimenti 26 | ma di muover solamente. Ora, io non son ben resoluto 27 | andare o non andare al fondo. Ora, se voi volete mostrare 28 | avrete filosofato, e io male.~Ora, poi ch'e' s'è ritrovata 29 | gli arginetti dell'acqua. Ora io dico che da questa e 30 | imperfettamente sia stato sin ora filosofato circa la presente 31 | per cento e cento volte. Ora, conciossiacosa che quella 32 | noi esemplificheremo per ora nelle piramidi o coni, delle 33 | calerà più a basso.~Dico ora, di più, che 'l medesimo 34 | conseguenza, la quiete.~Nasce ora il dubbio, se si possa far 35 | dell'argine ES. Intendasi ora essere il cono ABD abbassato 36 | no, ma solamente l'essere ora congiunte con l'aria sopreminente 37 | con l'aria sopreminente e ora separate. La qual cagione, 38 | dita, resta a galla, perché ora il solido che si pone in 39 | sentenza e concetto verissimo. Ora, essendo tale la mente d' 40 | sproposito: perché, se all'ora all'ora egli aveva detto 41 | perché, se all'ora all'ora egli aveva detto che la 42 | non andare al fondo: ma ora si dubita, per qual cagione Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
43 3 | nostri congressi, digredir ora per non perder quelle notizie 44 3 | aggiugnere: ma non voglio per ora digredir più sopra di questo 45 3 | particolar considerazione che pur ora mi è caduta in mente: e 46 3 | delle due lastre.~SAGR. Ora, ammesso per soluzione adequata 47 3 | resistenze?~SALV. Io per ora non voglio entrare in questa 48 3 | limitatissima. Ed io sin ora sono stato così poco accorto, 49 3 | resistenza.~SAGR. Resta ora che ci dichiate in qual 50 3 | Io vi dirò quello che tal ora mi è passato per l'imaginazione, 51 3 | questo centro G, e sia per ora un esagono ABCDEF; simile 52 3 | spazii de i cinque archi. Ora questo, che vi ho esposto 53 3 | non ci poter far altro per ora, procurerò di quietare o 54 3 | altra parte, lasceremo per ora la dimostrazione, sì perché, 55 3 | de i punti della minore. Ora questo darsi un infinito 56 3 | qui un pensiero, che pur ora mi giugne: e questo è, che, 57 3 | tutti i numeri, come pur ora si è concluso; adunque l' 58 3 | infiniti e i finiti.~Passo ora ad un'altra considerazione, 59 3 | mirabile accidente che pur ora mi sovviene, esplicante 60 3 | equinoziale del primo mobile. Ora, se alzandosi qualsivoglia 61 3 | infinito cerchio. Considerate ora qual differenza sia da un 62 3 | momentanea, è ella, e per ora l'assimiglierei a quel moto 63 3 | bisognava provare. Prendasi ora qualsivoglia altro punto 64 3 | SIMP. Veramente sì.~SALV. Ora, se l'inflettere una linea 65 3 | linea ad angoli, formandone ora un quadrato, ora un ottangolo, 66 3 | formandone ora un quadrato, ora un ottangolo, ora un poligono 67 3 | quadrato, ora un ottangolo, ora un poligono di quaranta, 68 3 | risolvere. Però sospendendo per ora questa parte, sentirei ben 69 3 | dorato in superficie. Lascio ora considerare a voi quale 70 3 | quello che bisognava provare.~Ora, se noi applicheremo questo, 71 3 | oro battuto. Considerate ora voi qual sia la sua sottigliezza, 72 3 | avendone dodici per altezza. Ora, da quello che si è dimostrato, 73 3 | dall'ottagono. Intendansi ora un ettagono ed un pentagono 74 3 | altra ne è lontana due dita: ora vorreste dopo queste due 75 3 | principalmente da quello che ora voi stesso ammettete e che 76 3 | successivamente accelerandosi. Ora il vedere che la resistenza 77 3 | opererebbe egli contro di quella. Ora ditemi: mentre voi avete 78 3 | qualche cosa da desiderare; ma ora mi quieto interamente.~SALV. 79 3 | più veloce il piombo ed ora il sughero. Ma se gli stessi 80 3 | contradire.~SAGR. Accade ora ne i pendoli, che ciaschedun 81 3 | non lo passeranno in un'ora, né in quattro, né in venti; 82 3 | giunse nuovo, quando pur ora diceste che i solidi simili 83 3 | qualsivoglia grand'altezza.~Vengo ora a gli altri quesiti, attenenti 84 3 | non l'abbia toccata. Ed ora, mosso da i quesiti di V. 85 3 | tenga dell'impossibile. Ora sto aspettando di sentire 86 3 | lo scherzo, strisciando ora con maggiore ed ora con 87 3 | strisciando ora con maggiore ed ora con minor velocità, il sibilo 88 3 | fanno insieme. Ma sieno ora le due vibrazioni AB, CD 89 3 | tenuto in tenebre e cecità. Ora intendo perché l'unisono 90 3 | d'esser qua all'istessa ora di oggi a servirle e goderle.~ 91 4 | noi supposto. Intendasi ora il prisma esser diviso in 92 4 | la parte del prisma che ora è sospesa dalle due estremità 93 4 | alla grossezza.~Conviene ora che cominciamo a investigare 94 4 | Così credo.~SALV. Ma ditemi ora: chi attaccasse il medesimo 95 4 | ombra.~SALV. Quello che ora accade al Sig. Simplicio, 96 4 | investigazione di quello che ora son per dimostrarvi: proprietà 97 4 | medesima proporzione.~SIMP. Ora mi fate sovvenire non so 98 4 | tempo per ritrovarla, ed ora voglio participarvela.~Dato 99 4 | Non mancherò di servirla. Ora intendiamo un cilindro A, 100 4 | ammaccherebbe.~SALV. Io per ora inclino a creder l'istesso; 101 4 | gravità dell'istesso solido: ora voglio che discorriamo alquanto 102 4 | altrettanto di robustezza. Ora, stante questo, par ben 103 4 | eguale.~SAGR. Ma il punto sta ora a trovar come si ha guidar 104 4 | quarta parte, ma la terza. Ora resta (che è quello che 105 4 | prisma sopra questo che per ora chiamiamo solido parabolico, 106 4 | volta dimostrato; tenterò ora se potrò rimetter insieme 107 4 | del mio dubbio. Ma bisogna ora provarci che la figura circoscritta 108 4 | sono infinite. Solo per ora, per ultimo termine de gli 109 7 | considerate nel libro precedente: ora dobbiamo trattare del moto 110 7 | e più ovvia proporzione? Ora, se consideriamo attentamente 111 7 | arebbe corso due miglia in un'ora, e co 'l grado di velocità 112 7 | arebbe fatto un miglio per ora, convien dire che ne gl' 113 7 | passato un miglio in un'ora, né in un giorno, né in 114 7 | impercettibile? Veggano ora quanta sia la forza della 115 7 | dal proiciente molta e tal ora poca virtù, sì che possa 116 7 | guadagno risolvendo. Per ora basta al nostro Autore che 117 7 | moto.~SAGR. Per quanto per ora mi si rappresenta all'intelletto, 118 7 | particolar sessione. Per ora, continuando il nostro filo, 119 7 | altezza della orizontale CD. Ora, Signori, voi vedrete con 120 7 | altezza. Prendiamo dunque per ora questo come postulato, la 121 7,2 | intorno a certo concetto pur ora cascatomi in mente; per 122 7,2 | all'EC, metà del BC. Passo ora più oltre, e figuratomi, 123 7,2 | altre parti, esaminando ora il tempo di tutta la lunghezza 124 7,2 | i due spazi dati.~SCOLIO~Ora, quanto si è dimostrato 125 7,2 | dal detto e dimostrato fin ora, e congiuntamente dalla 126 7,2 | altro mobile. Intendasi ora, sopra il piano FA posare 127 7,2 | proporzione nel medesimo tempo.~Ora sia il piano inclinato AB, 128 7,2 | dell'Autore: ma basti per ora tal digressione, che forsi 129 7,6 | certa contemplazione che pur ora mi si rivolge per la mente; 130 7,23| medesimo AB. Immaginiamo ora che il medesimo mobile con 131 7,23| viene riflesso lungo la DF: ora, se dopo D il mobile si 132 7,23| lunghezze dei piani. Ci resta ora da investigare la proporzione 133 7,38| dire, essersi non prima che ora aperta la porta ad una nuova 134 7,38| porteranno via più d'un'ora per ciascheduna: studio 135 9 | Nella trattazione, che ora comincio, cercherò di presentare, 136 9,1 | assiomi, il che non è. E pur ora l'uscirmi addosso, che 4 137 9,1 | rettangoli delle parti diseguali. Ora, di queste due proposizioni 138 9,1 | più, si serve l'Autore. Ora possiamo ripigliare il testo, 139 9,1 | moto equabile; mancando ora il sostegno del piano in 140 9,1 | eb, db, cb. Si conducano ora dai punti i, f, h le rette 141 9,1 | delle lor giunte in terra. Ora, perché l'impeto che acquista 142 9,2 | parendomi che questo, che ora si conclude, repugni ad 143 9,2 | venente dell'a in c; ed ora si conclude, l'impeto in 144 9,3 | della discesa ac. Si prenda ora, sulla medesima linea ab, 145 9,3 | perpendicolare ac all'orizzontale cb; ora, ac è l'altezza e cb è l' 146 9,4 | potenza del lor composto. Ora, Sig. Salviati, V. S. intende 147 9,4 | caduta sia 4 minuti secondi d'ora; per ritrovar da questa 148 9,4 | cresciuti o diminuiti.~Veggiamo ora quello che accaschi nel 149 9,14| trovato che l'altezza è 2887; ora, il quadrato di 5000 parti 150 9,14| di figura , intendete per ora, questa linea ab, passando 151 9,14| contemplazioni passate: l'ora, che non poco è tarda, non 152 9,14| oscurissima, né di quella sin ora esserne, da chiunque ne 153 App | mezzo tra due sospensioni; ora, le altre distanze fra le 154 App | come risulta nel disegno. Ora, il primo dei cilindri inscritti, 155 App | dimostrazioni iniziali, si dimostra ora che il centro di gravità 156 App | di] ab col doppio di bc. Ora, [la somma del] triplo di 157 App | quali la parte media sia qy; ora quest'ultima sia divisa 158 App | rispetto al quadrato na. Ora, le linee nc, nb, en, na 159 App | alla linea es. Sia essa er; ora, il centro di gravità della Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
160 1 | porge, perdonarci se tal ora si sentiranno offese da 161 1 | di questi gradi doviamo ora assegnare il numero e l' 162 1 | del pozzo miglia 81 3/22.~Ora, devendo venire al modo 163 1 | che noi dimostrar doveamo.~Ora, ripigliando quello che 164 1 | del Manetti investigata.~Ora ci resta, per compita esplicazione 165 1 | necessario doversi dire. Resta ora, per intera satisfazione 166 1 | le stelle.~Resterebbeci ora da vedere l'opinione del 167 2 | l'opinione del Manetti. Ora, in una esposizione incerta, Lettere Parte,Capitolo
168 I | tanto intervallo remoti. Ora il negozio è qua in stato 169 I | stato tale, che l'invidia ora mai non ha più attacco di 170 I | quella ventura, che sin ora non ho né incontrata né 171 I | genere, e io so che sin ora ne sono stati fabbricati 172 II | contro; ma finalmente sin ora non si è veduto altro che 173 II | quale scrittura si ristampa ora in Venezia, e in breve V. 174 IV | crescendo tuttavia in mole: ora comincia a farsi falcata, 175 IV | osservato da Luglio in qua, ma ora in mole sono diminuite assai.~ 176 V | assenso. Io credevo, a quest'ora dovere essere a Roma, avendo 177 V | pian piano dalla tangente: ora comincia a farsi notabilmente 178 V | veduta con la vista semplice. Ora, eccoci, Signor mio, chiariti 179 V | ma all'equinoziale. [...]~Ora, per rispondere interamente 180 VI | allontanandosi dalla tangente. Ora va calando dal mezo cerchio 181 VI | sensatamente provata, come ora in Venere e in Mercurio. 182 VI | gentiluomini, e essendo l'ora tardissima, son forzato 183 VII | che ho alla sua persona. Ora, stimando io che ella, per 184 VII | lontananza dalla terra, ora che sono alla congiunzione, 185 VII | pian piano corniculata: ed ora è ridotta in una sottilissima 186 VII | elezione se non ottima.~Ora io l'ho impedita assai: 187 VIIIa | descrivino intorno cerchii, e che ora gli siano superiori ora 188 VIIIa | ora gli siano superiori ora inferiori, tali revoluzioni 189 VIIIa | della sua propria faccia. Ora pongasi mente, quando col 190 VIIIa | concluder il suo intento.~Vengo ora alla terza lettera, nella 191 VIIIa | medesime forme figurate. Ora, il provar che elle sian 192 VIIIa | quello si raggira, essendo ora di sopra ed ora di sotto, 193 VIIIa | essendo ora di sopra ed ora di sotto, ed affermato l' 194 VIIIa | confesso a V. S. non aver sin ora tanto di resoluto appresso 195 VIIIa | poche, ed anco nessuna. Ora, moli vastissime ed immense, 196 VIIIa | durino più lungo tempo e tal ora meno che si distragghino 197 VIIIa | vedrebbonsene or molte; or poche, ora allargarsi, ora ristringersi; 198 VIIIa | or poche, ora allargarsi, ora ristringersi; e se la Terra 199 VIIIa | lume esterno del Sole, se ora potesse da lontanissimo 200 VIIIa | Apelle, del mostrarsi Saturno ora oblongo ed or accompagnato 201 VIIIa | riconoscerle: e per quanto sin ora s'estende la mia coniettura, 202 VIIIa | il Sole, il che a me sin ora non è accaduto, né vi ho 203 VIIIa | seguirebbe quanto ho detto: ora le macchie restano molti 204 VIIIa | che per la fantasia sin ora mi son passate, or trovandovi 205 VIIIb | essa descendono, che pur ora si è finito di stampare.~ 206 VIIIb | oscurità, mostrando come tal ora si condensano e tal ora 207 VIIIb | ora si condensano e tal ora si distraggono e rarefanno; 208 VIIIb | limiti non mi par di aver sin ora osservata macchia alcuna, 209 VIIIb | altro luogo; e voglio per ora contentarmi di avergli accennato 210 VIIIb | accidentarie alterazioncelle.~Ora, quanto, per tutti questi 211 VIIIb | accidentarie secondo le quali tal ora alcune si aggregano ed altre 212 VIIIb | nella comune filosofia): ora un movimento costante e 213 VIIIb | dell'ambiente si movesse. Ora il Sole, corpo di figura 214 VIIIb | nostro insegnamento ha tal ora macchiato il Sole di macchia 215 VIIIb | presterà tutto l'assenso.~Ora, per raccòr qualche frutto 216 VIIIb | aggiustarsi con i suoi: ed io pur ora ne ho ricevuti alcuni fatti 217 VIIIc | altre verità quello che ora, abbagliati e quasi alla 218 VIIIc | figura con l'accozzamento ora de' soli strumenti dell' 219 VIIIc | strumenti dell'agricoltura, ora de' frutti solamente o de 220 VIIIc | pubblico non si è veduto sin ora altro che due scritture, 221 VIIIc | parrà più a proposito.~Vengo ora all'altra lettera di V. 222 VIIIc | nella prima lettera, e che ora pone qui Apelle nel terzo 223 VIIIc | altre interamente piene: ora con maggior verità scrive, 224 VIIIc | stravagantemente si vanno mutando, ed ora crescendo ora scemando; 225 VIIIc | mutando, ed ora crescendo ora scemando; e, quello che 226 VIIIc | s'incontrano col Sole; ma ora non sento raffermar una 227 VIIIc | lui rivolgimento.~Restami ora il considerare alcune consequenze 228 VIIIc | traviare dal particolare che ora tratto, dico che facilmente 229 VIIIc | notabilmente dintornato e distinto. Ora io noto, che una semplice 230 VIIIc | progressi e mutazioni che d'ora in ora son per fare, le 231 VIIIc | e mutazioni che d'ora in ora son per fare, le quali egli 232 VIIIc | guisa di nebbia o fumo. Ora io non so per qual ragione 233 VIIIc | aggregandosi, or in maggior copia, ora in minore, e quindi separandosi, 234 VIIIc | intento, dico bastarmi per ora l'aver dimostrato che le 235 VIIIc | Terra.~Questo è quanto per ora m'è parso di dire a V. S. 236 VIIIc | va tuttavia mantenendo. Ora che si ha da dir in così 237 VIIIc | gli osservarono? è forse ora venuto il tempo di rinverdir 238 VIIIc | dell'opinione alla quale per ora inclino, o per stabilire 239 VIIIc | particolari accidenti, fondati per ora solamente su probabil coniettura: 240 IX | publicarle con la stampa, che pur ora si è compita, mi è parso 241 IX | altra volta poche, e tal ora nessune. Feci ad alcuni 242 X | gratissima sua quanto passa sin ora in proposito della lettera 243 X | eccellenze. Ma non voglio ora entrare in materie da non 244 X | grata; ma che Apelle per ora non potrà vederla, per non 245 XI | perché, come ho detto pur ora, quello che ha la parte 246 XI | confermazione di che, vengo ora a considerare il luogo particolare 247 XI | Posto dunque e conceduto per ora all'avversario, che le parole 248 XI | diverse e l'anno stesso.~Ora, se il giorno depende non 249 XII | senza scrupolo nessuno. Ora questi buoni frati, solo 250 XII | Roma; e forse avrà a quest'ora fatto il debito, se già 251 XII | altro, e che quello che ora mi pare di credere e toccar 252 XIII | alla Terra, vedendosi egli ora più vicino ed ora più remoto, 253 XIII | vedendosi egli ora più vicino ed ora più remoto, in tanto che 254 XIII | più remoto, in tanto che ora lo veggiamo piccolissimo 255 XIII | intelligibile da molti, dove ora sono assai difficili, e 256 XIII | certe maiore ratione etc."~Ora, stante questa filosofica 257 XIII | assai proporzionata, ma per ora incomposte e rozze: se averò 258 XIV | nella sua dottrina. La quale ora mentre si va scoprendo quanto 259 XIV | approvar la sua dottrina.~Ora, per queste false note che 260 XIV | collegate in maniera con le pur ora nominate, che senza la determinazion 261 XIV | luoghi della Sacra Scrittura: ora che i pianeti si fanno veder 262 XIV | le ricevono ed espongono. Ora intorno a queste determinazioni 263 XIV | dell'eterna beatitudine. Ora, se la teologia, occupandosi 264 XIV | voglia loro, applicandosi ora a questa ed ora a quella, 265 XIV | applicandosi ora a questa ed ora a quella, e che gran differenza 266 XIV | il proibire il Copernico, ora che per molte nuove osservazioni 267 XIV | mos in Sacra Scriptura." Ora da questo luogo mi pare 268 XIV | paralogismi e di fallacie. Ora se loro, contenendosi dentro 269 XIV | perché, ponendo qualsivoglia ora del giorno, o la meridiana, 270 XIV | Sole essersi fatta nell'ora del mezo giorno, il parlar 271 XV | giudizio in pendente. Ne è sin ora stampata la terza parte, 272 XVI | significato quanto io debba fare. Ora, conoscendo l'importanza 273 XVII | oscura il mio nome, essermi ora convertiti in gravi note 274 XVII | intento loro: e a me per ora si rappresentano due maniere. 275 XVII | dottori si raccoglie. Io per ora tacerò il detto ammirabile 276 XVII | il travaglio portomi sin ora per l'altrui (per quanto 277 XIX | mostra per la città. Sin ora non mi è stato imposto o 278 XX | io l'ho sempre sperato, e ora più che mai. Scrivo con 279 XXII | Arcetri, 7 marzo 1634) ~Vengo ora alla sua lettera: e perché 280 XXII | venire a visitarmi; e mez'ora dopo arrivò con un solo 281 XXIII | alle altre cose mie sin ora mandate in luce.~Riceverà 282 XXIV | assenso. Voglio aggiugnere per ora questo solo: che io mi rendo 283 XXIV | mutando oppinione, direbbe ora il contrario: ché ben si 284 XXIV | veduto alterazione, direbbe ora essere alterabile, perché 285 XXIV | vi si scorgono. Si fa l'ora tarda, e io entrerei in 286 XXV | consuma la decima, né anco tal ora la vigesima, parte de i 287 XXV | nel mezo giorno, ma nell'ora del crepuscolo ancora. Venne 288 XXV | può provenir dalla Terra". Ora questo termine "Terra" non 289 XXV | manchevole. In tanto per ora, ammessolo per concludente, 290 XXV | impugnazione, nella quale è bene ora che veggiamo se vi sia ascosa 291 XXV | splendor della Luna si facesse ora più vivo e potente ed ora 292 XXV | ora più vivo e potente ed ora meno. Imperciochè, essendo 293 XXV | qualche fallacia. Séguita ora che io dichiari in quel 294 XXV | intensivamente siano eguali. Ora qui averei voluto che il 295 XXV | nello splendor terrestre.~Ora, varii sono i riscontri 296 XXV | illuminare l'intero emisferio. Ora, quando il signor Liceti 297 XXV | solamente dalle alte e remote: ora, quanto importi l'avere 298 XXV | illustrata nella quadratura.~Ora venghiamo al secondo argumento, 299 XXV | istesso splendore in specie. Ora notisi che il disco lunare 300 XXV | maniere esser molte, io per ora ne proporrò una o due. E 301 XXV | benefizio della quale resti ora favorita ed ora privata 302 XXV | quale resti ora favorita ed ora privata la Luna; né avendo 303 XXV | altra manco, o vero che ella ora sia esposta ed ora no alla 304 XXV | ella ora sia esposta ed ora no alla vista della Luna; 305 XXV | quasi il medesimo effetto. Ora, stante questo, che pure 306 XXV | distese insieme: giudichiamo ora quello che si può ricevere 307 XXV | rimuovere, come ho potuto io ora rimuovere la sua, che il 308 XXV | totalmente la perdiamo di vista. Ora, che il signor Liceti inferisca, 309 XXV | della superficie terrestre. Ora, per tor via l'operazione 310 XXV | sarà oscurissima. Intendasi ora sopraggiugnere nella faccia Le Mecaniche Parte,Capitolo
311 Utilità | tempo passa eguale distanza. Ora, assegnata qual si voglia 312 Utilità | possa. Ma perché potria tal ora avvenire che, avendo poca 313 Avvert | altro al poterlo movere. Ora, considerisi il moto che 314 Taglie | pochissimo da quelli differenti. Ora, per intendere quello che 315 Taglie | come si vede fatto in M. Ora finalmente tutta questa 316 Taglie | manifestamente si comprende.~Passando ora alla dichiarazione del modo 317 Vita | dalli semidiametri BF, BL ora meno e ora più, e constretto 318 Vita | semidiametri BF, BL ora meno e ora più, e constretto a caminare 319 Vita | d'esso piano.~Ritornando ora al nostro primo instituto, 320 Vita | aver montato l'altezza AI. Ora finalmente la forma ed essenza 321 Coclea | verserà fuori della bocca H. Ora dico che l'acqua, nel condursi Il Saggiatore Parte,Capitolo
322 Sagg | nominar non pochi; ma voglio ora passarli sotto silenzio, 323 Sagg | inavvertentemente scoperto il suo fallo. Ora il fatto sta così.~Sono 324 Sagg | sarà maggiore o minore. Ora, scrivendo Simon Mario d' 325 Sagg | filosofia delle publicate fin ora: ma le dette cagioni ànno 326 Sagg | Al che io non veggo per ora che occorra risponder cosa 327 Sagg | più che manco del merito, ora il Sarsi avvilisca tanto 328 Sagg | vedremo nel progresso. Ma per ora noto la sua confessione, 329 Sagg | grand'usura ridomandereste ora il prestato, quando voleste 330 Sagg | comete; sì che il chiamar ora in paragon di Ticone, Tolomeo 331 Sagg | che il medesimo carattere ora se gli vedrà dalla destra, 332 Sagg | gli vedrà dalla destra, ora dalla sinistra, ora più 333 Sagg | destra, ora dalla sinistra, ora più alto, ed ora più basso; 334 Sagg | sinistra, ora più alto, ed ora più basso; ed in cotal guisa 335 Sagg | altri restino abbandonate. Ora, da qual de' due fonti derivi 336 Sagg | tenutogliene buon grado. Vien ora il Sarsi, e continuando 337 Sagg | So che il Sarsi ha sin ora creduto di sì, e si è ingannato, 338 Sagg | questi moti stranieri ch'ora nomina il Sarsi. In oltre, 339 Sagg | istesso modo; la quale, come ora ci insegna il Sarsi, si 340 Sagg | conclusioni non dette da altri sin ora, credo che non sarebbono 341 Sagg | gli equivoci. Ma posto per ora che sieno tali due modi 342 Sagg | momento de i quali lascio ora che sia da lei giudicato, 343 Sagg | gli posso dar altro, per ora, che un totale assenso a 344 Sagg | della conclusione: resta ora che mostriamo la fallacia 345 Sagg | più di quello ch'ei pensa ora che egli è su l'ordirla, 346 Sagg | finalmente gli concedo per ora tutto il sillogismo, la 347 Sagg | strumento; e di questo, dice ora il Sarsi, nessuna cosa esser 348 Sagg | maggior proporzione.~15. Legga ora V. S. Illustrissima: "Sed 349 Sagg | che ànno diversa materia. Ora, se disfacendo una canna 350 Sagg | tasteggiare si cava il suono ora da tutta ora da una parte, 351 Sagg | cava il suono ora da tutta ora da una parte, ch'è l'istesso 352 Sagg | rimuovere di niuno aiuto è che ora il Sarsi venga con altra 353 Sagg | intorno al primo essame.~19. Ora passiamo al secondo: "Quamvis 354 Sagg | gli disvia.~21. Séguiti ora V. S. Illustrissima. "Sed 355 Sagg | le dita sopra il legno, ora serrando ed ora aprendo 356 Sagg | il legno, ora serrando ed ora aprendo certi fori che vi 357 Sagg | tempo sereno ma ventoso, un'ora in circa avanti il tramontar 358 Sagg | altre, della luce del Sole. Ora s'immagini il Sarsi che 359 Sagg | luce svanisce e si perde. Ora io dico al Sarsi che quando 360 Sagg | con qual ragione chiami ora un piccolo cerchietto il 361 Sagg | pulitezza sarà minore. Vegga ora V. S. Illustrissima, se 362 Sagg | perpendicolari alla sua superficie. Ora, perché il Sarsi colloca 363 Sagg | cielo a formar la cometa. Ora vuol che noi abbiamo affermato, 364 Sagg | materia; ma mi fo intender ben ora, che quando io non temessi 365 Sagg | vi concorra.~24. Sentiamo ora il quarto argomento. "Venio 366 Sagg | apparirà nella linea AD. Resta ora che veggiamo, mentre che 367 Sagg | decine di gradi, fa' tu ora concetto e tieni per sicuro 368 Sagg | decine di gradi; (venga ora la conseguenza vera) adunque 369 Sagg | apparente declinazione del Sole ora verso austro ora verso borea, 370 Sagg | del Sole ora verso austro ora verso borea, tuttavia nello 371 Sagg | qui ha prodotte.~33. Legga ora V. S. Illustrissima il quinto 372 Sagg | speculazione.~34. Passo ora all'ultima questione del 373 Sagg | loro applauso e lode.~Vengo ora al terzo essame, dove il 374 Sagg | al suo dente.~37. Vegga ora V. S. Illustrissima. "Antequam 375 Sagg | vagando. Ma che dico? pur ora mi sovviene ch'egli aveva 376 Sagg | e non sinuoso. Sentiamo ora quella che producete voi 377 Sagg | cosa medesima.~39. Passiamo ora al terzo argomento. "Sed 378 Sagg | pernegavit Galilæus."~Entra ora il Sarsi nel copiosissimo 379 Sagg | aria quieta si piegherà. Ora, nell'esperienze vedute 380 Sagg | voglia farne prova. Giudichi ora quello che si deve dire 381 Sagg | per se stesso.~41. Passi ora V. S. Illustrissima alla 382 Sagg | qualche cosa più a basso.~Ora seguitiamo il Sarsi, il 383 Sagg | che ogni giorno, anzi ogn'ora, s'andava diminuendo. Di 384 Sagg | altro tempo che un ottavo d'ora, che dovette durare il suo 385 Sagg | che s'ha poi ad accendere: ora l'esperienze addotte da 386 Sagg | accendimento nell'aria, ed ora, per render ragione del 387 Sagg | quello ch'io posso ad ogn'ora veder per via d'esperienze. 388 Sagg | cosa sia la vera causa: ora, a noi non mancano uova, 389 Sagg | che sta in fatto e che ogn'ora si può vedere per l'esperienza; 390 Sagg | in venti battute: resterà ora al Sarsi di persuader altrui, 391 Sagg | questa cosa ed or quella: ora dice che per accender l' 392 Sagg | fatta da' corpi solidi; ora non so qual logica insegni 393 Sagg | le stelle discorrenti, ed ora aggiugniamoci le fiamme 394 Sagg | riponete tra i miracoli. Ora, sì come né per girar di 395 Sagg | queste esperienze.~Restami ora che, conforme alla promessa 396 Sagg | Io vo movendo una mano ora sopra una statua di marmo, 397 Sagg | sopra una statua di marmo, ora sopra un uomo vivo. Quanto 398 Sagg | altro che un puro nome. Ora, di simile e non maggiore 399 Sagg | per una solenne vanità. Ora, la confricazione e stropicciamento 400 Sagg | non abiiciantur."~Passi ora V. S. Illustrissima alla 401 Sagg | Ma è il loglio, in buon'ora, e non il grano, quello 402 Sagg | del diametro della Luna: ora figuratevi la piccolissima 403 Sagg | per linea retta disposti. Ora, stante questo, immaginatevi 404 Sagg | non fusse uno incendio. Ora il Sarsi, curando poco o 405 Sagg | stelle? e perché, in buon'ora, non ci avete voi detto 406 Sagg | contradizzione col mostrar di voler ora quello che poco fa aveva 407 Sagg | siti indifferentemente. Ora, stanti queste cose vere, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
408 Lett | prole di proprio ingegno. Ora, perché non possa mai comparire 409 Lett | ancora a digressioni, tal ora non meno curiose del principale 410 Lett | interpretazioni Aristoteliche.~Ora, poiché morte acerbissima 411 1 | filosofo Pittagorico, pare che ora disprezziate i lor misteri. ~ 412 1 | differenti in altro, che dove ora si toccano solamente, all' 413 1 | si toccano solamente, all'ora si segherebbero, ma non 414 1 | alle volte semplice e tal ora anche composto, sí che la 415 1 | né di velocità, la quale ora voi ponete per articolo 416 1 | semplici e quali i misti; ed ora volete che da i corpi semplici 417 1 | semplicità dello spazio; ma ora, secondo voi, il moto semplice 418 1 | fondamenti. Però, sospendendo per ora il progresso d'Aristotile, 419 1 | di moto retto, dal quale ora solo ne seguirebbe il rimuoversi 420 1 | tardità, cioè della quiete. Ora, questa accelerazion di 421 1 | inclinata C A. Intendendo ora la linea C A esser un piano 422 1 | egualmente, e, per quello che pur ora ho conceduto, gl'impeti 423 1 | medesima altezza. ~SALV. Ditemi ora quello che voi credete che 424 1 | a essi spazi. Ripigliate ora la medesima figura, ed applicandovi 425 1 | l'inclinata. Considerate ora se in questa medesima figura 426 1 | sapete, e quello di che pur ora mi avete arrecato la definizione. ~ 427 1 | passato nella perpendicolare. Ora, perché il moto nell'inclinata 428 1 | SALV. Contentatevi per ora ch'io v'abbia rimossa l' 429 1 | tale sia tra essi tempi. Ora, ripigliando il nostro primo 430 1 | eguali gradi di velocità. Ora, seguitando piú avanti, 431 1 | anco in un anno. Bisogna ora che voi sappiate, che l' 432 1 | passato il piano D A in un'ora, continuando di muoversi 433 1 | termine A, passerebbe in un'ora uno spazio doppio della 434 1 | occasione, e massime che ora si è venuto in questo proposito 435 1 | levargli quel tal senso: ora, chi è quello cosí cieco 436 1 | progresso intenderete. ~Ora, sí come dal cospirare concordemente 437 1 | componenti? delle quali se tal ora alcuna per qualche violenza 438 1 | stando su le cose da voi pur ora pronunziate (già che mettete 439 1 | lo sentirete, come pur ora ho detto, quando esaminerò 440 1 | matematici soli, e non i logici. Ora, tornando al proposito, 441 1 | massimo, qual sarebbe per ora il rivolgersi in se stessa 442 1 | l'avete nominato: resta ora che lo sciogliate, mostrando 443 1 | proporzione alla quantità, ora il molto e 'l poco dicono 444 1 | bisogna che, lasciata per ora questa general considerazione, 445 1 | signor Sagredo, ché pur ora mi sovviene il modo di poter 446 1 | sopra dicemmo. Consideriamo ora tutto il globo terrestre 447 1 | Or, perché dunque in buon'ora non si dev'egli dire che 448 1 | accomodatissime, le quali per ora lascerò da parte per venire 449 1 | ed a pena si è levato pur ora. ~SIMP. Piano, Signore; 450 1 | provò la minore a priori, ed ora ve la voglio provare a posteriori; 451 1 | Affrica e l'Asia ancora. Ora, quando Aristotile vedesse 452 1 | ed or si disgregano ed ora si congregano, e massimamente 453 1 | solari, questa esplicata pur ora da voi vi par la vera, resta ( 454 1 | intorno ad esso filosofare: ora noi, mercé del telescopio, 455 1 | E qual è? ché altra per ora non mi vien in mente. ~SALV. 456 1 | antictoni. Ma qui mi sovvien ora d'un particolare accidente, 457 1 | e inferiore, scoprendosi ora, ed ora ascondendosi, delle 458 1 | inferiore, scoprendosi ora, ed ora ascondendosi, delle macchie 459 1 | australi, e per l'opposito. Ora, che queste conseguenze 460 1 | contrariamente l'una dall'altra ora vicine al limbo del disco 461 1 | limbo del disco lunare ed ora allontanate, con differenza 462 1 | arrivar a veder cose a noi per ora inimmaginabili. Ma tornando 463 1 | alle congruenze. Seguirebbe ora il discorrer circa le disparità; 464 1 | Terra. E questo è quanto per ora mi occorre dirvi in contradizione 465 1 | ma aspra e mal pulita. Ora, quando a noi venisser due 466 1 | oscura. ~SALV. Pigliate ora in cortesia quello specchio 467 1 | muro e lo specchio. Ditemi ora qual vi si rappresenta piú 468 1 | quel ch'io me la scorga ora con l'apprensione del discorso. 469 1 | verità avete detto; e pur ora mi è sovvenuto di potergli 470 1 | sensibilmente i luoghi circonvicini. Ora che risponderete voi a questa 471 1 | specchio, e quello che pur ora veniva da tutto lo specchio 472 1 | pensaste un centesimo d'ora, la trovereste; ma per non 473 1 | angoli retti: inclinate ora la medesima C D, sí che 474 1 | sia piú debole. Torniamo ora alla Luna, la quale, essendo 475 1 | non si vede. Figuratevi ora la faccia della Luna piena 476 1 | i raggi del Sole?~SIMP. Ora ho inteso; voi volete dire 477 1 | comeché ella vi è nata pur ora improvisamente, io parimente 478 1 | notabilmente piú luminosa. Ora, quando la vostra opposizione 479 1 | rischiara punto. Guardate ora se l'istesso accade a voi. ~ 480 1 | SALV. Siamo dunque sin ora sicuri dell'inefficacia 481 1 | ragione mi appago. Resta ora che 'l signor Simplicio 482 1 | che non è stato fatto sin ora, potrebbe esser fatto un' 483 1 | andrebbe, e solo procurerò per ora di sodisfare alle obbiezioni 484 1 | mutazioni a capello, che d'ora in ora si scorgono nella 485 1 | a capello, che d'ora in ora si scorgono nella Luna. 486 1 | Anzi vel farò io creder pur ora. Ditemi un poco: quando 487 1 | fermamente.~SALV. Ditemi ora: credete voi che la Luna 488 1 | splendida piú che la Luna. Ora, se voi volete che la comparazione 489 1 | accanto al muro; guardate ora: che vi par piú chiaro? 490 1 | quel del crepuscolo di mez'ora doppo il tramontar del Sole; 491 1 | che si leggerà meno.~SALV. Ora, signor Simplicio (se però 492 1 | Fermate, di grazia, che pur ora mi sovviene aver letto in 493 1 | acqua sul pavimento: ditemi ora, non si mostr'egli questo 494 1 | essi il tutto mancherebbe: ora le abitudini del Sole verso 495 1 | dall'eclittica. Considerisi ora qual sarebbe l'azion del 496 2 | diversioni di cerimonie, perché ora son filosofo, e sono in 497 2 | di altri che della Luna. Ora, ci è un moto generalissimo 498 2 | quale, per la regola pur ora dichiarata, dovrebbe restare 499 2 | i corpi celesti. Ma per ora sospendiamo questa parte 500 2 | relazione è quella che si muta. Ora, se per conseguire il medesimo