Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tempi 228 tempio 2 templi 1 tempo 831 tempora 1 temporanea 2 temporaneo 3 | Frequenza [« »] 858 ci 852 altri 833 ora 831 tempo 823 cioè 814 tutto 806 sarà | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze tempo |
Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
1 | sia pur l'aria calda o 'l tempo crudo, ~Non istan mai vestiti 2 | rimetto.~Volgiti a quel felice tempo antico, ~Privo d'ogni malizia Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
3 | di loro più distanti di tempo, corregger le tavole di 4 | impiegata la fatica e 'l tempo: e quando ciò non avvenga, 5 | passerebbono nello stesso tempo spazii eguali, cioè si moverieno 6 | necessità essersi nell'istesso tempo alzata dal livello L sino 7 | 200, tuttavolta che nel tempo medesimo quello si dovesse 8 | i movimenti si fanno con tempo, e i più lunghi in maggior 9 | i più lunghi in maggior tempo; ed essendo, di più, vero, 10 | corpi che dentro a qualche tempo son mossi da qualche potenza 11 | lo medesimo spazio e in tempo più breve, mossi se non Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
12 1 | accresciute col progresso del tempo dagl'ingegni specolativi, 13 3 | cadde in pensiero dopo certo tempo ad un mecanico che fusse 14 3 | era, per la lunghezza del tempo, infracidato ed avvallato, 15 3 | palme delle mani, come poco tempo avanti gli era intervenuto 16 3 | ben per breve momento di tempo, lo spazio voto che tra 17 3 | sovrana per quel brevissimo tempo che basta per la distrazzione 18 3 | il medesimo instante di tempo basterebbe per la loro separazione 19 3 | vacuo, almeno per brevissimo tempo, cioè per tutto quello che 20 3 | la causa debba, se non di tempo, almeno di natura precedere 21 3 | che potremo nell'istesso tempo accorgerci, con acquisto 22 3 | di un effetto che lungo tempo m'ha tenuto la mente ingombrata 23 3 | cento; dove stando tanto tempo argento oro e vetro liquefatti, 24 3 | metalli, anco per lungo tempo che restino distrutti; pensai 25 3 | infiniti vacui; e nell'istesso tempo ci verrà, se non altro, 26 3 | suo ambito; e nell'istesso tempo il piccolo passa una prossimamente 27 3 | suggerisce, ché non ci mancherà tempo, mercé dell'esser noi disobbligati 28 3 | queste e quelli, nel medesimo tempo diminuendo, restando sempre 29 3 | conviene apprender nel medesimo tempo l'infinito e l'indivisibile. 30 3 | o in gran lunghezza di tempo, non la rende impossibile, 31 3 | agitata, per lunghissimo tempo va fluttuando, e per spazii 32 3 | altro metallo in brevissimo tempo, vedendo che quello, né 33 3 | fiamma senza interposizion di tempo si conduce a gli occhi nostri, 34 3 | dopo notabile intervallo di tempo.~SAGR. Eh, Sig. Simplicio, 35 3 | conduce al nostro udito in tempo men breve di quello che 36 3 | lume, vedrà nell'istesso tempo comparire alla sua vista 37 3 | ché quando ella ricercasse tempo, in una lontananza di tre 38 3 | farsi con qualche poco di tempo; perché quando l'illuminazione 39 3 | circonferenza stessa.~Ma è tempo che torniamo a dar sodisfazione 40 3 | che io, per la brevità del tempo e per la debolezza del mio 41 3 | schivando nell'istesso tempo il vacuo e la penetrazion 42 3 | punto B resti per qualche tempo immobile, sì che la linea 43 3 | revoluzione stanno per qualche tempo fermi, cioè ciascheduno 44 3 | ciascheduno tal parte del tempo di una intera conversione, 45 3 | parte è un instante d'un tempo quanto, qual è un punto 46 3 | è impiegato questo breve tempo che per sentirla si è speso.~ 47 3 | qualche spazio in qualche tempo, nel vacuo dovrebbe muoversi 48 3 | ell'arrivano nell'istesso tempo; voi trovate, nel farne 49 3 | di piombo) le passerà in tempo facilmente men che doppio. 50 3 | avrebbon passata nell'istesso tempo, l'aria alla velocità del 51 3 | quelle minime differenze di tempo, che potessero intercedere 52 3 | così congiunte facessero un tempo non solo osservabile, ma 53 3 | grave va talmente sotto il tempo della leggiera, che né in 54 3 | né in mille, anticipa il tempo d'un minimo momento, ma 55 3 | sessanta gradi di viaggio nel tempo che questo ne passa appena 56 3 | spedissero nell'istesso tempo i lor viaggi, mentre il 57 3 | lo passano nell'istesso tempo; nell'arco di cinquanta, 58 3 | cinquanta, metton l'istesso tempo l'uno che l'altro mobile; 59 3 | medesimo mobile metter tanto tempo nel passar l'arco grande 60 3 | esaminate, ci han rubato tanto tempo, che poco ce n'avanzerà 61 3 | la sessione odierna, arò tempo di sentir la dichiarazione 62 3 | a spedire nel più breve tempo; il che poi non è, ma il 63 3 | il che poi non è, ma il tempo brevissimo, ed in consequenza 64 3 | che volendo, v. g., che 'l tempo d'una vibrazione d'un pendolo 65 3 | un pendolo sia doppio del tempo d'una vibrazione d'un altro, 66 3 | di questo; ed allora, nel tempo d'una vibrazione di quello, 67 3 | che si fanno nel medesimo tempo.~SAGR. Adunque, se io ho 68 3 | vibrazioni e che io nell'istesso tempo vadia parimente contando 69 3 | pendoli, fatte nell'istesso tempo, troverò la lunghezza della 70 3 | esempio, ponghiamo che nel tempo che l'amico mio abbia contate 71 3 | consumar le ore e le ore di tempo in sospignere con tanta 72 3 | grado solo o mezzo, tanto tempo spendesse in passar questo 73 3 | ciaschedun pendolo ha il tempo delle sue vibrazioni talmente 74 3 | reiterare i soffi, ma sotto 'l tempo che è proprio quel delle 75 3 | con altri soffi, ma dati a tempo, e non quando il pendolo 76 3 | con questi impulsi dati a tempo un uomo solo far sonare 77 3 | vibrazioni per tutto 'l tempo che si sente durar la sua 78 3 | vibrazioni sotto 'l medesimo tempo, comincia al primo impulso 79 3 | tremare e vibrarsi sotto quel tempo della tremante corda; sì 80 3 | vibrazioni van sotto 'l medesimo tempo: gli altri non si muoveranno 81 3 | imperò che stetti lungo tempo perplesso intorno a queste 82 3 | acuta, facesse nel medesimo tempo doppio numero di vibrazioni 83 3 | onde permanenti per quanto tempo ci piace, nel far sonare 84 3 | dito, ed anco in questo tempo non sono permanenti, ma 85 3 | quelle che restassero lungo tempo, dico mesi ed anni, sì che 86 3 | fatte dentro all'istesso tempo siano commensurabili di 87 3 | che C batte con B; e nel tempo che B torna in A, C passa 88 3 | fece dopo quanto importa il tempo del transito CD, cioè AO, 89 3 | dall'altra solo quanto è il tempo di OB, che è la metà: continuando 90 3 | che, se noi figureremo il tempo diviso in momenti, cioè 91 3 | ragioni di effetti che tanto tempo m'hanno tenuto in tenebre 92 3 | con tanto intervallo di tempo quanto è la metà di quello 93 3 | diverse, ma tali che nel tempo che il più lungo fa due 94 3 | vi ritornano dopo lungo tempo e dopo gran numero di vibrazioni, 95 4 | di V. S., e nel medesimo tempo ci andavamo riducendo a 96 4 | concediamo il primato nel tempo; ma nella fermezza della 97 4 | Simplicio, avvenne per alcun tempo a me, credendo che le resistenze 98 4 | che vi spesi non piccol tempo per ritrovarla, ed ora voglio 99 4 | non si potrebbe per lungo tempo sostenere, ma che, relassate 100 4 | poiché con esso, in manco tempo che col compasso altri disegnerà 101 6,Avv | percorsi in frazioni di tempo minori, sebbene eguali, 102 6,1 | lo spazio percorso in un tempo più lungo è maggiore dello 103 6,1 | dello spazio percorso in un tempo più breve.~ 104 6,2 | stesso moto equabile, il tempo in cui è percorso uno spazio 105 6,2 | maggiore è più lungo del tempo impiegato a percorrere uno 106 6,3 | spazio, percorso in un dato tempo a velocità maggiore, è maggiore 107 6,3 | quello percorso, nello stesso tempo, a velocità minore.~ 108 6,4 | velocità, con cui in un dato tempo viene percorso uno spazio 109 6,4 | quella con cui, nello stesso tempo, viene percorso uno spazio 110 7 | stretta connessione tra tempo e moto: come infatti la 111 7 | suddivisione uniforme del tempo, possiamo concepire che 112 7 | qualsiasi di frazioni di tempo eguali a partire dal primo 113 7 | prima e seconda frazione di tempo prese insieme, è doppio 114 7 | ottiene in tre frazioni di tempo, è triplo; quello acquistato 115 7 | medesimo grado del primo tempo: sì che (per maggiore chiarezza), 116 7 | nella prima frazione di tempo e lo proseguisse uniformemente 117 7 | acquistato in due frazioni di tempo. E così ci sembra di non 118 7 | secondo l'estensione del tempo [la velocità sia proporzionale 119 7 | velocità sia proporzionale al tempo].~Possiamo quindi ammettere 120 7 | proporzione che cresce 'l tempo dal primo instante del moto, 121 7 | nella prima uno, essendo il tempo subdivisibile in infinito, 122 7 | alle quattro battute di tempo, era tale che, mantenendola 123 7 | dire che ne gl'instanti del tempo più e più vicini al primo 124 7 | passato anco un sol palmo in tempo maggiore; accidente al quale 125 7 | mobile andasse per qualche tempo trattenendosi in ciaschedun 126 7 | instante; e perché in ogni tempo quanto, ancor che piccolissimo, 127 7 | ascendente non persista per verun tempo quanto in alcun medesimo 128 7 | perché se, assegnato qualche tempo quanto, nel primo instante 129 7 | nel primo instante di tal tempo ed anco nell'ultimo il mobile 130 7 | conservargliela impressa per tutto il tempo che voi la sostenete in 131 7 | quiete.~SALV. Non mi par tempo opportuno d'entrare al presente 132 7 | cresce la continuazion del tempo, che è quanto dire che in 133 7 | crescendo secondo che cresce il tempo e la durazione del moto.~ 134 7 | ancora stato per qualche tempo nella medesima fallacia. 135 7 | braccia e le due nell'istesso tempo, non può aver luogo fuor 136 7 | grave cadente fa suo moto in tempo, ed in minore passa le due 137 7 | doppio spazio nell'istesso tempo, e noi veggiamo il tempo 138 7 | tempo, e noi veggiamo il tempo della scesa dalla maggior 139 7 | dovrà privarcene, ma a suo tempo farcene parte, quando ben 140 7,1 | Teorema 1 Proposizione 1~Il tempo in cui uno spazio dato è 141 7,1 | dalla quiete, è eguale al tempo in cui quel medesimo spazio 142 7,2 | AI la continuazione del tempo dopo il primo instante in 143 7,2 | termini I, F, diviso il tempo AI in mezo in C, tiro la 144 7,2 | quiete nel primo instante del tempo A, si andò augumentando 145 7,2 | crescere secondo che cresce il tempo), ammetto senza controversia, 146 7,2 | quando si fusse nel medesimo tempo AC mosso di moto uniforme, 147 7,2 | passerebbe nel seguente tempo CI spazio doppio di quello 148 7,2 | che ei passò nell'egual tempo AC col grado di velocità 149 7,2 | al grado CB nel seguente tempo CI quei momenti medesimi 150 7,2 | uniforme si sarebbe mosso nel tempo CI; il qual grado IN essendo 151 7,2 | spazio passato nel secondo tempo CI dovere esser triplo del 152 7,2 | triplo del passato nel primo tempo CA. E se noi intenderemo, 153 7,2 | un'altra ugual parte di tempo IO, ed accresciuto il triangolo 154 7,2 | continuasse il moto per tutto 'l tempo IO col grado di velocità 155 7,2 | nel moto accelerato nel tempo AI, essendo tal grado IF 156 7,2 | EC, lo spazio passato nel tempo IO sarebbe quadruplo del 157 7,2 | passato nell'egual primo tempo AC; ma continuando l'accrescimento 158 7,2 | equabile esercitata nel tempo IO quintupla dell'equabile 159 7,2 | dell'equabile del primo tempo AC, e però lo spazio passato 160 7,2 | quintuplo del passato nel primo tempo AC. Vedesi dunque anco in 161 7,2 | conforme all'accrescimento del tempo, esser tra di loro come 162 7,2 | passati, il passato nel doppio tempo esser quadruplo del passato 163 7,2 | sudduplo, il passato nel tempo triplo esser nonuplo, ed 164 7,2 | modo che appresso dirò, il tempo che consumava nello scorrerlo 165 7,2 | bene della quantità del tempo, nel quale non si trovava 166 7,2 | esso canale; e misurato il tempo della sua scesa, si trovava 167 7,2 | parti, esaminando ora il tempo di tutta la lunghezza col 168 7,2 | di tutta la lunghezza col tempo della metà, o con quello 169 7,2 | Quanto poi alla misura del tempo, si teneva una gran secchia 170 7,2 | piccol bicchiero per tutto 'l tempo che la palla scendeva nel 171 7,2 | secondo l'incremento del tempo, o vogliam dire secondo 172 7,2 | S. ci promette, non vi è tempo che da me volentierissimo 173 7,2 | passerebbero nel medesimo tempo, devon rispondere reciprocamente 174 7,2 | con la proporzione del tempo (secondo la definizione 175 7,2 | guadagnati nell'istesso tempo, poiché e questi e quelli 176 7,2 | proporzione nel medesimo tempo.~Ora sia il piano inclinato 177 7,2 | perciò il mobile nell'istesso tempo che passerebbe lo spazio 178 7,2 | medesimo grado in D sta come il tempo per AB al tempo per AD, 179 7,2 | come il tempo per AB al tempo per AD, per la definizione 180 7,2 | del moto accelerato, ed il tempo per AB al tempo per AD sta 181 7,2 | accelerato, ed il tempo per AB al tempo per AD sta come la medesima 182 7,2 | del principio; ed è che il tempo per l'inclinata al tempo 183 7,2 | tempo per l'inclinata al tempo per la perpendicolare ha 184 7,2 | diciamo: quando BA sia il tempo per AB, il tempo per AD 185 7,2 | sia il tempo per AB, il tempo per AD sarà la media tra 186 7,2 | proposizione; ma quando AC sia il tempo per AD, sarà anco il tempo 187 7,2 | tempo per AD, sarà anco il tempo per AC, per essere le AD, 188 7,2 | e però quando BA sia il tempo per AB, AC sarà il tempo 189 7,2 | tempo per AB, AC sarà il tempo per AC; adunque, come AB 190 7,2 | come AB ad AC, così il tempo per AB al tempo per AC.~ 191 7,2 | così il tempo per AB al tempo per AC.~Col medesimo discorso 192 7,2 | discorso si proverà, che il tempo per AC al tempo per altra 193 7,2 | che il tempo per AC al tempo per altra inclinata AE sta 194 7,2 | adunque, ex æquali, il tempo per l'inclinata AB al tempo 195 7,2 | tempo per l'inclinata AB al tempo dell'inclinata AE sta omologamente 196 7,6 | nell'istesso momento di tempo dal segnato punto, e che 197 7,6 | partendosi nell'istesso tempo dal termine A mobili descendenti 198 7,6 | nell'istesso momento di tempo in F, H, B; e continuando 199 7,8 | delle discese sono eguali al tempo della caduta lungo il diametro; 200 7,11 | in un modo qualsiasi, il tempo del moto lungo il primo 201 7,11 | lungo il primo tratto sta al tempo del moto lungo il tratto 202 7,12 | orizzontale superiore, il tempo del moto lungo la perpendicolare 203 7,12 | perpendicolare starà al tempo del moto [complessivo] lungo 204 7,13 | perpendicolare si compia in un tempo eguale a quello della caduta 205 7,14 | perpendicolare un tratto tale, che il tempo impiegato a percorrerlo 206 7,14 | quiete risulti eguale al tempo impiegato a percorrere il 207 7,15 | perpendicolare un tratto tale, che il tempo impiegato a percorrerlo 208 7,15 | percorrerlo risulti eguale al tempo impiegato a percorrere il 209 7,16 | perpendicolare nel medesimo tempo impiegato a percorrere un 210 7,16 | spazio che viene percorso in tempo eguale a quello impiegato 211 7,17 | data, lo percorra in un tempo eguale a quello impiegato 212 7,18 | sia percorso in un dato tempo, e dato un altro tempo minore 213 7,18 | dato tempo, e dato un altro tempo minore qualsiasi, determinare, 214 7,18 | quale venga percorso nel tempo minore dato.~ 215 7,19 | inizio del moto, e dato il tempo della caduta, trovare il 216 7,19 | della caduta, trovare il tempo in cui il medesimo mobile 217 7,19 | ricava che, se si pone che il tempo, impiegato a percorrere 218 7,19 | eguale allo spazio stesso, il tempo impiegato a percorrerlo, 219 7,19 | ad esempio, posto che il tempo del moto per AB a partire 220 7,19 | aggiunga lo spazio AS, il tempo del moto per AB dopo il 221 7,20 | sia percorso nello stesso tempo del primo tratto dato.~ 222 7,21 | un tratto, percorso in un tempo qualsiasi, cui segua un 223 7,21 | piano, viene percorso in un tempo eguale a quello della caduta 224 7,22 | quale il mobile scenda in un tempo eguale al più lungo dei 225 7,23 | uno spazio percorso in un tempo qualsiasi a partire dalla 226 7,23 | venga percorso nel medesimo tempo uno spazio eguale a uno 227 7,23 | ultima, viene percorso in un tempo eguale ad AC uno spazio 228 7,23 | successivamente percorrerebbe in un tempo eguale al tempo della discesa 229 7,23 | percorrerebbe in un tempo eguale al tempo della discesa per AC, sarebbe 230 7,23 | proprio la FC determina il tempo della discesa per CO. Se 231 7,23 | secondo il crescere del tempo, le quali [parallele], essendo 232 7,23 | linea AC e gli istanti in un tempo qualsiasi, daranno origine 233 7,23 | continui per altrettanto tempo, ma non più accelerato, 234 7,23 | spazio percorso nel medesimo tempo con gradi di velocità consimili [ 235 7,23 | spazio CD percorso in un tempo eguale al tempo AC è doppio 236 7,23 | percorso in un tempo eguale al tempo AC è doppio dello spazio 237 7,23 | secondo il crescere del tempo; inoltre [sappiamo] che 238 7,23 | sarebbe tale, che in un tempo eguale al tempo della discesa 239 7,23 | che in un tempo eguale al tempo della discesa per AB [il 240 7,23 | anche su questo, in un tempo eguale al tempo della discesa 241 7,23 | questo, in un tempo eguale al tempo della discesa per AB, percorrerebbe 242 7,23 | piano AB, in uno stesso tempo scenderebbe sul piano riflesso 243 7,23 | discesa per DB avverrà in un tempo eguale al tempo del moto 244 7,23 | avverrà in un tempo eguale al tempo del moto riflesso per BE. 245 7,23 | EB. Accadrà però che il tempo della salita sul piano BD 246 7,23 | piano BD sarà più lungo del tempo della salita sul piano BC, 247 7,23 | discesa per EB avviene in un tempo più lungo di quella per 248 7,24 | sul piano ascendente in un tempo eguale al tempo della caduta, 249 7,24 | ascendente in un tempo eguale al tempo della caduta, è maggiore 250 7,25 | piano dell'orizzonte, il tempo della caduta lungo il piano 251 7,25 | piano inclinato starà al tempo del moto lungo un qualsiasi 252 7,26 | eguale a quello dato, e in un tempo eguale al tempo della discesa 253 7,26 | e in un tempo eguale al tempo della discesa lungo la perpendicolare.~ 254 7,27 | del piano più lungo in un tempo eguale a quello impiegato 255 7,28 | determinare la proporzione del tempo della caduta lungo AB al 256 7,28 | della caduta lungo AB al tempo della discesa lungo ambedue 257 7,29 | presi insieme, in più breve tempo di [quello che impiegherebbe 258 7,30 | quale il mobile impieghi il tempo più breve per scendere fino 259 7,31 | la discesa si svolge nel tempo più breve, tale piano sarà 260 7,33 | questo piano nello stesso tempo in cui percorrerebbe la 261 7,34 | percorra entrambi in un tempo eguale a quello in cui percorrerebbe 262 7,35 | quiete, sia percorso in un tempo eguale a quello impiegato 263 7,36 | inclinati si compirà in minor tempo che lungo il solo primo 264 7,36 | discesa si svolge in un tempo ancora più breve che non 265 7,37 | venga percorso nello stesso tempo di quest'ultima.~ 266 9,1 | cognizioni le quali non è gran tempo che ammesse come ben sapute, 267 9,1 | grosso, buttando via il tempo e la fatica.~SIMP. E poi, 268 9,1 | appreso da Euclide, da quel tempo in qua che noi avemmo altri 269 9,1 | rappresenti lo scorrere del tempo, ossia [ne costituisca] 270 9,1 | qualsiasi di porzioni di tempo eguali, bc, cd, de; inoltre 271 9,1 | quadrati delle [porzioni di tempo] cb, db, eb, o vogliam dire 272 9,1 | secondo la quantità ci, nel tempo bc [esso mobile] si troverà 273 9,1 | continuando a muoversi, nel tempo db, cioè [in un tempo] doppio 274 9,1 | nel tempo db, cioè [in un tempo] doppio di bc, sarà disceso 275 9,1 | spazio eh, percorso nel tempo be, sarà nove [volte maggiore 276 9,1 | qualsiasi di particole di tempo eguali di qualunque grandezza, 277 9,1 | osservabile la differenza del tempo delle lor giunte in terra. 278 9,1 | scorrerebbe braccia 400 in tanto tempo quanto fu quello della sua 279 9,1 | primieramente dico, che in tanto tempo passerà la prima li suoi 280 9,2 | orizzontale compiuto in un egual tempo corrisponda lo spazio bc. 281 9,2 | vengono percorsi nel medesimo tempo con moti equabili, i momenti 282 9,2 | suppongono eguali, ma il tempo per l'inclinata ac è maggiore 283 9,2 | inclinata ac è maggiore del tempo per la perpendicolare ab; 284 9,2 | equabili e fatti nell'istesso tempo.~SIMP. Mi scusino, e seguano 285 9,3 | inoltre che la ac sia il tempo, ossia la misura del tempo, 286 9,3 | tempo, ossia la misura del tempo, della stessa caduta lungo 287 9,3 | percorre lo spazio cd in un tempo eguale a quello impiegato 288 9,3 | viene percorso nello stesso tempo di ab: ma il tempo della 289 9,3 | stesso tempo di ab: ma il tempo della discesa ab è as: dunque, 290 9,3 | orizzontale be viene percorsa nel tempo as. Si faccia che, come 291 9,3 | Si faccia che, come il tempo sa sta al tempo ac, così 292 9,3 | come il tempo sa sta al tempo ac, così eb stia a bl; essendo 293 9,3 | spazio bl verrà percorso nel tempo ac secondo il momento di 294 9,3 | acquistato] in b: ma nel medesimo tempo ac viene percorso lo spazio 295 9,3 | così ca sta ad as, cioè, il tempo per ca sta al tempo per 296 9,3 | il tempo per ca sta al tempo per ab.~È pertanto chiaro 297 9,3 | aumenta in proporzione al tempo.~Ma qui, prima di procedere 298 9,3 | sarà quello col quale, nel tempo della discesa per ea, percorrerà 299 9,4 | stessa ab sia misura del tempo della caduta per ab e del 300 9,4 | spazio che nel medesimo tempo [il mobile] percorrerà in 301 9,4 | orizzontale: ma nel medesimo tempo [il mobile] percorre l'altezza 302 9,4 | ossia bd, sia misura del tempo e del momento di velocità [ 303 9,4 | quiete in b, sarà bg il tempo, ossia la misura del tempo 304 9,4 | tempo, ossia la misura del tempo e dell'impeto in f del [ 305 9,4 | come determinatrice del tempo e dell'impeto in b, il quale [ 306 9,4 | tenterò se l'aver io più lungo tempo potuto pensarvi sopra, può 307 9,4 | come anco della misura del tempo. Quanto alla misura del 308 9,4 | Quanto alla misura del tempo, già abbiamo la comunemente 309 9,4 | etc.; e come per misura del tempo ci è la detta comune, ricevuta 310 9,4 | tanta, che in altrettanto tempo quanto fu quello della scesa 311 9,4 | posto, per esempio, che il tempo di tal caduta sia 4 minuti 312 9,4 | della velocità, ed anco del tempo e dello spazio in tal tempo 313 9,4 | tempo e dello spazio in tal tempo passato (ché per brevità 314 9,4 | per trovar la quantità del tempo e 'l grado di velocità che 315 9,4 | descendente di moto accelerato; il tempo del qual passaggio, potendo 316 9,4 | quanto sia per essere il tempo della scesa del cadente 317 9,4 | acquistato, in relazione al tempo ed all'impeto misurati per 318 9,4 | proporzionale ad; affermando, il tempo della caduta per tutto lo 319 9,4 | spazio ac esser quanto il tempo ad in relazione al tempo 320 9,4 | tempo ad in relazione al tempo ab, posto da principio per 321 9,4 | principio per la quantità del tempo nella scesa ab. Diremo parimente, 322 9,4 | proporzione che cresce il tempo: la qual conclusione se 323 9,4 | impeto di 4 gradi, sì che nel tempo medesimo che scendendo passerebbe 324 9,4 | velocità viene, nel medesimo tempo, dal punto a nel termine 325 9,4 | senza la considerazione del tempo decorso dal principio della 326 9,4 | la qual considerazione di tempo non si richiede nella composizione 327 9,4 | conforme alla continuazion del tempo, è necessario che la quantità 328 9,4 | necessario che la quantità del tempo ci manifesti la quantità 329 9,4 | parimente sia misura del tempo ed anco del grado di velocità, 330 9,4 | velocità sarà tanta, che nel tempo ab passerà uno spazio doppio 331 9,4 | parabolica bei. E perché nel tempo ab con l'impeto ab si passa 332 9,4 | passasi ancora in altrettanto tempo la perpendicolare bc con 333 9,4 | adunque il mobile, in tanto tempo quanto è ab, si troverà 334 9,4 | sino in b e per misura del tempo e dell'impeto del cadente 335 9,4 | sarebbe essa bg misura del tempo e dell'impeto in o, per 336 9,4 | passato con l'impeto ab nel tempo ab sarebbe doppio della 337 9,4 | in tutta la durazion del tempo bg tanto maggiore, quanto 338 9,4 | per la caduta bo, il cui tempo fu bg, come anco la quantità 339 9,4 | Io vi pensai per alcun tempo in vano, accrescendo sempre 340 9,4 | egli ancora era stato lungo tempo nelle medesime tenebre; 341 9,14 | per il quale nel medesimo tempo monta il gran peso; che 342 9,14 | differiremo il congresso ad altro tempo più opportuno.~SAGR. Concorro 343 9,14 | incontratosi, dopo alcun tempo, nel libro del Sig. Luca 344 9,14 | bene dunque che in questo tempo che s'intermette tra i nostri 345 App | QUALI FURONO SCRITTI UN TEMPO DAL MEDESIMO AUTORE]~POSTULATO~ Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
346 1 | cagione di affaticarsi gran tempo per esplicar questa sua 347 1 | ed in oltre, se ci sarà tempo, addurre quelle ragioni 348 1 | esser sapute; e nel medesimo tempo accenneremo di nuovo l'ordine, 349 1 | il nostro ragionamento a tempo più oportuno.~ 350 2 | quanto sia vero, è ormai tempo che cominciamo a considerare.~ 351 2 | misurasse la Pina come a suo tempo era, e che ei credesse i Lettere Parte,Capitolo
352 I | ore dell'anno, e questo tempo non così strettamente, che 353 I | giorni vacui: il resto del tempo sono liberissimo, e assolutamente 354 IV | godere e servire qualche tempo: mantengasi in questo proposito, 355 V | vedrà vespertina, e a suo tempo la vedremo mattutina, con 356 V | assai maggiore: da quel tempo è diminuito molto, né però 357 VI | Rever.mo Sig.re mio Col.mo~È tempo che io deciferi a V. S. 358 VI | settimane sono gli inviai: è tempo, dico, già che sono interissimamente 359 VII | Signore Colendissimo,~È tempo che io rompa uno assai lungo 360 VII | essendoché ero certo che il tempo averebbe chiarite tutte 361 VII | scrittura ed in voce, per lungo tempo e in tutte le occasioni 362 VIIIa | sensata esperienza ed a suo tempo farò manifesto ad ogn'uno. 363 VIIIa | talora durino più lungo tempo e tal ora meno che si distragghino 364 VIIIa | quali dopo alcun determinato tempo ritornano: ma queste macchie 365 VIIIa | dubiterei di non m'aver poi col tempo a disdire. E per questo 366 VIIIa | lunga durazione che non è il tempo d'una sua conversione, ma 367 VIIIa | circa la loro essenza. È tempo di finir di noiarla: però, 368 VIIIb | inclinazione io non pure da quel tempo in qua non mi sono rimosso, 369 VIIIb | trascorrono in minimi momenti di tempo non pur la faccia del Sole 370 VIIIb | è il vedersi quelle, nel tempo medesimo, da diversi luoghi 371 VIIIb | Apelle, bisognerebbe che nel tempo tra 'l nascere e 'l tramontar 372 VIIIb | non occorre che perdiamo tempo in riporvar ogni altra imaginabile 373 VIIIb | esser molto più lunga del tempo di una meza conversion del 374 VIIIb | o quattro giorni più del tempo di una meza conversione. 375 VIIIb | credibile che poi in più breve tempo si diminuischino e dissolvino, 376 VIIIb | massime sendo scorso il tempo di una meza conversione, 377 VIIIb | potremo veder alcuna in breve tempo. Se questo scoprimento fosse 378 VIIIb | tutti i futuri secoli darà tempo a gl'ingegni umani di osservare 379 VIIIc | delle figure ricercò assai tempo. Dispiacemi ancora della 380 VIIIc | congiunzione errar di maggior tempo di quello della durazione 381 VIIIc | medesima figura per tutto 'l tempo che restano cospicue, ma 382 VIIIc | seguitano e seguiteranno gran tempo il loro stile, sì che da 383 VIIIc | tenebroso e lontano nel tempo che il Sole la illumina, 384 VIIIc | dissolvesse in brevissimo tempo; e pur, all'incontro, si 385 VIIIc | guisa che sia per venir tempo nel quale il mondo, avendo 386 VIIIc | che mi riserbo in altro tempo: questo solo soggiugnerò, 387 VIIIc | sfere) Si sarebbe in tanto tempo fatto sensibile, o col separare 388 VIIIc | cristalli hanno per tanto tempo ingannato me con tanti altri 389 VIIIc | osservarono? è forse ora venuto il tempo di rinverdir la speranza, 390 VIIIc | inopinato e nuovo la brevità del tempo, l'accidente senza esempio, 391 VIIIc | anno 1614; circa il qual tempo potrebbe accadere che di 392 VIIIc | seguente bruma; al qual tempo credo bene con maggior risolutezza 393 X | scoprimenti non son cose che col tempo passino via e non tornino 394 X | ingratitudine di coloro che tanto tempo l'hanno bistrattata, e che 395 XI | Sole, in tanto più breve tempo giugnerebbe all'occaso: 396 XI | sfere, le quali, dopo quel tempo della quiete interposta, 397 XI | prolungasse lo spazio e 'l tempo della diurna illuminazione, 398 XII | Papa Paolo III, e da quel tempo in qua si son veduti publicamente 399 XIII | e reale, e nell'istesso tempo si sarebbe in filosofia 400 XIV | dimostrandosi nell'istesso tempo più affezionati alle proprie 401 XIV | È accaduto poi che il tempo è andato successivamente 402 XIV | bisognerebbe vietar in breve tempo tutte le scienze speculative; 403 XIV | mediante la brevità del tempo nel quale gl'Isdraeliti 404 XIV | nemici. Così, del miracolo al tempo di Ezechia, Paulo Burgense 405 XIV | si potrebbe in qualche tempo dimostrare il contrario 406 XIV | sopra l'orizonte per qualche tempo in un istesso luogo, senza 407 XIV | insieme; né per tutto quel tempo declinò 'l giorno verso 408 XV | come, in leggendogli a suo tempo, V. S. stessa comprenderà. 409 XV | stampatore. Ma doppo qualche tempo si spargerà la voce, per 410 XVI | quali io possa nel medesimo tempo mostrarmi, quale io sono, 411 XVII | mi confidavo nel medesimo tempo, che la mia umiltà, reverenza, 412 XVII | mi fa detestare tutto 'l tempo già da me consumato in quella 413 XIX | che non convenga in questo tempo andar vagando e a mostra 414 XX | doveranno in altrettanto tempo svanire. Mi sono poco fa 415 XXI | di questo altra volta.~Il tempo della mia carcerazione non 416 XXI | del mio servizio di tanto tempo, figurandola di qualche 417 XXII | Ma tornato alla villa in tempo che la Corte era a Pisa, 418 XXIV | e, non avendo io altro tempo di risponderli fuorchè poche 419 XXIV | in questa strettezza di tempo accennare con brevità quello 420 XXIV | quello che penso con più tempo di poter più diffusamente 421 XXV | séguita un gran dispendio di tempo, e massime aggiuntovi l' 422 XXV | che con grato risparmio di tempo e di fatica ci libera dal 423 XXV | aspettai curiosamente il tempo della prima eclisse totale 424 XXV | contrario imperocché nel tempo della congiunzione l'illuminazione 425 XXV | congiunzione col Sole; nel qual tempo, esponendo essa Luna il 426 XXV | per lo che nessuno in tal tempo si sarebbe mosso a credere 427 XXV | illustra, qual parte è il tempo della durazione del crepuscolo 428 XXV | durazione del crepuscolo del tempo della lunghezza di tutta 429 XXV | rimanere per buono spazio di tempo la superficie della Terra 430 XXV | principio e per lungo spazio di tempo, assai inferiore. Ma aggiunghiamo 431 XXV | crepuscolino, ma di non piccol tempo avanti che la Luna muova 432 XXV | nell'ombra ed in questo tempo potremo noi scorgere qual 433 XXV | dovrebbe dimostrarsi in questo tempo dell'eclisse, mentre che 434 XXV | della Luna, ma per breve tempo, dopo la sua totale adombrazione, 435 XXV | che queste due stelle nel tempo dell'eclisse lunare fussero 436 XXV | di ritrovarlo sarebbe un tempo vanissimamente speso. Anzi 437 XXV | oscurità della notte, al tempo dell'eclisse, che nello 438 XXV | che il candore vi sia nel tempo dell'eclisse solare; tal 439 XXV | resolutamente pronunziare che nel tempo della totale eclisse del 440 XXV | come il breve intervallo di tempo che tra il lampo del baleno 441 XXV | per la quale nel medesimo tempo si scorga, non piccola esser 442 XXV | riscaldare non così, ma ci vuol tempo e non breve: e parimente, 443 XXV | conceputo caldo se non con tempo. Non molta si ricerca che 444 XXV | improvvisamente in brevissimo tempo spargersene sopra un gran 445 XXV | Terra, conservi per qualche tempo la tenue luce imbevuta o 446 XXV | bisogna per assai spazio di tempo soggiacergli, e così concepire 447 XXV | conservarsi poi per altro breve tempo nelle tenebre.~Circa quello 448 Appendice | Comissario del S. Off.o di quel tempo fatto precetto, con notaro Le Mecaniche Parte,Capitolo
449 Utilità | termine del moto; quarta è il tempo, nel quale tal mutazione 450 Utilità | deve esser fatta; il qual tempo torna nell'istessa cosa 451 Utilità | più veloce, che in minor tempo passa eguale distanza. Ora, 452 Utilità | alla forza; poiché in quel tempo nel quale la forza movente 453 Utilità | forza, dentro al medesimo tempo, per l'istesso intervallo, 454 Utilità | scarsità di forza, ma non di tempo, ci occorre muovere gran 455 Utilità | quantità di acqua in un certo tempo con la nostra limitata forza: 456 Utilità | istessa forza, nel medesimo tempo, maggior quantità di acqua, 457 Utilità | maggiore di acqua, nell'istesso tempo, e con la medesima forza, 458 Utilità | apprendere il vaso ed a tempo votarlo, tornando poi a 459 Stadera | forza, dentro al medesimo tempo, fatto il medesimo effetto. 460 Stadera | ricerca forza minore, o minor tempo, o più breve viaggio, se 461 Stadera | forza, dentro al medesimo tempo, con moto eguale, non saria, 462 Asse | posta in F, nel medesimo tempo, facendo il medesimo moto, 463 Vita | altrettanto si scapita nel tempo e nella velocità. Il che 464 Vita | passata tutta la linea AC nel tempo medesimo che l'altro grave Il Saggiatore Parte,Capitolo
465 Sagg | osservazioni furon fatte in tempo che Giove aveva latitudine 466 Sagg | e tale stette per lungo tempo, né si fece boreale, sì 467 Sagg | giugno del 1611, nel qual tempo la latitudine di Giove fu 468 Sagg | scansando nel medesimo tempo la rinovazion di quelle 469 Sagg | questo fatto.~Per tutto il tempo che si vide la cometa, io 470 Sagg | presente ma forse in ogni tempo, sia stata in assai vile 471 Sagg | lettor di filosofia a mio tempo nello Studio di Padova, 472 Sagg | trovar tenebre nella luce. Ma tempo è ormai che vegniamo a cose 473 Sagg | essendo stato creato in tempo, non possono essere né essere 474 Sagg | ristringano insieme ed in un tempo formino angolo maggiore; 475 Sagg | volentieri avrei impiegato questo tempo in qualch'altro studio più 476 Sagg | nominar mio parto, l'ho gran tempo fa manifestato nel mio Avviso 477 Sagg | a guardare nell'istesso tempo per due, l'uno convesso 478 Sagg | col quale nell'istesso tempo ha voluto cortesemente applaudere 479 Sagg | cometa come un pianeta per a tempo, e che però di lei si possa 480 Sagg | cometa quasi un pianeta per a tempo? forse il risplendere come 481 Sagg | essere osservato, in tutto il tempo che apparve la cometa, sicuramente 482 Sagg | tanto viaggio ci vuol del tempo, e non poco, perché l'ascender 483 Sagg | sì che non basterebbe il tempo di quattro anni a far tanto 484 Sagg | tali vapori si movessero in tempo ventoso, egli, che presta 485 Sagg | esser lungo la marina in tempo ch'ella sia tranquillissima, 486 Sagg | comincerà nell'istesso tempo a veder V. S. Illustrissima 487 Sagg | Livorno sessanta miglia, in tempo sereno ma ventoso, un'ora 488 Sagg | cometa fusse nell'istesso tempo e sotto il Sole e sopra 489 Sagg | congiunzione fu vista nel medesimo tempo da luoghi tra di sé molto 490 Sagg | conseguenza vera) adunque nel tempo delle prime osservazioni 491 Sagg | Mario: v'è ben, che in alcun tempo è accaduto che alcuni vapori 492 Sagg | di rado e per brevissimo tempo; onde, per tal rispetto, 493 Sagg | ritenerla e conservarla lungo tempo; per lo che il secondo impulso 494 Sagg | attaccato, pure in breve tempo vien portato via dall'acqua 495 Sagg | due o tre anni; al qual tempo io concedo che la sfera 496 Sagg | privandolo del beneficio del tempo e del potervi pensar sopra 497 Sagg | conversione nell'istesso tempo che noi finiamo la nostra: 498 Sagg | ore? e vo logorando il mio tempo intorno a queste puerizie? 499 Sagg | il vaso: ché se in alcun tempo l'aria anderà parimente 500 Sagg | da ciechi si danno.~~Ma è tempo che vegniamo alla seconda