Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lincei 2 linceo 10 lindura 1 linea 797 lineae 3 lineam 9 linear 1 | Frequenza [« »] 806 sarà 804 ch' 802 vi 797 linea 792 però 789 salv 781 punto | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze linea |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | dell'acqua, misurata dalla linea AO, alla salita del prisma, 2 | del prisma, misurata dalla linea GA, ha la stessa proporzione, 3 | A alla mole B. Abbia la linea D alla E la medesima proporzione 4 | la medesima, cioè che la linea D alla E: e perché C e B 5 | A, alla mole B, cioè la linea E alla F. Come dunque il 6 | peso assoluto di C, così la linea D alla E, e come il peso 7 | peso assoluto di B, così la linea E alla F: adunque, per la 8 | assoluto di B è come la linea D alla linea F: che bisognava 9 | B è come la linea D alla linea F: che bisognava dimostrare.~ 10 | possibile altezza dell'argine la linea DB; e 'l diametro della 11 | materia assegnata, sia la linea BC, ad angolo retto con 12 | AIR è come il cubo della linea ST al cubo della linea IR; 13 | della linea ST al cubo della linea IR; ma il cilindro ESTO Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
14 3 | similmente prodotto, segnando la linea HT parallela all'AS, e per 15 3 | poligono rivolgersi sopra la linea AS, portando seco l'altro 16 3 | il lato BC si adatti alla linea a se stesso eguale BQ: ma 17 3 | poligono si eleverà sopra la linea IT, per esser la IB obliqua 18 3 | descritto l'arco IO fuori della linea HT, ed allora il lato IK 19 3 | averà caminato fuori della linea GV, su la quale non sarà 20 3 | posare co 'l lato BC su la linea BQ, il lato IK del minore 21 3 | lato IK del minore sopra la linea OP, avendo saltato tutta 22 3 | passato del maggiore, cioè la linea HT alla AS, della quale 23 3 | archi, intendendo però la linea HT insieme con li spazii 24 3 | misura consequentemente, una linea retta eguale al suo ambito; 25 3 | una prossimamente egual linea, ma interrottamente composta 26 3 | cerchio maggiore sopra la linea BF (posta eguale alla di 27 3 | scorsa e toccata tutta la linea AD, e la circonferenza di 28 3 | solamente differenti, che la linea HT non fu tocca in tutte 29 3 | del minor cerchio della linea CE, sì che alcuna sua parte 30 3 | scorrere il cerchio minore una linea tanto maggiore della sua 31 3 | qualche particella della linea CE.~SALV. Questo non può 32 3 | per qualche parte della linea CE, ed altri no; e quando 33 3 | essendo quanti, farebbero una linea infinita; ma la CE è finita. 34 3 | che dal punto B tirare una linea retta sino al centro A e 35 3 | adattava a più d'un punto della linea che dal medesimo perimetro 36 3 | intendere considerando la linea IK esser parallela alla 37 3 | di cento mila lati alla linea passata e misurata dal perimetro 38 3 | poligoni di lati infiniti) la linea passata da gl'infiniti lati 39 3 | pareggiata in lunghezza dalla linea passata da gl'infiniti lati 40 3 | risolvendo e dividendo una linea in parti quante, e per consequenza 41 3 | oltre, quel comporre la linea di punti, il divisibile 42 3 | punto sia eguale ad una linea, vedendo di non ci poter 43 3 | superficie in una lunghissima linea, e l'altro solido con l' 44 3 | scodella, il cui diametro è la linea DE e centro F, dimostreremo, 45 3 | passasse, v. g., per la linea GN, segando la scodella 46 3 | di larghezza quanta è la linea GI (notate intanto che cosa 47 3 | successivamente inalzato verso la linea AB, sempre le parti de i 48 3 | adunque il quadrato della linea GP è eguale alli due quadrati 49 3 | pur se vogliamo compor la linea di punti indivisibili, bisogna 50 3 | quantità, qual sarebbe una linea divisibile, molto più sarebbe 51 3 | infinità de i punti della linea maggiore eccederà l'infinità 52 3 | ed è, che stante che la linea ed ogni continuo sian divisibili 53 3 | potenza.~SALV. Sì che una linea lunga, v. g., venti palmi 54 3 | domandante una proposta linea gliela potremo assegnare 55 3 | che nel modo che in una linea di dieci canne si contengono 56 3 | il dividere la proposta linea in infiniti punti, come 57 3 | divisione da farsi d'una linea in mille parti, e molto 58 3 | volere o poter risolver la linea ne' suoi infiniti tenendo 59 3 | infinita. Segniamo questa linea retta AB di qualsivoglia 60 3 | pigliar si possono nella linea OB si descriveranno cerchi ( 61 3 | prime linee AO, OB, che linea verrà segnata? Segnerassi 62 3 | infinito; ma si segna anco una linea retta e perpendicolare sopra 63 3 | come tutti gli altri della linea AB (perché i punti presi 64 3 | ed in somma descrive una linea retta infinita per circonferenza 65 3 | d'un cerchio doventa una linea retta infinita; che, s'io 66 3 | seguente problema:~Data una linea retta divisa secondo qualsivoglia 67 3 | da i termini della data linea, ritenghino la proporzion 68 3 | di loro le parti di essa linea data, sì che omologhe siano 69 3 | termini. ~Sia la data retta linea AB, divisa in qualsivoglia 70 3 | punto A è acuto, perché la linea AL, omologa della AC, è 71 3 | mostrandogli come il risolver la linea ne' suoi infiniti punti 72 3 | quattro o le sei parti d'una linea, mi mostraste le sue divisioni 73 3 | Ora, se l'inflettere una linea ad angoli, formandone ora 74 3 | mille parti che prima nella linea diritta erano, per vostro 75 3 | Questo, applicato a una linea retta, se gli posa sopra 76 3 | conseguenti de' suoi lati una linea retta eguale al suo perimetro, 77 3 | successivi contatti una linea retta egual alla propria 78 3 | rarefazzione ci serviamo della linea descritta dal minor cerchio, 79 3 | il maggiore descriva una linea retta minore della sua circonferenza; 80 3 | fa sopra il punto I, la linea IB col termine suo B descriverà, 81 3 | KI si congiugnerà con la linea MI, il lato BC si unirà 82 3 | lato BC si unirà con la linea bc, con l'avanzarsi per 83 3 | quale vien sopraposta alla linea BA. Ed intendendo continuarsi 84 3 | sopra la sua parallela una linea eguale al suo perimetro; 85 3 | il maggiore passerà una linea minore del suo perimetro 86 3 | de' suoi lati; e sarà tal linea prossimamente eguale alla 87 3 | minore) con i suoi lati linea maggiore della passata dal 88 3 | tempo immobile, sì che la linea BC dando in dietro trasporti 89 3 | lato KI cadesse sopra la linea IM, la linea IB riportava 90 3 | cadesse sopra la linea IM, la linea IB riportava in dietro il 91 3 | in bc, soprapponendo alla linea BA la parte Bb e solo avanzandosi 92 3 | nell'intera revoluzione la linea retta eguale alla segnata 93 3 | quanto, qual è un punto d'una linea, che ne contiene infiniti: 94 3 | compongono e disegnano una linea eguale alla descritta dal 95 3 | può intendere farsi nella linea divisa in parti quante, 96 3 | poligono, il quale, disteso in linea retta, non si può ridurre 97 3 | i quali AB, CD, e sia la linea E media proporzionale tra 98 3 | medesima proporzione che la linea AB alla linea E, che è suddupla 99 3 | proporzione che la linea AB alla linea E, che è suddupla dalla 100 3 | proporzionali, e come la linea AB alla E, così il diametro 101 3 | egualmente alti: adunque come la linea AB alla E, così la superficie 102 3 | e come l'altezza AB alla linea E, così la superficie CD 103 3 | del cilindro CD, così la linea E alla AF, cioè alla CD, 104 3 | medesima proporzione che la linea IF alla CD, cioè che la 105 3 | del moto, ed essendo la linea retta la brevissima che 106 3 | per l'arco del quale essa linea retta è corda. Quanto poi 107 3 | discorso. ~SALV. Sia questa linea AB lo spazio e la dilatazione 108 3 | della corda grave, e la linea CD quella della corda acuta, 109 4 | sospeso dall'estremità alla linea HI, e sostenuto da due fili 110 4 | diseguali dal piano per la linea D, e sia la parte DA maggiore, 111 4 | costituzione rispetto alla linea HI, soccorriamo con un filo 112 4 | grave AD dal punto C è la linea CG, e l'altra parte CF è 113 4 | proveremo così. Essendo la linea GE la metà della EH, e la 114 4 | alla BO. Facciasi, come la linea FB alla BO, così la NC alla 115 4 | alla potenza in C è come la linea FB alla BO, cioè come la 116 4 | essere una volta sotto la linea bc, ed un'altra sotto la 117 4 | sostegno, che è la metà della linea ca, è maggiore della distanza 118 4 | al cubo DE, cioè come la linea AB alla linea I; e la resistenza 119 4 | cioè come la linea AB alla linea I; e la resistenza del cilindro 120 4 | FE alla EG, cioè come la linea I alla S; adunque, per l' 121 4 | del cilindro DF, così la linea AB alla S: ma la linea AB 122 4 | la linea AB alla S: ma la linea AB alla S ha la proporzion 123 4 | della proporzione della linea I alla S, cioè della lunghezza 124 4 | al diametro AB è come la linea DE alla I, e delle DE, I 125 4 | del cilindro BC è come la linea DE alla O. E perché il momento 126 4 | cubo di BA, cioè come la linea DE alla O, aremo l'intento, 127 4 | quadrato della AC, cioè come la linea DE alla I; ma il momento 128 4 | del cilindro BC, così è la linea DE alla O, cioè il cubo 129 4 | diametro della cui base sia la linea DC, e sia questo A il massimo 130 4 | esso A e lungo quanto la linea assegnata, e questo sia, 131 4 | quadrato FG, cioè che la linea DE alla I; ed il momento 132 4 | quadrato M, cioè come la linea I alla O; adunque ex æquali, 133 4 | medesima proporzione della linea DE alla O, cioè del cubo 134 4 | secondo la proporzione della linea DF alla AC, ed in consequenza 135 4 | forza B alla F, così sta la linea DB alla BC; e come la forza 136 4 | F alle F, E, così sta la linea DA alla AB: adunque le forze 137 4 | massimo la proporzione della linea E alla F: bisogna trovare 138 4 | diagonalmente secondo la linea FB, sì che le faccie opposte 139 4 | parallelo all'altro AFD, la linea FA alla CN nel triangolo 140 4 | medesima proporzione che la linea AB alla BC; e però se noi 141 4 | rettangolo AD, cioè quanto la linea CN è minore della AF, cioè 142 4 | il ritrovar secondo che linea si deve far camminar la 143 4 | quale proverò che deve esser linea parabolica. Ma prima è necessario 144 4 | prisma DB sia segnata la linea parabolica FNB, il cui vertice 145 4 | piano rettangolo AG, dalla linea retta BG e dalla superficie 146 4 | secondo la curvità della linea parabolica FNB: dico, tal 147 4 | è la medesima che ha la linea AF alla NC, che sono l'altre 148 4 | che sendo applicata alla linea BG pareggerà la resistenza 149 4 | segandosi il prisma secondo la linea parabolica FNB, se ne levi 150 4 | segando il prisma secondo la linea parabolica, se ne leva la 151 4 | rettangolo ACBP inscritta la linea parabolica AB: doviamo provare, 152 4 | lati sono BP, PA e base la linea parabolica BA, esser la 153 4 | altre parallele segano la linea parabolica, facciansi passare 154 4 | i quali passa la nostra linea parabolica? dico di questi 155 4 | parabola il quadrato della linea DE al quadrato della ZG 156 4 | medesima proporzione che la linea DA alla AZ, che è quella 157 4 | del prisma segnare essa linea parabolica.~SALV. Modi di 158 4 | nel muoversi, lascia una linea parabolica sottilissimamente 159 4 | altro modo, per disegnar la linea, che cerchiamo, sopra il 160 4 | eguali. Il trasferir poi tal linea sopra le faccie opposte 161 4 | del prisma punteggiando la linea medesima.~Abbiamo sin qui 162 4 | parte della leva, cioè la linea BE, è eguale alla LN, ma 163 4 | operazione. Imperò che sia la linea AB diametro della canna, 164 4 | nel cerchio maggiore la linea AE egual al diametro CD, 165 4 | quarta proporzionale la linea V: dico, la resistenza della 166 4 | cilindro RM esser come la linea AB alla V. Imperò che, essendo 167 4 | del cilindro starà come la linea AB alla IL: ma la resistenza 168 4 | al cubo RS, cioè come la linea IL alla V; adunque, ex æquali, 169 4 | medesima proporzione che la linea AB alla V: che è quello 170 5 | proietti, descrivono una linea curva di un qualche tipo; 171 7 | esso piano casca sopra la linea orizontale prodotta per 172 7 | intelligenza, essendo la linea AB parallela all'orizonte, 173 7 | nella parete segnate una linea orizontale DC, segante a 174 7 | salita precisamente nella linea CD; e quando l'intoppo del 175 7 | condursi all'altezza della linea CD: ma levato l'intoppo, 176 7,2 | disegno. Dove mi figuro per la linea AI la continuazione del 177 7,2 | che la massima è per la linea perpendicolarmente sopra 178 7,2 | dichiararmi, intendasi la linea AB, perpendicolarmente eretta 179 7,2 | sopra l'orizonte, cioè la linea FC, per la quale l'impeto 180 7,9 | partire da un punto di una linea parallela all'orizzonte 181 7,9 | questi sono tagliati da una linea, che formi con essi angoli 182 7,9 | intersecati dalla suddetta linea si compiranno in tempi eguali.~ 183 7,12| comune di intersezione e la linea orizzontale superiore, il 184 7,12| della perpendicolare ha alla linea composta della media proporzionale 185 7,23| quanto meno manca alla linea data IR per raggiungere 186 7,23| l'altra. Viceversa, se la linea data IR sarà di pochissimo 187 7,23| medesima AC, IM sarà una linea brevissima; ne verrà che 188 7,23| viene riflesso lungo la linea orizzontale, quale sarebbe 189 7,23| e la proporzione della linea infinita TX all'infinita 190 7,23| infiniti sono i punti nella linea AC e gli istanti in un tempo 191 7,23| grado è rappresentato dalla linea BC; tali gradi di velocità 192 7,28| Problema 11 Proposizione 28~La linea orizzontale AG sia tangente 193 7,30| 30~Se da un punto di una linea orizzontale scende una perpendicolare 194 7,31| Proposizione 31~Se, tracciata una linea retta comunque inclinata 195 7,31| dell'orizzontale fino alla linea inclinata il piano, sul 196 7,31| vengano condotte, l'una alla linea orizzontale, l'altra alla 197 7,31| orizzontale, l'altra alla linea inclinata.~LEMMA~Date due 198 7,31| circonferenze ai tre punti della linea retta tangente - cioè al 199 7,32| si traccia una qualsiasi linea inclinata verso la parte 200 7,32| quest'ultimo si conduce una linea retta, la quale incontri 201 7,36| estremo non avviene lungo la linea più breve, cioè la retta, 202 9,1 | descrive nel suo movimento una linea semiparabolica.~SAGR. È 203 9,1 | doversi dimostrare, la linea descritta dal proietto esser 204 9,1 | qualsivoglia punto f nella linea bfa, tirisi la retta fe 205 9,1 | il cui diametro sia la linea geh: e perché sopra il diametro 206 9,1 | f, h, il quadrato della linea fe è eguale al rettangolo 207 9,1 | rettangolo geh. E perché la linea ed è parallela alla hk, 208 9,1 | esso intendasi prodotta la linea bc, parallela alla base 209 9,1 | così sta ed a dc): ma la linea ea alla ac, cioè alla ad, 210 9,1 | che le parti ea, ad della linea ed non sono eguali. Adunque 211 9,1 | sono eguali. Adunque la linea db tocca la parabola in 212 9,1 | perché le parti ea, ad della linea ed non sono equali, non 213 9,1 | dimostra, che quando una linea è segata in parti eguali 214 9,1 | quanto è il quadrato della linea compresa tra i segamenti; 215 9,1 | egli intende di provarci la linea descritta dal mobile grave, 216 9,1 | semiparabola.~Si intenda la linea orizzontale ossia il piano 217 9,1 | Si intenda inoltre che la linea be, la quale prosegue il 218 9,1 | parte qualsiasi ci; sulla [linea] successiva se ne prenda 219 9,1 | al quadrato di fg come la linea lb sta alla bg, e il quadrato 220 9,1 | trovano su un unica e medesima linea parabolica. Similmente si 221 9,1 | troveranno su una medesima linea parabolica. È dunque manifesto 222 9,1 | non fusse nella descritta linea parabolica, sarebbe dentro 223 9,1 | e, per conseguenza, la linea fg sarebbe o minore o maggiore 224 9,1 | andasse a terminare nella linea parabolica; onde il quadrato 225 9,1 | medesima proporzione che ha la linea lb alla bg: ma la ha al 226 9,1 | impedischino, sì che finalmente la linea del proietto non vadia, 227 9,1 | terra; ed essendo che la linea parabolica si va sempre 228 9,1 | come par necessario, la linea del proietto tralignerebbe 229 9,1 | acclive né declive, sia una linea retta, quasi che una simil 230 9,1 | retta, quasi che una simil linea sia in tutte le sue parti 231 9,1 | proporzion supposta, né la linea del proietto sia parabolica, 232 9,1 | bilancia o stadera essere una linea retta in ogni suo punto 233 9,1 | massimo come se fusse una linea retta, e due perpendicoli 234 9,1 | qualche deformità nella linea del proietto, facendo 'l 235 9,2 | proietto e si descrive la linea parabolica, in ciaschedun 236 9,2 | cotale impeto sopra l'istessa linea nella quale si fa il moto 237 9,3 | moto si svolga lungo la linea ab a partire dalla quiete 238 9,3 | dalla quiete in a, e su tale linea si prenda un qualsiasi punto 239 9,3 | prenda ora, sulla medesima linea ab, un qualsiasi altro punto, 240 9,3 | all'impeto in c come la linea sa sta alla ac. Si prendano 241 9,3 | orizzontali cd, doppia della [linea] ac, e be, doppia della 242 9,3 | momento di velocità sulla linea lungo la quale si svolge 243 9,3 | composta e descritta la linea del proietto, cioè la parabola), 244 9,3 | della medesima parabola;~la linea ea, invece, dalla cui discesa 245 9,3 | quel moto naturale e per linea retta secondo 'l quale noi 246 9,4 | diseguali, fatti uno per la linea orizontale e l'altro per 247 9,4 | quando noi avessimo in una linea retta assegnatane una parte 248 9,4 | grandezze con un'istessa linea spesse volte vengono rappresentate), 249 9,4 | seconda distanza, ma dalla linea che tra le due distanze 250 9,4 | meglio mi dichiaro. Nella linea ac, perpendicolare all'orizonte, 251 9,4 | rappresentarlo con qualsivoglia linea, voglio per brevità figurarlo 252 9,4 | esser quanto la medesima linea ab; e parimente per misura 253 9,4 | moto pongo pur l'istessa linea ab: sì che di tutti gli 254 9,4 | esser quale è la medesima linea ad in relazione alla ab, 255 9,4 | che la diagonale, che è la linea del moto composto di questi 256 9,4 | di questi due, non è una linea retta, ma semiparabolica, 257 9,4 | spazio ab; e tanta sia la linea bd. Posta poi la bc eguale 258 9,4 | descriveremo per i punti b, e la linea parabolica bei. E perché 259 9,4 | proietto nell'estremità della linea parabolica, si deve intendere 260 9,4 | percossa ricevuta sopra una linea ad angoli retti ad essa 261 9,6 | la perpendicolare ac alla linea orizzontale dc, e su di 262 9,10| quale sia lunga quanto la linea composta dalla sublimità 263 9,14| nulla elevazione, cioè nella linea orizontale, non potesse 264 9,14| corda. La curvità della linea del proietto orizontale 265 9,14| eretta all'orizonte una linea parabolica, e tenendola 266 9,14| intendete per ora, questa linea ab, passando sopra i due 267 9,14| essendo essa una semplice linea, senza veruna gravità. Or 268 9,14| quale sia questo h, la linea ab cederà, ed inclinandosi 269 9,14| potrebbe seguire, quando la linea ef, che è la quantità della 270 9,14| maggior proporzione alla linea fi, che determina la salita 271 9,14| gravità di h, tale la abbia la linea bo ad un'altra, che sia 272 9,14| peso h descenderà, cioè la linea ab partirà dalla rettitudine 273 App | medesima proporzione.~LEMMA~La linea ab sia intersecata a metà 274 App | tale punto sarà eguale alla linea, che sia la sesta parte 275 App | inscritta si trova sulla linea ne, mentre il centro di 276 App | base del conoide sia la linea bc; le sezioni dei cilindri 277 App | minima di esse; inoltre la linea xm è quella, sulla quale 278 App | grandezze date] dividerà la linea xm in modo che la parte 279 App | gravità si trovano sulla linea em a distanze eguali. Se, 280 App | punto n meno di qualunque linea data. Se, infatti, data 281 App | data. Se, infatti, data una linea, ne prendiamo un'altra sei 282 App | le figure, minori della linea così presa; allora le linee 283 App | n, saranno minori della linea data.~ALTRA DIMOSTRAZIONE 284 App | inscritta si trova sulla linea od, mentre il centro di 285 App | esso x: si ponga a parte la linea lo, eguale alla nx, e la 286 App | altezza, in modo che la linea compresa tra il centro di 287 App | punto n sia minore della linea ls, e l'eccesso, per il 288 App | proporzione di un'altra linea qualsiasi a xi; [linea] 289 App | altra linea qualsiasi a xi; [linea] che risulterà necessariamente 290 App | inscritta, si troverà sulla linea xm, e precisamente in quel 291 App | determinerebbe su di essa una linea tale, che il rapporto di 292 App | sopra, si ponga a parte la linea lo eguale alla hn, e la 293 App | minore del solido r; e la linea [compresa] tra il centro 294 App | pure la proporzione che una linea maggiore della bu avrà rispetto 295 App | sul prolungamento della linea or dalla parte di r, e precisamente 296 App | anche la proporzione che la linea or ha rispetto alla linea 297 App | linea or ha rispetto alla linea compresa tra r e quel punto. 298 App | anche la proporzione che una linea maggiore della br ha rispetto 299 App | della br ha rispetto alla linea ru. Ma il centro di gravità 300 App | conoide non si trova sulla linea ca. Che poi esso non sia 301 App | siano minori di qualunque linea data, chi affermasse cosa 302 App | proporzionali, e si prende un'altra linea qualsiasi, tale che la proporzione 303 App | si prende ancora un'altra linea tale, che la proporzione 304 App | alla proporzione che la linea, composta dalla massima 305 App | media, ha rispetto alla linea composta dal triplo della 306 App | è la proporzione che la linea composta da ab e dal doppio 307 App | doppio di bc ha rispetto alla linea composta dal triplo di ambedue 308 App | proporzione che un'altra linea, cioè sn, ha ad ac. Bisogna 309 App | proporzione che ac ha a una linea minore della cf. Sia essa 310 App | come fa sta ad ac, così la linea composta dal triplo di ba 311 App | terzi della ac, così la linea composta dal triplo di ba 312 App | come fb sta ad ms, così la linea composta dal triplo di ba 313 App | parabolico si trova sulla linea retta che è l'asse del frusto; 314 App | lmc. Si ponga a parte la linea ns eguale alla br, e sx 315 App | sia anche quella che la linea bq ha rispetto a io. Non 316 App | quadrato di lm, così la linea br sta alla linea re: ma 317 App | così la linea br sta alla linea re: ma come il quadrato 318 App | come eb sta a yi, così la linea composta dal triplo di ns 319 App | come eb sta a by, così la linea composta dal triplo di ambedue 320 App | ns ed sx insieme sta alla linea composta da ns ed sx: dunque, 321 App | come eb sta a bi, così la linea composta dal triplo di ns 322 App | dal triplo di sx sta alla linea composta da ns e dal doppio 323 App | anche la proporzione che la linea presa oi ha rispetto ai 324 App | è la proporzione che la linea composta da ns e dal doppio 325 App | di sx, ha rispetto alla linea composta dal triplo di ns 326 App | proporzione che l'altra linea presa ib ha rispetto a be, 327 App | frusto ulmc si trova sulla linea ob, e precisamente in quel 328 App | anche la proporzione che la linea ao ha rispetto alla linea 329 App | linea ao ha rispetto alla linea compresa tra o e il punto 330 App | terzi di eb è eguale la linea ao; si avrà allora che, 331 App | altezza, in modo che la linea compresa tra il centro di 332 App | sia minore di qualsiasi linea assegnata.~Sia dato un cono, 333 App | di c. Dico allora che la linea es è minore della k. Infatti, 334 App | sarà la proporzione che una linea maggiore della eo ha rispetto 335 App | della eo ha rispetto alla linea es. Sia essa er; ora, il 336 App | inscritta, si trova sulla linea re, e proprio in quel punto, 337 App | anche la proporzione che la linea, compresa tra e e quel punto, 338 App | punto, ha rispetto alla linea es. Ma questa è la proporzione 339 App | È pertanto falso che la linea es non sia minore della 340 App | minori di una qualunque linea data. Infatti, poiché, come 341 App | quella inscritta; e poiché la linea, che è intermedia tra quei 342 App | minore di una qualsiasi linea assegnata; sarebbe molto 343 App | molto minore della medesima linea assegnata quella linea che 344 App | medesima linea assegnata quella linea che è compresa tra uno dei 345 App | sia e; si ponga a parte la linea lp eguale a ce, e la si 346 App | punto c più breve della linea ln; e l'eccesso, per il 347 App | gravità sia i. Pertanto, la linea ie sarà maggiore della np, 348 App | rispetto ad ei avrà una linea maggiore della be. Sia essa 349 App | e inoltre si prenda la linea lp, divisa a caso in n; 350 App | del solido x; infine la linea, compresa tra il centro 351 App | anche la proporzione che una linea [opportunamente] presa ha 352 App | è la proporzione che la linea eguale alla [somma della] 353 App | terza, ha rispetto alla linea eguale al [la somma del] 354 App | proporzione che un'altra linea [opportunamente] presa ha 355 App | è la proporzione che la linea, eguale alla [somma di] 356 App | di bd, ha rispetto alla linea, eguale al quadruplo [della 357 App | ud. Si ponga a parte la linea hx eguale alla ad, e sia 358 App | che md ha rispetto a una linea presa a partire da o verso 359 App | sh, tale è quella che una linea [opportunamente] presa no 360 App | proporzione che un'altra linea [opportunamente] presa od 361 App | sul prolungamento della linea in dalla parte di n, e proprio 362 App | col punto n delimita una linea tale, che rispetto ad essa Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
363 1 | grandezza, immaginiamoci una linea retta che venga dal centro 364 1 | mondo sia tirata un'altra linea retta, ed aremo un settore 365 1 | che, stando immobile la linea che congiugne Ierusalem 366 1 | in giro l'arco e l'altra linea, e che in tal suo moto vadia 367 1 | centinaio e da esso tirata una linea al centro del mondo, terminò 368 1 | cerchio; e perché questa linea con quella purdianzi tirata 369 1 | Ierusalem tirata un'altra linea sino al centro, con essa 370 2 | a Ierusalem si tiri una linea retta, sarebbe l'Inferno 371 2 | tutte le parti circa detta linea distribuito.~Non è differente 372 2 | repente, che salendo di linea perpendicolare miglia 14, 373 2 | cadendo, vanno per una linea che dirittamente al centro 374 2 | centro le conduce, se in essa linea non trovano chi le impedisca Lettere Parte,Capitolo
375 III | occidente, nella medesima linea retta a capello; non sono 376 IV | immobili tra di loro, poste in linea parallela all'equinoziale, 377 VII | tre, congiunte insieme in linea retta parallela all'equinoziale; 378 VIIIb | dimensione presa con una linea parallela a i sopradetti 379 VIIIb | vien determinata da una linea perpendicolare alla linea 380 VIIIb | linea perpendicolare alla linea della lunghezza.~Dichiarati 381 VIIIb | medesimo meridiano, cioè che la linea che le congiugne, taglia 382 VIIIb | quella e del Sole fossero in linea retta, e, più, che il suo 383 VIIIb | mantenessero nella medesima linea retta; ma con tutto questo 384 VIIIc | che la traversano per la linea massima, passando per lo 385 VIIIc | dal centro, scorse la sua linea in giorni 14. Or qui vorrei 386 VIIIc | di tre stelle disposte in linea retta parallela all'equinoziale, 387 XXV | l'occhio nella medesima linea retta che li tre centri Le Mecaniche Parte,Capitolo
388 Diff | esca mai fuori di quella linea retta, che da esso centro, 389 Diff | trovarlo per la brevissima linea, che è la sola retta. E 390 Diff | essere nel mezzo di quella linea retta, la quale li detti 391 Diff | egualmente lontane da quella linea retta, che dal termine di 392 Diff | punti C, D sia sospeso dalla linea AB, eguale all'altezza del 393 Diff | solido. Or dividendo essa linea AB egualmente nel punto 394 Diff | l'equilibrio: perché la linea che da esso punto si tirasse 395 Diff | di esso intorno a detta linea consisterebbono parti di 396 Diff | esser detto grave secondo la linea IS tagliato in due parti 397 Diff | del solido rispetto alla linea AB, l'istesso punto G resterà 398 Diff | l'istessa abitudine alla linea AH; e fatto l'istesso dall' 399 Diff | dagli estremi termini della linea MN li due gravi, CS, maggiore, 400 Diff | Per ciò che, essendo la linea MH metà dell'HA, e la NH 401 Diff | tutta la MN metà della total linea AB; della quale è metà ancora 402 Diff | qual proporzione avrà la linea MH alla HN, tale averà la 403 Avvert | Imperò che, essendo la linea retta AB, e dalli estremi 404 Avvert | punto C nel mezzo di essa linea, si farà sopra di esso l' 405 Avvert | distanza CB. Ma se, elevando la linea CB e girandola intorno al 406 Avvert | pendente dal punto D secondo la linea DF; ma quando pendeva dal 407 Avvert | punto B, faceva impeto nella linea BH; e perché essa linea 408 Avvert | linea BH; e perché essa linea DF resta più vicina al sostegno 409 Avvert | di quello che faccia la linea BH, perciò doviamo intendere, 410 Avvert | saranno constituiti secondo la linea retta ACB. E finalmente 411 Asse | quale sia semidiametro la linea BA, e tutto questo di legno 412 Asse | peso I penda secondo la linea contingente la circonferenza 413 Asse | ruota, come si vede, per la linea FNM, non più si faria il 414 Asse | viene determinata dalla linea AN, che perpendicolarmente 415 Asse | diseguali casca sopra la detta linea FM. Facendosi dunque forza 416 Asse | necessario che sia sospeso da una linea, la quale sia contingente 417 Asse | tirando non, secondo la linea FM, al basso, ma in traverso, 418 Asse | forza posta in F secondo la linea AF, perpendicolare alla 419 Asse | F, attraendo secondo la linea contingente FL: il che si 420 Asse | con l'aggiungere sotto la linea FL una girella volubile, 421 Asse | ruota, come si vede per la linea FLX, sospendendogli nell' 422 Asse | la sua forza secondo la linea FL, verrà a conservare dal 423 Asse | allontana il movente secondo la linea BF, ed il resistente per 424 Asse | proporzione che si trova avere la linea DB alla BF, ciò è il semidiametro 425 Asse | detta resistenza, che la linea FB sia decupla della BD, 426 Taglie | dimostrazione di che, immaginiamo la linea BA essere prolungata rettamente 427 Taglie | la proporzione, che ha la linea GA alla linea AC, ha ancora 428 Taglie | che ha la linea GA alla linea AC, ha ancora AB alla medesima, 429 Taglie | peso sarà mosso sin che la linea BC sia pervenuta con li 430 Taglie | siano distese in una sola linea FH; e che, per consequenza, 431 Taglie | corda, come si vede per la linea IDEHGAB, sostenendo tutta 432 Taglie | collocata nella medesima linea nella quale pende e grava 433 Taglie | dal sostegno A, ciò è la linea BA, doppia della distanza 434 Vita | e non solamente per la linea retta perpendicolare, ma 435 Vita | non possa, per ogni altra linea, la quale, avendo qualche 436 Vita | mobile G costituito sopra la linea AB, paralella all'orizonte, 437 Vita | ricercherà per muoverlo sopra la linea AD che sopra la linea AC, 438 Vita | la linea AD che sopra la linea AC, e maggiore ancora sopra 439 Vita | di andare a basso per la linea EA che per la DA, e per 440 Vita | dalli punti C, D, E sopra la linea orizontale AB, che siano 441 Vita | istessa proporzione, che la linea perpendicolare ID alla DA; 442 Vita | A, C; sì che, essendo la linea AC un vette o libra mobile 443 Vita | inchinato a basso secondo la linea BF, in guisa tale però che 444 Vita | distanza del punto F dalla linea della direzione che dal 445 Vita | sarà come se pendesse dalla linea KB; e quanto la distanza 446 Vita | peso, come saria secondo la linea BL, il suo momento verrà 447 Vita | distanza BM, secondo la linea ML; nel qual punto L potrà 448 Vita | posto nell'estremità della linea BC, viene a scemarsi il 449 Vita | proporzione, con la quale la linea BK è superata dalla BC: 450 Vita | elevato secondo la contingente linea GFH, perciò che l'inclinazione 451 Vita | dell'istesso mobile, come la linea BM si diminuisce dalla BC; 452 Vita | L, qual saria secondo la linea NLO, il momento di calare 453 Vita | secondo la proporzione della linea KB alla linea BC o BF; essendo, 454 Vita | proporzione della linea KB alla linea BC o BF; essendo, per la 455 Vita | medesima proporzione che la linea HF alla linea FK, cioè che 456 Vita | proporzione che la linea HF alla linea FK, cioè che la lunghezza 457 Vita | medesima proporzione che essa linea KF alla FH. E se così è, 458 Vita | perpendicolare FK manca dalla linea FH. E perché, come altre 459 Vita | triangolo ACB , del quale la linea AB sia orizontale, la BC 460 Vita | quello minore, quanto essa linea BC è della CA più brieve. 461 Vita | detto triangolo, cioè la linea CB, faceva l'altezza del 462 Vita | sopra il detto cilindro la linea elica disegnata per la linea 463 Vita | linea elica disegnata per la linea AEFGH, che volgarmente addomandiamo 464 Vita | intenderemo, nel triangolo ABC la linea AB essere il piano dell' 465 Vita | medesima proporzione che la linea BC alla CA; per quello che 466 Vita | misuri il mobile E sopra la linea AC. Ma qui però si deve 467 Vita | E averà passata tutta la linea AC nel tempo medesimo che 468 Vita | spazio eguale a tutta la linea AC. E perché i corpi gravi 469 Vita | AC alzato più che sia la linea CB, ma l'altro F abbassato 470 Vita | istessa proporzione, che ha la linea AC alla CB, cioè il peso 471 Vita | intiera resistenza nella linea perpendicolare all'orizonte; 472 Coclea | colonna MIKH esser avvolta la linea ILOPQRSH, la quale sia un 473 Coclea | vite venga figurato dalla linea AC, la cui salita ed elevazione Il Saggiatore Parte,Capitolo
474 Sagg | non mai si trovano nella linea retta parallela all'eclittica 475 Sagg | notabil differenza da detta linea; declinano, dico, da quella 476 Sagg | di loro puntualmente per linea retta se non quando si ritrovano 477 Sagg | e minima, si veggono per linea esquisitamente retta, ed 478 Sagg | mostreranno fatti per una stessa linea retta, e le lor congiunzioni 479 Sagg | disposte tra di loro in linea retta isquisitamente se 480 Sagg | quattro stelle fu sempre per linea retta in tutte le loro posizioni. 481 Sagg | possibile, perché, sendo la linea AB corda d'un arco minor 482 Sagg | descripta in una recta linea reperirentur, motum illum 483 Sagg | incessus cometæ revera in linea recta fuisset, sic etiam 484 Sagg | prorsus necessario, ex motu in linea recta apparente inferebatur 485 Sagg | peccasse, dum ex motu in linea recta apparente orbis maximi 486 Sagg | apparir la cometa mossa per linea retta, argumentavano il 487 Sagg | veramente retto apparisce per linea retta, ma qualunque altro, 488 Sagg | circolare, ed ammette quello per linea ovata, anzi pur, bisognando, 489 Sagg | bisognando, per qualsivoglia linea irregolare ancora. È dunque 490 Sagg | apparir quello per retta linea, concludentemente dimostrato 491 Sagg | moto può esser fatto per linea circolare, ed anco per qual 492 Sagg | sempre secondo la medesima linea retta; dal che si è preso 493 Sagg | il tratto della cometa in linea retta non concluda che necessariamente 494 Sagg | concluda che necessariamente la linea retta tirata per l'estremità 495 Sagg | apparir tre o più termini in linea retta, basta che sieno collocati 496 Sagg | fisse, ma non perciò la linea retta che congiungesse le 497 Sagg | ella venga veduta per la linea ADB, perché io confesso 498 Sagg | destra o a sinistra della linea DC, e la linea irregolare. 499 Sagg | sinistra della linea DC, e la linea irregolare. Quanto all'eccentrico, 500 Sagg | Sarsi che l'introdur tal linea non pur non gioverebbe alla