Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lincei 2
linceo 10
lindura 1
linea 797
lineae 3
lineam 9
linear 1
Frequenza    [«  »]
806 sarà
804 ch'
802 vi
797 linea
792 però
789 salv
781 punto
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

linea

1-500 | 501-797

(segue) Il Saggiatore
    Parte,Capitolo
501 Sagg | nominata mai, anzi accettò la linea circolare regolarissima, 502 Sagg | considerasse che cosa importi linea irregolare. Chiamansi linee 503 Sagg | accidente accade mercé di una linea irregolare" è il medesimo 504 Sagg | e l'introduzzione di tal linea non è punto migliore delle 505 Sagg | d'accettare il moto per linea ovale o anco irregolare. 506 Sagg | impossibilità del salir vapori per linea retta verso il cielo mentre 507 Sagg | dall'occhio A secondo la linea AI; e quando il Sole sarà 508 Sagg | vedrà il simulacro per la linea AE; ed essendo in F, il 509 Sagg | simulacro apparirà nella linea AD. Resta ora che veggiamo, 510 Sagg | simulacro si vedeva per la linea AI, che in cielo risponde 511 Sagg | simulacro si vedeva per la linea AE, ed appariva in M; e 512 Sagg | termine del diametro O la linea retta OR, cadente fuor del 513 Sagg | reale si fusse mosso per la linea PQR, il simulacro sarebbe 514 Sagg | pluribus in locis, in circulari linea positis, determinatus hic 515 Sagg | ergo pluribus in locis, in linea circulari dispositis, cometa 516 Sagg | Intelligatur iam ducta linea recta per centrum Solis 517 Sagg | esposta direttamente alla linea che passa per li centri 518 Sagg | necessità si deve distender per linea circolare; dal che poi mercé 519 Sagg | mantenere il movimento per linea retta introdotto dal signor 520 Sagg | moveri cometa sursum in linea BO per partes æquales EF, 521 Sagg | perventurum. Ducatur enim linea AR ipsi BO parallela: nunquam 522 Sagg | radius visualis coincidet cum linea AR. Cum enim semper radius 523 Sagg | procedere debeat in hac linea recta. Certe, si Galilæi 524 Sagg | vicino al principio della linea del moto, che s'egli ne 525 Sagg | perpendicolarmente risponde sotto alla linea del moto d'essa cometa; 526 Sagg | fusse gradi 60 lontano dalla linea del suo moto, la quantità 527 Sagg | osservator lontano 60 gradi dalla linea del moto di quella." Il 528 Sagg | più lontano o meno dalla linea d'esso moto, il Sarsi, senza 529 Sagg | sostenere questo moto per linea retta e quella deviazion 530 Sagg | declinare quidem visa est ab ea linea quæ per cometæ caput a Sole 531 Sagg | veduto, essendo disteso per linea retta e costituito fuori 532 Sagg | in arco di cerchio, ma di linea ovale; la qual cosa, senza 533 Sagg | parte di cerchio, ma di linea ovale e questo sarebbe il 534 Sagg | cerchio, o d'ellisse, o di linea parabolica, o iperbolica, 535 Sagg | si veggano nella medesima linea retta, sì che il più vicino 536 Sagg | gli vedrete pur posti in linea retta o no, sì che il vicino 537 Sagg | ch'ei vi compariranno per linea retta, essendo realmente 538 Sagg | retta, essendo realmente per linea retta disposti. Ora, stante Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
539 1 | com'ei non è una semplice linea né una superficie pura, 540 1 | magnitudine che si chiama linea, aggiunta la larghezza si 541 1 | mancamento (e cosí dalla linea si passa alla superficie, 542 1 | alla superficie, perché la linea è manchevole di larghezza), 543 1 | SALV. Noi dunque aviamo la linea retta per determinatrice 544 1 | aggiunghiamo adesso un'altra linea retta e parallela alla A 545 1 | andare a terminare nella linea C D per assegnarmi la larghezza 546 1 | obliquamente; ma vorrei tirare una linea che fusse a squadra sopra 547 1 | altri ed altri punti della linea opposta C D.~SALV. Parmi 548 1 | dimensione si determina con una linea retta; la seconda, cioè 549 1 | larghezza, con un'altra linea pur retta, e non solamente 550 1 | farete partire una retta linea come determinatrice della 551 1 | non può concorrere altra linea che con quelle faccia angoli 552 1 | venir di sotto un'altra linea sino al punto A, che sia 553 1 | per la semplicità della linea retta, e se il moto semplice 554 1 | opposti fatti nella medesima linea retta, che da essi ne 555 1 | moto fatto per la medesima linea retta è alle volte semplice 556 1 | piú dalla semplicità della linea solamente. ~SIMP. Oh non 557 1 | che vien fatto sopra una linea semplice, con certa determinata 558 1 | determina dalla perfezion della linea circolare sopra la retta, 559 1 | infinita e indeterminata è la linea retta, è impossibile che 560 1 | principio di muoversi per linea retta, cioè verso dove è 561 1 | dicesse, che se bene la linea retta, ed in conseguenza 562 1 | per la piú breve, cioè per linea retta. Possiamo dunque ragionevolmente 563 1 | figura. Però noterò questa linea A B parallela all'orizonte, 564 1 | inclinata C A. Intendendo ora la linea C A esser un piano inclinato, 565 1 | proporzione che la stessa linea C A alla C B; ma ciò non 566 1 | maggior proporzione che la linea T C alla C B, essendo che 567 1 | medesima proporzione che la linea C A alla C B, onde e' si 568 1 | comparazione); perché la linea C B è maggiore della C T, 569 1 | ch'e' si muova prima per linea retta, descendendo per breve 570 1 | muoverà. Ma il moto per la linea orizontale, che non è declive 571 1 | determinare come il moto per linea retta non può esser di uso 572 1 | circolazioni, la quale in una linea interminata ed in un moto 573 1 | egli vi ritornerebbe per linea retta. Questo, come ho detto, 574 1 | suo tutto si movessero per linea retta, e non per circolare 575 1 | se i gravi si muovano per linea retta e perpendicolare, 576 1 | da quello camminerà per linea retta, e verso qualsivoglia 577 1 | fusse fatto per quella sola linea che, prodotta dal punto 578 1 | descendano se non per una linea sola che passi per il centro 579 1 | parti del fuoco non per una linea sola, ma per le infinite 580 1 | per prova che il moto per linea retta non può aver luogo 581 1 | quiete; ma quanto al moto per linea retta, non veggo, che possa 582 1 | quanto al movimento per linea retta, lascisi che la natura 583 1 | riguardi, è necessario che la linea retta che congiugne i lor 584 1 | quella per il quale passa la linea tirata dal centro della 585 1 | resta superiore a quel della linea che congiugne i centri, 586 1 | quando l'occhio sia in una linea determinata, cioè in quella 587 1 | sieno i raggi che sopra la linea C D vengono ad angoli retti: 588 2 | che s'incontrino sopra una linea circolare, si abbiano a 589 2 | incontrandosi sopra una linea retta. ~SAGR. Di grazia, 590 2 | ognuna di loro si muove per linea retta al centro: essendo 591 2 | a basso vengono per una linea retta e perpendicolare alla 592 2 | posta in sua libertà è per linea retta verso 'l centro della 593 2 | la tangente, cioè per una linea parallela all'orizonte, 594 2 | sostenere che il movimento per linea retta convenga o possa convenir 595 2 | gravi è naturalmente per linea retta al centro, e cerca 596 2 | perpendicolo ritornar per l'istessa linea nel medesimo luogo di dove 597 2 | grandi altezze venir per linea retta e perpendicolare alla 598 2 | liberamente da alto venissero per linea retta e perpendicolare, 599 2 | non piú quella semplice linea retta e perpendicolare, 600 2 | affermare che ella descriva una linea retta e perpendicolare, 601 2 | andare in su naturalmente per linea retta e 'l muoversi in giro 602 2 | della pietra sarà stato una linea trasversale, assai piú lunga 603 2 | possa credere che sia la linea descritta dal mobile grave, 604 2 | precisamente qual sorte di linea sia quella che dal centro 605 2 | errore credere che sia per linea retta, quale appunto sarebbe 606 2 | senso dimostra che sia per linea retta, venendo sempre parallelo 607 2 | ed intanto torniamo alla linea descritta dal grave cadente 608 2 | amendue un moto per una linea spirale, di quelle definite 609 2 | uniformemente sopra una linea retta, mentre essa pur uniformemente 610 2 | accelerato, è forza che la linea del composto de i due movimenti 611 2 | della Terra, bisogna che la linea del suo moto composto sia 612 2 | necessario che questa tal linea del moto composto vadia 613 2 | l'arco C D, divisa poi la linea C A in mezo in E, col centro 614 2 | della sua gravità altra linea che una simile.~SALV. Ma 615 2 | Intendete esser tirata questa linea I E; ed essendo il semidiametro 616 2 | del cerchio C D, cioè la linea C A, doppio del semidiametro 617 2 | ma dirò bene che se la linea descritta dal cadente non 618 2 | vestigio, che nota, che linea avrebb'ella lasciata?~SIMP. 619 2 | SIMP. Avrebbe lasciato una linea distesa da Venezia sin , 620 2 | all'intero tratto della linea, che a pena sarebbe stato 621 2 | quella che arrecherebbe a una linea retta lunga mille braccia 622 2 | ben lunga ma semplicissima linea; e quanto all'operazion 623 2 | lasciata una lunghissima linea trasversale; ma quella parte 624 2 | altro che pezzuoli di una linea sola tirata tutta per un 625 2 | che in essenza è una sola linea tirata tutta verso la medesima 626 2 | della palla per l'istessa linea sopra l'istesso pezzo, ancorché 627 2 | per andar per l'istessa linea retta, intendendo sempre 628 2 | nell'altro tiro, per la linea perpendicolare, e ritornando 629 2 | seguiterebbe il suo moto per la linea retta che continua la dirittura 630 2 | della palla, né fuori di tal linea si muove, o muoverebbe, 631 2 | ella ritorna per l'istessa linea retta in giú, perché il 632 2 | gravità della palla essere una linea inclinata. ~§ vedi figura 633 2 | per il pezzo, descritta la linea perpendicolare B A, e quella 634 2 | sarebbe stato secondo la linea B D, non piú perpendicolare, 635 2 | conforme all'inclinazion della linea B D: e cosí non sarà altrimenti 636 2 | fuoco, che la caccia per la linea inclinata B D, moti amendue 637 2 | conferisca inclinazion tale alla linea trasversale C D, che mercé 638 2 | ritornando per la medesima linea di poi in giú. Il tener 639 2 | circolare, o pur va per altra linea?~SIMP. Non séguit'altrimenti 640 2 | non può esser se non per linea retta; anzi pur è egli necessariamente 641 2 | egli necessariamente per linea retta, intendendo del puro 642 2 | dico senz'altro ch'è per linea retta.~SALV. Ma per qual 643 2 | retta.~SALV. Ma per qual linea retta? perché infinite e 644 2 | dirittura, non essendo nella linea circolare parte alcuna di 645 2 | impeto di andare per quella linea retta che segue la dirittura 646 2 | fa angolo nessuno con la linea del moto retto fatto per 647 2 | dire. ~SALV. Se dunque la linea del moto del proietto si 648 2 | senza far angolo sopra la linea circolare descritta da lui 649 2 | qual dovrà esser questa linea retta? ~SIMP. Non potrà 650 2 | volevo dire. ~SALV. D'una linea retta che tocchi un cerchio, 651 2 | continuare il suo moto per la linea retta che tocca il cerchio 652 2 | avete detto che per tal linea retta continuerebbe il proietto 653 2 | deriva l'incurvazione della linea del moto. Parmi ancora che 654 2 | proietto dovrà esser per quella linea retta che toccherà la Terra 655 2 | vertigine della Terra, per che linea si moverebb'ella?~SIMP. 656 2 | tornar a riunirsi, per qual linea si muoverebbe? ~SIMP. Per 657 2 | si può tirare una retta linea sino alla tangente che la 658 2 | risolverla. Segniamo dunque una linea perpendicolare verso il 659 2 | dal punto A prodotta una linea retta, la quale con la A 660 2 | il tempo A K sia come la linea K L rispetto al grado H 661 2 | ad arbitrio notati nella linea F A, sempre si troverranno 662 2 | manifesto che col ritirar la linea E A verso A B, ristrignendo 663 2 | centinaia di braccia vadia una linea retta toccando la superficie 664 2 | Tra i punti A, B tira la linea retta A B e la curva A C 665 2 | lor centri con la retta linea A B, la quale passerà per 666 2 | tirata dal punto G sopra la linea B F; dove che nella ruota 667 2 | mantenendo nella nostra linea verticale, continuando di 668 2 | sotto l'equinoziale una linea spirale nel piano di esso 669 2 | cadendo per una semplice linea retta. Stabilisce poi e 670 2 | velocità del cadente per la linea verticale verso il centro 671 2 | luogo egli si trovi della linea del suo moto, ha in sé tal 672 2 | doppio del passato nella linea del precedente moto in giú: 673 2 | le parti segnate nella linea A C esser tempi eguali, 674 2 | infiniti punti che sono nella linea D A: però per rappresentare 675 2 | gl'infiniti punti della linea D A, parallele alla D H, 676 2 | intendono tirate parallele alla linea H D ed alle I E, K F, L 677 2 | deviar un sol capello dalla linea retta; con tutto ciò per 678 2 | che la muta, diremo, per linea, senza mutar angolo, cioè 679 2 | chiaramente venire a basso per una linea retta e perpendicolare, 680 2 | termine altissimo d'una linea tirata dal centro sin all' 681 2 | un punto della medesima linea vicino al centro a due braccia: 682 3 | vedute per la medesima linea A B C incontro a una stella 683 3 | l'angolo, come mostra la linea E C F, la cui parte inferiore 684 3 | triangolo A B E, posto che la linea E A fusse retta, comprendo 685 3 | centro della Terra, A B E linea verticale del Landgravio, 686 3 | B D C, adunque quando la linea B D fusse 58, B C sarebbe 687 3 | numero delle parti della linea B C di quali il semidiametro 688 3 | A contenesse la medesima linea B C, bisognerebbe di nuovo 689 3 | semidiametri son contenuti nella linea B C, a i quali aggiuntone 690 3 | quali aggiuntone uno per la linea A B, averemo poco meno che 691 3 | due cose, prolunghisi la linea C O, e sopra essa caschi 692 3 | due raggi visivi mentre la linea vien tirata perpendicolarmente 693 3 | aste del sestante (la qual linea non è maggiore che la grossezza 694 3 | alzar insieme la testa, tal linea non cade piú a perpendicolo 695 3 | essere in p, tirando la linea retta B b p: intendasi ora 696 3 | suo non era altrimenti per linea retta, ma alquanto incurvata, 697 3 | del passaggio fatto per linea retta, e nel giorno della 698 3 | occhio nostro apparirà una linea retta, quale sia la B O 699 3 | circonferenza ci apparirà una linea retta, e l'istessa che F 700 3 | cerchio che a noi appare una linea retta. Retto dunque apparirà 701 3 | non piú ci apparirà una linea retta, per non esser i poli 702 3 | verso la stella fusse per linea retta, piú ancora converrebbe 703 3 | del cerchio infinito e una linea retta sono l'istessa cosa.~ 704 3 | dichiarazion di questo esser la linea retta l'istesso che la circonferenza 705 3 | polo, si fa come per una linea retta, che è il diametro 706 3 | si vede per la medesima linea A B C; ma bene la lontananza 707 3 | venga veduta per la medesima linea A B C tanto quando la Terra 708 3 | avverrebbe da tutti i punti della linea A B, mentre che la Terra 709 3 | passasse da A in B per essa linea; ma passandovi, come si 710 3 | due A, B, non piú per la linea A B, ma per altre ed altre, 711 3 | cerchio circoscritto nella linea F G: sia il punto I. E perché 712 3 | circonferenza taglierà la linea G H (che è eguale alla linea 713 3 | linea G H (che è eguale alla linea G F), e tagliando la G H 714 3 | taglila in L, e congiungasi la linea L B: saranno dunque li due 715 3 | perpendicolare G F, al quale la linea G H è piú vicina della G 716 3 | dell'orbe magno secondo la linea Capricorno Granchio, a quello 717 3 | Capricorno Granchio, e però la linea che dal centro del Sole 718 3 | asse B A: ma la medesima linea che dal centro del Sole 719 3 | finalmente, essendo che la linea prodotta dal centro del 720 3 | C D, passerà la medesima linea O Libra necessariamente 721 4 | quello che si farà non per la linea retta A B (ancor che sia 722 4 | se noi intenderemo una linea retta prodotta dal centro 723 4 | piano dell'orbe magno sia la linea D E, che la metà di esso 724 4 | diametro P A, sarà essa linea P A perpendicolare alla 725 4 | mosso quasi per la medesima linea D E, tanto quanto è tutto 726 4 | tal diametro secondo la linea del moto annuo H L, anzi 727 4 | e che lo sega secondo la linea H L, il qual diametro sarà 728 4 | non esser nella medesima linea H L del moto annuo, anzi 729 4 | prendere dalla parte della linea H L che rimane intercetta 730 4 | de gli additamenti è la linea S V, minore della G F o 731 4 | benché tardissima, nella linea meridiana; della quale scrittura, 732 Note | potrà definire quello in linea retta? Se infatti lo si 733 Note | descrivendo circolarmente una linea su una superficie cilindrica?~ Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
734 1 | Regola per tirare la linea perpendicolare~In tre diverse 735 1 | di bisogno di tirare una linea perpendicolare, ad angoli 736 1 | a piombo, sopra un'altra linea. Il primo caso sarà, come 737 1 | averà da tirar sopra la linea AB la perpendicolare da 738 1 | dal quale sia tirata la linea al punto C: e sarà perpendicolare.~ 739 1 | punto qual si sia sopra la linea, come in C, e con l'altr' 740 1 | altr'asta sia notata nella linea AB il punto D; e volgendo 741 1 | C sia fatta passare una linea retta occultamente, la quale 742 1 | quale segamento cadendo la linea EA, sarà a squadra sopra 743 1 | si possino notare nella linea AB li due punti D, E; sopra 744 1 | punti C, F, tireremo la linea CG; quale sarà perpendicolare.~ 745 2 | nel punto F; e tirando la linea retta dall'A a F, sarà da 746 3 | di linee eguali sopra la linea AB . Aprasi il compasso; 747 3 | presa la distanza di essa linea AB, fermando l'asta nei 748 3 | quadrato si formerà sopra la linea AB tirando la perpendicolare 749 3 | quadrato.~E volendo sopra la linea AB costituire la figura 750 3 | tireremo dal G all'L una linea retta, la quale segherà 751 3 | punti E, I faremo passare la linea retta EIC e per li punti 752 3 | EIC e per li punti F, I la linea FID, e produrremo le due 753 3 | infrascritto modo . Sia la linea AB per uno dei lati della 754 3 | tireremo occultamente la linea DE; la quale replicata sette 755 4 | nel presente essempio la linea AB, sopra la quale sia di 756 4 | molti lati. Prolunghisi la linea AB per dritto occultamente 757 4 | H al punto A tireremo la linea retta. Oltre a ciò, posta 758 4 | punti L, N faremo passar la linea occulta LN, e per li punti 759 4 | per li punti M, O l'altra linea occulta, la quale si giungerà 760 4 | e replicata in questo la linea AB sette volte, sarà descritta 761 6 | il che non può fare una linea retta, ma fa di mestiero 762 6 | figura si vede, dove la linea AB, facendo angolo con la 763 6 | fianco: e così diremo la linea AB far fianco alla BC, e 764 6 | una muraglia secondo la linea DE, dalla quale verranno 765 6 | potrebbe fare tirando per linea diritta, dall'una all'altra, 766 6 | vero in arco secondo la linea NQO. Ma né l'uno né l'altro 767 8 | essempio , rappresentandoci la linea AB il piano dell'orizonte 768 9 | prolungata per dritto la linea AB batte nel punto G, di 769 13 | secondo che si vede per la linea AS; il che facendosi, non 770 14 | figure , averemo per la linea EF la lunghezza della cortina; 771 14 | della strada coperta. La linea KLMNOPQR,1 che rigira intorno 772 15 | noteremo l'infrascritta linea AB, che è uguale alla quarta 773 15 | disegnare, prima tireremo una linea retta di lunghezza tale, 774 15 | pigliando la quarta parte della linea che ci deve rappresentare 775 17 | non a livello, secondo la linea DB, ma a schiso e pendente, 776 17 | schiso e pendente, secondo la linea DE; perché sullo sdrucciolo 777 17 | sullo sdrucciolo di tale linea non si potendo fermare la 778 24 | Però prima si tirerà una linea retta, la quale sarà per 779 24 | essempio sarà la cortina la linea AA, sopra la quale si metteranno 780 24 | detto dell'altro. Dalla linea AC ci tireremo in dentro 781 24 | sette; e tirata un'altra linea ad essa paralella, verrà 782 24 | braccia, tireremo un'altra linea segnata ED, la quale comprenderà 783 24 | fuori lo spazio sino alla linea FG. Pigliando dunque il 784 24 | DE ed FG, vi tireremo la linea HI, sopra la quale, cominciando 785 24 | ciascheduna cannoniera, sopra la linea HI, un'asta; di poi sopra 786 24 | del fianco, cioè sopra la linea ACB, fuori del punto B misurinsi 787 24 | cannoniera, si farà passare una linea per detto segno e per il 788 27 | ritirarsi almeno sino alla linea GH, riducendo la piazza 789 27 | per le quali entrano per linea dritta venti, essendo esposte 790 27 | vede che il vento ostro per linea dritta l'imbocca, e per 791 29 | di scarpa, divideremo la linea DC in due parti nel punto 792 29 | al punto E tireremo una linea BE, e taglieremo via il 793 29 | Fatto questo, si dividerà la linea FE per il mezzo nel punto 794 29 | il che quando sarà, la linea EB ci darà per l'appunto 795 29 | L; ed accostandolo alla linea BE, con l'aiuto del medesimo 796 30 | livello, come dimostra la linea BC: e si segneranno, dal 797 30 | lasciando la pendenza secondo la linea DB: la qual pendenza si


1-500 | 501-797

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL