Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] saluti 4 salutifero 1 saluto 1 salv 789 salva 1 salvandola 1 salvar 12 | Frequenza [« »] 802 vi 797 linea 792 però 789 salv 781 punto 773 verso 767 luna | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze salv |
(segue) Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
501 2 | ignotius. ~SIMP. In che modo? ~SALV. Come in che modo? la conclusione 502 2 | dove consista la fallacia. ~SALV. Come le due rette sien 503 2 | retta A B? ~SIMP. Signor sí.~SALV. Esser maggiore la curva 504 2 | parte della sua superficie.~SALV. E il contatto parimente 505 2 | che non deva esser cosí. ~SALV. Adunque ancor le due sfere, 506 2 | e non delle materiali. ~SALV. Assegnatemi dunque in che 507 2 | egualissime per l'appunto. ~SALV. Oh tutte queste cose ve 508 2 | considerate in astratto. ~SALV. Come non si rispondono? 509 2 | puntualmente. ~SIMP. In che modo? ~SALV. Non dite voi che per l' 510 2 | astratto?~SIMP. Cosí dico.~SALV. Adunque, tuttavolta che 511 2 | credo che ce ne manchino. ~SALV. Come ve ne siano di tali, 512 2 | tocchino in un sol punto?~SALV. Ne gli incontri casuali 513 2 | d'una perfetta locusta.~SALV. Per questa prima risposta, 514 2 | impossibile a ritrovarsi?~SALV. Signori, con vostra pace, 515 2 | molto volentieri la sentirò.~SALV. Io nelle cose trovate da 516 2 | apparecchio a sentirla.~SALV. Noi aviamo sin qui trapassato 517 2 | desiderio la sto attendendo. ~SALV. Eccomi per darvi quella 518 2 | sono accidentali e molte. ~SALV. Cosí ho voluto dire, e 519 2 | giú, alzar lo vorrebbe. ~SALV. Benissimo; sí che a voler 520 2 | è questa seconda virtú. ~SALV. È quello che non era nella 521 2 | l'altro si muova poco. ~SALV. Che tanto è quanto a dire 522 2 | quattro gradi solamente?~SALV. Certo sí, come io vi potrei 523 2 | che cammini il negozio. ~SALV. Ma qual forza vi par che 524 2 | attaccate sopra le ruote. ~SALV. Ma a deviare un mobile 525 2 | maggiore la virtú movente.~SALV. Ora considerate come per 526 2 | desse una sola rivolta. ~SALV. Non voglio per ora che 527 2 | dirne il vostro parere.~SALV. Essendoché il nostro principal 528 2 | sono, se ben mi ricorda...~SALV. Piano un poco: di grazia, 529 2 | esser piú di sei giorni. ~SALV. E quest'è tutto il suo 530 2 | areste applicata la mente. ~SALV. Non basta, signor Sagredo, 531 2 | fallacia, non è sicuramente.~SALV. Forse non ho ben appreso 532 2 | Cosí mi par ch'egli scriva.~SALV. E non vedete un'esorbitanza 533 2 | Ho spedito un servitore.~SALV. Avanti di ogni altra cosa, 534 2 | dimostrazion matematica?~SALV. Matematica purissima, e 535 2 | quello che fusse mancato. ~SALV. Può essere. Ma non perdiamo 536 2 | della scesa dalla Luna. ~SALV. Questo non importa niente, 537 2 | proporzione delle loro gravità. ~SALV. Come voi, signor Simplicio, 538 2 | o ferma dimostrazione. ~SALV. Honne l'una e l'altra, 539 2 | che sia cosa bellissima. ~SALV. Tale è veramente. Però 540 2 | tempo adesso di domandarla.~SALV. Anzi ve la voglio dire, 541 2 | imparato cose di gran rilievo.~SALV. Pur troppo ci resterebbe 542 2 | vera, ma non dimostrata. ~SALV. Quest'è una delle dimostrate 543 2 | mobile si fermi del tutto. ~SALV. Non si perpetuerebbe il 544 2 | altro non me ne sovviene.~SALV. Vi gusterà il sentirlo, 545 2 | 6 5 4 3 2 1 0 1 2 3 4 5~SALV. Voi, conforme alla vostra 546 2 | del mezo all'esser aperto.~SALV. Ditemi: di due pendenti 547 2 | distanze dal perpendicolo.~SALV. Cotesto allontanarsi piú 548 2 | non vedrebbe mai il Sole. ~SALV. Parmi, per questo primo 549 2 | sexies circa Terram etc.(3)~SALV. Voi purtroppo avevi fedelmente 550 2 | lunghissimo intervallo. ~SALV. L'effetto può esser mirabile, 551 2 | principio interno o esterno.~SALV. Stando nel problema di 552 2 | né interno né esterno. ~SALV. Ed io risponderò che la 553 2 | cosí avremo l'intento. ~SALV. Io non ho detto che la 554 2 | ciaschedun sa che è la gravità. ~SALV. Voi errate, signor Simplicio; 555 2 | impressale dal proiciente. ~SALV. In quante quistioni bisognerebbe 556 2 | esterno violento e finito. ~SALV. Se voi vi ritirate dal 557 2 | lascio giudicare a voi. ~SALV. Anzi voglio io voi stesso 558 2 | Credo assolutamente di no. ~SALV. Della terra, del piombo, 559 2 | impedite, si condurrebbero. ~SALV. Talché, quando il globo 560 2 | Cosí tengo io per fermo. ~SALV. Ma giunta al centro, credete 561 2 | per lunghissimo spazio. ~SALV. Ma questo moto oltre al 562 2 | assignant. Sed contra... (4)~SALV. Non vi affaticate in legger 563 2 | all'istesso Copernico.~SALV. Contro al Copernico non 564 2 | secondare il moto della Terra. ~SALV. Il Copernico dirà che questa 565 2 | videtur esse agnita. (6)~SALV. Come non si ha notizia 566 2 | abbia ragione in questo. ~SALV. Non si vede da noi, perché 567 2 | in anima carentibus?(7) ~SALV. Posto per ora che l'acqua 568 2 | convengono ad un vivente. ~SALV. Non conclude, dunque, il 569 2 | naturis diversissima, etc. (8)~SALV. Se queste cose nominate 570 2 | burliate di questi argomenti. ~SALV. Anzi no, signor Simplicio; 571 2 | imminere non posset.(9)~SALV. Io per me darei una risposta 572 2 | numquam quiescant?. (10)~SALV. Muovonsi da occidente in 573 2 | humiliores tardius?(11)~SALV. Perché in una sfera o in 574 2 | circulo feruntur?(12) ~SALV. Per immitar la sfera stellata, 575 2 | suprema, volveretur?. (13)~SALV. Per immitar le stelle del 576 2 | circulis minoribus agetur? (14)~SALV. Perché cosí farebbero, 577 2 | circum, volvatur?(15) etc. ~SALV. Già mille volte si è detto 578 2 | cylindrica consignatam? (16)~SALV. Perché delle linee tirate 579 2 | ignis nullus sit supra. (17)~SALV. La providenza di questo 580 2 | ratio ad versatur. (18)~SALV. Ora mi convien cedere, 581 2 | Non lo dice altrimenti. ~SALV. Pagherei qualsivoglia cosa 582 2 | fornices corruere. (19)~SALV. Risponderò, benché con 583 2 | circonferenza dell'orbe magno. ~SALV. Avvertite che voi equivocate, 584 2 | multo fabricet maiorem.(20)~SALV. Se il primo autore abbia 585 2 | comete e delle stelle nuove. ~SALV. È egli forse l'autor medesimo 586 2 | che son pure naturali. ~SALV. Intendo benissimo, e converrà, 587 2 | misto di retto e circolare. ~SALV. Questo è il primo argomento 588 2 | scorgo giunta in terra. ~SALV. Adunque, se quella pietra 589 2 | secondando il suo moto.~SALV. Ora avete data la vera 590 2 | bisognasse necessariamente. ~SALV. Figuratevi ora d'esser 591 2 | mantenervela aggiustata. ~SALV. E questo avviene perché 592 2 | nell'incontrar l'oggetto. ~SALV. Io sarei stato compagno 593 2 | fluttuazion della nave. ~SALV. Figuriamoci che la nave 594 2 | l'incontrar essa torre? ~SALV. Ce la farebbe immediate 595 2 | ella quanto alla torre?~SALV. Assolutamente impercettibile; 596 2 | eguali in amendue i luoghi. ~SALV. Quanto bisogna andar circospetto 597 2 | hæc esset deceptio? (22)~SALV. È forza che questo filosofo 598 2 | circumductione Terræ etc. (23)~SALV. Ora non lo posso piú né 599 2 | difesa di mia sodisfazione. ~SALV. Ombé, ci penserete stanotte, 600 2 | perpetuamente annessa con esso noi.~SALV. Talché l'instanza di questo 601 2 | fallaci ortum trahentem? (24)~SALV. Oh io ne vorrei dedur precetti 602 2 | superficie sferica della Terra. ~SALV. Molte cose sarebbon da 603 2 | quasi che l'avesse prevista.~SALV. Dite voi su 'l saldo, o 604 2 | miglior senno ch' i' m'abbia.~SALV. Bisogna dunque che voi 605 2 | scendere e notare e molt'altri.~SALV. Sta bene: ma cotesti son 606 2 | in un corpo inarticolato.~SALV. Cotesta credo veramente 607 2 | sostenere questa posizione. ~SALV. Fermate un poco, e trovatemi 608 2 | fatto l'istesso discorso.~SALV. Or che si può, caviamo 609 2 | isgravio d'un tanto errore. ~SALV. Ma piano, signor Simplicio, 610 2 | arei errato sí gravemente.~SALV. Giudicate ora quale studio 611 2 | repugnanza hanno fra di loro. ~SALV. Aggiugnete di piú, che 612 2 | alcuna cosa de' suoi segreti.~SALV. Io son dell'istessa opinione. 613 2 | saprei riferir a mente.~SALV. Io non istarò altrimenti 614 2 | una identità di nature.~SALV. Talché le diverse nature 615 2 | SIMP. Cosí è in effetto.~SALV. Talché quello che lasciasse 616 2 | discorso proceda benissimo.~SALV. Ma che la terra, l'acqua 617 2 | come verità irrefragabile.~SALV. Adunque da questa comune 618 2 | perpetuamente starebbero immote.~SALV. La forma dell'argomentare 619 2 | alzano poi le cose celesti! ~SALV. È vero che 'l sistema Copernicano 620 2 | quel che stima il Keplero. ~SALV. Io non credo che quest' 621 2 | eterno rivoltolamento. ~SALV. Voi, signor Sagredo, sete 622 2 | stesso, signor Simplicio. ~SALV. Voi, signor Sagredo, traportato 623 2 | e concluda la mobilità. ~SALV. Io non ho mai preso, signor 624 3 | per non dir ridicole. ~SALV. L'istesso è occorso a me, 625 3 | prodotto dal signor Simplicio?~SALV. Io mi messi iersera a legger 626 3 | intendono è fatica buttata via.~SALV. Il piú proporzionato gastigo 627 3 | gli è mossa la guerra. ~SALV. Voi non meno resterete 628 3 | dimostrazioni sieno in gran numero? ~SALV. Io mi son fermato su queste 629 3 | determinata distanza dalla Terra. ~SALV. Adunque, quando le osservazioni 630 3 | l'autore contradicesse. ~SALV. Ma quando de' molti e molti 631 3 | saprei già elegger quale. ~SALV. Vorreste voi dunque da 632 3 | dedurre vere conclusioni. ~SALV. Sarà dunque conveniente 633 3 | fallacia tanto patente.~SALV. Cominciate ora a prepararvi 634 3 | non le ha considerate? ~SALV. Le ha considerate pur troppo, 635 3 | nella regione elementare. ~SALV. Oh, signor Simplicio, se 636 3 | questo lor protettore. ~SALV. Ditemi, signor Simplicio, 637 3 | medesima lontananza dal polo.~SALV. Veggo che voi intendete 638 3 | vede al senso benissimo.~SALV. Ed anco, per esser la Terra 639 3 | intendo io perfettamente.~SALV. Ora sappiate, signor Simplicio, 640 3 | osservazioni istrumentali.~SALV. Cosí è, né di questo casca 641 3 | in lei resti insensibile?~SALV. Signor no; anzi è egli 642 3 | Sole, non che alla Luna.~SALV. Cotesto può essere, ed 643 3 | maggiori di due retti. ~SALV. Voi sete un Archimede, 644 3 | elementare che celeste. ~SALV. Non sta cosí: perché, se 645 3 | stella nel medesimo luogo?~SALV. Son, per disgrazia di questo 646 3 | sua falsa proposizione.~SALV. Adunque, come questi osservatori 647 3 | errato di poco che d'assai.~SALV. Or notate appresso. De 648 3 | pur tra i corpi celesti. ~SALV. Il discorso che fate voi 649 3 | uno che nell'altro modo. ~SALV. Credo che l'autore risponderebbe 650 3 | dove ella poteva essere. ~SALV. Maaa, signor Simplicio, 651 3 | arei caro di intenderlo.~SALV. Voi, se non per teorica 652 3 | prender né cibo né sonno.~SALV. Anzi ho io preso l'uno 653 3 | ingannarci di 100 miglia. ~SALV. Questa vostra ragione e 654 3 | esempio di questo che dite. ~SALV. Stabilite voi a vostro 655 3 | sotto, gli dà la vittoria. ~SALV. Pigliamo dunque la settima 656 3 | che non son queste prime.~SALV. Anzi non posson esser se 657 3 | essere stata altissima?~SALV. Sopra due sorte di osservazioni, 658 3 | che modo se ne difende?~SALV. Noi sogliamo dire che quando 659 3 | sí patenti contrarietà? ~SALV. Uno di quei debolissimi 660 3 | fisse sue circonvicine. ~SALV. Apprendendosi similmente 661 3 | pulcino per un sol giorno. ~SALV. Veramente che con troppo 662 3 | sono le ultime ritrovate.~SALV. Sarà dunque necessario 663 3 | in obbligo di scusarla. ~SALV. Il favore obbligherà a 664 3 | da Tolomeo e da altri. ~SALV. Molto bene discorrete; 665 3 | stellata, quel del cielo. ~SALV. Ancorché molto ragionevolmente 666 3 | con cento dimostrazioni. ~SALV. Le quali si riducono poi 667 3 | accadesse, i Peripatetici...~SALV. Non domando de i Peripatetici, 668 3 | fusse per reputar minore. ~SALV. Non usate, di grazia, questo 669 3 | centro, che sopra diversi. ~SALV. Ora, quando sia vero che ' 670 3 | conversioni de' pianeti? ~SALV. Concludesi da evidentissime, 671 3 | sieno intorno al Sole? ~SALV. Si argomenta ne i tre pianeti 672 3 | dalla conversione diurna.~SALV. Voi non v'ingannate punto: 673 3 | discorrere intorno ad essa.~SALV. E cosí sia: anzi, per vostra 674 3 | luogo del globo terrestre.~SALV. Bene sta. So, secondariamente, 675 3 | solare questo, segnato O.~SALV. Stabiliti questi due, voglio 676 3 | egli abbracci la Terra. ~SALV. Accomodata Venere, è bene 677 3 | notandolo con li caratteri B G. ~SALV. Marte poi dove lo metteremo? ~ 678 3 | per Saturno notato F M. ~SALV. Voi sin qui vi sete portato 679 3 | della Terra ed oscurarsi~SALV. Ora che faremo, signor 680 3 | pianeti, già da noi disegnati.~SALV. Adunque già aviamo noi, 681 3 | continuando nell'istessa fortuna.~SALV. Se voi, signor Sagredo, 682 3 | movimento annuo ancora? ~SALV. Siamo; e tanto evidenti 683 3 | altro mi par gettata via.~SALV. Eccomi a servirvi.~SIMP. 684 3 | ventis staret mare. (27) ~SALV. Voi avete molto ben ragione, 685 3 | qualsivoglia altra parte. ~SALV. Voi molto ben discorrete: 686 3 | ancora a quei del pozzo. ~SALV Questo secondo argomento 687 3 | chiaro di questo negozio.~SALV. Ora mi confermo io maggiormente 688 3 | minore che la larghezza. ~SALV. Anzi pur vo io dubitando 689 3 | una galera lunga cento. ~SALV. E pur persistiamo ancora 690 3 | quello dell'occultazione?~SALV. E pur ricadete nel medesimo 691 3 | di tutta la terrestre? ~SALV. Voglio che vi rispondiate 692 3 | dubbio la medesima sempre.~SALV. E la parte del cielo veduta 693 3 | profondo del pozzo la rimirerà ~SALV. Ma èvv'egli luogo alcuno 694 3 | maggiore di esso cielo. ~SALV. E finalmente, posto l'occhio 695 3 | Copernico, e manifesto a voi? ~SALV. Queste cose non possono 696 3 | grandezze e figure loro?~SALV. In questo ci ha gran parte 697 3 | attentamente a sentire il resto.~SALV. La confidenza che hanno 698 3 | a crescerla nove volte.~SALV. Un poco di geometria, signor 699 3 | tutti gli oggetti visibili.~SALV. Già mi son io in parte 700 3 | parte del tuo sistema! ~SALV. Sí; ma quanto minore la 701 3 | lor variate lontananze.~SALV. Ne' due superiori le ho 702 3 | quattro pianeti gioviali?~SALV. Tali si rappresentan elleno 703 3 | ricevuta da tanti e tanti.~SALV. Voi molto ben discorrete; 704 3 | sieno in questa copernicana?~SALV. Sono in Tolomeo le infermità, 705 3 | Copernicano. ~§ vedi figura 21~SALV. Voi, signor Sagredo, le 706 3 | maniera esserne fatto capace. ~SALV. L'istesso che accade a 707 3 | immaginate conseguenze. ~SALV. Seguinne, che continuando 708 3 | proposito si può produrre. ~SALV. Io ci ho piú volte pensato, 709 3 | manifestamente concludenti ragioni. ~SALV. Io non gli attribuirò titolo 710 3 | mundo Copernicus, etc. (28)~SALV. Fermate un poco, signor 711 3 | corso del mondo si travolge.~SALV. Ogni cosa mi piace, fuor 712 3 | rispondere alle cose che seguono.~SALV. Quest'è poi peggio di tutto, 713 3 | incomprensibili ed incredibili.~SALV. Io già ho veduto una cosa 714 3 | scalino, fa un gran calare.~SALV. Fallo veramente; poi che 715 3 | grazia, questo computo.~SALV. Il computo è facile e brevissimo. 716 3 | apparente delle stelle fisse. ~SALV. Cotesto è l'errore, ma 717 3 | accusati di negligenza. ~SALV. Questo seguirebbe, quando 718 3 | vero e nudo della stella. ~SALV. Signor no, perché la corda 719 3 | meno remoto dall'occhio. ~SALV. Già veggo dove tende la 720 3 | concorso de' raggi visuali. ~SALV. Il modo è assai facile, 721 3 | pur desolato e distrutto. ~SALV. Voi ben concludereste signor 722 3 | è stato l'osservatore. ~SALV. Voi dite benissimo, ma 723 3 | bastanza il giorno passato. ~SALV. Vorrei, signor Simplicio, 724 3 | comodo ed utile di chi? ~SALV. Troppo mi par che ci arroghiamo, 725 3 | ignoranza de gli uomini!~SALV. Non occorre, signor Sagredo, 726 3 | probabili non son sostenute".~SALV. Dall'interrogazioni che 727 3 | maggior parte invisibili. ~SALV. Ma vengo ad un altro punto. 728 3 | del tutto incredibile.~SALV. Io son del medesimo parere, 729 3 | miglia, ma 60 migliaia?~SALV. Doverà fare (se si deve 730 3 | qualsivoglia grandissimo cerchio.~SALV. Sí, perché finalmente la 731 3 | per la sua piccolezza. ~SALV. Già ho detto di sopra, 732 3 | piú che un Alessandro. ~SALV. Queste sono difficultà 733 3 | difficile scioglimento.~SALV. La grandezza e forza dell' 734 3 | movimento annuo della Terra. ~SALV. Ancorché per mille riscontri 735 3 | benissimo capisco tal nullità. ~SALV. Ma non capisco già io come 736 3 | volevi cavar di bocca. ~SALV. Questo è, con la giunta 737 3 | del tutto impercettibili. ~SALV. Non vi gettate del tutto 738 3 | nella mutazion di aspetto? ~SALV. Diremo cosa per avventura 739 3 | appartiene a questo particolare. ~SALV. Vorrei che voi diceste, 740 3 | diligenza nelle osservazioni. ~SALV Tutto questo vi ammetto; 741 3 | fusse stata messa in atto. ~SALV. A me par tutto l'opposito, 742 3 | facilmente si apprendono. ~SALV Non si deve né si può negare 743 3 | impossessato della geometria. ~SALV. Applaudo al consiglio di 744 3 | repugnanza grandissima. ~SALV. Quanto al moto in giú, 745 3 | filosofia di Guglielmo? ~SALV. Sono per certo, e credo 746 3 | difficili da superarsi.~SALV. Se quello che scrive il 747 3 | illuminato e tratto d'errore.~SALV. Rispondetemi dunque alle 748 3 | tra di loro differenti.~SALV. Lasciamo da parte per ora 749 3 | basterebbe a numerarle solamente.~SALV. Ora, di tutte queste diverse 750 3 | tutte quest'altre cose.~SALV. E questa principale e vasta 751 3 | impuro, elemento della terra.~SALV. Ma per terra che cosa intendete 752 3 | di questo nostro globo.~SALV. Oh questo non pare a me 753 3 | produzioni di cose ignote a noi.~SALV. Voi, quanto qualsisia altri, 754 3 | necessiti a concederlo.~SALV. Io non ho intrapreso questo 755 3 | fusse un pezzo di calamita. ~SALV. Quando ciò sia, dite pur 756 3 | due ancorette di ferro. ~SALV. Io molte volte la veddi, 757 3 | l'istesso avvenga a voi. ~SALV. Io sommamente laudo ammiro 758 3 | desiderare l'intelletto nostro. ~SALV. Nell'investigar le ragioni 759 3 | dire in quel proposito. ~SALV Eramo su 'l dimostrare, 760 3 | naturalmente convenire. ~SALV. Di grazia, signor Sagredo, 761 3 | particolari di lor medesime.~SALV. L'errore è veramente puerile, 762 4 | avevo mandato a levarvi.~SALV. Credo veramente che l'imaginazion 763 4 | dichiarazione e confermazione. ~SALV. Perché nelle questioni 764 4 | conosciamo per molto purgato. ~SALV. Io, che sono un poco piú 765 4 | mano onnipotente di Dio.~SALV. Voi discorrete molto prudentemente, 766 4 | è naturalmente immobile.~SALV. Ma non credete voi che 767 4 | SIMP. E chi ne dubita?~SALV. Adunque, signor Simplicio, 768 4 | della natura e di Dio. ~SALV. Ed io stimo il medesimo; 769 4 | già assegnati alla Terra. ~SALV. Come questi effetti abbiano 770 4 | rationem totius et partium. ~SALV. Io dimostrerò il mio paradosso, 771 4 | artificiali esperienze.~SALV. Dichiarate queste cose, 772 4 | accidente sentiamo noi. ~SALV. A questa instanza, che 773 4 | esser di grand'efficacia. ~SALV. Voi parlate benissimo: 774 4 | altri potrebbe esser nota. ~SALV. Talché con esso voi non 775 4 | potenti che quei da ponente. ~SALV. Ho caro d'aver saputo questo 776 4 | apparecchiato ad ascoltarvi. ~SALV. Farò quanto mi comandate; 777 4 | restituendo la mobilità al cielo. ~SALV. Non si può negare che il 778 4 | Salviati, procederemo avanti.~SALV. Tutto quello che sin qui 779 4 | viaggio abbia a terminare. ~SALV. Ancorché gran differenza 780 4 | la mia famelica avidità.~SALV. Eccomi a sodisfarvi. Eramo 781 4 | cavateci amendue di travaglio. ~SALV. Farò forza quanto potrò 782 4 | oggi dovrà terminarsi. ~SALV. Sarò a servirvi, ma piú 783 4 | ditemi come sta il fatto. ~SALV. Molto ragionevolmente dubitate: 784 4 | de' flussi e reflussi. ~SALV. Farò ogni possibile sforzo 785 4 | ora non comprendo nulla. ~SALV. Già l'ho io predetto: tuttavia 786 4 | mi par tanto manifesta.~SALV. Piú è da maravigliarsi, 787 4 | mostrano assai concludenti.~SALV. Ci si potrebbe forse in 788 4 | per esser cosa insigne.~SALV. Ora, perché è tempo di 789 4 | sua fantasia particolare.~SALV. Mirabile e veramente angelica