Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
punteggiar 1
puntelli 2
punti 197
punto 781
puntual 1
puntuale 2
puntuali 2
Frequenza    [«  »]
797 linea
792 però
789 salv
781 punto
773 verso
767 luna
759 egli
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

punto

1-500 | 501-781

La bilancetta
    Parte,Capitolo
1 | aqqua, torni in f: il qual punto sarà più vicino al punto 2 | punto sarà più vicino al punto c, sì come l'esperienza 3 | perpendicolo c che non è il punto e, il quale è il termine Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
4 | ma se, finalmente, nel punto della total sommersione 5 | conclusioni. Quanto poi all'altro punto accennato in questa medesima 6 | figura rotonda.~Questo è il punto principale della presente 7 | veramente la figura non altera punto l'andare o 'l non andare 8 | resistenza alcuna, né contendesse punto al taglio o alla penetrazione; 9 | ella penetrerrà l'acqua, né punto sarà impedita dalla larghezza 10 | non la fendepenetra punto più che la larga e spaziosa. 11 | si separa, né contrasta punto alla succession dell'altr' 12 | replicare, come fondamento e punto principalissimo nella presente 13 | ma non già se s'accresce punto la sua grossezza, dico che, 14 | la gravità dell'acqua, il punto sta che l'argine ancora 15 | operazione.~Quanto al primo punto, ecco le parole precise 16 | mezzi: la qual tuttavia è 'l punto principalissimo in questa 17 | acqua né l'aria resistono punto alla semplice divisione, 18 | fare in questo negoziopunto né poco; perché la stessa Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
19 3 | SAGR. V. S. non s'inganna punto: ed io, come per natura 20 3 | ricongiugnersi, senza diminuirsi punto la quantità nell'oro, e 21 3 | chiaro che, stando fisso il punto B, termine del lato AB, 22 3 | angolo A si solleverà, e 'l punto C s'abbasserà descrivendo 23 3 | l'AS, né prima tornerà il punto I su la parallela IT, se 24 3 | parallela IT, se non quando il punto C sarà pervenuto in Q; allora 25 3 | qual sia, v. g., questo punto A, noi descriveremo due 26 3 | tocca tutta, essendo anco un punto solo, così potessero i punti 27 3 | non si potendo da altro punto che dal punto B tirare una 28 3 | potendo da altro punto che dal punto B tirare una linea retta 29 3 | A e che passasse per il punto C; sì che mutando contatto 30 3 | muta ancora la piccola, né punto alcuno della piccola tocca 31 3 | della piccola tocca più d'un punto della sua retta CE. Oltre 32 3 | conversione de i poligoni nissun punto del perimetro del minore 33 3 | minore si adattava a più d'un punto della linea che dal medesimo 34 3 | descritta dal centro, che è un punto solo, in qual maniera si 35 3 | possa mai capire che un sol punto sia eguale ad una linea, 36 3 | altra superficie in un sol punto, cioè, questi in un sol 37 3 | cioè, questi in un sol punto, e quelli in infiniti.~SAGR. 38 3 | cerchio, e l'altra in un sol punto, ché tali sono l'orlo supremo 39 3 | chiamarsi eguale a un sol punto. E questo che accade ne 40 3 | cerchio, e questa un sol punto; li quali perché non si 41 3 | ciascheduna eguale a un punto solo.~SAGR. La specolazione 42 3 | terminare l'una in un sol punto e l'altra nella circonferenza 43 3 | preso in lei qualsivoglia punto C, che in parti diseguali 44 3 | andando a concorrere nel punto L, e ritenendo l'istessa 45 3 | talché se ci immagineremo, il punto C muoversi continuamente 46 3 | prime parti AC, CB, tal punto C descriverà la circonferenza 47 3 | infinitamente, secondo che il punto C sarà preso più vicino 48 3 | sarà preso più vicino al punto di mezzo, che sia O, e minore 49 3 | sarà quel cerchio che dal punto più vicino all'estremità 50 3 | sopra la BA, eretta dal punto O e prodotta in infinito 51 3 | per il moto limitato del punto C, dopo segnato il mezzo 52 3 | suoi estremi termini nel punto C; ma il punto O, mossosi 53 3 | termini nel punto C; ma il punto O, mossosi per segnar, come 54 3 | prodotte, a qualsivoglia punto di essa, due linee rette 55 3 | modo in parti diseguali nel punto C: bisogna descrivere il 56 3 | cerchio, a qualsivoglia punto della cui circonferenza 57 3 | quale venga tangente dal punto A la retta AD, indeterminatamente 58 3 | FC; onde fatto centro il punto F, e con l'intervallo FE 59 3 | cerchio, passerà per il punto C. Descrivasi, e sia CEG: 60 3 | ricercato, a qualsivoglia punto della circonferenza del 61 3 | di già vi concorrono nel punto C. Questo, delle due che 62 3 | delle due che concorrono nel punto E, cioè delle AE, BE, è 63 3 | due AG, BG, terminate nel punto G. Imperò che, essendo ( 64 3 | Prendasi ora qualsivoglia altro punto nella circonferenza, e sia 65 3 | A, B, concorrano a verun punto o dentro o fuori del cerchio 66 3 | concorrano due tali linee al punto L, posto fuori, e siano 67 3 | gli angoli alla cima nel punto B eguali, e li due rimanenti 68 3 | imperò che l'angolo retto al punto M ha per base tutto il diametro 69 3 | sola parte BF; e l'altro al punto A è acuto, perché la linea 70 3 | suoi lati, che è un sol punto, diverso da tutti i suoi 71 3 | parallela, nel qual moto il punto K descriverà l'arco KM, 72 3 | rivolgimento si fa sopra il punto I, la linea IB col termine 73 3 | toccando il minore la sua nel punto B, ed il maggiore la sua 74 3 | ed il maggiore la sua nel punto C, qui nel cominciar a far 75 3 | minore non avverrà che il punto B resti per qualche tempo 76 3 | dando in dietro trasporti il punto C, come accadeva ne i poligoni, 77 3 | poligoni, che restando fisso il punto I sin che il lato KI cadesse 78 3 | tempo quanto, qual è un punto d'una linea, che ne contiene 79 3 | minor lato; ne i cerchi il punto o lato C, nella quiete instantanea 80 3 | tanto esattamente, che senza punto muoversi restano in quiete 81 3 | scender per il vino, senza punto mescolarsi, sin che finalmente 82 3 | acqua senza lasciare uscir punto di aria, la quale, dovendo 83 3 | ambito, ed in quella l'ambito punto non spinge contr'all'ambiente: 84 3 | piombo, slargato dal medesimo punto di mezzo due soli gradi, 85 3 | vadano a terminar nell'infimo punto, toccante il piano orizontale. 86 3 | lunghezza, slontanato dall'imo punto una volta novanta gradi 87 3 | tremare. Fermato questo punto, potremo per avventura assegnar 88 3 | l'unisono non differisce punto da una voce sola: intendo 89 4 | l'altra dall'altra, del punto della sospensione C, per 90 4 | ED, il quale, fermato nel punto E, sostenga le parti del 91 4 | sempre la sospensione dal punto C. Or qui voltiamoci a considerare 92 4 | quale si fa l'equilibrio dal punto C, in modo che la distanza 93 4 | sospensione del grave AD dal punto C è la linea CG, e l'altra 94 4 | facciano l'equilibrio dal punto C, perché la metà di tutto ' 95 4 | di far l'equilibrio dal punto C, non credo che sia alcuno 96 4 | tiene ed esercita sopra 'l punto A, estremo termine della 97 4 | Simplicio, che in questo punto voi, con molti altri, v' 98 4 | della corda B, ma vicino al punto D, come sarebbe in E, o 99 4 | ma più vicina e sopra al punto medesimo D, come sarebbe 100 4 | in F, ditemi, dico, se il punto D sentirebbe il medesimo 101 4 | Se dunque la corda nel punto D vien tirata dalle medesime 102 4 | ancora perplesso in questo punto, se crescendosi con la medesima 103 4 | o vero che sopra un sol punto, preso tra le estremità, 104 4 | far la frazzione più in un punto che in un altro. ~Segniamo 105 4 | trovare nel detto cilindro il punto nel quale il dato peso maggiore 106 4 | alla F: bisogna trovare il punto nel cilindro dal quale il 107 4 | tagli eguale la DR: dico, il punto R essere il cercato, dal 108 4 | ancora l'eguale.~SAGR. Ma il punto sta ora a trovar come si 109 4 | travamenti, senza diminuir punto la loro gagliardia; il che 110 4 | leva, e per sostegno del punto L, e del semidiametro o 111 7 | il medesimo cadente dal punto C arebbe nel termine B.~ 112 7 | l'impeto acquistato nel punto B dalla palla, nello scendere 113 7 | palla all'orizontale nel punto G, e l'istesso accadere 114 7 | quando fusse più vicino al punto B che al segamento dell' 115 7,6 | più alto o dal più basso punto di un cerchio eretto sull' 116 7,6 | inoltre che, se da un medesimo punto partono una perpendicolare 117 7,6 | manifesto, che se da un punto segnato in un piano orizontale 118 7,6 | quali s'intenda muoversi un punto con moto equabile, cominciandosi 119 7,6 | momento di tempo dal segnato punto, e che siano le velocità 120 7,6 | concentrici tutti intorno al primo punto segnato; giusto in quella 121 7,6 | in esso piano notato un punto sublime, dal quale si portano 122 7,6 | successivamente allontanando dal punto sublime, dove fu il principio 123 7,6 | dichiararmi, segnisi il punto subblime A, dal quale descendano 124 7,6 | cerchi che passino per il punto A, segando le linee inclinate 125 7,6 | cominciandosi da un sol punto, si passava alla produzzione 126 7,6 | cominciandosi da un sol punto, si verranno producendo 127 7,9 | Proposizione 9~Se a partire da un punto di una linea parallela all' 128 7,12 | rispettiva parte compresa tra il punto comune di intersezione e 129 7,16 | Proposizione 16~Se in un punto convergono i tratti di un 130 7,23 | CA, e, di conseguenza, il punto E si trova ad essere prossimo 131 7,23 | trova ad essere prossimo al punto A, e CO forma con CS un 132 7,23 | mobile sul piano BD fino al punto D; ma tale spinta ha luogo 133 7,23 | velocità acquistato nel punto B, e in B l'impeto è lo 134 7,28 | tangente a un cerchio, e dal punto di contatto si conduca il 135 7,30 | Proposizione 30~Se da un punto di una linea orizzontale 136 7,30 | perpendicolare e da un altro punto, preso sulla medesima orizzontale, 137 7,30 | intercorre tra il [secondo] punto preso sull'orizzontale e 138 7,31 | orizzontale, si conduce da un dato punto dell'orizzontale fino alla 139 7,31 | perpendicolari che, dal punto dato, vengano condotte, 140 7,31 | le tre linee condotte dal punto di contatto delle circonferenze 141 7,31 | retta tangente - cioè al punto di contatto di essa con 142 7,31 | aventi per vertice] il punto di contatto delle circonferenze.~ 143 7,32 | verso la parte dell'altro punto, e se a partire da quest' 144 7,32 | condotta da quel medesimo punto fino a incontrare la medesima 145 7,33 | dell'estremo in comune, un punto tale, che se da esso si 146 7,34 | della perpendicolare un punto più alto [dell'estremo comune], 147 7,36 | sull'orizzonte, dal suo punto più basso si innalza un 148 7,36 | inclinati a un qualsiasi punto dell'arco, la discesa lungo [ 149 7,38 | trovare su questa, in alto, un punto tale, che due mobili, i 150 7,38 | i quali cadano da quel punto e vengano deviati sui piani 151 9,1 | cerchio ibkc, e vertice il punto l, nel quale, segato con 152 9,1 | lk; e preso qualsivoglia punto f nella linea bfa, tirisi 153 9,1 | da alla parte ae. Per il punto e intendasi passare un piano 154 9,1 | d, e preso qualsivoglia punto b, per esso intendasi prodotta 155 9,1 | solamente la tocca nell'istesso punto b. Imperò che, se è possibile, 156 9,1 | essa sia preso qualsivoglia punto g, per il quale passi la 157 9,1 | quadrato della fg: adunque il punto f è nella parabolica: e 158 9,1 | linea retta in ogni suo punto equalmente distante dal 159 9,1 | d'una sola, anzi d'un sol punto. E questa osservazione ci 160 9,2 | parabolica, in ciaschedun punto della quale si cerca di 161 9,3 | linea si prenda un qualsiasi punto c; si ponga inoltre che 162 9,3 | del momento acquistato nel punto c in virtù della discesa 163 9,3 | linea ab, un qualsiasi altro punto, come ad esempio b: bisogna 164 9,3 | impeto, acquistato in questo punto da un mobile che scenda 165 9,4 | sulla parabola un qualsiasi punto e, nel quale si debba determinare 166 9,4 | quantità dell'impeto nel punto e: infatti si è posta ab 167 9,4 | caduto. Ma perché questo è punto principale nella materia 168 9,4 | compreso e stabilito questo punto, venghiamo alla considerazione 169 9,4 | nel medesimo tempo, dal punto a nel termine c, caminando 170 9,4 | l'impeto in un assegnato punto di essa diagonale parabolica, 171 9,4 | del cadente nell'assegnato punto, il che non si può determinare 172 9,4 | velocità nell'assegnato punto: ché quanto al resto poi, 173 9,4 | tangente la parabola nel detto punto; perché, se ben quel moto 174 9,5 | data determinare in alto un punto, cadendo dal quale [un mobile] 175 9,7 | che essi dicono del sesto punto della squadra; ma l'intender 176 9,12 | Devesi anco avvertire che il punto f, che divide la tangente 177 9,12 | molte volte cadrà sopra 'l punto a, ed una volta anco nell' 178 9,12 | però, aggiunta sopra 'l punto f, passasse oltre alla parallela 179 9,14 | orizontalmente, come dicono, di punto bianco, cioè di punto niuno, 180 9,14 | di punto bianco, cioè di punto niuno, che è dove non si 181 9,14 | medesimo centro di quel punto dal quale pende il gran 182 9,14 | mezzo di quella, che sia il punto e, voi sospenderete qualsivoglia 183 9,14 | ed inclinandosi verso il punto f, ed in consequenza allungandosi, 184 App | divida la bilancia a metà nel punto d, che necessariamente cadrà 185 App | punti di sospensione, o nel punto di mezzo tra due sospensioni; 186 App | sono tra di loro eguali, il punto del loro equilibrio sarà 187 App | grandezze segnate da o il punto di equilibrio è in i; di 188 App | segnate da s, hanno il loro punto di equilibrio in m; infine 189 App | sarà più vicino del detto punto di divisione alla base della 190 App | più lontano del medesimo punto dalla base del conoide; 191 App | ciascuno dei due centri da tale punto sarà eguale alla linea, 192 App | sia ae, venga diviso nel punto n in modo che an sia doppia 193 App | centri di gravità distino dal punto n meno di qualunque linea 194 App | ciascuna di queste figure e il punto n, saranno minori della 195 App | unico, e perciò è un qualche punto comune ad entrambe le bilance, 196 App | entrambe le bilance, il quale [punto] sia y. Pertanto fy starà 197 App | inscritta è più vicino del punto o alla base. E poiché, come 198 App | circoscritta è più distante del punto o dalla base. E poiché zk 199 App | gravità del conoide è il punto n. Infatti, se non è n, 200 App | gravità di essa [figura] e il punto n sia minore della linea 201 App | e precisamente in quel punto che determinerebbe su di 202 App | si trova al di sotto del punto n. Ma nemmeno [si trova] 203 App | figura circoscritta e il punto n sia minore di so: la restante 204 App | trova dunque al di sopra del punto n: ma si è dimostrato che 205 App | e precisamente in quel punto che delimita [questo prolungamento] 206 App | linea compresa tra r e quel punto. Questa proporzione sia 207 App | necessariamente in quel punto che divide l'asse in modo 208 App | loro centro di gravità e il punto suddetto siano minori di 209 App | quest'ultima sia divisa dal punto i in modo che, quale è la 210 App | a io. Non importa che il punto o si trovi sopra o sotto 211 App | e precisamente in quel punto che la delimita in modo 212 App | linea compresa tra o e il punto suddetto. E poiché ro è 213 App | gravità del frusto ulmc è il punto i, e che esso divide l'asse 214 App | doppia di IL, I sarà il punto dell'equilibrio della grandezza 215 App | doppia di PL, P sarà il punto dell'equilibrio di quella 216 App | stessa ragione, N sarà il punto dell'equilibrio della grandezza 217 App | composta dalle d; ed L [sarà il punto dell'equilibrio] della e. 218 App | predette: esso sarà dunque un punto comune alla retta TL e alla 219 App | la parte compresa tra il punto di divisione e il vertice 220 App | più vicino del suddetto punto di divisione alla base del 221 App | al vertice del medesimo punto.~Sia dunque un cono, il 222 App | asse nm ed è più vicino del punto s alla base del cono; mentre 223 App | Ne risulta dunque che il punto o è più vicino di s alla 224 App | parte la ms. Pertanto il punto u è più vicino del punto 225 App | punto u è più vicino del punto s al vertice. Che è quello 226 App | linea re, e proprio in quel punto, che la delimita in modo 227 App | linea, compresa tra e e quel punto, ha rispetto alla linea 228 App | loro centri di gravità e il punto che divide l'asse del cono 229 App | si è dimostrato, il detto punto, che divide l'asse nel modo 230 App | due centri e il suddetto punto che divide l'asse.~In qualsiasi 231 App | sopra o al di sotto del punto c. In primo luogo [immaginiamo 232 App | trovi a una distanza dal punto c più breve della linea 233 App | si trova al di sotto del punto c. Ma neppure [si troverà] 234 App | dunque, al di sopra del punto c: ma, come si è mostrato, 235 App | cioè della ad; perciò il punto n sarà il centro di gravità 236 App | di n, e proprio in quel punto che col punto n delimita 237 App | proprio in quel punto che col punto n delimita una linea tale, Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
238 1 | posto, che il suo bassissimo punto è il centro del mondo, e 239 1 | Ierusalem col suo più alto punto.~E quanto alla grandezza, 240 1 | profondo nel centro, che è un punto solo.~Vanno questi gradi 241 1 | che abbino per centro il punto del concorso delle linee, 242 1 | miglia 700 sono 40 volte a punto maggiori che le miglia 17 243 1 | semidiametro del pozzo, fanno a punto miglia 700, che è quello 244 1 | dove la coscia~Si volge a punto sul grosso dell'anche,~Lo 245 1 | sboccatura dell'Inferno passa a punto intorno a Napoli; secondo, 246 2 | violenti miglia 70, quanto a punto è figurato il diametro del 247 2 | 14 miglia l'una, fanno a punto la somma di miglia 280. 248 2 | Accademici, che cosa che punto sia conforme all'intendimento 249 2 | io non ridico;~Venimmo al punto dove si digrada:~Quivi trovammo Lettere Parte,Capitolo
250 I | lontano; in quella guisa a punto che possiamo credere, che 251 VI | tale si mantenne, senza punto alterarsi, sin che cominciò 252 VIIIa | macchie solari non esser punto men chiare delle parti più 253 VIIIa | muoversi molto e 'l non ubbidir punto.~Io non voglio passar un 254 VIIIc | prendo a dimostrare; ma il punto sta in quello a che la persuaderà 255 VIIIc | questo luogo, io non dubito punto che, come d'ingegno perspicacissimo 256 VIIIc | ho detto ancora, questo è punto principalissimo in questa 257 VIIIc | verso altri, non ci faccia punto piegare dalla mira della 258 VIIIc | sarà ancor tanta che non punto cederà alla prima reflessione 259 VIIIc | termine non si vedrebbe punto). Terzo, essendo tanto trasparente 260 VIIIc | per più ver dire, senza punto mutar luogo, possa, dico, 261 VIIIc | particolare sopra questo punto.~Nel quale il primo concetto 262 IX | confermato, che non mi perito punto a darlo omai fuori per sicuro; 263 IX | intendo, non mi spaventa punto, perché siamo in materie 264 XI | quello di che io non dubitavo punto, ciò è della satisfazion 265 XI | il sistema, onde, senza punto alterar il restante delle 266 XII | all'arbitrio di chi non è punto informato e che pur troppo 267 XIII | essendo il principalissimo punto di tutta la sua dottrina 268 XIV | di esse creature cose non punto concernenti al primario 269 XIV | alle prime, io non dubito punto che dove gli umani discorsi 270 XIV | Agostino, il quale, parlando a punto della figura del cielo e 271 XIV | diverso.~Quanto all'altro punto, riguardando noi al primario 272 XIV | necessario a farsi, non è punto da meravigliarsi che così 273 XIV | gli autori sacri in questo punto, che non aveva tanta difficoltà 274 XIV | fermare il Sole, senza alterar punto o confondere gli altri aspetti 275 XVII | comuni e inveterate opinioni punto punto si allontanano. Ma 276 XVII | inveterate opinioni punto punto si allontanano. Ma che l' 277 XXII | dunque il non aver patito punto nelle due cose, che sole 278 XXV | concludente, dico che egli non fa punto contro di me, il quale non 279 XXV | possiamo aggiugner ancora (come punto di gran considerazione) 280 XXV | immenso cielo; ed in somma il punto grande della difficoltà 281 XXV | partono, ma escono da un punto solo, cioè dall'occhio nostro, 282 XXV | lume reflettono essi, che punto illumini l'aria nostra ambiente? 283 XXV | lume; il quale poi un sol punto o una minimissima particella 284 XXV | di non sapereintender punto come tali impressioni si Le Mecaniche Parte,Capitolo
285 Diff | bene per la lontananza dal punto donde viene sostenuta la 286 Diff | in ogni corpo grave quel punto, intorno al quale consistono 287 Diff | tale grave essere dal detto punto sospeso e sostenuto, le 288 Diff | rimarrà saldo. E questo è quel punto, il quale anderebbe ad unirsi 289 Diff | distanze eguali avere il punto dell'equilibrio nel commune 290 Diff | eguali, A, B, supponghiamo il punto dell'equilibrio essere nel 291 Diff | dell'equilibrio essere nel punto E, non essendo maggior ragione 292 Diff | perpendicolari, le quali dal punto della suspensione caschino 293 Diff | peso I esser più vicina al punto E, dell'altra prodotta dal 294 Diff | esse distanze, ciò è dal punto della suspensione, si produce 295 Diff | linea AB egualmente nel punto G, e da esso sospendendola, 296 Diff | dubbio alcuno che in esso punto G si farà l'equilibrio: 297 Diff | perché la linea che da esso punto si tirasse rettamente al 298 Diff | AC, BD. Però, venendo al punto I, intendasi aggiunto un 299 Diff | legame, il quale fermato al punto H, perpendicolarmente sopraposto 300 Diff | alla linea AB, l'istesso punto G resterà centro dell'equilibrio, 301 Diff | pendendo l'una, CS, dal punto M, e l'altra, SD, dal punto 302 Diff | punto M, e l'altra, SD, dal punto N, non è dubbio l'equilibrio 303 Diff | equilibrio farsi ancora dal punto medesimo G. E già comincierà 304 Diff | generano l'equilibrio nel punto G, facendo GN distanza maggiore 305 Avvert | divisa in parti diseguali nel punto C, ed i pesi, della medesima 306 Avvert | la libra, discendendo il punto B verso E, ed ascendendo 307 Avvert | incontro, posto il grave A nel punto D e l'altro nel punto E, 308 Avvert | nel punto D e l'altro nel punto E, non sarà fuor di ragione 309 Avvert | due eguali pesi, preso il punto C nel mezzo di essa linea, 310 Avvert | CB e girandola intorno al punto C, sarà trasferita in CD, 311 Avvert | peseranno egualmente sopra il punto C; perché la distanza del 312 Avvert | impeto il peso pendente dal punto D secondo la linea DF; ma 313 Avvert | DF; ma quando pendeva dal punto B, faceva impeto nella linea 314 Avvert | essere in distanze eguali dal punto C, ma sì bene quando saranno 315 Stadera | altrimenti detto trutina, sia nel punto C, fuori del quale dalla 316 Stadera | lieva, come si vede nel punto B, gravando la forza nell' 317 Stadera | che fa il grave A sopra il punto B. Per lo che si fa chiaro, 318 Stadera | forza, che fu in D, nel punto L, e nel punto B la quinta 319 Stadera | in D, nel punto L, e nel punto B la quinta parte solamente 320 Asse | lieva BAC sostenuta nel punto A, ed il peso G pendente 321 Asse | ed il peso G pendente dal punto B, essendo la forza posta 322 Asse | peso sì che dipendesse dal punto F, segando detta ruota, 323 Asse | più che se pendesse dal punto N; perché la distanza della 324 Asse | dal centro A si tira al punto del contatto; perché, venendo 325 Asse | momento facesse impeto nel punto F, attraendo secondo la 326 Asse | il grave H. E perché il punto del sostegno, intorno al 327 Taglie | peso D pendente da qualche punto di mezzo, come si vede nel 328 Taglie | mezzo, come si vede nel punto B. Nel qual modo è chiara 329 Taglie | se il peso pendesse da un punto egualmente distante dalli 330 Taglie | due estremi A, C, come dal punto F, la fatica di sostenerlo 331 Taglie | il peso E, ponendosi nel punto C forza tale, il cui momento 332 Taglie | cui mezzo, ciò è sotto il punto E, pende il grave, ed il 333 Taglie | sostenendo tutta la machina nel punto K. Dico adesso, che, posta 334 Taglie | mezzo di essa, ciò è dal punto C, penda il grave D, il 335 Taglie | delle quali sia applicata al punto C, e l'altra all'estremità 336 Vita | restino salde insieme nel punto B, allora il momento del 337 Vita | diminuita la distanza del punto F dalla linea della direzione 338 Vita | terra. Ma se tireremo dal punto F una perpendicolare alla 339 Vita | secondo la linea ML; nel qual punto L potrà esser sostenuto 340 Vita | venendo al basso il grave dal punto C per la circonferenza CFLI, 341 Vita | circonferenza CFLI, nel primo punto C il suo momento di discendere 342 Vita | e non è, in esso primo punto C, in disposizione a moto 343 Vita | mobile sarà constituito nel punto F, allora dalla circolare 344 Vita | mobile è in F, nel primo punto di tale suo moto è come 345 Vita | della circonferenza nel punto F non differisce dall'inclinazione 346 Vita | medesimo modo troveremo, nel punto L diminuirsi il momento 347 Vita | contingente il cerchio nel punto L, qual saria secondo la 348 Vita | instrumento, non dubito punto che tutte l'altre circonstanze 349 Coclea | l'acqua, nel condursi dal punto I al punto H, è venuta sempre 350 Coclea | condursi dal punto I al punto H, è venuta sempre discendendo, 351 Coclea | discendendo, ancorché il punto H sia più alto del punto 352 Coclea | punto H sia più alto del punto I. Il che esser così, dichiareremo 353 Coclea | tolta via abbassando il punto C insino al B, perché allora 354 Coclea | alcuna; ed abbassando il punto C un poco sotto il B, l' 355 Coclea | canale AC al basso, dal punto A verso il C. Concludiamo 356 Coclea | IL; adunque l'acqua dal punto I al punto L si moverà discendendo; 357 Coclea | adunque l'acqua dal punto I al punto L si moverà discendendo; 358 Coclea | troverà esser montata dal punto I al punto H: il che di 359 Coclea | esser montata dal punto I al punto H: il che di quanta meraviglia 360 Percossa | mosso nel martello in quel punto dove va a percuotere, e 361 Percossa | effetto, il quale non esce punto da i termini delle naturali Il Saggiatore Parte,Capitolo
362 Sagg | del mio Discorso;né avendo punto riguardo che quanto da me 363 Sagg | mediocrità, come poco o non punto considerate, son lasciate 364 Sagg | non mi parendoazzione punto imitabile, né che possa 365 Sagg | conoscere. E già, senza punto allontanarmi di qui, chi 366 Sagg | luoghi, e traguardando dal punto A la stella fissa posta 367 Sagg | da altro; in quel modo a punto che i caratteri che sono 368 Sagg | sola quella che cade nel punto di mezo gli è perpendicolare, 369 Sagg | questa scusa non solleva punto il Padre: perché non avendo 370 Sagg | introduzzione di tal linea non è punto migliore delle simpatie, 371 Sagg | brevità spedito, ancor che il punto fusse principalissimo nella 372 Sagg | scrisse ch'elle non crescevano punto in veruna maniera; sopra 373 Sagg | vostro Maestro, senza toccar punto il signor Mario o me. Io 374 Sagg | quale obligo non cade poi punto nel signor Mario, avvenga 375 Sagg | intervalli non dovrian ricrescer punto se niente ricrescessono 376 Sagg | e che ciò faccia egli a punto quando si guardano le stelle 377 Sagg | ristringendo quasi a un punto le specie de' corpi luminosi 378 Sagg | cristallina al Sole, nel punto del concorso de' raggi non 379 Sagg | questi s'uniscono in un punto, quelli si vanno più e più 380 Sagg | ch'ei non l'ingrandisce punto; la qual conclusione si 381 Sagg | parallele: ma questa non altera punto gli oggetti visibili col 382 Sagg | dell'occhio libero si farà punto maggiore in questo sito 383 Sagg | chiari e distinti, di muover punto lo strumento, niuna mutazione 384 Sagg | usurpato, quando, senza punto alterarlo, si applica ad 385 Sagg | meglio dichiararmi in un punto importantissimo e che forse, 386 Sagg | lor debolezza non offendon punto; e da questo giudichi, se 387 Sagg | quei vapori ascendenti, non punto umidigravi, anzi aridissimi 388 Sagg | raggi che da qualsivoglia punto del cielo venissero a noi, 389 Sagg | Sarsi, io non mi spaventerei punto ad affermarlo ed a poterlo 390 Sagg | che in cielo risponde nel punto L; e quando il Sole venne 391 Sagg | HGF sia un avvicinarsi al punto A, e che l'andar verso il 392 Sagg | è venuto avvicinando al punto A; ma egli si è discostato; 393 Sagg | superficie del vapore intorno al punto A della sua figura sarà 394 Sagg | intorno all'asse IH, il punto A anderebbe terminando continuamente 395 Sagg | toccherebbe se non in un sol punto, e nel girar del triangolo 396 Sagg | ch'ei si figura intorno al punto A, non vapori, ma acqua 397 Sagg | alquanto col Sarsi della non punto meritata imputazione ch' 398 Sagg | finalmente la cometa al punto verticale; il che non si 399 Sagg | situato 60 gradi lontano dal punto della superficie della Terra 400 Sagg | sillogismo resti imperfetto, né punto vaglia contro al signor 401 Sagg | stravaganze, come accade a punto nel riguardar noi gli oggetti 402 Sagg | totalmente si quieta, né ritien punto l'agitazione. Quando, dunque, 403 Sagg | questa aderenza non serve punto al bisogno del Sarsi. Ma 404 Sagg | medesimo Sarsi ed insegnarli un punto nella causa sua, dicendogli 405 Sagg | ella non preme e non grava punto, essendo egli posto nella 406 Sagg | inclinazione, ma qualunque suo punto che da principio riguardava 407 Sagg | candela non si piegherà punto, ma resterà come se il tutto 408 Sagg | fusse fermo (ché così a punto avviene quando un corre 409 Sagg | sicuramente non si consumano punto, altri che grandemente e 410 Sagg | stropicciandosi non si consumano punto, quali sarebbon due specchi 411 Sagg | tatto. Quanto poi all'altro punto, averebbe qualche apparenza 412 Sagg | v'aggiungo che non dubito punto che le frecce e le palle, 413 Sagg | non mi par che fortifichi punto la sua conclusione, anzi 414 Sagg | altro antico. Ma perché non punto deroga di fede né di dignità 415 Sagg | rispondere, perché non intendo punto ciò ch'ei si voglia dire 416 Sagg | affezzione è tutta nostra, e non punto della mano; e parmi che 417 Sagg | sieno altro che nomi, come a punto altro che nome non è il 418 Sagg | credere all'avversario gran punto quello che piccolissimo 419 Sagg | niuna di queste cose solleva punto né voi né 'l vostro Maestro, 420 Sagg | la conclusione, voi fate punto, e lasciandoci sospesi passate 421 Sagg | accade in questo quello a punto che accaderebbe in vestire 422 Sagg | liberamente, e dicovi che accade a punto l'istesso de gli oggetti 423 Sagg | corpo luminoso s'accresce punto, essendo che il lume de' 424 Sagg | finalmente, ridottosi quasi ad un punto indivisibile, nascendo il 425 Sagg | Ma che più? se elle non punto impedissero, a chi mai sarebbe 426 Sagg | le consuma o diminuisce punto; i quali due particolari 427 Sagg | non poco dall'aver io di punto in punto essaminato e risposto 428 Sagg | dall'aver io di punto in punto essaminato e risposto ad Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
429 1 | essendo che da qualsivoglia punto del palco si possono tirare 430 1 | si potessero dal medesimo punto tirare al pavimento, direi 431 1 | Benissimo. E quando dal punto notato nel pavimento da 432 1 | se voi stabilirete alcun punto per capo e termine delle 433 1 | dimensione, partendo dal medesimo punto formi, pur con le altre 434 1 | cosa è, che al medesimo punto non può concorrere altra 435 1 | sotto un'altra linea sino al punto A, che sia a squadra con 436 1 | sicuramente ad un istesso punto far concorrere altro che 437 1 | simil fortuna, e sto di punto in punto per perdermi, mentre 438 1 | fortuna, e sto di punto in punto per perdermi, mentre mi 439 1 | all'orizonte, e sopra il punto B drizzerò la perpendicolare 440 1 | acquistato dall'altra nel punto B, doppo la scesa per la 441 1 | per l'inclinata, giunto al punto A, aver tanto impeto, cioè 442 1 | perpendicolare avrà nel punto B? Queste due proposizioni 443 1 | mobili dalla quiete, cioè dal punto C, uno per la perpendicolare 444 1 | scende per la C A sino al punto T, nel quale cade la perpendicolare 445 1 | perpendicolare tiratavi dal punto B; e per trovare dove il 446 1 | quando l'altro arriva al punto A, tirate da esso A la perpendicolare 447 1 | concorso, e quello sarà il punto cercato. Intanto vedete 448 1 | talché non è da dubitar punto che si possano notar piani 449 1 | il termine B pigliare un punto tanto ad esso B vicino, 450 1 | che tirando da esso al punto A un piano, la palla non 451 1 | acquistato quando arriva al punto A è tale, che quando ella 452 1 | partono da qualsivoglia punto preso nella perpendicolare 453 1 | velocità acquistato in qualche punto del piano inclinato sia 454 1 | per la perpendicolare nel punto segato da una parallela 455 1 | orizonte che passa per quel punto del piano inclinato; bisogna 456 1 | finito e terminato, ma non è punto alcuno nella circonferenza, 457 1 | in terra in quel medesimo punto a capello dove verrebbe 458 1 | particolare. Circa il secondo punto, io mi meraviglio che voi 459 1 | centro, ma qualsivoglia altro punto, ogni mobile che partendosi 460 1 | centro, se non quando il punto preso fusse l'istesso centro, 461 1 | linea che, prodotta dal punto assegnato, passa per lo 462 1 | pur sia, non è altro ch'un punto imaginario ed un niente 463 1 | e tali, ch'io non dubito punto che se Aristotile fusse 464 1 | si disputa fusse qualche punto di legge o di altri studi 465 1 | egli resolutamente e senza punto titubare? ~SIMP. Dicelo. ~ 466 1 | intero globo terrestre non è punto progiudiziale la corruttibilità 467 1 | passi sempre per l'istesso punto della superficie della Luna, 468 1 | passerebbe per l'istesso punto della superficie di quella 469 1 | oriente o in occidente, il punto dell'incidenza del raggio 470 1 | questo non mi maraviglio punto, perché io stesso confesso 471 1 | verso una parte sola, non punto maggiore dello specchio 472 1 | mezo: non però si diminuirà punto la grandezza dell'apparente 473 1 | candidi come la neve, né punto rendono l'immagini; ma se 474 1 | oscurità non mi si rischiara punto. Guardate ora se l'istesso 475 1 | abbassi l'occhio, veggo punto illuminarsi o rischiararsi 476 1 | pendente e passare a quel punto che segue, producendo i 477 1 | disco della Luna, senza punto essere illuminato dal Sole? ~ 478 1 | altra luce, non apparisce punto? ~SIMP. Intendo esserci 479 1 | andiate drittamente al vero punto nel vostro parlare; perché 480 1 | intender benissimo questo punto. Tra gli uomini, signor 481 1 | temerità o d'ardire e che punto non detraggono di maestà 482 2 | voi dite non diminuisce punto la stravaganza della risposta 483 2 | bellissime statue, ma il punto sta a saperle scoprire: 484 2 | tenore assai concorde non punto verrà alterato mentre si 485 2 | tante stelle, che senza punto variar sito tra loro, concordemente 486 2 | laboriose condizioni? ~SIMP. Il punto sta in trovar questo modo 487 2 | centro della Terra, che senza punto muoversi gli aspetta e riceve. 488 2 | tuttavolta che si tirasse di punto in bianco; perché sendo 489 2 | ignoranza, e parlato senza punto titubare delle cose del 490 2 | rispondetemi ad un altro punto. Credete voi che in dialettica, 491 2 | tal concetto, essendo un punto tanto principale nel suo 492 2 | leggieri. Vengo ora a un altro punto, e vi domando: perché l' 493 2 | aria, che in aria non ha punto di gravità, essa sola conservi 494 2 | essa si tirassero tiri di punto bianco, cioè paralleli all' 495 2 | palla in tutti i tiri di punto bianco si trattenga sempre 496 2 | detto) per aria non spigne punto; ma arrivando in terra, 497 2 | in mille modi la pallapunto andar verso il segno, per 498 2 | talvolta pensato: e non dubito punto che quando altri fusse sicuro 499 2 | spirali, che sono quando un punto si muove uniformemente sopra 500 2 | imperocché egli non si muove punto piú o meno che se fusse


1-500 | 501-781

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL