Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] punteggiar 1 puntelli 2 punti 197 punto 781 puntual 1 puntuale 2 puntuali 2 | Frequenza [« »] 797 linea 792 però 789 salv 781 punto 773 verso 767 luna 759 egli | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze punto |
(segue) Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
501 2 | pensiero per esplicar questo punto, assai difficile per esser 502 2 | del fuoco né vi ha che far punto la Terra: e che sia vero, 503 2 | date fuoco la palla, senza punto inclinarsi, andrà per la 504 2 | istesso tempo al medesimo punto, essa co 'l suo moto e l' 505 2 | da considerar i tiri di punto bianco verso levante e verso 506 2 | tirar con una colubrina di punto bianco verso occidente al 507 2 | ciò non contrarierebbe punto al moto della Terra: imperocché 508 2 | cocca della canna e dal punto della separazion della pietra 509 2 | circolare, ma di quell'ultimo punto dove terminò il moto circolare. 510 2 | che tocca il cerchio nel punto della separazione, perché 511 2 | moto del proiciente nel punto della separazione di esso 512 2 | moto del proiciente nel punto della separazione; per il 513 2 | il cerchio del moto nel punto della separazione, e, continuando 514 2 | mobile che partendosi dal punto della tangente, e movendosi 515 2 | allontani egualmente dal punto del contatto e dalla circonferenza 516 2 | perché la tangente vicino al punto del contatto si scosta pochissimo 517 2 | braccia di diametro, un punto della tangente che fusse 518 2 | quattro volte piú che un punto che fusse discosto dal toccamento 519 2 | toccamento un palmo; e'l punto che fusse lontano mezo palmo, 520 2 | che toccherà la Terra nel punto della separazione: e questa 521 2 | SIMP. Per la tangente nel punto della separazione. ~SALV. 522 2 | proiezione, che comincia dal punto del contatto e segue per 523 2 | diametro F E ad E G, e dal punto G tirisi la tangente G H: 524 2 | basso. Intendasi ora dal punto A prodotta una linea retta, 525 2 | infinito, procedendo verso il punto A, rappresentante il primo 526 2 | produrre altre linee dal punto A, le quali contengano angoli 527 2 | perpendicolare A C qualsivoglia punto C, e fattolo centro, descrivasi 528 2 | divisa la A H in mezo nel punto F, la parallela H I sarà 529 2 | la parallela prodotta dal punto della divisione sarà la 530 2 | la parallela che vien dal punto H fusse doppia di quella 531 2 | istesso contatto, che è un punto indivisibile; ora la gravità 532 2 | circonferenza nell'istesso punto del contatto, talché per 533 2 | del globo terrestre in un punto? ~SIMP. Non solo in un punto, 534 2 | punto? ~SIMP. Non solo in un punto, ma credo che molte e molte 535 2 | che la tangente, da un sol punto in fuori, fusse separata 536 2 | tocchi un piano in un sol punto; e vorrei pur che la conversazione, 537 2 | verbigrazia, d'acciaio, in un punto, ditemi qual concetto voi 538 2 | piano, pur materiale, in un punto, perché il dir questo è 539 2 | 12~Nella curva piglia un punto, che sarebbe C, e tira due 540 2 | tocca il piano in un sol punto: qual è dunque il suo contatto? ~ 541 2 | toccamento. Passi per il punto C, e preso nel toccamento 542 2 | nel toccamento un altro punto D, congiungansi le due rette 543 2 | un piano materiale in un punto, voi vi servite d'una sfera 544 2 | si toccherebber in un sol punto, e negaste poi ciò potersi 545 2 | che non si toccano in un punto. Ma io vi dico che anco 546 2 | piano perfetto, non in un punto, ma con parte della sua 547 2 | che si toccherebbero in un punto; e se questo era ed è impossibíle 548 2 | ancora si toccheranno in un punto, ché il toccarsi in un sol 549 2 | ché il toccarsi in un sol punto non è miga privilegio particolare 550 2 | lor superficie, che con un punto solo: perché a voler che 551 2 | volte si tocchino in un sol punto?~SALV. Ne gli incontri casuali 552 2 | semplice contatto in un sol punto.~SAGR. Egli è forza che 553 2 | SIMP. Non so se io dissenta punto da voi. L'oppinion mia è 554 2 | movendosi in maniera che un punto della sua circonferenza 555 2 | l medesimo centro e 'l punto della sospension della balla): 556 2 | perpendicolare tirata dal punto G sopra la linea B F; dove 557 2 | perpendicolare tirata dal punto E sopra la tangente D C, 558 2 | quante miglia per ora fa un punto della superficie terrestre 559 2 | artiglieria, e posta nel nostro punto verticale e di lí lasciata 560 2 | sia nobile e grande, ma il punto sta nel trattarla nobilmente. 561 2 | doppo che son trovate; ma il punto sta nel saperle trovare. 562 2 | crescendo la velocità sino al punto infimo del perpendicolo, 563 2 | diminuendo sino all'estremo punto altissimo, e diminuendo 564 2 | egualmente distanti dal punto infimo sieno tra di loro 565 2 | egualmente in tempi eguali, ed il punto A esser lo stato di quiete, 566 2 | linee, che, cominciando dal punto A, si intendono tirate parallele 567 2 | perpendicolo A B, e penda dal punto A nella corda A C un peso 568 2 | attaccato piú e piú vicino al punto A e però disposto a far 569 2 | secondo che son piú vicine al punto A, voglion far le lor vibrazioni 570 2 | secondo, che farebbe un punto della Terra posto sotto 571 2 | sempre sopra 'l medesimo punto della Terra al quale nella 572 2 | perpendicolarmente sopra quel punto della Terra che gli era 573 2 | sempre verticale al medesimo punto, attesoché ella non vi resterà. ~ 574 2 | quale essenza voi non sapete punto piú di quello che voi sappiate 575 2 | in su, lo porterà, senza punto interrompere il moto, anco 576 2 | interpor quiete trapassa il punto infimo, e senz'altro sopravvegnente 577 2 | che altro non è che un punto indivisibile, e però di 578 2 | sasso, mentre senza muover punto l'occhio ve lo vedete sempre 579 2 | non vi convien muoverlo punto per rimirar la cima dell' 580 2 | andare a dirittura verso quel punto del fondo del vaso dove 581 2 | con l'artimone, dal dritto punto orientale or verso greco 582 2 | sviare il raggio visivo dal punto osservato nell'oggetto piú 583 2 | risposta non si quieterà punto l'autore dell'instanza, 584 2 | operazioni, non impedirebbe punto la strada che ne guida alla 585 2 | stellata, intendiamo un punto nel suo semidiametro vicino 586 2 | stellata è velocissimo, in quel punto sarà tardissimo: ma la grandezza 587 2 | muove piú velocemente che un punto della medesima linea vicino 588 2 | forza dove non se n'esercita punto? ~SIMP. Sono i moti contrarii, 589 2 | signor Salviati, faremo punto a i ragionamenti d'oggi, 590 3 | due stelle vedute da un punto in Terra, che sia A e le 591 3 | della parte; e quest'è quel punto principale che mi ha fatto 592 3 | interponendo tante computazioni non punto necessarie al quesito che 593 3 | cioè questa, nella quale il punto B è il luogo del Landgravio, 594 3 | Oltre che io non dubito punto che quando altri si volesse 595 3 | si vede: nella quale il punto T denota il centro della 596 3 | del fenomeno S, cioè il punto D, esser piú vicino al polo 597 3 | negozio. non progiudica punto, perché non avendo noi bisogno 598 3 | SALV. Voi non v'ingannate punto: perché, quanto all'operar 599 3 | universo, però notate un punto a vostro beneplacito, intorno 600 3 | contrassegno D I: dove Marte nel punto D è vicinissimo alla Terra, 601 3 | al Sole; ma quando è nel punto I, è alla congiunzion co ' 602 3 | qualsivoglia determinato punto, o pur collocate in una 603 3 | quanto però a questo secondo punto che oppone al moto annuo, 604 3 | una distinzione, che è un punto principalissimo in questa 605 3 | regolarmente sopra un altro punto? e pur di tali movimenti 606 3 | da L vedrà Giove in l nel punto z: e finalmente Giove in 607 3 | direzione verso l'istesso punto dell'universo. Imperocché, 608 3 | rette, figuriamoci questo punto O esser centro dell'orbe 609 3 | del solar globo ciaschedun punto della sua superficie (trattone 610 3 | remoto da essi poli, preso il punto F egualmente distante da 611 3 | che qualunque volta nel punto F fusse una macchia, venendo 612 3 | polo rappresenteremo col punto E, e l'altro caderà nell' 613 3 | arco G S F, cominciando dal punto sublime G, che pur sarà 614 3 | descendendo verso la destra, nel punto F. Inteso quanto sin qui 615 3 | continuo verso il medesimo punto dell'universo, anzi che 616 3 | continuamente verso l'istesso punto, i passaggi delle macchie 617 3 | vista si facesse in un sol punto; ma se noi troveremo che 618 3 | argomento che non da un punto solo escono i raggi visuali. 619 3 | producete cosa che favorisca punto la causa de i Tolemaici, 620 3 | né esser le stelle fisse punto piú remote di Giove o di 621 3 | cioè per un piccolissimo punto? e perché tanto remote, 622 3 | SALV. Ma vengo ad un altro punto. Sopra che fondamento dice 623 3 | cerchio massimo descritto dal punto egualmente distante da i 624 3 | traguardo non battesse a quel punto della sfera stellata che 625 3 | SIMP. Questo no, ma il punto sarebbe variato, e rimarrebbe 626 3 | albero non è la stella, ma il punto del firmamento che si trova 627 3 | del firmamento, ma è quel punto nel quale va a terminar 628 3 | prolungato sin là, il qual punto non è fisso, ma ubbidisce 629 3 | in qualche concetto non punto triviale: però a luogo e 630 3 | diligenza esaminando questo punto. L'aver trovato scritto 631 3 | accaderà a qualsivoglia punto della superficie terrena, 632 3 | centro, come di qualsivoglia punto della superficie. E per 633 3 | imperocché, sia la Terra nel punto A o sia in B, sempre la 634 3 | che quando ella sarà nel punto N, ed in qualunque altro 635 3 | nella linea F G: sia il punto I. E perché delle linee 636 3 | perché delle linee tirate dal punto G, che non è centro, sino 637 3 | maggiore di ogn'altra che dal punto G si tiri sino alla circonferenza 638 3 | sensibilmente, non vi deve parer punto improbabile, mentre che 639 3 | asse e poli, ciaschedun punto segnato nella sua superficie 640 3 | o minore secondo che il punto segnato sarà piú o meno 641 3 | che vien disegnato da un punto egualmente lontano da essi 642 3 | il centro della Terra nel punto solstiziale di Capricorno. 643 3 | avere il suo centro nel punto Capricorno, segneremo i 644 3 | verticale a chi fusse nel punto F. Ma per la revoluzione 645 3 | passano per il medesimo punto F; e però in tal giorno 646 3 | posta co 'l suo centro nel punto Granchio, di dove il Sole 647 3 | apparisce essere nel primo punto di Capricorno: già manifestamente 648 3 | cioè co 'l suo centro nel punto primo della Libra, onde 649 3 | del parallelo I K verso il punto I a entrar nella luce, e 650 3 | stagno? ~SIMP. Direi, senza punto dubitare, che fusse un pezzo 651 3 | della pietra non si agumenta punto per essere armata, per ciò 652 3 | cioè amendue di un sol punto. Ma che piú? prendasi un 653 3 | tatto solamente, non essendo punto lustrante, anzi come da 654 4 | medesima freddezza, non punto alterata: è in somma acqua 655 4 | vaso si muovesse (senza punto inclinarsi) di moto progressivo, 656 4 | quale preso qualsivoglia punto B, circa esso, come centro, 657 4 | circonferenza intorno al punto D si muovono verso la sinistra, 658 4 | l'altro è dell'istesso punto D, portato pur verso la 659 4 | su 'l piano toccando nel punto B, e fatto un arco con una 660 4 | come sarebbe mettendola nel punto C o vero qui in D o in E, 661 4 | tutte le corde tirate dal punto B a i punti C, D, E ed a 662 4 | a perpendicolo sopra il punto B, in quanto scenderà per 663 4 | mobile per arrivare dal punto A al termine B sarà quello 664 4 | preso anco qualsivoglia punto nel medesimo arco, qual 665 4 | qual sia, verbigrazia, il punto D, e tirate due corde A 666 4 | il mobile, partendosi dal punto A, in manco tempo giugnerà 667 4 | nella quale intendasi il punto A essere uno de i solstiziali, 668 4 | dell'eclittica, ed in esso punto A esser locato il centro 669 4 | tangente dell'orbe magno nel punto A, talché in questo stato 670 4 | per la vertigine diurna il punto D portato per G in E accresce 671 4 | il centro della Terra nel punto I, lontano per una quarta 672 4 | lontano per una quarta dal punto A, intendiamo il medesimo 673 4 | tangente dell'orbe magno nel punto I non sarà piú la D E, ma 674 4 | dire, sarà il fatto dal punto G per il mezzo cerchio G 675 4 | sega, come si vede, nel punto I, restando il termine G 676 Note | congiungersi alla Terra in qualche punto, oppure no: in questo secondo 677 Note | moto delle fisse.~26 Nel punto del regresso intercorre Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
678 1 | la perpendicolare da un punto dato in essa, come dal punto 679 1 | punto dato in essa, come dal punto C: il che si farà in questo 680 1 | posta una delle sue aste al punto C, notisi con l'altra li 681 1 | una delle due aste ora nel punto D ed ora nell'E, faccisi 682 1 | altra l'intersecazione al punto F, dal quale sia tirata 683 1 | quale sia tirata la linea al punto C: e sarà perpendicolare.~ 684 1 | posta una dell'aste nel punto A, fermisi l'altra in un 685 1 | A, fermisi l'altra in un punto qual si sia sopra la linea, 686 1 | notata nella linea AB il punto D; e volgendo il compasso, 687 1 | come si vede) l'arco al punto E, e per li due punti D, 688 1 | seghi il detto arco nel punto E: dal quale segamento cadendo 689 1 | cadere la perpendicolare dal punto C posto fuora di essa. Il 690 1 | un'asta del compasso nel punto C, ed allargando tanto che 691 2 | farà l'intersecazione nel punto F; e tirando la linea retta 692 3 | altra l'intersecazione al punto C, dal quale tiransi l'altre 693 3 | tirando la perpendicolare dal punto A, per la regola dichiarata 694 3 | una delle sue aste ora nel punto C ed ora nel B, si farà 695 3 | farà l'intersecazione al punto D: dal quale prodotte le 696 3 | l'asta del compasso nel punto G, descriveremo il terzo 697 3 | segherà l'ultimo cerchio nel punto I; di poi per li punti E, 698 3 | faremo l'intersecazione al punto H: e sarà fatto il pentagono 699 3 | fatta l'intersecazione al punto C; dove fermata un'asta 700 3 | un'asta del compasso nel punto B, servando l'istessa apertura 701 3 | cerchio, cominciandosi dal punto B, la dividerà in sette 702 4 | dritto occultamente sino al punto C; e sopra il centro A, 703 4 | cerchio DBC; e sopra il punto A sia tirata la perpendicolare 704 4 | particelle CE, EF, FG, GH; e dal punto H al punto A tireremo la 705 4 | FG, GH; e dal punto H al punto A tireremo la linea retta. 706 4 | allargato il compasso sino al punto A, faremo le due intersecazioni 707 4 | l'asta del compasso nel punto B, segnando le due intersecazioni 708 4 | allargato l'altra sino al punto A, descriveremo il cerchio, 709 6 | secondo la drittura DE nel punto F, si è fatto di grossa 710 8 | ferir la muraglia, in un sol punto, come si vede sopra la medesima 711 8 | alto, la percuote in un sol punto. E così nel secondo essempio , 712 8 | sublime E, ficcherà nel punto F.~Ma più propriamente, 713 8 | tiro a livello, o vero di punto bianco. E così nell'istessa 714 8 | elevato, e CD a livello o di punto bianco. E chiamasi a livello, 715 8 | altra parte. E dicesi di punto bianco, essendo che, usando 716 8 | chiamando l'elevazione al primo punto, al secondo, terzo e quarto, 717 8 | terzo e quarto, tiro di punto uno, di punto dua, di punto 718 8 | quarto, tiro di punto uno, di punto dua, di punto tre e di punto 719 8 | punto uno, di punto dua, di punto tre e di punto quattro etc., 720 8 | punto dua, di punto tre e di punto quattro etc., quel tiro, 721 8 | alcuna, vien detto tiro di punto bianco, cioè di punto nessuno, 722 8 | di punto bianco, cioè di punto nessuno, di punto zero. 723 8 | cioè di punto nessuno, di punto zero. E questo basti al 724 9 | AB piglia le difese dal punto G, perché prolungata per 725 9 | dritto la linea AB batte nel punto G, di maniera che il punto 726 9 | punto G, di maniera che il punto posto in G viene a strisciare 727 9 | medesima faccia, come il punto I, il quale vi ficca, niente 728 9 | dice pigliare le difese dal punto G, per essere il primo luogo 729 9 | la difende partendosi dal punto C, venendo verso il D. E 730 9 | EF piglia le difese dal punto H, dal quale è strisciata, 731 9 | è strisciata, e non dal punto K, dal quale è ficcata.~ 732 11 | non può battere se non dal punto I in su.~È di grandissima 733 12 | chiaramente si vede, che dal punto I della campagna si può 734 13 | aperta la contrascarpa nel punto M, potrà tirare nell'apertura 735 13 | incominciato ad aprire nel punto O, il tiro GO non ve lo 736 13 | apertura, come si vede nel punto P, potrà ricoprirsi un uomo, 737 13 | tagliata la contrascarpa nel punto M, molto meglio si potrà 738 13 | baluardo vicino, come dal punto O, che dalla cannoniera 739 13 | prolungandolo oltre il punto M, passa fuora della contrascarpa, 740 16 | augumenti molte difese, senza punto impedire o disturbare le 741 17 | sarà forza che l'arrivi dal punto A all'E, e che, per conseguenza, 742 19 | storte, come si vede dal punto O al punto V; quali si fanno 743 19 | come si vede dal punto O al punto V; quali si fanno nel medesimo 744 19 | sottoposta. Nella quale il punto O è tanto lontano dalla 745 19 | di fascine, si arriva al punto R, il quale comincia ad 746 24 | la linea ACB, fuori del punto B misurinsi quante braccia 747 24 | contrasegno, che sarà nel punto K. E perché una cannoniera 748 24 | per detto segno e per il punto K; e ciò facendo nell'altro 749 24 | mezo della cannoniera I al punto M, si farà un segno nella 750 24 | traguardando, per il medesimo punto di mezo la cannoniera, l' 751 24 | segnerà nella piazza il punto P, per dove fu traguardato: 752 24 | medesima cannoniera e per lo punto B, si noterà il punto Q 753 24 | lo punto B, si noterà il punto Q nella piazza, dal quale 754 24 | per il mezo di essa ed il punto L, si noterà dove viene 755 24 | nella piazza, che sarà il punto R.~Ma perché queste due 756 24 | traguardando per il suo punto di mezo il punto L, si noterà 757 24 | il suo punto di mezo il punto L, si noterà nella piazza 758 24 | viene il tiro, che sarà nel punto S. E questo ci darà regola 759 24 | all'essere imboccata dal punto M sino a quanto tiene la 760 24 | oltre i quali verso il punto Q tutto è sicuro: e però 761 24 | cannoniera, venendo il tiro nel punto N, è stato necessario tirar 762 24 | non venga a scoprirsi nel punto N.~La lunghezza della piazza 763 25 | fortezze, tirando quasi di punto bianco ed a livello della 764 27 | cortine vecchie; e perché nel punto R e nel punto K fanno reflessione 765 27 | perché nel punto R e nel punto K fanno reflessione in fuori, 766 27 | scortinare la cortina AB dal punto C, e la EF dal punto D. 767 27 | dal punto C, e la EF dal punto D. E perché, per la molta 768 27 | della bussola posta tra 'l punto A ed E, a quali venti è 769 27 | porto; e però movendo dal punto A verso E un muro, lasciando 770 29 | linea DC in due parti nel punto F, e ciascheduna d'esse 771 29 | altre ne' punti G, E, e dal punto B al punto E tireremo una 772 29 | punti G, E, e dal punto B al punto E tireremo una linea BE, 773 29 | linea FE per il mezzo nel punto S, e l'HO nel punto I, dal 774 29 | nel punto S, e l'HO nel punto I, dal qual punto si sospenderà 775 29 | HO nel punto I, dal qual punto si sospenderà un filo con 776 29 | tanto ch'il filo batta a punto nel punto S: il che quando 777 29 | il filo batta a punto nel punto S: il che quando sarà, la 778 30 | BC: e si segneranno, dal punto B indentro, braccia 10, 779 30 | braccia 10, che sarà nel punto C, e con tale spazio si 780 30 | del parapetto, ciò è dal punto D, ed anderanno pendendo 781 30 | pendendo all'indentro sino al punto E: e tra l'uno e l'altro