Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] luminosorum 2 luminosum 6 luminum 3 luna 767 lunae 16 lunam 17 lunar 3 | Frequenza [« »] 789 salv 781 punto 773 verso 767 luna 759 egli 753 anco 730 aria | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze luna |
(segue) Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
501 1 | parallelo tra la Terra e la Luna, non sento di poter ammetter 502 1 | stimando io quella della Luna esser pulitissima e tersa 503 1 | considerazione di quella. Che la Luna sia poi, come voi dite nella 504 1 | eclissi solari; ché quando la Luna fusse trasparente l'aria 505 1 | oscurità, io non credo che la Luna sia del tutto priva di luce, 506 1 | giudicar il corpo della Luna solidissimo e duro, come 507 1 | proposito, replico che stimo la Luna solidissima piú della Terra, 508 1 | esteriormente è composta la Luna, come spesso veggiamo accadere 509 1 | Terra risplendesse come la Luna si mostrerebbe a chi di 510 1 | quelle che noi veggiamo nella Luna; comprendo anco come il 511 1 | ammettere che la metà sola della Luna vede tutta la Terra, e che 512 1 | vede solo la metà della Luna. Nel sesto, reputo falsissimo 513 1 | reputo falsissimo che la Luna possa ricever lume dalla 514 1 | come ben lo reflette la Luna a noi; e, come ho detto, 515 1 | resto della faccia della Luna, oltre alle corna splendidissime 516 1 | proprio e naturale della Luna, e gran cosa ci vorrebbe 517 1 | quali io faceva comuni alla Luna ed alla Terra; e son queste. 518 1 | son queste. Voi stimate la Luna tersa e liscia com'uno specchio, 519 1 | reflessione. Concedete la Luna solida e dura, e ciò argumentate 520 1 | secondaria esser propria della Luna e non per reflession della 521 1 | che la reflession della Luna non si faccia come da uno 522 1 | quello che ci vien dalla Luna, sia necessario che la superficie 523 1 | bisogni per necessità che la Luna sia di superficie molto 524 1 | reflessione che ci vien dalla Luna venga come da uno specchio, 525 1 | SAGR. Se io fussi nella Luna stessa, non credo che io 526 1 | apprensione del discorso. La Luna, veduta in qualsivoglia 527 1 | riguardiamo la faccia della Luna; che quando ella fusse come 528 1 | per gran diversità tra la Luna e lo specchio, che ella 529 1 | e di qui concludete, la Luna esser simile al muro, e 530 1 | che la superficie della Luna è non piana, ma sferica, 531 1 | superficie sferica, adunque la Luna può mandar la reflessione 532 1 | quella che ci vien dalla Luna, ed io la stimo come nulla 533 1 | oscuro. Quando dunque la Luna fusse tersa come uno specchio, 534 1 | invisibile ancora del tutto la Luna, avvenga che quella particella 535 1 | illuminato e chiaro: e però la Luna, per esser di superficie 536 1 | mantener benissimo che la Luna sia rotonda e pulitissima 537 1 | piastre grandi quanto la Luna, si è ingannato non meno 538 1 | meno che se credesse, la Luna non esser maggiore di un 539 1 | contentassero di conceder che la Luna, Venere e gli altri pianeti 540 1 | debole. Torniamo ora alla Luna, la quale, essendo di figura 541 1 | Figuratevi ora la faccia della Luna piena di montagne ben alte: 542 1 | rimirando la Terra o la Luna o altro corpo opaco, non 543 1 | alcuna.~SALV. Ma quando la Luna è all'opposizion del Sole, 544 1 | delle valli ombrose della Luna. Di grazia, toglietevi giú 545 1 | non sia impossibile che la Luna possa esser di superficie 546 1 | particulare della montuosità della Luna, resta ancora in piede la 547 1 | dall'esser le parti della Luna inegualmente opache e perspicue.~ 548 1 | apparenti inegualità della Luna, conforme all'opinione di 549 1 | suo, alle parti di essa Luna diversamente opache e perspicue, 550 1 | una che si veggono nella Luna, e per le quali io ed altri 551 1 | in ora si scorgono nella Luna. In esse vedrete i dorsi 552 1 | distingue la parte della Luna illuminata dalla tenebrosa; 553 1 | men gagliardamente che la Luna, perché a me par ella tanto 554 1 | Ditemi un poco: quando la Luna è presso che piena, sí che 555 1 | comparazione, e parmi che la Luna imiti quella colonna di 556 1 | giorno tra certe nugolette la Luna non altramente che una di 557 1 | mai abbattuto a veder la Luna se non di giorno, voi non 558 1 | ora: credete voi che la Luna sia realmente piú lucente 559 1 | se non di giorno; ma la Luna la vedete anco nella piú 560 1 | Terra non risplenda come la Luna, che se voi poteste veder 561 1 | vedreste splendida piú che la Luna. Ora, se voi volete che 562 1 | della Terra con quel della Luna veduta di giorno, e non 563 1 | di giorno, e non con la Luna notturna, poiché non ci 564 1 | confessato d'aver veduta la Luna di giorno tra nugolette 565 1 | l'illuminazione quanto la Luna, ed ancor piú, se voi vi 566 1 | meno risplendente della Luna. Ma di questo cessa ogni 567 1 | discorsi? Eccovi là su la Luna, che è piú di meza; eccovi 568 1 | ritiratevi in qua, sí che la Luna si vegga accanto al muro; 569 1 | arrivasse il lume della Luna. ~SIMP. Oh questo non credo 570 1 | credo io, perché quel della Luna, e massime quando ell'è 571 1 | i corpi illuminati dalla Luna. Se poi quella terza reflessione 572 1 | illumini piú che la prima della Luna, si potrà conoscere andando 573 1 | poi stasera al lume della Luna se si legge piú agevolmente 574 1 | risplendeva non meno che la Luna, e che il ricordarvi solamente 575 1 | non vi ho insegnato che la Luna si mostra piú risplendente 576 1 | una nugoletta quanto la Luna; sapevi parimente che l' 577 1 | la parte tenebrosa della Luna, con luce non minor di quella 578 1 | di quella con la quale la Luna illustra le tenebre della 579 1 | quaranta volte maggior della Luna.~SIMP. Veramente io credeva 580 1 | secondario fosse proprio della Luna.~SALV. E questo ancora sapete 581 1 | voi stesso saputo che la Luna si mostra piú luminosa assai 582 1 | benissimo. ~SALV. Quando la Luna è falcata e vi mostra assai 583 1 | notte tutto il disco della Luna, senza punto essere illuminato 584 1 | gli eclissi totali della Luna. ~SALV. Adunque allora dovrebbe 585 1 | tempo riguarda verso la Luna, è quello dove è notte, 586 1 | sensatamente che, sí come la Luna, quando è sottilmente falcata, 587 1 | vienci reflesso; cosí la Luna, mentre è sottilmente falcata 588 1 | stelle né è proprio della Luna e men di tutti comunicatogli 589 1 | all'estremo margine della Luna si scorga nell'eclisse solare 590 1 | occhio per le parti della Luna sottoposte, ma per le parti 591 1 | è vero che guardando la Luna posta nel crepuscolo, si 592 1 | corna lucidissime della Luna, e dall'altra ha per termine 593 1 | solamente la piazza della Luna fuori delle corna, l'avrebbe 594 1 | si vegga il disco della Luna in altro modo che per privazione, 595 1 | avvengaché allora si oppone alla Luna tutto l'emisferio terrestre 596 1 | ché se bene l'ombra della Luna ne oscura una parte, questa 597 1 | l'esser una parte della Luna remota dal disco solare 598 1 | trapassar per il corpo della Luna, a trovar l'occhio nostro? 599 1 | penetrar la sustanza della Luna, ei la fa in parte diafana, 600 1 | mantenere che la sustanza della Luna sia diafana, bisogna ch' 601 1 | ammetta, la materia della Luna esser permeabilissima da 602 1 | istesse montagne appunto della Luna ce ne fanno testimonianza, 603 1 | veruna nella superficie della Luna, né veder quelle cuspidi 604 1 | penetrasse la profondità della Luna; anzi, per il detto medesimo 605 1 | passa sopra la parte della Luna naturalmente piú chiara 606 1 | secondaria secondo che la Luna va crescendo, ma conservarsi 607 1 | Terra potentissima nella Luna; e, quello di che dovrete 608 1 | saputo che la Terra e la Luna si illuminino scambievolmente, 609 1 | e crediamo a loro che la Luna operi in Terra col lume, 610 1 | che la Terra illumina la Luna, negare l'azione della Terra 611 1 | azione della Terra nella Luna.~SIMP. In somma io sento 612 1 | persuadermi tra la Terra e la Luna, ponendola, come si dice, 613 1 | ma quanto è piú vicina la Luna alla Terra che a qualsivoglia 614 1 | esser tra la Terra e la Luna. Or seguitiamo avanti, e 615 1 | proposito della solidità della Luna, la quale io argumentava 616 1 | veder noi alcune parti della Luna restare elevate sopra la 617 1 | credibile che la materia della Luna si figuri in forma sferica 618 1 | superficie del mare, veduta dalla Luna, sí come apparirebbe egualissima ( 619 1 | direi d'aver osservato nella Luna quel lume secondario, ch' 620 1 | terrestre che si oppone alla Luna orientale ha poco mare ed 621 1 | veggono nella faccia della Luna siano mari, e il resto piú 622 1 | quello che noi veggiamo nella Luna, delle 2 parti massime.~ 623 1 | ch'io stimo esser tra la Luna e la Terra, dalle quali 624 1 | siamo dimorati in questa Luna. Dico dunque che quando 625 1 | che la superficie della Luna fosse parte terrea e parte 626 1 | piú che quello esser nella Luna. Già si è veduto di sopra 627 1 | seta, sí che quando nella Luna fossero cose che imitassero 628 1 | vede manifestamente nella Luna è che le parti piú oscure 629 1 | Reputo, oltre a questo, la Luna differentissima dalla Terra, 630 1 | differenti da quelle verso la Luna Noi, quanto all'illuminazion 631 1 | il quale effetto nella Luna si fa in un mese; e quello 632 1 | giorni e delle notti, nella Luna si finisce pur in un mese; 633 1 | all'altro tropico, nella Luna non importa altro che gradi 634 1 | tengo per fermo che nella Luna non siano piogge, perché 635 1 | telescopio veggiamo nella Luna, ed in somma in qualche 636 2 | e vagante non men che la Luna, Giove, Venere o altro pianeta. 637 2 | particolari tra essa Terra e la Luna e piú con la Luna che con 638 2 | Terra e la Luna e piú con la Luna che con altro pianeta forse 639 2 | importino gli amori della Luna, e 'l suo scendere in Terra 640 2 | scorgesse, verbigrazia, nella Luna, e che non avesse che far 641 2 | Terra, né di altri che della Luna. Ora, ci è un moto generalissimo 642 2 | per il quale il Sole, la Luna, gli altri pianeti e le 643 2 | nullo per il Sole, per la Luna per gli altri pianeti e 644 2 | simili variazioni far la Luna e gli altri pianeti e le 645 2 | né tramontar di Sole o di Luna, né orizonti né meridiani, 646 2 | mutazione alcuna tra la Luna e 'l Sole o altre qualsivoglino 647 2 | etc., e far l'istesso della Luna e del resto de i corpi celesti, 648 2 | dodici, Marte in dua; la Luna passa il suo, tanto piú 649 2 | periodo brevissimo della Luna a gli altri conseguentemente 650 2 | luogo, se voi credete che la Luna e gli altri pianeti e corpi 651 2 | scorrendo il zodiaco: la Luna in un mese, il Sole in un 652 2 | assolutamente sotto il concavo della Luna nella sfera elementare; 653 2 | cadendo dal concavo della Luna arriverebbe nel centro della 654 2 | venir dal concavo della Luna sino al centro della Terra, 655 2 | verrebbe dal concavo della Luna sino al centro della Terra, 656 2 | tempo della scesa dalla Luna. ~SALV. Questo non importa 657 2 | spazio dal concavo della Luna al centro della Terra che 658 2 | cader dal concavo della Luna, possa venir con velocità 659 2 | venir dal concavo della Luna al suo centro ha consumato 660 2 | perché dal concavo della Luna al centro so no miglia 196000, 661 2 | stando nel concavo della Luna, che ha di circuito miglia 662 2 | vengono dal concavo della Luna.~SAGR. E questa che è? ~ 663 2 | essa vien dal concavo della Luna. ~SAGR. Sí, sí: quest'è 664 2 | Sí, sí: quest'è che la Luna ha cosí grand'efficacia 665 2 | venendo dal concavo della Luna, distante per sí grand'intervallo, 666 2 | tratteneva nel concavo della Luna aveva il moto circolare 667 2 | proiciente, o chi muova la Luna in giro, eccettoché (come 668 2 | artiglieria nel concavo della Luna, non ha dell'improbabile 669 2 | il moto del concavo della Luna; sí che a loro tocca a dichiarare 670 2 | dentro al concavo della Luna, ha scritto quest'altro 671 2 | d'esser seguitati dalla Luna con passo eguale al loro, 672 3 | essere state inferiori alla Luna. Ora, perché il proceder 673 3 | sempre minor di quella della Luna, tanto basta all'autore 674 3 | region celeste, cioè sopra la Luna, e per avventura tra le 675 3 | essere stata sempre sotto la Luna; ma ciò conseguisce egli 676 3 | nuova essere stata sopra la Luna, sí come mi par, cosí a 677 3 | la rendono inferiore alla Luna, non se ne trovi alcuna 678 3 | stella nuova non pur sopra la Luna, ma sopra le stelle fisse 679 3 | delle fisse, ed anco della Luna, quando però l'angolo A 680 3 | costituirebbe nel centro della Luna.~SIMP. Adunque la lontananza 681 3 | Adunque la lontananza della Luna non è tanto grande che un 682 3 | sensibile non solo nella Luna, ma nel Sole ancora.~SIMP. 683 3 | inferiore al Sole, non che alla Luna.~SALV. Cotesto può essere, 684 3 | potesse esser sopra la Luna, non men che sotto. Ora, 685 3 | stella lontana piú che la Luna ed anco piú del Sole, ma 686 3 | tanta lontananza sopra la Luna o sopra al Sole, in luogo 687 3 | rendono la stella sotto la Luna, in luoghi che sono al mondo 688 3 | ma né anco superiore alla Luna. Comprendete da questo, 689 3 | essere stata superiore alla Luna ed anco a tutti i pianeti, 690 3 | costituiscono la stella sopra la Luna per molti semidiametri terrestri. 691 3 | ad esser superiore alla Luna, secondo Tolomeo piú di 692 3 | che la lontananza della Luna dal centro della Terra in 693 3 | stella assai superiore alla Luna: dove voglio che voi facciate 694 3 | essere stata superiore alla Luna, e questo inferiore, ogni 695 3 | rendono la stella sopra la Luna, per correggerle sí che 696 3 | calcolando, la stella sotto la Luna; e perché (sí come siam 697 3 | firmamento che sotto la Luna: talché tutte queste applaudono 698 3 | lunghissimo tratto superiore alla Luna: una delle quali è presa 699 3 | ritrar la stella sotto la Luna ed in alcuni casi è minore 700 3 | fusse stata prossima alla Luna, doveva farsi grandemente 701 3 | piú di due diametri della Luna doveva variarsi, come ben 702 3 | conclude necessariamente. Della Luna è vero che ella non si può 703 3 | in cielo. Quanto poi alla Luna, questa ha un moto circolare 704 3 | cornicolato, come fa Venere e la Luna; ma egli si mostra sempre 705 3 | assegnare il luogo alla Luna. ~SIMP. Seguendo l'istesso 706 3 | poiché veggiamo che la Luna viene alla congiunzione 707 3 | dentro a i cerchi loro; la Luna poi non può muoversi in 708 3 | solo risplenda, come la Luna, per l'illuminazion del 709 3 | mostrarcisi falcata, come la Luna quando parimente ell'è vicina 710 3 | lor conversioni, e che la Luna sola perturbi cotale ordine, 711 3 | nello stesso modo che fa la Luna. ~SAGR. Ma com'è stato questo 712 3 | irradiazion poi del Sole e della Luna è come nulla, mediante la 713 3 | terminato come quel della Luna, e differente da se stesso 714 3 | distinte come quelle della Luna, e veggonsi come di un cerchio 715 3 | altri, ma in compagnia della Luna, insieme con tutta la sfera 716 3 | insieme si movesse l'istessa Luna ogni mese intorno alla Terra. 717 3 | conserva della Terra e della Luna, vediamo Giove, quasi un' 718 3 | non in conserva di una Luna, ma accompagnato da quattro 719 3 | che a noi Terrestri fa la Luna. Vedete ora quanto mirabilmente 720 3 | dicendo: Terram igitur una cum Luna totoque hoc elementari mundo 721 3 | la Terra insieme con la Luna va descrivendo in un anno 722 3 | stella, trattone il Sole e la Luna; ma penso che arbitrariamente, 723 3 | Saturno, anzi pur né della Luna. Ma, senza piú, considerate 724 3 | credendole piú basse della Luna: tanto è impotente il nostro 725 3 | vasto rispetto a quel della Luna, ogn'altra grandezza che 726 3 | sfera stellata quella della Luna, figurandoci noi detta sfera 727 4 | tragga origine dal moto della Luna; non che ella introduca 728 4 | esercitino loro azione la Luna e 'l Sole, con loro mestrue 729 4 | che referiscon ciò alla Luna, son molti, dicendo che 730 4 | trattatello, dove dice che la Luna, vagando per il cielo, attrae 731 4 | parte che soggiace alla Luna; e perché quando essa è 732 4 | tal effetto, se non che la Luna non solo ritiene in sé naturalmente 733 4 | sappiate, dicono pur che la Luna ha possanza, co 'l suo temperato 734 4 | prelato potreste dire che la Luna scorre ogni giorno sopra 735 4 | vi insegnino come fa la Luna a rarefar certa parte dell' 736 4 | attesoché né con lume di Luna o di Sole, né con caldi 737 4 | grandemente dell'orbe della Luna, come anco di tutti gli 738 4 | anno solare, quasi che e la Luna e il Sole entrino a parte 739 4 | solamente che la medesima Luna e 'l medesimo Sole non operano, 740 4 | quando, per esempio, la Luna, seguitando di esser mossa 741 4 | ora che questo, che della Luna ho portato per esempio, 742 4 | esser possibile separar la Luna dalla Terra, intorno alla 743 4 | accompagnato pur sempre dalla Luna, va per la circonferenza 744 4 | anno, nel qual tempo la Luna si rivolge intorno alla 745 4 | rivolgimento séguita che essa Luna talor si trovi vicina al 746 4 | quando la Terra riman tra la Luna e il Sole: vicina, in somma, 747 4 | che muove la Terra e la Luna intorno al Sole si mantenga 748 4 | necessariamente dire che la Luna quando è in minor distanza 749 4 | mediante la lontananza della Luna, riesca alquanto piú tardo 750 4 | nell'altro caso, quando la Luna è tra la Terra e 'l Sole, 751 4 | oriuolo rappresentandoci la Luna quel piombo che s'attacca 752 4 | difformità deriva dalla Luna ed ha suoi periodi e restituzioni 753 4 | annuo, dependente dalla Luna e che ha i suoi periodi 754 4 | vedete ciò che ha che far la Luna in questo negozio, e come 755 4 | Terra insieme con quel della Luna sotto 'l zodiaco sono irregolari, 756 4 | giorni si accorgessero che la Luna era incostante nel tener 757 4 | intorno al Sole, e che la Luna si volge intorno alla Terra. 758 4 | moderni astronomi; ed alla Luna stessa sono state assegnate 759 4 | apparente del Sole e della Luna, di quello è stato osservato 760 4 | Terra accompagnata dalla Luna, ciò non è stato sin qui 761 4 | né forse ricercato. Della Luna poi, le cui restituzioni 762 4 | Che dunque la Terra e la Luna nello scorrer per il zodiaco, 763 4 | contraria al moto della Luna, ma è per il medesimo verso: 764 4 | assenso a predominii della Luna sopra l'acqua, ed a proprietà 765 4 | dependere dal Sole e dalla Luna, senza che né il Sole né 766 4 | senza che né il Sole né la Luna abbiano che far nulla con 767 Note | la Terra, insieme con la Luna e tutto questo mondo elementare...~