Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] arguto 5 arguzia 2 arguzie 2 aria 730 arida 2 aridissimi 1 arie 3 | Frequenza [« »] 767 luna 759 egli 753 anco 730 aria 727 prima 724 quel 719 centro | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze aria |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | meno dell'aqqua che nell'aria tanto, quant'è nell'aria 2 | aria tanto, quant'è nell'aria la gravità di tant'aqqua 3 | meno nell'aqqua che nell'aria la vigesima parte di tutta 4 | ugualmente co 'l detto metallo in aria; se poi tufferemo il metallo 5 | lasciando il contrapeso in aria; acciò detto contrapeso 6 | argento: e però, pesato in aria, e volendo che il medesimo 7 | sia in b, contrapesato in aria da d; il qual contrapeso, Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
8 | allo scoperto; ~E sia pur l'aria calda o 'l tempo crudo, ~ Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
9 | medesimo accadrebbe ancora dell'aria e del fuoco, posti nel fondo 10 | eguale alla terra e all'aria insieme nella sua concavità 11 | mole, composta di terra e d'aria, sarà men grave d'altrettanta 12 | ma se poi, rimovendo l'aria, si riempierà il vaso d' 13 | vetro mentre è ripiena d'aria, si sente grandissima renitenza, 14 | col vetro, una gran mole d'aria, e tale che chi prendesse 15 | la mole del vetro e dell'aria in esso contenuta, avrebbe 16 | della boccia e della sua aria; e però non si sommergerà 17 | un composto di terra e d'aria, il quale sia men grave 18 | hanno le porosità ripiene d'aria o d'altra materia men grave 19 | di vetro mentre è piena d'aria; ma quando, partendosi tal 20 | nel modo che, partendosi l'aria dalla boccia di vetro e 21 | del legno, partendosi l'aria dalle sue concavità, se 22 | resta, partita che sia l'aria; e reso tale, andrà, conforme 23 | quale è, per esempio, l'aria in comparazion dell'acqua, 24 | velocemente nell'acqua che nell'aria; anzi, de' corpi che noi 25 | pervenuto a' confin dell'aria, non perda totalmente il 26 | totalmente il moto; insino all'aria stessa, la quale, sormontando 27 | per l'acqua che non fa l'aria: la quale aria si vede per 28 | non fa l'aria: la quale aria si vede per esperienza ascender 29 | l'esalazioni ignee per l'aria: adunque di necessità si 30 | ascendano per l'acqua che per l'aria, e che, in conseguenza, 31 | de' mezzi fluidi, come l'aria, l'acqua e altri umidi, 32 | dall'acqua e parte dall'aria; la qual cosa è contraria 33 | parte in acqua e parte in aria.~Il che si fa altresì manifesto 34 | dietro e far seco discender l'aria superiore e a sé stessa, 35 | contatto, aderente, la quale aria succede a riempier la cavità 36 | un composto d'ebano e d'aria, dal quale ne risulta un 37 | ebano e di quasi altrettanta aria, una mole composta d'una 38 | e dieci o dodici tanti d'aria. Ma, signori avversari, 39 | figura; però rimovete quell'aria, la quale, congiunta con 40 | la lite. E per separare l'aria dall'ebano, non ci vuole 41 | l'acqua tra la tavola e l'aria, l'altr'acqua circonfusa 42 | ricoprirla, non ritenuta dall'aria superiore, la qual aria, 43 | dall'aria superiore, la qual aria, per l'interposizione del 44 | parte in acqua e parte in aria; come si vede, per esemplo, 45 | acqua e pieno solamente d'aria, starà a galla, ma infondendovi 46 | presente materia, che l'aria contenuta dentro al vaso 47 | rame solo, ma al rame e all'aria insieme, che riempie quella 48 | infonde l'acqua, si rimuove l'aria, e fassi un composto di 49 | e per l'alienazion dell'aria. Ora, sì come quel che dicesse " 50 | un aggregato di rame e d'aria; così né più né meno è falso 51 | un aggregato di rame e d'aria, o d'ebano e d'aria. E questo 52 | e d'aria, o d'ebano e d'aria. E questo non è contro alla 53 | galleggiare in virtù dell'aria congiunta a quelli, affermai 54 | maraviglierà che io affermi, che l'aria contigua superiore sia potente 55 | quasi virtù di calamita all'aria, di sostenere i corpi gravi 56 | veramente quella poca d'aria contigua e superiore sostien 57 | altramente toccarlo, un poco d'aria, la quale con la sommità 58 | resta, sin che l'aiuto dell'aria congiuntagli non gli vien 59 | che starà congiunta con l'aria, tratterrà la palla in alto; 60 | tolta la contiguità dell'aria col bagnarla, discenderà 61 | per farla, in virtù dell'aria medesima che dianzi la sosteneva, 62 | il quale porterà seco l'aria da lui contenuta, e questo 63 | trasparenza del vetro, che l'aria contenuta dentro arrivi 64 | soverchio. È dunque tra l'aria e gli altri corpi una certa 65 | insieme, né tra di loro resti aria che si distragga nella separazione 66 | si separano: ma perché l'aria, l'acqua e gli altri liquidi 67 | larghissima falda, che in aria peserà quattro o sei libre, 68 | che sia, scendendo nell'aria e arrivando alla superficie 69 | confini dell'acqua e dell'aria senza sommergersi, ad altro 70 | composto d'ebano e di tanta aria, che tra ambedue sono in 71 | ebano, è in acqua una mole d'aria, unita con l'assicella, 72 | acqua: rimovete per tanto l'aria, e ponete nell'acqua l'ebano 73 | per potere, in virtù dell'aria contigua, sostenersi a galla.~ 74 | consistessero, ma, scacciando l'aria AICB, si diffondessero sopra 75 | altezza IO, sarà la mole dell'aria ABCI eguale alla mole del 76 | avvegnaché la mole dell'aria AC non cresca o diminuisca 77 | sommersa AOSB, composta dell'aria AICB e del solido IOSC, 78 | al solido IS: e perché l'aria AC non cresce o scema il 79 | composto del solido IS e dell'aria ABCI: adunque tanto pesa 80 | natura dell'acqua e dell'aria permettano, senza che l' 81 | senza che l'acqua scacci l'aria aderente alla superficie 82 | rompere il ritegno dell'aria aderente alla superficie 83 | dell'accoppiamento di quell'aria che insieme con loro discende 84 | acciocché l'aiuto dell'aria, che se le accoppierà, possa 85 | medesima proporzione all'aria sua conterminale, che ha 86 | acqua; sì che sempre di tale aria e della tavoletta si compongono 87 | essi solidi, composti dell'aria e della tavoletta: per lo 88 | lasceranno sopra eguali moli d'aria contenuta dentro gli arginetti.~ 89 | le quali, in virtù dell'aria superiore ad esse aderente, 90 | del solido composto dell'aria DACE e del cono ABC sarà 91 | e scemando la mole dell'aria contenuta dentro all'arginetto, 92 | fondo, ma con l'aiuto dell'aria contenuta nell'arginetto 93 | essere ora congiunte con l'aria sopreminente e ora separate. 94 | congiunta con un suolo d'aria, la quale insieme con l' 95 | sostenuta in virtù dell'aria contenuta dentro alle già 96 | bastasse per circondar tant'aria che potesse mantenerlo a 97 | sponde, ma non già senza l'aria; perché l'aria da per sé 98 | già senza l'aria; perché l'aria da per sé stessa si fa sponde, 99 | è pure un vaso ripieno d'aria, in virtù della quale resta 100 | questa continuazion dell'aria con la sottil falda che 101 | peso all'essere alzato nell'aria; e pongo di voler sostener 102 | da fender gran quantità d'aria, e in quella più ristretta 103 | bilancia, la quale tengo in aria, e all'altra lance vo aggiugnendo 104 | dall'acqua e sollevarla per aria: e sopra tale esperienza 105 | delle loro resistenze in aria, è fuor del caso nostro, 106 | trattiamo del sollevare in aria e cose locate in aria, e 107 | in aria e cose locate in aria, e non della resistenza 108 | che si fa ne' confini dell'aria e dell'acqua e da cose che 109 | cose che sieno parte in aria e parte in acqua; e finalmente 110 | quando la sottil falda è in aria e libera dal peso dell'acqua, 111 | congiunta con un'altra tavola d'aria; e, più, che noi parliamo 112 | confini dell'acqua e dell'aria a' corpi che sieno parte 113 | corpi che sieno parte in aria e parte in acqua; né meno 114 | questo o quel corpo dall'aria; non tacendo loro, in ultimo, 115 | e, per così dire, pesa l'aria all'in giù nell'acqua, quanto 116 | nell'acqua all'in su nell'aria, e che la stessa fatica 117 | sott'acqua un utre pien d'aria che ad alzarlo in aria pien 118 | d'aria che ad alzarlo in aria pien d'acqua, rimossa però 119 | considerando l'acqua e l'aria solamente. E, parimente, 120 | l'acqua, mentre è pieno d'aria, che a sollevarlo sopra 121 | altr'acqua nella region dell'aria, che vien forzata l'aria 122 | aria, che vien forzata l'aria a seguire il medesimo vaso 123 | precipita dentro, scacciandone l'aria, e in quello, uscendo il 124 | pervenendo a' confini dell'aria, l'acqua casca a basso e 125 | l'acqua casca a basso e l'aria sottentra a riempiere la 126 | tavola congiunta con molta aria, per vedere se discende 127 | resistenza all'esser sollevato in aria con una falda di piombo 128 | piccolezza nuotano nell'aria, come la minutissima polvere 129 | accadere non solamente nell'aria, ma né anche nell'acqua; 130 | si sostiene altramente in aria, ma discende al basso, e 131 | sollevano o altra agitazione di aria la commuove: il che anche 132 | crassizie dell'acqua e dell'aria: dal che si vede che egli 133 | vede che egli tratta dell'aria quieta, e non agitata e 134 | doverrebbe molto più accader nell'aria; sì come il medesimo Democrito 135 | corpuscoli, che ascendono in aria, fanno impeto non unitamente. 136 | dovrieno far molto più nell'aria che nell'acqua; perché forse, 137 | velocità sormontano per l'aria che per l'acqua. E se questa 138 | qualunque materia che anche in aria ascenda in su, non è credibile 139 | velocemente salgano per l'aria che per l'acqua; anzi, all' 140 | muovono per l'acqua che per l'aria, come in parte di sopra 141 | mobile, è più veloce nell'aria che nell'acqua, non ci abbia 142 | veloce nell'acqua che nell'aria: perché, avvenga che 'l 143 | velocemente si muove per l'aria che per l'acqua, se noi 144 | scendendo velocemente nell'aria, tardissimamente scenderà 145 | scendendo pure ancora per l'aria, ascenda nell'acqua; e fatto 146 | discenderà ancora per l'aria; e in somma, avanti ch'ei 147 | benché tardissimamente, per l'aria, velocissimamente sormonterà 148 | velocemente si muova per l'aria che per l'acqua? Quel ch' 149 | farsi più velocemente in aria che in acqua, è stato, prima, 150 | mobile, che scendesse per l'aria, scenderebbe anche per l' 151 | dell'acqua e quella dell'aria, può benissimo ritrovarsi 152 | dello stesso mobile nell'aria e qualche altra velocità; 153 | avvenire maggiormente nell'aria che nell'acqua, perché tali 154 | lentamente ascendono per l'aria: e, oltre al muoversi lentamente, 155 | ascendenti sostenuti nell'aria che nell'acqua: non avvertendo 156 | corpo peserà dieci libre in aria, che nell'acqua non peserà 157 | agevole il sostenerlo nell'aria che nell'acqua?~Concludasi, 158 | si fermano al confin dell'aria, restando però sott'acqua; 159 | sospinto e sollevato per aria, mostra in Aristotile la 160 | discendesse, attribuendo poi all'aria più del fuoco e all'acqua 161 | fuoco che una piccola mole d'aria, e una grande d'aria che 162 | mole d'aria, e una grande d'aria che avrà più terra che una 163 | bisognerebbe che una gran mole d'aria venisse più velocemente 164 | pigliare una gran mole d'aria, la quale contenga più di 165 | ben negherà che tal mole d'aria sia per andar più velocemente 166 | contenuta nella gran mole d'aria, dovesse esser cagione di 167 | necessario che una gran mole d'aria, per la molta terra contenuta 168 | veloce di qualunque altra d'aria, per esser la participazion 169 | maggior nell'acqua che nell'aria. Notisi, nel secondo luogo, 170 | multiplicar la mole dell'aria, non si multiplica solamente 171 | crescer la grandezza dell'aria, multiplicar quello che 172 | superando 'l terreo dell'aria augumentata la parte terrea 173 | scender la molta quantità dell'aria che la poca acqua. È, dunque, 174 | dell'altra natura, ma l'aria più della leggerezza, e 175 | adunque sarà una gran mole d'aria la cui gravità supererà 176 | acqua, e però tal mole d'aria discenderà più velocemente 177 | bisognerebbe che una gran mole d'aria si movesse più velocemente 178 | dell'acqua o 'n quel dell'aria, è vano, perché né l'acqua 179 | né l'acqua per acqua né l'aria per aria si muovono o moverebbon 180 | per acqua né l'aria per aria si muovono o moverebbon 181 | si muova una gran mole d'aria che una piccola d'acqua? 182 | pure nell'acqua, ma nell'aria ancora, vadano notando; 183 | più, e tale esser più l'aria che l'acqua, e l'acqua che 184 | nell'acqua, quanto nell'aria, non è renitenza alcuna 185 | difficilmente dividasi l'acqua che l'aria? Noi non ci sappiamo staccare 186 | moto: ma che tanto nell'aria, quanto nell'acqua, la resistenza 187 | trova, il quale non divida l'aria e l'acqua ancora. E che 188 | superar la renitenza dell'aria, è contrario a quello che 189 | polvere andar vagando per l'aria e finalmente discendere 190 | locati dentro e separati dall'aria. E perché, come io dico, 191 | io dico, né l'acqua né l'aria resistono punto alla semplice 192 | l'acqua resista più che l'aria. Né sia chi m'opponga l' 193 | canna palustre che fende l'aria e l'acqua no, e che da questo 194 | questo voglia poi inferire, l'aria esser più agevolmente divisibile 195 | prontamente ch'e' si dividesse l'aria discendendo. Sì che il dire " 196 | Questo tal solido scende nell'aria, ma giunto all'acqua cessa 197 | resistenza, che poi, arrivato all'aria, si ferma e a pena la intacca; 198 | agevolmente si divide che l'aria.~Io non voglio, in questo 199 | vero che nell'acqua o nell'aria sia resistenza alcuna alla 200 | non è nell'acqua o nell'aria, ma la gravità del mezzo, 201 | è accoppiata con tanta d'aria, che insieme con essa forma Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
202 3 | della colonna restasse in aria, abbandonata dall'estremo 203 3 | concorso delle parti dell'aria circostante l'avesse occupato 204 3 | distrazzione di quella poca d'aria che s'interponeva tra le 205 3 | separazione e per il concorso dell'aria ambiente a riempier quel 206 3 | per lasciar l'esito all'aria, che nel calcare il zaffo 207 3 | ferro IK. Dato l'esito all'aria e ritirato il ferro, che 208 3 | perché, chi ci assicura che l'aria non possa penetrar tra ' 209 3 | rarefarsi? perché non penetrare aria, o esalazioni, o altre sustanze 210 3 | quanto alla penetrazion dell'aria per il legno, o tra 'l legno 211 3 | distraibile, come accade nell'aria, si vedrà il zaffo calare; 212 3 | porosità del vetro o del legno, aria o altra più tenue e spiritosa 213 3 | potessero passare i minimi dell'aria né di molti altri fluidi), 214 3 | si vadano movendo per l'aria, vanno a cacciarsi tra fibra 215 3 | che quasi va vagando per l'aria, e di tali foglie ne soprappongono 216 3 | maggiore di quella dell'aria, vuole che la velocità nell' 217 3 | vuole che la velocità nell'aria sia dieci volte più che 218 3 | foglia andar vagando per aria; l'istesso fanno i sassi 219 3 | esempio, son l'acqua e l'aria, si movesse con velocità 220 3 | movesse con velocità nell'aria maggiore che nell'acqua 221 3 | proporzione della rarità dell'aria a quella dell'acqua, ne 222 3 | mobile che scendesse per aria, scenderebbe anco nell'acqua: 223 3 | moltissimi corpi scendono nell'aria, che nell'acqua non pur 224 3 | quelli che scendono nell'aria, e nell'acqua vanno all' 225 3 | proporzione alla corpulenza dell'aria, che meno lo ritarda; ed 226 3 | tardo nell'acqua che nell'aria.~SALV. Piglio adesso un 227 3 | gravi che vanno in giù nell'aria, ma nell'acqua no, qual 228 3 | piace, mentre scende per aria.~SIMP. Ponghiamo che ella 229 3 | dell'acqua a quella dell'aria, e che questa sarà la velocità 230 3 | palla di legno, che nell'aria, dieci volte più cedente 231 3 | velocità descenderà nell'aria? Bisogna (se volete servar 232 3 | grave si moveranno per l'aria con egual velocità. Or come 233 3 | dell'altro, ma che nell'aria poi quel più veloce non 234 3 | alcuno di gallina, che per l'aria nell'altezza di venti braccia 235 3 | braccia d'acqua, che in aria le passerà in una battuta 236 3 | mobili che scendendo per aria pochissimo differiranno 237 3 | anzi che tale che nell'aria velocemente descende, nell' 238 3 | stare, in quiete, che nell'aria velocemente descenderà.~ 239 3 | mandano fuori parte dell'aria che in dette vesciche si 240 3 | mentre è circondata dall'aria, avessero cagione interna 241 3 | propensione di descendere che nell'aria ambiente non hanno: ma un 242 3 | ogni fluido più grave dell'aria, come, v. g., il vino; e 243 3 | dunque esterna, e forse dell'aria ambiente, la cagione di 244 3 | una gran dissensione tra l'aria e l'acqua, la quale ho io 245 3 | gravissima e pronta a scender per aria, e l'aria, altrettanto disposta 246 3 | a scender per aria, e l'aria, altrettanto disposta a 247 3 | disconvenienza tra l'acqua e l'aria, occulta a me, ma forse...~ 248 3 | disegualità del moto per aria, ché sicuramente una palla 249 3 | spazio del tutto voto d'aria e di ogni altro corpo, ancor 250 3 | consideriamo ciò che accade nell'aria: dove, per aver una figura 251 3 | gonfiata, nella quale l'aria che vi sarà dentro peserà, 252 3 | dentro peserà, nel mezzo dell'aria stessa, niente o poco, perché 253 3 | vedere che la resistenza dell'aria al poco momento della vescica 254 3 | mila volte più grave dell'aria, ma l'ebano mille volte 255 3 | resistenza, sarebbero eguali, l'aria al piombo detrae delli dieci 256 3 | l'ebano scenderanno per aria da qualsivoglia altezza, 257 3 | rimosso 'l ritardamento dell'aria, avrebbon passata nell'istesso 258 3 | passata nell'istesso tempo, l'aria alla velocità del piombo 259 3 | ebano mille volte più dell'aria; ma quella vescica così 260 3 | solamente quattro volte tanto: l'aria, dunque, dalla intrinseca 261 3 | sarebbe stata l'istessa, l'aria ne toglie delle quattro 262 3 | mille volte più grave dell'aria, e dieci più dell'acqua; 263 3 | stagno in mille gradi, nell'aria, che glie ne detrae la millesima 264 3 | parte della sua gravità, e l'aria la millesima. Posto un solido 265 3 | novecencinquanta, ma tanta aria ne pesasse due, è manifesto, 266 3 | fusse di mille gradi, in aria resterebbe di novecennovant' 267 3 | volte più velocemente in aria che in acqua, sì come l' 268 3 | di volte più gravi dell'aria, nel ricercare qual sia 269 3 | proporzione delle velocità loro in aria e in acqua, possiamo senza 270 3 | notabile errore far conto che l'aria non detragga cosa di momento 271 3 | diremo, la velocità loro per aria alla velocità loro per acqua 272 3 | velocità dell'avorio in aria alla sua velocità in acqua 273 3 | quanta sia la gravità dell'aria rispetto all'acqua, ed in 274 3 | quando si trovasse che l'aria, in vece di gravità, avesse 275 3 | vorrete voi dubitare se l'aria sia grave, mentre avete 276 3 | fuoco, hanno gravità, anco l'aria stessa? segno di che (soggiugne 277 3 | da gravità che sia nell'aria, ma ne i molti vapori grossi 278 3 | persuadere che l'elemento dell'aria è grave, facendomelo veder 279 3 | quanto all'elemento dell'aria resterei nel medesimo dubbio 280 3 | letta, il quale argomenta, l'aria esser più grave che leggiera, 281 3 | Adunque, per questa ragione, l'aria sarà molto più grave dell' 282 3 | più facilmente in giù per aria che per acqua, e tutti i 283 3 | infiniti gravi scendono per l'aria, che nell'acqua ascendono, 284 3 | salgono per acqua, che per aria calano a basso. Ma sia la 285 3 | i vapori grossi o per l'aria pura, questo niente osta 286 3 | restare assicurato che l'aria sia (come io tengo per fermo) 287 3 | farmene favore.~SALV. Che nell'aria risegga gravità positiva, 288 3 | positiva leggerezza fusse nell'aria, multiplicata e compressa 289 3 | multiplicata e compressa l'aria, crescerebbe la leggerezza, 290 3 | fiasco molta quantità d'aria; della quale, perché patisce 291 3 | precisamente tal fiasco con l'aria dentrovi compressa, aggiustando 292 3 | animella e dato l'esito all'aria, violentemente nel vaso 293 3 | rena salvata è quello dell'aria che forzatamente fu messa 294 3 | assicura d'altro, se non che l'aria contenuta violentemente 295 3 | determinatamente pesi l'aria rispetto all'acqua o ad 296 3 | misuro la quantità di quell'aria compressa: ed a questa investigazione 297 3 | dar l'esito alla soverchia aria dell'altro vaso, pesata 298 3 | con lo stile l'animella, l'aria, uscendo con impeto e passando 299 3 | eguale alla mole e quantità d'aria che dall'altro vaso sarà 300 3 | il vaso alleggerito dell'aria compressa (il quale suppongo 301 3 | pesato anche prima, con detta aria sforzata), e detratto, al 302 3 | il giusto peso di tanta aria in mole, quanta è la mole 303 3 | esser più grave l'acqua dell'aria: la quale non sarà dieci 304 3 | voglio che mettiamo altra aria oltre a quella che naturalmente 305 3 | lasciare uscir punto di aria, la quale, dovendo cedere 306 3 | animella, dando l'uscita all'aria, della quale ne scapperà 307 3 | fiasco. Uscita che sia l'aria, si torni a metter il vaso 308 3 | quale per la partita dell'aria si troverà alleggerito; 309 3 | aremo la gravità di tant'aria quanta è l'acqua del fiasco.~ 310 3 | e dove quella porzione d'aria che parve pesasse, v. g., 311 3 | realmente aver tale gravità nell'aria, nella quale ben la ritiene 312 3 | praticata non nell'elemento dell'aria, ma in un mezzo dove l'aria 313 3 | aria, ma in un mezzo dove l'aria stessa potesse esercitare 314 3 | non men sottile. Che quell'aria la quale, compressa, mostrò 315 3 | luogo e un mezzo, dove l'aria, non men che la rena, potesse 316 3 | la mole immersa, sì che l'aria all'aria leva tutta la gravità: 317 3 | immersa, sì che l'aria all'aria leva tutta la gravità: l' 318 3 | pesassimo una porzione d'aria nel vacuo, restereste allora 319 3 | esperienza pesiamo noi l'aria nel vacuo, e non nell'aria 320 3 | aria nel vacuo, e non nell'aria o in altro mezzo pieno. 321 3 | ditemi: mentre voi avete in aria il fiasco di già pieno della 322 3 | già pieno della medesima aria naturalmente contenutavi, 323 3 | qual mutazione, riceve l'aria esterna ambiente dalla seconda 324 3 | esterna ambiente dalla seconda aria che nuovamente s'infonde 325 3 | possiam dire che la seconda aria non si immerge nell'ambiente, 326 3 | ben ripieni dalla prima aria non condensata. E veramente 327 3 | materia nel vacuo e la seconda aria compressa nel fiasco. Il 328 3 | dunque, che si trova in tal aria condensata, è quello che 329 3 | come quella che era nell'aria libera, nel vacuo sarebbe 330 3 | però convien dire che l'aria pesata sia veramente alquanto 331 3 | quanto peserebbe altrettanta aria nel vacuo.~SIMP. Pur mi 332 3 | superar l'ostacolo dell'aria: con tutto ciò tutte le 333 3 | essi vanno urtando nell'aria o altro mezzo ambiente: 334 3 | velocissimamente scorrono per l'aria; e non solo ronzare, ma 335 3 | necessario de gl'intoppi nell'aria delle scabrosità, ben che 336 3 | artiglieria che fusse scesa per aria, v. g., quattro braccia, 337 3 | conduce a percuoterla? L'aria ancora, benché cedentissima, 338 3 | diminuendosi nello scender per aria. Adunque lo scender da qualunque 339 3 | quale la resistenza dell'aria la priva quando già in qualsivoglia 340 3 | dalla suprema region dell'aria, farebbe percossa maggiore 341 3 | tolto dall'impedimento dell'aria. Per costituir dunque la 342 3 | quelle che l'impedimento dell'aria non gli lascerebbe conseguire 343 3 | continuati dal mezzo, cioè dall'aria, perché mi parrebbe bene 344 3 | perché mi parrebbe bene che l'aria avesse un gran giudizio, 345 3 | fanno vibrare e tremare l'aria che gli è appresso, i cui 346 3 | si va distendendo per l'aria, muove e fa vibrare non 347 3 | quelle che, diffuse per l'aria, vanno a far la titillazione 348 3 | percosse dell'onde dell'aria che vanno a ferire il timpano 349 3 | intemperati de i tremori dell'aria, che senza ordine o regola 350 4 | sopra la terra, cioè nell'aria.~SIMP. Resto appagato; e 351 4 | dimandar aerei, perché nell'aria veramente vivono, e dall' 352 4 | veramente vivono, e dall'aria son circondati e dell'aria 353 4 | aria son circondati e dell'aria respirano.~SAGR. Piacemi 354 4 | secco e circondato dall'aria forse si aprirebbe. Ma seguitiamo 355 7 | sasso grave, sostenuto nell'aria in quiete; si libera dal 356 7 | e, come più grave dell'aria, vien descendendo al basso, 357 7 | arrivarvi dall'impedimento dell'aria e del filo; dal che possiamo 358 9,1| impedimento che arreca l'aria a i moti considerati da 359 9,1| contrasto fattogli dall'aria; la quale anco impedirà 360 9,1| tale l'impedimento dell'aria, che gli torrà il poter 361 9,1| verrà dall'impedimento dell'aria alterato, e finalmente fermato: 362 9,1| i movimenti fatti per l'aria, ché tali son principalmente 363 9,1| parliamo; contro i quali essa aria in due maniere esercita 364 9,1| impedimento e ritardamento dell'aria in amendue è poco: che se 365 9,1| istesso mobile riceve dall'aria, mentre egli con gran velocità 366 9,1| dovesse essere impedita dall'aria che la minore, più rade 367 9,1| impedimento e ritardamento dell'aria non opera più ne i moti 368 9,1| non si può negare che l'aria impedisca questi e quelli, 369 9,1| alterazione ed impedimento dell'aria.~SALV. Muovemi l'eccessiva 370 9,1| scendendo naturalmente per l'aria da qualche altezza immensa 371 9,1| mercé del contrasto dell'aria, non si andrà accrescendo 372 9,1| può ottener tal grave per aria: la qual velocità io reputo 373 9,1| dell'altra, sarà segno che l'aria gli avrà impedita e diminuita 374 9,1| non gli permetterebbe l'aria che ella guadagnasse già 375 9,1| scissura, da farsi nell'aria non basti a levar l'eccesso Lettere Parte,Capitolo
376 VII | anni questa sottilissima aria iemale crudissima inimica 377 VII | immediate la bontà di quell'aria, e in conseguenza la malignità 378 VII | ville qui circumvicine, di aria perfetta. Ma non solo in 379 VIIIa | mostrando che non sono né in aria né nel corpo solare. Quanto 380 VIIIa | le macchie non esser nell'aria, cioè vicine alla Terra, 381 VIIIa | assegna all'elemento dell'aria. Ma che le non possin esser 382 VIIIa | dimostrare che le non sono in aria o in alcun de gli orbi inferiori 383 VIIIb | volesse costituirle nell'aria, dove pare che altre impressioni 384 VIIIb | non in altra parte dell'aria? poi che niuna se ne scorge 385 VIIIb | in ogni altra parte dell'aria? Più, scorgendo noi la materia 386 VIIIc | cadenti e le discorrenti per aria, ed essendo in fin permesso 387 XIV | esser vòto, ma ripieno d'aria: nulla dimeno, dice egli 388 XIV | che ci circonda, ripieno d'aria: adunque, se gli autori 389 XXV | maniera che la parte dell'aria contermina alla Terra, fatta 390 XXV | reflesso della parte dell'aria vaporosa solamente tal parte 391 XXV | essi, che punto illumini l'aria nostra ambiente? Nulla sicurissimamente; 392 XXV | men denso della parte dell'aria vaporosa che circonda la 393 XXV | ci fussero i vapori, ma l'aria fusse purissima, l'illuminazione 394 XXV | è conclusione sospesa in aria e che nulla ha da fare con 395 XXV | della media regione dell'aria ad essa vicinissima, ammortiti 396 XXV | abbiano forza di riscaldare l'aria contigua alla Terra ed al 397 XXV | la più alta regione dell'aria, e passare ancora di più 398 XXV | fredda regione vaporosa dell'aria, né meno ciò possa fare 399 XXV | alla media regione dell'aria, resterebbe in conseguenza 400 XXV | della media regione dell'aria. Ma io difficilmente potrei 401 XXV | comparazione di quella dell'aria vaporosa, mentre che la 402 XXV | esso, cosa che non la fa l'aria vaporosa. Ma, all'incontro, 403 XXV | quali si tiene che siano l'aria pura e l'etere purissimo, 404 XXV | purissimo etere né nell'aria schietta e sincera, avvengaché 405 XXV | illuminano né scaldano l'aria compresa dal cono, come 406 XXV | dichiarato. Che poi né l'aria pura né il purissimo etere 407 XXV | di tutto l'elemento dell'aria altro non tocco dal Sole Le Mecaniche Parte,Capitolo
408 Vita | quale è quella sola dell'aria che la circonda, potente Il Saggiatore Parte,Capitolo
409 Sagg | cosa tanto reale, e sia in aria molto vicina alla Terra. 410 Sagg | si mostrano quanto più l'aria della notte divien tenebrosa, 411 Sagg | tenebrosa, e nello schiarirsi l'aria si mostrano più fosche. 412 Sagg | termine, né lo sa separar dall'aria sua contigua. E quelle proiezzioni 413 Sagg | aquilone di traverso spinge l'aria e ciò che per entro lei 414 Sagg | bell'artificio, colla stess'aria con la quale respiravano, 415 Sagg | mare non si distingue dall'aria, e pur si vede l'immagine 416 Sagg | argomento sicuro il veder l'aria, verso quella parte, più 417 Sagg | illuminata quella parte dell'aria vaporosa per la quale tal 418 Sagg | vede una nuvola sospesa in aria, terminata e tutta lucida, 419 Sagg | asciutte e sterili che sieno in aria, e quelle che sono umide, 420 Sagg | tosto caligini, che sieno in aria.~Secondo, è vero che le 421 Sagg | circondano la Terra, ancor che l'aria sia serenissima, asciuttissima 422 Sagg | sopra la suprema region dell'aria, può cagionar paralasse 423 Sagg | corpi lisci e puliti né l'aria né il fuoco aderiscano e 424 Sagg | spinto a basso il fuoco e l'aria superiore, che son pur fantasie 425 Sagg | fantasie fondate appunto in aria; e tardi ci riscalderemmo 426 Sagg | quanto si voglia agitata l'aria rinchiusa in una stanza, 427 Sagg | ch'io abbia detto che l'aria non aderisca a i corpi lisci 428 Sagg | sostengono perché l'aderenza dell'aria colla piastra non lasci 429 Sagg | ché non è credibile che l'aria aderisca meno a una superficie 430 Sagg | cagione che l'aderenza dell'aria alla superficie d'essa falda: 431 Sagg | languidamente prova che 'l fuoco, l'aria e l'essalazioni contenute 432 Sagg | ch'ei possa mostrar che l'aria vien rapita dal catino, 433 Sagg | nella medesima region dell'aria.~40. "Sed videamus nunc 434 Sagg | catino resti, non men che l'aria, immobile al movimento in 435 Sagg | voi, colla superficie dell'aria contenuta o pur coll'istessa 436 Sagg | contenuta o pur coll'istessa aria, cioè col corpo aereo? Se 437 Sagg | contenente coll'istessa aria, come veramente suonan le 438 Sagg | certificarsi quello che segua dell'aria contenutavi dentro, mentre 439 Sagg | ché se in alcun tempo l'aria anderà parimente con quello 440 Sagg | dubbio, movendosi il vaso l'aria contenuta e la candeletta 441 Sagg | si piega, avvenga che l'aria ambiente va con la medesima 442 Sagg | segno della circolazion dell'aria, che ferendo in lei la farà 443 Sagg | al contrario, cioè se l'aria non seguirà il moto del 444 Sagg | impeto del vaso, urtando nell'aria quieta si piegherà. Ora, 445 Sagg | si deve dire che faccia l'aria.~Dall'esperienze del Sarsi 446 Sagg | una sottilissima falda d'aria, alla grossezza di un quarto 447 Sagg | al moto del vaso e che l'aria e gli altri corpi tenui 448 Sagg | tenui e sottili, e fino dell'aria stessa; ma il signor Mario 449 Sagg | assottigliare e tritar l'aria sia maggior perdimento di 450 Sagg | sottigliezza, che anco nell'aria quietissima si trattiene 451 Sagg | di materia men grave dell'aria la quale, quando sola si 452 Sagg | apparente, il quale per aria se ne ascende in alto: argomento 453 Sagg | anzi è leggierissima e nell'aria velocemente sormonta; e 454 Sagg | cioè che la state sia per aria maggior copia d'essalazioni 455 Sagg | essalazioni insieme coll'aria, e se ciò avvenga per l' 456 Sagg | anzi solamente quando l'aria è quietissima, e che per 457 Sagg | quale l'essalazioni per aria e tra le nubi si accendano? 458 Sagg | commozione si scorge in aria o nelle nuvole quando è 459 Sagg | infocate e strutte per aria, confermate coll'autorità 460 Sagg | abbrucino e liquefacciano per aria; e così vi chiarirete quanta 461 Sagg | causa all'attrizion dell'aria: la quale opinione io reputo 462 Sagg | si consumano, nel ferir l'aria con quella somma celerità, 463 Sagg | elle durassero ad andar per aria due o tre mesi soli: ma 464 Sagg | stritoli ed assottigli, cioè l'aria, ch'è quella che s'ha poi 465 Sagg | provano che i sassi, e non l'aria o l'acqua, ricevon l'attrizione; 466 Sagg | veramente io credo che l'aria e l'acqua, picchino pure 467 Sagg | e scoppi sia argomento d'aria condensata nella sua agitazione, 468 Sagg | finalmente l'accendimento nell'aria, ed ora, per render ragione 469 Sagg | ed abbruciare, rarefà l'aria, per servizio de' frombolatori 470 Sagg | e non l'attrizion dell'aria", ch'è quello ch'io volevo 471 Sagg | quella continua mutazion d'aria? e se pur l'ha sentito, 472 Sagg | da fare l'attrizione dell'aria, si ha poi d'accendere, 473 Sagg | persuader altrui, che l'aria attrita e accesa sia uno 474 Sagg | ch'ella non si strugga per aria: bisognerà dunque che il 475 Sagg | palla accompagnate dall'aria ardente doverebbono, la 476 Sagg | dice che per accender l'aria basta l'agitazione d'un 477 Sagg | accendono per attrizione né d'aria né di venti né d'esalazioni, 478 Sagg | maggiori tranquillità d'aria e quando il vento è del 479 Sagg | bene che né l'acqua né l'aria si tritano né si accendono 480 Sagg | chi riterrebbe mai che l'aria, così sottile e di parti 481 Sagg | che se mai accaderà che l'aria sia abondantemente ripiena 482 Sagg | che fusse lo stato dell'aria al tempo che i Babilonii 483 Sagg | troverò una costituzion d'aria con tutti quei requisiti 484 Sagg | foste per concedermi che l'aria, sì come si trovava ben 485 Sagg | di meza state, e quando l'aria lampeggia e fulmina, venendo 486 Sagg | accendono per un'attrizione d'aria, e contentarvi ancora di 487 Sagg | che non per attrizion d'aria, ma pel fuoco veemente che 488 Sagg | liquefarlo con l'attrizion dell'aria.~All'ultima conclusione 489 Sagg | gli altri che si fanno in aria, come baleni, fulmini, stelle 490 Sagg | altre, come più gravi dell'aria, scendono al basso, ed altre, 491 Sagg | analogia i fluidi che per aria discendono, ed a gli odori 492 Sagg | Resta poi l'elemento dell'aria per li suoni: i quali indifferentemente 493 Sagg | essendo noi costituiti nell'aria, il cui movimento in se 494 Sagg | un frequente tremor dell'aria, in minutissime onde increspata, 495 Sagg | questo increspamento nell'aria, sono moltissime; le quali 496 Sagg | qualche corpo che urtando nell'aria l'increspa, e per essa con 497 Sagg | muoversi che non aveva nell'aria, ed aperti di più i meati 498 Sagg | acqua, il che non faceva l'aria, scappando i minimi ignei 499 Sagg | splendida, buona parte dell'aria sua circonvicina, onde poi 500 Sagg | onde poi da lontano e l'aria accesa e la vera fiammella