Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
arguto 5
arguzia 2
arguzie 2
aria 730
arida 2
aridissimi 1
arie 3
Frequenza    [«  »]
767 luna
759 egli
753 anco
730 aria
727 prima
724 quel
719 centro
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

aria

1-500 | 501-730

(segue) Il Saggiatore
    Parte,Capitolo
501 Sagg | confutando questo, disse che l'aria non s'accendeva né s'illuminava, 502 Sagg | detto del signor Mario, l'aria s'illumina: nella quale 503 Sagg | quei filosofi, disse che l'aria non s'accendeva né s'illuminava, 504 Sagg | aver parlato, dico, dell'aria circonvicina alla fiammella 505 Sagg | senza incendio viene sopra l'aria vaporosa, posta in qualsivoglia 506 Sagg | mette nel primo luogo l'aria, e poi soggiunge che, mescolata 507 Sagg | i vapori grossi, e non l'aria, quelli che s'illuminano. 508 Sagg | volete insegnarci che nell'aria vaporosa s'illumina l'aurora, 509 Sagg | che i vapori diffusi per aria, le nuvole e la caligine 510 Sagg | imperò che cotanta è l'aria vaporosa che del lume loro 511 Sagg | proposizione, cioè che l'aria vaporosa s'illumina, e che 512 Sagg | refrazzione si produce nell'aria vaporosa, e vuole che per 513 Sagg | ancora? vi manca forse l'aria vaporosa atta ad illuminarsi? 514 Sagg | qualche parte non dependa dall'aria circunfusa illuminata, toglietevi 515 Sagg | questo lume sparso per l'aria vaporosa io ve ne voglio 516 Sagg | necessario conceder che l'aria circunfusa s'illumini, e 517 Sagg | l debolissimo lume dell'aria vaporosa. E vi replico ancora, 518 Sagg | maggiori per una ghirlanda d'aria illuminata che s'aggiunga 519 Sagg | meglio trasparere; onde l'aria trasparentissima è del tutto 520 Sagg | nasce, ma si vede come per l'aria libera e pura": ed oltre 521 Sagg | sia assai più sottil dell'aria vaporosa, e meno atta ad 522 Sagg | inconveniente alcuno; perché anco l'aria vaporosa in tanta e maggior Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
523 1 | quanto il contrasto dell'aria e della corda o di altri 524 1 | parimente, muoversi il fuoco e l'aria all'insú rettamente verso 525 1 | l'acqua convertirsi in aria, l'aria in fuoco, e di nuovo 526 1 | acqua convertirsi in aria, l'aria in fuoco, e di nuovo l'aria 527 1 | aria in fuoco, e di nuovo l'aria condensarsi in nuvole, in 528 1 | altro corpo, qual sarebbe l'aria o l'acqua. Io credo pur 529 1 | terra, dell'acqua, dell'aria, e del fuoco, e di ogni 530 1 | della maggior parte dell'aria; a i quali elementi si son 531 1 | dico, perché assegnano all'aria ed al fuoco il moto all' 532 1 | sottile assai della nostra aria; e quanto a i calcoli delle 533 1 | affezioncelle fatte per aria, ed in somma per ogni altra 534 1 | credono esser impressioni per aria; altri, illusioni de' cristalli; 535 1 | esporsi all'ingiurie dell'aria, col solo rivoltar poche 536 1 | posson fare gli uccelli per aria, e che quivi di piú abitano 537 1 | Luna fusse trasparente l'aria nella totale oscurazione 538 1 | per dir meglio castelli in aria, e non impediamo il signor 539 1 | volte ho desiderato che l'aria si facesse piú fosca per 540 2 | e la maggior parte dell'aria siano parimente rapiti e 541 2 | levante, mentre la palla è per aria. E non solo i tiri per le 542 2 | lungamente si trattengono per aria, quali sono le nugole e 543 2 | gagliardamente ferirci il volto dall'aria, qual vento dovremmo noi 544 2 | rapido corso incontro all'aria? e pur nulla di tale effetto 545 2 | alla maggior parte dell'aria; se dunque e' non ha per 546 2 | comunicato al fuoco ed all'aria dal concavo lunare, assai 547 2 | vadia in giro insieme con l'aria, facilissima anzi necessaria 548 2 | in alto, nel passar per l'aria mobile riceva l'istesso 549 2 | si lasci trasportar né da aria né da altro, ha del tutto 550 2 | che almeno quella parte d'aria che è inferiore alle maggiori 551 2 | il che non avviene dell'aria che è intorno alla nave 552 2 | senz'esser impedito dall'aria, anzi piú tosto favorito 553 2 | non resto capace, che l'aria possa imprimere in un grandissimo 554 2 | sol dito: or pensate se l'aria lo porterà seco. ~SALV. 555 2 | e noi esponghiamo nell'aria, che già si muove, il sasso, 556 2 | istessa velocità, talché l'aria non gli ha a conferire un 557 2 | astragghiate dall'impedimento dell'aria, mediante la sua resistenza 558 2 | mobile impotente a romper l'aria col suo impeto solo, essendogli 559 2 | Quanto all'impedimento dell'aria, io non ve lo nego; e quando 560 2 | pensate quel che farà l'aria quieta incontrata dal sasso, 561 2 | concederete a me che quando l'aria si movesse con l'istessa 562 2 | nostro caso viene ad esser l'aria e però se quel sasso, lasciato 563 2 | attribuire tal effetto all'aria, e non a virtú impressagli: 564 2 | ma voi supponete che l'aria non séguiti il moto della 565 2 | proiciente, né per benefizio dell'aria, potrà il sasso seguire ' 566 2 | muove non piú il sasso che l'aria circonvicina, onde il sasso, 567 2 | dalla mano, si trova nell'aria che già si muove con impeto, 568 2 | quella vien portato: che se l'aria non operasse, il sasso cadrebbe 569 2 | definisce, non esser altro che aria mossa. ~SALV. Adunque l' 570 2 | mossa. ~SALV. Adunque l'aria mossa molto piú velocemente 571 2 | mano, non è altro che l'aria mossa dal braccio e l'aria 572 2 | aria mossa dal braccio e l'aria mossa piú facilmente spigne 573 2 | cosa, oltre al moto dell'aria. Di piú, se da quella trave 574 2 | e vi domando: perché l'aria non porta via adesso quel 575 2 | proiciente conferisca il moto all'aria, col quale ella poi muova 576 2 | passare dal braccio nell'aria? non è forse l'aria un subbietto 577 2 | nell'aria? non è forse l'aria un subbietto altro dal braccio? ~ 578 2 | SIMP. Rispondesi che l'aria, per non esser né grave 579 2 | come potrà essere che l'aria, che in aria non ha punto 580 2 | essere che l'aria, che in aria non ha punto di gravità, 581 2 | ferma il braccio, che l'aria attornogli. Entriamo in 582 2 | agitiamo quanto piú si possa l'aria, e fermato il panno conducasi 583 2 | altra v'accorgerete dell'aria ridotta immediatamente a 584 2 | cosa che quel filetto d'aria, spinto dalla corda vadia 585 2 | da una gran quantità dell'aria mossa dalla corda, cioè 586 2 | non riceve impulso da piú aria che si sia il piccolissimo 587 2 | penetrar poca quantità d'aria, e l'altra ne ha da fender 588 2 | tirate hanno a penetrar l'aria? Oh se l'aria va con loro, 589 2 | penetrar l'aria? Oh se l'aria va con loro, anzi è quella 590 2 | con maggior velocità che l'aria? e questa maggior velocità, 591 2 | freccia? vorrete voi dir che l'aria le dia velocità maggiore 592 2 | difficultà che quando l'aria si muove veramente, molto 593 2 | dritto, perché molta è l'aria che la spigne in quella 594 2 | tirate con l'arco, perché l'aria sta ferma, la freccia traversa, 595 2 | traversa, percotendo in molt'aria, molto viene impedita, e 596 2 | della minima quantità d'aria che se le oppone. ~SALV. 597 2 | materia assai leggiera e che l'aria non seguisse il moto della 598 2 | della nave; ma quando l'aria si movesse con pari velocità, 599 2 | naturale ed eterno, e dove l'aria segue puntualmente il moto 600 2 | bianco si trattenga sempre in aria per tempi eguali.~SALV. 601 2 | impedimento accidentario dell'aria, io tengo per fermo che 602 2 | poi che potesse venir dall'aria, sarebbe nel ritardar il 603 2 | lanciare una zagaglia per aria verso la parte del corso 604 2 | son della mano, andar per aria con certa velocità, la qual 605 2 | in alto, si veggono per aria andar assai lentamente, 606 2 | veloci per terra che per aria, ma di due spazi fatti amendue 607 2 | muoversi per terra che per aria, essendo la terra scabrosa 608 2 | terra scabrosa e dura, e l'aria molle e cedente?~SIMP. E 609 2 | ruzzola andrà piú veloce per aria che per terra; talché il 610 2 | stessa e stia sospesa in aria, e che, in tal guisa girando, 611 2 | superiori, che sono nell'aria tenue e cedente, sono impedite 612 2 | perché non va ella anche per aria innanzi, come fa poi quando 613 2 | terra?~SIMP. Perché, avendo aria di sopra e di sotto, né 614 2 | non faceva mentre era per aria? ~SIMP. Certo : perché 615 2 | SIMP. Certo : perché per aria non aveva altro impulso 616 2 | questa (come si è detto) per aria non spigne punto; ma arrivando 617 2 | piú velocemente che per aria. Restami solo da intender 618 2 | per terra, ma di posta per aria, come se avessero a gettare 619 2 | le ore intere sospesi per aria questi, dico, mi scompigliano 620 2 | le palle sono state per aria.~SALV. Io vorrei che noi 621 2 | tempo che il bolzone sta per aria, sia braccia cento: adunque, 622 2 | avesse potuto segnare in un'aria stabile o altra superficie 623 2 | palla il suo moto per l'aria secondo la direzion del 624 2 | di essa la palla poi per aria possa tener dietro al corso 625 2 | ammazzano gli uccelli per aria: e perché io mi era immaginato 626 2 | uscita del pezzo, va per aria al segno, quello, portato 627 2 | ella è, multiplicarsi per aria sino alla velocità del volo 628 2 | Aggiugnesi che in questo atto l'aria per la quale debbe passar 629 2 | essa e 'l berzaglio e l'aria intermedia participano egualmente 630 2 | quali, allargandosi per aria, occupano spazio assai grande, 631 2 | dalla Terra, lungamente per aria, e qui con disordinatissimi 632 2 | furia del fuoco, scorron per aria. Ma la verità è che il moto 633 2 | moto ne gli uccelli, è l'aria stessa per la quale e' vanno 634 2 | dormir sempre.~SAGR. Che l'aria possa condur seco le nugole, 635 2 | interrotto che l'abbiano, l'aria lo possa loro restituire, 636 2 | contumaci contro all'impeto dell'aria, e quando pure si lascino 637 2 | Sagredo, poca forza all'aria mossa, la qual è potente 638 2 | SIMP. Ecco dunque che l'aria mossa potrà ancora continuar 639 2 | continuando il moto nell'aria doppo che la pietra è uscita 640 2 | resta che altro sia che l'aria quel che fa muover il proietto.~ 641 2 | Simplicio, poiché fermata l'aria, che ferendo le vele conduceva 642 2 | quali voi avevi detto che l'aria mossa con grandissima velocità 643 2 | di che io replico che l'aria mossa non par che possa 644 2 | propria; e perché quella dell'aria è quanto quella della Terra, 645 2 | Terra, non pareva che l'aria fusse bastante a ristorar 646 2 | nel tempo che voi state in aria, il tavolato sottopostovi 647 2 | mentre la gocciola è per aria, la nave scorra molti palmi; 648 2 | tempo, trattenendosi per aria, saranno state separate; 649 2 | contenute in essa ed all'aria ancora, che per ciò dissi 650 2 | si stesse di sopra e nell'aria aperta e non seguace del 651 2 | resterebbe in dietro, quanto l'aria stessa; le mosche parimente 652 2 | farfalle, impedite dall'aria, non potrebber seguir il 653 2 | anfrattuosa, porta seco parte dell'aria sua prossima, senza intoppo 654 2 | levar l'impedimento dell'aria, la quale, resistendo all' 655 2 | totalmente l'impedimento dell'aria, perché ve n'è un altro 656 2 | quando ben l'impedimento dell'aria si potesse tor via. ~SAGR. 657 2 | uccelli che si trattengono per aria, etc. ~SAGR. Mostrate, di 658 2 | la quale scendendo per aria da grande altezza, e però 659 2 | attribuisca tal principio all'aria ambiente. Quanto poi al 660 2 | il resto. Ma quanto all'aria, a me basta che ella non 661 2 | domandando chi conduce intorno l'aria, la natura o la violenza? 662 2 | bene, che la parte dell'aria vicina alla Terra, essendo 663 2 | fa muovere una parte dell'aria inferiore solamente, mancando 664 2 | render ragione, come quell'aria quieta sia per poter condur 665 2 | come ho detto, non è l'aria quella che porta seco i 666 2 | produce per provar che l'aria può non cagionar cotali 667 2 | sien contrarii come anche l'aria e la terra (che pur ci sarebbe 668 2 | Terra si trattenesser per aria, il globo terrestre per 669 2 | ambienti, ed in particolar l'aria, che è sommamente distraibile, 670 2 | dovevano esser molti per aria, si ritirarono piú verso 671 2 | al suo centro, ripiena d'aria e per mostrare che i gravi 672 2 | nella caverna ripiena d'aria tutta la volta premerebbe, 673 2 | sostenterebbe sopra quell'aria, quando la durezza non potesse 674 2 | non soprannoterebbero all'aria: né per ciò si potrebbe 675 2 | scendesse per la semplice aria invisibile, e voi non aveste 676 2 | andare in giro, insieme con l'aria ambiente, per la circonferenza 677 2 | medesima velocità sua e dell'aria circostante: e qual ferita 678 2 | non men che la Terra e l'aria, menati in volta, e che 679 2 | toccati dalla medesima parte d'aria, la quale però non ci ferisce.~ 680 2 | SIMP. Eccole: l'acqua e l'aria (che pur sono nature diverse 681 2 | nugola che sia sospesa in aria, e che per lungo tempo ci 682 2 | dell'acqua, della terra dell'aria, e dell'altre cose che sono 683 2 | che la terra, l'acqua e l'aria siano da natura egualmente 684 2 | cioè la Terra, l'acqua, l'aria e tutti i misti! Ma quanto 685 3 | Guardiamo questa sera, quando l'aria sia bene scurita, la stella 686 3 | o 30 gradi, ed essendo l'aria assai imbrunita, Venere 687 3 | globo pensile e librato in aria tenue e cedente, il quale, 688 3 | cavità e cellule contiene aria o acqua, la calamita ha 689 3 | fusse librata e sospesa in aria o altro mezo fluido e cedente, 690 4 | basse ed il mar quieto e l'aria tranquilla: comincia l'acqua 691 4 | alterazion continua dell'aria, la quale, inquietando l' 692 4 | altra grave alterazion dell'aria ne possa esser cagione. 693 4 | Della qual perturbazion d'aria debbiamo in altri accidenti 694 4 | in contrario, e dico: L'aria è assai piú tenue e fluida 695 4 | premergli sopra assai piú che l'aria leggierissima, aderisce; 696 4 | adunque molto meno dovrebbe l'aria secondar i movimenti della 697 4 | 10 miglia per ora, nell'aria tranquilla, l'incontrarla 698 4 | miglia per ora, contro l'aria libera da tal moto? tuttavia 699 4 | rispondo che è vero che l'aria è piú tenue e piú leggiera, 700 4 | quali, benché tranquillata l'aria e cessato il vento, per 701 4 | la causa movente onde l'aria, come in se stessa tenuissima 702 4 | motore. Però quanto all'aria che circonda il globo terrestre, 703 4 | globo terrestre. Ho detto, l'aria, ed in particolare quella 704 4 | per tirarsi in compagnia l'aria, o almeno per condurla con 705 4 | facultà di condur seco l'aria sopreminente; e non la conducendo, 706 4 | dal non si sentir nell'aria quello che in conseguenza 707 4 | aggiunta replico, che l'aria, come corpo tenue e fluido 708 4 | montagne: la qual porzion d'aria tanto meno dovrà esser renitente 709 4 | la causa per la quale l'aria ambiente dovesse totalmente 710 4 | a quelle perturbazioni d'aria che confondono quella primaria 711 4 | effetti dell'acqua e dell'aria par che maravigliosamente 712 4 | ed anco gran parte dell'aria esser portati in giro, secondo 713 4 | determiniamo, la quantità dell'aria participante di tal moto 714 4 | come voi affermate, l'aria circondata da i gioghi de 715 4 | diciamo, l'elemento dell'aria tutto esser portato in volta 716 4 | togliesse, si torrebbe anco all'aria l'esser rapita, noi possiam 717 4 | la medesima asprezza, l'aria tutta continuerebbe suo 718 4 | potente a portar seco tutta l'aria libera, cosí possiamo molto 719 4 | elemento del fuoco e tutta l'aria sino alla sommità delle 720 4 | vastissimi o pure se oltre all'aria si estenda una continuata 721 4 | tenue e pura della nostra aria per la quale vadiano vagando 722 4 | fuoco sottilissimo per l'aria assai piú densa, e da questa 723 4 | se stesso, conduca seco l'aria a sé contigua e nella quale 724 4 | del cielo fosse condotta l'aria ed anco l'acqua non però 725 4 | non dopo che, uscendo all'aria luminosa, ho scoperto gran 726 Note | circolare, tutte le cose dall'aria ad essa, ecc. Se poi immaginiamo 727 Note | O forse un angelo? O l'aria? E questa è invero la spiegazione 728 Note | fuoco come nell'acqua? Nell'aria come nella terra? Nei viventi 729 Note | con la Terra si muove l'aria che la circonda, e tuttavia Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
730 25 | simil luoghi vi è cattiva aria. Sopra i fiumi o in mezzo


1-500 | 501-730

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL