Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] centotrenta 1 centrali 2 centri 34 centro 719 centrum 12 centupla 3 cephaei 1 | Frequenza [« »] 730 aria 727 prima 724 quel 719 centro 719 qual 713 medesimo 710 ancora | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze centro |
(segue) Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
501 2 | secondi, dico che giunta al centro si trova costituita in tal 502 2 | dal concavo della Luna al centro so no miglia 196000, le 503 2 | trova avere nell'arrivare al centro, passerebbe, in altre ore 504 2 | terrestre fusse perforato per il centro, una palla d'artiglieria 505 2 | pozzo acquisterebbe sino al centro tal impeto di velocità che 506 2 | velocità che trapassato il centro la spignerebbe in su per 507 2 | sempre la velocità oltre al centro con decrementi simili a 508 2 | della velocità che ebbe nel centro, conduce il mobile in tanto 509 2 | SIMP. Al moto verso il centro delle cose gravi, cioè al 510 2 | delle cose gravi, cioè al centro dell'universo e della Terra, 511 2 | pozzo che passasse per il centro di esso, una palla d'artiglieria 512 2 | intrinseco, si condurrebbe al centro; e tutto questo moto farebbe 513 2 | fermo. ~SALV. Ma giunta al centro, credete voi ch'ella passasse 514 2 | Ma questo moto oltre al centro non sarebb'egli all'insú 515 2 | ha condotta la palla al centro, e che voi avete chiamato 516 2 | si dice del moto per il centro, si vede anco quassú da 517 2 | si volga intorno al suo centro, le parti piú remote descrivono 518 2 | Perché delle linee tirate dal centro alla circonferenza della 519 2 | sparí, e' portò via anco il centro comune della gravità, sí 520 2 | ritirarono piú verso il centro della grande sfera vacua ( 521 2 | poco si conducessero al centro, dove anco di presente andrebbero 522 2 | gran cavità intorno al suo centro, ripiena d'aria e per mostrare 523 2 | costituisce questa pietra nel centro, e domanda, posta in libertà 524 2 | quanto alla prima: Lapis in centro constitutus aut ascendet 525 2 | gravia in suæ gravitatis centro conquiescent. Item, si suspensus 526 2 | siano le cose gravi che il centro comune della gravità, sí 527 2 | della gravità, sí che non un centro, che altro non è che un 528 2 | unione, si formino un comun centro, che è quello intorno al 529 2 | credo che scenderebbero al centro, e non soprannoterebbero 530 2 | tanto è lo spazio che il centro della Terra co 'l moto annuo 531 2 | che ella si muove al suo centro, come mostrano le sue parti, 532 2 | intorno al suo proprio centro da oriente in occidente, 533 2 | al moto circa il proprio centro? bisogna che e' non abbia 534 2 | essendo il Sole fisso nel centro del zodiaco e la Terra mobile 535 2 | della Terra circa il proprio centro. ~SIMP. Ho inteso benissimo, 536 2 | diurno intorno al proprio centro da oriente verso occidente, 537 2 | costituite immobili intorno al centro, non è opinione vostra, 538 2 | di quietare intorno al centro, non si trae argomento delle 539 2 | tutto il suo tempio, nel centro di esso, e non da una banda. 540 2 | suo semidiametro vicino al centro quant'è il semidiametro 541 2 | altissimo d'una linea tirata dal centro sin all'orbe stellato si 542 2 | medesima linea vicino al centro a due braccia: e però è 543 2 | crescendo la distanza dal centro, si diminuisce la velocità, 544 2 | immobilmente collocato nel centro di esso zodiaco. ~SIMP. 545 3 | lontananza della stella dal centro della Terra. Ora, questo 546 3 | essere stata lontana dal centro manco di 3 semidiametri 547 3 | raccoglie la sua lontananza dal centro piú di ~... ... ... ... ... ... ... ... 548 3 | raccoglie la distanza dal centro poco meno di ~... ... ... ... ... ... ... ... 549 3 | e rende la distanza dal centro circa ~... ... ... ... ... ... ... ... 550 3 | rendono la distanza dal centro circa~... ... ... ... ... ... ... ..... 551 3 | si ritrae la distanza dal centro meno di~... ... ... ... ... ... ... ..... 552 3 | che si costituirebbe nel centro della Luna.~SIMP. Adunque 553 3 | distanza della stella dal centro della Terra amendue 4 semidiametri, 554 3 | la sua vera distanza dal centro della Terra, almeno di venire 555 3 | si cerca la distanza dal centro della Terra in proporzione 556 3 | stella nuova, era lontana dal centro della Terra trecento settantatremila 557 3 | Ticone, C luogo della, A centro della Terra, A B E linea 558 3 | però la distanza retta dal centro A alla stella C sarà piú 559 3 | lontananza della Luna dal centro della Terra in via di esso 560 3 | essere stata lontana dal centro della Terra semidiametri 561 3 | dà la stella remota dal centro piú di 358 semidiametri.~ 562 3 | ritrova esser lontana dal centro piú di 716 semidiametri.~ 563 3 | semidiametri remota dal centro, con la parallasse di 2 564 3 | essere stata lontana dal centro 32 semidiametri, il qual 565 3 | autore trova la distanza dal centro circa 3 semidiametri, con 566 3 | rimuovano la stella dal centro della Terra per manco distanza 567 3 | quale il punto T denota il centro della Terra, O il luogo 568 3 | C ma i veri, rispetto al centro T, sono B, A, lontani egualmente 569 3 | distanza della stella F dal centro T. E per abbreviar l'operazione, 570 3 | distanza della stella dal centro quasi 166 semidiametri. ~ 571 3 | lontananza della stella dal centro ritrovata semidiametri 276 572 3 | distanza della stella dal centro semidiametri 793. ~Angoli | 573 3 | distanza della stella dal centro semidiametri 1057. ~Angoli | 574 3 | lontananza della stella dal centro semidiametri 3143.~Angoli | 575 3 | non potendo costituire il centro della pupilla dell'occhio 576 3 | pupilla dell'occhio nel centro del sestante (strumento 577 3 | tenendolo elevato sopra detto centro quant'è la distanza di essa 578 3 | tirata perpendicolarmente dal centro della pupilla sopra il piano 579 3 | accomodano due traguardi uno nel centro e l'altro nell'estremità 580 3 | muover in giro intorno ad un centro stabile. ~SIMP. La prima 581 3 | incompatibilità che è tra l'esser nel centro e l'esserne lontano: perché, 582 3 | istesso tempo e' sia nel centro del zodiaco; ma che la Terra 583 3 | che la Terra sia in tal centro, è in molti modi provato 584 3 | provi che ella non sia nel centro di quel tal cerchio. Séguita 585 3 | Terra sia o non sia in quel centro, intorno al quale io dico 586 3 | dichiariamo se di questo tal centro abbiamo voi ed io l'istesso 587 3 | dove è questo vostro inteso centro. ~SIMP. Intendo per centro 588 3 | centro. ~SIMP. Intendo per centro quello dell'universo, quello 589 3 | se in natura sia un tal centro, essendo che né voi né altri 590 3 | che per ciò abbia il suo centro, converrà vedere quanto 591 3 | corpo, si ritrovi in esso centro. ~SIMP. Che il mondo sia 592 3 | sferico, ed abbia il suo centro: e già che tal figura e 593 3 | e già che tal figura e centro si è argomentato dalla mobilità, 594 3 | del sito proprio di tal centro; anzi Aristotile medesimo 595 3 | discorso e determinato, facendo centro dell'universo quell'istesso 596 3 | cioè o nel por la Terra nel centro, o nel dir che le sfere 597 3 | movessero intorno a cotal centro, qual delle due confessioni 598 3 | il voler por la Terra nel centro delle celesti revoluzioni. 599 3 | figura e rispetto al moto, un centro, ed essendo noi oltre a 600 3 | muovano intorno all'istesso centro del mondo, o pure intorno 601 3 | movesser tutte circa un comun centro, che sopra diversi. ~SALV. 602 3 | quando sia vero che 'l centro del mondo sia l'istesso 603 3 | si trova collocato nel centro del mondo; talché, quanto 604 3 | si trova tanto remota dal centro quanto dall'istesso Sole. ~ 605 3 | Terra, ma il Sole, sia nel centro delle conversioni de' pianeti? ~ 606 3 | escluder la Terra da cotal centro e collocarvi il Sole, sono 607 3 | generali, replico che il centro delle celesti conversioni 608 3 | apparenze un cerchio intorno al centro del Sole e che abbracci 609 3 | distesa intorno a un suo centro, sí che ciascheduna di loro 610 3 | di loro sia dal medesimo centro egualmente distante?~SIMP. 611 3 | intorno a un determinato centro e compreso dentro a due 612 3 | muovono intorno al Sole, come centro loro, di esso Sole par tanto 613 3 | è piú ragionevole che il centro stia fermo che alcun altro 614 3 | alcun altro luogo da esso centro remoto: alla Terra, dunque, 615 3 | rivolgendosi intorno al proprio centro porti una montagna verso 616 3 | sciendere è tendere verso 'l centro del globo terrestre, e che ' 617 3 | piante de' piedi verso 'l centro della Terra e 'l capo verso ' 618 3 | profondasse il pozzo sino al centro della Terra, forse di là 619 3 | Terra. Ma discostandosi dal centro e salendo verso la superficie, 620 3 | muovano intorno al Sole, come centro delle lor conversioni, e 621 3 | Terra, ma il Sole, sia nel centro delle conversioni de i pianeti: 622 3 | irregolarmente sopra il proprio centro, e regolarmente sopra un 623 3 | equabili intorno al proprio centro. In Tolomeo bisogna assegnare 624 3 | Per tanto supponete nel centro o esser collocato il Sole, 625 3 | zodiaco ancora, rispetto al centro di esso zodiaco ed al Sole, 626 3 | stesso circa il proprio centro nello spazio quasi di un 627 3 | Sole sia costituito nel centro di essa eclittica, ed in 628 3 | figuriamoci questo punto O esser centro dell'orbe magno, o vogliam 629 3 | C D intorno al medesimo centro O, il quale ci rappresenti 630 3 | nostro, non meno che 'l centro della Terra, s'intende esser 631 3 | nel quale è parimente il centro del Sole, però, se ci rappresenteremo 632 3 | corpo solare (senza mutar centro) rivolgersi in se stesso, 633 3 | occhio nostro casca sopra il centro O; onde il medesimo raggio 634 3 | il Sole, costituito nel centro dell'eclittica, si fusse 635 3 | della stabilità del Sole nel centro del zodiaco e della mobilità 636 3 | l Sole esser posto nel centro del zodiaco: imperocché 637 3 | della Terra stabile nel centro di quella? Se voi non mi 638 3 | posta la Terra immobile nel centro dell'eclittica, nella cui 639 3 | circonferenza sia collocato il centro del Sole, è necessario che 640 3 | mantener la Terra stabile nel centro, sarà necessario attribuire 641 3 | movimenti intorno al proprio centro, sopra due differenti assi, 642 3 | costituito immobile nel centro del zodiaco. Vedete troppa 643 3 | concorso de' raggi visuali nel centro dell'occhio, dove non vanno 644 3 | immobile, ed il Sole nel centro di essa, parimente immobile; 645 3 | deve intendere fatto dal centro della Terra nella circonferenza 646 3 | stesso circa il proprio centro e proprio asse, non eretto, 647 3 | stelle fisse, mentre che il centro della Terra circonda in 648 3 | terrena, che all'istesso centro della Terra; e però nelle 649 3 | esplicazioni ci serviremo del centro, come di qualsivoglia punto 650 3 | egualmente distanti da un centro, ma stimo che le loro lontananze 651 3 | dell'orbe magno A B, il cui centro G, ed intendasi prolungato 652 3 | i punti D, C; e sia dal centro G eretto l'asse dell'eclittica 653 3 | retti dalla F G, sarà il centro del cerchio circoscritto 654 3 | tirate dal punto G, che non è centro, sino alla circonferenza 655 3 | quella che passa per il centro, sarà la G F maggiore di 656 3 | intorno al triangolo A H B il centro è nella perpendicolare G 657 3 | li due equinozii; e nel centro di tal cerchio noteremo 658 3 | costituita, la quale co 'l suo centro nello spazio di un anno 659 3 | dell'orbe magno, stante il centro della Terra nel punto solstiziale 660 3 | globo terrestre avere il suo centro nel punto Capricorno, segneremo 661 3 | co 'l moto annuo del suo centro trasferirsi ne gli altri 662 3 | descritta prima intorno al centro Capricorno. ~Consideriamo 663 3 | della Terra, posta co 'l suo centro nel punto Granchio, di dove 664 3 | quarta figura, cioè co 'l suo centro nel punto primo della Libra, 665 3 | e però la linea che dal centro del Sole va al centro della 666 3 | dal centro del Sole va al centro della Terra, quale è la 667 3 | la medesima linea che dal centro del Sole va al centro della 668 3 | dal centro del Sole va al centro della Terra è sempre perpendicolare 669 3 | che la linea prodotta dal centro del Sole al centro della 670 3 | prodotta dal centro del Sole al centro della Terra è perpendicolare 671 3 | retto, come grave, verso il centro, che non se gli può negare, 672 3 | vertigine intorno al proprio centro, contraria alla prima delle 673 3 | conversione circa 'l proprio centro, contraria a quella che 674 3 | vertigine circa 'l proprio centro, annua e contraria all'altro 675 3 | comparazione della distanza sino al centro: e l'esperienza ci mostra 676 3 | piú interne e vicine al centro siano infeconde? forse hanno 677 3 | movimenti: l'uno, verso il centro della Terra, come grave; 678 3 | volgersi intorno al proprio centro in ventiquattr'ore, e ciò 679 3 | l suo tutto, intorno al centro di quello in ventiquattr' 680 3 | rivolgimento intorno al proprio centro sarebbe un attribuirgli 681 3 | ventiquattr'ore intorno al centro del suo tutto, ed il girare 682 3 | del rigirare intorno al centro universale del globo terrestre, 683 3 | circa 'l suo particolar centro; ma se esso, non meno separato 684 3 | sferica intorno al comun centro di gravità, al quale tendono 685 3 | tutti i gravi (che è il centro del globo terrestre), in 686 3 | di quella sfera che per centro ha il centro del globo terrestre, 687 3 | sfera che per centro ha il centro del globo terrestre, e non 688 4 | discostarsi ed avvicinarsi al centro della Terra, tal sorta di 689 4 | avvicinare né allontanare dal centro di quello. L'altra sorta 690 4 | primo, annuo, fatto dal suo centro per la circonferenza dell' 691 4 | rivolgendosi intorno al proprio centro in ventiquattr'ore, e questo 692 4 | figura. E prima, intorno al centro A descriverò la circonferenza 693 4 | punto B, circa esso, come centro, descriveremo questo minor 694 4 | dell'orbe magno co 'l suo centro B da ponente verso levante, 695 4 | volgersi intorno al proprio centro B, pur da ponente verso 696 4 | cerchio intorno al proprio centro, qualsivoglia parte di esso 697 4 | rigira intorno al proprio centro, è forza che, nell'accoppiar 698 4 | alquanto i detti piombi al centro dell'asta, rendono le sue 699 4 | quando sono piú vicini al centro, cioè quando si muovono 700 4 | linea retta prodotta dal centro del Sole per il centro del 701 4 | dal centro del Sole per il centro del globo terrestre, e prolungata 702 4 | attacca or piú lontano dal centro, per far le vibrazioni dell' 703 4 | esso equinoziale, stante il centro della Terra ne i punti solstiziali; 704 4 | manco, secondo che esso centro si va avvicinando a i punti 705 4 | punto A esser locato il centro del globo terrestre, l'asse 706 4 | G, E, F, ed il moto del centro da A verso E: e perché, 707 4 | verso E: e perché, stante il centro della Terra in A, l'asse 708 4 | questo stato il moto del centro per l'arco A E, che è di 709 4 | in E accresce al moto del centro, mosso quasi per la medesima 710 4 | grandezza, e trasportando il centro della Terra nel punto I, 711 4 | incamminato il moto del centro I, procedente per la circonferenza 712 4 | poi che si costituirà il centro della Terra in altri punti 713 Note | rivolgerebbe intorno al centro della terra in un cerchio 714 Note | ruoterebbe intorno al proprio centro, con rotazione nulla, e 715 Note | che in giro?~16 Perché il centro di una sfera in caduta libera 716 Note | 19 Una pietra posta nel centro, o salirà per congiungersi 717 Note | non riposerebbero nel loro centro di gravità. Analogamente, 718 Note | lasciata libera cadrà nel centro, si separerà del tutto, Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
719 4 | sino al punto C; e sopra il centro A, secondo l'intervallo