Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] significhi 1 significommi 1 signo 1 signor 683 signora 1 signore 48 signoreggiati 2 | Frequenza [« »] 703 ella 693 così 692 pur 683 signor 657 fusse 654 assai 648 molto | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze signor |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | riempierà d'acqua. Ha creduto il signor Buonamico, che un vaso di Lettere Parte,Capitolo
2 V | vista semplice. Ora, eccoci, Signor mio, chiariti come Venere ( 3 VI | Mercurio. Averanno sunque il Signor Keplero e gli altri Copernicani 4 VII | settimane coll'Illustrissimo Signor Filippo Salviati, gentiluomo 5 VII | provo la benignità di questo signor inclinatissima a favorirmi: 6 VII | quelle dell'Illustriss. Signor Veniero. Restami a pregarla 7 XI | Molto reverendo Padre e Signor mio Osservandissimo,~Ieri 8 XI | Ieri mi fu a trovare il signor Niccolò Arrighetti, il quale 9 XI | ella disse, referitimi dal signor Arrighetti, mi hanno dato 10 XII | Illustre e Reverendissimo Signor mio Colendissimo,~Perché 11 XII | fosse opportuno essere col signor Luca Valerio, e dargli copia 12 XIII | parole. Quanto ho scritto, signor mio, è un piccol parto, 13 XXIV | stimata e pregiata; e il Signor la prosperi.~D'Arcetri, 14 XXV | Serenissimo Principe e mio Signor Colendissimo~Tardi, Serenissimo 15 XXV | trattato dell'eccellentissimo signor Fortunio Liceti intorno 16 XXV | sappia come l'eccellentissimo signor Liceti, subito uscito in 17 XXV | applaudo alla maniera che il signor Liceti, abbondantissimo 18 XXV | alla digressione che fa il signor Liceti nel capitolo L di 19 XXV | discorso dell'eccellentissimo signor Liceti, sopra tutti gli 20 XXV | che, per mio credere, il signor Liceti aveva in intenzione, 21 XXV | persuado, quanto che l'istesso signor Liceti, da me stimato per 22 XXV | Terra. È stato pensiero del signor Liceti; il quale, immaginandosi 23 XXV | tal mutabilità, sono dal signor Liceti ridotte a due capi: 24 XXV | concessione pur del medesimo signor Filosofo, la Luna mantiene 25 XXV | o minore, ne assegna il signor Liceti due modi solamente: 26 XXV | qui averei voluto che il signor Liceti avesse considerato, 27 XXV | del suo etere ambiente dal signor Liceti assegnato per vera 28 XXV | assenso all'opinione del signor Liceti, che il candore lunare 29 XXV | emisferio. Ora, quando il signor Liceti volesse mantenere 30 XXV | potendo, come il medesimo signor Liceti afferma, riconoscere 31 XXV | segue, che è quello che dal signor Liceti vien negato, affermando 32 XXV | se così è, vorrei che il signor Liceti avvertisse, che nel 33 XXV | minore? Eccellentissimo signor Liceti, per giudicare nella 34 XXV | globo terrestre. Stima il signor Liceti, il candor della 35 XXV | come nullo: io ammetto al signor Liceti il reflesso dell' 36 XXV | etere: ed avvenga che il signor Liceti reputi nullo questo, 37 XXV | animo; ed è, che avendo il signor Liceti detto di voler discorrere 38 XXV | alla seconda instanza del signor Liceti.~E venendo alla terza, 39 XXV | i motivi per i quali il signor Liceti inferisce, che posto 40 XXV | dichiaro che l'obiezzione del signor Liceti contro il derivare 41 XXV | conseguenza non so se il signor Liceti potesse così agevolmente 42 XXV | che all'eccellentissimo signor Liceti sia ignoto, che i 43 XXV | Terra, dove non credo che il signor Liceti fusse per dire che 44 XXV | veruno. Ma più poteva il signor Liceti, come fisico-matematico, 45 XXV | solare lumen in Luna" etc. Il signor Liceti con grande accortezza 46 XXV | perdiamo di vista. Ora, che il signor Liceti inferisca, che da 47 XXV | in Luna" etc. Poco fa il signor Liceti acutamente stimò 48 XXV | contraria a quella che il signor Liceti ha creduto e scritto. 49 XXV | favorire il discorso del signor Liceti mentre che egli afferma, 50 XXV | Quanto poi a quello che il signor Liceti scrive, che un corpo 51 XXV | piccolo. E quello che il signor Liceti dice del lume reflesso 52 XXV | ché ben sa il medesimo signor Liceti che tutti i lumi 53 XXV | mescolarsi come stima il signor Liceti con questo reflesso 54 XXV | positiones" etc. Continuando il signor Filosofo in volere in ogni 55 XXV | incidenti, come l'istesso signor Liceti afferma, non siano 56 XXV | interno dell'animale, che il signor Liceti riconosce dall'accoppiamento 57 XXV | Quanto all'altro caso, il signor Liceti afferma qui, il medesimo 58 XXV | conforme a quello che scrive il signor Liceti, il reflesso del 59 XXV | comparazione che lo eruditissimo signor Liceti, dirò, con leggiadro 60 XXV | che ho fatto. E se bene il signor Liceti publicando con le 61 XXV | porge l'eccellentissimo signor Alessandro Marsilii, della Il Saggiatore Parte,Capitolo
62 Pre | MAESTRO DI CAMERA DI N. S.~DAL SIGNOR ~GALILEO GALILEI~ACCADEMICO 63 Pre | LINCEI~IL SAGGIATORE~DEL SIGNOR~GALILEO GALILEI~ACCADEMICO 64 Pre | ALL'ILLUSTRISSIMO E REV.MO SIGNOR DON VIRGINIO CESARINI~ACCADEMICO 65 Sagg | perché non dee aver potuto il signor Mario Guiducci, per convenienza 66 Sagg | amici miei, co' quali il signor Guiducci si compiacque spesso 67 Sagg | dovunque sarà conosciuto il signor Mario, ciò non potrà mai 68 Sagg | egli le proposizioni del signor Guiducci, si sia servito 69 Sagg | dell'opera, la quale il signor Lottario Sarsi intitola 70 Sagg | delle comete publicato dal signor Mario Guiducci. Dove io 71 Sagg | cercar nella scrittura del signor Mario il luogo (già ch'egli 72 Sagg | egli delle cose scritte dal signor Mario ha solamente essaminato " 73 Sagg | avventura letta la scrittura del signor Mario, ma se ne sieno stati 74 Sagg | moltissime cose come scritte dal signor Mario, le quali non furon 75 Sagg | autore della scrittura del signor Mario? cosa che non è vera; 76 Sagg | amici vi fu più volte il signor Mario, e significommi un 77 Sagg | stato scritto dal medesimo signor Mario; sì che non occorreva 78 Sagg | lettere, né mettesse il signor Mario a sì piccola parte 79 Sagg | così segua; ed intanto il signor Mario, in ricompensa dell' 80 Sagg | Discorso del P. Grassi. Ma, signor Sarsi, già che le cose tra 81 Sagg | eravamo posti in obligo, il signor Mario ed io, avanti la publicazion 82 Sagg | l'avrei impetrato, che il signor Guiducci non publicasse 83 Sagg | non solo il Discorso del signor Mario, ma né anco quello 84 Sagg | trova nella scrittura del signor Mario buttato, come si dice, 85 Sagg | aderenti per l'Antiticone del signor cavalier Chiaramonte; sì 86 Sagg | che vi è scritto sia vero. Signor Sarsi, la cosa non istà 87 Sagg | quello che ha biasimato nel signor Mario), e che nelle contemplazioni 88 Sagg | in tutta la scrittura del signor Mario; ma il Sarsi, bisognoso 89 Sagg | sbrigandomi, dico che né il signor Mario né io siamo così austeri, 90 Sagg | scrittura, delle quali il signor Mario non ha pur mosso parola 91 Sagg | questo è quello che il signor Mario rifiuta, e con ragione 92 Sagg | brevità quello che dice il signor Mario e questo che gli viene 93 Sagg | viene opposto. Scrisse il signor Mario in generale: "Quelli 94 Sagg | ei pensa d'impugnare il signor Mario, poi che ambedue dicono 95 Sagg | l palliare il detto del signor Mario, ha voluto abbarbagliar 96 Sagg | gli resti concetto che il signor Mario abbia parlato a sproposito; 97 Sagg | bisognerebbe che, dove il signor Mario, parlando in generale 98 Sagg | apparente"; e così il detto del signor Mario sarebbe veramente, 99 Sagg | grandissimo sproposito. Ma il signor Mario non ha mai né scritte 100 Sagg | dubitazion promossa dal signor Mario esser vana e superflua, 101 Sagg | poteva lasciare stare il signor Mario e me, poi che siam 102 Sagg | da qualche passione. Il signor Mario, con isperanza di 103 Sagg | ogni ricinto di mura? Io, signor Sarsi, credo che volino 104 Sagg | più tosto come la fenice. Signor Sarsi, infinita è la turba 105 Sagg | considerazione adesso dal signor Mario con assai sensate 106 Sagg | reperiri constabat?"~Aveva il signor Guiducci, con quell'onestissimo 107 Sagg | che dell'avvertimento del signor Mario abbia fatto capitale 108 Sagg | che fu pure accennato dal signor Mario: sì che bisognerà 109 Sagg | quanto malamente io, cioè il signor Mario, abbia attribuito 110 Sagg | nomina il Sarsi. In oltre, signor Sarsi, toccava al vostro 111 Sagg | aveva scritto. Di più, il signor Mario non ha mai detto che 112 Sagg | vestito della persona del signor Mario); e con ingenuità 113 Sagg | difficoltà promosse dal signor Mario gravissime: ed egli 114 Sagg | il P. Grassi era, come il signor Guiducci avverte, incorso, 115 Sagg | quello esser nullo, ed il signor Mario avvertitolo, ciò non 116 Sagg | che nullo? Ma quando il signor Mario ha parlato dell'accrescimento 117 Sagg | luogo ei vuol tassar il signor Mario di poca memoria, dicendo 118 Sagg | senz'altra relazione il signor Mario l'avesse chiamato 119 Sagg | grande o grandissimo.Ma più, signor Sarsi, se il Savio si leverà 120 Sagg | altro dirmi, per iscusa del signor Mario, se non ch'egli se 121 Sagg | trapassa. Ma chi sa che il signor Mario non avesse ed abbia 122 Sagg | egli pur vorrebbe che il signor Mario avesse peccato nel 123 Sagg | voglia; io ho licenza dal signor Mario (per non ingaggiar 124 Sagg | stelle invisibili. Sì che il signor Mario, per fuggir l'imputazione 125 Sagg | che prima non vedevamo. Signor Sarsi, io non so che dirvi, 126 Sagg | Maestro, senza toccar punto il signor Mario o me. Io vi domando 127 Sagg | obligo non cade poi punto nel signor Mario, avvenga che, parlando 128 Sagg | del Sarsi mentre accusa il signor Mario per non avere accettato 129 Sagg | addosso l'altre ragioni del signor Mario taciute da esso, ed 130 Sagg | falsità.~Io non credeva, Signor mio Illustrissimo, dover 131 Sagg | effetti del telescopio il signor Mario ne pose uno che non 132 Sagg | dire; io rispondo che il signor Mario non ebbe mai intenzion 133 Sagg | contradizzione alla scrittura del signor Mario: gli è stato forza 134 Sagg | già è manifesto che il signor Mario non ha posto l'illuminare 135 Sagg | come membro trapassato dal signor Mario nella divisione, sarebbe 136 Sagg | noi; poi mi rallegro col signor Mario, il quale può star 137 Sagg | facce del dare. È vero, signor Sarsi, che la lente, cioè 138 Sagg | illuminar coll'ingrandire? Signor Sarsi, rimanetevi dal voler 139 Sagg | avvenga che nel trattato del signor Mario non vi è pur ombra 140 Sagg | mio figliuolo. Che fate, signor Sarsi? Mentre voi sete su ' 141 Sagg | ritrovavo, giunsero nuove che al signor conte Maurizio era stato 142 Sagg | antecessore. Questi atti, signor Sarsi, non son seguiti in 143 Sagg | gittato in tavola. Ma il signor Mario, con maniera un poco 144 Sagg | unguem che le scritte dal signor Mario, ma orpellate in maniera 145 Sagg | anco nella lettura del signor Mario; ma vuol, per quanto 146 Sagg | troppo minute alcune cose del signor Mario, che sono assai più 147 Sagg | cose troppo minute. Ma, signor Sarsi, io non ho bisogno 148 Sagg | una meza volta. Questo, signor Sarsi, è un ridursi al " 149 Sagg | concluda niente in disfavor del signor Mario, né in favor della 150 Sagg | avanti l'avvertimento del signor Mario: secondo, che né anco 151 Sagg | solamente l'aspetto istesso. Ma, signor Sarsi, perdonatemi: voi, 152 Sagg | parola imparato voi dal signor Mario; e di più soggiungete 153 Sagg | insensibilmente"; adunque, signor Sarsi, che ne concluderete? 154 Sagg | Sole: il qual discorso il signor Mario ed io gli possiamo, 155 Sagg | oppugnarle come pensieri del signor Mario e miei, molto diverse, 156 Sagg | quello che nel Discorso del signor Mario son portate. Imperocché, 157 Sagg | essere. Ecco le parole del signor Mario in questo proposito: " 158 Sagg | temperatamente proposto dal signor Mario, che nell'ultimo dice 159 Sagg | vivo nelle conghietture del signor Mario, anderò facendo alcuna 160 Sagg | è mai stato scritto dal signor Mario né detto da me, ben 161 Sagg | Quello che ha scritto il signor Mario è, che non ha per 162 Sagg | la prima intenzione del signor Mario e mia, ch'è di promuover 163 Sagg | largamente distesi, come dice il signor Mario, e non raccolti in 164 Sagg | distese nel Discorso del signor Mario, nientedimeno l'anderò 165 Sagg | figurandosi, per detto del signor Mario, la cometa in una 166 Sagg | sarebbe il dire come il signor Mario non si è mai ristretto 167 Sagg | snervano assai.~E prima, né il signor Mario né io abbiamo mai 168 Sagg | desidero, com'io dubito che il signor Sarsi non intenda perfettamente 169 Sagg | arbitrio ed attribuirle al signor Mario ed a me, per confutarle 170 Sagg | opinioni assurde e false. Il signor Mario per essemplificare 171 Sagg | ed acquose, attribuì al signor Mario ed a me che noi fussimo 172 Sagg | nominate solamente dal signor Mario per dichiarar com' 173 Sagg | perdona egli questo assunto al signor Mario, ed ad Aristotile 174 Sagg | muoversi da L in N: ma questo, signor Sarsi, è apparir muoversi 175 Sagg | castigatas testatus sit."~Che il signor Mario ed io abbiamo mai 176 Sagg | del tutto falso; anzi il signor Mario, dopo aver nominati 177 Sagg | trova nella scrittura del signor Mario ch'egli affermi, la 178 Sagg | di sé molto distanti. Ma, signor Sarsi, se così è seguito, 179 Sagg | conclude l'argomento del signor Sarsi, né concluderà, s' 180 Sagg | finzione o dissimulazione. Il signor Mario nella sua scrittura 181 Sagg | Ma se la scrittura del signor Mario è schietta e sincera, 182 Sagg | di simulazioni la vostra, signor Lottario; poi che, per farvi 183 Sagg | intendere quel che ha scritto il signor Mario, e dandogli sensi 184 Sagg | conseguenza, altri che l'istesso signor Mario che la scrive? la 185 Sagg | ed asconderla? Veramente, signor Lottario, voi siete molto 186 Sagg | egli le presenti parole del signor Mario anco in un altro particolare; 187 Sagg | linea retta introdotto dal signor Mario ed a supplire insieme 188 Sagg | e vano, atteso che né il signor Mario né io abbiamo mai 189 Sagg | alterar la scrittura del signor Mario, volendo pure ch'egli 190 Sagg | ben esser sicuro che né il signor Mario ned io siamo costituiti 191 Sagg | del moto attribuito dal signor Mario alla cometa: dove, 192 Sagg | Concludendo dunque dico, signor Lottario, che può star benissimo 193 Sagg | chi, non intendendo né il signor Mario né voi, ripon la vittoria 194 Sagg | sicuro che il moto retto del signor Mario in veruna maniera 195 Sagg | né punto vaglia contro al signor Mario, il qual già apertamente 196 Sagg | provar che 'l moto retto del signor Mario non gli poteva competere, 197 Sagg | osservatore lontano 60 gradi." Ma, signor Lottario mio, se l'avversario 198 Sagg | ragion prodotta per mia dal signor Mario, onde avvenga che 199 Sagg | almanco da bene, né voglio, signor Lottario, immeritamente 200 Sagg | dimostrate da Vitellione; ma il signor Mario mostrò che quello 201 Sagg | piegatura. Soggiunse l'istesso signor Mario quella che a sé ed 202 Sagg | scrivono il Kepplero ed il signor Mario, o almeno dissimula 203 Sagg | apparenza solamente, curva; il signor Mario la suppone realmente 204 Sagg | direttamente, ma in arco; il signor Mario introduce una refrazzione 205 Sagg | quam caudam vergit." Ah, signor Lottario, è possibile che 206 Sagg | dimostrazione scritta dal signor Mario è pura, geometrica, 207 Sagg | altrimenti nel libro del signor Mario: v'è ben, che in alcun 208 Sagg | non si trova nel libro del signor Mario. Aggiunge nel terzo 209 Sagg | riterrebbe la figura sferica?" Signor no, signor Sarsi, e chi 210 Sagg | figura sferica?" Signor no, signor Sarsi, e chi dicesse tal 211 Sagg | rotonda, che ne cavereste, signor Lottario? niente altro se 212 Sagg | intorno alla scrittura del signor Mario non con animo indifferente 213 Sagg | che le non profferite dal signor Mario e ch'egli s'è messo 214 Sagg | indovinarle. Dice insieme, che il signor Mario ha scritto con parole 215 Sagg | questo gli rispondo che il signor Mario ha avuta diversa intenzione 216 Sagg | potuto penetrare; ma il signor Mario scrisse a i più dotti 217 Sagg | parte delle cose scritte dal signor Mario perch'ei non l'abbia 218 Sagg | ne sono nel Discorso del signor Mario, si sforza di farci 219 Sagg | trova nella scrittura del signor Mario che noi abbiamo detto 220 Sagg | di trovar nel libro del signor Mario quello che non v'è, 221 Sagg | solidi inveniatur." Qui, signor Sarsi, non potete voi mai 222 Sagg | vostre prove.~Voi dite, signor Sarsi: "Se alcuno negasse 223 Sagg | rispondesse, e dicesse: "Signor Lottario, posto che gli 224 Sagg | tersissimo"; a questo che direte, signor Sarsi? Bisogna che v'affatichiate 225 Sagg | elementi superiori". Ma, signor Lottario, questo è quell' 226 Sagg | al quale si argomenta dal signor Mario ad hominem:ed io, 227 Sagg | ritroverebbono. Eccovi, signor Sarsi, un'efficace ragione 228 Sagg | si rinfonde. Or eccovi, signor Lottario, mostrato somma 229 Sagg | scritta né da me né dal signor Mario. In oltre, io non 230 Sagg | accade di questo. Tocca a me, signor Sarsi, e non a voi o ad 231 Sagg | reputando che la scrittura del signor Mario sia mia cosa, dice 232 Sagg | replicherò una scritta di già dal signor Mario nella sua lettera, 233 Sagg | di chi egli si fa. Oimè, signor Sarsi, e quali essorbitanze 234 Sagg | rispondetemi in grazia, signor Sarsi: questa superficie 235 Sagg | di volte maggior di lei. Signor Sarsi, non vi lasciate persuadere 236 Sagg | principal causa che tratta il signor Mario? sarà forse vero che 237 Sagg | verità, perché mai né il signor Mario ned io abbiamo detta 238 Sagg | questa disputa concordare il signor Mario ed Aristotile, e mostrar 239 Sagg | perché la proposizione del signor Mario è vera, né ha bisogno 240 Sagg | differente da quello del signor Mario; perché ad Aristotile 241 Sagg | dell'aria stessa; ma il signor Mario ricerca due corpi 242 Sagg | vuole, contro al detto del signor Mario, che senza verun consumamento 243 Sagg | alcune interrogazioni al signor Mario, egli stesso risponde 244 Sagg | tal che se io dirò che il signor Mario non risponderà in 245 Sagg | risposta, io non credo che il signor Mario dicesse che, per riscaldarsi, 246 Sagg | discordi dalla mente del signor Mario, e che, convenendo 247 Sagg | ricevere, il Sarsi stimi che il signor Mario ricerchi la diminuzione 248 Sagg | manifesto ancora che il signor Mario non averebbe data 249 Sagg | esser riscaldato, ed il signor Mario la dà a quello che 250 Sagg | il progresso. Dei corpi, signor Sarsi, che si stropicciano 251 Sagg | apparenza l'instanza, se il signor Mario avesse mai detto che 252 Sagg | pregiudicio alle cose del signor Mario. Imperocché il dire 253 Sagg | veggo che faccia contro al signor Mario, che mai non ha detto 254 Sagg | atterantur."~Che io o 'l signor Mario ci siamo risi e burlati 255 Sagg | non essendo nel libro del signor Mario pur minima parola 256 Sagg | né scritto, né io né 'l signor Mario né tutto il mondo 257 Sagg | L'addur tanti testimoni, signor Sarsi, non serve a niente, 258 Sagg | grandemente stimata. Orsù, signor Sarsi, io non vi voglio 259 Sagg | che nobiliti la causa del signor Mario e mia, mostrando che 260 Sagg | filosofo; però, credendo io al signor Omero Tortora che le palle 261 Sagg | verità. Credo dunque al signor Tortora, che le palle di 262 Sagg | perché io intendo che il signor Omero si ritrova costì in 263 Sagg | incontrarsi. Tanto che, signor Sarsi, quando bene l'esperienze 264 Sagg | che direte voi allora, signor Sarsi? Ma aimè! io fo troppo 265 Sagg | qualche opinione che il signor Mario non abbia così stabilita 266 Sagg | appariscano un lume solo; il signor Mario, confutando questo, 267 Sagg | vece di render grazie al signor Mario d'avergli insegnato 268 Sagg | come contro al detto del signor Mario, l'aria s'illumina: 269 Sagg | maniere.~E prima, dove il signor Mario, redarguendo il detto 270 Sagg | dell'illuminarsi: onde il signor Mario con ragion può dire 271 Sagg | ben s'illumina. Adunque, signor Sarsi, sono i vapori grossi, 272 Sagg | aurora, che mill'altri ed il signor Mario stesso l'ha in sei 273 Sagg | illuminano. Ma che volete voi, signor Sarsi, far poi di cotale 274 Sagg | fatta partecipe? Voi dunque, signor Sarsi, perché avete trovato 275 Sagg | con che proposito dica il signor Sarsi, esser cosa ridicolosa 276 Sagg | splendido. Ma se questo è, signor Sarsi, perché non si mostra 277 Sagg | bassi che alti.~Or vedete, signor Sarsi, quanto è facil cosa 278 Sagg | illuminazioni non ànno, signor Sarsi, che far nulla, nulla 279 Sagg | puntualissimamente scrisse e dimostrò il signor Mario.~Questi altri vostri 280 Sagg | intento, io vi domando, signor Sarsi, onde avvenga che 281 Sagg | vostre instanze, quando dal signor Mario e da me è stato detto 282 Sagg | lor figura. È egli vero, signor Sarsi, che Saturno, Giove, 283 Sagg | mostrerebbe. Sì che la cosa, signor Sarsi, sta così, e questo 284 Sagg | altri oggetti.~Io vi voglio, signor Sarsi, pigliare alla stracca, 285 Sagg | angolo. E come ciò sia, signor Sarsi, questo, appresso 286 Sagg | brevemente quello che persuase il signor Mario a scrivere, e me a 287 Sagg | appiccandosi a quel sol detto del signor Mario, che la fiammella 288 Sagg | Lettere. Dove, insieme co 'l signor Mario, noto le parole della 289 Sagg | dell'esperienze. Voi dunque, signor Sarsi, mi tassate per cattivo 290 Sagg | che si scorge una stella. Signor Sarsi, chi volesse trattarla 291 Sagg | ben dichiarare; e se il signor Mario avesse fatto differenza 292 Sagg | luminoso; ma non bisogna, signor Sarsi, che voi intendiate 293 Sagg | mostrar l'obiezzione del signor Mario invalida, a me par 294 Sagg | contenute nel Discorso del signor Mario e da sé impugnate 295 Sagg | concludente di quelle del signor Mario. Le quali tutte io 296 Sagg | che l'intero trattato del signor Mario. Però, per minor tedio Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
297 Lett | Venezia in conversazione col signor Giovan Francesco Sagredo, 298 Lett | ingegno.Venne là di Firenze il signor Filippo Salviati, nel quale 299 Lett | però brevi, complimenti, il signor Salviati in questa maniera 300 1 | voi, ed in particolare del signor Simplicio, tanto strenuo 301 1 | fusse sovvenuta. Ma voi, signor Salviati, mi farete ben 302 1 | SALV. Anzi, e da voi e dal signor Simplicio ancora; e non 303 1 | quella che vuol dire il signor Simplicio par a me che sarebbe 304 1 | perché io credo che il signor Salviati ad Aristotile ed 305 1 | composizione. ~SAGR. Di grazia, signor Salviati, fermatevi alquanto, 306 1 | pezzuol di legno? ~SAGR. Bene, signor Simplicio; ma se la semplicità 307 1 | veramente. E che dite voi, signor Simplicio? poco fa volevi 308 1 | contradittorie; ed al vostro, signor Simplicio? ~SIMP. Ed a me 309 1 | meglio di me. Però ditemi, signor Simplicio: quando voi v' 310 1 | SALV. E voi che dite, signor Sagredo? Io non vorrei già 311 1 | parte dell'inclinata? ~SAGR. Signor no, anzi potrò io pigliare 312 1 | fatto capace. ~SAGR. Il signor Salviati, come di profonda 313 1 | rimuover almeno in parte il signor Simplicio dalla sua incredulità 314 1 | artiglieria, ditemi in grazia, signor Simplicio: non concederete 315 1 | è, verissimo, non dovrà, signor Simplicio, parervi improbabile 316 1 | matematiche; e però potrà il signor Salviati ripigliare e continuare 317 1 | notate... ~SIMP. Di grazia, signor Salviati parlate con piú 318 1 | volerlo impugnare. ~SALV. Signor Simplicio, noi siamo qui 319 1 | globo terrestre. ~SALV. Voi, signor Sagredo, molto ingegnosamente 320 1 | All'ultimo detto poi del signor Simplicio, che il contendere 321 1 | possibile: e scusimi il signor Sagredo se forse con qualche 322 1 | sieno in natura: e se voi, signor Simplicio, mi sapeste assegnare 323 1 | proverò il contrario.~SAGR. Signor Salviati, perdonatemi se 324 1 | ciò piaccia a voi ed al signor Simplicio, si potrà fare 325 1 | farsi.~SAGR. Ditemi un poco, signor Simplicio: non sono queste 326 1 | incorruttibili etc.~SAGR. Piano, signor Simplicio. Questa contrarietà, 327 1 | SIMP. Non basta questo, Signor mio. Gli elementi si alterano 328 1 | inciampo; e non so come il signor Simplicio non sia restato 329 1 | SALV. Fermate, di grazia, signor Sagredo, ché pur ora mi 330 1 | dar sodisfazione anco al signor Simplicio, tuttavolta però 331 1 | semplici; o pur questo del signor Salviati, che, supponendo 332 1 | Sia dunque contento il signor Simplicio produr tutte le 333 1 | Giove o la Luna, etc.: ed il signor Salviati per sua cortesia 334 1 | questo primo argomento del signor Simplicio, il quale desidero 335 1 | Ma io vo dubitando che il signor Simplicio alteri un poco 336 1 | altramente, e credeva che il signor Simplicio dissimulasse questa 337 1 | soprabbondante soddisfazione al signor Simplicio e torlo, se è 338 1 | queste cose che credete voi, signor Simplicio, ch' e' dicesse 339 1 | piedi? ~SALV. Con flemma, signor Simplicio. Cotesto moderno 340 1 | celesti. ~SALV. Ma voi, signor Simplicio, che cosa vi sete 341 1 | apprendersi al vero. Però, signor Simplicio, toglietevi pur 342 1 | delle Macchie Solari al signor Marco Velseri. Raccogliesi 343 1 | appunto, non lo crediate, signor Simplicio, e chi ve l'ha 344 1 | SAGR. Io sono nel cuore al signor Simplicio, e veggo che e' 345 1 | SALV. Eh non tema già il signor Simplicio di simil cadute; 346 1 | nominare. ~SALV. Avvertite, signor Sagredo, che questa sarà 347 1 | SAGR. Piano un poco, signor Salviati. Che l'illuminazione 348 1 | SAGR. Non piú, non piú, signor Salviati; lasciatemi il 349 1 | disparità; ma perché il signor Simplicio ci vuol favorire 350 1 | perché è credibile che il signor Simplicio non sia per aver 351 1 | aria, e non impediamo il signor Simplicio.~SIMP. La quistione 352 1 | paradossi. Noi cerchiamo, signor Simplicio, se per fare una 353 1 | qua nella corte. Venite, signor Sagredo. Attaccate lo specchio 354 1 | Io lascio rispondere al signor Simplicio, che ha la difficultà; 355 1 | mal pulita. ~SALV. Dite, signor Simplicio: se voi aveste 356 1 | specchio. ~SIMP. Benissimo, signor mio; avete voi migliori 357 1 | che fa lo specchio?~SIMP. Signor sí. ~SAGR. Oh vedetela là 358 1 | Non attribuite di grazia, signor Sagredo, alla mia dimostrazione 359 1 | prima instanza mossa dal signor Salviati: e considero che 360 1 | SALV. Fermate in grazia, signor Sagredo, perché io veggo 361 1 | viso e nella persona del signor Simplicio, che mi sono indizi 362 1 | che si conduce, torni il signor Simplicio a considerare 363 1 | primo risponderò io, ed al signor Simplicio lascerò la cura 364 1 | Quanto è piú pronto il signor Simplicio a penetrar le 365 1 | di bocca. Però ditemi, signor Simplicio: credete voi che 366 1 | appago. Resta ora che 'l signor Simplicio risponda all'altro 367 1 | ordinatamente aveva proposte il signor Simplicio da considerarsi. ~ 368 1 | SAGR. Poco fa, quando il signor Simplicio attribuiva le 369 1 | alle obbiezioni portate dal signor Simplicio. Dico per tanto 370 1 | variazione. Ma di grazia, signor Salviati, non perdete piú 371 1 | non è altramente cotesta, signor Simplicio. E non sarebbe 372 1 | risplendere in cielo: e questa, signor Simplicio, è la cagione 373 1 | leggerà meno.~SALV. Ora, signor Simplicio (se però voi sete 374 1 | apparirebbe piú? ~SIMP. Signor sí, ed ancor piú se si potesse 375 1 | SAGR. Fermate un poco, signor Salviati, ché mi par di 376 1 | Ma torniamo a mostrare al signor Simplicio la inefficacia 377 1 | tra di loro.~SALV. Vedete, signor Simplicio, quanto può un 378 1 | questo punto. Tra gli uomini, signor Simplicio, è la potestà 379 1 | non sia fatto. Ma dubito, signor Simplicio, che voi pigliate 380 1 | passate le ore piú calde, il signor Salviati penso io che avrà 381 2 | sapendo il concetto del signor Simplicio qui presente. ~ 382 2 | Voi scotete la testa, signor Sagredo, e sogghignate, 383 2 | raccontiate, acciò forse il signor Simplicio non continuasse 384 2 | è ogni cosa. ~SAGR. Ma, signor Simplicio mio, come l'esser 385 2 | fatto non cammina cosí, signor Simplicio: sono alcuni suoi 386 2 | prattica significataci dal signor Simplicio? perché se vi 387 2 | possa ritrovare. ~SALV. Signor Sagredo, non vi fate beffe 388 2 | non si uscirebbe. Però, signor Simplicio, venite pure con 389 2 | quistione io sono ambiguo, ed il signor Simplicio risoluto, insieme 390 2 | la parte contraria, ed il signor Sagredo dirà i moti dell' 391 2 | quella dell'ingegno del signor Sagredo, acutissimo e perspicacissimo?~ 392 2 | tutto quel che piace al signor Salviati, ma di grazia non 393 2 | Terra, per sentir poi dal signor Simplicio le repugnanti. 394 2 | Aristotile, Tolomeo e il signor Simplicio ci devono trovare 395 2 | fermate un poco. Ditemi, signor Simplicio, quando due cavalieri 396 2 | esser circolari. Sapete voi, signor Simplicio, quali sono i 397 2 | spiegarmi. Però domando al signor Simplicio, prima, se e' 398 2 | sentire quel che risponde il signor Simplicio, e quali migliori 399 2 | grazia, nella materia, ed il signor Simplicio cominci a produr 400 2 | risposte due volte. Però, signor Simplicio, o vogliate referirgli 401 2 | interrogazioni. E prima, ditemi, signor Simplicio: non è la conclusione 402 2 | false che le vere? ~SIMP. Signor no; anzi tengo per fermo 403 2 | tutto ciò non sento che 'l signor Salviati, il quale le ha 404 2 | piú oltre, devo dire al signor Sagredo che in questi nostri 405 2 | lentissimo moto. Eccovi, signor Simplicio, le ragioni potissime, 406 2 | proposte.~SAGR. Che dite, signor Simplicio? parv'egli che ' 407 2 | Simplicio? parv'egli che 'l signor Salviati possegga e sappia 408 2 | saldezza di dottrina del signor Salviati e dell'acutezza 409 2 | dell'acutezza d'ingegno del signor Sagredo, io, con lor buona 410 2 | sentiamo le risposte del signor Salviati: le quali se saranno 411 2 | falso e 'l brutto. Però, signor Salviati, non perdiamo piú 412 2 | primo argomento prodotto dal signor Simplicio questo: La Terra 413 2 | impedimenti.~SALV. Voi equivocate, signor Simplicio, ed io voglio 414 2 | non può essere che voi, signor Simplicio, non l'abbiate 415 2 | questi nodi, domando al signor Simplicio, quando altri 416 2 | Io vorrei, in grazia del signor Simplicio, difender, se 417 2 | su le bacchette, ditemi, signor Simplicio: parv'egli internamente 418 2 | confessare a viva forza. Ma il signor Sagredo sta molto cheto: 419 2 | dire di far tal violenza al signor Simplicio, che palesi la 420 2 | vanto. ~SALV. Purché il signor Simplicio si contenti di 421 2 | bene a quel che voi dite, signor Simplicio, perché io son 422 2 | posaste. ~SIMP. Come voi, signor Salviati, vi servite di 423 2 | perché non è molto che 'l signor Sagredo mi fece intender 424 2 | Aristotile, per il quale prego il signor Simplicio che mi favorisca 425 2 | propria? Intendete dunque, signor Simplicio, che 'l negozio 426 2 | proposito, credo che il signor Simplicio resti persuaso 427 2 | globo terrestre? Avete voi, signor Simplicio, da replicar altro 428 2 | dell'altre.~SAGR. Di grazia, signor Salviati, prima che passare 429 2 | tanta flemma sminuzolando al signor Simplicio questa esperienza 430 2 | altri argomenti, già che il signor Simplicio resta (per quanto 431 2 | veloce apprensiva come il signor Sagredo. E parmi che quando 432 2 | dovrà parer molto strano al signor Simplicio. E il problema 433 2 | primo. Or che direbbe qui il signor Simplicio?~SIMP. Direi, 434 2 | cosí so che crede anco il signor Salviati. E però vi dico 435 2 | quadre.~SAGR. E di questo, signor Simplicio, non vi darebbe 436 2 | voi stimavi.~SAGR. Adagio, signor Simplicio. Sapete voi che 437 2 | luogo, come prima?~SIMP. Signor no.~SAGR. Ma che farà?~SIMP. 438 2 | alquanto aspra. Ma dicami il signor Simplicio: quando la ruzzola, 439 2 | partiti dalla materia; e se il signor Simplicio resta appagato 440 2 | innanzi, ricercar da voi, signor Salviati, se mai vi è venuto 441 2 | in giú? ~SALV. Anzi pur, signor Sagredo, non veggiamo noi 442 2 | artista. ~SAGR. Tutto bene, signor Simplicio mio. Ma voi, signor 443 2 | signor Simplicio mio. Ma voi, signor Salviati, calandovi talvolta 444 2 | simile.~SALV. Ma piano, signor Sagredo; ché io ho da portarvi 445 2 | sommamente prossima.~SAGR. Ma io, signor Salviati, vo pur ora considerando 446 2 | quanto momento sieno parse al signor Simplicio, e però, prima 447 2 | cercheremo di dar sodisfazione al signor Simplicio nell'altre, col 448 2 | voglio, se cosí piace al signor Simplicio, discorrer seco 449 2 | capito da molti. Or, se il signor Simplicio non vuol replicar 450 2 | ed ho gran gusto che il signor Sagredo m'abbia destato 451 2 | Ma non interrompiamo il signor Salviati.~SALV. Mi piace 452 2 | Mi piace di veder che il signor Simplicio si va addestrando, 453 2 | perché ho veduto che il signor Simplicio prende gusto di 454 2 | e del pezzo. Or eccovi, signor Simplicio, mostrato come 455 2 | di questo negozio; e voi, signor Salviati? ~SALV. Io ne resto 456 2 | esser incorso poco fa il signor Salviati; perché il tener 457 2 | SALV. Quietiamoci pur, signor Simplicio, perché il negozio 458 2 | Fermate un poco in grazia, signor Salviati, sin che io proponga 459 2 | il volo dell'ingegno del signor Sagredo anticipa e previene 460 2 | loro risponda adesso il signor Simplicio.~SIMP. Io non 461 2 | cinquecento braccia?~SIMP. Signor no: e credo che non sarebbe 462 2 | movesse), come fareste, signor Simplicio, a convincermi, 463 2 | Terra.~SAGR. Perdonatemi, signor Salviati; voi sete troppo 464 2 | orientali. Or convincami il signor Simplicio.~SALV. Sottigliezza 465 2 | Sottigliezza degna del signor Sagredo. Ma abbiasi a vedere 466 2 | conceduto per buona misura al signor Simplicio, e solo per avvertimento 467 2 | questo si dà per giunta al signor Simplicio, perché la verità 468 2 | conduce.~SALV. Non diamo, signor Sagredo, sí poca forza all' 469 2 | questo è contro di voi, signor Simplicio, poiché fermata 470 2 | acqua non vi fusse. Voi, signor Simplicio, non dovete mai 471 2 | vero, però non si vede, signor Sagredo, fare a quei proietti 472 2 | semplicità. ~SAGR. Adunque, signor Salviati, voi credete che 473 2 | insolubile. ~SALV. Ed io, signor Simplicio, lo voglio ancora 474 2 | giorno e non sia di noia al signor Sagredo che noi facciamo 475 2 | Seguitiamo dunque: e dicami il signor Simplicio qual sia il moto 476 2 | piú fatto fantasia. ~SALV. Signor Sagredo, udite all'orecchio: 477 2 | inteso. Voi ci pensate molto, signor Simplicio! ~SIMP. Secondo 478 2 | circonferenza del cerchio. ~SIMP. Signor no, perché la tangente vicino 479 2 | non si muove. ~SALV. Oh, signor Simplicio, voi vi sollevate 480 2 | SALV. Dubitazione degna del signor Sagredo; e per dilucidarla, 481 2 | in infinito? Ora noti il signor Simplicio quanto si possa 482 2 | loro gravità, in grazia del signor Simplicio e d'Aristotile, 483 2 | esser fatto. ~SALV. Ma il signor Simplicio non dirà cosí; 484 2 | sottigliezze mattematiche, signor Salviati, son vere in astratto, 485 2 | altrimenti una sfera. ~SIMP. Signor no. ~SALV. Ditemi appresso, 486 2 | che una retta sola. ~SIMP. Signor no.~SALV. Ma voi intendete 487 2 | della sola retta A B? ~SIMP. Signor sí.~SALV. Esser maggiore 488 2 | mercanzie in concreto. Ma sapete signor Simplicio, quel che accade? 489 2 | puncto. Ma piú vi aggiungo, signor Simplicio: concedutovi che 490 2 | natami nel sentir proporre al signor Simplicio la impossibilità 491 2 | figura sferica e nel veder il signor Salviati prestargli in certo 492 2 | ch'io abbia prestato al signor Simplicio, il quale era 493 2 | poterlo fare, e credo che il signor Simplicio in questo particolare 494 2 | annuo.~SAGR. Non vorrei, signor Salviati, che voi misuraste 495 2 | facesse tre. ~SAGR Questo, signor Salviati, che voi mi dite, 496 2 | negozio cammina. ~SIMP. Voi, signor Sagredo, questa volta vi 497 2 | SAGR. Con licenzia del signor Salviati, risponderò io 498 2 | risponderò io alcuna cosa al signor Simplicio, poiché egli a 499 2 | vero, ma non fu portato dal signor Salviati come cosa che puntualmente 500 2 | diametro: il che nega il signor Salviati, ed io inclino