Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pluviae 1 pluvium 1 pm 2 pn 10 po' 2 poca 97 poche 43 | Frequenza [« »] 10 picciol 10 picciola 10 piccolissimi 10 pn 10 pochissime 10 ponendo 10 potendosi | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze pn |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 App | sarà tripla della rimanente pn. Pertanto np è la sesta 2 App | vi è eguale al cilindro pn, e il cilindro xe è eguale 3 App | dunque, i cilindri sn, qn, pn, ln si eccedono egualmente 4 App | cilindro qn sul cilindro pn è un anello, la cui larghezza 5 App | infine l'eccesso del cilindro pn sul cilindro ln è un anello, 6 App | di LN, ed LP di LO: IP, PN, NO, OL risulteranno eguali. 7 App | somma di] ambedue le be e pn insieme ha rispetto a pn, 8 App | pn insieme ha rispetto a pn, tale sia la proporzione 9 App | somma di] ambedue le bc e pn sta ad nl, così il cono 10 App | somma] di ambedue le bc e pn, mentre la or è maggiore