Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] velocissimo 24 velocissimum 1 velocissimus 1 velocità 643 velocitadi 3 velocitando 1 velocitar 1 | Frequenza [« »] 648 molto 643 maggiore 643 son 643 velocità 638 altre 635 dunque 632 essere | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze velocità |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | prossimamente. Ma perché la somma velocità delle loro restituzioni 2 | figura altera grandemente la velocità e tardità del moto, sì che 3 | eguali, mossi con eguali velocità, sono di forze e di momenti 4 | semplice gravità, ma dalla velocità del moto, dalle diverse 5 | si moverieno con eguali velocità, onde non è ragione alcuna, 6 | venga accresciuto dalla velocità del moto; sì che pesi assolutamente 7 | eguali, ma congiunti con velocità diseguali, sieno di forza, 8 | secondo la proporzione della velocità sua alla velocità dell'altro. 9 | della velocità sua alla velocità dell'altro. Di questo abbiamo 10 | forza e virtù che dalla velocità del moto vien conferita 11 | ragguagliamento tra la gravità e la velocità si ritrova in tutti gli 12 | contraria rispondono alle velocità de' lor moti, cioè che quanto 13 | acqua venga compensato dalla velocità del suo moto.~Ma perché 14 | assoluta dell'acqua CE e della velocità del suo abbassamento, mentre 15 | assoluta dell'acqua AF e dalla velocità del moto nell'abbassarsi, 16 | assoluta del prisma DG e dalla velocità del moto con la quale, sollevato, 17 | capace di quanto importi la velocità del moto, e come ella a 18 | ENSF e della grandissima velocità nello abbassarsi, pareggia 19 | M l'acqua ENSF supera in velocità di moto l'acqua ABCD di 20 | essendo che il momento della velocità del moto in un mobile compensa 21 | che meno contrastano alla velocità del mobile; e questi sono 22 | speditamente moviamo con velocità una mano o una tavola trasversalmente 23 | continuamente ascendere con velocità nell'acqua, niuno è che, 24 | della figura ritardar la velocità, tanto della scesa, quanto 25 | maggior renitenza quanta la velocità è maggiore: e la cagion 26 | calidi con maggior forza e velocità sormontano per l'aria che 27 | decremento della tardità o velocità non avessero altro rispetto 28 | benissimo ritrovarsi tra la velocità dello stesso mobile nell' 29 | nell'aria e qualche altra velocità; e questa dovrebbe esser 30 | dovesse esser cagione di velocità maggiore che minor quantità 31 | in ispecie, è cagione di velocità maggiore; né più velocemente 32 | fatta con tanta e tanta velocità. Ma per far la quiete e Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
33 3 | noi stimare che sia questa velocità del lume? forse instantanea, 34 3 | istesso mezzo con diseguali velocità, le quali mantengano tra 35 3 | posizione piglia che le velocità del medesimo mobile in diversi 36 3 | dell'aria, vuole che la velocità nell'aria sia dieci volte 37 3 | sia dieci volte più che la velocità nell'acqua. E da questo 38 3 | talmente differenti nelle lor velocità, che all'arrivo della maggior 39 3 | una da natura determinata velocità, sì che accrescergliela 40 3 | e da natura determinata velocità, la quale non se gli possa 41 3 | due mobili, le naturali velocità de i quali fussero ineguali, 42 3 | esempio, con otto gradi di velocità, ed una minore con quattro, 43 3 | composto di loro si moverà con velocità minore di otto gradi: ma 44 3 | moveva con otto gradi di velocità: adunque questa maggiore 45 3 | come non debba aggiugnerle velocità, o almeno non diminuirgliela.~ 46 3 | noi scendessimo con quella velocità che quel tal grave naturalmente 47 3 | corre innanzi con tanta velocità, con quanta o con maggiore 48 3 | ritarderebbe in parte la velocità della maggiore, tal che 49 3 | spezie, si muovono con pari velocità.~SIMP. Il vostro discorso 50 3 | mostriate, la proporzione delle velocità osservarsi in tutti i gravi, 51 3 | e l'aria, si movesse con velocità nell'aria maggiore che nell' 52 3 | proporzione decupla; e che però la velocità di un grave che descenda 53 3 | voi gli assegniate qual velocità più vi piace, mentre scende 54 3 | muova con venti gradi di velocità.~SALV. Benissimo. Ed è manifesto 55 3 | Ed è manifesto che tal velocità a qualche altra minore può 56 3 | aria, e che questa sarà la velocità di due soli gradi; tal che 57 3 | scendendo con venti gradi di velocità, nell'acqua dovrebbe scendere 58 3 | a basso con due gradi di velocità; il che non credo. Ma già 59 3 | scendesse con due gradi di velocità.~SIMP. Potrebbesi senza 60 3 | descende con due gradi di velocità, con quanta velocità descenderà 61 3 | di velocità, con quanta velocità descenderà nell'aria? Bisogna ( 62 3 | gradi: ma venti gradi di velocità avete voi medesimo assegnati 63 3 | moveranno per l'aria con egual velocità. Or come accorda il Filosofo 64 3 | mezzo si muovano con diverse velocità, e diverse tanto quanto 65 3 | muovano nel medesimo mezzo con velocità proporzionate alle gravità 66 3 | sughero si muova con pari velocità ch'una di piombo); ed avendo, 67 3 | resistenze ritenga nella velocità e tardità sue la medesima 68 3 | resistenza osservi nella velocità la proporzione delle cedenze 69 3 | gravità ritengano nelle velocità loro la proporzione di esse 70 3 | accorsi, le disegualità delle velocità trovarsi tuttavia maggiori 71 3 | pochissimo differiranno in velocità di moto, nell'acqua l'uno 72 3 | Veduto come la differenza di velocità, ne i mobili di gravità 73 3 | descenderebbero con eguali velocità.~SIMP. Gran detto è questo, 74 3 | che tutta la differenza di velocità, che tra essi mobili si 75 3 | meno e meno differir di velocità secondo che in mezzi più 76 3 | inosservabile la diversità della velocità, parmi che ben potremo con 77 3 | che nel vacuo sarebbero le velocità loro del tutto eguali. Per 78 3 | dichiarare, come delle diverse velocità di mobili di differente 79 3 | con i medesimi gradi di velocità: e questo deduco io principalmente 80 3 | differentissimi di peso le velocità più e più differiscono secondo 81 3 | mutazion di proporzione nelle velocità loro, atteso che le gravità 82 3 | nella proporzione delle velocità.~SALV. Voi acutamente fate 83 3 | nuovi momenti e gradi di velocità. E questo si deve intender 84 3 | acquisto di nuovi gradi di velocità, sì che finalmente la velocità 85 3 | velocità, sì che finalmente la velocità perviene a tal segno, e 86 3 | ma perché si altera la velocità con la quale ei deve aprirsi 87 3 | ma ben poco al piombo, le velocità loro si pareggerebbero. 88 3 | veruna che ostasse alla velocità del moto, sì che di tutti 89 3 | che di tutti i mobili le velocità fusser pari; potremo assai 90 3 | assegnar le proporzioni delle velocità di mobili simili e dissimili 91 3 | scemando con tal proporzione la velocità de i mobili, che nel mezzo 92 3 | mille volte solamente; delle velocità di queste due materie, che, 93 3 | istesso tempo, l'aria alla velocità del piombo detrarrà de i 94 3 | dalla intrinseca e naturale velocità dell'ebano detrae de' mille 95 3 | acqua, dunque, alle assolute velocità loro, che sarebbero eguali, 96 3 | troveremo la proporzione tra le velocità del medesimo mobile in diversi 97 3 | acqua; adunque, divisa la velocità assoluta dello stagno in 98 3 | manifesto, che posto che la velocità sua assoluta fusse di mille 99 3 | sia la proporzione delle velocità loro in aria e in acqua, 100 3 | consequenza dall'assoluta velocità, di tali materie; onde, 101 3 | gravità dell'acqua, diremo, la velocità loro per aria alla velocità 102 3 | velocità loro per aria alla velocità loro per acqua aver la medesima 103 3 | once diciasette; adunque la velocità dell'avorio in aria alla 104 3 | dell'avorio in aria alla sua velocità in acqua è, prossimamente, 105 3 | veruna nel diversificare le velocità de i mobili, sì che, per 106 3 | altezza per osservar se la velocità loro sia eguale, patisce 107 3 | come dunque non sarà la velocità del piombo maggiore della 108 3 | del piombo maggiore della velocità del sughero, facendo quello 109 3 | che, in conseguenza, la velocità del mobile vien sempre languendo, 110 3 | potrà dire allora essere le velocità loro eguali.~SIMP. Mi pare 111 3 | chiaro come vero sia che le velocità loro sian sempre eguali.~ 112 3 | con assoluta verità, le velocità del sughero e del piombo 113 3 | però si conclude, che la velocità del piombo nell'arco di 114 3 | sessanta gradi è eguale alla velocità del sughero nell'arco medesimo 115 3 | medesimo di sessanta, e che le velocità nell'arco di cinquanta son 116 3 | Ma non si dice già che la velocità che si esercita nell'arco 117 3 | sessanta, sia eguale alla velocità che si esercita nell'arco 118 3 | ma son sempre minori le velocità ne gli archi minori: il 119 3 | mantener l'egualità della velocità in tutti i medesimi archi 120 3 | alcuna nel diversificar le velocità loro, sì che tutti, per 121 3 | poca sarà la differenza di velocità rispetto a quella che v' 122 3 | gran differenza scemar la velocità ne i mobili differenti solo 123 3 | contro al mobile, ritarda la velocità di quello. Io del presente 124 3 | ingravendo secondo che la velocità della vertigine va di grado 125 3 | apporteranno ritardamento alla velocità, e tanto maggiore quanto 126 3 | minor gravità, sì che la velocità del solido maggiore ne divenga 127 3 | alterare l'egualità delle velocità, mentre che, quanto si diminuisce 128 3 | perciò si scemerebbe la velocità nel rimpiccolito.~SIMP. 129 3 | acquistar qualsivoglia grado di velocità, nissuna velocità che da 130 3 | grado di velocità, nissuna velocità che da motore esterno gli 131 3 | acquistato dieci gradi di velocità, e che con questi entrasse 132 3 | dunque manifesto, che quella velocità della quale l'acqua l'ha 133 3 | cedentissima, pur reprime la velocità del mobile cadente, ancor 134 3 | perpendicolo, guadagna quella velocità e virtù che basta precisamente 135 3 | gagliardo: e però stimo che la velocità che ha la palla vicino all' 136 3 | regolatissimi, e con gran velocità spargersi in gran distanza 137 3 | muovervi sopra lo scarpello con velocità, sentii una volta e due, 138 3 | maggiore ed ora con minor velocità, il sibilo riusciva di tuono 139 3 | verso 'l fine con maggior velocità che nel principio, si sentiva 140 3 | E qui notisi come alla velocità del moto più resiste la 141 3 | dovesse esser ritardata la velocità dalla resistenza del mezzo 142 6,3 | percorso in un dato tempo a velocità maggiore, è maggiore di 143 6,3 | percorso, nello stesso tempo, a velocità minore.~ 144 6,4 | Assioma 4~La velocità, con cui in un dato tempo 145 6,5 | due spazi con una stessa velocità, i tempi dei moti staranno 146 6,6 | staranno tra loro come le velocità. E se gli spazi stanno tra 147 6,6 | stanno tra loro come le velocità, i tempi saranno eguali.~ 148 6,7 | spazio viene percorso con velocità diseguali, i tempi dei moti 149 6,7 | inversamente proporzionali] alle velocità.~ 150 6,8 | equabile, ma con diseguale velocità, gli spazi percorsi da essi 151 6,8 | della proporzione tra le velocità e della proporzione tra 152 6,9 | moto equabile, ma le loro velocità sono diseguali e diseguali 153 6,9 | della proporzione tra le velocità permutatamente prese [proporzione 154 6,9 | proporzione inversa delle velocità].~ 155 6,10 | proporzione tra le loro velocità risulterà composta della 156 7 | via nuovi incrementi di velocità, perché non dovrei credere 157 7 | concepire che gli incrementi di velocità avvengano con [altrettanta] 158 7 | acquista eguali aumenti di velocità. Cosicché, considerando 159 7 | a scendere, il grado di velocità acquistato nella prima e 160 7 | doppio rispetto al grado di velocità acquistato dal mobile nella 161 7 | secondo il grado o momento di velocità acquistato nella prima frazione 162 7 | otterrebbe secondo il grado di velocità acquistato in due frazioni 163 7 | ammettiamo che l'intensità della velocità cresca secondo l'estensione 164 7 | estensione del tempo [la velocità sia proporzionale al tempo].~ 165 7 | acquista eguali momenti di velocità.~SAGR. Io, sì come fuor 166 7 | dalla privazione di ogni velocità, ed entrare nel moto, ed 167 7 | acquistato otto gradi di velocità, della quale nella quarta 168 7 | tal ragione l'antecedente velocità, grado alcuno non sia di 169 7 | grado alcuno non sia di velocità così piccolo, o vogliamo 170 7 | tal che, se quel grado di velocità ch'egli ebbe alle quattro 171 7 | un'ora, e co 'l grado di velocità ch'ebbe nella seconda battuta 172 7 | cadente venir subito con gran velocità.~SALV. Questa è una delle 173 7 | entri in una molto notabile velocità; ed io dico che questa medesima 174 7 | cadente congiunto con la velocità guadagnata nella caduta, 175 7 | percossa, cioè secondo che la velocità del percuziente sarà maggiore. 176 7 | maggiore. Quanta dunque sia la velocità d'un grave cadente, lo potremo 177 7 | percossa si regola dalla velocità del medesimo percuziente, 178 7 | moto e più che minima la velocità, dove l'operazione sua sia 179 7 | accelerato: ed essendo che la velocità è augumentabile e menomabile 180 7 | immediatamente in dieci gradi di velocità più che in una di quattro, 181 7 | l'acquisto de i gradi di velocità del sasso cadente dallo 182 7 | dubitare che nel diminuirsi la velocità del sasso ascendente, consumandola 183 7 | rispondere a gl'infiniti gradi di velocità diminuita. Che poi tal grave 184 7 | alcun medesimo grado di velocità, si fa manifesto così: perché 185 7 | aver il medesimo grado di velocità, potrebbe da questo secondo 186 7 | che i momenti della sua velocità vadano accrescendosi, dopo 187 7 | facciano eguali additamenti di velocità; e se s'incontrerà che gli 188 7 | esser quello, nel qual la velocità andasse crescendo secondo 189 7 | per esempio, il grado di velocità acquistato dal mobile nella 190 7 | acquirat eundo, crescendo la velocità a ragion dello spazio, e 191 7 | dimostrazione. Quando le velocità hanno la medesima proporzione 192 7 | tempi eguali; se dunque le velocità con le quali il cadente 193 7 | braccia, furon doppie delle velocità con le quali passò le due 194 7 | adunque è falso che la velocità sua cresca come lo spazio. 195 7 | non dalla differenza della velocità: quando dunque il percuziente, 196 7 | che percotesse con doppia velocità: ma la doppia velocità passa 197 7 | doppia velocità: ma la doppia velocità passa il doppio spazio nell' 198 7 | acquista eguali momenti di velocità.~SALV. Fermata cotal definizione, 199 7 | cioè:~Assumo che i gradi di velocità, acquistati da un medesimo 200 7 | e suppone che i gradi di velocità del medesimo mobile scendente 201 7 | deve intendere il grado di velocità che il medesimo cadente 202 7,1 | equabile, il cui grado di velocità sia sudduplo [la metà] del 203 7,1 | sudduplo [la metà] del grado di velocità ultimo e massimo [raggiunto 204 7,2 | Pertanto, mentre i gradi di velocità aumentano in tempi eguali 205 7,2 | come grado massimo della velocità che, cominciando dalla quiete 206 7,2 | dal mobile cadente con la velocità accresciuta nel detto modo 207 7,2 | uniforme, il cui grado di velocità fusse eguale all'EC, metà 208 7,2 | instante C avere il grado di velocità BC, è manifesto, che se 209 7,2 | muoversi con l'istesso grado di velocità BC senza più accelerarsi, 210 7,2 | egual tempo AC col grado di velocità uniforme EC, metà del grado 211 7,2 | perché il mobile scende con velocità accresciuta sempre uniformemente 212 7,2 | quei momenti medesimi di velocità crescente secondo le parallele 213 7,2 | che, aggiunto al grado di velocità GI la metà del grado FG, 214 7,2 | triangolo BFG, aremo il grado di velocità IN, col quale di moto uniforme 215 7,2 | l tempo IO col grado di velocità IF, acquistato nel moto 216 7,2 | eguale all'EC, aremo tutta la velocità equabile esercitata nel 217 7,2 | dalla quiete, va acquistando velocità conforme all'accrescimento 218 7,2 | notissimo, che i momenti o le velocità d'un istesso mobile son 219 7,2 | inclinate si diminuisce tal velocità, secondo che quelle più 220 7,2 | essi mobili, i momenti, le velocità, o le lor propensioni al 221 7,2 | teorema, cioè che:~I gradi di velocità d'un mobile descendente 222 7,2 | quiete vada crescendo la velocità, o la quantità dell'impeto, 223 7,2 | conseguentemente de' gradi di velocità; quali furono gl'impeti 224 7,2 | proporzionalmente saranno i gradi delle velocità guadagnati nell'istesso 225 7,2 | spazii), ed il grado di velocità in C al grado di velocità 226 7,2 | velocità in C al grado di velocità in D averà la medesima proporzione 227 7,2 | alla AD. Ma il grado di velocità in B al medesimo grado in 228 7,3 | equabile il cui grado di velocità sia sudduplo al grado massimo 229 7,6 | segnato punto, e che siano le velocità di tutti eguali, si verranno 230 7,6 | naturalmente accelerato, con quelle velocità che alle diverse inclinazioni 231 7,23 | ci rappresenta i gradi di velocità continuamente aumentati 232 7,23 | secondo il massimo grado della velocità acquistata, il quale grado 233 7,23 | linea BC; tali gradi di velocità formeranno un aggregato 234 7,23 | medesimo tempo con gradi di velocità consimili [tutti eguali 235 7,23 | spazio percorso coi gradi di velocità rappresentati dal triangolo 236 7,23 | che, qualunque grado di velocità si trovi in un mobile, gli 237 7,23 | poiché esiste un grado di velocità acquistato dal mobile nella 238 7,23 | contrarie, cioè del grado di velocità che è stato acquistato nella 239 7,23 | discesa, il quale [grado di velocità] di per se stesso porterebbe 240 7,23 | che il massimo grado di velocità acquistato nella discesa 241 7,23 | in A, acquista gradi di velocità secondo il crescere del 242 7,23 | sappiamo] che il grado di velocità acquistato in B è il massimo, 243 7,23 | all'infinito, col grado di velocità acquistato in B nella discesa 244 7,23 | nella discesa da A; e la velocità sarebbe tale, che in un 245 7,23 | con il medesimo grado di velocità si muova equabilmente sul 246 7,23 | secondo i medesimi gradi di velocità, che risulteranno eguali. 247 7,23 | in C; dunque, il grado di velocità in D è eguale al grado [ 248 7,23 | D è eguale al grado [di velocità] in E.~Da ciò, pertanto, 249 7,23 | prima assunto che i gradi di velocità, che si acquistano su piani 250 7,23 | in virtù dell'impeto di velocità acquistato nel punto B, 251 9,1 | e che tali moti e loro velocità, nel mescolarsi, non si 252 9,1 | figure, le gravità e le velocità de i mobili. Imperò che, 253 9,1 | Imperò che, quanto alla velocità, secondo che questa sarà 254 9,1 | poter crescere più la sua velocità, e lo ridurrà ad un moto 255 9,1 | accidenti di gravità, di velocità, ed anco di figura, come 256 9,1 | rotonde, e gli spazii e le velocità per lo più non saranno sì 257 9,1 | nel contrastar più alla velocità maggiore che alla minore 258 9,1 | con pochissimo differente velocità arrivano in terra, ci rende 259 9,1 | considerabile rispetto alle velocità che noi con archi o altre 260 9,1 | aria, mentre egli con gran velocità si muove, non esser grandemente 261 9,1 | si fa manifesto, che la velocità della prima palla sarà 16 262 9,1 | 18 volte maggiore della velocità della seconda; sì che, quando 263 9,1 | seconda; sì che, quando la velocità maggiore più dovesse essere 264 9,1 | assalito una volta con impeto e velocità maggiore, ed un'altra con 265 9,1 | quantità medesima della velocità del mobile è cagione ed 266 9,1 | rispetto a i moti di gran velocità, de i quali per lo più si 267 9,1 | d'iperbole mi par che la velocità con la quale vien cacciata 268 9,1 | immensa una tal palla, la velocità sua, mercé del contrasto 269 9,1 | questa terminata ed ultima velocità si può dire esser la massima 270 9,1 | grave per aria: la qual velocità io reputo assai minor di 271 9,1 | impedita e diminuita la velocità conferitagli dal fuoco nel 272 9,1 | per conseguenza, una tanta velocità non gli permetterebbe l' 273 9,1 | subblime altezza; ché quando la velocità impressagli dal fuoco non 274 9,2 | ac; il momento della sua velocità sarà dunque [rappresentato 275 9,3 | ac secondo il momento di velocità [acquistato] in b: ma nel 276 9,3 | cd secondo il momento di velocità [acquistato] in c; inoltre 277 9,3 | c; inoltre i momenti di velocità stanno tra di loro come 278 9,3 | quegli stessi momenti di velocità: dunque, il momento di velocità 279 9,3 | velocità: dunque, il momento di velocità in c sta al momento di velocità 280 9,3 | velocità in c sta al momento di velocità in b, come dc sta a bl. 281 9,3 | cioè, come il momento di velocità in c sta al momento di velocità 282 9,3 | velocità in c sta al momento di velocità in b, così ca sta ad as, 283 9,3 | misurare l'impeto o momento di velocità sulla linea lungo la quale 284 9,3 | quale si possa misurare la velocità, l'impeto, ossia il momento 285 9,3 | innumerevoli sono i gradi di velocità, ma di essi uno solo, e 286 9,3 | e congiunto al grado di velocità acquistato nel moto naturalmente 287 9,3 | ma innumerevoli gradi di velocità di moti equabili. Per poter 288 9,3 | mostrare a dito quel grado di velocità che avrò scelto tra quella 289 9,3 | ad; e che il suo grado di velocità sarà quello col quale, nel 290 9,3 | al determinare le diverse velocità de i moti equabili delle 291 9,3 | alcun determinato grado di velocità, nel quale ei debba poi 292 9,3 | tutti gli altri gradi di velocità minori, o vogliam dire di 293 9,3 | per assegnar loro quelle velocità con le quali poi dovessero 294 9,3 | come ancora delle loro velocità, possa il nostro Autore ( 295 9,3 | accelerato, convertendo poi la velocità acquistata in moti equabili, 296 9,4 | per ab e del momento di velocità acquistato in b in virtù 297 9,4 | del tempo e del momento di velocità [acquistato] nella caduta 298 9,4 | circa i movimenti e lor velocità o impeti, siano quelli o 299 9,4 | vogliamo per misurar tali velocità, come anco della misura 300 9,4 | bisogna assegnarne una per le velocità, che appresso tutti sia 301 9,4 | si è dichiarato, esser la velocità de i gravi naturalmente 302 9,4 | de i quali le crescenti velocità in tutte le parti del mondo 303 9,4 | tenore; sì che quel grado di velocità che (per esempio) acquista 304 9,4 | concetto della grandezza e velocità sua, sì che uno non se lo 305 9,4 | rappresentare cotal impeto e velocità particolare, non ha trovato 306 9,4 | equabile, ritien la sua velocità limitata precisamente, e 307 9,4 | intendere.~Ripigliando dunque la velocità e l'impeto acquistato dal 308 9,4 | d'una picca, della quale velocità vogliamo servirci per misura 309 9,4 | servirci per misura di altre velocità ed impeti in altre occasioni; 310 9,4 | avesse acquistato quadrupla velocità, perché ciò è falso: imperò 311 9,4 | che non cresce o cala la velocità nel moto naturalmente accelerato 312 9,4 | una parte per misura della velocità, ed anco del tempo e dello 313 9,4 | del tempo e 'l grado di velocità che il mobile medesimo in 314 9,4 | per misura dell'impeto e velocità acquistata per tal moto 315 9,4 | parimente, l'impeto o grado di velocità che otterrà 'l cadente nel 316 9,4 | alla ab, essendo che la velocità cresce con la medesima proporzione 317 9,4 | la ab verso c, esser tal velocità ed impeto di 4 gradi, sì 318 9,4 | nel composto di amendue le velocità viene, nel medesimo tempo, 319 9,4 | percuziente mosso con gradi 5 di velocità e di forza; e questa tal 320 9,4 | continuo crescimento della velocità del moto perpendicolare. 321 9,4 | composizione de i moti equabili, le velocità ed impeti de i quali son 322 9,4 | tardità, va crescendo la velocità conforme alla continuazion 323 9,4 | la quantità del grado di velocità nell'assegnato punto: ché 324 9,4 | tempo ed anco del grado di velocità, o vogliam dire de gl'impeti: 325 9,4 | equabile, la quantità della sua velocità sarà tanta, che nel tempo 326 9,4 | basta por mente alla sola velocità del proietto per ben determinare 327 9,4 | intanto patisce violenza dalla velocità del percuziente, in quanto 328 9,4 | sopra tale che ceda alla velocità del percuziente senza resistenza 329 9,4 | muova fuggendo con pari velocità, non farà colpo, e l'azzione 330 9,4 | solo con l'eccesso della velocità di esso percuziente sopra 331 9,4 | esso percuziente sopra la velocità della ritirata e cedenza 332 9,4 | arriverà con 10 gradi di velocità sopra 'l percosso, il quale, 333 9,4 | più gagliardo, quanto le 2 velocità contrarie unite son maggiori 334 9,14 | verifica: e questo è, che la velocità del movente, ben che di 335 9,14 | maggior proporzione abbia la velocità del movente alla tardità 336 9,14 | piccolo romano si muove con velocità più che cento volte maggiore 337 9,14 | cento volte maggiore della velocità del gran peso.~SAGR. Voi 338 9,14 | che quello più avanzi di velocità, ch'ei non cede di vigore 339 9,14 | maggior proporzione la scesa o velocità del peso h alla salita o 340 9,14 | del peso h alla salita o velocità dei pesi c, d, che non ha Lettere Parte,Capitolo
341 VIIIa | poi che si scorge tra la velocità del moto loro circa le parti 342 VIIIa | perché simil differenza di velocità resterebbe quasi impercettibile 343 VIIIa | altramente l'accrescimento della velocità del moto, e la separazione 344 VIIIa | poi diminuendo, la detta velocità dal primo apparir di qualche 345 VIIIa | alcuno. Il quale, oltre alla velocità, doverebbe ancora muoversi 346 VIIIc | ricordato quanto, rispetto alla velocità de gli anni, sarebbe necessario 347 VIIIc | barche, movendosi tutte con velocità differenti, si unischino 348 XIII | corpi, ed insieme la somma velocità del muoversi per immensi Le Mecaniche Parte,Capitolo
349 Utilità | cosa con la prestezza e velocità del moto, determinandosi, 350 Utilità | misurato. Dal che appare, la velocità della forza essere stata 351 Utilità | maggiore resistenza con pari velocità di moto, secondo il quale 352 Avvert | Viene adunque ad essere la velocità del moto del grave B, discendente, 353 Avvert | discendente, tanto superiore alla velocità dell'altro mobile A, ascendente, 354 Avvert | costituzione naturale, che la velocità del moto del grave B compensi 355 Avvert | venire in cognizione, come la velocità del moto sia potente ad 356 Avvert | proporzione con la quale essa velocità di moto viene augumentata.~ 357 Taglie | forza, tanto perdersi di velocità. Imperò che, levando la 358 Vita | scapita nel tempo e nella velocità. Il che per avventura non 359 Percossa | o coll'esser spinti con velocità per traverso. Dunque ad 360 Percossa | egual spazio e con egual velocità di quella che essa si muova. 361 Percossa | si muova essa con doppia velocità, o, vogliam dire, per distanza Il Saggiatore Parte,Capitolo
362 Sagg | a Terra, non arriva alla velocità del volo degli uccelli a 363 Sagg | diminuzion dell'apparente velocità del moto attribuito dal 364 Sagg | nave spinta da qualsivoglia velocità non vien seguito da una 365 Sagg | perde, il volergli imprimer velocità è opera vana, qual sarebbe 366 Sagg | superficie; faccia poi con velocità girar il vaso: ché se in 367 Sagg | attaccata, tutto colla medesima velocità, la fiammella d'essa candela 368 Sagg | anco non credo che la somma velocità colla quale detto concavo 369 Sagg | altissimi, e però con gran velocità, cadendo, si perdesse del 370 Sagg | increspa, e per essa con gran velocità si distendono l'onde, dalla 371 Sagg | mossi con tanta e tanta velocità; li quali, incontrando il 372 Sagg | secondo la moltitudine e velocità minore o maggiore d'essi 373 Sagg | secondo la moltitudine e velocità degl'ignicoli e la densità 374 Sagg | mossi o per se stessi con velocità, o, non bastando la propria Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
375 1 | se la maggiore e minor velocità possono alterar la semplicità 376 1 | i moti retti naturali la velocità si va sempre agumentando, 377 1 | menzione di tardità né di velocità, la quale ora voi ponete 378 1 | vi basta piú la maggior velocità, ma ricercate una terza 379 1 | semplice, con certa determinata velocità, da un corpo mobile semplice. 380 1 | acquisterà grado alcuno di velocità, che prima e' non sia passato 381 1 | passato per tutti i gradi di velocità minori, o vogliamo dire 382 1 | tal determinato grado di velocità, prima che entrare in un 383 1 | quiete, una determinata velocità, si serva del farlo muover, 384 1 | voler conferire una tal velocità, la quale egli poi debba 385 1 | giunto a quel tal grado di velocità, convertisse il suo moto 386 1 | circolare, del quale poi la velocità naturalmente convien esser 387 1 | qualsivoglia segnato grado di velocità e lo stato di quiete, li 388 1 | circolare, con tale e tanta velocità. ~SALV. Io non ho detto, 389 1 | impossibile il conferir quella velocità, che voi dite, immediatamente; 390 1 | Muovasi con qual si voglia velocità qual si sia poderosissimo 391 1 | conferirà immediatamente la sua velocità: segno evidente di che ne 392 1 | del mobile, la medesima velocità di quello. ~SAGR. Adunque 393 1 | a qualsivoglia grado di velocità? ~SALV. Credolo, anzi ne 394 1 | precedenti a qual si sia velocità acquistata dal mobile in 395 1 | con sí picciol grado di velocità, che, se avesse continuato 396 1 | aquistando maggior impeto e velocità. ~SAGR. Sono di questo sicurissimo. ~ 397 1 | impeto, cioè tal grado di velocità, quale e quanto il cadente 398 1 | dirò che assolutamente le velocità de' cadenti per la perpendicolare 399 1 | cioè chiamarsi ancora le velocità esser eguali, quando gli 400 1 | ditemi perché vi pare che la velocità del cadente per C B sia 401 1 | per C B sia maggiore della velocità dello scendente per la C 402 1 | nell'inclinata, nel quale la velocità sia maggiore assai che in 403 1 | possiamo intendere spazi e velocità tali che le proporzioni 404 1 | contradizione dire che le velocità per la inclinata C A e per 405 1 | a qualsivoglia grado di velocità che egli acquisti, ripigliando 406 1 | acquistati eguali gradi di velocità. Ora, seguitando piú avanti, 407 1 | impeto, cioè il grado di velocità, che la palla si trova avere 408 1 | uniformemente con quel grado di velocità che ella si trova avere 409 1 | come dicevamo) i gradi di velocità acquistati ne i punti B, 410 1 | vicino al B, che 'l grado di velocità acquistato in B non fusse 411 1 | parimente che al grado di velocità acquistato in qualche punto 412 1 | sia eguale quel grado di velocità che si trova avere il cadente 413 1 | un determinato grado di velocità bisogna ch'e' si muova prima 414 1 | lungo spazio, secondo che la velocità da acquistarsi dovrà essere 415 1 | acquistarvi quel tal grado di velocità, bisognasse prima muoversi 416 1 | piano orizontale qual si sia velocità non s'acquisterà naturalmente 417 1 | continuerà egli perpetuamente con velocità uniforme. Io potrei dichiararvi, 418 1 | acquistassero quei gradi di velocità che pareva alla medesima 419 1 | mantenendo la già concepita velocità: si cerca in quale altezza 420 1 | proporzione che hanno le due velocità di Giove e di Saturno, e 421 1 | grandezza dell'orbe e la velocità del moto convengono con 422 1 | grandezze de i cerchi e le velocità de i moti s'accostano tanto 423 1 | quiete? e nel diminuirsi la velocità, o volete dire nel crescersi 424 1 | dalla quiete recuperi la velocità del moto col ripassare per 425 1 | ritardata né accelerata velocità, cioè l'uniformità del moto. 426 1 | dall'apparente mutazion di velocità di moto, si conclude necessariamente 427 2 | volte, e piú penseremo alla velocità del moto che deve in un 428 2 | corpi vastissimi, e con una velocità inestimabile, per conseguir 429 2 | cerchi ed in conseguenza le velocità de i moti di queste stelle 430 2 | variando suoi cerchi e sue velocità (e sarà il quinto inconveniente), 431 2 | ch'elle possin seguire la velocità di quella, anzi dovrebbe 432 2 | con tanto e tanto maggior velocità, qual gravità, qual tenacità 433 2 | esso ancora con l'istessa velocità, talché l'aria non gli ha 434 2 | un mezo mobile con egual velocità, ho grande opinione che 435 2 | la nave cammina con gran velocità, cadesse precisamente nel 436 2 | muovasi con qualsivoglia velocità. Onde, per esser la medesima 437 2 | quella palla, e con che velocità? E avvertite che io ho nominata 438 2 | declività, maggior sarebbe la velocità. ~SALV. Ma quand'altri volesse 439 2 | inclinazione segue maggior velocità, e, per l'opposito, sopra ' 440 2 | si movesse con l'istessa velocità della nave e del sasso, 441 2 | sasso in mano; muove con velocità e forza il braccio, al cui 442 2 | nugole esser portate con velocità pari a quella del vento 443 2 | chi si moverebbe con piú velocità e in maggior lontananza? ~ 444 2 | freccia si movesse con maggior velocità che l'aria? e questa maggior 445 2 | l'aria? e questa maggior velocità, chi la conferisce alla 446 2 | voi dir che l'aria le dia velocità maggiore della sua propria? 447 2 | aria si movesse con pari velocità, niuna immaginabil diversità 448 2 | insomma, crescendosi la velocità della nave quanto si voglia, 449 2 | dal braccio superasse in velocità quello della carriera. Ed 450 2 | orizonte, può acquistar nuova velocità, maggiore assai della conferitagli 451 2 | andar per aria con certa velocità, la qual poi se gli accresce 452 2 | pur tornano a muoversi con velocità maggiore: ma quel che è 453 2 | della vertigine, onde la velocità si raddoppia. E già intendo 454 2 | ruzzola in alto, la sua velocità scemerà, perché l'aiuto 455 2 | anticipi ancora, movendosi con velocità maggiore. E per vedere un 456 2 | mantenga sempre un'istessa velocità o pur si vadia ritardando 457 2 | la quiete e qualsivoglia velocità, li quali gradi sono infiniti, 458 2 | circolarmente, con la medesima velocità e la medesima uniformità. 459 2 | tener dietro a una tanta velocità, che finalmente supera a 460 2 | gagliardo la caccia con maggior velocità, e 'l piú debole con minore; 461 2 | altra, con quanta maggior velocità ella esce della cocca l' 462 2 | verbigrazia, con quattro gradi di velocità, nell'altro tiro ella si 463 2 | scordato di domandar con che velocità si suppone, pur in questa 464 2 | corra la carrozza. ~SIMP. La velocità della carrozza bisogna supporla 465 2 | muovono ancora con la medesima velocità tutte le cose che son nella 466 2 | imprime i suoi tre gradi di velocità in un bolzone che ne ha 467 2 | verso quella parte con tanta velocità lo porta, talché nell'uscir 468 2 | trova con quattro gradi di velocità; ed all'incontro, tirando 469 2 | altro che dua soli gradi di velocità. Ma già voi stesso avete 470 2 | altresí si muove con pari velocità, né si parte dalla quiete, 471 2 | tengo senza dubbio che la velocità del moto terrestre, non 472 2 | sia poca o sia molta la velocità della Terra in comparazione 473 2 | importa niente, perché, se la velocità della Terra è poca, ed in 474 2 | e piú o meno secondo la velocità del volo e la lontananza 475 2 | lo scopo si muovono con velocità eguale, sendo portati amendue 476 2 | multiplicarsi per aria sino alla velocità del volo dell'uccello, in 477 2 | oltre a questo l'estrema velocità con la quale dall'uscita 478 2 | perché rispetto alla gran velocità del moto della Terra la 479 2 | non acquistano mai tanta velocità quanto il vento che gli 480 2 | concepir a gran pezzo quella velocità che il vento gli conferirebbe, 481 2 | aria mossa con grandissima velocità poteva loro restituir quella 482 2 | corpo solido e grave una velocità tanta quanta è la sua propria; 483 2 | verbigrazia, dieci gradi di velocità, un sol grado, onde glie 484 2 | animaletti volanti con pari velocità vanno verso tutte le parti 485 2 | nave con quanta si voglia velocità; ché (pur che il moto sia 486 2 | rigirasse in se stessa con tanta velocità, i sassi e gli animali dovessero 487 2 | corpi gravi, girati con velocità intorno a un centro stabile, 488 2 | muoversi in giro con tanta velocità, senza estruder verso il 489 2 | ruota mossa in giro con velocità grande, avesse cosí propension 490 2 | ruota che, mossa con tanta velocità, abbia a scagliar le pietre. 491 2 | quali bisogna che sieno le velocità loro? ~SIMP. Bisogna che 492 2 | inclinazione in giú supera la velocità della proiezione. ~SAGR. 493 2 | qualsivoglia segnato grado di velocità, li quali sono minori e 494 2 | infinito. Aggiugnesi che essa velocità e propensione al moto si 495 2 | sempre maggior grado di velocità di tempo in tempo, secondo 496 2 | perpendicolari F G, H I, K L gradi di velocità acquistati in detti tempi, 497 2 | tempi, sí che il grado di velocità acquistato in tutto il tempo 498 2 | adesso l'altra diminuzion di velocità, che pure si può fare in 499 2 | diminuire in infinito la velocità del cadente, ed in conseguenza 500 2 | diminuiscono i gradi di velocità L K, I H, G F; ed in oltre