Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
velocissimo 24
velocissimum 1
velocissimus 1
velocità 643
velocitadi 3
velocitando 1
velocitar 1
Frequenza    [«  »]
648 molto
643 maggiore
643 son
643 velocità
638 altre
635 dunque
632 essere
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

velocità

1-500 | 501-643

(segue) Sistemi Tolemaico e Copernicano
    Parte,Capitolo
501 2 | in infinito: adunque la velocità del moto in giú si potrà 502 2 | fa nella diminuzion della velocità del cadente in giú. Ma come 503 2 | geometria! I gradi della velocità diminuiti in infinito, 504 2 | determinatrici de i gradi di velocità, per minime che elle siano 505 2 | diminuzion della medesima velocità dependente dalla diminuzion 506 2 | preso come per vero che le velocità de i mobili naturalmente 507 2 | asserite poter esser che la velocità si accresca con proporzion 508 2 | che la proporzione delle velocità è molto minore di quella 509 2 | si farebbe quando ben la velocità del cadente si diminuisse 510 2 | volta che poco si scemi la velocità per molto che si detragga 511 2 | peso. Ma posto anco che la velocità si diminuisse con proporzione 512 2 | scagliamento del sasso dalla velocità della ruota mossa intorno 513 2 | scagliamento, quanto la velocità della vertigine si agumenta; 514 2 | inferiva che essendo la velocità della terrestre vertigine 515 2 | assolutamente paragoniamo le velocità tra di loro. È vero che 516 2 | io fo comparazione delle velocità della medesima ruota o di 517 2 | le pietre, e crescendo la velocità, con la medesima proporzione 518 2 | proiezione; ma quando la velocità si facesse maggiore non 519 2 | maggiore non con l'accrescer velocità nell'istessa ruota, che 520 2 | e solo nella grande la velocità fusse maggiore per esser 521 2 | secondo la proporzione della velocità della sua circonferenza 522 2 | sua circonferenza verso la velocità della circonferenza della 523 2 | corta; che sarebbe quando le velocità fussero tali, che nel tempo 524 2 | prontamente la causa perché eguali velocità non abbiano a operare egualmente 525 2 | il braccio e reprimer la velocità della canna, perloché la 526 2 | che quando quello che con velocità porta le pietre, urtasse 527 2 | se stessa, ancorché con velocità grande. Quello parimente 528 2 | considerare, se crescendosi la velocità in qualsivoglia modo, con 529 2 | tanto è quanto a dire che la velocità del mobile meno grave compensa 530 2 | SAGR. Ma credete voi che la velocità ristori per l'appunto la 531 2 | quello avesse cento gradi di velocità e questo quattro gradi solamente?~ 532 2 | istesso che 'l dire, esser la velocità del moto del romano cento 533 2 | cento volte maggior della velocità del moto della balla. Ora 534 2 | resistenza che viene dalla velocità del moto compensa quello 535 2 | muova con cento gradi di velocità, quanto un altro mobile 536 2 | di cento libbre, la cui velocità sia d'un grado solo, ed 537 2 | a far muovere con egual velocità; ma se uno doverà esser 538 2 | resistenza, secondo la maggior velocità che se gli vorrà conferire. 539 2 | i lor centri con eguali velocità, che due mobili, li quali 540 2 | circonferenze B G, C E con eguali velocità, talché nell'istesso tempo 541 2 | mobile, con quanta maggior velocità si ha da far muovere, tanto 542 2 | discorso: perché, venendo dalla velocità eguale delle due ruote impresso 543 2 | secondo che si accresce la velocità della vertigine; ma di piú 544 2 | si mantenga la medesima velocità in esse ruote, forse potrebbe 545 2 | bisognasse crescerle tanto di velocità, quanto se le cresce di 546 2 | avversa, supponendo che la velocità del cadente per la linea 547 2 | Terra fusse eguale alla velocità del suo moto circolare fatto 548 2 | del suo arbitrio dar qual velocità gli piaceva a un tal cadente, 549 2 | avesse supposto che la sua velocità nello scendere fusse stata 550 2 | voi che quest'autore fa la velocità del moto della palla nello 551 2 | lunare, e che calando con tal velocità si condurrebbe al centro 552 2 | quale, mosso con la medesima velocità, passerebbe la circonferenza; 553 2 | palla, scendendo con la velocità con la quale si muoveva 554 2 | questo accrescimento di velocità, conclusione stata sino 555 2 | Aristotile, che scrive che le velocità de i gravi descendenti hanno 556 2 | della Luna, possa venir con velocità eguale alla velocità con 557 2 | con velocità eguale alla velocità con la quale si sarebbe 558 2 | centro, acquisterà grado di velocità assai piú che doppio della 559 2 | assai piú che doppio della velocità del moto diurno del concavo 560 2 | cadendo, ed acquistando sempre velocità nuova secondo la proporzione 561 2 | moto, ha in sé tal grado di velocità, che se ei continuasse di 562 2 | costituita in tal grado di velocità, che se con quella, senza 563 2 | palla di muoversi con la velocità che si trova avere nell' 564 2 | l'autor moderno, cioè di velocità impossibile a participarsi 565 2 | co 'l massimo grado della velocità acquistata nel descendere: 566 2 | descendente si va crescendo la velocità sino al punto infimo del 567 2 | agumentando, che i gradi delle velocità ne i punti egualmente distanti 568 2 | al centro tal impeto di velocità che trapassato il centro 569 2 | caduta, diminuendo sempre la velocità oltre al centro con decrementi 570 2 | estinzione, il sommo grado della velocità che ebbe nel centro, conduce 571 2 | venuto con l'acquisto di velocità dalla total privazione di 572 2 | sempre co 'l sommo grado di velocità, trapassasse in altrettanto 573 2 | la mente dividendo quelle velocità in gradi crescenti e calanti, 574 2 | con tutti i gradi delle velocità crescenti e calanti (che 575 2 | allo spazio passato dalle velocità massime che in numero sono 576 2 | successivamente crescendo la velocità con agumenti eguali, quali 577 2 | 5, tutti questi gradi di velocità, con i quali il mobile si 578 2 | aggregato di tutte queste velocità sarebbe doppio dell'altre, 579 2 | altrettanto tempo, ma con velocità equabile e qual è quella 580 2 | compartire i gradi della velocità, la quale sempre cresce, 581 2 | rappresentarci i gradi delle velocità accelerate e crescenti egualmente 582 2 | D acquistato il grado di velocità D H, nel seguente tempo 583 2 | tempo aver cresciuta la velocità sopra il grado D H sino 584 2 | A come momento minimo di velocità, cioè come stato di quiete 585 2 | l'acquisto del grado di velocità D H, fatto nel tempo A D, 586 2 | la infinità de i gradi di velocità che precedono al grado D 587 2 | servito di infiniti gradi di velocità crescenti, conforme all' 588 2 | rappresentanteci il massimo grado di velocità acquistato dal mobile nel 589 2 | massa e la somma di tutta la velocità con la quale nel tempo A 590 2 | di altrettanti gradi di velocità, ma ciascheduno eguale al 591 2 | massimo B C, la qual massa di velocità viene a esser doppia della 592 2 | doppia della massa delle velocità crescenti del triangolo, 593 2 | è servito de i gradi di velocità accelerata, conforme al 594 2 | probabile che servendosi delle velocità uniformi, e rispondenti 595 2 | nella palla quella medesima velocità che ell'aveva nel concavo, 596 2 | moto, e che con la medesima velocità finisca le sue circolazioni 597 2 | concorressero con somma velocità a riempierlo; e forse i 598 2 | perpetuo che ci ferisce con una velocità che scorre piú di 2529 miglia 599 2 | ancora, con la medesima velocità sua e dell'aria circostante: 600 2 | accrescimento si agumenti la velocità del moto: il che prova egli 601 2 | estremità agguaglierà la velocità del Sole; prolungatolo sino 602 2 | stellata, agguaglierà la velocità delle fisse, benché nella 603 2 | esser il medesimo; e cosí la velocità cresce non fuor del modello 604 2 | che l'attribuire una somma velocità a un corpo pur vastissimo, 605 2 | centro, si diminuisce la velocità, cioè che i periodi delle 606 2 | essendo che l'augumento della velocità vien senz'altro in conseguenza 607 2 | Sagredo, traportato dalla velocità del vostro ingegno, mi tagliaste 608 2 | dover essere tal moto di velocità incomparabile e immensa, 609 2 | non so intendere perché la velocità della Terra l'abbia di presente 610 2 | considerabile che se gli arrechi la velocità d'una macine, la quale in 611 2 | revoluzione. Se per esser la velocità della conversion della Terra 612 2 | se e' vuol considerar la velocità non piú su 'l modello della 613 2 | sfera stellata, la quale con velocità incomparabilmente maggiore 614 3 | simmetria che si vede tra le velocità e le grandezze de i mobili) 615 3 | porta intorno, e tale in velocità, che amendue finiscono una 616 4 | corse o volò mai con tanta velocità? con velocità, dico, da 617 4 | con tanta velocità? con velocità, dico, da far 400 e piú 618 4 | uniforme, ma che cangiasse velocità, con accelerarsi talvolta 619 4 | sopraggiugnesse al vaso nuova velocità, ella, con ritener parte 620 4 | barca venirsene con mediocre velocità per la Laguna, portando 621 4 | agumento aggiunta nuova velocità, l'acqua contenuta, prima 622 4 | tornerà per se stessa con velocità in dietro; e, come grave 623 4 | non vuole da una concepita velocità di moto ridursi subito alla 624 4 | barca nuova causa di maggior velocità, nell'istesso modo si accelera 625 4 | ritardata grandemente la sua velocità, l'altra estremità si ritrovi 626 4 | differenti sarebbero le velocità d'un tratto di mare lungo 627 4 | diversamente affette da velocità e tardità di moto. che 628 4 | giorno diversi gradi di velocità, con poca differenza vengano 629 4 | impressionandosi de i medesimi gradi di velocità: dalla quale uniformità 630 4 | impressionando de gl'istessi gradi di velocità, tuttavoltaché l'accelerazione 631 4 | cioè una volta per la somma velocità di moto e l'altra per la 632 4 | quella e da lei con simile velocità portati, dovremmo perpetuamente 633 4 | correr la posta solamente con velocità di 8 o 10 miglia per ora, 634 4 | difformità, cioè la diversa velocità di moto de i vasi, cioè 635 4 | crescere e diminuire la velocità del moto annuo, ritenendo 636 4 | detrarre quattro gradi di velocità a quello che si muove con 637 4 | moto annuo nell'istessa velocità: il che è tanto facile da 638 4 | quanto è manifesto che una velocità, verbigrazia, di 20 gradi 639 4 | aggiugnere o scemare un grado di velocità dove ne sono naturalmente 640 4 | immensa grandezza e somma velocità de i mari esser bastanti 641 Note | discesa abbia la stessa velocità del moto di rotazione (cosa 642 Note | un cerchio massimo, con velocità incredibile, e sotto il 643 Note | Tolomeo, che accresce con velocità immensa il moto delle fisse.~


1-500 | 501-643

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL