Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] superficiale 4 superficiali 6 superficialmente 2 superficie 630 superficiei 7 superficiem 3 superficies 10 | Frequenza [« »] 638 altre 635 dunque 632 essere 630 superficie 629 medesima 623 ben 609 parti | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze superficie |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | esser materie contigue alla superficie del corpo solare, e quivi 2 | elevino e sormontino alla superficie. Ciò fu sottilmente dimostrato 3 | lor mole eminente sopra la superficie dell'acqua: e ciò faremo 4 | medesima proporzione, che la superficie dell'acqua circunfusa al 5 | al solido alla medesima superficie circunfusa insieme con la 6 | medesima proporzione che la superficie LM alla superficie MH: adunque 7 | che la superficie LM alla superficie MH: adunque é manifesto, 8 | medesima proporzione che la superficie LM, che è quella dell'acqua 9 | ambiente il solido, a tutta la superficie HM, composta della detta 10 | dell'acqua essere secondo la superficie HM, ed il prisma già demerso 11 | medesima proporzione che la superficie dell'acqua circumfusa LM 12 | circumfusa LM alla medesima superficie circumfusa insieme con la 13 | delle base del prisma alla superficie dell'acqua circunfusa.~Sia 14 | base del solido GH alla superficie dell'acqua NO. Il che è 15 | all'altezza AG, così è la superficie o base GH alla superficie 16 | superficie o base GH alla superficie dell'acqua NO. Quando dunque, 17 | medesima proporzione, che la superficie dell'acqua CA alla superficie 18 | superficie dell'acqua CA alla superficie o base del prisma AB, la 19 | sommersa, e quale sopra la superficie dell'acqua. Ma prima è necessario 20 | base del prisma DE alla superficie dell'acqua AB, e così la 21 | medesima proporzione, che la superficie di essa acqua alla superficie 22 | superficie di essa acqua alla superficie o base di esso solido M; 23 | solido M; la qual base alla superficie dell'acqua AD ha la proporzion 24 | medesima proporzione, che la superficie dell'acqua EF alla superficie 25 | superficie dell'acqua EF alla superficie dell'acqua AD, cioè che 26 | son comprese tra le due superficie equidistanti all'orizzonte 27 | sollevarsi dal fondo alla superficie, possa una quantità d'acqua, 28 | fermarsi al sommo nella superficie; tuttavia si vede andare 29 | sollevato dal fondo alla superficie, induce cagion verissima 30 | grano, s'eleverà sino alla superficie; aggiuntolo di nuovo, discenderà 31 | questa, posata sopra la superficie dell'acqua, resta senza 32 | solamente con la loro inferior superficie la superior dell'acqua, 33 | la lor grossezza sotto la superficie di quella, e più e più secondo 34 | resta tanto più bassa che la superficie dell'acqua circunfusa, quanto 35 | questo s'appoggi sopra una superficie d'acqua molto ampia, e quello 36 | fondo dell'acqua verso la superficie, col pigliar cera e mescolarla 37 | sollevarla e tirarla verso la superficie; perché, mutando poi la 38 | importa esser circondato dalla superficie del corpo ambiente: adunque 39 | figure nell'acqua, quanto la superficie dell'acqua le abbraccerà 40 | dal fondo dell'acqua alla superficie più lentamente che non va 41 | libertà, sormontano alla superficie senza impedimento veruno: 42 | notabilmente più basse che la superficie di essa, la quale, intorno 43 | volte, bisognerà che la superficie loro resti inferiore all' 44 | inferiore all'universal superficie dell'acqua ambiente tante 45 | nella quale intendasi la superficie dell'acqua stesa secondo 46 | LA, DO dell'acqua, la cui superficie resta notabilmente superiore 47 | notabilmente superiore alla superficie della tavoletta. Or veggasi 48 | sommergersi sin che la sua superficie arriva al livello di quella 49 | e abbassarsi oltre alla superficie dell'acqua, la quale intorno 50 | che si ritrova sotto alla superficie dell'acqua; il che è un 51 | con la medesima acqua la superficie di essa tavoletta, perché, 52 | piccolissima goccia la sua superficie, e tornerò a posarla sopra 53 | quanto prima la sua superior superficie, già velata d'acqua, arriva 54 | arriva al livello della superficie totale di essa acqua. Il 55 | pensiero di non voler che la superficie della tavoletta si bagni, 56 | contender che fosser di superficie asciutta; oltre che, o asciutta 57 | assicella d'ebano anche nella superficie superiore, ella fusse, benché 58 | faccendo di più la sua superficie ben tersa e pulita: e questa, 59 | notabilmente sopra la sua superficie, avanti che da quello si 60 | solidi ancora, se saranno di superficie in tutto simili, sì che 61 | corpi solidi, sì che la superficie loro esquisitamente s'adatta 62 | che ne' corpi duri, le cui superficie di rado congruentemente 63 | che nelle più vicine alla superficie superiore, tal che la medesima 64 | mezzo l'acqua che circa la superficie; il che è falso. In oltre, 65 | detratto, ella viene alla superficie dell'acqua? Io non so vedere ( 66 | nell'aria e arrivando alla superficie dell'acqua trova particelle 67 | suttrazzione far salire alla superficie, una gran falda di materia 68 | acqua. Né mi si dica che la superficie solamente dell'acqua ha 69 | si diffondessero sopra la superficie IC e sommergessero la lamina. 70 | retto, cioè che abbia le due superficie piane, superiore e inferiore, 71 | e a squadra con l'altre superficie laterali, e sia la sua grossezza 72 | scacci l'aria aderente alla superficie del solido IC e ingombri 73 | dell'aria aderente alla superficie del solido che si posa su 74 | quattro e dieci volte la sua superficie, o scemandola col dividerla 75 | profonderà, quando bene la superficie si multiplicasse per cento 76 | ampiezza o picciolezza della superficie non hanno azione alcuna 77 | grandezza o piccolezza della superficie non faccia variazione alcuna, 78 | ha per base la medesima superficie della tavoletta e per altezza 79 | non si bagnando se non la superficie inferiore che tocca l'acqua; 80 | di lui, resterà sopra la superficie dell'acqua BC senza sommergersi. 81 | lor più alta parte in una superficie piana; perché, formandosi 82 | intorno alla loro piana superficie superiore; dal cui aiuto 83 | sommersa sotto il livello della superficie dell'acqua, non andrà altramente, 84 | sostengano parallela alla superficie dell'acqua; e aggiugnendo, 85 | e separi dalla inferior superficie della falda di piombo, si 86 | che a sollevarlo sopra la superficie dell'acqua, tenendolo con 87 | trattenuta al pelo della superficie dell'acqua; il che non si 88 | lo spigneranno sino alla superficie, e quivi lo tratterranno 89 | fermano se non quando hanno la superficie superiore asciutta, né vi 90 | che non prima si bagna la superficie superior della lamina, che 91 | adunque, a quanto minori superficie noi ci condurremo, tanto 92 | tutte l'altre figure, le cui superficie sieno fra di loro simili, 93 | quanto si voglia le dette superficie, sempre con subdupla proporzione Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
94 3 | incavato in forma di conica superficie, aggiustata puntualmente 95 3 | arrivi sino alla superior superficie di esso cilindro, ma che 96 3 | che finalmente la superior superficie EF del zaffo si staccherà 97 3 | s'intenderà detto delle superficie e de' corpi solidi, considerandogli 98 3 | sarà col mostrarvi, due superficie eguali, ed insieme due corpi 99 3 | sopra le medesime dette superficie, come basi loro, collocati, 100 3 | finalmente andare, sì le superficie come i solidi, a terminare 101 3 | i solidi con l'una delle superficie in una lunghissima linea, 102 3 | altro solido con l'altra superficie in un sol punto, cioè, questi 103 3 | eguale a quella circolar superficie che è base della parte della 104 3 | di chiamar, v. g., questa superficie, nastro circolare, e quel 105 3 | loro, e parimente le due superficie basi di tali solidi, cioè 106 3 | sono eguali, come anco le superficie, che son basi loro, pur 107 3 | eguali) quanto le lor basi (superficie pur sempre eguali), vanno 108 3 | accade parimente nelle superficie, basi loro, che esse ancora, 109 3 | basta l'aver veduto come le superficie già dichiarate siano sempre 110 3 | altro qualsivoglia corpo o superficie figurata e infinita. Or 111 3 | veramente oro se non in superficie, ma la materia interna è 112 3 | tuttavia resta dorato in superficie. Lascio ora considerare 113 3 | dimensione con l'altra, la superficie non si agumenta tanto, che 114 3 | perché l'accrescimento della superficie è sudduplo dell'allungamento, 115 3 | proporzione abbiano tra di loro le superficie de i cilindri eguali, averemo 116 3 | Dico per tanto che:~Le superficie de i cilindri eguali, trattone 117 3 | proporzionale tra esse: dico, la superficie del cilindro AB, trattone 118 3 | trattone le basi, alla superficie del cilindro CD, trattone 119 3 | circonferenze così sono ancora le superficie de' cilindri egualmente 120 3 | linea AB alla E, così la superficie del cilindro CD alla superficie 121 3 | superficie del cilindro CD alla superficie del cilindro AF. Perché 122 3 | altezza AF alla AB sta come la superficie AF alla superficie AB; e 123 3 | come la superficie AF alla superficie AB; e come l'altezza AB 124 3 | AB alla linea E, così la superficie CD alla AF: sarà, per la 125 3 | altezza AF alla E, così la superficie CD alla superficie AB: e 126 3 | così la superficie CD alla superficie AB: e convertendo, come 127 3 | e convertendo, come la superficie del cilindro AB alla superficie 128 3 | superficie del cilindro AB alla superficie del cilindro CD, così la 129 3 | assai), troveremo, la sua superficie esser cresciuta dugento 130 3 | dieci in numero, distese in superficie dugento volte maggiore, 131 3 | assicurano, l'oro, che cuopre la superficie delle tante braccia di filo, 132 3 | avvenga a i cilindri eguali di superficie, ma diseguali d'altezze; 133 3 | intendendo sempre delle superficie sole che gli circondano 134 3 | prese. ~Siano eguali le superficie de i due cilindri AE, CF, 135 3 | alla AB. Perché dunque la superficie CF è uguale alla superficie 136 3 | superficie CF è uguale alla superficie AE, sarà il cilindro CF 137 3 | li fusse eguale, la sua superficie, per la passata proposizione, 138 3 | sarebbe maggiore della superficie AE, e molto più se il medesimo 139 3 | adunque, per la precedente, la superficie del cilindro ID alla superficie 140 3 | superficie del cilindro ID alla superficie dell'AE starà come l'altezza 141 3 | essendo, per il dato, la superficie AE eguale alla CF, ed avendo 142 3 | eguale alla CF, ed avendo la superficie ID alla CF la medesima proporzione 143 3 | ingannati, che quei corpi che da superficie eguali son contenuti, non 144 3 | incorrono parlando delle superficie, che per determinar, come 145 3 | accade non solamente tra le superficie irregolari, ma tra le regolari, 146 3 | risalire dal fondo alla superficie quella palla che vi era 147 3 | per aver una figura di superficie ben terminata e di materia 148 3 | necessariamente, si ritrova nelle superficie de i corpi solidi, le quali 149 3 | scabrosità, ben che minime, delle superficie loro. Queste non si può 150 3 | tanto maggiore quanto la superficie sarà più grande, quale è 151 3 | confricazione del mezzo con la superficie del mobile ritardi il moto, 152 3 | dove, ceteris paribus, la superficie sia maggiore, non capisco 153 3 | voi chiamiate maggiore la superficie de i solidi minori; ed oltre 154 3 | voi affermate, la maggior superficie deve arrecar maggior ritardamento, 155 3 | bene il maggiore ha maggior superficie, ha anco maggior gravità, 156 3 | impedimento della maggior superficie non ha a prevalere all'impedimento 157 3 | prevalere all'impedimento della superficie minore contro alla minor 158 3 | diminuisce la facoltà della superficie ritardante.~SALV. Risolverò 159 3 | tanto la gravità quanto la superficie (ritenendo però la similitudine 160 3 | si diminuisse più che la superficie, nel mobile in tal maniera 161 3 | che la diminuzion della superficie.~SIMP. In ciò non ho io 162 3 | solidi diminuir tanto la superficie quanto 'l peso, mantenendo 163 3 | sempre diminuita più che la superficie (nel conservarsi massime 164 3 | gravità ancora più che la superficie verrebbe diminuita. Ma la 165 3 | simili, che tra le loro superficie: il che per vostra maggiore 166 3 | e sei, cioè tutta la sua superficie, venti quattro dita quadre; 167 3 | dito quadro, e tutta la sua superficie sei dita quadre, delle quali 168 3 | conteneva venti quattro in superficie. Or vedete come la superficie 169 3 | superficie. Or vedete come la superficie del piccol dado è la quarta 170 3 | è la quarta parte della superficie del grande (che tanto è 171 3 | consequenza il peso, che la superficie. E se voi suddividerete 172 3 | otto, aremo per l'intera superficie di un di questi un dito 173 3 | la sedicesima parte della superficie del primo dado; ma la sua 174 3 | quattro volte più che le loro superficie; e se noi andremo seguitando 175 3 | di volte più che le loro superficie. E questo, che vi ho esemplificato 176 3 | sesquialtera proporzione delle lor superficie. Vedete dunque con quanto 177 3 | impedimento del contatto della superficie del mobile col mezzo ne 178 3 | che le scabrosità nelle superficie piccolissime delle polveri 179 3 | forse minori di quelle delle superficie de i solidi maggiori che 180 3 | quando poco fa dissi, la superficie de' solidi minori esser 181 3 | sesquialtera proporzione delle lor superficie: perché ho ben veduto e 182 3 | nella quale si prova, la superficie de' solidi simili esser 183 3 | proporzione de i solidi con le lor superficie non mi sovvien né anco di 184 3 | doppio? certo sì. Or se le superficie sono in doppia proporzione 185 3 | sesquialtera proporzion delle superficie?~SAGR. Ho inteso benissimo. 186 3 | contenuta sotto la minima superficie, e però meno soggetta al 187 4 | filamenti sparsi per tutte le superficie de i cerchi è come se tutti 188 4 | fondo o sollevarsi alla superficie senza far qualche forza 189 4 | dalla linea retta BG e dalla superficie DGBF, incurvata secondo 190 4 | AE (chiamo ciambella la superficie che resta, tratto un cerchio 191 7 | principalmente ne i moti fatti sopra superficie rette, e non sopra curve, 192 7,2 | che qui s'intende per una superficie egualmente lontana dal medesimo 193 7,6 | eccitarsi linee non per due superficie sole, orizontale ed eretta, 194 7,6 | quanto l'altissima sferica superficie, mi fa credere che possa 195 7,23| qualsiasi, daranno origine alla superficie stessa del triangolo; se 196 9,1 | questi a terminar nella superficie del globo terrestre, ben 197 9,4 | parte a muoversi sopra la superficie del resistente opposto. 198 9,14| se voi segnerete in una superficie piana ed eretta all'orizonte 199 9,14| paraboliche sopra una piana superficie.~SALV. Potrebbesi, ed ancora Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
200 1 | sia posto, ciò è sotto che superficie della terra.~Terzo, vedremo 201 1 | è a guisa di una concava superficie che chiamano conica, il 202 1 | mondo, e la base verso la superficie della terra. Ma che? abbreviamo 203 1 | Ierusalem si distenda sopra la superficie dell'aggregato dell'acqua 204 1 | buca in forma di conica superficie; e questa è l'Inferno. E 205 1 | si estendessi sino alla superficie della terra, il che non 206 1 | però che la sua interna superficie non è così pulita e semplice 207 1 | primo, e più vicino alla superficie della terra, è il Limbo; 208 1 | distante il Limbo da la superficie della terra, altrettanto 209 1 | quando arrivasse sino alla superficie della terra); e nell'arco 210 1 | distanza del Limbo dalla superficie della terra si pose esser 211 1 | di quello che era nella superficie della terra; e perché quivi 212 1 | per esser lontano dalla superficie della terra per 2/8 del 213 1 | la larghezza, che su la superficie è miglia 100, restò la larghezza 214 1 | delle distanze loro dalla superficie della terra, al terzo assegnò 215 1 | nell'arco detto, sopra la superficie della terra, 3 centinaia, 216 1 | questo grado è lontano dalla superficie della terra 5/8 del semidiametro, 217 1 | la larghezza, che nella superficie della terra è miglia 300, 218 1 | questo grado lontano dalla superficie della terra per 6/8 del 219 1 | 300 miglia che aviamo in superficie, resteranno miglia 75, delle 220 1 | 1700 miglia, notate nella superficie sopra l'arco da Ierusalem 221 1 | larghezza, corrispondono nella superficie della terra miglia 700; 222 1 | maggiore sia la distanza della superficie della terra dal centro, 223 1 | dunque la distanza dalla superficie della terra al centro sarà 224 1 | oltre la distanza della superficie dal centro, ciò è il semidiametro 225 1 | Malebolge importare nella superficie della terra miglia 700, 226 1 | dimostrato, la distanza della superficie della terra dal centro esser 227 1 | larghezza sarà 1, nella superficie della terra importerà 40: 228 1 | miglia 1; questo dunque nella superficie della terra importa miglia 229 1 | 1/4 di miglio, che nella superficie importa miglia 10: l'ultima 230 1 | miglio; ad essa dunque nella superficie rispondono miglia 20: ciascuna 231 1 | ciascuna dunque di esse nella superficie corrispondono miglia 70: 232 1 | restava da consumare sopra la superficie. Mirabilmente, dunque, possiamo 233 1 | amplissima caverna, posta tra la superficie della terra e l'orlo dell' 234 1 | questo cerchio distante da la superficie de la terra l'ottava parte 235 1 | distanza del primo dalla superficie della terra, ciò è miglia Lettere Parte,Capitolo
236 III | multiplichi più di mille volte in superficie, si vedranno li 3 globi 237 V | strumento che multiplichi le superficie almanco 1000 volte; di più, 238 V | giusti, essendo che una superficie spaziosa si mantiene meglio 239 VIIIa | non solamente secondo la superficie, ma secondo tutta la profondità 240 VIIIa | ed in consequenza la sua superficie più di una delle centotrenta 241 VIIIa | parte di un minuto, e la sua superficie era minore di una delle 242 VIIIa | quarantamila parti della superficie del Sole, sì come io so 243 VIIIa | grande, si allargassero dalla superficie del Sole, come nella medesima 244 VIIIa | movimento suo è fatto nella superficie stessa del corpo solare, 245 VIIIa | dissolvessero intorno alla superficie del Sole, e che a quella 246 VIIIb | altramente lontane dalla superficie di esso, ma gli sono contigue, 247 VIIIb | che le siano contigue alla superficie del Sole e che dal rivolgimento 248 VIIIb | rivolga in sé stesso e sia di superficie sferica, i due punti stabili 249 VIIIb | altri punti notati nella sua superficie descriveranno circonferenze 250 VIIIb | longitudine o lunghezza della superficie solare sarà la dimensione 251 VIIIb | importi lo sfuggimento della superficie sferica vicino all'estremità 252 VIIIb | delle macchie alla solar superficie, e del venir esse poi portate 253 VIIIb | portate sopra la medesima superficie verso le parti di mezo, 254 VIIIb | spazio notabile lontane dalla superficie di lui.~Notasi, nel secondo 255 VIIIb | tempi eguali incontro alla superficie del Sole apparirebbono pochissimo 256 VIIIb | movimenti fatti sopra l'istessa superficie del globo solare.~Dico di 257 VIIIb | vicinissime e forse contigue, alla superficie del Sole, ma, oltre a ciò, 258 VIIIb | lontananza delle macchie dalla superficie del Sole sia o nulla, o 259 VIIIb | esser loro contigue alla superficie del Sole, all'esser quella 260 VIIIb | altra posizione che nella superficie del Sole, e niun altro movimento 261 VIIIb | del corpo solare, nella superficie della quale sfera si producessero 262 VIIIb | esterni, un grave nella superficie sferica e concentrica alla 263 VIIIb | le disegniamo sopra una superficie opposta al Sole, quando 264 VIIIb | alla nostra vista, già la superficie dove prima disegnammo non 265 VIIIb | stampata sopra qual si voglia superficie opposta l'immagine del Sole 266 VIIIc | particolari della solar superficie, e non altrove: perché, 267 VIIIc | parte del diametro né in superficie una delle diecimila parti 268 VIIIc | la dugentesima, né la sua superficie la quarantamilesima parte, 269 VIIIc | solare né contigue alla sua superficie, ma fuori, in lontananza 270 VIIIc | non piccola dalla solar superficie ci si faccia manifesta.~ 271 VIIIc | notabil lontananza loro dalla superficie del Sole, è forza che e' 272 VIIIc | queste sieno nell'istessa superficie del Sole, non credo che 273 VIIIc | contiguità delle macchie alla superficie del Sole, e l'esser dalla 274 VIIIc | sustanza e la lisciezza della superficie, facendo quella opaca e 275 VIIIc | smisurata grandezza, cioè di superficie circa 12 volte maggiore 276 VIIIc | insensibilmente remote dalla sua superficie: quelle, non mai visibili 277 VIIIc | insensibilmente remote dalla superficie del Sole, bisogna, a chi 278 VIIIc | persuadere che sopra la solar superficie molte e molte centinaia 279 IX | macchie siano contigue alla superficie del corpo solare, e che 280 XIII | piccolissimo ed altra volta di superficie 60 volte maggiore; adunque, 281 XXV | reflesso de' raggi solari nella superficie del nostro globo terrestre: 282 XXV | reflesso dei raggi solari nella superficie del globo terrestre. Avendo 283 XXV | reflesso de' raggi solari nella superficie della Luna, dicendo così. 284 XXV | raggi solari nella terrestre superficie. Mentre che il Sole è sopra 285 XXV | illuminare la parte della superficie lunare non tocca dal Sole 286 XXV | potrebbe cadere in mente che la superficie della Terra priva di splendore 287 XXV | piccolissima, della terrestre superficie all'occhio esposta, a ben 288 XXV | buono spazio di tempo la superficie della Terra assai chiara, 289 XXV | Luna al candor della lunare superficie.~Ma finalmente con nodo, 290 XXV | maggiore che il nascente dalla superficie lunare, le quali disuguaglianze, 291 XXV | Oltre che, posto anco che la superficie lunare fusse tersa sì che 292 XXV | la ragione è questa. La superficie luminosa della Terra, come 293 XXV | raggi nostri visivi nella superficie lunare descrivono, una grande 294 XXV | che termina la parte della superficie lunare illustrata dalla 295 XXV | pronunziata tal cosa. Sono nella superficie della Luna lunghi tratti 296 XXV | specchi concavi sparsi nella superficie della Luna, a noi, dico, 297 XXV | verrebbero illuminate solo dalla superficie della Terra, come il restante 298 XXV | specchietti concavi, sparsi nella superficie lunare, non sono bastanti 299 XXV | anello, una striscia della superficie lunare, che confina con 300 XXV | bassi, tuttavolta che nelle superficie da essere illuminate fussero 301 XXV | esso in una parte della superficie terrestre. Ora, per tor 302 XXV | oscurare quella parte della superficie terrestre che il medesimo 303 XXV | quella parte della terrestre superficie che resterà compresa dentro 304 XXV | illustri che i reflessi dalla superficie terrestre. E qui se alcuno Le Mecaniche Parte,Capitolo
305 Vita | ancora discorrer intorno alla superficie della terra sopra linee, 306 Vita | Sì che, avendo noi una superficie molto ben tersa e polita, 307 Vita | collocata sopra la detta superficie, anderà movendosi, purché 308 Vita | si fermerà sopra quella superficie, la quale sia esattissimamente 309 Vita | per essempio, saria la superficie di un lago o stagno agghiacciato, 310 Vita | necessità cosa chiara, che nella superficie esattamente equilibrata 311 Vita | circonferenza CFLI esser una superficie così piegata, e sottoposta Il Saggiatore Parte,Capitolo
312 Sagg | nel mezo, o è compresa tra superficie parallele: ma questa non 313 Sagg | sapendo che 'l vetro di superficie parallele non altera niente, 314 Sagg | Sole, che pur ricresce in superficie quelle medesime centinaia 315 Sagg | proporzione; sì che se la superficie, verbigrazia, d'una palla, 316 Sagg | retto e perpendicolare alla superficie terrestre: cosa che non 317 Sagg | esposto al Sole tutta la superficie è da quello illuminata; 318 Sagg | mare, ed in somma d'ogni superficie tersa e liscia, di qualunque 319 Sagg | luogo particolare d'essa superficie, il qual luogo si va mutando 320 Sagg | occhio riguardante. L'esterna superficie di sottili ma per grande 321 Sagg | com'ei vede il resto della superficie degli specchi, dell'acque, 322 Sagg | come accade talvolta che la superficie del mare non si distingue 323 Sagg | figurato nella convessa superficie che termina la sfera vaporosa, 324 Sagg | grandezza e qualità della superficie nella quale si fa la reflessione; 325 Sagg | perché, secondo che la superficie sarà men tersa, l'immagine 326 Sagg | verso l'occaso: vederà nella superficie del mare ch'è intorno al 327 Sagg | venticello a increspare la superficie dell'acqua: comincerà nell' 328 Sagg | immagini il Sarsi che della superficie del mare, ritenendo il medesimo 329 Sagg | vogliamo dire in tutte le superficie, stampano i raggi solari 330 Sagg | oggetto e l'occhio. Ma se la superficie sarà non eguale, ma sinuosa 331 Sagg | allargheranno, stampando in essa superficie un ampio aggregato di moltissime 332 Sagg | obliquità dell'occhio ad essa superficie i raggi visivi non trovano 333 Sagg | termini si vada continuando la superficie dove si fanno le reflessioni: 334 Sagg | e della reflession nella superficie del mare; perché io gli 335 Sagg | posizion delle parti della superficie di essa nuvola, s'allargherebbe, 336 Sagg | e secchi, non avendo la superficie liscia come gli specchi, 337 Sagg | Secondo, è vero che le superficie terse e ben lisce, come 338 Sagg | offesa; ma è anco vero che da superficie non tanto terse si fa la 339 Sagg | produrlo sia necessaria una superficie somigliante a quella d'uno 340 Sagg | dal vaso, vederà nella sua superficie un'immagine piccolina d' 341 Sagg | immagine del lume, sì che la superficie venga ad appannarsi un poco; 342 Sagg | muovere il dito sopra detta superficie untuosa, lascia alcuni solchi 343 Sagg | allora solamente sono di superficie lisce e terse, condizioni 344 Sagg | confusa si fa da tutte le superficie, quanto si voglia scabrose 345 Sagg | segano ad angoli retti la superficie di quel diafano in cui si 346 Sagg | loro perpendicolari alla superficie sferica de i vapor che circondano 347 Sagg | co' raggi loro la detta superficie, più e più gli rifrangono, 348 Sagg | globo terrestre, nella cui superficie siamo noi, l'incidenza de' 349 Sagg | sempre minore, quanto più la superficie de' vapori si sublimasse 350 Sagg | potrebbon segar la detta superficie, ma sarebbon come se tendessero 351 Sagg | perpendicolari alla sua superficie. Ora, perché il Sarsi colloca 352 Sagg | ad occasum flectens, in superficie maris ac fluminum formare 353 Sagg | insensibiliter a plana superficie differens; sit oculus in 354 Sagg | reflession del Sole fatta nella superficie del mare; dove, quando il 355 Sagg | relazione all'occhio, della superficie di quella materia nella 356 Sagg | concluderà mai, se non quando la superficie del vapore intorno al punto 357 Sagg | il piano nel quale essa superficie si distendesse; perché allora, 358 Sagg | terminando continuamente in essa superficie e descrivendovi una circonferenza 359 Sagg | di cerchio: ché quando la superficie detta fusse esposta all' 360 Sagg | penetrerebbe oltre ad essa superficie, o non v'arriverebbe. Ed 361 Sagg | circolare, bisognerebbe che la superficie dov'ella si genera fusse 362 Sagg | e le reflessioni nella superficie del mare non son elleno 363 Sagg | il Sole, i vapori e la superficie del mare stessero sempre 364 Sagg | moto perpendicolare alla superficie terrestre non arriva mai 365 Sagg | esser stata lontana dalla superficie della Terra 32 semidiametri 366 Sagg | lontano dal punto della superficie della Terra che perpendicolarmente 367 Sagg | ergo, si hic, vapor a Terræ superficie tribus absit passuum millibus, 368 Sagg | fondamento falso, cioè che la superficie della region vaporosa sia 369 Sagg | concavo della Luna sia di superficie perfettissimamente sferica 370 Sagg | alcuno negasse che la concava superficie lunare sia liscia e tersa, 371 Sagg | doversi di necessità dire, tal superficie concava esser pulita e tersa 372 Sagg | provata l'inegualità di superficie mentre dite che così meglio 373 Sagg | saldamente aderisce alla celeste superficie: pensieri e discorsi appunto 374 Sagg | l'asprezza della concava superficie del cielo, perché io stesso 375 Sagg | nobili e perfetti) sieno di superficie montuosa, aspra ed ineguale; 376 Sagg | necessario che fussero di superficie scabrosa, perché, quando 377 Sagg | perché, quando fussero di superficie liscia e tersa come uno 378 Sagg | solida e terminata da una superficie non perfettissimamente pulita 379 Sagg | perturbate in cotal sinuosa superficie, né i movimenti de i pianeti, 380 Sagg | non si può far forza alla superficie della nave, che non si faccia 381 Sagg | piccolissima lontananza dalla superficie si liberano del tutto dalla 382 Sagg | spiccarsi l'una dall'altra superficie, sì che più non si tocchino, 383 Sagg | grandissima, sì che la superficie, verbigrazia, dell'acqua 384 Sagg | questo caso importa se tal superficie sia o non sia pulita e liscia, 385 Sagg | congiunzion tale, che le due superficie, dico quella del solido 386 Sagg | esser così debole, che se le superficie toccantisi non saranno ben 387 Sagg | in somma al muover l'una superficie sopra l'altra non si troverà 388 Sagg | separar l'una dall'altra superficie, nondimeno minima è la resistenza 389 Sagg | sente nel muoversi l'una superficie sopra l'altra, fregandosi 390 Sagg | aria aderisca meno a una superficie umida che a una asciutta; 391 Sagg | l'aderenza dell'aria alla superficie d'essa falda: e noi veggiamo 392 Sagg | impeto e gravino sopra la superficie d'esso concavo, mentr'egli 393 Sagg | si non multum a catini superficie abfuerint, citissime circumferentur, 394 Sagg | digiti parte ab eiusdem superficie distarent. Tunc vase circumacto 395 Sagg | quamvis multum ab interiore superficie sphæræ distaret, celerrime 396 Sagg | grazia, signor Sarsi: questa superficie del catino e del suo coperchio 397 Sagg | la paragonate voi, colla superficie dell'aria contenuta o pur 398 Sagg | col corpo aereo? Se colla superficie, è falso che quella sia 399 Sagg | intendete di paragonar la superficie contenente coll'istessa 400 Sagg | voi che chi dice "Questa superficie è maggior di quel corpo" 401 Sagg | potesse far paragone tra una superficie ed un solido, il negozio 402 Sagg | scrivete voi, perché non la superficie sarebbe maggior del solido, 403 Sagg | dito o due lontana dalla superficie, e l'altra ritenga in mano 404 Sagg | lontananza dalla medesima superficie; faccia poi con velocità 405 Sagg | cagione l'asprezza della superficie, o qualche poco di cavità 406 Sagg | ait primo, illum in oculi superficie per refractionem radiorum 407 Sagg | radiorum illorum causa in superficie oculi remanet, hoc est humor 408 Sagg | specillum et oculum, hoc est in superficie humida oculi. Hoc enim, 409 Sagg | alla fiammella, ma nella superficie dell'occhio nostro. Il Sarsi, 410 Sagg | sferica dell'esterna loro superficie, e per la lontananza maggiore 411 Sagg | vaporosa termina in una superficie sferica, non molto elevata 412 Sagg | nostro arrivano alla detta superficie, sono disuguali, e minima 413 Sagg | refrangersi nella remota superficie vaporosa, si mostrano il 414 Sagg | fuori e molto lontani dalla superficie della region vaporosa, esce 415 Sagg | fatta per refrazzione nella superficie umida dell'occhio, per la 416 Sagg | impercettibile, già fatto in superficie 400 e più volte maggiore, 417 Sagg | huiusmodi multa, quæ et lumen in superficie terminant, et ad aliam partem Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
418 1 | una semplice linea né una superficie pura, ma un corpo adornato 419 1 | larghezza si costituisca la superficie, e sopragiunta l'altezza 420 1 | dalla linea si passa alla superficie, perché la linea è manchevole 421 1 | esse resti frapposta una superficie, della quale io vorrei che 422 1 | le due dimensioni della superficie, cioè la lunghezza e la 423 1 | altra per la larghezza della superficie di esso pavimento, che angoli 424 1 | da qualunque luogo della superficie del globo terrestre e dirittamente 425 1 | perpendicolo sopra la sua superficie, e non inclinate), adunque, 426 1 | linee perpendicolari alla superficie del globo terrestre. ~SALV. 427 1 | tutti perpendicolari alla superficie terrestre intendiamo come, 428 1 | devon fare tra di loro la superficie dell'acqua e quella della 429 1 | e che, toccando la sua superficie, con essa o sopra di essa 430 1 | mediante lo sfuggimento della superficie globosa, si mostrano in 431 1 | camminano, e non sopra la superficie solamente, come le fiere 432 1 | del Sole, dal quale, se la superficie sua fusse piana, verrebbe 433 1 | opposito, quando la sua visibil superficie fusse concava, cioè la illuminazione 434 1 | assai chiaro l'esser la sua superficie per la maggior parte ineguale, 435 1 | circolari. Quarto, sí come la superficie del nostro globo è distinta 436 1 | Sole, ed apparirebbe la superficie del mare piú oscura, e piú 437 1 | illuminazion del Sole nella superficie lunare in un mese, lo fa 438 1 | suo splendore tutta la lor superficie, si spedisce nella Terra 439 1 | illuminate della terrestre superficie, ma da i diversi aspetti 440 1 | illuminato della terrestre superficie, e venendo di giorno in 441 1 | successivamente parte maggiore della superficie illuminata, e finalmente 442 1 | in tempo, si mostra della superficie lunare illuminata, tanto 443 1 | vedrebbe ogni giorno tutta la superficie terrestre, mediante il moto 444 1 | per l'istesso punto della superficie della Luna, tal che quello 445 1 | uno costituito sopra la superficie terrestre, il raggio che 446 1 | per l'istesso punto della superficie di quella per il quale passa 447 1 | noi vien da lei, quanto la superficie della Terra è piú grande 448 1 | del lume del Sole nella superficie della terra e del mare: 449 1 | attenente all'inegualità della superficie, va considerata in un'altra 450 1 | asprezza e scabrosità della sua superficie, anzi dal contrario cioè 451 1 | necessario che sia la sua superficie, per poterci fare sí viva 452 1 | congruenza concedo che la superficie del globo terrestre, veduto 453 1 | dite voi, cioè credo che la superficie dell'acqua apparirebbe lucida, 454 1 | che al mare, per esser di superficie pulita, voi non neghiate 455 1 | Luna, sia necessario che la superficie da cui vien la reflessione 456 1 | pur sia piú accomodata una superficie non tersa e non liscia, 457 1 | lucida e l'altra meno, da due superficie opposteci, io vi domando, 458 1 | domando, qual delle due superficie voi credete che si rappresentasse 459 1 | qua all'ombra. Ecco là due superficie percosse dal sole, cioè 460 1 | necessità che la Luna sia di superficie molto mal pulita. ~SALV. 461 1 | specchio. ~SALV. Or se dalla superficie che si rappresenta piú chiara 462 1 | qua, e guardate di lì la superficie dello specchio, e sappiatemi 463 1 | reflessioni, fatte dalle due superficie del muro e dello specchio, 464 1 | vedete parimente come la superficie del muro, riguardata da 465 1 | un muro, cioè se da una superficie liscia o pure aspra. ~SAGR. 466 1 | chiaramente l'asprezza della sua superficie di quel ch'io me la scorga 467 1 | a noi, ci mostra la sua superficie tocca dal Sole sempre egualmente 468 1 | luogo solo, perché la sua superficie è piana, e dovendo i raggi 469 1 | incidenti, è forza che da una superficie piana si partano unitamente 470 1 | luogo; ma essendo che la superficie della Luna è non piana, 471 1 | incidenti sopra una tal superficie trovano da reflettersi ad 472 1 | inclinazioni che compongono la superficie sferica, adunque la Luna 473 1 | quando lo specchio fusse di superficie sferica: ché senz'altro 474 1 | reflessione che si fa da tutta la superficie illuminata, piccolissima 475 1 | minimissima particella di tutta la superficie sferica quella l'inclinazion 476 1 | convien che sia la parte della superficie sferica che all'occhio si 477 1 | andar mutando sito sopra la superficie dello specchio, secondo 478 1 | materia cosí oscura e di superficie cosí mal pulita, abbia a 479 1 | considerate come l'esser la superficie di quel muro aspra, è l' 480 1 | composta di innumerabili superficie piccolissime, disposte secondo 481 1 | sparse per tutta l'intera superficie del corpo scabroso, sopra 482 1 | qualsivoglia parte di qualunque superficie opposta a quella che riceve 483 1 | però la Luna, per esser di superficie aspra e non tersa, rimanda 484 1 | egualmente lucida. Che se la superficie sua, essendo sferica, fusse 485 1 | perfettissimo: e quando la sua superficie, essendo benissimo lustrata, 486 1 | reflessioni fatte dalle diverse superficie; che però si lavorano i 487 1 | poi la piastra fusse di superficie sferica, vedrebbesi in una 488 1 | finissima grana che faceva la superficie dell'argento scabrosa, e 489 1 | delle vedute, nel rimirar superficie brunite, cagiona differenze 490 1 | altri pianeti fussero di superficie non cosí lustra e tersa 491 1 | la maggior inegualità di superficie abbia a far piú potente 492 1 | avvertire che le medesime superficie vengono dal medesimo lume 493 1 | figura sferica, quando la sua superficie fusse pulita quanto questa 494 1 | convessità della perfetta superficie sferica, vengono esposti 495 1 | farebbe l'inclinazione di una superficie pulita, ma è anco vero che 496 1 | che la Luna possa esser di superficie assai bene eguale, e che 497 1 | rischiararsi davvantaggio la detta superficie; anzi mi par piú tosto che 498 1 | credo che, per esser la superficie di questa carta poco meno 499 1 | e perspicue e che sia di superficie pulita; dov'e che, all'incontro, 500 1 | piú vivamente illumina la superficie dell'emisfero esposto a