Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
superficiale 4
superficiali 6
superficialmente 2
superficie 630
superficiei 7
superficiem 3
superficies 10
Frequenza    [«  »]
638 altre
635 dunque
632 essere
630 superficie
629 medesima
623 ben
609 parti
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

superficie

1-500 | 501-630

(segue) Sistemi Tolemaico e Copernicano
    Parte,Capitolo
501 1 | conoscere asprezza veruna nella superficie della Luna, né veder quelle 502 1 | per l'egualità della sua superficie piú gagliarda che quella 503 1 | quella della Terra, la cui superficie è tanto scabrosa ed opaca. ~ 504 1 | alla particolare che la superficie dell'acqua quieta manda 505 1 | altri luoghi si vedrà la superficie dell'acqua piú oscura di 506 1 | nel mattone e ridur la sua superficie a un piano esquisito, onde 507 1 | Concludo per tanto che la superficie del mare, veduta dalla Luna, 508 1 | mostrarsi meno splendida la superficie dell'acqua che quella della 509 1 | solo per far apparir due superficie, illustrate dal Sole, una 510 1 | necessariamente dire che la superficie della Luna fosse parte terrea 511 1 | montagne. Dell'esser le macchie superficie piane, ce ne assicura il 512 1 | già se questa egualità di superficie possa esser bastante per 513 1 | essere eguali quelle due superficie che adattate insieme non 514 2 | essendo fatti sopra la superficie della terra o dell'acqua, 515 2 | a perpendicolo sopra la superficie della Terra; e medesimamente 516 2 | retta e perpendicolare alla superficie della Terra; argomento stimato 517 2 | fossero sopra la sua esterior superficie attaccati sassi o altre 518 2 | retta e perpendicolare alla superficie terrestre. Ora, per cominciar 519 2 | venga dall'asprezza della superficie terrestre rapita e portata 520 2 | ditemi: quando voi aveste una superficie piana, pulitissima come 521 2 | ferma? ~SIMP. Se quella superficie fusse inclinata? ~SALV. 522 2 | insú sopra quella medesima superficie, credete voi che ella vi 523 2 | medesimo mobile sopra una superficie che non fusseacclive 524 2 | durasse la lunghezza di quella superficieertachina. ~SALV. 525 2 | verso la circonferenza; e la superficie inclinata è quella che acquista 526 2 | discostamento. ~SALV. Adunque una superficie che dovesse esser non declive 527 2 | distante dal centro. Ma di tali superficie ve n'è egli alcuna al mondo? ~ 528 2 | scorrono per una di quelle superficie che non sono né declivi 529 2 | lungo intervallo, quanto la superficie fusse piú eguale, che, 530 2 | cadesse sul ghiaccio o altra superficie pulitissima, non cosí bene 531 2 | ruzzolando, come cadendo su la superficie alquanto aspra. Ma dicami 532 2 | stessa torre, che sopra la superficie terrestre è fabbricata rettamente 533 2 | un'aria stabile o altra superficie il tratto del suo corso, 534 2 | se stessa, il moto della superficie, e massime verso il cerchio 535 2 | estrusi i gravi aderenti alla superficie d'una ruota mossa velocemente; 536 2 | allontanando notabilmente dalla superficie del globo terrestre? ~SIMP. 537 2 | facultà di ritirarsi alla superficie non veggo che elle non avessero 538 2 | propensione di scender verso la superficie della Terra, per minima 539 2 | o la penna annessa alla superficie della Terra ci fusse di 540 2 | alla penna d'arrivar alla superficie della Terra? ~SALV. Provate 541 2 | che la tangente tocchi la superficie del globo terrestre in un 542 2 | linea retta toccando la superficie anco dell'acqua, non che 543 2 | fuori, fusse separata dalla superficie della Terra, si è ad ogni 544 2 | angolo si chiuda affatto e la superficie e la tangente procedano 545 2 | si farebbe su l'istessa superficie della Terra, che tanto è 546 2 | Sarà una parte della sua superficie.~SALV. E il contatto parimente 547 2 | simil particella della sua superficie?~SIMP. Non ci è ragione 548 2 | due medesime particelle di superficie, perché, adattandosi ciascheduna 549 2 | le linee dal centro alla superficie egualissime per l'appunto. ~ 550 2 | ma con parte della sua superficie; talché sin qui quello che 551 2 | dare due corpi materiali di superficie in qualche parte e in qualche 552 2 | tocchino con parte delle lor superficie, che con un punto solo: 553 2 | perché a voler che due superficie combagino bene insieme, 554 2 | poca basta a far che l'una superficie ceda qualche poco all'altra, 555 2 | dell'altra: ma quando le superficie loro fussero ben terse, 556 2 | per ora fa un punto della superficie terrestre posto sotto l' 557 2 | rappresenta in ultimo la superficie del triangolo A H D; e cosí 558 2 | moto accelerato, e tutta la superficie di esso triangolo era la 559 2 | un grave cadente per una superficie declive, se la medesima, 560 2 | lineam gyralem decurrens in superficie cylindrica consignatam? ( 561 2 | altri paralleli descrivon superficie coniche, e l'asse non descrive 562 2 | scendono ad angoli retti alla superficie sferica della Terra. ~SALV. 563 3 | una carta, che faccia la superficie del mare aperto, è assai 564 3 | distanza della stella dalla superficie della Terra ~... ... ... ... ... ... ... .... 565 3 | rende la distanza dalla superficie della Terra~... ... ... ... ... ... ..... 566 3 | rende la distanza dalla superficie della Terra ~... ... ... ... ... ... ... ... 567 3 | andasse serpendo sopra la superficie della Terra, e molto piú 568 3 | la rendon prossima alla superficie della Terra, ed alcuni anco 569 3 | ed alcuni anco sotto tal superficie, e de gli altri, che la 570 3 | lontananza della stella dalla superficie della Terra esser manco 571 3 | o pur collocate in una superficie sfericamente distesa intorno 572 3 | e compreso dentro a due superficie sferiche, cioè una altissima 573 3 | portare il monte sopra la superficie della Terra non veggo che 574 3 | condurre una nave per la superficie del mare: onde, tuttavolta 575 3 | braccia del resto della superficie terrestre, che la vista 576 3 | la medesima parte della superficie terrena.~SIMP. È senza dubbio 577 3 | la bocca del pozzo della superficie terrena? ~SIMP. Parmi che 578 3 | centro e salendo verso la superficie, si vien sempre scoprendo 579 3 | cresce tre volte, ma la superficie, che è quella della quale 580 3 | perché, signor Simplicio, le superficie de i cerchi son fra di loro 581 3 | ciaschedun punto della sua superficie (trattone i poli) descrive 582 3 | conversione, segnerebbe sopra la superficie del Sole la circonferenza 583 3 | essere aderenti alla solar superficie. Bisognerà, secondariamente, 584 3 | descritti da i punti della sua superficie piú e meno distanti da i 585 3 | navigate o camminate sopra la superficie della Terra, direste voi 586 3 | istesso asse descrive la superficie di un cilindro obliquo, 587 3 | qualsivoglia punto della superficie terrena, che all'istesso 588 3 | qualsivoglia punto della superficie. E per piú facile intelligenza 589 3 | scorgerà nella medesima superficie; ma bene se gli avvicinerà 590 3 | siano sparse in una sferica superficie, egualmente distanti da 591 3 | punto segnato nella sua superficie descrive la circonferenza 592 3 | secondo la metà della sua superficie, restando l'altra metà tenebrosa: 593 3 | i punti notati nella sua superficie descritti cerchi tra di 594 3 | innumerabili punti della terrestre superficie. Intendiamo ora la Terra 595 3 | quelli della parte della superficie terrestre illustrata dal 596 3 | un piano pur eretto alla superficie dell'orbe magno e parallelo 597 3 | angoli retti sega la medesima superficie secondo 'l diametro Capricorno 598 3 | andare una palla giú per una superficie declive, ella, nello scendere 599 3 | parte, e ben sottile, della superficie del globo, la quale non 600 3 | dal che ne segue, che le superficie de' due ferri che s'hanno 601 3 | punti e filamenti della superficie del ferro trovino nella 602 3 | del ferro trovino nella superficie della calamita riscontri 603 3 | principio dissi, applicando la superficie del ferro alla superficie 604 3 | superficie del ferro alla superficie della calamita, le minime 605 3 | toccar gran parte della sua superficie, si veste anco della virtú 606 3 | infiniti punti di amendue le superficie, per lo che l'attaccamento 607 3 | osservazione, di spianar le superficie de i ferri che si hanno 608 3 | di un meridiano, verso la superficie della Terra, e questo piú 609 3 | insieme con la Terra, di superficie sferica, onde di amendue 610 3 | assioma, che tutte le superficie de i mari, de i laghi, de 611 4 | che hanno piú alta la loro superficie esteriore, discacciano quelle 612 4 | di moti nelle parti della superficie terrestre, mentre che ella 613 4 | assoluto per le parti di essa superficie terrestre ora accelerato 614 4 | acqua, e meno annessa alla superficie terrena, alla quale l'acqua, 615 4 | asprezza della terrestre superficie portata in giro; dal che 616 4 | ne venga, che quando la superficie della Terra non fusse ineguale, 617 4 | tanta uniformità. Ora, la superficie di questo nostro globo non 618 4 | piazze ben lisce, cioè le superficie di mari amplissimi, le quali, 619 4 | quanto l'asprezza della superficie terrestre ne rapisce e seco 620 4 | cause del moto, cioè dove la superficie del globo avesse grandi 621 4 | equinoziale e circondati dalla superficie aspra della Terra, che tanto 622 4 | movimento: onde, perché le superficie de gli ampli mari sono lisce 623 4 | semplice contatto d'una superficie, che per voi si stima esser 624 4 | acqua. Ma che un corpo di superficie aspra e montuosa, nel volgersi 625 4 | cioè delle parti della superficie terrestre, depende dal muoversi 626 Note | descrive una spira in una superficie conica? Perché cadendo al 627 Note | circolarmente una linea su una superficie cilindrica?~17 Se tutta Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
628 14 | disegni della fortezza in una superficie, non essendo la superficie 629 14 | superficie, non essendo la superficie capace se non di due misure, 630 15 | qual si voglia picciola superficie, bisogna che dichiariamo


1-500 | 501-630

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL