Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] simmetria 8 simon 6 simone 2 simp 609 simpatia 4 simpatie 1 simplicio 297 | Frequenza [« »] 629 medesima 623 ben 609 parti 609 simp 607 può 605 de' 594 tale | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze simp |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | nuovo appoggio di mezzo.~SIMP. Accidente in vero maraviglioso 2 3 | tiramento vengono spezzati.~SIMP. Se il negozio procede come 3 3 | certissimo del Filosofo.~SIMP. Ma già che concedete questo 4 3 | quello che debba rispondere.~SIMP. È forza che la sospensione 5 3 | quadrupla di quella del vacuo.~SIMP. Non si può negare che l' 6 3 | si trova, può bastarci?~SIMP. Se di già voi avete dimostrato, 7 3 | di infiniti indivisibili.~SIMP. Parmi che voi caminiate 8 3 | antagonista del nostro Accademico.~SIMP. Veddi bene, e non senza 9 3 | quanta, ma sì bene infiniti.~SIMP. Qui nasce subito il dubbio, 10 3 | e quali i non quadrati.~SIMP. So benissimo che il numero 11 3 | proposizione verissima: non è così?~SIMP. Non si può dir altrimenti.~ 12 3 | più d'un quadrato solo.~SIMP. Così sta.~SALV. Ma se io 13 3 | d'infiniti indivisibili.~SIMP. Ma se noi possiamo proseguir 14 3 | son finite o infinite?~SIMP. Io vi rispondo, essere 15 3 | della medesima grandezza?~SIMP. Non cresce, né scema.~SALV. 16 3 | esser né finite né infinite.~SIMP. Ciò non arei saputo mai 17 3 | vostro arbitrio e giudizio.~SIMP. Io non posso non laudare 18 3 | nella nostra conversazione?~SIMP. Io gusto del vostro trattar, 19 3 | e quanti tutti i numeri.~SIMP. Io non capisco bene come 20 3 | assicurarci qual ella sia?~SIMP. Mostra l'esperienza quotidiana, 21 3 | bastanza distinte ed attuate.~SIMP. Veramente sì.~SALV. Ora, 22 3 | composizione d'indivisibili.~SIMP. Io non so quello che i 23 3 | comprende e quello non penetra.~SIMP. Io son pieno di confusione, 24 3 | ridotta la sustanza dell'oro.~SIMP. Io non veggo che da questa 25 3 | Sig. Salviati, la risposta.~SIMP. Aristotele, per quanto 26 3 | anco sceso dieci braccia.~SIMP. Si vede pure dalle sue 27 3 | opporgli qualche impedimento.~SIMP. Non si può dubitare che 28 3 | meco in quest'opinione?~SIMP. Parmi che così debba indubitabilmente 29 3 | muoversi men velocemente.~SIMP. Io mi trovo avviluppato, 30 3 | accresca peso alla maggiore.~SIMP. Oh, questo passa bene ogni 31 3 | peso, come fa nella quiete.~SIMP. Ma chi posasse la maggior 32 3 | muovono con pari velocità.~SIMP. Il vostro discorso procede 33 3 | terra nell'istesso momento.~SIMP. Forse da grandissime altezze 34 3 | che tale effetto si vede.~SIMP. Aristotele veramente non 35 3 | ma sormontano all'in su.~SIMP. Io non intendo la necessità 36 3 | assegnatela a vostro beneplacito.~SIMP. Halla, e ponghiamo ch'ella 37 3 | mentre scende per aria.~SIMP. Ponghiamo che ella si muova 38 3 | con due gradi di velocità.~SIMP. Potrebbesi senza dubbio, 39 3 | occulta a me, ma forse...~SIMP. Mi vien quasi da ridere 40 3 | descenderebbero con eguali velocità.~SIMP. Gran detto è questo, Sig. 41 3 | mille volte più veloce.~SIMP. Potrebbe esser che nel 42 3 | anticiperà di 90/100, etc.~SIMP. Tutto bene: ma, seguitando 43 3 | all'altre materie gravi.~SIMP. Ma quando si trovasse che 44 3 | pesa più che sgonfiato.~SIMP. Che l'otro o pallone gonfiato 45 3 | quanta è l'acqua del fiasco.~SIMP. Gli artifizii ritrovati 46 3 | e assicurato del fatto?~SIMP. Veramente sì; ma questo 47 3 | altrettanta aria nel vacuo.~SIMP. Pur mi pareva che nell' 48 3 | sotto i medesimi tempi.~SIMP. Se questo è, come dunque 49 3 | le velocità loro eguali.~SIMP. Mi pare e non mi pare che 50 3 | eguali in tempi eguali?~SIMP. In questo non si può dubitare, 51 3 | paragonati a i maggiori.~SIMP. Fermate, in grazia, perché 52 3 | velocità nel rimpiccolito.~SIMP. Veramente parmi che così 53 3 | diminuzion della superficie.~SIMP. In ciò non ho io repugnanza 54 3 | di quella de i maggiori.~SIMP. Io resto interamente appagato: 55 3 | ristuccherà di tali ragionamenti.~SIMP. Sicuramente no, e massime 56 3 | giudicate dissonanti dall'udito.~SIMP. Vorrei con maggior chiarezza 57 4 | medesime forza e resistenza.~SIMP. Questo fu dimostrato da 58 4 | E come se fusse undici.~SIMP. E perché non come se fusse 59 4 | come locati nel termine C.~SIMP. Resto capacissimo; e di 60 4 | pesi de i medesimi solidi.~SIMP. Egli è forza che, avanti 61 4 | due della medesima corda.~SIMP. Cotesto ho voluto dire, 62 4 | debba seguir la rottura.~SIMP. Sia nel luogo D.~SALV. 63 4 | cagione dello strapparsi in D.~SIMP. È la causa di ciò, perché 64 4 | ella li si strapperebbe.~SIMP. Così credo.~SALV. Ma ditemi 65 4 | peso delle cento libbre.~SIMP. Sentirebbelo, accompagnando 66 4 | resistenze delle basi loro.~SIMP. Questa proposizione mi 67 4 | la medesima proporzione.~SIMP. Ora mi fate sovvenire non 68 4 | cavallo, a se stesso eguale.~SIMP. Ma se così è, grand'occasione 69 4 | ma senza veruna gravità.~SIMP. Veggo bene, Sig. Salviati, 70 4 | qualche forza col nuoto?~SIMP. Questa è chiarissima osservazione.~ 71 4 | la terra, cioè nell'aria.~SIMP. Resto appagato; e di più 72 4 | di poco, ma d'infinito.~SIMP. Veramente comincio a comprendere 73 4 | sia egualmente resistente.~SIMP. È ben necessario che dove 74 4 | sega per far questo taglio.~SIMP. Questo mi si rappresenta 75 7 | tutti i gradi di tardità.~SIMP. Ma se i gradi di tardità 76 7 | accelerazione del moto.~SIMP. Il pensiero è arguto, ma 77 7 | venti, o quattro, o uno?~SIMP. Non è dubbio che sì.~SAGR. 78 7 | liberamente non me l'ammettesse.~SIMP. Veramente io sarei del 79 7,2 | quadrati di essi tempi.~SIMP. Io veramente ho preso più 80 7,2 | differivano d'un notabil momento.~SIMP. Gran sodisfazione arei 81 7,2 | il medesimo sentimento.~SIMP. Non posso dire altrimenti.~ 82 7,6 | ingegno del Sig. Sagredo.~SIMP. Io, restando al meno capace 83 9,1 | via il tempo e la fatica.~SIMP. E poi, rispetto a me, quando 84 9,1 | che si doveva dimostrare.~SIMP. Voi procedete nelle vostre 85 9,1 | diversissima dalla parabolica.~SIMP. Io a queste difficoltà 86 9,1 | massimi del globo terrestre.~SIMP. Io volentieri sentirei 87 9,2 | quello che dovevamo mostrare.~SIMP. È necessario levarmi un 88 9,2 | fatti nell'istesso tempo.~SIMP. Mi scusino, e seguano avanti, 89 9,4 | digerissimo meglio questa materia.~SIMP. Ed io tanto più ne son 90 9,14| come appresso vi dirò.~SIMP. Ma prima che passar più 91 9,14| alla forza del movente.~SIMP. Questo mi è notissimo, 92 9,14| componente essa corda ab.~SIMP. Io resto satisfatto a pieno: Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
93 1 | chiaro e speditamente. ~SIMP. Mancano le dimostrazioni 94 1 | nelle scienze dimostrative. ~SIMP. Par che voi pigliate per 95 1 | medesimo senato, schernite.~SIMP. Io non voglio esser nel 96 1 | della retta A F, o pure...~SIMP. Secondo la retta A F, e 97 1 | è tale è perfetto, etc.~SIMP. E chi lo dice che non si 98 1 | apporterebbero nuove dimensioni.~SIMP. Io non dirò che questa 99 1 | della linea solamente. ~SIMP. Oh non vi par ella differenza 100 1 | semplice, e quale il composto? ~SIMP. Chiamerassi semplice quello 101 1 | negato né da voi né da altri.~SIMP. E chi volete voi che lo 102 1 | vostro, signor Simplicio? ~SIMP. Ed a me par l'istesso. ~ 103 1 | figurate voi nella mente? ~SIMP. Figuromi, l'uno passar 104 1 | che concetto vi figurate?~SIMP. Figuromi che passino spazi 105 1 | altro concetto che questo? ~SIMP. Questo mi par che sia la 106 1 | dello scendente per la C A.~SIMP. Parmi, perché nel tempo 107 1 | amendue le linee C A, C B. ~SIMP. Io non ci so veder cosa 108 1 | riserberemo ad un'altra volta ~SIMP. Di grazia, sia conceduto 109 1 | che ad altro piú remoto? ~SIMP. Questo lo intendo e lo 110 1 | che ad un piú lontano? ~SIMP. Cosí è ragionevole. ~SAGR. 111 1 | salto ad uno piú remoto. ~SIMP. Io resto per questo discorso 112 1 | principio di moto e di quiete. ~SIMP. Aristotile, come quello 113 1 | tutti i corpi mondani? ~SIMP. E' non è dubbio alcuno 114 1 | quistione. Però notate... ~SIMP. Di grazia, signor Salviati 115 1 | assegnati a i corpi celesti. ~SIMP. Questo modo di filosofare 116 1 | meteore, degli animali. ~SIMP. Io non veggo per ancora 117 1 | faccia il globo terrestre.~SIMP. Io non posso accomodar 118 1 | corruttibili, che cosa direte voi?~SIMP. Dirò che voi abbiate fatto 119 1 | contrarie tra di loro? ~SIMP. Quali?~SAGR. Eccovele: 120 1 | corruttibile, incorruttibile?~SIMP. Sono contrarissime~SAGR. 121 1 | generabili e corruttibili. ~SIMP. Questo non potrà esser 122 1 | generabili e corruttibili.~SIMP. Non vi diss'io che non 123 1 | mostrando la fallacia.~SIMP. Quanto al solverlo e mostrar 124 1 | contraria all'incorruttibilità.~SIMP. Non basta questo, Signor 125 1 | della corruttibilità, etc.~SIMP. Non è necessario né l'un 126 1 | dal freddo e dal caldo?~SIMP. Sollo, perché tali qualità 127 1 | può durar lungo tempo. ~SIMP. A tutte queste cose abbiamo 128 1 | rispondere a parte a parte. ~SIMP. Eccovi, per la prima, due 129 1 | pena si è levato pur ora. ~SIMP. Piano, Signore; sentite 130 1 | alterabile ed il cielo no. ~SIMP. Veggo in Terra continuamente 131 1 | e' sieno inalterabili. ~SIMP. Ancorché io non abbia vedute 132 1 | con i vostri occhi propri?~SIMP. Perché quei paesi, oltre 133 1 | arguite che le ci sono.~SIMP. Io vi troverò delle mutazioni 134 1 | cominciò allora ad esser tale.~SIMP. Era senza dubbio generabile 135 1 | argumentata l'immutabilità.~SIMP. Aristotile fece il principal 136 1 | e' dicesse e facessei. ~SIMP. Io non so quello che si 137 1 | repugnano al suo disegno. ~SIMP. Quanto alle stelle nuove, 138 1 | non dovete defraudarci. ~SIMP. Io ho intese diverse opinioni, 139 1 | spedisce in meno di un mese. ~SIMP. Io, per dire il vero, non 140 1 | resolutamente trattare? ~SIMP. Dicelo apertamente. ~SALV. 141 1 | e senza punto titubare? ~SIMP. Dicelo. ~SALV. Adunque 142 1 | scorta della vostra memoria. ~SIMP. Me ne ricordo io benissimo. 143 1 | discorrere a rovescio. ~SIMP. E' non è dubbio alcuno 144 1 | stare attendendo prole. ~SIMP. La corruttibilità, l'alterazione, 145 1 | Terra ancora verso di loro? ~SIMP. Questo non può essere, 146 1 | elleno inutili e vane? ~SIMP. Perché noi chiaramente 147 1 | possibile che e' l'apprendano.~SIMP. Se voi volete dire di non 148 1 | sustanze diversissime. ~SIMP. Delle congruenze recitate 149 1 | impediamo il signor Simplicio.~SIMP. La quistione che voi avete 150 1 | scritto in tal materia. ~SIMP. Io l'ho trascorso cosí, 151 1 | chiara e qual piú oscura. ~SIMP. Credo senza dubbio che 152 1 | nel dipigner lo specchio?~SIMP. Assai piú scuri nel dipigner 153 1 | il muro che lo specchio. ~SIMP. Benissimo, signor mio; 154 1 | reflessione che fa lo specchio?~SIMP. Signor sí. ~SAGR. Oh vedetela 155 1 | battesse il Sole direttamente. ~SIMP. Venite dunque qua, e guardate 156 1 | Sole istesso, o poco meno~SIMP. Che dite voi dunque che 157 1 | quello specchio che è piano. ~SIMP. Questa è appunto una delle 158 1 | contro di voi che in favore. ~SIMP. Voi avete pronunziato come 159 1 | reflesso dello specchio piano.~SIMP. Io veggo che l'è chiara 160 1 | reflessione nella medesima parete?~SIMP Credo che gli arrecherà 161 1 | accorgiate, che direte allora?~SIMP. Quando avrò visto l'effetto, 162 1 | queste minuzie del muro.~SIMP. Ho visto e osservato benissimo: 163 1 | voi a questa esperienza?~SIMP. Io ho paura che qui non 164 1 | esperienza mostra in contrario.~SIMP. Come dunque cammina questo 165 1 | resti quasi impercettibile?~SIMP. Io mi trovo piú inviluppato 166 1 | come già abbiam detto. ~SIMP. Resto assai ben capace 167 1 | il tutto, però seguite.~SIMP. Dite in grazia il resto 168 1 | si vede tal differenza. ~SIMP. Una simil difficultà mi 169 1 | feriscono i raggi del Sole?~SIMP. Credo, anzi son sicuro, 170 1 | de i solari illuminanti.~SIMP. Questo è verissimo, senza 171 1 | fanno i raggi del Sole?~SIMP. Ora ho inteso; voi volete 172 1 | corpi celesti tanto esatta.~SIMP. L'essere i corpi celesti 173 1 | incorruttibilità da che la cavate voi? ~SIMP. Dal mancar di contrari 174 1 | ridurle in figura sferica.~SIMP. E non è egli manifesto 175 1 | Simplicio da considerarsi. ~SIMP. Io me ne ricordo benissimo; 176 1 | tempo e parole indarno? ~SIMP. Io veramente non ho fatte 177 1 | meglio che voi medesimo?~SIMP. Se io mi discorra bene 178 1 | il giorno o la notte? ~SIMP. La notte, senza comparazione, 179 1 | una di quelle nugolette. ~SIMP. Cosí credo fermamente.~ 180 1 | accidente ella si mostri tale? ~SIMP. Credo che realmente ella 181 1 | terrestre illuminato dal Sole?~SIMP. Questa mi pare una domanda 182 1 | chi si fa interrogazione.~SIMP. Se dunque voi non mi avete 183 1 | di giorno. Non sta cosí? ~SIMP. Cosí è dovere. ~SALV. E 184 1 | arrivasse il lume della Luna. ~SIMP. Oh questo non credo io, 185 1 | volte maggior della Luna.~SIMP. Veramente io credeva che 186 1 | l'ambiente è piú oscuro?~SIMP. Questo so io benissimo. ~ 187 1 | nel lume del crepusculo? ~SIMP. Èvvi; e molte volte ho 188 1 | quel lume apparirebbe piú? ~SIMP. Signor sí, ed ancor piú 189 1 | essere illuminato dal Sole? ~SIMP. Io non so che questo avvenga 190 1 | l'avete veduta lucida? ~SIMP. Holla veduta talvolta del 191 1 | luce, non apparisce punto? ~SIMP. Intendo esserci stato chi 192 1 | ambiente molto tenebroso. ~SIMP. Fermate, di grazia, che 193 1 | tutta egualmente luminosa.~SIMP. Mi par pur ricordare che 194 1 | si faccia per l'opposito.~SIMP. Non si troverà alcuno de 195 1 | della Terra nella Luna.~SIMP. In somma io sento in me 196 1 | congruenze tra questi due corpi. ~SIMP. Ci resterebbe non so che 197 1 | adunque indietro pian piano. ~SIMP. Di qui veggo io la parte 198 1 | che quella della terra. ~SIMP. Ma credete voi forse che 199 1 | conoscer di non saper nulla.~SIMP. Convien dunque dire, o 200 1 | Archita ed una della natura? ~SIMP. O io non sono un di quegli 201 1 | esser sicurezza maggiore.~SIMP. Questo mi pare un parlar 202 2 | Simplicio qui presente. ~SIMP. Io vi confesso che tutta 203 2 | confessarla per vera". ~SIMP. Signori, io voglio che 204 2 | ed il puro ipse dixit. ~SIMP. Aristotile non si è acquistata 205 2 | Plutone, in quei rami d'oro.~SIMP. Io credo, e in parte so, 206 2 | riverire, quella adorare? ~SIMP. Ma quando si lasci Aristotile, 207 2 | fatto da loro di conserva. ~SIMP. Questa è dottrina buona, 208 2 | centro poteva ottenersi? ~SIMP. Io non bene intendo come 209 2 | a tutte compiutamente. ~SIMP. Quanto alla contrarietà 210 2 | contrarii tra di loro? ~SIMP. Diciamoli contrarii. ~SAGR. 211 2 | suo proprio e naturale. ~SIMP. D'un mobile semplice un 212 2 | natura senz'altro appoggio? ~SIMP. Aristotile vi risponde 213 2 | proprii, e quali e' siano. ~SIMP. Hannogli, e son quelli 214 2 | in che modo gli compete?~SIMP. Hannolo per participazione. ~ 215 2 | di qualche altra sfera. ~SIMP. Per questo rispetto hanno 216 2 | e laboriose condizioni? ~SIMP. Il punto sta in trovar 217 2 | tutte l'altre apparenze. ~SIMP. L'importanza è il poterla 218 2 | egli adduce in contrario. ~SIMP. Io dirò prima alcuna cosa 219 2 | universo trattone la Terra. ~SIMP. Voi nei referir l'assioma 220 2 | disposizione del mondo. ~SIMP. La disposizione non è nuova, 221 2 | briga, son per compiacervi. ~SIMP. Sarà meglio che voi gli 222 2 | la Terra sta immobile. ~SIMP. Oh queste son ben ragioni, 223 2 | Vi giungono forse nuove? ~SIMP. Veramente sí. Ed ora veggo 224 2 | in istato di certezza. ~SIMP. Ma purché l'opinione e 225 2 | intervenire in veruna maniera. ~SIMP. E perché no? Io son buon 226 2 | persuada a cosí sperare. ~SIMP. La sentirò volentieri, 227 2 | Sole e delle stelle fisse? ~SIMP. Queste son le conclusioni 228 2 | sia vera e l'altra falsa? ~SIMP. Cosí è: noi siamo in un 229 2 | minime, o pur considerabili? ~SIMP. Son corpi principalissimi, 230 2 | accidenti sono in natura? ~SIMP. Tanto grandi e principali, 231 2 | eventi dissimilissimi. ~SIMP. Cosí è sicuramente. ~SAGR. 232 2 | conclusioni false che le vere? ~SIMP. Signor no; anzi tengo per 233 2 | carboni, il vero dal falso. ~SIMP. Io vi dico, e vi ho detto 234 2 | dimostrazioni copernicane?~SIMP. Se non fusse il gran concetto 235 2 | toccherà a provar che no.~SIMP. Questo è provato da Aristotile 236 2 | confutazione di questa risposta?~SIMP. In che modo? e dove?~SALV. 237 2 | ordine del mondo è eterno?~SIMP. Dicelo.~SALV. Ma se quello 238 2 | parti, e però naturale.~SIMP. Il moto retto è naturalissimo 239 2 | sempre con egual corso? ~SIMP. Non altramente. ~SALV. 240 2 | altramente. ~SALV. E perché no? ~SIMP. Perché quella navigazione 241 2 | ella si potesse perpetuare?~SIMP. Potrebbesi, perché essendo 242 2 | durare a navigare in eterno. ~SIMP. Potrebbe, quando la nave 243 2 | incorruttibile ed eterno. ~SIMP. Tutto questo è necessario.~ 244 2 | difenderle l'immobilità. ~SIMP. Quanto all'immobilità, 245 2 | non l'abbiate veduta. ~SIMP. Né l'ho veduta, né ancor 246 2 | ella vi è troppo chiara. ~SIMP. Io voglio, con vostra licenza, 247 2 | il testo adesso adesso. ~SIMP. Io lo porto sempre in tasca. 248 2 | qual mezo lo proverebbero. ~SIMP. Col mezo del senso, il 249 2 | fusse il suo movimento?~SIMP. Bisognerebbe in questo 250 2 | trasversale, e forse non retta. ~SIMP. Del non retta non lo so; 251 2 | che la Terra stia ferma. ~SIMP. Cosí è; perché quando la 252 2 | s'intende di dimostrare. ~SIMP. In che modo? A me si dimostra 253 2 | la conclusione ignota? ~SIMP. Ignota, perché altrimenti 254 2 | conviene egli che sia noto? ~SIMP. È necessario, perché altramente 255 2 | la stabilità della Terra?~SIMP. Cotesta è. ~SALV. Il mezo, 256 2 | retta e perpendicolare? ~SIMP. Questo è il mezo. ~SALV. 257 2 | stabilità della Terra. ~SIMP. Cosí è; perché a voler 258 2 | quale il sasso è parte. ~SIMP. A me non par cotesta cosa, 259 2 | universal corso della Terra. ~SIMP. Io non resto capace, che 260 2 | di un moto trasversale. ~SIMP. Bisognerebbe poterla fare 261 2 | accadere nel globo terrestre? ~SIMP. Sin qui mi è parso di sí; 262 2 | questo il vostro discorso?~SIMP. È per appunto, ridotto 263 2 | fermo o pur se cammina? ~SIMP. Assolutamente nissuno: 264 2 | l'esperienza della nave? ~SIMP. Non l'ho fatta; ma ben 265 2 | della quiete della Terra. ~SIMP. Se voi mi rimetteste ad 266 2 | ha ella lasciato in me. ~SIMP. Che dunque voi non n'avete 267 2 | interrogazioni, io non mancherò. ~SIMP. Io risponderò quel che 268 2 | che ella stesse ferma? ~SIMP. Se quella superficie fusse 269 2 | ché cosí già ho supposto. ~SIMP. Io non credo che ella si 270 2 | qualunque luogo voi la posaste. ~SIMP. Come voi, signor Salviati, 271 2 | declive spontaneamente?~SIMP. Che dubbio? ~SALV. E questo 272 2 | vostro giudizio naturale.~SIMP. Ora intendo il vostro artifizio: 273 2 | ve ne potessero essere.~SIMP. Ho compreso il tutto benissimo: 274 2 | voi che ella vi andasse? ~SIMP. Spontaneamente no, ma ben 275 2 | quanto sarebbe il suo moto? ~SIMP. Il moto andrebbe sempre 276 2 | né acclive né declive. ~SIMP. Qui bisogna ch'io pensi 277 2 | qualche parte, che seguirebbe?~SIMP. Seguirebbe il muoversi 278 2 | ritardato, come negli acclivi? ~SIMP. Io non ci so scorgere causa 279 2 | mobile durasse a muoversi? ~SIMP. Tanto quanto durasse la 280 2 | termine, cioè perpetuo? ~SIMP. Parmi di sí, quando il 281 2 | violenza, sopra l'elevato? ~SIMP. Perché l'inclinazion de' 282 2 | è egli alcuna al mondo? ~SIMP. Non ve ne mancano: ècci 283 2 | incessabilmente e uniformemente ~SIMP. Par che deva esser cosí. ~ 284 2 | veloce come quel della nave? ~SIMP. Sin qui tutto cammina bene. 285 2 | sapute tutte le premesse.~SIMP. Voi volete dir per ultima 286 2 | occasione alcuna d'impedimento. ~SIMP. Il discorso veramente è 287 2 | essere una proiezione. ~SIMP. Non si può propriamente 288 2 | fare, perché lo producete? ~SIMP. Producolo per amor di quella 289 2 | assalto alla sua destruzione? ~SIMP. Rimossa l'azione del mezo, 290 2 | continuar il moto al proietto. ~SIMP. Il proiciente ha il sasso 291 2 | l'avesse mossa di luogo? ~SIMP. Anzi so certo che l'averebbe 292 2 | E 'l vento che cosa è? ~SIMP. Il vento si definisce, 293 2 | leggierissime che le gravissime? ~SIMP. Sicuramente. ~SALV. Ma 294 2 | in maggior lontananza? ~SIMP. La pietra assaissimo; anzi 295 2 | che fermarsi a piombo? ~SIMP. La palla di piombo andrà 296 2 | cedro ch'è su quella tavola?~SIMP. Perché ella stessa non 297 2 | subbietto altro dal braccio? ~SIMP. Rispondesi che l'aria, 298 2 | con la mia speculativa. ~SIMP. Io non ho veduto mai tirar 299 2 | desidererei di saperla. ~SIMP. La causa mi par assai manifesta, 300 2 | sopra questo particulare? ~SIMP. Non altro, se non che non 301 2 | cadenti da alto a basso. ~SIMP. Io non mi sento rimossi 302 2 | andrebbe lontanissima? ~SIMP. Questo non ha dubbio, quando 303 2 | qui il signor Simplicio?~SIMP. Direi, la prima cosa, di 304 2 | ma forse non avvertite.~SIMP. Lasciamo per ora questa 305 2 | tirata con la semplice mano.~SIMP. Aristotile ancora fa non 306 2 | senza altrui insegnamento?~SIMP. Sì bene, sì bene; ma lasciamo 307 2 | vien impedita si ferma?~SIMP. Sollo; quando però l'impedimento 308 2 | l'aria molle e cedente?~SIMP. E perché so questo, so 309 2 | innanzi, altre all'indietro?~SIMP. Lo so, ed Aristotile me 310 2 | dimostrazione? ditemela di grazia.~SIMP. Con quella del senso.~SAGR. 311 2 | mutar luogo, come prima?~SIMP. Signor no.~SAGR. Ma che 312 2 | Signor no.~SAGR. Ma che farà?~SIMP. Correrà per terra velocemente.~ 313 2 | SAGR. E verso qual parte?~SIMP. Verso quella dove la porterà 314 2 | in su, per esser grave. ~SIMP. Andrà la ruzzola girando 315 2 | quelle che toccan terra? ~SIMP. Perché quelle di terra 316 2 | fa poi quando è in terra?~SIMP. Perché, avendo aria di 317 2 | che effetto fa in essa?~SIMP. La costringe a girare in 318 2 | faceva mentre era per aria? ~SIMP. Certo sí: perché per aria 319 2 | accader ch' e' sia piú veloce.~SIMP. Questo è quello ch'io non 320 2 | farebbe percotendo in terra?~SIMP. Niente, ma resterebbe quivi. ~ 321 2 | moto? pensateci meglio.~SIMP. Se noi non la lasciassimo 322 2 | primo battere in terra?~SIMP. Ora intendo che ciò può 323 2 | scritti intorno al moto.~SIMP. I filosofi si occupano 324 2 | replicare in contrario.~SIMP. Quanto a questo primo, 325 2 | che l'altro verso levante.~SIMP. Muovomi a cosí credere, 326 2 | riesce maggior dell'altro.~SIMP. Parmi che tale esperienza 327 2 | tiri riuscissero eguali?~SIMP. Io non saprei altro modo 328 2 | carrozza a tutto corso. ~SIMP. Chi non ingagliardisse 329 2 | quanto poi indebolirlo? ~SIMP. Nell'esempio nostro, dove 330 2 | minor gagliardia dell'arco? ~SIMP. L'arco gagliardo la caccia 331 2 | riceve sempre tre gradi.~SIMP. Cosí è; e per questo, tirando 332 2 | che corra la carrozza. ~SIMP. La velocità della carrozza 333 2 | che son nella carrozza? ~SIMP. Senza dubbio. ~SALV. Adunque 334 2 | corda su la quale è teso. ~SIMP. Cosí è. ~SALV. Adunque, 335 2 | compone un trasversale.~SIMP. Ma, Dio buono, come, se 336 2 | fantasticava da me solo.~SIMP. La novità delle cose che 337 2 | linea avrebb'ella lasciata?~SIMP. Avrebbe lasciato una linea 338 2 | principale e lunghissimo tratto?~SIMP. Minore di quella che arrecherebbe 339 2 | cose dichiarate sin qui.~SIMP. Io non ho che dir altro, 340 2 | quale era passato il piede. ~SIMP. E cosí, quand'un uomo cammina, 341 2 | esterni ed accidentarii. ~SIMP. Io intendo che il fatto 342 2 | anco poi per l'istessa? ~SIMP. Questo non farebb'ella, 343 2 | al pezzo: non sta cosí?~SIMP. Cosí pare a me.~SAGR. Ora 344 2 | dato che si sia fuoco?~SIMP. Sarà un moto retto e perpendicolare, 345 2 | perpendicolo, non è altrimenti. ~SIMP. Io non resto ben capace 346 2 | verso il nostro vertice.~SIMP. A me resta un'altra difficultà, 347 2 | adesso il signor Simplicio.~SIMP. Io non mi voglio arrogere 348 2 | reprovare il mio detto?~SIMP. Converrebbe venir all'esperienza 349 2 | di cinquecento braccia?~SIMP. Signor no: e credo che 350 2 | quello di che dubitiamo?~SIMP. Potremmoci assicurar in 351 2 | quiete del globo terrestre.~SIMP. Credo fermamente che la 352 2 | della diurna revoluzione.~SIMP. Ecco dunque che l'aria 353 2 | che fa muover il proietto.~SIMP. E come, cessato il vento, 354 2 | mezo ei continua il corso.~SIMP. Si potrebbe dire che fusse 355 2 | edifizii e fondar città, etc. ~SIMP. Non resto ben capace di 356 2 | quanto io ho voluto dire? ~SIMP. Resto e non resto: ma questo 357 2 | ogni cosa contro al cielo.~SIMP. L'instanza mi par molto 358 2 | risolverete l'instanza. ~SIMP. Io ho posto mente piú volte 359 2 | muove per tirarlo lontano. ~SIMP. Il moto del sasso sin che 360 2 | pur va per altra linea?~SIMP. Non séguit'altrimenti di 361 2 | moto dunque si muove ella? ~SIMP. Lasciate ch'io ci pensi 362 2 | molto, signor Simplicio! ~SIMP. Secondo me il moto concepito 363 2 | della pietra dalla canna. ~SIMP. Muovesi per quella che 364 2 | parte alcuna di retto. ~SIMP. Io non intendo che 'l moto 365 2 | ella impeto di andare? ~SIMP. Acquista impeto di andare 366 2 | retto fatto per la canna. ~SIMP. Cosí ho voluto dire. ~SALV. 367 2 | esser questa linea retta? ~SIMP. Non potrà esser se non 368 2 | proietto dal proiciente. ~SIMP. Intendo benissimo, e quest' 369 2 | centro di quel cerchio? ~SIMP. Quel del contatto senza 370 2 | dal centro del cerchio. ~SIMP. Cosí è sicuramente. ~SALV. 371 2 | ciò che se ne raccoglie. ~SIMP. Io non credo però d'esser 372 2 | piú lontani dal centro. ~SIMP. Di questo mi par di restar 373 2 | circonferenza del cerchio. ~SIMP. Signor no, perché la tangente 374 2 | principio è piccolissimo?~SIMP. Quasi insensibile.~SALV. 375 2 | cominciar a declinare a basso? ~SIMP. Credo che cominci subito, 376 2 | sopra la circonferenza. ~SIMP. Io non ho dubbio alcuno 377 2 | superficie del globo terrestre? ~SIMP. Credo che in mille braccia 378 2 | il centro della Terra? ~SIMP. Hollo detto: e dico anco 379 2 | piú che voi non volete.~SIMP. Io intendo di queste seconde, 380 2 | linea si moverebb'ella?~SIMP. Per la tangente nel punto 381 2 | qual linea si muoverebbe? ~SIMP. Per quella che va da lei 382 2 | la segante: non sta cosí?~SIMP. Cosí mi pare.~SALV. Ma 383 2 | della penna dalla Terra?~SIMP. Io non lo so.~SALV. Come 384 2 | prevalere a se stesso? ~SIMP. Io non intendo che e' possa 385 2 | sieno le velocità loro? ~SIMP. Bisogna che il moto per 386 2 | tardo, quanto vi piace. ~SIMP. E perché non potrebbe esser 387 2 | moto piú veloce di questo. ~SIMP. Dirò, per esempio, che 388 2 | atto alla contemplazione. ~SIMP. Io non farei questo torto 389 2 | terrestre in un punto? ~SIMP. Non solo in un punto, ma 390 2 | fusse veramente sfera. ~SIMP. Lo stimerei per privo di 391 2 | gli altri corpi solidi.~SIMP. Credo che l'essere sfera 392 2 | sarebbe altrimenti una sfera. ~SIMP. Signor no. ~SALV. Ditemi 393 2 | altro che una retta sola. ~SIMP. Signor no.~SALV. Ma voi 394 2 | brevissima di tutte l'altre. ~SIMP. L'intendo, e ne ho anche 395 2 | avesse per indimostrabile. ~SIMP. Credo che mi sovverrà, 396 2 | gloria di cotesto filosofo.~SIMP. Io farò la sua figura. 397 2 | prova ignotum per ignotius. ~SIMP. In che modo? ~SALV. Come 398 2 | voi lo prendete per noto? ~SIMP. Io non intendo ancor bene 399 2 | maggiore della sola retta A B? ~SIMP. Signor sí.~SALV. Esser 400 2 | dunque il suo contatto? ~SIMP. Sarà una parte della sua 401 2 | particella della sua superficie?~SIMP. Non ci è ragione che non 402 2 | concessioni è assurdo. ~SIMP. Questa dimostrazione conclude 403 2 | immateriali e astratte.~SIMP. Le sfere materiali son 404 2 | negaste poi ciò potersi dare. ~SIMP. Io credo che la proposizione 405 2 | rispondon puntualmente. ~SIMP. In che modo? ~SALV. Non 406 2 | gli immagina in astratto?~SIMP. Cosí dico.~SALV. Adunque, 407 2 | voglia irregolatamente? ~SIMP. Di questi non credo che 408 2 | larghezza son infinite.~SIMP. Adunque voi credete che 409 2 | particolare non dissentirà da me.~SIMP. Non so se io dissenta punto 410 2 | credete voi che ella dependa?~SIMP. Sì come la grand'agevolezza 411 2 | piú di quella del cavallo?~SIMP. Cosí deve essere.~SAGR. 412 2 | perfettissimamente o pur no?~SIMP. Quella che egli ha, l'ha 413 2 | come il negozio cammina. ~SIMP. Voi, signor Sagredo, questa 414 2 | filosofi comuni la tengono. ~SIMP. Le soluzioni addotte sin 415 2 | scritte in cotal materia. ~SIMP. Comincerò dunque dall'instanze 416 2 | abbia fatto il suo computo. ~SIMP. Hallo fatto, per provare 417 2 | che in quella si contiene.~SIMP. Ch'io abbia equivocato 418 2 | al centro in sei giorni?~SIMP. Cosí mi par ch'egli scriva.~ 419 2 | nella medesima verticale.~SIMP. Intendo ora benissimo l' 420 2 | favorirà del suo computo.~SIMP. Potrà andare, che lo troverà 421 2 | primario effetto della natura. ~SIMP. Averollo indubitatamente, 422 2 | braccia nell'istesso tempo. ~SIMP. Oh questo non cred'io, 423 2 | una delle sí concludenti!~SIMP. Non bisogna nella scienza 424 2 | luogo del quale si dubita. ~SIMP. Eccolo qui, dove egli incomincia 425 2 | e venghiamo al resto. ~SIMP. Segue: Hanc autem gyrationem 426 2 | belle cose son queste? ~SIMP. Queste son palle che vengono 427 2 | SAGR. E questa che è? ~SIMP. È una chiocciola, che qua 428 2 | chiamiamo pesci armai. ~SIMP. Quest'è poi quel calcolo 429 2 | tanto dalla matematica. ~SIMP. La ritirata non mi par 430 2 | suoi aderenti lo dirà. ~SIMP. Ma l'autore farà instanza, 431 2 | interno o esterno a modo suo. ~SIMP. L'autore proverà che non 432 2 | attesoché ella non vi resterà. ~SIMP. Bene; ma come i gravi e 433 2 | parti della Terra in giú. ~SIMP. La causa di quest'effetto 434 2 | per cagione la natura. ~SIMP. Parmi che quest'autore 435 2 | dependente dalla gravità. ~SIMP. Questo non ammetterò io 436 2 | essere il medesimo in numero?~SIMP. Lo lascio giudicare a voi. ~ 437 2 | siano tra di loro contrarii?~SIMP. Credo assolutamente di 438 2 | principio interno le tiri? ~SIMP. Al moto verso il centro 439 2 | intrinseco: non sta cosí?~SIMP. Cosí tengo io per fermo. ~ 440 2 | immediatamente dal moto? ~SIMP. Credo che ella continuerebbe 441 2 | di movimenti contrarii.~SIMP. Io credo che a tutte queste 442 2 | che il globo terrestre. ~SIMP. Ed egli insurgerà parimente 443 2 | sia naturale o violento. ~SIMP. Replicherà l'autore, che 444 2 | cagionar cotali effetti. ~SIMP. Come dunque ciò non sia, 445 2 | quello ch'è in quistione. ~SIMP. Ei dice che ciò non si 446 2 | volta insieme con loro. ~SIMP. Sentite l'altra instanza: 447 2 | possa esser una sustanza. ~SIMP. Insurge contro a questo 448 2 | la gragnuola e la neve.~SIMP. Par che voi ve ne burliate 449 2 | seguite il secondo argumento. ~SIMP. Si Terra staret per voluntatem 450 2 | inconvenienti seguir ne dovessero. ~SIMP. Io non ne so scorger di 451 2 | equinoziale, senza fermarsi. ~SIMP. Quare quo sunt altiores 452 2 | nell'istesso tempo minori. ~SIMP. Quare quæ æquinostiali 453 2 | maggiori che le piú lontane. ~SIMP. Quare pila eadem sub æquinostiali 454 2 | moto diurno fusse loro. ~SIMP. Quare eadem res, pila verbi 455 2 | peregrine ed esquisitissime. ~SIMP. Io ve ne farò un presente. ~ 456 2 | ancora le interrogazioni? ~SIMP. Signor no; sentite pure: 457 2 | vanno altrimenti in giro. ~SIMP. Quare centrum spheræ delapsæ 458 2 | spediamoci da questo tedio. ~SIMP. In questo che segue, ci 459 2 | mi opporrà il filosofo? ~SIMP. L'opposizione è nelle parole 460 2 | scienza, quel che facevano? ~SIMP. Non lo dice altrimenti. ~ 461 2 | ora se ci è altra cosa. ~SIMP. Ci è questa figura, che 462 2 | quando non fussero impedite. ~SIMP. Quel che resta è certo 463 2 | l'annuo troppo piccolo. ~SIMP. L'equivoco non è altrimenti 464 2 | a i freschi in gondola. ~SIMP. Credo che sentirete cose 465 2 | medesimo dell'Antiticone? ~SIMP. È quello stesso: ma la 466 2 | portare le sue instanze. ~SIMP. Queste non occorrerà leggerle 467 2 | muoversi dal suo star ferma. ~SIMP. Comprendo il suo discendere 468 2 | il suo moto comprendere? ~SIMP. Anzi pur me n'accorgerei, 469 2 | giudichereste immobile. ~SIMP. Credo che cosí bisognasse 470 2 | seguitare il suo moto? ~SIMP. Son sicuro che non bisognerebbe 471 2 | vostro, su 'l principio. ~SIMP. Ed io parimente sarei stato, 472 2 | fa contro al Copernico. ~SIMP. Continua pur l'autore di 473 2 | quale però non ci ferisce.~SIMP. Anzi no: eccovi le parole 474 2 | aiutatelo, signor Simplicio.~SIMP. Per ora, cosí improvvisamente, 475 2 | sentiamo l'altre opposizioni.~SIMP. Séguita pur l'istessa instanza, 476 2 | questo primo argomento? ~SIMP. Ècci questa esclamazioncella: 477 2 | ingannerebbe la vista. ~SIMP. Veramente non mancano l' 478 2 | Terra diversi movimenti. ~SIMP. A questa risposta non si 479 2 | pur parlate ironicamente?~SIMP. Io dico dal miglior senno 480 2 | circolare di necessità.~SIMP. Io non l'intendo per questo 481 2 | ci è bisogno di flessure.~SIMP. Questo (dirà la parte) 482 2 | che domandar si possa. ~SIMP. Al piú che vi si dovesse 483 2 | fatti pel medesimo verso? ~SIMP. Guardate pur di non errar 484 2 | circa il proprio centro. ~SIMP. Ho inteso benissimo, né 485 2 | quel che noi veggiamo. ~SIMP. Oh io, che appena ho veduti 486 2 | brevissimi intorno a Giove. ~SIMP. Quest'autore vi negherà 487 2 | tra il moto e la quiete?~SIMP. Tra il moto e la quiete 488 2 | Simplicio, quello che resta.~SIMP. Fortifica l'autore l'instanza 489 2 | ed operazioni medesime?~SIMP. Eccole: l'acqua e l'aria ( 490 2 | nature di quelle tali cose?~SIMP. Signor no, anzi tutto l' 491 2 | altre operazioni: sta cosí?~SIMP. Cosí è in effetto.~SALV. 492 2 | distinzione di tali nature.~SIMP. Credo che il discorso proceda 493 2 | di tutti i lor seguaci?~SIMP. È ricevuta come verità 494 2 | argomento in contrario.~SIMP. Séguita una quarta instanza, 495 2 | Sole e la sfera stellata. ~SIMP. Ma l'autore non concederà 496 2 | spediamoci quanto prima. ~SIMP. Ci è il sesto ed ultimo 497 2 | non se n'esercita punto? ~SIMP. Sono i moti contrarii, 498 2 | tempo da poter discorrere. ~SIMP. A me non resta altro che 499 2 | centro di esso zodiaco. ~SIMP. La quistione è tanto grande 500 2 | aver a sentir gran novità. ~SIMP. Io lascio il libro delle