Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partendovi 1
partenze 1
partes 18
parti 609
partí 2
partì 1
partibile 1
Frequenza    [«  »]
630 superficie
629 medesima
623 ben
609 parti
609 simp
607 può
605 de'
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

parti

1-500 | 501-609

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | pressione o aggravamento delle parti circonfuse al detto solido, 2 | vien fatto se non da quelle parti dell'acqua, le quali al 3 | penetrare la continuazion delle parti dell'acqua e a distrarre 4 | divider la tenacità delle parti dell'acqua: e più vedrà, 5 | potrà misurare che quelle parti, che restano fuori dell' 6 | con diligenza misura le parti dell'uno e dell'altro, che 7 | forza per una delle mille parti dell'impeto dell'oro nel 8 | inclinazione che hanno le parti superiori dell'acqua al 9 | dal movimento delle quali parti essa tavoletta venisse, 10 | quanta è la 'nclinazion delle parti superiori dell'acqua al 11 | abbassarsi senza disunir le parti dell'acqua sottoposta, ne 12 | stesso che vien detto delle parti superiori dell'acqua, può, 13 | unione e continuità delle parti del corpo naturale?~Ora, 14 | tenacità che abbiano le parti dell'acqua tra di loro, 15 | sarebbe non meno nelle parti interne che nelle più vicine 16 | resti, dalla tenacità delle parti tra di loro di essa acqua, 17 | divisione, ma perché le parti divise dell'acqua, nel dar 18 | a sinistra, le prossime parti dell'acqua, e che trasversalmente 19 | alla poppa, scorrono dalle parti esterne della nave verso 20 | scorgeremmo, la costituzione delle parti loro esser tale che non 21 | rappresentano: una ne i corpi le cui parti fosser continue, e qui par 22 | altra negli aggregati di parti non continue, ma contigue 23 | fluidi si devono stimar di parti continue, o contigue solamente. 24 | differenza tra la copula delle parti di un corpo duro, e la copula 25 | la copula delle medesime parti quando l'istesso corpo sarà 26 | sentirò, nel dividerlo in due parti, non solo la resistenza 27 | dividere ancora e dette due parti in altre due, e successivamente 28 | sempre minori quanto più le parti da dividersi saranno piccole; 29 | quali sono le più tenui parti del fuoco, lo solveremo 30 | o, se pure vi restassero parti capaci ancora di altre suddivisioni, 31 | positura simile stimo esser le parti dell'acqua e de gli altri 32 | pongono nell'acqua; le cui parti, essendo già divise sino 33 | divisa, anzi non vi son parti che a divider s'abbino. 34 | altri potesse ritrovar nelle parti dell'acqua. Né mi si dica 35 | tal resistenza, ma non le parti interne, o veramente che 36 | agiti e si confondano le parti supreme con le medie e con 37 | acqua ha pur a divider le parti supreme, ed ha anco a cominciare 38 | quattro o sei o venti e cento parti, sempre resterà nel medesimo 39 | che ella fusse più nelle parti superiori che nelle medie 40 | essere inabile a penetrare le parti più basse, che le superiori 41 | altresì che si possa dir, le parti superiori dell'acqua esser 42 | discontinuazione si fa tra le parti dell'acqua che sono intorno 43 | dette tavolette in cinque parti, riducendole in quadrati, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
44 1 | uscito prima di queste nostre parti, ma da esso ridotto poi 45 1 | solari, delle rugosità e parti nebulose della Luna, di 46 3 | proporzioni tra le loro parti, debban essere egualmente, 47 3 | di altro solido, le cui parti saldamente sono attaccate; 48 3 | coerenza tra di loro delle parti di esso solido, pur che 49 3 | par maggiore) delle sue parti depende da altro glutine 50 3 | intorno all'attaccamento delle parti de i metalli, delle pietre 51 3 | tenacemente ritien congiunte le parti de i solidi, che pur finalmente 52 3 | intender la coerenza delle parti de gli stessi filamenti, 53 3 | legni; ma la coerenza delle parti loro in altre cagioni par 54 3 | avanti che il concorso delle parti dell'aria circostante l' 55 3 | parimente non risegga tra le parti di un solido, e che nel 56 3 | esser bastante ritegno delle parti di un solido di pietra o 57 3 | bastante a tenere unite le parti disunibili de i corpi consistenti; 58 3 | saldo collegamento delle parti di un solido cilindro di 59 3 | materia continua, le cui parti manchino di ogni altra resistenza 60 3 | allo staccamento delle sue parti, questo da altra cagione 61 3 | ragion del vacuo tener le parti del marmo e cristallo congiunte; 62 3 | vacuo esser delle cinque parti una, e l'altra quadrupla 63 3 | perché non potrebbero le parti dell'acqua distrarsi e rarefarsi? 64 3 | che ritien attaccate le parti del solido, oltre a quello 65 3 | cavati, poi tornano le parti loro, nel freddarsi, a riunirsi 66 3 | nell'attaccamento delle parti del vetro, l'arò io nelle 67 3 | del vetro, l'arò io nelle parti della colla, cioè che cosa 68 3 | lastre, e più delle due gran parti della colonna di marmo o 69 3 | cagione della coerenza delle parti minori e sino delle minime 70 3 | nel separarsi le due gran parti di un solido, esser piccolissima 71 3 | che si tengono tutte le parti congiunte? Io vi dirò quello 72 3 | consequenza l'attaccamento delle parti. Ed all'istanza del Sig. 73 3 | quali restano le corde, parti della parallela HT, non 74 3 | fu tocca in tutte le sue parti del perimetro del minor 75 3 | saltati, quante furon le parti tocche da i lati; ma qui 76 3 | e dividendo una linea in parti quante, e per consequenza 77 3 | imaginandola risoluta in parti non quante, cioè ne' suoi 78 3 | gli vorremo dividere in parti quante, non è dubbio che 79 3 | verso la linea AB, sempre le parti de i solidi tagliate sono 80 3 | essendo poi segabili in due parti eguali, rendon segabile 81 3 | perpetuamente, suppone che le parti siano infinite, perché altramente 82 3 | terminabile; e l'esser le parti infinite si tira in consequenza 83 3 | proseguir sempre la divisione in parti quante, che necessità abbiamo 84 3 | perpetuamente la divisione in parti quante, induce la necessità 85 3 | resolutamente mi diciate, se le parti quante nel continuo, per 86 3 | che son divise; perché le parti non s'intendono attualmente 87 3 | dopo la divisione in venti parti eguali; ma per avanti si 88 3 | attual divisione di tali parti, quel primo tutto cresce 89 3 | credo io ancora. Adunque le parti quante nel continuo, o vi 90 3 | minore: ma chiara cosa è, che parti quante attualmente contenute 91 3 | grandezza infinita: adunque parti quante, benché in potenza 92 3 | infinita; adunque nella finita parti quante infinite, né in atto 93 3 | incessabilmente dividersi in parti capaci sempre di nuova divisione?~ 94 3 | quesito che domanda se le parti quante nel continuo terminato 95 3 | presente proposito, se le parti quante nel continuo siano 96 3 | assegnare segata in cento parti quante, e in mille e in 97 3 | continuo contiene quante parti quante piace loro, e gli 98 3 | contenuti i punti come le parti quante non corra con intera 99 3 | farsi d'una linea in mille parti, e molto meno dovendo dividerla 100 3 | che il dividerla in mille parti.~SALV. Qui voglio dirvi 101 3 | quaranta, sessanta o cento parti, cioè con l'andarla dividendo 102 3 | alla division di tutte le parti quante si perverrebbe in 103 3 | multiplicar la moltitudine delle parti, di avvicinarsi alla infinità, 104 3 | qualsivoglia punto C, che in parti diseguali la divida, dico 105 3 | proporzione che hanno le parti AC, BC, vadiano a concorrere 106 3 | proporzione che hanno le parti AC, BC, ed andando a concorrere 107 3 | medesima che hanno le prime parti AC, CB, tal punto C descriverà 108 3 | rompendo un solido in molte parti e seguitando di ridurlo 109 3 | la cavità, senza che le parti d'intorno scorrano a riempirla; 110 3 | tutta insieme, e non per parti, non par che si potesse 111 3 | qualsivoglia proporzione in parti diseguali, descrivere un 112 3 | che hanno tra di loro le parti di essa linea data, sì che 113 3 | in qualsivoglia modo in parti diseguali nel punto C: bisogna 114 3 | che hanno tra di loro le parti AC, BC, sì che omologhe 115 3 | di loro che hanno le due parti AC, BC, le quali di già 116 3 | che 'l distinguere le sue parti quante, fatto però un supposto, 117 3 | altra le quattro o le sei parti d'una linea, mi mostraste 118 3 | quaranta, cento e mille parti che prima nella linea diritta 119 3 | ridotto all'atto quelle parti infinite, che voi prima, 120 3 | quella delle sue quattro parti nel formarne un quadrato, 121 3 | e maggior moltitudine di parti; ma servendosi della maniera 122 3 | toccato dalla coerenza delle parti de i solidi, il comprender 123 3 | senza veruna penetrazione di parti quante, quale non si può 124 3 | farsi nella linea divisa in parti quante, quale è il perimetro 125 3 | Questa costipazione di parti non quante ma infinite, 126 3 | infinite, senza penetrazione di parti quante, e la prima distrazzione 127 3 | immensa distrazzione delle sue parti? Non so se vi sia occorso 128 3 | immensa distrazzione di parti, e se questa vi pare una 129 3 | o altra congiunzione di parti, che la facciano resistente 130 3 | coerenza risiede tra le parti dell'acqua, come possono 131 3 | interna, che sia tra le sue parti, ciò non deriva; onde resta 132 3 | altra efficacissima. Se le parti di quell'acqua che, rilevata, 133 3 | intorno intorno, senza che le parti dell'acqua, conglutinate 134 3 | non solamente delle dodici parti dello spazio le sei, ma 135 3 | fa strada, rispingendo le parti del mezzo alle bande, operazione 136 3 | tali mobili, in dieci mila parti, il piombo arriverà in terra 137 3 | delle dette dieci mila parti. E che altro è questo, salvo 138 3 | ne toglie delle quattro parti una: allora dunque che la 139 3 | della corda grave in tre parti eguali in E, O, e intendansi 140 4 | quel glutine che tiene le parti attaccate e congiunte, sì 141 4 | il prisma esser diviso in parti diseguali dal piano per 142 4 | fatta tal divisione, le parti del prisma restino nel medesimo 143 4 | nel punto E, sostenga le parti del prisma AD, DB; non è 144 4 | BC uniformemente, onde le parti sue vicine all'estremità 145 4 | fibre, i filamenti o le parti tenaci, che tengono unite 146 4 | tenaci, che tengono unite le parti de i solidi. Ma se consideriamo 147 4 | due leve, delle quali le parti o distanze dove si applicano 148 4 | punti D, F, ma le altre parti o distanze dove son poste 149 4 | ed in somma le altre lor parti, consistessero; come anco 150 4 | gagliardia all'ossa ed all'altre parti, offizio delle quali è il 151 4 | in esso si trovano alcune parti più gravi dell'acqua, necessariamente 152 4 | resistente alla pressione nelle parti che più e più si allontanano 153 4 | solido che in tutte le sue parti fusse egualmente resistente, 154 4 | tale, che in tutte le sue parti sia egualmente resistente.~ 155 4 | rettangolo CP continuamente in parti eguali con linee parallele 156 4 | arriveremo finalmente a parti tali, ch'una di loro sarà 157 4 | due chiodi, si dividerà in parti eguali. Il trasferir poi 158 5 | recessi.~Dividiamo in tre parti la trattazione: nella prima 159 7 | restar successivamente manco parti del mezo da fendersi, altri 160 7,2 | poi l'esperienze di altre parti, esaminando ora il tempo 161 7,2 | scendeva nel canale e nelle sue parti: le particelle poi dell' 162 7,6 | principio di moto verso tutte le parti, e resta come centro di 163 7,36| in un numero qualsiasi di parti eguali AD, DE, EF, FG, GC; 164 9,1 | al rettangolo fatto dalle parti id, dk; e parimente nel 165 9,1 | eguale al rettangolo delle parti geh; adunque il quadrato 166 9,1 | son minori; imperò che le parti ea, ad della linea ed non 167 9,1 | del quadrato de, perché le parti ea, ad della linea ed non 168 9,1 | quando una linea è segata in parti eguali ed in diseguali, 169 9,1 | diseguali, il rettangolo delle parti diseguali è minore del rettangolo 170 9,1 | minore del rettangolo delle parti eguali (cioè del quadrato 171 9,1 | maggiore di 4 rettangoli delle parti diseguali. Ora, di queste 172 9,1 | linea sia in tutte le sue parti egualmente distante dal 173 9,4 | crescenti velocità in tutte le parti del mondo serbano l'istesso 174 9,13| ampiezze, cioè di 10.000 parti, calcolata per ogni singolo 175 9,14| semiparabola sia sempre di 10.000 parti, la metà della tangente 176 9,14| come si è posto - di 10.000 parti, l'altezza sarà 2887; tale 177 9,14| la medesima, cioè di 5000 parti, se divideremo il quadrato 178 9,14| ora, il quadrato di 5000 parti è 25.000.000; che, diviso 179 9,14| de gli allungamenti delle parti af, fb sopra le ae, eb, 180 App | vengono tutte divise in parti eguali alla n; il numero 181 App | alla n; il numero delle parti della f sarà allora eguale 182 App | pendono dalla bilancia; le parti della g, invece, saranno 183 App | così per tutte le altre. Le parti della f siano, pertanto, 184 App | siano] n, o, r; infine, le parti della k siano n e o: tutte 185 App | k siano n e o: tutte le parti [cioè la loro somma] segnate 186 App | e dn ed è intersecata in parti eguali nei punti h e g, 187 App | da altrettanti punti in parti eguali, cioè mh, hn, nk; 188 App | diviso tale asse in tre parti eguali, il centro di gravità 189 App | divida, pertanto, eb in tre parti eguali, tra le quali la Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
190 1 | qualcosa meno di una delle 14 parti di tutto l'aggregato: dico 191 1 | girone, essendo i gironi parti de i cerchi, come di questo 192 1 | concorrenti siano descritte alcune parti di circonferenze di cerchi, 193 2 | Inferno ugualmente da tutte le parti circa detta linea distribuito.~ 194 2 | sarebbe una delle mille parti di tutto l'aggregato, come 195 2 | è meno che una delle 14 parti, come l'Inferno del Manetti 196 2 | maggiore che una delle mille parti di quello che dal Manetti 197 2 | disposizione del tutto e de le parti, ed in somma, per così dirla, 198 2 | Manetti, ed esser composto di parti tra di loro più simili. 199 2 | quanto una delle trentamila parti della terra, come noi, facendone 200 2 | di loro, si troveranno le parti superiori prive di sostegno 201 2 | tutto l'Inferno, che le parti superiori manchino di sostegno, 202 2 | fabrica, che le superior parti fossero dalle inferiori 203 2 | esaminando distintamente le sue parti, e prima il castello posto Lettere Parte,Capitolo
204 VIIIa | che il moto sia verso le parti contrarie a quelle che l' 205 VIIIa | sera, descendendo dalle parti superiori del Sole verso 206 VIIIa | nel primo apparire nelle parti più australi del corpo solare, 207 VIIIa | separandosi da quello nelle parti più boreali, descrivendo 208 VIIIa | lucide delle più luminose parti della Luna, quand'anche 209 VIIIa | ciò avviene per esser le parti dell'etere, circonfuse intorno 210 VIIIa | esser punto men chiare delle parti più splendide della Luna, 211 VIIIa | chiarezza alle più luminose parti della Luna, quali saranno 212 VIIIa | quali in comparazione delle parti illuminate non sono manco 213 VIIIa | di una delle centotrenta parti di quella del Sole: ma ciò, 214 VIIIa | di una delle quarantamila parti della superficie del Sole, 215 VIIIa | difficoltà, che anco nella parti di mezzo si scorgono grandissime 216 VIIIa | velocità del moto loro circa le parti medie e la tardità nell' 217 VIIIa | figura, che siano in queste parti più dense ed opache ed in 218 VIIIa | minor densità delle lor parti, verrebbe più o meno impedito 219 VIIIa | occhio nostro; per lo che parti eguali di lei sarebbon vedute 220 VIIIa | velocemente trapassano le parti di mezzo, e quanto più sono 221 VIIIb | quanto ancora circa le parti di mezo: oltre a questi 222 VIIIb | hanno quando sono nelle parti più interne del disco solare; 223 VIIIb | medesima superficie verso le parti di mezo, scoprendosi sempre 224 VIIIb | grandissimamente si agumentano verso le parti di mezo del disco solare, 225 VIIIb | l'istesso ordine e nelle parti medesime del Sole, sì come 226 VIIIb | sostanza flussibile e di parti non coerenti insieme, e 227 VIIIb | il moto del tutto e delle parti; e tale è credibile che 228 VIIIb | rimuove dal luogo suo, né le parti si permutano tra di loro 229 VIIIb | costituzione del tutto con le sue parti, tal movimento è come se 230 VIIIb | aversa al Sole, e però le parti destre si sono già ridrizzate, 231 VIIIb | dissolutesi nelle remotissime parti del Cielo: né basta questo 232 VIIIc | superficie una delle diecimila parti del cerchio visibile del 233 VIIIc | di una delle quarantamila parti; altramente la proporzion 234 VIIIc | poi quando sono verso le parti medie, dove par che si vadino 235 VIIIc | delle dugento o trecento parti sarebbe in tutto trasparentissima; 236 VIIIc | oscurano d'ombre nerissime le parti circonvicine e basse, come 237 VIIIc | sorgente dalle contigue parti di tali materie, prima convertite 238 IX | sparso il grido per diverse parti d'Europa, e da quattro mesi 239 IX | da infiniti e in tutte le parti del mondo esser osservate, 240 XI | altra costituzione delle parti del mondo, e veder se conforme 241 XI | confusione alcuna tra le parti del mondo e senza alterazion 242 XIII | se tal costituzione delle parti dell'universo poteva realmente 243 XIII | che se una disposizione di parti finta e non vera poteva 244 XIII | vera disposizione delle parti del mondo; e trovandosi 245 XIII | spirito e lume dall'altissime parti del cielo, ciò è sin dalle 246 XIV | alla costituzione delle parti del mondo, che il Sole, 247 XIV | chiamato a Roma sin dall'ultime parti di Germania per questa riforma, 248 XXV | si rappresenta tale. Due parti si contengono in esso conteste: 249 XXV | verun modo potrebbero le parti di mezo essere egualmente 250 XXV | tenebrose, avvenga che le parti intorno alla circonferenza 251 XXV | goderebbero non solo delle parti a sé contigue, ed anco delle 252 XXV | ed altissime; dove che le parti di mezo, restando prive 253 XXV | di questo il ricevere le parti di mezo più lume dalla Terra, 254 XXV | fusse, il candore nelle parti di mezo dovria apparir più 255 XXV | sua, che il candore nelle parti di mezo dovesse mostrarsi 256 XXV | lume maggiore che altre parti non concave; sia detto con 257 XXV | a vedere se non le dette parti averse, le quali verrebbero 258 XXV | mostrarsi più lucido che le parti di mezo. È vero che io ho 259 XXV | che io ho scritto che tali parti estrememostrano a prima 260 XXV | illuminate dal Sole prima che le parti più basse, benché i raggi 261 XXV | Sole; sì che da tutte le parti dell'etere circunfuso si 262 XXV | rende visibili pur piccole parti della Terra illuminata in 263 XXV | ingombrata dalle ultime parti del cono dell'ombra lunare, Le Mecaniche Parte,Capitolo
264 Utilità | il qual peso diviso in parti, senz'altra machina, dalla 265 Diff | intorno al quale consistono parti di eguali momenti: sì che, 266 Diff | sospeso e sostenuto, le parti destre equilibreranno le 267 Diff | omogenea in tutte le sue parti, ed egualmente grosso per 268 Diff | detta linea consisterebbono parti di eguali momenti, e saria 269 Diff | linea IS tagliato in due parti diseguali; è manifesto che 270 Diff | gravità o di sito, nelle parti del solido rispetto alla 271 Diff | libra AB: sì che, stando le parti di tutto il solido CF col 272 Avvert | considerisi la libra AB divisa in parti diseguali nel punto C, ed 273 Stadera | azione, trasferirà tutte le parti del detto peso al medesimo 274 Asse | dividendo quel peso in dieci parti, ciascuna di esse saria 275 Taglie | grave D siano fatte due parti, l'una doppia della rimanente, 276 Coclea | la vite intorno, l'altre parti d'essa successivamente si Il Saggiatore Parte,Capitolo
277 Pre | terre, ma di non più vedute parti del cielo. Questo contiene 278 Sagg | settentrione quando sono nelle parti inferiori de' lor cerchi, 279 Sagg | austro quando sono nelle parti superiori: e per salvar 280 Sagg | eclittica verso austro nelle parti superiori, e verso borea 281 Sagg | paralleli all'eclittica, le parti loro superiori a noi, che 282 Sagg | Giove sarà australe, le parti superiori de i medesimi 283 Sagg | degli avvisi che da molte parti d'Europa andavano (come 284 Sagg | stellato, veduti da differenti parti della Terra, perché da quello 285 Sagg | Terra), la dividono in due parti uguali. Io gli soggiungerei: " 286 Sagg | ben fatto nel trattar di parti di alcuna circonferenza 287 Sagg | da Terra ed ascendere in parti altissime, dove direttamente 288 Sagg | più luminosa assai delle parti più lontane: e questa, come 289 Sagg | del Sole rompersi in molte parti, ma allargarsi e diffondersi 290 Sagg | sì pel gran fulgor delle parti splendenti, che insieme 291 Sagg | del Sole da mille e mille parti, ed in mille e mille pezzi 292 Sagg | rispetto alla posizion delle parti della superficie di essa 293 Sagg | reflessione, senza che l'altre parti, pur viste dal Sole, compariscano 294 Sagg | verbigrazia, di quattro parti vicine a Terra importeranno 295 Sagg | quelli di quattro altre parti assai lontane; sì che finalmente 296 Sagg | la disugualità che nelle parti basse era grandissima, nell' 297 Sagg | così noti in queste nostre parti, ed incontratone alcuno 298 Sagg | dalla Terra, né in tutte le parti egualmente grossa (proposizione 299 Sagg | tutta la macchina, le cui parti, essendo solide, cioè saldamente 300 Sagg | di altro fluido, le cui parti, non avendo in sé tenacità 301 Sagg | moto di quella, ma l'altre parti più remote, abbandonando 302 Sagg | uniti i corpi, che forse le parti de' corpi solidi e duri 303 Sagg | liquido e sottile, le cui parti non ànno tal connessione 304 Sagg | si sminuzzolino, e che le parti più sottili volino via, 305 Sagg | diminuzione e consumamento di parti nel corpo che ha da ricevere 306 Sagg | senza alcuna separazion di parti, e come cammini questo negozio 307 Sagg | che tal consumamento di parti sia necessario acciò che 308 Sagg | prima si riscaldino queste parti più minute, come più atte 309 Sagg | martellandosi sopra un chiodo, le parti sue, nel soffregarsi violentemente, 310 Sagg | che il consumamento di parti depende dall'atto del produrre 311 Sagg | oltre al detto fumo, altre parti più sottili, e perciò invisibili, 312 Sagg | l'aria, così sottile e di parti tutte aderenti senza separazione, 313 Sagg | e leggiera, farsi nelle parti altissime, e le comete, 314 Sagg | consequenza più grave, nelle parti più basse; tuttavia accade 315 Sagg | affezzioni secondo che in diverse parti vien tocco; e venendo toccato, 316 Sagg | molle e duro, che con altre parti del corpo non così bene 317 Sagg | quelle vanno a ferire due parti del corpo nostro assai più 318 Sagg | indifferentemente vengono a noi dalle parti basse e dall'alte e dalle 319 Sagg | illuminato; del quale le parti direttamente traposte tra 320 Sagg | grado in grado da queste parti di mezo più si discostano, 321 Sagg | sfera dell'occhio, esse parti angolari si ritrovano; e 322 Sagg | che faceva quand'era nelle parti orientali, risguardasse 323 Sagg | differenza circa lo scorgere le parti d'un monte opposto: imperò Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
324 1 | alla considerazione delle parti, le quali Aristotile nella 325 1 | necessariamente ordinatissimo, cioè di parti con sommo e perfettissimo 326 1 | naturale, e però non erano le parti del mondo con ordine perfetto 327 1 | inclinata, che prese due parti eguali in qualsivoglia luogo 328 1 | esser di uso alcuno nelle parti del mondo bene ordinate; 329 1 | natura a i suoi corpi e parti di essi, qualunque volta 330 1 | dell'ordine perfetto tra le parti del mondo bisogni dire che 331 1 | cieco che non vegga, le parti della terra e dell'acqua 332 1 | conceduto è che, come le parti della terra rimosse dal 333 1 | prima vi negherebbe che le parti della terra nel ritornare 334 1 | altri vi dicesse che le parti della terra si muovono non 335 1 | fusse simile a quella delle parti? Aggiugnete che né Aristotile 336 1 | cospirare concordemente tutte le parti della terra a formare il 337 1 | segue che esse da tutte le parti con eguale inclinazione 338 1 | naturale di tutte le loro parti componenti? delle quali 339 1 | ragionevolmente negare che le parti della terra, cioè che le 340 1 | revocate in dubbio se le parti della terra si muovano per 341 1 | circonferenza del mondo; adunque le parti della terra, le quali per 342 1 | del mondo, o almeno che le parti del fuoco e della terra 343 1 | la qual ci mostra che le parti del fuoco non per una linea 344 1 | della Terra verso tutte le parti del mondo, ascendono sempre 345 1 | si muovono tutte le sue parti, ché cosí è necessario dire 346 1 | che il contendere se le parti del Sole o della Luna o 347 1 | semplice trasposizione di parti, senza corrompere o generar 348 1 | stelle non esser altro che parti piú dense del lor cielo, 349 1 | tuttavoltaché si supponga che le parti dell'universo sieno disposte 350 1 | l'ordine perfetto delle parti dell'universo, quanto alla 351 1 | corruzione e generazione è nelle parti, e non nel tutto, e nelle 352 1 | e non nel tutto, e nelle parti ben minime e superficiali, 353 1 | lascinsi tali movimenti alle parti, che sole si alterano e 354 1 | Salviati, che, supponendo le parti integrali del mondo essere 355 1 | partium, essendo quei paesi parti della Terra come i nostri, 356 1 | qualche variazione tra le parti piú chiare e le piú oscure 357 1 | comete generate e disfatte in parti piú alte dell'orbe lunare, 358 1 | moderne stelle nuove non son parti certe de i corpi celesti, 359 1 | quello che si mostrano nelle parti di mezo, e questo perché 360 1 | mezo, e questo perché nelle parti di mezo si veggono in maestà 361 1 | filosofo ha scritto tutte le parti della natural filosofia, 362 1 | di manco di non por nelle parti altissime del cielo, e che 363 1 | cielo, per non esser loro parti certe di quello né mutazioni 364 1 | cioè che per non esser parti certe del cielomutazioni 365 1 | stimarsi delle piú nobili parti del cielo, qual ragione 366 1 | corruttibile quanto alle sue parti esterne; ma è ben vero che 367 1 | la corruttibilità delle parti superficiali, anzi questo 368 1 | generazioni etc. parimente nelle parti esterne de i globi celesti, 369 1 | un composto di cose o di parti delle cose altra volta vedute; 370 1 | di luce, e non prima le parti che riguardano verso il 371 1 | illuminazione comincierebbe dalle parti avverse al Sole. Secondariamente, 372 1 | distinta in due massime parti, cioè nella terrestre e 373 1 | dalla Luna si vedrebbero le parti illuminate della terrestre 374 1 | differenza dell'aspetto di esse parti superiore e inferiore, scoprendosi 375 1 | altre cose notabili di esse parti. Una simil variazione dovrebbe 376 1 | settentrionale, alcuna delle sue parti verso settentrione ci si 377 1 | impenetrabile, e le stelle parti piú dense del cielo, è ben 378 1 | altro provengono che da parti inegualmente opache e perspicue, 379 1 | per la opacità di alcune parti e per la trasparenza di 380 1 | assegnate per causa l'essere di parti piú o meno opache e perspicue. 381 1 | diffonde verso tutte le parti opposteli, ma quella dello 382 1 | reflessione verso tutte le parti egualmente, come fa il muro, 383 1 | incidenza verso tutte le parti, mediante la infinità delle 384 1 | rifletteva il lume verso tutte le parti, per lo che da tutti i luoghi 385 1 | uno a canto all'altro, in parti di essa arme dove il lume 386 1 | quanto questa carta, le parti del suo emisferio illuminato 387 1 | minor lume assaissimo che le parti di mezo, cadendo sopra quelle 388 1 | emisferio illuminato, le parti verso il mezo ci si dovrebbero 389 1 | da i monti; dove che le parti di mezo, benché piene di 390 1 | piú lucide assai che le parti estreme, sparse non men 391 1 | vede mai alcuna delle sue parti ombrose, non avendo altri 392 1 | non è dubbio alcuno che le parti verso la circonferenza dell' 393 1 | ricevono assai meno che le parti di mezo, le quali direttamente 394 1 | raggi che un'altra verso le parti di mezo, larga non piú di 395 1 | nell'estremità che nelle parti di mezo.~SALV. La dubitazione 396 1 | che si reflette verso le parti opposte e che di quei pochi 397 1 | verrebbe a consistere in quelle parti che alterano la perfetta 398 1 | considerando, in quelle parti ancora verso gli angoli 399 1 | procedente dall'esser le parti della Luna inegualmente 400 1 | Peripatetico amico suo, alle parti di essa Luna diversamente 401 1 | tanto variamente in diverse parti cave e colme, che appena 402 1 | palla a vostro arbitrio di parti piú e meno opache e perspicue 403 1 | al nostro occhio per le parti della Luna sottoposte, ma 404 1 | Luna sottoposte, ma per le parti che son fuori, cascano fuori 405 1 | estremo margine che nelle parti di mezo, che si formi 406 1 | dico che, come nelle parti della Terra, che tutte per 407 1 | cosí il veder noi alcune parti della Luna restare elevate 408 1 | sopra la sfericità delle parti piú basse arguisce la loro 409 1 | conspirazione di tutte le sue parti al medesimo centro. Circa 410 1 | lume vanno verso tutte le parti, ma piú debili che se andasser 411 1 | veggiamo nella Luna, delle 2 parti massime.~SALV. Questo che 412 1 | dorsi delle montagne, le parti silvose appariscono assai 413 1 | manifestamente nella Luna è che le parti piú oscure son tutte pianure, 414 1 | taglio eguale, ma nelle parti chiare si mostra per tutto 415 2 | levando tal difformità di parti dal mondo, reputa la Terra 416 2 | diviso l'universo in due parti, una delle quali è necessariamente 417 2 | moti loro fatti in diverse parti non si contrastino l'un 418 2 | tramontano. Terzo, il moto delle parti e del tutto è naturalmente 419 2 | dubitazione se il moto delle parti è per andare naturalmente 420 2 | scacciar dal suo centro le parti del corpo che si muove, 421 2 | non sia assai tardo o esse parti non sian molto saldamente 422 2 | strascinandole per terra, quando le parti di essa ruota rapidamente 423 2 | scaglierebbe in diverse parti lontane dalla ruota, ed 424 2 | quando fosse naturale, le parti sue ancora si moverebbero 425 2 | impossibile, perché naturale delle parti è il muoversi di moto retto 426 2 | dichiarato, quando disse: "Le parti ancora si moverebber circolarmente", 427 2 | centro in ventiquattr'ore, le parti ancora girassero intorno 428 2 | nell'altro, cioè che le parti, a imitazion del tutto, 429 2 | dice che naturale delle parti è il moto retto al centro 430 2 | esser eterno ad essa ed alle parti, e però naturale.~SIMP. 431 2 | retto è naturalissimo delle parti della Terra e gli è eterno, 432 2 | Quando poi voi dite che le parti della Terra sempre si moveranno 433 2 | conseguenza a tutte le sue parti, e come impresso dalla natura 434 2 | bisognerebbe che in tutte le sue parti fusse egualmente distante 435 2 | Simplicio. Sapete voi che nelle parti di un mobile che giri intorno 436 2 | all'orizonte, alcune sue parti ascendono, le opposte descendono, 437 2 | sua vertigine ci son delle parti, cioè le superiori, che 438 2 | ubidirà: ché quanto alle parti ascendenti e descendenti, 439 2 | quella parte dove tendono le parti sue superiori. ~SAGR. E 440 2 | attaccarsi, per cosí dire, le parti di sotto alla terra, fa 441 2 | sopra e di sotto, né queste parti né quelle hanno dove attaccarsi, 442 2 | circonferenza C D alcune parti eguali C F, F G, G H, H 443 2 | centro A linee rette, le parti di esse intercette fra le 444 2 | dimostrerrà di tutte le parti. Ma che il negozio, quanto 445 2 | ridurre al suo luogo le parti de i corpi integrali quando 446 2 | secondi bassi, avvengaché le parti della Terra orientali, per 447 2 | elevarsi, ed all'incontro le parti occidentali si vengono alzando, 448 2 | primo esser manco di trenta parti di quelle che il semidiametro 449 2 | delle medesime dugentomila parti. Ma quello che di dugentomila 450 2 | proietti verso tutte le parti del mondo, salvo che nell' 451 2 | velocità vanno verso tutte le parti della stanza; i pesci si 452 2 | passerete verso tutte le parti. Osservate che avrete diligentemente 453 2 | indifferentemente verso tutte le parti, né mai accaderà che si 454 2 | delle quali parallele le parti che restano tra l'arco e 455 2 | parallele, delle quali son parti. Le parallele comprese tra 456 2 | B G, C E sieno prese due parti eguali B G, C E; ed intendasi 457 2 | quanto se una delle due parti di loro fusse stata tutta 458 2 | pigliando nel lato A C quante parti eguali ne piacerà, A D, 459 2 | voglio che ci imaginiamo, le parti segnate nella linea A C 460 2 | cioè ciascheduna delle sue parti è un tal pendolo, attaccato 461 2 | Per questo dunque, che le parti della catena, secondo che 462 2 | naturale, cioè che per tutte le parti della Terra si sarebbe auto 463 2 | sa insegnare chi muova le parti della Terra in giú. ~SIMP. 464 2 | intorno al suo centro, le parti piú remote descrivono cerchi 465 2 | naturale del tutto e delle parti, mentre sono in ottima disposizione: 466 2 | per ridurr'all'ordine le parti disordinate; se ben meglio 467 2 | voglion che il moto delle parti, separate dal suo tutto, 468 2 | intorno al quale consistono parti di eguali momenti: onde 469 2 | penetrerebbero sin dove trovassero parti men gravi di loro, ma pervenute 470 2 | movendosi dove tutte le parti del tutto si moverebbero, 471 2 | centro, come mostrano le sue parti, che scendono ad angoli 472 2 | acconciamente ha legate le parti per il moto, come alle ginocchia, 473 2 | muovere una o piú delle sue parti, restando immobile il resto, 474 2 | in un sol modo, come le parti delle dita l'una sopra l' 475 2 | son moti circolari delle parti, ne viene in conseguenza 476 2 | del tutto, e non di alcune parti; e perché hanno ad esser 477 2 | amendue verso le medesime parti, cioè da occidente verso 478 2 | inclinazione che risegga nelle parti della Terra, di ritornar 479 2 | dell'universo e tra le sue parti secondo l'ipotesi del Copernico; 480 2 | ammira la disposizione delle parti dell'universo per aver Iddio 481 2 | discorrenti e distraenti in parti diverse? chi potrà mai asserir 482 3 | le ragioni addotte dalle parti a favor delle due contrarie 483 3 | sendo già il fango in piú parti scoperto; e mentre io attendo 484 3 | contenuto da esse verso le parti B svanisca, li due da basso 485 3 | 4.40 m.p. Corda sua 8142 parti di quali il semid. AB è 486 3 | noto appresso, che è 8142 parti di quali il semidiametro 487 3 | sapere quante delle medesime parti sia B C, però diremo, per 488 3 | sarebbe il numero delle parti della linea B C di quali 489 3 | ed anco nelle piú remote parti di esso, ed in somma alta 490 3 | triangolo I O T di quali parti il sino tutto T O è 100. 491 3 | 582, per ritrovar quante parti sia T F di quelle che T 492 3 | vede, 15854982: e tante parti saranno in T F di quelle 493 3 | dire che il continente e le parti contenute si movesser tutte 494 3 | distribuire ed ordinar le sue parti conforme a che la ragione 495 3 | resta costituita in mezo a parti mobili, dico tra Venere 496 3 | luminose quando fussero nelle parti superiori de i lor cerchi, 497 3 | de i lor cerchi, ma nelle parti inferiori, cioè tra Giove 498 3 | corrisponder con le sue parti, abbracciò questa nuova 499 3 | li quali verso diverse parti del mondo casualmente le 500 3 | mostrasse una delle 2160 parti di quello che ci si mostra


1-500 | 501-609

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL