Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] partendovi 1 partenze 1 partes 18 parti 609 partí 2 partì 1 partibile 1 | Frequenza [« »] 630 superficie 629 medesima 623 ben 609 parti 609 simp 607 può 605 de' | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze parti |
(segue) Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
501 3 | per detto comune delle parti; talché il diametro dell' 502 3 | una delle 24 o delle 36 parti di quello che essi han creduto: 503 3 | massimo) tutti i paralleli in parti eguali; ma non passando 504 3 | poli, gli taglierà tutti in parti diseguali, trattone il solo 505 3 | massimo, vien pur segato in parti eguali. ~Quarta. Volgendosi 506 3 | questa divideremo in quattro parti eguali con li due diametri, 507 3 | continuamente verso le medesime parti dell'universo o vogliamo 508 3 | massimo, verrà diviso in parti eguali, ma gli altri tutti 509 3 | eguali, ma gli altri tutti in parti diseguali, essendo che il 510 3 | massimo C D è tagliato in parti eguali dal terminator della 511 3 | massimo, son tutti tagliati in parti diseguali: e de i superiori, 512 3 | paralleli, gli divide tutti in parti eguali; adunque gli archi 513 3 | ma è (se pure è) delle parti, per riunirsi al suo tutto. 514 3 | riguardar con sue determinate parti verso determinate parti 515 3 | parti verso determinate parti del firmamento? Parlo della 516 3 | e prima, per le maggiori parti componenti, veggo l'acqua 517 3 | acque, e consideriamo le parti solide; e ditemi s'elle 518 3 | vegetabili; oltre che le parti piú interne, come premute 519 3 | E chi ci assicura che le parti piú interne e vicine al 520 3 | esorbitante?~SIMP. Che le parti di questo globo piú interne 521 3 | medesima sorta che questa delle parti superficiali, non sento 522 3 | perpendicolo, dove che sopra le parti di mezo sta parallelo all' 523 3 | verso i poli che circa le parti di mezo, tal forza è notabilmente 524 3 | l'equinoziale amendue le parti sono di forze eguali, ma 525 3 | la sustanza del ferro di parti piú sottili, piú pure e 526 3 | acciaio finissimo) sia di parti grandemente piú dense sottili 527 3 | posare, ma, attratto dalle parti circonfuse, par che sfugga 528 3 | esse; e come alcune di tali parti eterogenee son per la grandezza 529 3 | veste anco della virtú delle parti vicine ancorché non tocche, 530 3 | diretta con sue determinate parti verso le medesime e determinate 531 3 | le medesime e determinate parti dell'universo, cioè un conservar 532 3 | suo asse verso determinate parti dell'universo; il terzo 533 3 | debbono ancora tutte le sue parti, dico di girare insieme 534 3 | ragione è del tutto che delle parti", appetendo le parti cotal 535 3 | delle parti", appetendo le parti cotal figura, è necessario 536 3 | seguito da tutte le sue parti, conforme all'assioma, sí 537 3 | ed in somma di tutte le parti dell'acque contenute dentro 538 4 | come sono tutte l'altre sue parti solide, anzi che per la 539 4 | senza mutare altezza, nelle parti di mezzo, come accade notabilissimamente 540 4 | conduca ad alzar qui tanto, in parti cosí remote, senza prima 541 4 | o maggiore altezza nelle parti piú propinque. In somma 542 4 | vasi contenenti l'acque, le parti de' quali vasi, per qualunque 543 4 | annessa, come l'altre sue parti solide, anzi, per la sua 544 4 | ritardamento o incitazione, le parti di mezo (come ho detto) 545 4 | si abbassano; e le altre parti, secondo che son piú vicine 546 4 | Il terzo è, che dove le parti intorno al mezo poca mutazione 547 4 | rispetto all'acque delle parti estreme, all'incontro scorron 548 4 | seni, ed in somma tutte le parti della Terra, si muovano 549 4 | tutto regolare, quel delle parti, restando sempre congiunte 550 4 | resultare un moto difforme nelle parti della Terra: il che, acciò 551 4 | considerando che mentre le parti della circonferenza intorno 552 4 | verso G, talché quando le parti D saranno in F, il moto 553 4 | nell'istesso tempo che le parti E descendono, per cosí dire, 554 4 | contrarietà di moti nelle parti della superficie terrestre, 555 4 | un moto assoluto per le parti di essa superficie terrestre 556 4 | annuo, comune a tutte le parti del globo, l'altro è dell' 557 4 | e di ciascuna delle sue parti sarebbe equabile ed uniforme 558 4 | insieme, ne risultino per le parti di esso globo movimenti 559 4 | differentemente riseggono in diverse parti dell'acqua. Imperocché le 560 4 | acqua. Imperocché le sue parti estreme son quelle che sommamente 561 4 | andando e ritornando, le parti di mezo, e nulla acquistano 562 4 | proporzionatamente l'altre parti, scorrendo piú o meno secondo 563 4 | è l'arco B C, perché le parti B sono, come di sopra si 564 4 | in moto tardissimo, e le parti di mezo verso C sarebbero 565 4 | alcune ore del giorno con le parti loro diversamente affette 566 4 | participati egualmente da tutte le parti del vaso contenente, esser 567 4 | venga contribuita alle sue parti ritardanza di moto ed accelerazione? 568 4 | acquistati da tutte le sue parti; ma tanto le precedenti 569 4 | ed esso e tutte le sue parti vengon lentamente ed egualmente 570 4 | osserva in tutte le sue parti, atteso che in alcuni luoghi 571 4 | de' golfi, e minimi nelle parti di mezo: come la quotidiana 572 4 | accelerazione e ritardamento delle parti della Terra, dalla quale 573 4 | Sicilia è traposto tra le parti del Mediterraneo distese 574 4 | gli ampi mari e nelle lor parti lontane da terra e sottoposte 575 4 | indifferentemente spirano da tutte le parti della Terra, e che perturbano 576 4 | si fa piú sentire nelle parti sottoposte all'equinoziale 577 4 | esistenza e realtà. Egli ha due parti: nella prima rende ragione 578 4 | maggiori e minori in diverse parti del mese lunare ed in diversi 579 4 | flussi e reflussi in diverse parti dell'anno e del mese hanno 580 4 | moto de i vasi, cioè delle parti della superficie terrestre, 581 4 | integrale struttura delle parti dell'universo da noi conosciute, 582 4 | sistema secondo il quale esse parti sono ordinate; sí che noi 583 4 | piano dell'orbe magno, le parti di esse tangenti (che saranno 584 Note | secondo caso è falso che le parti, per il semplice fatto di Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
585 2 | di dividere l'angolo in parti eguali~Sia l'angolo BAC; 586 2 | segato l'angolo in eguali parti.~ 587 3 | divideranno il cerchio in sei parti eguali; di maniera che, 588 3 | B, la dividerà in sette parti eguali; tra le quali tirandosi 589 4 | arco DC sia diviso in tante parti eguali, quanti lati vogliamo 590 6 | terremo il fare che tutte le parti della nostra fortezza scambievolmente 591 6 | difende in tutte le sue parti, e dalla medesima viene 592 6 | vedute e difese tutte le parti della cortina DB; e così 593 7 | un luogo che da due o più parti viene assicurato da qualche 594 9 | progresso sarà noto, tutte le parti della fortezza devono avere 595 12 | sopra del baluardo e sue parti, mostrammo come, per sicurtà 596 12 | assicura e difende da tutte le parti: come nella figura appresso 597 13 | difesa della fossa e sue parti; atteso che alcuni vogliono 598 14 | tutte le proporzioni delle parti della fortezza, aviamo bisogno 599 15 | la divideremo in tante parti eguali, quante braccia deve 600 15 | quale divideremo in dieci parti, e ciascheduna di esse ci 601 16 | piazze da basso. Queste parti ricoperte sono segnate BCTV 602 22 | far forza verso tutte le parti, e di rompere finalmente 603 24 | a i loro luoghi tutte le parti della fortificazione con 604 27 | baluardi, i quali assicurino le parti verso terra, come si vede 605 27 | di terra dalle medesime parti dove sono poste. Ma quando 606 28 | ed in somma in tutte le parti, si manterranno l'istesse 607 29 | lato DC in 4, 5, o vero 6 parti eguali. E supponendo per 608 29 | divideremo la linea DC in due parti nel punto F, e ciascheduna 609 30 | scompartito tutto il fondo in 4 parti con le tre corde dette;