Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] figliuoli 1 figliuolo 3 figmentum 1 figura 583 figura13 1 figuram 8 figurando 6 | Frequenza [« »] 605 de' 594 tale 588 tutte 583 figura 581 già 579 sì 578 tutti | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze figura |
(segue) Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
501 3 | il Sole; ma nella terza figura, avendo il medesimo asse 502 3 | Terra collocata nella quarta figura, cioè co 'l suo centro nel 503 3 | della Terra, che nella prima figura s'intende esser inclinato 504 3 | trasportato nella quarta figura, e mantenuto, come sempre 505 3 | i poli A, B nella quarta figura, e nel suo piano sarà l' 506 3 | medesimo accade nella seconda figura, dove la Terra, avendo l' 507 3 | l'elemento dell'acqua si figura, insieme con la Terra, di 508 3 | appetendo le parti cotal figura, è necessario che la medesima 509 3 | a vasi, si distendono in figura sferica, ma di quella sfera 510 4 | dichiarerò facendone la figura. E prima, intorno al centro 511 4 | globo terrestre; ~§ vedi figura 28~il quale intenderemo 512 4 | dichiareremo ripigliando la figura pur ora disegnata. Nella 513 4 | che è privo della ~§ vedi figura 29~progressione dependente 514 4 | per grandissimi.~§ vedi figura 30~Dal che ne séguita la 515 4 | qui in terra un poco di figura), qual sarebbe questa A 516 4 | l disegnarne un poco di figura si potesse guadagnar qualche 517 4 | E elevata sopra.~§ vedi figura 31~Intendasi ora, la revoluzione Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
518 1 | caso sarà, come nella prima figura , quando si averà da tirar 519 1 | secondo caso sarà, come nella figura appresso , quando la perpendicolare 520 3 | la linea AB costituire la figura di cinque lati , detta pentagono, 521 3 | descriveremo due cerchi, come nella figura si vede, quali si segheranno 522 3 | ABCDH.~La descrizione della figura di sei lati si farà facilmente 523 3 | AB per uno dei lati della figura, ed aprasi il compasso secondo 524 3 | eguali: che è il proposto.~La figura di sette lati, detta eptagono, 525 3 | KL, LB, sarà chiusa la figura di sette lati eguali: che 526 4 | SERVIRÀ PER DESCRIVERE UNA FIGURA DI QUANTI ANGOLI EGUALI 527 4 | mestiero descrivere una figura di molti lati. Prolunghisi 528 4 | lati vogliamo che abbia la figura da descriversi; e nel presente 529 4 | volte, sarà descritta la figura che cercavamo (come si vede) 530 6 | altra: come nella presente figura si vede, dove la linea AB, 531 6 | come si vede nella seconda figura ABCDEFGHIK , nella quale 532 6 | difesa perfetto, serriamo la figura, congiungendo l'una spalla 533 7 | come nella prima seguente figura , il baluardo BAEDC, e il 534 7 | baluardo: come nella medesima figura si vede il baluardo PQR, 535 7 | piattaforma, per esser una figura piatta e schiacciata. Ma 536 7 | difesa, come nell'altra figura si vede: dove si è aperta 537 7 | recinto, non importa qual figura ei si abbino. Parimente 538 7 | dentro, come nella seconda figura si vede il cavalliero DABCE, 539 7 | come nella prima seguente figura si veggono li dui precipizii 540 7 | fianco; come nella seconda figura si veggono i fianchi e cortine 541 7 | denti si ha nella terza figura ABCD .~Connumerasi ancora 542 8 | striscio; come nella seguente figura si vede il tiro AB, il quale 543 8 | bianco. E così nell'istessa figura il tiro EF sarà l'inclinato, 544 10 | nella prima sotto posta figura : nella quale, sendo sopra 545 10 | più acuto.~Nella seconda figura si vede manifestamente che 546 10 | finalmente per la terza figura , come, pigliandosi le difese 547 11 | ribatterlo.~Nella medesima figura l'argine detto DEF si adimanda 548 11 | picciol piano segnato EK ci figura la strada coperta, coperta 549 12 | tutte le parti: come nella figura appresso chiaramente si 550 12 | secondo che ne mostra la figura BDE, facendo un sodo di 551 15 | avremo determinato, che figura vogliamo dare alla fortezza, 552 15 | lunghezza di uno de i lati della figura, o vogliamo dire una cortina 553 16 | come dimostra la seguente figura : ed in ciascheduno fianco 554 16 | e sicura.~Nella seguente figura sono accommodate, tra i 555 16 | accommoda, come nella seguente figura , di modo che strisci la 556 16 | come dimostra la seguente figura , con le piazze da basso 557 16 | meglio che si potrà, sopra la figura .~Il cavalliero, dunque, 558 16 | quello che nella seguente figura ci viene rappresentato per 559 16 | baluardi, come si vede nella figura seguente , sono, in alcune 560 16 | posto ancora la seguente figura , composta di diversi fianchi; 561 17 | lunga; come nella seguente figura si vede, nella quale ancor 562 18 | come dimostra la seguente figura , nella quale, avendo il 563 19 | bastionate, come nella sottoposta figura si vede per le lettere Q, 564 19 | detto, risguardisi nella figura sottoposta. Nella quale 565 20 | cavalliero; come nella sottoposta figura si vede il cavalliero R, 566 20 | Come si vede nella presente figura: dove noi supponghiamo che 567 20 | effetto. Però si è posto nella figura che i gabbioni F risguardino 568 24 | come si vede nella seguente figura , dove i contraforti C, 569 24 | come si vede nell'altra figura , dove i contraforti H, 570 27 | bisogna levarle, come nella figura quelle che sono segnate 571 27 | in fuori, nella seguente figura, con il cavaliero F, al 572 27 | seguitassero come nella sottoposta figura si scorge; in simil caso, 573 27 | monte: come si vede nella figura per la ritirata ABCD, con 574 27 | ci mostra la sottoposta figura . Cioè, che se il fiume 575 27 | essempio, aviamo la seguente figura , dove si vede il ricetto 576 27 | segnato, nella seguente figura , ABCD; o vero, senza tale 577 27 | parte, come si scorge nella figura, con baluardi. Vero è che 578 27 | mostrerà per la seguente figura . E prima, non ci potrà 579 29 | si vede nella sottoposta figura il quadrato ABCD: e secondo 580 29 | dritto e saldo, quale nella figura si vede L; ed accostandolo 581 30 | come si vede nella seguente figura , dove AB è il filo di fuora 582 30 | profilo si vede nella seconda figura seguente, dove A sono le 583 30 | abbiamo disegnata la seguente figura in prospettiva.~