Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] azioni 1 azzione 8 azzioni 4 b 574 b. 22 ba 80 babiloni 1 | Frequenza [« »] 578 tutti 577 secondo 576 modo 574 b 572 vero 569 cose 569 dove | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze b |
(segue) Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
501 3 | equinoziale C D e 'l polo austrino B, il Sole meridiano è elevato 502 3 | massimo C D verso il polo B, de i quali gli archi semidiurni 503 3 | come per non aver l'asse A B mutata inclinazione, ma 504 3 | parimente verso il polo B, sono ora gli archi semidiurni 505 3 | figura, dove si vede l'asse A B co 'l polo superiore A inclinare 506 3 | secondo la circonferenza A C B D, trasportarlo verso E 507 3 | perpendicolare all'asse B A: ma la medesima linea 508 3 | cerchio passerà per i poli A, B nella quarta figura, e nel 509 3 | sarà l'istesso cerchio A C B D, e stante la Terra in 510 3 | perpendicolare all'asse A B, al quale è parimente eretto 511 3 | ritirarsi verso i poli A, B, segando il cerchio A C 512 3 | segando il cerchio A C B D non piú in I, M, ma in 513 3 | cadenti tra i termini I, A, M, B, de gli archi I A, M B onde 514 3 | B, de gli archi I A, M B onde gli abitatori del cerchio 515 4 | circonferenza dell'orbe magno B C, nella quale preso qualsivoglia 516 4 | preso qualsivoglia punto B, circa esso, come centro, 517 4 | orbe magno co 'l suo centro B da ponente verso levante, 518 4 | levante, cioè dalla parte B verso C: ed oltre a ciò 519 4 | intorno al proprio centro B, pur da ponente verso levante, 520 4 | una quarta, qual è l'arco B C, perché le parti B sono, 521 4 | arco B C, perché le parti B sono, come di sopra si dichiarò, 522 4 | mare lungo quant'è l'arco B C, già vedremo come gli 523 4 | posto nello stato dell'arco B C D, avvengaché l'estremità 524 4 | avvengaché l'estremità B si troverebbe in moto velocissimo, 525 4 | qual sarebbe questa A B, eretta all'orizonte sí 526 4 | piano toccando nel punto B, e fatto un arco con una 527 4 | della circonferenza A D B, sí che una palla ben rotonda 528 4 | lontano dall'infimo termine B, come sarebbe mettendola 529 4 | differenti arriverà al termine B, partendosi dal C o dal 530 4 | le corde tirate dal punto B a i punti C, D, E ed a qualunque 531 4 | solamente preso nella quarta B A, ma in tutta la circonferenza 532 4 | perpendicolo sopra il punto B, in quanto scenderà per 533 4 | in quanto scenderà per la B C, quando bene ella suttendesse 534 4 | gli archi della quarta A B si fanno in tempi piú brevi 535 4 | arrivare dal punto A al termine B sarà quello che si farà 536 4 | non per la linea retta A B (ancor che sia la brevissima 537 4 | si possono tra i punti A, B), ma per la circonferenza 538 4 | per la circonferenza A D B, e preso anco qualsivoglia 539 4 | tirate due corde A D, D B, il mobile, partendosi dal 540 4 | manco tempo giugnerà al B venendo per le due corde 541 4 | per le due corde A D, D B, che per la sola A B ~ma 542 4 | D B, che per la sola A B ~ma brevissimo sopra tutti 543 4 | della caduta per l'arco A D B: e gli stessi accidenti 544 4 | presi dall'infimo termine B in su. ~SAGR. Non piú, non 545 4 | terrestre, l'asse del quale C A B, inclinato sopra il piano 546 4 | della Terra in A, l'asse C B (che è eretto al diametro 547 4 | medesima inclinazione C B; ma la tangente dell'orbe Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
548 3 | fermando l'asta nei punti A, B, facciasi con l'altra l' 549 3 | altre due linee ai punti A, B: e sarà fatto il triangolo.~ 550 3 | ora nel punto C ed ora nel B, si farà l'intersecazione 551 3 | AB, ed intorno i punti A, B con tale apertura descriveremo 552 3 | quali con li altri due A, B divideranno il cerchio in 553 3 | asta del compasso nel punto B, servando l'istessa apertura 554 3 | cominciandosi dal punto B, la dividerà in sette parti 555 4 | asta del compasso nel punto B, segnando le due intersecazioni 556 4 | necessariamente per i punti B, H; e replicata in questo 557 6 | sendo da i fianchi opposti B, C, né da altro luogo, vedute. 558 6 | maniera, che almeno da i punti B, C, dove saranno due altri 559 7 | come si vede il cavalliero B; o pure tra l'uno baluardo 560 7 | veggono i fianchi e cortine A, B, C, D: e questo modo si 561 10 | ogni volta che l'angolo B sarà o retto o acuto, l' 562 11 | quale per le lettere, A, B, C ci si rappresenta la 563 15 | B~E perché si possa con le 564 16 | allo orecchione, segnata B, che striscia la contrascarpa 565 16 | come forbici, segnate A, B, e C denti, D linee reflesse, 566 20 | volendo levare le difese da A, B, C, D, tutte in un medesimo 567 20 | dentro si riduce ne i fianchi B e C; i quali si cercheranno 568 24 | linea ACB, fuori del punto B misurinsi quante braccia 569 24 | cannoniera e per lo punto B, si noterà il punto Q nella 570 27 | essi con le due punte A, B, e l'altro con baluardi 571 27 | si vede nelle piante A, B; avvertendo che le due fronti 572 28 | figure o forme segnate A, B, C, [v. figure 58 e 59] 573 29 | punti G, E, e dal punto B al punto E tireremo una 574 30 | si segneranno, dal punto B indentro, braccia 10, che