| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] verme 8 vermiglia 1 verno 2 vero 572 verorum 1 verosimile 1 verospio 1 | Frequenza [« »] 577 secondo 576 modo 574 b 572 vero 569 cose 569 dove 566 proporzione | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze vero |
Capitolo contro il portar la toga
Parte,Capitolo
1 | addormentato;~E s'egli è vero ch'un che non sia matto ~
2 | mi condanni,~Ch'a dire il vero è un vituperio espresso. ~
3 | che noi facciamo a dir il vero: ~Che crediam noi però però
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
Parte,Capitolo
4 | pur danno segno che sia vero e questo e quello; la certezza
5 | mezzo per far conoscere il vero dal falso, le reali dall'
6 | così, son difettose; né è vero che 'l solido nel sommergersi
7 | di B, così la mole C, o vero la mole A, alla mole B,
8 | essendo, all'incontro, vero che è possibile che una
9 | vedremo per esperienza esser vero, che l'angolo acuto e sottile
10 | sormontare a galla. Non è vero, dunque (ripigliando l'esemplo
11 | legno di simil gravità, o vero di cera pura, e sia l'altezza
12 | galleggiano: adunque, se fusse vero quello che affermano gli
13 | qual resta a galla: e se è vero che ella ci resti mediante
14 | falda d'oro o d'argento, o vero l'assicella d'ebano, e pongasi
15 | tavoletta. Or veggasi quanto sia vero che la detta lamina non
16 | spaziosa e piana, ma bene è vero che ella resta senza sommergersi
17 | Io non so vedere (se è vero quanto io dico, sì come
18 | tempo; ed essendo, di più, vero, che quei corpi che dentro
19 | qualunque minima forza, e solo è vero che minor forza più lentamente
20 | medie e con l'infime, o vero che si levino totalmente
21 | gravità in ispecie di C, o vero di CA, che in ispecie è
22 | l'altezza del cono FTO, o vero non sarà più. Se sarà più
23 | non si sommerga. Lungi dal vero, adunque, hanno filosofato
24 | mostrar come tal mio parer sia vero, sospendo da un sottil filo,
25 | solamente. E, parimente, è vero che la stessa fatica si
26 | cose: l'una, che essendo vero, come s'è dimostrato, che
27 | si possa raccorre: bene è vero che, nel voler poi render
28 | del veloce": il che non è vero; perché le cause primarie
29 | similmente par diversa dal vero: ed è, che alcune cose per
30 | mentr'egli dice che, se fusse vero che gli atomi calidi, che
31 | per l'acqua. Come dunque è vero, che quel che si muove all'
32 | questa è che, s'e' fosse vero che atomi caldi ascendenti
33 | poco più gravi dell'acqua o vero sommamente sottili; ma in
34 | Democrito, e dice: Se è vero quanto tu supponi, adunque
35 | bisognerebbe prima che fusse vero che una maggior mole di
36 | più luoghi l'affermi per vero; perché non la maggior gravità
37 | Aristotile, e dire: Se è vero che gli estremi elementi
38 | accadere: adunque non è vero che gli elementi di mezzo
39 | piombo che l'argento. È vero, in oltre, che più agevolmente
40 | proposizioni son vere, perché vero è che nell'argento nel piombo
41 | tal discorso, perché non è vero che nell'acqua o nell'aria
42 | Aristotile) dicesse che, essendo vero che la molta acqua resiste
43 | più, che, quando ben fusse vero che la renitenza alla divisione
Discorsi su due nuove scienze
Parte,Capitolo
44 2 | terza~IV.~Del violento, o vero de i proietti. Giornata
45 3 | ancora e quasi inopinabili. È vero che tal volta anco mi ha
46 3 | dimostra il senso esser vero. E pur quello che poco fa
47 3 | mezzo.~SIMP. Accidente in vero maraviglioso e veramente
48 3 | ottuplo, né direte lontano dal vero: né questo effetto contraria
49 3 | cannone pur di legno, o vero anco di latta, ma diviso
50 3 | negargliene un altro, bellissimo e vero: e questo è, che la natura
51 3 | e la nave ancora. È ben vero che bisognerà che il numero
52 3 | Come dunque potrà esser vero che il continuo possa incessabilmente
53 3 | non saprei che risolvermi: vero è che sin ch'io non sentissi
54 3 | filosofi si arreca; ché in vero quel che sin qui ho letto
55 3 | alla AF, cioè alla CD, o vero la AB alla E, che è proporzione
56 3 | ma diversi di altezze o vero lunghezze: è ben sentire
57 3 | sperimentasse mai quanto sia vero che due pietre, una più
58 3 | chiaramente provare, non esser vero che un mobile più grave
59 3 | se questo è, ed è insieme vero che una pietra grande si
60 3 | Simplicio, perché non è vero che quella minor pietra
61 3 | mio detto che mancasse dal vero quant'è un capello, e che
62 3 | accorghiate che quando fusse vero che l'istesso mobile in
63 3 | dimostrato, come non è altrimenti vero che mobili disegualmente
64 3 | gravi dell'istessa materia o vero dell'istessa gravità in
65 3 | chiaramente, come non è vero che 'l medesimo mobile in
66 3 | essermi certificato, non esser vero che il medesimo mobile in
67 3 | spianarsi?~SALV. Ancor che vero sia che colui che ha dalla
68 3 | essendo indubitabilmente vero che gli elementi nelle proprie
69 3 | sparsa nel vacuo. Ben è vero che 'l peso della rena che
70 3 | vibrazioni del piombo. Onde è vero che, se mentre il piombo
71 3 | lascia ridurre in chiaro come vero sia che le velocità loro
72 3 | sempre sotto tempi eguali. È vero dunque che ben vanno, e '
73 3 | repugnanti alla natura ed al vero, con ragioni o osservazioni
74 3 | restato sempre ambiguo se vero fusse che la corda dell'
75 4 | solamente altrettanto sia vero che pesi diseguali facciano
76 4 | distanza CB; e questo è vero, non mettendo in considerazione
77 4 | D, come sarebbe in E, o vero legasse la corda non nella
78 4 | per formarne l'ossa, o vero ammettere che la robustezza
79 4 | da amendue l'estremità, o vero che sopra un sol punto,
80 4 | mezo da un solo sostegno o vero da due nelle estremità,
81 4 | dimostrazione, come sia vero che l'eccesso del prisma
82 4 | terza parte: adunque non è vero che il nostro triangolo
83 7 | cotal moto de i gravi, e che vero sia che l'accelerazione
84 7 | principio domanda e suppone per vero l'Autore, cioè:~Assumo che
85 7 | un chiodo, come in E o vero in F, che sporga in fuori
86 7,2 | dimostrate.~SALV. Voi, da vero scienziato, fate una ben
87 7,6 | l'origine nel centro, o vero nella circonferenza di tali
88 9,1 | dal centro, il che non è vero; perché, partendosi dal
89 9,1 | parabola, piglia come principio vero, l'ago della bilancia o
90 9,1 | immensa, doviamo diffalcar dal vero dimostrato quello che importa
91 9,4 | cadente dall'altezza a, o vero della percossa dell'impeto
92 9,4 | retti ad essa parabolica o vero alla tangente la parabola
93 9,12 | dimostrazione, il saper come sia vero che la terza proporzionale
94 9,14 | secondariamente notare, esser vero che eguali impeti si ricercano
95 9,14 | che voi supponghiate per vero quello che in tutti gli
Due lezioni all'Accademia Fiorentina
Parte,Capitolo
96 2 | Dante: il che quanto sia vero, è ormai tempo che cominciamo
Lettere
Parte,Capitolo
97 I | mostrare ad altri il modo vero del lavorargli, se non a
98 II | abboccarmi con loro. Ben è vero che le loro ragioni di dubitare
99 III | dunque, combinate nel loro vero senso, dicono così:~"Altissimum
100 IV | e desiderosi di saper il vero, erano a bastanza le altre
101 VIIIa | produrre qualche concetto vero, che prevenir gli altri
102 VIIIa | più difficile il trovar il vero, che 'l convincere il falso.
103 VIIIa | prelati ed altri signori. È vero ancora, che non restano
104 VIIIa | medesima lettera. È ben vero che a me pare che il moto
105 VIIIa | gli passassero sotto, è vero che il moto loro doveria
106 VIIIa | ciò, con sua pace, non è vero, ed il visibil diametro
107 VIIIa | ripigliand'ei, pur come vero, l'antico e comune sistema
108 VIIIa | è, ed è in un modo solo, vero, reale ed impossibile ad
109 VIIIa | certo, forse potrebbe esser vero; e l'affermativa così resoluta
110 VIIIa | sublime ingegno ed amator del vero: però la supplico a salutarlo
111 VIIIb | opinione incontrata col vero: di che mi è parso darne
112 VIIIb | portasse intorno al Sole, o vero che le fossero nell'istesso
113 VIIIb | Sole, in aspetto oscuro o vero illustrata da i suoi raggi,
114 VIIIb | sopraggiugnesse. E se questo è vero, sì come è verissimo, che
115 VIIIb | Sole con le macchie. Ben è vero che non sono a gran pezzo
116 VIIIb | sicuro che detto autore, come vero filosofo e non renitente
117 VIIIc | sortisca, per grazia del vero Sole, puro ed immacolato,
118 VIIIc | luce e di verità, ogn'altro vero.~Il debito del ringraziare
119 VIIIc | Federico Cesi Principe, è ben vero che io mandai a S. E. copia
120 VIIIc | resoluzione e prontezza: ben è vero che buona causa della dilazione
121 VIIIc | per la sua piccolezza, o vero perché sia lucida per sé
122 VIIIc | lucida per sé stessa, o vero perche ella sia sempre superiore
123 VIIIc | stella assai maggiore del vero; il che è manifesto nella
124 VIIIc | apparentemente diminuita dal vero, mediante lo splendor del
125 VIIIc | che, io non so quanto sia vero che Platone s'inducesse
126 VIIIc | libero, e amico assai più del vero che delle proprie opinioni,
127 VIIIc | queste macchie; ragione, in vero, che congiunta con le altre
128 VIIIc | Sole; il che poi non appar vero. Non però dico che la Terra
129 VIIIc | qualche nugola bianca o vero incontro a qualche sommità
130 VIIIc | consequenza si raccoglie, se e vero quanto Apelle scrive, che
131 VIIIc | Venere cornicolata): e in vero tale asserzione non si potrebbe
132 VIIIc | solari sono stelle. Ben è vero ch'io metto così poca difficoltà
133 VIIIc | filosofare per desiderio del vero e delle sue cause (perché
134 VIIIc | apparenze. Perché, se bene è vero in genere che molti oggetti,
135 VIIIc | azione non interamente da vero filosofo il voler persistere,
136 VIIIc | che 'l restar persuaso dal vero. E parmi che simili ingegni
137 VIIIc | venire in cognizion del vero, ho liberamente spiegata
138 IX | Ill.ma e R.ma è talmente vero, e per tanti e tanto necessari
139 IX | certezza che quanto io dico sia vero, essi restano scusati dal
140 XI | hanno aspetto diverso dal vero, ma son poste in cotal guisa
141 XI | significato delle parole, dal vero assoluto; ma, all'incontro,
142 XI | veramente credono d'avere il vero senso di quel luogo particolar
143 XI | s'incontra a sostener il vero, vantaggio, dico, sopra
144 XI | campione? Ma, s'io devo dir il vero, credo che essi sieno i
145 XII | non si trova falso, se è vero che una proposizione non
146 XII | Signoria Reverendissima che è vero e purissimo zelo, desiderando
147 XIII | verissima e irrefragabile.~Ben è vero che di quelli che hanno
148 XIII | ci mostra; "ut gigas," o vero "ut fortis", ci denota l'
149 XIV | si sia penetrato il suo vero sentimento; il qual non
150 XIV | proposizioni remote dal vero, ma gravi eresie e bestemmie
151 XIV | significato delle parole, dal vero assoluto; ma, all'incontro,
152 XIV | cum verum omne semper cum vero congruat, non potest veritas
153 XIV | ella potrebbe esser tale, o vero perché quello che da tutte
154 XIV | agrimensori e de' computisti; o vero perché il suggetto, intorno
155 XIV | poss'essere affermato per vero da quei teologi che avranno
156 XIV | che quelli che lo reputan vero e concludente; anzi in questo
157 XIV | esperienze sensate conosciute, o vero se una tal cognizione e
158 XIV | determinazione, ciò è se sia vero che la Chiesa obblighi a
159 XIV | detti luoghi conforme al vero sentimento. E quanto i decreti
160 XIV | muovono la quistione, se sia vero che il cielo si muova o
161 XIV | per zelo stantissimo del vero e delle Sacre Lettere, e
162 XIV | però devesi con l'aiuto del vero dimostrato cercar il senso
163 XIV | delle parole, che sembrasse vero alla debolezza nostra, volere
164 XIV | interamente credono d'avere il vero sentimento di un tal luogo
165 XIV | che quello che sostiene il vero, può aver molte esperienze
166 XIV | avversario? Ma, se io devo dir il vero, credo che essi sieno i
167 XIV | trattar di simili materie, o vero prima considerare che non
168 XIV | consideriamo, quanto sia vero che il luogo di Giosuè si
169 XIV | cessando il Sole dal suo vero e proprio movimento, il
170 XV | S. stessa comprenderà. È vero che non ho potuto nel titolo
171 XVIII | sincerarmi con scritture, o vero che la causa mia sia veduta
172 XXIV | esperienza sia contraria al vero: e questo è pure precetto
173 XXIV | sostenere ogni suo detto per vero, vanno espiscando dai suoi
174 XXV | condotto nel possesso del vero, qualunque volta queste
175 XXV | del capitolo sino a "Dein vero, quum in plenilunio Terra"
176 XXV | primieramente non credo io esser vero, né potere, quando pur vero
177 XXV | vero, né potere, quando pur vero fusse, averci parte alcuna:
178 XXV | infinita proporzione minore del vero candore; il quale, se nella
179 XXV | è necessario che ella, o vero alcuna volta risplenda più
180 XXV | risplenda più ed altra manco, o vero che ella ora sia esposta
181 XXV | sicurissimamente; e pure è vero, tali raggi reflettersi
182 XXV | il cercare di vederlo o vero di ritrovarlo sarebbe un
183 XXV | che le parti di mezo. È vero che io ho scritto che tali
184 XXV | sibi conterminas; reliqua vero superficies obscurior e
185 XXV | lucentia occultentur, pars vero reliqua lunaris globi aspectui
186 XXV | da quella che io tengo. È vero che io ho detto, tenere
187 XXV | copulata coi raggi del Sole, o vero due specchi, nel minor dei
188 XXV | illuminazione del Sole, ciò sarebbe vero, quando questo minore specchio
189 XXV | conduce, ché se ciò non fusse vero, tutti i cristalli del mondo
190 XXV | ragione non meno che se fusse vero, come egli con assai lunga
191 Appendice | varie proposizioni contro il vero senso e autorità della sacra
192 Abiura | denonzierò a questo S. Offizio, o vero all'Inquisitore o Ordinario
193 Abiura | come sopra; e in fede del vero, di mia propria mano ho
Le Mecaniche
Parte,Capitolo
194 Diff | solamente dimostreremo esser vero in quel modo che siamo certi
195 Asse | applicata la forza di un uomo, o vero di un cavallo, o di altro
196 Vita | potria parere ad alcuno così vero e manifesto nella presente
197 Percossa | in un durissimo legno, o vero sopra un palo che debbia
Il Saggiatore
Parte,Capitolo
198 Sagg | per avventura è quanto di vero in effetto circa sì fatta
199 Sagg | sua fraude.~E prima, non è vero che i quattro cerchi delle
200 Sagg | equidistanti. Secondo, non è vero che le medesime stelle non
201 Sagg | biasmevol talento. È ben vero che non mi sarebbe mancata
202 Sagg | sua scrittura, quanto sia vero questo ch'io dico, cioè
203 Sagg | Sarsi, con aggiungere a vero, introducesse mie lettere,
204 Sagg | della mia ambizione. Bene è vero che la lettura della Libra
205 Sagg | dissimulare ed ascondere il vero per favoreggiare e mantenere
206 Sagg | errore e per manifestare il vero: e tale azzione non so che
207 Sagg | testantur, sectatus sit; interna vero ipsius animi sensa, astrologus
208 Sagg | non si ritrovano. Ben è vero che per aprirsi la strada
209 Sagg | detto con sua pace, non è vero; anzi nessuna cosa vi è
210 Sagg | dal suo Maestro, quando vero fusse ciò ch'in questo proposito
211 Sagg | quello che vi è scritto sia vero. Signor Sarsi, la cosa non
212 Sagg | Copernicano; tuttavia ciò esser vero e manifesto al senso, ho
213 Sagg | non præmittat. Galilæum vero quis unquam adeo durum existimasset,
214 Sagg | explicare, tentaremus; at vero, rationum inter gravissimarum
215 Sagg | unoque loco consistentia, an vero in speciem apparentia ac
216 Sagg | Qui, se si debbe dire il vero con pace del Sarsi, non
217 Sagg | ipso ad Solem." Galilæus vero, in ipso suæ disputationis
218 Sagg | profittevole agli studiosi del vero, propose con ogni modestia,
219 Sagg | non come gli storni. È ben vero che quelle, perché son rare,
220 Sagg | strada agli studiosi del vero, messo in considerazione
221 Sagg | avvertendogli che, se bene era vero che il moto per cerchio
222 Sagg | era però necessariamente vero il converso, cioè che il
223 Sagg | introduce per possibile e vero. Parmi che 'l Sarsi, sentendosi
224 Sagg | parte compressus, longe vero exporrectus in latera? Quid,
225 Sagg | di necessità sia la DA o vero DB, essendo communemente
226 Sagg | Quanto all'eccentrico, è vero che non è del tutto impossibile
227 Sagg | scolare a nominarle.~È ben vero, s'io devo liberamente dire
228 Sagg | visibilitatis accipitur, in hac vero pro augmento quantitatis:
229 Sagg | illuminant. Experientia vero idem probabitur, si lentem
230 Sagg | avvertitolo, ciò non esser vero, poi che moltissime stelle
231 Sagg | accadere che quel detto sia mai vero, quando ben tutti gli uomini
232 Sagg | opposizione del Sarsi; perch'è ben vero che quando da un effetto
233 Sagg | una conclusion falsa. È vero che il telescopio ingrandisce
234 Sagg | i prospettivi; non è men vero che i raggi della piramide
235 Sagg | lucidi che senza, anzi è vero che li veggiamo assai più
236 Sagg | fussero le facce del dare. È vero, signor Sarsi, che la lente,
237 Sagg | veduto più luminoso. Sarebbe vero questo, quando tal luce
238 Sagg | Questo argumento non è vero" sì che debba esser preso
239 Sagg | eo augeri magis, minus vero quo remotiora. Nihil verius.
240 Sagg | producendus sit? Ita est, ait. Si vero rem longe dissitam e fenestra
241 Sagg | principiis, produci, ad remotiora vero spectanda contrahi, postulet.
242 Sagg | productiore tubo, longe vero remota non aliter quam contractiore
243 Sagg | necessario augentur magis, longe vero remota necessario augentur
244 Sagg | necessario consequitur. Primam vero propositionem ipse ultro
245 Sagg | e rabeschi di parole, o vero riportate in iscorcio in
246 Sagg | come questo ch'ei tenta sia vero, non solo l'argomento che
247 Sagg | esser, che, conoscendolo vero, abbia il Sarsi poco fa
248 Sagg | intendere senza relazione, o vero come terminato quello ch'
249 Sagg | avarizia è un'occasione, o vero un'assai remota causa per
250 Sagg | questo ch'io dico è tanto vero, quanto con altrettanta
251 Sagg | altro che un'occasione, o vero una remotissima causa per
252 Sagg | ricrescimento.~Terzo, se è vero che quella, e non altra,
253 Sagg | che in quello. Ma bene è vero, che avvicinandolo a piccolissime
254 Sagg | idem modo productior, modo vero fuerit contractior, non
255 Sagg | extendi necesse sit? Nos vero cum tubicines æs illud recurvum
256 Sagg | producentes, ad acutiorem vero contrahentes, intuemur,
257 Sagg | attacco, ed a dire, quando pur vero sia che le stelle fisse
258 Sagg | spectanda contrahi, ad hæc vero produci, postulet: dici
259 Sagg | scritto cosa aliena né dal vero né da me; perché di me almanco
260 Sagg | diverso, e l'usurpamento o vero applicazione sia la medesima
261 Sagg | fulgorem spectabant; tubo vero adhibito, solum stellæ corpusculum
262 Sagg | accorgiate che, quando ciò vero fusse, voi figurereste,
263 Sagg | fixas dicimus collocat; alia vero, nullo a natura splendore
264 Sagg | alere consuevisse; planetas vero, Lunam præsertim, Iovem
265 Sagg | dissitum intervallo; contra vero, cum minus augeretur quam
266 Sagg | alterum substantiam, alterum vero motum cometæ spectat. Quod
267 Sagg | aliaque hoc genus multa. Quod vero spectat ad posterius, affirmat,
268 Sagg | apertamente mostrava sé esser vero, e non finto.Sì che, come
269 Sagg | rappresenta quel simulacro vivo e vero. E supposto che quegli che
270 Sagg | speditamente distingue il vero dal finto. Io, quanto a
271 Sagg | impetum superare possent. Ego vero adeo pugnare inter se existimo
272 Sagg | dall'orizonte più di sei o vero otto gradi, ella senza dubbio
273 Sagg | pilis cristallinis. Si qui vero halitus rariores ac sicciores
274 Sagg | lævitas, ad refractiones vero cum perspicuo densitas,
275 Sagg | lucis simulacrum; vapor vero aqueus, ut pote gravis,
276 Sagg | strada al ritrovamento del vero, anderò seguitando di considerar
277 Sagg | al resto dell'ambiente, o vero fusse trasparente, ei non
278 Sagg | solare terminato ed eguale al vero, nelle convesse pur lisce
279 Sagg | risponde che ciò sarebbe vero quando si fusse prima dimostrato
280 Sagg | investigazion di qualche vero, m'induce a far alcuna considerazione
281 Sagg | esso discorso.~E prima, è vero che in uno effluvio di minutissime
282 Sagg | sieno in aria.~Secondo, è vero che le superficie terse
283 Sagg | senza offesa; ma è anco vero che da superficie non tanto
284 Sagg | dico non esser talmente vero, che non possa esser anco
285 Sagg | saltem quoad aspectum, magis vero quo densiora et cum plus
286 Sagg | esattezza; io, se devo dire il vero, ci scorgo due cose le quali
287 Sagg | apparebit in I. Contrarium vero accidit quotiescumque idem
288 Sagg | rei non si dà mezo tra il vero e 'l falso, così nelle dimostrazioni
289 Sagg | qual progresso IED è un vero e realissimo avvicinarsi
290 Sagg | vaporis fumidi circa A, cometa vero ipse se se, verbi gratia,
291 Sagg | centrum visus D; ex punctis vero I et D ad locum cometæ A
292 Sagg | diametrale opposizione o vero nella linear congiunzione
293 Sagg | Luna parallaxim pati; quæ vero a Sole fiunt, eamdem cum
294 Sagg | semidiametris saltem 1150, Luna vero semidiametris 60. De hoc
295 Sagg | semidiametris 60. De hoc vero nostro, si quis eas observationes
296 Sagg | ed anco nel firmamento, o vero che, per non essere ella
297 Sagg | proferre non audeat. Ego vero non is sum, qui divinare
298 Sagg | dissimulando d'intender il vero scritto da noi, ci attribuisca
299 Sagg | attribuito alla cometa, o vero, ritenendolo, aggiungere
300 Sagg | vapor ascendit sit B, oculus vero spectantis in A, visusque
301 Sagg | da persone non vulgari, o vero per una cosuccia da essere
302 Sagg | disciplina del Maestro. È vero, dunque, che il moto perpendicolare
303 Sagg | ha osservato), ma è anco vero che noi non abbiamo detto
304 Sagg | in E, apparebit in G; cum vero, paria percurrens spatia
305 Sagg | quo spectatur cometa, B vero locus ex quo vapor ascendit.
306 Sagg | credere che possa esser vero quello che sin qui non ho
307 Sagg | questo quarto argomento. "Iam vero quamvis Terra non moveatur,
308 Sagg | cosa ch'è remotissima dal vero, e non repugna che, mediante
309 Sagg | tardissimi fuit motus, in medio vero celerrimi, quod motui isti
310 Sagg | mei est instituti: si quis vero eos adeat qui de his egerunt,
311 Sagg | merita l'assenso, perché è vero e dimostrativo, ben che
312 Sagg | tunc solum curvaretur, ubi vero ad verticem nostrum spectaret,
313 Sagg | ab eodem remota; postea vero declinare quidem visa est
314 Sagg | verticali existeret; in ascensu vero ipso fiebat ad horizontem
315 Sagg | caudæ Ursæ Maioris, ipsum vero cometæ caput distabat ab
316 Sagg | 25, minutis 54, a Corona vero gradibus 24, minutis 23.
317 Sagg | sententiam astruere nititur. Immo vero cometas ipsos non aliunde
318 Sagg | absit passuum millibus, ibi vero ultra mille leucas protendatur,
319 Sagg | finalmente, quando fosse vero e certo, cotal figura essere
320 Sagg | speciem præseferre, illas vero si quis diligentius introspexerit,
321 Sagg | et certa non sunt; alia vero quæ etiam pro certis habentur,
322 Sagg | eidem imposuerit, postea vero subiectam tabulam huc illuc
323 Sagg | aqua ad catini motum, an vero resistat. Calamus enim aut
324 Sagg | Collegii quamplurimos; ex aliis vero quotquot ex Magistro meo
325 Sagg | adeo aëris motum esse, aquæ vero maximum. Cum enim aër facilius
326 Sagg | secum debet circulum E. At vero in concavo Lunæ, opposito
327 Sagg | movere debeat circulum D, D vero circulum BC, semper movens
328 Sagg | centro consisteret, alæ vero quarta saltem digiti parte
329 Sagg | superficies illa continens, aër vero contentus.~Idem denique
330 Sagg | una quiete; perch'è ben vero che a quello che tiene il
331 Sagg | suo Maestro ancora, quando vero fusse ch'egli fusse discepolo
332 Sagg | superficies illa continens, aër vero contentus". Or rispondetemi
333 Sagg | signor Mario? sarà forse vero che per questo moto si abbia
334 Sagg | della cometa? o pur sarà vero ch'ella non si accenderà
335 Sagg | eiusdem dictis alienum. Dum vero ait præterea, non quamcumque
336 Sagg | corpora necesse sit, in omni vero rarefactione comminui eadem
337 Sagg | magis aptæ, calefiant, hæ vero postea reliquo corpori calorem
338 Sagg | appresa in sentimento non vero nella filosofia peripatetica.
339 Sagg | idem in laminam extendi: id vero inter ictus et mallei verbera
340 Sagg | diligentius inquiram. Deinde vero, si adeo exigua est hæc
341 Sagg | coniectus exardescit, non vero quicumque alius pulvis e
342 Sagg | movimento. Io reputerei vero quanto viene scritto dal
343 Sagg | s'accende una torcia, o vero con l'attrizion di due corpi
344 Sagg | plumbea vero ~glans etiam longo cursu
345 Sagg | consumpta in ventos;~~alio vero loco, de Mezentio sic:~~
346 Sagg | porrectum extendit arena.~~Posse vero corpus durius alterius mollioris
347 Sagg | medesimo, rispondo che se è vero che per convincere il detto
348 Sagg | nel far che l'effetto sia vero o non vero. Voi contrastate
349 Sagg | l'effetto sia vero o non vero. Voi contrastate coll'autorità
350 Sagg | non creda che possa esser vero anco tutto l'opposito di
351 Sagg | sibilo della scaglia, o vero per trovare il senso delle
352 Sagg | coxerunt." Hæc ille. Iam vero si quis tantarum causas
353 Sagg | siccatur et calet"; ex sua vero sententia, "Non est, inquit,
354 Sagg | di testimonii sapere se è vero che ier notte Pietro ferisse
355 Sagg | eglino credesser di dire il vero, e così la lor bugia non
356 Sagg | arrecare d'un effetto naturale vero una ragione non vera, essendo
357 Sagg | pezzo di piombo: il che è vero, ma vero è ancora che assai
358 Sagg | piombo: il che è vero, ma vero è ancora che assai più breve
359 Sagg | fieri quotidie videmus. Ego vero satis id intelligi posse
360 Sagg | concetto assai lontano dal vero, mentre vien creduto essere
361 Sagg | mentre vien creduto essere un vero accidente affezzione e qualità
362 Sagg | illuminari non posse; tertio vero, corpora luminosa si per
363 Sagg | lumen terminandum; aërem vero impurum, multisque vaporibus
364 Sagg | satis superque a reliquo vero lumine distinguo: at dum
365 Sagg | producere, non debeat. Iam vero si illud admittatur, quod
366 Sagg | apparentium, comprobatur: si vero de radiis ipsis intelligatur,
367 Sagg | voi che, quando ciò fusse vero, bisognerebbe che il Sole
368 Sagg | non si potendo contra a un vero venir con altro che con
369 Sagg | atterrare il falso e sotenere il vero. Questa pur troppo grand'
370 Sagg | inclineremo, alzeremo, o vero terremo dirittamente opposta
371 Sagg | ma né quello né questo è vero, ma bene è egli nell'occhio,
372 Sagg | asconde la lor figura. È egli vero, signor Sarsi, che Saturno,
373 Sagg | perspicuum; experientia vero docet, flammam vel minimam
374 Sagg | lucida appareant, aliquam vero libere transire permittant;
375 Sagg | più posso da vicino.~È ben vero che oltre alla detta, molt'
376 Sagg | ingannarmi nel penetrare il vero sentimento di materie che
377 Sagg | concedergli, tutto questo esser vero, ma di nessuno sollevamento
378 Sagg | lontano il riguardante, o vero che gli oggetti sieno dentro
379 Sagg | tanto per istabilimento del vero soprabondano i contrari
380 Sagg | cometa fusse altissimo), o vero (e questo accaderebbe quand'
381 Sagg | comparet, vinum ostendet; ea vero parte qua lumen ad oculum
382 Sagg | videri patitur; reliquæ vero partes lapillos atque herbas
Sistemi Tolemaico e Copernicano
Parte,Capitolo
383 Pre | alcuna onde gli amatori del vero possan trar frutto di maggior
384 Lett | maggiormente per l'intelligenza del vero, che la fama acquistata
385 1 | SALV. Io, per dire il vero, in tutti questi discorsi
386 1 | maggiore spazio dell'altro, o vero passare spazio eguale, ma
387 1 | perpendicolare, perché è vero che nell'inclinata possiamo
388 1 | bisogno di presente, sí che vero sia che il tempo della scesa
389 1 | cercato. Intanto vedete come è vero che il moto per la C B è
390 1 | dunque concludere che se è vero che, secondo il corso ordinario
391 1 | piano orizontale, e se è vero parimente che al grado di
392 1 | si muova; ma non sarà già vero che quello che per le medesime
393 1 | Come questo sia, e sia vero ancora che i corpi celesti
394 1 | erano bugiardi diceva il vero, e comprendendo sé, come
395 1 | sono gli elementi, se è vero che la corruttibilità sia
396 1 | tali i corpi elementari, o vero che non la contrarietà sia
397 1 | ventura di apprendersi al vero. Però, signor Simplicio,
398 1 | natura sieno per far divenir vero quello che è falso. E già
399 1 | SIMP. Io, per dire il vero, non ho fatto né sí lunghe
400 1 | al mondo. E che ciò sia vero, Aristotile non dic'egli
401 1 | rendergli atti a distinguere il vero dal falso, cosa che solo
402 1 | parti esterne; ma è ben vero che in esse la generazione
403 1 | ventiquattr'ore.~SALV. È vero che l'effetto del Sole,
404 1 | emisfero che si vedrebbe dal vero centro della Terra: e perché
405 1 | si correrebbe egli, se è vero, come dicono alcuni Peripatetici,
406 1 | raggi solari incidenti; ma è vero che per la vivacità del
407 1 | occuperà. E che ciò sia vero, notato il luogo particolare
408 1 | vi sono tali montagne, è vero che il Sole le ferirà assai
409 1 | superficie pulita, ma è anco vero che tra esse montagne resterebbero
410 1 | diversa, e massime se è vero che la corruzione si faccia
411 1 | farsi se non per burla, o vero a qualche persona conosciuta
412 1 | non andiate drittamente al vero punto nel vostro parlare;
413 1 | del resto del campo. Ben è vero che guardando la Luna posta
414 1 | cosí distinto, se fusse vero che 'l lume del Sole penetrasse
415 1 | bellissima: cioè, che se è vero che i pianeti operino sopra
416 1 | modi, cioè intensive, o vero extensive: e che extensive,
417 2 | che cosí far convenga al vero filosofo e che cosí farebbe
418 2 | intese o sentite. ~SAGR. O vero, quando gli paresse di metter
419 2 | di quello. A tal che il vero metodo per investigare se
420 2 | general corrispondenza, o vero che, se la rispondenza vi
421 2 | alla Terra. E che ciò sia vero, rimovete con l'immaginazione
422 2 | antichissima, e che ciò sia vero, Aristotile la confuta,
423 2 | venire in cognizione del vero. Oh come bene una verità
424 2 | le gemme da i carboni, il vero dal falso. ~SIMP. Io vi
425 2 | proposizion metafisicale che 'l vero e 'l bello sono una cosa
426 2 | bisogna che sia un cerchio, o vero perché la Terra è sferica,
427 2 | anco di una sola lazione, o vero che né meno la prima sfera
428 2 | confutarle e da intenderne il vero? Però ditemi: quella gran
429 2 | moto al proietto, quanto è vero che egli solo è che gli
430 2 | per venir in cognizion del vero. Però dite.~SAGR. Quando
431 2 | Però dite.~SAGR. Quando sia vero che l'impeto col quale si
432 2 | dall'albero, e sia in oltre vero che questo moto non arrechi
433 2 | venti braccia, talché il vero moto della pietra sarà stato
434 2 | e quando l'effetto sia vero, è meraviglioso: e della
435 2 | ed essendo oltre di ciò vero che il grave descendente
436 2 | meraviglia: che il moto vero e reale della pietra non
437 2 | perfetto.~SAGR. Sì che il vero, vero, verissimo moto di
438 2 | perfetto.~SAGR. Sì che il vero, vero, verissimo moto di quella
439 2 | altre cose, se ben tutto il vero, reale ed essenzial movimento
440 2 | immobile. Cosí parimente è vero, che movendosi la Terra,
441 2 | consiste nel suppor sempre per vero quello che è in quistione;
442 2 | intender che quello è il vero tiro a perpendicolo, e che
443 2 | punto la Terra: e che sia vero, non date fuoco, che mai
444 2 | aspetto qualche sembianza di vero, in quanto l'antiquato concetto
445 2 | dir tutto l'opposito del vero; perché la verità è che
446 2 | assicurati che si sono del vero senso del testo, né piú
447 2 | quest'è verissimo, e perché è vero, però non si vede, signor
448 2 | piú sensatamente come sia vero che i corpi gravi, girati
449 2 | mi confondo, è questo. È vero che gli spazii tra la tangente
450 2 | verso 'l contatto; ma è anco vero all'incontro, che la propensione
451 2 | Io avevo preso come per vero che le velocità de i mobili
452 2 | adunque qual sia la forza del vero, che mentre voi cercate
453 2 | non è sfera. E che ciò sia vero, ditemi in quello che voi
454 2 | piano ceda qualche poco, o vero che l'istessa sfera nel
455 2 | velocità tra di loro. È vero che s'io fo comparazione
456 2 | buono, perché quasi tutto è vero; cattivo, perché non fa
457 2 | delle canne, è in parte vero, ma non fu portato dal signor
458 2 | fantasia, come principio vero e notorio, che la resistenza
459 2 | lunga la segante F G, o vero la perpendicolare tirata
460 2 | si sia la segante D E, o vero la perpendicolare tirata
461 2 | ruote, forse potrebbe esser vero che a voler che la gran
462 2 | volete ammetter cotesto per vero, bisogna che voi crediate
463 2 | continuum miraculum? an vero angelus? an aer? Et hunc
464 2 | naturalmente seguire il suo moto, o vero, per essergli contigua,
465 2 | quest'autore suppon per vero quello ch'è in quistione. ~
466 2 | che se un moto in giú o vero in su può convenire alle
467 2 | celeritate incredibili, sub polo vero circa centrum proprium gyro
468 2 | quale ha tanto apparenza di vero, che non so se di mille
469 2 | scusabile) nell'ammetter per vero quello che è falsissimo:
470 2 | a destra o a sinistra, o vero in su o in giú, solamente
471 2 | motus accederet. Quid est vero decipi sensum, nisi hæc
472 2 | voi volete confessar il vero, non avete mai sentita in
473 2 | scagliato verso le stelle. Ben è vero che con altro senso, ma
474 2 | tal effetto: il che non è vero signor Simplicio, perché,
475 2 | movimenti grandemente diversi, o vero bisognerebbe rifiutare molte
476 2 | movimento della Terra: o vero il corpo uno e continuo,
477 2 | esercitar diversi movimenti, o vero non può senza aver le flessure,
478 2 | primieramente ammettete per vero che la natura abbia fatti
479 2 | convengono in genere, o vero convengono nella quiete:
480 2 | negativa si terrà saldo, o vero egli argomenterà la conformità
481 2 | le cose celesti! ~SALV. È vero che 'l sistema Copernicano
482 2 | trattiamo dell'universo nostro, vero e reale. Quando poi la disparità
483 2 | oltre, non so quanto sia vero che il movimento dell'animale
484 3 | sempre per appunto: non è vero? ~SIMP. Sin qua arriva a '
485 3 | che a stabilimento del vero, co 'l portarle con nuda
486 3 | orizonte, possono deviar dal vero tanto nel piú quanto nel
487 3 | sia talvolta piú alta del vero e talvolta piú bassa, o
488 3 | renderà la stella piú alta del vero, e l'altro piú bassa: e
489 3 | per piú congruenti co 'l vero quelle che mostrano la stella
490 3 | tra i luoghi possibili, il vero sito convien credere che
491 3 | brevità; e s'io debbo dire il vero, mi son maravigliato non
492 3 | altra (e però lontane dal vero) di molte centinaia e migliaia
493 3 | ottava parte di 1 m.p. è vero. Ma io dico che né meno
494 3 | stabilisse di voler ricever per vero sito della stella nuova
495 3 | operar circa l'elevar piú del vero un fenomeno sopra l'orizonte,
496 3 | errore, piú sublimi del vero. Ma tale errore, per quanto
497 3 | e sublimandola sopra il vero sito rende incerte le distanze
498 3 | SALV. Ora, quando sia vero che 'l centro del mondo
499 3 | necessariamente. Della Luna è vero che ella non si può in verun
500 3 | mattutina; e di piú, sendo vero che quando ella appar grandissima,