Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coscia 3
coscie 1
coscienza 4
cose 569
coserelle 1
cosetta 2
cosette 1
Frequenza    [«  »]
576 modo
574 b
572 vero
569 cose
569 dove
566 proporzione
558 s'
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

cose

1-500 | 501-569

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
La bilancetta
    Parte,Capitolo
1 | qualsisia di mai poter ritrovare cose a quelle di esso simiglianti. 2 | esattezza che si richiede nelle cose matematiche, mi ha più volte 3 | dimostra nei suoi libri Delle cose che stanno nell'aqqua ed 4 | aqqua ed in quelli Delle cose che pesano ugualmente, mi 5 | aqqua; è manifesto dalle cose dette, che l'oro peserà Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
6 | comporta.~E 'l veder queste cose così strane ~Mi fa poi far 7 | A quei che fanno le lor cose adagio ~E non han troppo Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
8 | Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua 9 | conseguenze. Aggiungo a queste cose l'osservazione d'alcune 10 | la certezza delle quali cose non debbe disprezzarsi o 11 | dimostra nel primo libro Delle cose che stanno su l'acqua, qualunque 12 | furon dette molte e molte cose, e diverse esperienze prodotte, 13 | Archimede, ne' libri Delle cose che stanno sopra l'acqua; 14 | proposizioni, delle quali, come di cose vere e note, io possa servirmi 15 | e "Noi consideriamo le cose leggiere, e trapassiamo 16 | quello.~Esplicate queste cose, già potremo cominciare 17 | suo moto.~Ma perché tali cose, profferite così in astratto, 18 | Seguiteremo ora le altre cose.~E prima dimostrerremo, 19 | dimostrato nel primo libro Delle cose che stanno sopra l'acqua, 20 | Esplicate e stabilite queste cose, io vengo a considerare 21 | solamente non operano nelle cose naturali, ma né anche si 22 | promossa tanto circa le cose che devono andare al fondo, 23 | galla. E chi non vede che le cose poste nel fondo devono esser 24 | possa accrescer peso alle cose che in essa sieno collocate, 25 | non accresca gravità alle cose che sono in essa, pur l' 26 | prima, raccogliesi dalle cose dimostrate, che tutte le 27 | corollario dependente dalle cose dimostrate, che l'ampiezza 28 | del sollevare in aria e cose locate in aria, e non della 29 | dell'aria e dell'acqua e da cose che sieno parte in aria 30 | vedute e intese queste cose, non so che altro fare se 31 | particolare io noterò due cose: l'una, che essendo vero, 32 | concomitanti, per le quali alcune cose galleggiano e altre si sommergono, 33 | dubitare): "conciosia che altre cose minori e manco gravi, se 34 | rotondi; perché, come dalle cose di sopra dimostrate si può 35 | dal vero: ed è, che alcune cose per la lor piccolezza nuotano 36 | causa del soprannotare le cose delle quali parla Democrito, 37 | Democrito, e altra quella delle cose delle quali parliamo noi.~ 38 | nel testo, dicendo: "Le cose, dunque, che hanno gran Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
39 1 | ingegni hanno riformato le cose già trovate, scoprendo le 40 1 | disposizion delle comete; tutte cose non conosciute mai da gli 41 3 | arebbe a seguire; e delle cose che non sono, nussuna può 42 3 | nell'eminenza V: le quali cose quando non si scorgano, 43 3 | tra gli amici, e più di cose arbitrarie e non necessarie, 44 3 | infinito e l'indivisibile. Le cose che in più volte mi son 45 3 | attributi che noi diamo alle cose finite e terminate; il che 46 3 | questo è, che, stanti le cose dette sin qui, parmi che 47 3 | giugnere a riva?~SAGR. Cose veramente molto sproporzionate 48 3 | pieno: ed in somma in queste cose si muta talmente la natura 49 3 | minor mole di una noce, cose che io non credo, né credo 50 3 | fatte da voi, come che son cose matematiche, astratte e 51 3 | minimi momenti, le quali cose grande alterazione ricevono 52 3 | quieto interamente.~SALV. Le cose da me sin qui prodotte, 53 3 | è, come in tutte le sue cose, lucidissima, e tale che, 54 3 | S. dice molto bene: ma le cose tante e tanto varie che 55 3 | Non è dubbio che molte cose si posson opporre, e che 56 3 | profonde quistioni delle cose naturali; tuttavia non gli 57 3 | io ammiro sopra tutte le cose il non aver egli lasciato, 58 3 | della natura, mentre da cose tanto comuni, e direi anco 59 4 | proposito, intese tutte le cose sin qui dichiarate, non 60 4 | quella che è dentro: e per le cose dichiarate, il momento della 61 4 | Or vegghino come dalle cose sin qui dimostrate apertamente 62 5 | insieme ad altre non poche cose, né meno degne di essere 63 7,2 | dove conspirano tutte le cose gravi, così è impossibile 64 7,2 | distanza dal comun centro delle cose gravi, che nell'orizonte 65 7,6 | un poco la lettura delle cose che seguono, sin che io 66 7,23 | proporzione data. Se poi tali cose risulteranno troppo oscure 67 9,1 | per l'intelligenza delle cose seguenti nel presente trattato: 68 9,1 | molto improbabile che le cose dimostrate con tali supposizioni 69 9,3 | Chiarite e definite queste cose, mi volgo a quello che dobbiamo 70 9,4 | replicando buona parte delle cose sin qui poste dall'Autore.~ 71 9,7 | semiretto. Stando così le cose, risulta che, se dall'estremo 72 App | proprio asse): perciò, per le cose sopra dimostrate, il centro 73 App | rispetto a nx. Pertanto, per le cose che si sono sopra dimostrate, 74 App | eguali distanze. Per le cose che si sono sopra dimostrate, 75 App | infatti, manifesto per le cose dimostrate. Sia allora inscritta, 76 App | cioè ad hk: dunque (per le cose che si sono dimostrate) Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
77 1 | della terra e de i mari, cose che, o in tutto o nella 78 1 | considerate le predette principali cose, con brevità racconteremo 79 1 | questo accenneremo alcune cose particolari, utili alla 80 1 | facendone il conto secondo le cose dimostrate da Archimede 81 1 | che comprendiamo alcune cose particolari e degne d'esser 82 2 | il veder prima in quali cose l'una opinione con l'altra 83 2 | perciò che essendo che le cose gravi, cadendo, vanno per Lettere Parte,Capitolo
84 I | contrarii assertori alle cose da me scritte, vedendosela 85 I | opere mie, le quali tra le cose della professione credo 86 IV | goderemo e averemo mille cose nove e ammirande da discorrere. 87 VII | in tutti i luoghi, delle cose da me scritte, ed in particolare 88 VIIIa | molti altri, quanto che le cose osservate di nuovo e lontane 89 VIIIa | dover poi disdirmi nelle cose con maggior fretta e con 90 VIIIa | anderò considerando quelle cose che mi paiono degne di esser 91 VIIIa | E prima, che esse siano cose reali, e non semplici apparenze 92 VIIIa | accomodare all'essenza delle cose, e non l'essenza a i nomi; 93 VIIIa | nomi; perché prima furon le cose, e poi i nomi. La seconda 94 VIIIa | che in quella: le quali cose non lascieranno luogo ad 95 VIIIa | macchie poter essere mille cose incognite ed inopinabili 96 VIIIa | potendo esser mille altre cose impercettibili da noi.~Dalle 97 VIIIa | impercettibili da noi.~Dalle cose dette si può raccòrre, come 98 VIIIb | scritta in proposito delle cose contenute nelle tre lettere 99 VIIIb | trattatello intorno alle cose che stanno sopra l'acqua 100 VIIIb | istesso parallelo.~Dalle cose dette sin qui, parmi, s' 101 VIIIb | filosofo e non renitente alle cose manifeste, non prima sentirà 102 VIIIc | obbligo di soggiugnere alcune cose concernenti alla mia prima 103 VIIIc | dalle contemplazioni delle cose, ancor che lontanissime 104 VIIIc | suo genio verso me e le cose mie, quale prometter non 105 VIIIc | di molti altri. Ed alcune cose mi restano ancora non ben 106 VIIIc | è padrone assoluto delle cose mie; l'esser poi io sicuro 107 VIIIc | leggere il mio trattato Delle cose che stanno su l'acqua, cioè 108 VIIIc | dal soverchio amore delle cose terrene e ci solleva a quello 109 VIIIc | abbozzamenti. Oltre alle cose promesse nel titolo, vi 110 VIIIc | risposte implicite alle cose prodotte da me nella prima 111 VIIIc | nel fine afferma, tutte le cose dette nelle prime lettere 112 VIIIc | tra di loro; dalle quali cose ne conséguita che tale osservazione, 113 VIIIc | ogni modo di poter dalle cose stesse proposte ed ammesse 114 VIIIc | suoi effetti, e che quelle cose che noi procuriamo adesso 115 VIIIc | Apelle va deducendo dalle cose disputate: la somma delle 116 VIIIc | parte più remota. Le quali cose, e molte altre che per brevità 117 VIIIc | eternità di casa tanto regia, cose momentanee instabili e transitorie. 118 VIIIc | proemio del mio trattato Delle cose che stanno su l'acqua o 119 VIIIc | di sera in sera; le quali cose gli sono state causa dell' 120 VIIIc | devino ascrivere tra quelle cose con le quali non hanno pure 121 VIIIc | ed in somma in tutte le cose ardenti, esser la fiamma 122 VIIIc | asserire alcuna di queste cose per certa, né di obbligarmi 123 VIIIc | piacendo di mescolar le cose dubbie tra le certe e resolute.~ 124 VIIIc | faccia del Sole: ma se queste cose son vere, chi non vede essere 125 VIIIc | particolari accidenti; le quali cose in breve manderò in luce, 126 IX | avere prestato l'assenso a cose tanto inopinate. Se V. S. 127 X | miei scoprimenti non son cose che col tempo passino via 128 XI | tornar a considerare alcune cose in generale circa 'l portar 129 XI | talvolta l'obblivione delle cose passate e l'ignoranza delle 130 XI | dell'universale, dir molte cose diverse, in aspetto e quanto 131 XI | pronunziando di esse creature cose lontanissime dal primario 132 XI | esse Sacre Lettere, anzi cose tali, che, dette e portate 133 XII | censure, possa far apparire le cose molto diverse dalla mia 134 XIII | altra. E di tutte queste cose e d'altre simili in gran 135 XIII | fusse piena d'errori o di cose di poco momento: e già l' 136 XIII | penetrazione della luce molte cose ci difendono e ricuoprono, 137 XIII | celeste, del quale, tra le cose corporali, nissuna è più 138 XIV | di mia mano avessi tali cose collocate in cielo, per 139 XIV | questo produssero varie cose, ed alcune scritture pubblicarono 140 XIV | determinar resolutamente sopra le cose oscure e difficili ad esser 141 XIV | affetti non tanto verso le cose quanto verso l'autore, quelle, 142 XIV | maniera atterrar me e le cose mie, sapendo come io ne' 143 XIV | autore che non mai tratta di cose attenenti a religione o 144 XIV | più, ben che molte delle cose che io noto le abbia sentite 145 XIV | volta la dimenticanza delle cose passate e l'ignoranza delle 146 XIV | pronunziar di esse creature cose non punto concernenti al 147 XIV | alla salute dell'anime, e cose grandemente remote dalla 148 XIV | dell'universale, dir molte cose diverse, in aspetto e quanto 149 XIV | studio, ben che tutte queste cose fussero a loro notissime, 150 XIV | informari."~Dalle quali cose descendendo più al nostro 151 XIV | libero filosofare circa le cose del mondo e della natura, 152 XIV | conclusioni dimostrate circa le cose della natura e del cielo, 153 XIV | mondo si contenghino alcune cose della natura dimostrate 154 XIV | gli scrittori sacri nelle cose non necessarie alla beatitudine 155 XIV | ed un modo di concepir le cose già sin dall'infanzia fattoci 156 XIV | prostaferesi del Sole, ed altre cose tali, quelle che son veramente 157 XIV | mettere in considerazione cose onde ella maggiormente si 158 XIV | talmente affezionato alle cose mie, che io voglia anteporle 159 XIV | giorno fatte tant'altre cose avanti il comandamento del 160 XVII | tutto 'l progresso delle cose dette, scritte e operate 161 XIX | trattenermi. Circa lo stato delle cose mie non posso dir nulla; 162 XXII | aver patito punto nelle due cose, che sole devono da noi 163 XXIII | questi tempi corre per le cose mie.~Nella mia sentenza 164 XXIII | lasciati tirare a scriver cose, che fuori delle presenti 165 XXIII | dottrina e in risposta alle cose da me impugnate contra Aristotile; 166 XXIII | tali libri intorno alle cose più essenziali e agli errori 167 XXIII | moto e altre mie fatiche, cose tutte nuove e da me anteposte 168 XXIII | me anteposte alle altre cose mie sin ora mandate in luce.~ 169 XXIV | medesimo filosofo altre cose non meno stravaganti, e 170 XXV | non repeter più volte le cose già dette. E creda l'Altezza 171 XXV | eccellenti, non consistere nelle cose necessarie (ancorché il 172 XXV | in varie descrizzioni di cose che in ultimo, con fila 173 XXV | necessarii, che in quelle cose che di necessità devono 174 Appendice | pregiudizio alcuno delle cose da te confessate e contro 175 Appendice | Galileo sudetto, per le cose dedotte in processo e da 176 Abiura | asserirò, in voce o in scritto, cose tali per le quali si possa Le Mecaniche Parte,Capitolo
177 Utilità | si fanno avanti quattro cose da considerarsi: la prima 178 Diff | più intorno ai moti delle cose gravi; però determineremo 179 Diff | centro universale delle cose gravi, ciò è con quello 180 Diff | centro universale delle cose gravi. Il che è molto ragionevolmente 181 Diff | al centro commune delle cose gravi. E però, se la distanza 182 Diff | il centro commune delle cose gravi, saranno egualmente 183 Diff | Determinate e supposte queste cose, verremo all'esplicazione 184 Avvert | Alcuni avvertimenti circa le cose dette]~Avendo noi mostrato 185 Stadera | altra CB, è manifesto, dalle cose dimostrate, potere essere 186 Taglie | speculazione, come lemma delle cose seguenti. ~Siano le due 187 Vita | circa i movimenti delle cose gravi, che qualunque corpo, 188 Vita | dal centro comune delle cose gravi più di quello che 189 Coclea | angolo retto.~Intese queste cose, volgiamo il triangolo intorno Il Saggiatore Parte,Capitolo
190 Pre | GIUSTA ~SI PONDERANO LE COSE CONTENUTE NELLA ~LIBRA ASTRONOMICA 191 Sagg | galleggiare o affondarsi le cose nell'acqua; e, per sodisfar 192 Sagg | arrossito nel farsi autore delle cose da me ritrovate ed in quell' 193 Sagg | trattato che publicai delle cose che stanno sopra l'acqua, 194 Sagg | moltiplicate tra le mani le cose degne d'esser notate che 195 Sagg | giusta lance e ponderar le cose contenute nel trattato delle 196 Sagg | tramutar con gran confidenza le cose (stile mantenuto poi in 197 Sagg | dico, cioè ch'egli delle cose scritte dal signor Mario 198 Sagg | solamente, io noto due altre cose: l'una è, ch'ei simula di 199 Sagg | di non aver intese molte cose per essere (dic'egli) state 200 Sagg | aver potuto confutar le cose ch'io non ho profferite 201 Sagg | che la maggior parte delle cose ch'ei prende a confutare 202 Sagg | ella stata lontana dalle cose scritte, poi che in questa 203 Sagg | apportar in campo moltissime cose come scritte dal signor 204 Sagg | terza persona riferir quelle cose ch'egli ha intese dal P. 205 Sagg | avrebbe portate, tra le cose ch'egli aveva raccolte da 206 Sagg | degno di meraviglia, che cose le quali io già mai non 207 Sagg | ànno poi forza di portar le cose sode e pesanti.~Dalle parole 208 Sagg | sopra i miei pensieri delle cose che stanno su l'acqua. E 209 Sagg | signor Sarsi, già che le cose tra voi e me s'ànno a bilanciare 210 Sagg | Padri stimarono per vere le cose mie, o pur l'ebber per false. 211 Sagg | pari lode a essaltar le cose conosciute da me per false. 212 Sagg | poter annichilar tutte le cose mie. Ma sì come io non credo 213 Sagg | dannata? Dove io noto più cose e prima, replico ch'è falsissimo 214 Sagg | tutto ignota: tutte queste cose senza veruno scrupolo si 215 Sagg | tempo è ormai che vegniamo a cose di momento maggiore; però 216 Sagg | quanto sia il momento delle cose qui scritte, basterà restringere 217 Sagg | ambedue dicono le medesime cose, cioè che la ragione della 218 Sagg | giudicati non ritrovatori di cose vere, ma solamente superiori 219 Sagg | superfluo l'avvertir quelle cose che né esso né altri ha 220 Sagg | veggasi, oltre all'altre cose, dal non aver pur fatte 221 Sagg | mostrano più fosche. Queste cose, come vede V. S. Illustrissima, 222 Sagg | ancora, come vedremo, nelle cose che seguono qui appresso.~ 223 Sagg | dictum perdere."~Intorno alle cose qui scritte mi si fa da 224 Sagg | eglino, perché io col dir cose vere gli traggo d'errore, 225 Sagg | un occhiale, col quale le cose lontane si vedevano così 226 Sagg | stima che altri fa delle cose dette: e, come ogn'un sa, 227 Sagg | attenzione considererà le cose nelle quali egli anderà 228 Sagg | lontani, ricrescon meno che le cose poste in camera o dentro 229 Sagg | che il Sarsi comprenda le cose ch'ei chiama vicine, non 230 Sagg | ristringere i termini delle cose vicine dentro alle mura 231 Sagg | errerebbe quel che dicesse: "Le cose del mondo o son grandi o 232 Sagg | indeterminazione nasce che le medesime cose si potranno chiamar vicinissime 233 Sagg | intese benissimo queste cose, anco nella lettura del 234 Sagg | chiamerà troppo minute alcune cose del signor Mario, che sono 235 Sagg | un Apage,ch'io ricorro a cose troppo minute. Ma, signor 236 Sagg | proporzionatamente risponda: le quali cose egli non proverà mai in 237 Sagg | soggiungete ch'io non nego queste cose, credo con intenzione che 238 Sagg | desiderio ch'io tengo che le cose recondite vengano in luce 239 Sagg | possanza di porre in essere le cose da essi stimate e nominate, 240 Sagg | perch'io né scrissi mai tali cose, né le dissi, né le pensai. 241 Sagg | Terra essalazioni ed altre cose tali, ma tanto più sottili 242 Sagg | affermar per certe se non le cose che noi sappiamo indubitatamente, 243 Sagg | condizione umana intorno alle cose intellettuali, che quanto 244 Sagg | incontro, la moltitudine delle cose conosciute ed intese renda 245 Sagg | dell'iride e d'altre simili cose ricercano una materia umida 246 Sagg | minime differenze delle cose tangibili, nel muovere il 247 Sagg | sit, fuisse nullos."~Molte cose son da considerarsi in questo 248 Sagg | dire il vero, ci scorgo due cose le quali grandemente mi 249 Sagg | dissimulando di vedere le cose ch'egli ha dinanzi agli 250 Sagg | nuvole e vapori o altre cose come materia; e perché l' 251 Sagg | prattica veruna sopra le cose matematiche, poi che dalla 252 Sagg | assicuro che scrivendo voi cose tali, non v'acquisterete 253 Sagg | non solo d'involator delle cose altrui, ma di ladruccio 254 Sagg | raggranellando sino alle cose rifiutate. Ma chi sa che 255 Sagg | quello non aveva comprese le cose scritte da quell'autore, 256 Sagg | istessa cosa, mentre scrivono cose differentissime. Il Kepplero 257 Sagg | sospender la credenza delle cose ch'ei produce. E qual fede 258 Sagg | alle relazioni d'uno circa cose già passate e che niente 259 Sagg | il medesimo, parlando di cose permanenti, presenti, publiche 260 Sagg | come potev'io confutare le cose ch'ei non ha profferite 261 Sagg | ei non ha impugnato altre cose, per lo più, che le non 262 Sagg | impugnare la maggior parte delle cose scritte dal signor Mario 263 Sagg | così meglio si collegano le cose inferiori colle superiori, 264 Sagg | or rifiutano le medesime cose, secondo che la sua puerile 265 Sagg | riferendo in sensi contrari le cose scritte e stampate da altri, 266 Sagg | ad altri, lo stampar le cose mie e farle pubbliche al 267 Sagg | mura della stanza e colle cose esterne, non gira altrimenti 268 Sagg | solevo alcuna volta con cose minime, facili e patenti, 269 Sagg | scritta alcuna di queste cose, ma bene il Sarsi, non trovando 270 Sagg | di gran pregiudicio alle cose del signor Mario. Imperocché 271 Sagg | che anco da molte altre cose non così ben manifeste depende 272 Sagg | vostra derivar da queste cose, come anco da quel ch'aggiungete 273 Sagg | essaminano i testimonii nelle cose dubbie, passate e non permanenti, 274 Sagg | numero di quelli che nelle cose difficili discorron bene, 275 Sagg | vorrà egli creder più le cose di dumila anni fa, succedute 276 Sagg | perché, dico, stanti queste cose così, non vi dovete voi 277 Sagg | questa sensazione e delle cose attenenti a lei io non pretendo 278 Sagg | discorso e meschiarlo con cose aliene dal proposito, offuscar 279 Sagg | sì che in ultimo, tra le cose da sé confusamente apprese, 280 Sagg | col creder vere quelle cose che voi stesso conoscete 281 Sagg | occhiale; ma niuna di queste cose solleva punto né voi né ' 282 Sagg | della pupilla, son tutte cose vere, ma, per mio avviso, 283 Sagg | dell'applicazione di queste cose alla materia e di chiuder 284 Sagg | irradiazione. Stante queste cose, intendete il disco reale, 285 Sagg | di sì, perché queste son cose sensate ed eterne, sì che 286 Sagg | affermar constantemente quelle cose che si possono agevolissimamente 287 Sagg | luminosi impedir la vista delle cose poste oltre di loro, dove 288 Sagg | tizzoni, funghi e l'altre cose; e quando dite che dopo 289 Sagg | più a basso parlando delle cose che non risplendono per 290 Sagg | seguirebbe una delle due cose, cioè o che la chioma si 291 Sagg | indifferentemente. Ora, stanti queste cose vere, dico (e così si è 292 Sagg | ella vede, il Sarsi fa due cose: la prima contiene implicitamente Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
293 1 | che dicono che tutte le cose son determinate da tre, 294 1 | pur cosí la natura, alle cose che son tre, e non a meno, 295 1 | perché so che essi, acciò le cose mirabili non fussero esposte 296 1 | con Aristotile che nelle cose naturali non si deve sempre 297 1 | ancora è perfezionato in tre cose, e cosí il suo moto. Stabiliti 298 1 | sentir con attenzione le cose che voi soggiugnerete, o 299 1 | rimuover l'attenzione dalle cose da dirsi, se vorrò conservare 300 1 | esamineremo, dico che, delle cose da esso dette sin qui, convengo 301 1 | cioè quando vedrete le cose dimostrate dal nostro Accademico 302 1 | ragioni. E stando su le cose da voi pur ora pronunziate ( 303 1 | seguirà una di queste tre cose, come poco fa si è detto 304 1 | replicar piú volte le medesime cose, e faccia conto di sentir 305 1 | perché io nessuna di queste cose comprendo. In oltre arei 306 1 | scienze e mettere in dubbio le cose manifestissime, chi non 307 1 | veggiamo pur tutte queste cose, e però vogliamo concedervi 308 1 | tempo. ~SIMP. A tutte queste cose abbiamo noi le risposte 309 1 | SAGR. Servanci dunque le cose dette sin qui per averci 310 1 | alla materia, dico che le cose scoperte ne i cieli a i 311 1 | Aristotile vedesse queste cose che credete voi, signor 312 1 | nissuno dubita che sieno cose celesti, il che non possono 313 1 | cristalli; ed altri, altre cose. Ma io inclino assai a credere, 314 1 | che eccedesse in queste cose fusse per far apparire e 315 1 | Aristotile non dic'egli che delle cose del cielo, mediante la gran 316 1 | Aristotile discorrer delle cose del cielo, perché, confessando 317 1 | possiamo scorgere in esso cento cose che egli non potette vedere, 318 1 | dell'Antiticone sieno alcune cose degne di riprensione. E 319 1 | questo, perché le stelle son cose celesti, come per il concorde 320 1 | le stelle si chiamassero cose celesti mediante l'esser 321 1 | immaginar di quella che chiama cose preziose le gemme, l'argento 322 1 | in prezzo ed avvilisce le cose appresso il volgo, il quale 323 1 | si riduchino a dir queste cose per il desiderio grande 324 1 | risolvendo tutte queste cose, troveremo, il fine al quale 325 1 | tuttavolta che non vi si generino cose simili alle nostre, si deva 326 1 | vi possano essere altre cose che si mutino, si generino 327 1 | bisogna che sia o una delle cose già vedute, o un composto 328 1 | vedute, o un composto di cose o di parti delle cose altra 329 1 | di cose o di parti delle cose altra volta vedute; ché 330 1 | fantasticando sopra queste cose, e finalmente mi pare di 331 1 | ritrovar bene alcune delle cose che non sieno né possan 332 1 | larghissima generalità, cioè cose che l'adornino operando 333 1 | SAGR. Queste sono delle cose che, generalissimamente 334 1 | nella Luna, spediamoci dalle cose che appartengono a lei, 335 1 | piace. E per cominciar dalle cose piú generali, io credo che 336 1 | terrestre, ancorché in alcune cose si veggano delle conformità: 337 1 | ascondendosi, delle macchie o altre cose notabili di esse parti. 338 1 | sia per arrivar a veder cose a noi per ora inimmaginabili. 339 1 | quesito, dichiarandomi quali cose muovano i Peripatetici a 340 1 | nella multiplicità delle cose, che difficilmente posso 341 1 | andar crescendo: delle quali cose torno a replicarvi che voi 342 1 | ricordarvi solamente alcune cose sapute da per voi, e non 343 1 | quali ci sono falsità e cose non concludenti ed inopinabili. 344 1 | mano in mano figurando le cose quali bisognerebbe ch'elle 345 1 | propositi di mano in mano alle cose quali elle sono. Ecco: per 346 1 | parer favorevoli quelle cose medesime che voi stesso 347 1 | dubbio, parmi che per le cose che aviamo considerate accader 348 1 | quando nella Luna fossero cose che imitassero grandissime 349 1 | piante, animali o altre cose simili alle nostre, ma, 350 1 | ascondere alcuna di quelle cose che noi col telescopio veggiamo 351 1 | detta circa il prodursi cose simili o pur differenti 352 1 | definizioni di tutte le cose, e che poi finalmente, per 353 1 | quanto alla moltitudine delle cose intese, esser d'infinito 354 1 | quante e quanto maravigliose cose hanno intese investigate 355 2 | la fantasia tanto delle cose dette quanto di quelle che 356 2 | altro non ritengo che le cose udite, potrò per avventura, 357 2 | sono andato ruminando le cose di ieri, e veramente trovo 358 2 | Simplicio mio, come l'esser le cose disseminate in qua e in 359 2 | necessario che nessuna delle cose da imitarsi o parte alcuna 360 2 | possano rappresentare tutte le cose; ché se vi fussero, verbigrazia, 361 2 | non doppo gli eventi delle cose profetizate. ~SALV. E dove 362 2 | riguardiamo solamente alle cose terrestri; ma è bene, all' 363 2 | proponendo, cominciandomi dalle cose piú generali, quelle ragioni 364 2 | in quanto ha relazione a cose che di esso mancano; ma 365 2 | esso mancano; ma tra le cose che tutte ne participano 366 2 | con l'intervento di molte cose quel che si può fare col 367 2 | attenzione applicar alle cose da dirsi, è forza ch'io 368 2 | sol principio, tutte le cose caminano e rispondono con 369 2 | andrete proponendo: e le cose dette sin qui sono solamente 370 2 | medesima cosa, e non due cose differenti, e perché la 371 2 | apparenze ed osservazioni delle cose celesti. Gli argomenti d' 372 2 | per lo piú cavati dalle cose intorno a noi, e lascia 373 2 | senza punto titubare delle cose del mondo. ~SALV. Ho avuto 374 2 | considerando, dico, queste cose, cominciai a credere che 375 2 | cosa sono in natura? son cose minime, o pur considerabili? ~ 376 2 | de i proietti, ed è delle cose che, separate dalla Terra, 377 2 | prese, per cosí dire, dalle cose terrestri: restano quelle 378 2 | tal viaggio terminato. Due cose adunque si ricercano, acciò 379 2 | necessariamente sin ora, e gran cose ci vorranno, per mio giudizio, 380 2 | accidentario di tutte le cose che sono in essa; onde non 381 2 | remi, e per essa a tutte le cose che in lei si ritrovano, 382 2 | piume, alla neve ed altre cose leggierissime; anzi veggo 383 2 | poca briga, perché delle cose che io tengo false non credo 384 2 | sasso, il quale, per le cose dette, metterà pur il tempo 385 2 | posso bene insegnarvi delle cose che non son né verefalse, 386 2 | non intendoso queste cose che si trattano, e vedete 387 2 | i ragionamenti da quelle cose che si vanno destando per 388 2 | medesima velocità tutte le cose che son nella carrozza? ~ 389 2 | nulla operar il moto tra le cose delle quali egli è comune.~ 390 2 | solo.~SIMP. La novità delle cose che sento mi fa curioso, 391 2 | fabbriche, animali ed altre cose, se ben tutto il vero, reale 392 2 | non poca agevolezza dalle cose dichiarate sin qui.~SIMP. 393 2 | sempre giusto, come per le cose dette di sopra è manifesto.~ 394 2 | conversione tra tutte le cose terrestri, alle quali tutte 395 2 | intendere e di saper tutte le cose, alla barba di quelli che 396 2 | primario moto ingenito nelle cose terrene, nel modo appunto 397 2 | diligentemente tutte queste cose, benché niun dubbio ci sia 398 2 | della nave comune a tutte le cose contenute in essa ed all' 399 2 | non delle verità, che son cose. E per farvi toccar con 400 2 | abbia a ricordare. Dalle cose dette si raccoglie che il 401 2 | ora nuova difficultà le cose leggierissime, le quali 402 2 | quel che voi intendete per cose leggiere, cioè se voi intendete 403 2 | si viene alla materia, le cose vanno per un altro verso: 404 2 | monte quando si viene alle cose materiali e sensibili. ~ 405 2 | SALV. Oh tutte queste cose ve le concedo io facilmente, 406 2 | per vostro detto o queste cose non si trovano al mondo 407 2 | della materia fa che le cose prese in concreto non rispondono 408 2 | fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno non meno 409 2 | continuar di esser intorno a cose serie e rilevanti, noi consumiamo 410 2 | passare allo scrutinio delle cose che sono in pro e contro 411 2 | è prodotto; tuttavia le cose che si son dette soprabbondantemente, 412 2 | sentirò.~SALV. Io nelle cose trovate da me ho sempre 413 2 | momento penetrar tutte le cose, ed ora trapassate una fallacia 414 2 | parer ch'io vadia ricercando cose aliene dal proposito nostro, 415 2 | signor Sagredo in quali cose egli ha osservato consister 416 2 | conferire. Dichiarate queste cose, venghiamo all'esplicazion 417 2 | naturalmente tendono tutte le cose gravi. Ora, quando dall' 418 2 | SAGR. Tali sono tutte le cose vere, doppo che son trovate; 419 2 | d'aver sin ora imparato cose di gran rilievo.~SALV. Pur 420 2 | palle, e che altre belle cose son queste? ~SIMP. Queste 421 2 | a credere altrui quelle cose che forse non credono essi 422 2 | ancorché tali fondi sien cose assai materiali e concrete. 423 2 | ordinario, secondo che sono le cose precedenti. Imperocché, 424 2 | moto verso il centro delle cose gravi, cioè al centro dell' 425 2 | etc. (8)~SALV. Se queste cose nominate sono di nature 426 2 | di nature diverse, e le cose di nature diverse non possono 427 2 | in su può convenire alle cose nominate, potrà non meno 428 2 | volontà di Dio, l'altre cose da quella separate continuasser 429 2 | mente tutte queste belle cose, mi parrebbe pur d'aver 430 2 | perentro vi sia un mare di cose peregrine ed esquisitissime. ~ 431 2 | contenta di pensare alle cose che potrebbon accadere stante 432 2 | che seguissero di quelle cose che assolutamente si sa 433 2 | immaginare nissuna delle cose seguite, delle quali la 434 2 | so quel che egli sa delle cose che seguirebbero doppo l' 435 2 | credo che prima siano le cose gravi che il centro comune 436 2 | pensassi di non aver a sentir cose piú ingegnose in quest'altro 437 2 | SIMP. Credo che sentirete cose di maggior polso, perché 438 2 | dimostrare che esse ancora son cose elementari e contenute dentro 439 2 | dell'acqua. E se queste cose accaggiono in moti non naturali, 440 2 | par che dilucidi assai le cose, oltre al gusto che si ha 441 2 | e questo non solo nelle cose che son mosse da motore 442 2 | terza dignità è che, nelle cose suggette a i sensi, uno, 443 2 | in somma si scorge, nelle cose sensibili le diverse operazioni 444 2 | della Terra. ~SALV. Molte cose sarebbon da dirsi e da considerarsi 445 2 | manca, né soprabbonda, nelle cose necessarie. Questo è manifesto 446 2 | a gli osservatori delle cose naturali e principalmente 447 2 | esercitar molti moti. Da queste cose si cava l'argomento contro 448 2 | fonda tutta la somma delle cose nelle quali il Copernico 449 2 | vi negherà tutte queste cose, come inganni della vista, 450 2 | uomini, e poi disponesse le cose conforme alla capacità de' 451 2 | natura aver fatte prima le cose a suo modo, e poi fabbricati 452 2 | dalla terra), e tutte le cose che in tali elementi si 453 2 | accidenti ne' quali alcune cose puntualissimamente convengono, 454 2 | diverse nature di quelle tali cose?~SIMP. Signor no, anzi tutto 455 2 | dell'aria, e dell'altre cose che sono per questi elementi, 456 2 | nature di questi elementi e cose elementari, ma convien apprender 457 2 | ed in somma tutte l'altre cose: adunque un tal assurdo, 458 2 | interrotta s'alzano poi le cose celesti! ~SALV. È vero che ' 459 2 | piacevolezze inalzar con laude cose vilissime ed anco tal volta 460 2 | chi potrà mai asserir tali cose, salvo che quelli che si 461 2 | lungamente sussister, le cose alle quali si fa impeto, 462 2 | banda, mentre trattiamo di cose serie.~SAGR. Perdonatemi, 463 2 | natura s'incontrano sempre cose favorabili per l'opinion 464 2 | alla vera nessuna di queste cose può esser repugnante. Gran 465 2 | non si tira in conseguenza cose di maggior efficacia di 466 2 | Simplicio, intorno alle cose attenenti al moto diurno, 467 2 | crederlo; perché finalmente le cose dette non concludon altro 468 2 | reflession maggiore sopra le cose sentite e da sentirsi; e 469 3 | dependano dalle piú astruse cose del mondo. E ben mi parrà 470 3 | palmo la lontananza delle cose sublimi, tuttavolta però 471 3 | palliare e dissimular varie cose, che a stabilimento del 472 3 | Però seguiamo oltre. Dalle cose dichiarate sin qui credo 473 3 | luoghi. Supposte queste cose, io vi domando, signor Simplicio, 474 3 | pare aver ritratto dalle cose dette sin qui, io non veggo 475 3 | 0. 2 m.p. Trovate queste cose, piglio l'istessa figura 476 3 | dalla Terra.~SAGR. Ma queste cose non sono state comprese 477 3 | m.p. Trovate queste due cose, prolunghisi la linea C 478 3 | 66.27 m.p.; dalle quali cose si raccoglie la distanza 479 3 | determinar tutte quelle cose le quali non si possono 480 3 | refrazioni: tra le quali cose una è l'investigazione precisa 481 3 | aspetto d'aver a sentir cose ancor piú meravigliose, 482 3 | e la sfera stellata, tre cose: cioè la quiete che apparisce 483 3 | per vera. Oltre a queste cose, il far che tutti i pianeti, 484 3 | manifesto a voi? ~SALV. Queste cose non possono esser comprese 485 3 | ma son bene alcune altre cose delle quali io desidero 486 3 | Sole. Dichiarate queste cose, non sarà difficile a intender 487 3 | pianeti, le quali tutte cose egli aveva prontamente alle 488 3 | altri intelligenti delle cose della natura) d'avere investigato 489 3 | confuso, mi si rappresentano cose di ammirabili conseguenze, 490 3 | scurrili, e volsuto ferire con cose sacrosante chi, per ischerzo 491 3 | sodisfare e rispondere alle cose che seguono.~SALV. Quest' 492 3 | tutto, perché mostra d'aver cose piú efficaci e concludenti 493 3 | tra le ragioni naturali cose di miglior senso che queste 494 3 | diligentissimo osservatore delle cose della natura: e farei ben 495 3 | Copernico; ma molt'altre cose ci restano ancora. E quanto 496 3 | sono accomodate ad ammetter cose sproporzionatissime, talché 497 3 | vorrai tu dir d'immaginarti cose maggiori di quelle che Dio 498 3 | apportar giudizio delle cose da te non capite? ~SIMP. 499 3 | occupa al governo delle cose umane, che piú applicar 500 3 | aspetta al governo delle cose umane; ma che non possano


1-500 | 501-569

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL