Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buttato 2
bx 10
by 1
c 549
c' 21
c. 28
ca 52
Frequenza    [«  »]
566 proporzione
558 s'
553 qualche
549 c
549 uno
543 cosa
543 ho
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

c

1-500 | 501-549

(segue) Sistemi Tolemaico e Copernicano
    Parte,Capitolo
501 3 | nel mezo dell'arco diurno C D; e però il Sole sarà verticale 502 3 | B, segando il cerchio A C B D non piú in I, M, ma 503 4 | circonferenza dell'orbe magno B C, nella quale preso qualsivoglia 504 4 | cioè dalla parte B verso C: ed oltre a ciò intenderemo 505 4 | quarta, qual è l'arco B C, perché le parti B sono, 506 4 | medesima banda, ma la parte C allora si ritrova in moto 507 4 | mare lungo quant'è l'arco B C, già vedremo come gli estremi 508 4 | nello stato dell'arco B C D, avvengaché l'estremità 509 4 | e le parti di mezo verso C sarebbero in moto mediocre: 510 4 | sarebbe mettendola nel punto C o vero qui in D o in E, 511 4 | termine B, partendosi dal C o dal D o dall'E o da qualsivoglia 512 4 | tirate dal punto B a i punti C, D, E ed a qualunque altro, 513 4 | quanto scenderà per la B C, quando bene ella suttendesse 514 4 | terrestre, l'asse del quale C A B, inclinato sopra il 515 4 | della Terra in A, l'asse C B (che è eretto al diametro 516 4 | la medesima inclinazione C B; ma la tangente dell'orbe Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
517 1 | in essa, come dal punto C: il che si farà in questo 518 1 | delle sue aste al punto C, notisi con l'altra li due 519 1 | tirata la linea al punto C: e sarà perpendicolare.~ 520 1 | sopra la linea, come in C, e con l'altr'asta sia notata 521 1 | E, e per li due punti D, C sia fatta passare una linea 522 1 | perpendicolare dal punto C posto fuora di essa. Il 523 1 | asta del compasso nel punto C, ed allargando tanto che 524 1 | posta la riga sopra i punti C, F, tireremo la linea CG; 525 3 | l'intersecazione al punto C, dal quale tiransi l'altre 526 3 | delle sue aste ora nel punto C ed ora nel B, si farà l' 527 3 | i cerchi, sopra i punti C, D faremo l'intersecazione 528 3 | l'intersecazione al punto C; dove fermata un'asta del 529 3 | circonferenza li due punti D, C; e posta la riga sopra essi, 530 4 | occultamente sino al punto C; e sopra il centro A, secondo 531 6 | da i fianchi opposti B, C, né da altro luogo, vedute. 532 6 | che almeno da i punti B, C, dove saranno due altri 533 7 | fianchi e cortine A, B, C, D: e questo modo si dice 534 9 | difende partendosi dal punto C, venendo verso il D. E per 535 10 | linee AGC dalli punti A, C constituite le due linee 536 10 | loro difese da i punti A, C, più lontani. E però è manifesta 537 10 | difese da i medesimi punti A, C, le cortine LH, LI, fondate 538 11 | quale per le lettere, A, B, C ci si rappresenta la muraglia; 539 16 | forbici, segnate A, B, e C denti, D linee reflesse, 540 18 | a canto alli orecchioni C, D, ficcando nelle aperture 541 20 | levare le difese da A, B, C, D, tutte in un medesimo 542 20 | riduce ne i fianchi B e C; i quali si cercheranno 543 20 | quali imbocchi il fianco C, e l'altra il B. Ma non 544 24 | figura , dove i contraforti C, D, E, dove appiccano con 545 27 | e l'altro con baluardi C, D, E (ed avvertiscasi per 546 27 | commodamente col baluardo C, e si forma l'altro baluardo 547 27 | la cortina AB dal punto C, e la EF dal punto D. E 548 28 | figure o forme segnate A, B, C, [v. figure 58 e 59] a ciò 549 30 | braccia 10, che sarà nel punto C, e con tale spazio si tirerà


1-500 | 501-549

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL