Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gravissimis 1
gravissimo 13
gravita 2
gravità 541
gravitarci 1
gravitare 3
gravitate 1
Frequenza    [«  »]
549 uno
543 cosa
543 ho
541 gravità
539 sempre
538 intorno
521 qui
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

gravità

1-500 | 501-541

La bilancetta
    Parte,Capitolo
1 | tanto, quant'è nell'aria la gravità di tant'aqqua in mole quant' 2 | aqqua] quel tanto, in che la gravità dell'oro supera la gravità 3 | gravità dell'oro supera la gravità dell'aqqua; ed il simile 4 | son diversi tra di loro in gravità, secondo diverse proporzioni 5 | proporzioni scemerà la lor gravità nell'aqqua. Come, per essempio, 6 | vigesima parte di tutta la sua gravità: supponiamo ora che l'argento, 7 | meno scema nell'aqqua la gravità dell'oro che quella dell' 8 | che la differenza tra la gravità dell'oro e quella de l'argento. Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
9 | casa le puttane: ~La togal gravità non lo comporta.~E 'l veder Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
10 | diminuzion di mole e augumento di gravità, e la rarefazione maggior 11 | detraendo il mezo dalla total gravità de i solidi tanto, quanto 12 | detratto della intera sua gravità, e meno quando per compressione 13 | ma la maggiore o minor gravità in rispetto dell'acqua; 14 | acqua, esser l'eccesso della gravità loro sopra la gravità dell' 15 | della gravità loro sopra la gravità dell'acqua, e, all'incontro, 16 | incontro, l'eccesso della gravità dell'acqua sopra la gravità 17 | gravità dell'acqua sopra la gravità di quelli esser cagione 18 | Ma egualmente gravi di gravità assoluta chiamerò io due 19 | dieci libre, dirò essere in gravità assoluta eguali, ancorché 20 | non solo dalla semplice gravità, ma dalla velocità del moto, 21 | esemplo, due pesi d'assoluta gravità eguali, posti in bilancia 22 | momento e la forza della gravità venga accresciuto dalla 23 | Tal ragguagliamento tra la gravità e la velocità si ritrova 24 | ogni volta che le loro gravità con proporzione contraria 25 | basso dalla propria sua gravità, viene discacciando l'acqua 26 | alzata, co' momenti della gravità premente del solido: e se 27 | di comparare insieme le gravità dell'acqua e de' solidi; 28 | circunfusa fosse pochissima e di gravità assoluta quanto si voglia 29 | si voglia inferiore alla gravità di esso prisma. Sia dunque 30 | moli sono della medesima gravità in ispecie): ma la mole 31 | dunque, composto della gravità assoluta dell'acqua CE e 32 | delle proporzioni delle lor gravità in specie e delle lor moli.~ 33 | delle proporzioni della gravità in ispecie di A alla gravità 34 | gravità in ispecie di A alla gravità in ispecie di B e della 35 | medesima proporzione che la gravità in ispecie di A alla gravità 36 | gravità in ispecie di A alla gravità in ispecie di B, e la E 37 | in mole, e della medesima gravità in ispecie del solido B: 38 | medesima proporzione che la gravità in ispecie di A alla gravità 39 | gravità in ispecie di A alla gravità in ispecie di C o di B, 40 | e B sono della medesima gravità in ispecie, sarà come il 41 | medesima proporzione che la gravità in ispecie dell'acqua alla 42 | ispecie dell'acqua alla gravità in ispecie di esso solido; 43 | e qual proporzione ha la gravità in ispecie dell'acqua a 44 | livello ABC; e perché la gravità in ispecie del solido DG 45 | ispecie del solido DG alla gravità in ispecie dell'acqua è 46 | delle proporzioni della gravità in ispecie del solido GD 47 | ispecie del solido GD alla gravità in ispecie dell'acqua e 48 | medesime proporzioni, della gravità in ispecie di GD alla gravità 49 | gravità in ispecie di GD alla gravità in ispecie dell'acqua, e 50 | momento resultante dalla gravità assoluta dell'acqua AF e 51 | momento che risulta dalla gravità assoluta del prisma DG e 52 | l'altra AF, s'accrescerà gravità e momento, onde il prisma 53 | essendosi posto che la gravità in ispecie dell'acqua alla 54 | ispecie dell'acqua alla gravità in ispecie del prisma DG 55 | BG alla mole GD e della gravità in ispecie dell'acqua alla 56 | ispecie dell'acqua alla gravità in ispecie del prisma: ma 57 | ispecie del prisma: ma la gravità in ispecie dell'acqua, alla 58 | ispecie dell'acqua, alla gravità in ispecie del prisma è 59 | alla mole GB: adunque la gravità assoluta d'una mole d'acqua 60 | uguale alla mole BG, alla gravità assoluta del solido GD ha 61 | proporzione d'egualità. La gravità, dunque, assoluta d'una 62 | prisma BG, è eguale alla gravità assoluta di tutto 'l solido 63 | difetto e 'l mancamento di gravità, cesserà di maravigliarsi, 64 | momento composto della poca gravità assoluta dell'acqua ENSF 65 | composizione dell'immensa gravità dell'acqua ABCD con la grandissima 66 | mobile compensa quello della gravità di un altro, qual meraviglia 67 | ancora in fondo, e con tanta gravità e renitenza all'esser sollevato, 68 | scambievoli eccessi della gravità de' mobili e de' mezi, e, 69 | stante che l'eccesso della gravità dell'acqua sopra la gravità 70 | gravità dell'acqua sopra la gravità del solido, che in essa 71 | differenze si trovino tra le gravità in ispecie de' mezi e de' 72 | de' mobili, e sien poi le gravità particolari e assolute quali 73 | debba superar la terra in gravità, vedendosi, in contrario, 74 | in contrario, crescer la gravità nell'acqua mediante la participazion 75 | gli resista e per la sua gravità non si lasci scacciare dal 76 | fondo, come superiore in gravità all'acqua.~Tornando, dunque, 77 | ma l'eccesso della sua gravità è nella materia del vetro, 78 | secondo l'eccesso della gravità loro sopra la gravità di 79 | della gravità loro sopra la gravità di quella, dimostra parimente 80 | secondo l'eccesso della gravità di essa sopra la gravità 81 | gravità di essa sopra la gravità loro; onde il più che si 82 | sì come l'eccesso della gravità del mobile sopra la gravità 83 | gravità del mobile sopra la gravità dell'acqua è cagion del 84 | essa, così l'eccesso della gravità dell'acqua sopra quella 85 | altra cagion contraria alla gravità. Né discorre meno acconciamente 86 | dice che, prevalendo la gravità dell'acqua a quella per 87 | una virtù contraria alla gravità, detta da alcuni leggerezza, 88 | mezo fluido ed eccedente la gravità del mobile; e alle ragioni 89 | ecceso o 'l mancamento di gravità in relazione al mezo, perché ' 90 | aereo è cagion della minor gravità; però chi adduce per cagione 91 | oltre, quello che allega la gravità, apporta una causa notissima 92 | dentro all'acqua, se la gravità sua fusse totalmente simile 93 | come la maggiore o minor gravità del solido, in relazione 94 | solido, in relazione alla gravità del mezo, è cagione del 95 | lor possano esser di varie gravità in ispecie, sempre resteremo 96 | figura, o pur dalla diversa gravità ancora. A ciò troveremo 97 | di materia similissima in gravità all'acqua, perché tal materia, 98 | in quanto appartiene alla gravità, è indifferente al discendere 99 | limatura di piombo si riduce in gravità similissima a quella.~Preparata 100 | quelle materie che, per loro gravità, sono atte a superare la 101 | materia, manchevole di tanta gravità quanta si ricerca per superare 102 | alla durezza, solidità o gravità de' corpi che sotto diverse 103 | farsi, di materia simile in gravità all'acqua, fu non perch' 104 | crassizie dell'acqua, ma la sua gravità, con la qual sola ella resiste 105 | pronte, per loro natural gravità, al muoversi verso il centro 106 | abeto o altro legno di simil gravità, o vero di cera pura, e 107 | esser l'eccesso della sua gravità sopra la gravità dell'acqua; 108 | della sua gravità sopra la gravità dell'acqua; della maggiore 109 | supera quasi venti volte in gravità; onde la forza e l'impeto 110 | né anche due per cento in gravità all'acqua; onde il loro 111 | alcun dubbio, cagione la sua gravità, maggior di quella dell' 112 | perde una parte della sua gravità, e 'l resto poi lo va perdendo 113 | risulta un solido non più in gravità superiore all'acqua, come 114 | contrasta con la di lei gravità, scorgerassi esser tutto 115 | l'acqua nell'acqua non ha gravità veruna, poiché ella non 116 | soprapposta non accresca gravità alle cose che sono in essa, 117 | come di sopra, che non è la gravità dell'acqua contenuta dentro 118 | lo tira al fondo, ma la gravità propria del rame, superiore 119 | del rame, superiore alla gravità in ispecie dell'acqua: ché 120 | la quale abbia maggior gravità in ispecie dell'altr'acqua, 121 | acqua, ma sì bene per la gravità propria del rame e per l' 122 | materia tanto simile in gravità all'acqua che, formandola 123 | comporre di materia simile in gravità all'acqua, la quale non 124 | di materia similissima in gravità all'acqua (il che parimente 125 | sarà superato dall'acqua in gravità, ancorché l'eccesso e differenza 126 | noi convegniamo che la gravità del solido, maggiore o minore 127 | maggiore o minore della gravità dell'acqua, è vera e propriissima 128 | solidi medesimi che per loro gravità vi vanno, e questa dite 129 | differenti materie con la gravità dell'acqua, per potere, 130 | proporzione che avrà in gravità la materia della lamina 131 | così. Sia il solido IS di gravità doppia alla gravità dell' 132 | IS di gravità doppia alla gravità dell'acqua, e sia o prisma 133 | non cresca o diminuisca la gravità della mole IS, e 'l solido 134 | solido IS si pone doppio in gravità all'acqua, adunque tant' 135 | se il solido IS sarà in gravità sesquialtero all'acqua, 136 | essendo IS sesquialtero in gravità all'acqua, ed essendo l' 137 | volta che l'eccesso della gravità del solido sopra la gravità 138 | gravità del solido sopra la gravità dell'acqua, alla gravità 139 | gravità dell'acqua, alla gravità dell'acqua avrà la medesima 140 | quale ha l'eccesso della gravità di esso solido IS sopra 141 | esso solido IS sopra la gravità d'una mole d'acqua eguale 142 | eguale alla mole IS, alla gravità della mole d'acqua eguale 143 | IO, così l'eccesso della gravità del solido IS sopra la gravità 144 | gravità del solido IS sopra la gravità d'una mole d'acqua eguale 145 | eguale alla mole IS, alla gravità della medesima mole d'acqua, 146 | componendo, come AO ad OI così la gravità del solido IS alla gravità 147 | gravità del solido IS alla gravità d'una mole d'acqua eguale 148 | convertendo, come IO ad OA così la gravità d'una mole d'acqua eguale 149 | eguale alla mole IS alla gravità del solido IS: ma come IO 150 | eguale alla mole ABSO, e la gravità d'una mole d'acqua IS alla 151 | una mole d'acqua IS alla gravità d'una mole d'acqua AS: adunque 152 | acqua AS: adunque come la gravità d'una mole d'acqua eguale 153 | eguale alla mole IS alla gravità del solido IS, così la medesima 154 | solido IS, così la medesima gravità d'una mole d'acqua IS alla 155 | una mole d'acqua IS alla gravità d'una mole d'acqua AS. Adunque 156 | mole d'acqua AS. Adunque la gravità del solido IS è eguale alla 157 | solido IS è eguale alla gravità d'una mole d'acqua eguale 158 | eguale alla mole AS: ma la gravità del solido IS è la medesima 159 | IS è la medesima che la gravità del solido AS, composto 160 | perché, considerata la sua gravità esser quasi venti volte 161 | compongono solidi, che in gravità pareggiano una mole d'acqua 162 | contrariamente alle lor gravità in ispecie, son di gravità 163 | gravità in ispecie, son di gravità assoluta eguali. Sieno due 164 | mole AC alla mole B come la gravità in ispecie del solido B 165 | ispecie del solido B alla gravità in ispecie del solido AC: 166 | sarà, per l'assunto, la gravità in ispecie di B eguale alla 167 | ispecie di B eguale alla gravità in ispecie di AC; ed essendo 168 | in mole e della medesima gravità in ispecie, peseranno anche 169 | assoluto di C, che ha la gravità in ispecie di B alla gravità 170 | gravità in ispecie di B alla gravità in ispecie di C, o vero 171 | ma qual proporzione ha la gravità in ispecie di B alla gravità 172 | gravità in ispecie di B alla gravità in ispecie di CA, tale, 173 | la proporzione che ha la gravità in ispecie della materia 174 | piramide o cono da farsi, alla gravità in ispecie dell'acqua, la 175 | terza parte di BE, così è la gravità in ispecie del cono ABC 176 | ispecie del cono ABC alla gravità in ispecie dell'acqua: adunque, 177 | mole del cono ABC, così la gravità in ispecie di esso cono 178 | ispecie di esso cono alla gravità in ispecie dell'acqua: adunque, 179 | dunque il cono ABD, doppio in gravità all'acqua, e sia la sua 180 | materia del cono doppia in gravità all'acqua, è manifesto che 181 | parte sommersa NTOS è in gravità doppia all'acqua, tanta 182 | effettuarsi), e che ogni piccola gravità che se gli aggiunga, andrà 183 | gli sarà anche eguale in gravità; e però sarà in tutto fatto 184 | quando venga aggiunta alcuna gravità a tutta la mole del cono, 185 | senza qualche eccesso di gravità sopra la gravità dell'acqua, 186 | eccesso di gravità sopra la gravità dell'acqua, non resta chiaro 187 | ristorar l'eccesso della gravità in ispecie del cono sopra 188 | ispecie del cono sopra la gravità dell'acqua. E la dubitazione 189 | scema ancora l'eccesso della gravità del cono sopra la gravità 190 | gravità del cono sopra la gravità dell'acqua, il punto sta 191 | fatto in prima di materia in gravità similissima all'acqua, se 192 | qualsivoglia grandezza e di gravità simile in ispezie all'acqua: 193 | accrescerà tanto peso quanto è la gravità del cono AIR, cioè quant' 194 | cono ABD s'aggiugnerà tanta gravità quant'è li 4 ventisettesimi 195 | eccesso o mancamento della gravità dell'acqua verso la gravità 196 | gravità dell'acqua verso la gravità di quella mole corporea 197 | attribuite alla maggiore o minor gravità de' mobili, paragonati tra 198 | strumentaria della forza della gravità, la quale divide o con la 199 | stessa, senza la forza della gravità o leggerezza, non opererebbe 200 | c'immagineremo che la sua gravità si vada gradatamente diminuendo, 201 | comparazion degli eccessi delle gravità de' mobili e de' mezzi: 202 | pochissimo superiore in gravità all'acqua, la quale, ridotta 203 | piana o concava, ma che in gravità ecceda l'acqua così poco 204 | dichiarare che cosa fusse la gravità e la leggerezza, cioè la 205 | vero; perché non la maggior gravità assoluta, ma la maggior 206 | assoluta, ma la maggior gravità in ispecie, è cagione di 207 | leggerezza, e l'acqua più della gravità; adunque sarà una gran mole 208 | gran mole d'aria la cui gravità supererà la gravità d'una 209 | cui gravità supererà la gravità d'una piccola quantità d' 210 | effetti gli eccessi della gravità de' mobili e de' mezzi, 211 | cioè che si dee comparar la gravità del mobile con la resistenza 212 | perché se la virtù della gravità eccederà la resistenza del 213 | acqua o nell'aria, ma la gravità del mezzo, si dee chiamare 214 | chiamare in paragone con la gravità del mobile: la qual se sarà Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
215 2 | dimostrazioni attenenti al centro di gravità de i solidi~ 216 3 | del traente peso C, la cui gravità pongo che possa accrescersi 217 3 | fuor di quella della sola gravità; ma in un alzamento repentino 218 3 | o cristallo, pareggi la gravità di tutte le nominate bagaglie, 219 3 | una è di mobili diversi in gravità, mossi nel medesimo mezzo; 220 3 | suppone che mobili diversi in gravità si muovano nell'istesso 221 3 | medesima proporzione che le gravità; sì che, per esempio, un 222 3 | essendo della medesima gravità in spezie, si muovono con 223 3 | pronunzia che mobili di diversa gravità nel medesimo mezzo si muovono ( 224 3 | per quanto depende dalla gravità) con velocitadi proporzionate 225 3 | semplice effetto della sola gravità: che perciò si vede l'oro, 226 3 | che i mobili di diversa gravità nel medesimo mezzo si muovano 227 3 | diverse tanto quanto le gravità loro? Ma senza molto profonde 228 3 | velocità proporzionate alle gravità loro, ma con eguale, intendendo 229 3 | materia o vero dell'istessa gravità in specie, ma non già (come 230 3 | non già (come credo) di gravità differenti in specie (perché 231 3 | mezzo mobili di diversa gravità ritengano nelle velocità 232 3 | loro la proporzione di esse gravità (intendendo anco delle gravità 233 3 | gravità (intendendo anco delle gravità diverse in specie); cominciai 234 3 | de i mobili differenti di gravità posti in mezzi di diverse 235 3 | di rena, a segno tale di gravità simile all'acqua, che nel 236 3 | tanto naturalmente simile in gravità all'acqua, che, posta in 237 3 | principalmente della leggerezza o gravità più di questa che di quella, 238 3 | velocità, ne i mobili di gravità diverse, si trova esser 239 3 | i mobili differenti di gravità meno e meno differir di 240 3 | potrà comprimere; talché la gravità è solo quella poca della 241 3 | di mobili di differente gravità non ne sia altramente causa 242 3 | altramente causa la diversa gravità, ma che ciò dependa da accidenti 243 3 | dependesse dalle differenti gravità. Imperò che, essendo esse 244 3 | peso in mobili di diversa gravità non può cagionare la mutazion 245 3 | velocità loro, atteso che le gravità non si mutano, né anco il 246 3 | col por mente quanto la gravità del mezzo detrae alla gravità 247 3 | gravità del mezzo detrae alla gravità del mobile, la qual gravità 248 3 | gravità del mobile, la qual gravità è lo strumento col quale 249 3 | attendere dalla diversa gravità; e perché è manifesto, il 250 3 | il mezzo detrarre alla gravità del corpo da lui contenuto 251 3 | considerando gli eccessi di gravità del mobile sopra le gravità 252 3 | gravità del mobile sopra le gravità de i mezzi: v. g., lo stagno 253 3 | la decima parte della sua gravità, e l'aria la millesima. 254 3 | acqua de i mille gradi di gravità glie ne toglie novecencinquanta, 255 3 | sì come l'eccesso della gravità sua sopra quella dell'acqua 256 3 | di momento dalla assoluta gravità, ed in consequenza dall' 257 3 | trovato l'eccesso della gravità loro sopra la gravità dell' 258 3 | della gravità loro sopra la gravità dell'acqua, diremo, la velocità 259 3 | proporzione che la loro totale gravità all'eccesso di questa sopra 260 3 | eccesso di questa sopra la gravità dell'acqua. Per esempio, 261 3 | cognizione di quanta sia la gravità dell'aria rispetto all'acqua, 262 3 | trovasse che l'aria, in vece di gravità, avesse leggerezza, che 263 3 | eccetto il fuoco, hanno gravità, anco l'aria stessa? segno 264 3 | io che procedesse non da gravità che sia nell'aria, ma ne 265 3 | quali direi io che cresce la gravità dell'otro.~SALV. Non vorrei 266 3 | calano a basso. Ma sia la gravità dell'otro, Sig. Simplicio, 267 3 | saper quanta sia la sua gravità. Però, Sig. Salviati, se 268 3 | SALV. Che nell'aria risegga gravità positiva, e non altrimente, 269 3 | modo d'investigare la sua gravità, io l'ho praticato in cotal 270 3 | superfluo, da esso aremo la gravità di tant'aria quanta è l' 271 3 | poi realmente aver tale gravità nell'aria, nella quale ben 272 3 | aria all'aria leva tutta la gravità: l'operazione dunque, acciò 273 3 | istesso mezzo detratto della gravità, ciò proviene perché ei 274 3 | questa, che la differenza di gravità, ben che grandissima, non 275 3 | che depende dalla semplice gravità, sono andato pensando di 276 3 | ammettere come l'interna gravità de i diversi mobili non 277 3 | superficie, ha anco maggior gravità, contro la quale l'impedimento 278 3 | minore contro alla minor gravità, sì che la velocità del 279 3 | quanto si diminuisce la gravità movente, altrettanto si 280 3 | loro si diminuisse tanto la gravità quanto la superficie (ritenendo 281 3 | che la maggiore o minor gravità non abbia azzione nell'accelerare 282 3 | ritragga, che quando la gravità si diminuisse più che la 283 3 | similitudine di figura), la gravità ancora più che la superficie 284 3 | minuta polvere, troveremo la gravità dei minimi atomi diminuita 285 3 | grossa, ma ben quadrupla in gravità, che tal volta sarà più 286 3 | del moto più resiste la gravità del mobile che la grossezza, 287 4 | permutatamente respondenti alle lor gravità.~Stabilito dunque tal principio, 288 4 | materia, ed in consequenza la gravità. Come, per esempio, se noi 289 4 | fusse immateriale e senza gravità: ma se noi metteremo in 290 4 | noi metteremo in conto la gravità ancora dello strumento stesso 291 4 | astratto, cioè separato dalla gravità della propria materia; ma 292 4 | assolute la materia, con la gravità ancora, nomineremo le figure 293 4 | posta in B con la total gravità del sasso D, della qual 294 4 | del sasso D, della qual gravità mi pare che una parte, e 295 4 | che io non ho nominata la gravità totale del sasso, ma ho 296 4 | il peso il cui centro di gravità sia A, appoggiato sopra 297 4 | mettere in conto la sua gravità, congiugnendola col peso 298 4 | sotto 'l centro della sua gravità, che risponde al mezzo della 299 4 | il momento della propria gravità, in relazione alla propria 300 4 | cresce il momento della gravità premente secondo la proporzione 301 4 | delle lunghezze e delle gravità, il momento composto di 302 4 | cioè risultanti dalle lor gravità e dalle loro lunghezze, 303 4 | D son composti delle lor gravità e delle forze delle lor 304 4 | totale di CD sia come la sola gravità del cilindro AB alla sola 305 4 | del cilindro AB alla sola gravità del cilindro CD, cioè come 306 4 | superato dalla propria gravità. Pongasi la parte CD lunga 307 4 | proporzione si diminuisse la gravità della materia delle medesime 308 4 | leggiere, ma senza veruna gravità.~SIMP. Veggo bene, Sig. 309 4 | altri vogliono, per la sua gravità, scema il peso a i corpi 310 4 | mole corporea agguagliar la gravità in spezie dell'acqua; sì 311 4 | o ver congiunto con la gravità del medesimo solido, o veramente 312 4 | solido, o veramente la sola gravità dell'istesso solido: ora 313 4 | quando, astraendo dalla gravità di tali solidi, ci fusse 314 4 | scrisse del centro della gravità de i solidi.~SALV. Libro 315 7 | può con la sua semplice gravità: è manifesto che, alzandolo 316 7 | all'altra contraria della gravità, lo sospinse in alto; giunte 317 7 | pur dianzi aveva sopra la gravità del mobile, per lo quale, 318 7 | esser dalla parte della gravità, comincia altresì la scesa, 319 7 | proporzione superata dalla gravità, quindi nasce la continua 320 7 | superar la resistenza della gravità, che non l'alzi più d'un 321 7 | appunto la resistenza della gravità, sì che il mobile sia non 322 7 | quanta è la facoltà della sua gravità, traente in giù? e questa 323 7 | virtù contraria alla sua gravità, quanta appunto bastava 324 7,2 | il suo proprio centro di gravità non acquista avvicinamento 325 7,2 | mi voglio servire della gravità d'un altro mobile. Intendasi 326 7,2 | reciprocamente alle loro gravità, secondo quello che in tutti 327 9 | che immagino dotato di gravità, giunto all'estremo del 328 9 | ingiù dovuta alla propria gravità: ne nasce un moto composto 329 9,1 | medesimo mobile, per la propria gravità, un moto naturale deorsum 330 9,1 | si variano le figure, le gravità e le velocità de i mobili. 331 9,1 | De i quali accidenti di gravità, di velocità, ed anco di 332 9,4 | calcando e premendo, benché la gravità di quello passi molte centinaia 333 9,4 | regolare con altre forze di gravità prementi, o di leve o di 334 9,14| l'altra (che è la propria gravità) lo tira in giù a piombo. 335 9,14| ch'ei non cede di vigore e gravità. Or venghiamo al caso della 336 9,14| semplice linea, senza veruna gravità. Or qui vi soggiungo e dico, 337 9,14| pesi c, d che non ha la gravità di amendue essi pesi alla 338 9,14| di amendue essi pesi alla gravità del peso h. Ma questo necessariamente 339 9,14| quanto si voglia massima la gravità de i pesi c, d, e minima 340 9,14| e qual proporzione ha la gravità de i pesi c, d alla gravità 341 9,14| gravità de i pesi c, d alla gravità di h, tale la abbia la linea 342 9,14| pesi c, d, che non ha la gravità di essi pesi c, d alla gravità 343 9,14| gravità di essi pesi c, d alla gravità del peso h; resta manifesto 344 9,14| avviene alla retta ab priva di gravità, mentre si attacchi in e 345 9,14| proposizioni attenenti al centro di gravità de i solidi, le quali in 346 App | DIMOSTRAZIONI, INTORNO AL CENTRO DI GRAVITÀ DEI SOLIDI, QUALI FURONO 347 App | postuliamo che, se il centro di gravità del composto degli uni divide 348 App | proporzione, anche il centro di gravità del composto degli altri 349 App | distanze eguali, il centro di gravità di tutte [le grandezze] 350 App | sospensione, e sia x il centro di gravità di tutte le grandezze così 351 App | verranno divise dai centri [di gravità] del composto di tutte le 352 App | proporzione. Ma il centro di gravità delle suddette grandezze 353 App | verso la base; il centro di gravità della figura inscritta sarà 354 App | del conoide]; il centro di gravità della figura circoscritta, 355 App | mostrare che il centro di gravità della figura inscritta si 356 App | cilindro ha il centro di gravità nel mezzo del proprio asse): 357 App | dimostrate, il centro di gravità della grandezza composta 358 App | dunque, a è il centro di gravità della figura inscritta. 359 App | perciò a, che è il centro di gravità della figura inscritta, 360 App | e che i loro centri di gravità si trovano sulla linea em 361 App | pm, p sarà il centro di gravità dell'intera grandezza circoscritta: 362 App | modo che i loro centri di gravità distino dal punto n meno 363 App | trovano fra il centro di gravità di ciascuna di queste figure 364 App | mostrare che il centro di gravità della figura inscritta si 365 App | vi, xe; e il centro di gravità del primo cilindro è k, 366 App | i [rispettivi] centri di gravità nei punti m, h, n, k, e 367 App | ha infatti il centro di gravità in m, ed è eguale al cilindro 368 App | sn, che ha il centro di gravità in k; l'anello px ha il 369 App | anello px ha il centro di gravità in h, ed è eguale al cilindro 370 App | cilindro tm, il cui centro di gravità è h; l'anello qv, avente 371 App | qv, avente il centro di gravità in n, è eguale al cilindro 372 App | st, avente il centro di gravità in k, è eguale al cilindro 373 App | f. Pertanto, il centro di gravità delle suddette grandezze 374 App | dy; e perciò il centro di gravità y della figura inscritta 375 App | e che i loro centri di gravità sono situati sulla bilancia 376 App | che, perciò, il centro di gravità della figura circoscritta, 377 App | ovverossia, il centro di gravità della figura circoscritta 378 App | dimostra ora che il centro di gravità di un conoide parabolico 379 App | mostrare che il centro di gravità del conoide è il punto n. 380 App | compresa tra il centro di gravità di essa [figura] e il punto 381 App | figura], il cui centro di gravità sia i: sarà allora ix maggiore 382 App | Abbiamo così in x il centro di gravità del conoide, e in i quello 383 App | inscritta: dunque, il centro di gravità delle rimanenti porzioni, 384 App | sarà dunque m il centro di gravità delle porzioni, per le quali 385 App | Pertanto, il centro di gravità del conoide non si trova 386 App | compresa] tra il centro di gravità della figura circoscritta 387 App | mu; poiché il centro di gravità della figura circoscritta 388 App | circoscritta è u, e il centro di gravità del conoide è h, e poiché 389 App | sarà allora m il centro di gravità di quelle porzioni rimanenti: 390 App | impossibile. Il centro di gravità del conoide non si trova 391 App | seguente, il centro di gravità di un conoide parabolico 392 App | poiché r è il centro di gravità dell'intero conoide e o 393 App | conoide e o il centro di gravità della figura inscritta, 394 App | inscritta, dunque il centro di gravità di tutte le altre porzioni, 395 App | minore di k: il suo centro di gravità cadrà tra o e c. Sia esso 396 App | linea ru. Ma il centro di gravità del conoide è r, mentre 397 App | u: dunque, il centro di gravità delle rimanenti porzioni 398 App | dimostrerà che il centro di gravità del medesimo conoide non 399 App | centro è c, il centro di gravità del conoide andrebbe a cadere 400 App | cadere fuori del centro di gravità di tali figure: il che è 401 App | comprese tra il loro centro di gravità e il punto suddetto siano 402 App | dimostrare.~Il centro di gravità di un qualsiasi frusto [ 403 App | parti eguali, il centro di gravità si trova nella parte di 404 App | dimostrare che i è il centro di gravità del frusto lmc. Si ponga 405 App | perciò o sarà il centro di gravità del conoide urc. Sia poi 406 App | Sia poi a il centro di gravità del conoide lrm; dunque, 407 App | lrm; dunque, il centro di gravità del frusto ulmc si trova 408 App | dunque, che il centro di gravità del frusto ulmc è il punto 409 App | dell'altra; il centro di gravità della figura inscritta sarà 410 App | cono, mentre il centro di gravità della figura circoscritta 411 App | Dico, che il centro di gravità di qualsiasi figura, inscritta 412 App | cono; mentre il centro di gravità della figura circoscritta 413 App | i loro singoli centri di gravità si trovino su di essa ad 414 App | pertanto che il centro di gravità del composto di tutti [i 415 App | proposizione], il centro di gravità del composto di tutti i 416 App | compresa tra il centro di gravità della figura circoscritta 417 App | circoscritta e il centro di gravità di quella inscritta, sia 418 App | del solido x; il centro di gravità della figura circoscritta 419 App | essa er; ora, il centro di gravità della figura inscritta è 420 App | dunque, che il centro di gravità delle porzioni rimanenti, 421 App | es; dunque, il centro di gravità delle rimanenti porzioni, 422 App | comprese tra i loro centri di gravità e il punto che divide l' 423 App | trova sempre tra i centri di gravità della figura circoscritta 424 App | quei medesimi centri di gravità, può essere fatta minore 425 App | o piramide il centro di gravità divide l'asse in modo che 426 App | mostrare che c è il centro di gravità del cono. Infatti, se non 427 App | figura] il cui centro di gravità si trovi a una distanza 428 App | figura, il cui centro di gravità sia i. Pertanto, la linea 429 App | poiché e è il centro di gravità del cono, mentre i è il 430 App | mentre i è il centro di gravità della figura inscritta, 431 App | sarà allora m il centro di gravità delle porzioni rimanenti, 432 App | impossibile. Pertanto il centro di gravità del cono non si trova al 433 App | compresa tra il centro di gravità di quella [figura circoscritta] 434 App | dunque, o il centro di gravità della figura circoscritta: 435 App | ed m sarà il centro di gravità delle porzioni, per le quali 436 App | sconveniente. Il centro di gravità del cono non si trova, dunque, 437 App | dalla base, il centro di gravità si trova sull'asse, e lo 438 App | mostrare che o è il centro di gravità del frusto. Sia um quarta 439 App | punto n sarà il centro di gravità del cono, o della piramide, 440 App | è ad. Sia i il centro di gravità del cono, o della piramide, 441 App | dunque, che il centro di gravità del frusto si trova sul Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
442 1 | quale è ancora centro della gravità e dell'universo) sino a Le Mecaniche Parte,Capitolo
443 Diff | primamente quello che sia gravità.~Adimandiamo adunque gravità 444 Diff | gravità.~Adimandiamo adunque gravità quella propensione di muoversi 445 Diff | cagionata non tanto dalla gravità del mobile, quanto dalla 446 Diff | contrapesare un altro di maggior gravità: come nella stadera si vede 447 Diff | grandissimo, non per eccesso di gravità, ma sì bene per la lontananza 448 Diff | quale, congiunta con la gravità del minor peso, gli accresce 449 Diff | andare al basso, composto di gravità, posizione e di altro, dal 450 Diff | cagionata.~Centro della gravità si diffinisce essere in 451 Diff | che il centro della sua gravità non esca mai fuori di quella 452 Diff | sopra il centro della sua gravità, ed in esso, come in proprio 453 Diff | finalmente: Il centro della gravità di due corpi egualmente 454 Diff | rette, che dai centri della gravità delli due pesi si tirano 455 Diff | tirandosi dai centri della gravità due linee rette al centro 456 Diff | il solido grave CDFE, di gravità omogenea in tutte le sue 457 Diff | passerebbe per il centro della gravità del solido CF, e di esso 458 Diff | fatta mutazione alcuna, o di gravità o di sito, nelle parti del 459 Diff | di esso il centro della gravità del solido CS, non si muterà 460 Diff | quell'istessa che hanno le gravità dei medesimi solidi.~E da 461 Diff | pesi eguali: essendo che la gravità del peso CS in un certo 462 Diff | comprendere. E, stante la medesima gravità dei pesi ed i medesimi termini 463 Avvert | aggiunto un minimo momento di gravità, si moverebbe al basso inalzando 464 Avvert | descendere il peso B, ogni minima gravità accresciutagli è bastante, 465 Avvert | A, ascendente, quanto la gravità di questo eccede la gravità 466 Avvert | gravità di questo eccede la gravità di quello; né potendo essere 467 Avvert | ristorando, con la sua gravità, quello che per la tardità 468 Taglie | tirare all'in giù, la propria gravità delle nostre braccia e delli 469 Taglie | che la terza parte della gravità di quello. Imperò che, considerando 470 Vita | corpo, che in sé ritenga gravità, ha propensione di moversi, 471 Vita | perpendicolo (la quale pareggia la gravità di quello), quale deva essere 472 Vita | sottoposta, viene in parte la gravità sua sostenuta, ed il suo 473 Vita | o un peso, il quale alla gravità del peso E abbia la medesima Il Saggiatore Parte,Capitolo
474 Sagg | acutezza del suono, e la gravità dalla rarità. Ma che ne' 475 Sagg | dov'egli per la di lei gravità ha maggior propensione di Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
476 1 | condizioni contrarie, di gravità, leggerezza, corruttibilità, 477 1 | deorsum e della leggerezza e gravità; ma i cieli, che si muovono 478 1 | movimenti in su e in giú, e la gravità e la leggerezza, che voi 479 1 | e questo in giú per la gravità, è necessario che leggerezza 480 1 | necessario che leggerezza e gravità sieno tra di loro contrarie; 481 1 | medesimi, la leggerezza e la gravità vengono in conseguenza della 482 1 | elementi deve esser cagione di gravità e leggerezza, le quali possan 483 1 | dependenti da leggerezza e gravità, causate da rarità e densità, 484 1 | Terra, che tutte per la lor gravità conspirano ad approssimarsi 485 2 | tanto maggior velocità, qual gravità, qual tenacità di calcine 486 2 | aggiugnendovi quel della propria gravità, si moverebbe di un moto 487 2 | distinte, delle quali la gravità attende solo a tirare il 488 2 | quanto meno participa di gravità, tanto è meno atto a conservare 489 2 | in aria non ha punto di gravità, essa sola conservi il moto 490 2 | quella che dal centro della gravità del mobile vien descritta 491 2 | centro, dependente dalla gravità, credo che si possa assolutamente 492 2 | disegnato il centro della gravità della pietra quando ella 493 2 | descriva col centro della sua gravità altra linea che una simile.~ 494 2 | palla dependente dalla sua gravità è in giú per la medesima 495 2 | moto fatto dal centro della gravità della palla essere una linea 496 2 | quel declinare vien dalla gravità della pietra, che naturalmente 497 2 | può esser che la propria gravità non operi. ~SALV. Talché, 498 2 | in infinito diminuire la gravità di esso mobile: talché le 499 2 | movimento equabile, quando la gravità non lo inclinasse a basso. 500 2 | per la diminuzion della gravità del mobile; e questo si


1-500 | 501-541

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL