Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gravissimis 1
gravissimo 13
gravita 2
gravità 541
gravitarci 1
gravitare 3
gravitate 1
Frequenza    [«  »]
549 uno
543 cosa
543 ho
541 gravità
539 sempre
538 intorno
521 qui
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

gravità

1-500 | 501-541

(segue) Sistemi Tolemaico e Copernicano
    Parte,Capitolo
501 2 | in infinito, come la gravità in infinito si può diminuire), 502 2 | per la diminuzion della gravità del mobile per l'avvicinamento 503 2 | dependente dalla diminuzion della gravità del mobile (che era la seconda 504 2 | la proporzione delle loro gravità, in grazia del signor Simplicio 505 2 | infinito, di quella della gravità, onde tutto il discorso 506 2 | molto minore di quella delle gravità, e cosí non solamente sollevare, 507 2 | secondo la proporzione della gravità, molto meno si farà ella 508 2 | quella con che si scemasse la gravità, quando ben anco ella fusse 509 2 | leggierissime, cioè prive di ogni gravità e che per lor natura vadano 510 2 | descendano ed abbiano pochissima gravità: e quello che mi muove a 511 2 | è che la diminuzione di gravità, fatta secondo la proporzione 512 2 | punto indivisibile; ora la gravità non si diminuisce mai sino 513 2 | equilibrio, resistendo la gravità dell'uno all'esser alzato 514 2 | uno all'esser alzato alla gravità con la quale l'altro, premendo 515 2 | all'altro. Ma se nella sola gravità consiste la resistenza al 516 2 | mosso risiede nella sola gravità, come può il romano, co' 517 2 | con quella della semplice gravità. ~SAGR. È necessario che 518 2 | bisogna che superi l'altro in gravità per muoverlo; nella stadera 519 2 | mobile meno grave compensa la gravità del mobile piú grave e meno 520 2 | ristori per l'appunto la gravità? cioè che tanto sia il momento 521 2 | quello che depende dalla gravità d'un altro mobile: che, 522 2 | caccia? ~SAGR. È o la propria gravità, o qualche colla che le 523 2 | bisogna che la propria gravità la ritiri per quanto è lunga 524 2 | medesima proporzione delle loro gravità. ~SALV. Come voi, signor 525 2 | e ciaschedun sa che è la gravità. ~SALV. Voi errate, signor 526 2 | ciaschedun sa ch'ella si chiama gravità. Ma io non vi domando del 527 2 | gli abbiamo assegnato di gravità. doveché a quello con termine 528 2 | io non so che cosa sia la gravità, per la quale la Terra descende, 529 2 | in giú dependente dalla gravità. ~SIMP. Questo non ammetterò 530 2 | anco il centro comune della gravità, com'io credo; nel qual 531 2 | che il centro comune della gravità, che non un centro, che 532 2 | esser superata e rotta dalla gravità ma sassi staccati credo 533 2 | comunissimo moto, lasciandogli la gravità, la leggierezza, i moti 534 2 | natural repugnanza della gravità a cotal moto. Ma per muover 535 3 | intorno al comun centro di gravità, al quale tendono tutti 536 4 | cagione, dependente dalla gravità dell'acqua, che cerca ridursi 537 4 | che depende dalla propria gravità dell'acqua, che, commossa 538 4 | non per altro per la sua gravità, co 'l premergli sopra assai 539 4 | commozione depende dalla gravità dell'acqua, imperocché, 540 Note | di ugual peso, grandezza, gravità, e le lasciamo cadere dal 541 Note | riposerebbero nel loro centro di gravità. Analogamente, se una pietra


1-500 | 501-541

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL