Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] diranno 5 dircelo 1 dirci 2 dire 486 direbbe 9 direbbero 1 direbbono 1 | Frequenza [« »] 495 ciò 495 solo 487 queste 486 dire 485 detto 484 fa 483 istesso | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze dire |
Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
1 | Provveditor non mi condanni,~Ch'a dire il vero è un vituperio espresso. ~ 2 | cosa sta!~Ma s'io avessi a dire il mio parere, ~Questo discorso Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
3 | alquanto oscuramente séguita di dire) principalmente si muove 4 | voglio affermativamente dire che il Sig. Buonamico volesse 5 | opposito, potremo con sicurezza dire, la dottrina d'Archimede 6 | io credo che egli voglia dire, inzuppato e pregno d'acqua, 7 | leggieri; e però tanto è 'l dire, che il legno dell'abeto 8 | predominio aereo, quant'è 'l dire perché è men grave dell' 9 | Ma esser nell'acqua vuol dire esser locato nell'acqua, 10 | acqua; anzi pure, per meglio dire, discenderà ella liberamente, 11 | avventura ricorrere alcuno al dire, che, bagnandosi l'assicella 12 | e sarebbe semplicità il dire che una cosa repugni alla 13 | ciascuno potrebbe con ragion dire che non la figura, ma la 14 | altezza la medesima; o vogliam dire perché il cono ST va scemando 15 | tale accidente avvertito, dire a gli avversarii, che la 16 | appunto resiste e, per così dire, pesa l'aria all'in giù 17 | la mente sua sia stata il dire: Le figure non son cause 18 | simpliciter o, vogliamo dire, absolute è attaccata col 19 | Aristotile fusse stata di dire che le figure non son semplicemente 20 | messo per punta, é un fargli dire una sciocchezza grande: 21 | scioglie lievemente, con dire che quei corpuscoli, che 22 | larghissima figura. Bisogna dunque dire, o che nell'acqua non sieno 23 | contro: e l'oppugnarlo con dire che, se i calidi ascendenti 24 | impugnare Aristotile, e dire: Se è vero che gli estremi 25 | materia, dove sarebbe che dire assai: e, lasciato anche 26 | divisione, come potremo dire che più difficilmente dividasi 27 | aria discendendo. Sì che il dire "Questo tal solido scende 28 | con altrettanta ragione, dire che l'acqua più agevolmente 29 | e divisione e, per così dire, un taglio su dieci braccia Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
30 Dedica | quale (siami lecito così dire) mette in obligo V. S. Illustrissima 31 1 | noi; poi che, secondo il dire volgato, l'aspetto insegna 32 3 | SALV. V. S. vuol forse dire di quell'ultimo pronunziato 33 3 | qualche nota di arroganza, dire che né anco il ricorrere 34 3 | bisogno. Converrà dunque dire che, pur per violenza o 35 3 | altrettanto peso, converrà dire, la resistenza del vacuo 36 3 | innumerabilmente (per così dire) multiplica le resistenze: 37 3 | Andava pensando se si potesse dire, che sì come il centro del 38 3 | imposizion di nomi, o vogliam dire abbreviazioni di parlare, 39 3 | ben par conveniente il dire che gli altissimi ed ultimi 40 3 | infiniti, de i quali non si può dire, uno esser maggiore o minore 41 3 | stante questo, converrà dire che i numeri quadrati siano 42 3 | dieci quadrati, che è quanto dire la decima parte esser quadrati; 43 3 | potessimo, bisognerebbe dire, tanti essere i quadrati 44 3 | decisione si possa venire, che a dire, infiniti essere tutti i 45 3 | non solamente non si possa dire, un infinito esser maggiore 46 3 | congrua risposta sia il dire, non esser né finite né 47 3 | divisibili, perché non potremo dire, quello esser ritornato 48 3 | potrò io con pari licenza dire d'aver ridotto all'atto 49 3 | Peripatetici fusser per dire, atteso che le considerazioni 50 3 | effetto de i cerchi, converrà dire, che dove i lati di qualsivoglia 51 3 | Pigliano un cilindro, o volete dire una verga, d'argento, lunga 52 3 | non vien destrutta. Ma per dire quel che per avventura potrebber 53 3 | artiglieria.~SALV. Voi dovevi dire, un grano di rena come una 54 3 | se già voi non voleste dire che nell'acqua il venir 55 3 | tace, piglierò io campo di dire alcuna cosa. Già che assai 56 3 | resti ambigua, per così dire, tra lo scendere e 'l salire 57 3 | allora scesa. E più vi voglio dire, in confermazione dell'esattezza 58 3 | sotto. Or che si deve qui dire o che argumentarne, fuor 59 3 | la conferma. È (torno a dire) l'intento mio dichiarare, 60 3 | mille gradi uno, o vogliam dire dei dieci mila dieci: quando 61 3 | decimila dieci; che è quanto a dire, che divisa quella altezza, 62 3 | leggerezza, che si dovrebbe dire de gli auti discorsi, per 63 3 | ingegnosi?~SALV. Converrebbe dire che fussero stati veramente 64 3 | molto meno che lo faceste dire ad Aristotele; perché, parlando 65 3 | ritrovati da voi non si può dire che non siano sottili e 66 3 | certo no: e però possiam dire che la seconda aria non 67 3 | del giusto; e però convien dire che l'aria pesata sia veramente 68 3 | ben sicuramente si potrà dire allora essere le velocità 69 3 | facilmente si toglie con dire, che se bene il maggiore 70 3 | tripla, non possiam noi dire, i solidi essere in sesquialtera 71 3 | lunghezze delle fila, o vogliam dire le lunghezze esser in duplicata 72 4 | concetto, sì che voi vogliate dire che una corda lunga, v. 73 4 | SIMP. Cotesto ho voluto dire, e sin qui mi par proposizione 74 4 | come dunque volete più dire che la corda lunga sia più 75 4 | vostro discorso: voi volete dire, che per esser l'abitazione 76 4 | rettangolo ACB: che è quanto a dire, la resistenza in C ad essere 77 4 | la potenza G, o vogliam dire D, posta in B, sosterrà 78 7 | miglio per ora, convien dire che ne gl'instanti del tempo 79 7 | del tempo, che è quanto dire che in tempi eguali si facciano 80 7,2 | minima di esse, o vogliam dire tra i numeri quadrati consecutivi 81 7,2 | incremento del tempo, o vogliam dire secondo la prima serie semplice 82 7,2 | sentimento.~SIMP. Non posso dire altrimenti.~SALV. Già che 83 7,2 | talento, l'energia, o vogliamo dire il momento, del descendere 84 7,6 | infinite sfere, o vogliam dire una sfera che in infinite 85 7,23 | di ritardamento: vogliam dire, di accelerazione, se [il 86 7,38 | Tal che veramente si può dire, essersi non prima che ora 87 9,1 | tempo] cb, db, eb, o vogliam dire in duplicata proporzione 88 9,1 | Aggiungo qui, che noi possiamo dire che Archimede e gli altri 89 9,1 | finalmente finiscono, convien dire che tali ritardamenti si 90 9,1 | l'eccessiva e, per via di dire, furia soprannaturale con 91 9,1 | ed ultima velocità si può dire esser la massima che naturalmente 92 9,1 | breve sdrucito, o vogliam dire scissura, da farsi nell' 93 9,3 | velocità minori, o vogliam dire di tardità maggiori, che 94 9,4 | grado di velocità, o vogliam dire de gl'impeti: è primieramente 95 9,4 | acquistato in o, o vogliam dire in i, per la caduta bo, 96 9,4 | mente un problema o vogliam dire questione mecanica, della 97 9,4 | quelle fantasie, o vogliàn dire stravaganze, che de i discorsi 98 9,14 | peso; che è l'istesso che dire, che il piccolo romano si Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
99 1 | cerchi ancora, possiamo dire, tutti essere 9 cerchi in 100 1 | secondo girone,~Mi cominciò a dire, e sarai mentre ~Che tu 101 1 | intelligenza di quanto si ha da dire, ed è questa:~Se tra due 102 1 | all'estremità, o vogliamo dire all'orlo, della sboccatura 103 1 | parea necessario doversi dire. Resta ora, per intera satisfazione 104 2 | privo di temerità il voler dire che avesser forma di macine, 105 2 | costrinsero il Vellutello a dire che, se ben dentro a la Lettere Parte,Capitolo
106 IV | V. R.a fatto ridere, col dire che con queste apparenti 107 VII | Intanto non voglio mancar di dire a V. S. molto R. e all'Illustris. 108 VIIIa | indisposizione, o, per meglio dire, da lunghe e molte indisposizioni, 109 VIIIa | necessità dimostrato; perché il dire, come egli mette nella prima 110 VIIIa | Sole, i quali potrebbon dire che in vano si cercasse 111 VIIIa | potrebbon sempre ritirarsi a dire che ella fosse superior 112 VIIIa | vieterebbe il credere e dire, alcuna delle nubi solari 113 VIIIb | lor grossezza o vogliamo dire altezza; cioè dico che sono 114 VIIIb | paralleli, ma sono, per così dire, sotto 'l medesimo meridiano, 115 VIIIb | giudiziosamente andrà, per così dire, tarando l'eguale e general 116 VIIIb | i tropici o, per meglio dire dentro a i due paralleli 117 VIIIc | prolissità, o, per meglio dire, pregar lei a scusarla, 118 VIIIc | avversarii potrebbono ritirarsi a dire, che Venere o non si vegga 119 VIIIc | per avventura sarebbe il dire (qual volta non si volesse 120 VIIIc | perché si potria sempre dire che la maggior o la minor 121 VIIIc | che probabilmente si possa dire, anco le altre stelle esser 122 VIIIc | grado, anzi, per più ver dire, senza punto mutar luogo, 123 VIIIc | non si può, primieramente, dire che tali stelle solari sien 124 VIIIc | quanto per ora m'è parso di dire a V. S. Illustrissima in 125 VIIIc | sussistere? Io non ho che dire cosa resoluta in caso così 126 VIIIc | risolutamente ardirei di dire che le vedremo per molti 127 IX | giuocano, come si suol dire, al sicuro, certi di non 128 XI | il senso delle parole, e dire che quando la Scrittura 129 XI | Iddio fermò il Sole, voleva dire che fermò 'l primo mobile, 130 XII | oppinione ed erronea dava che dire assai in Roma; e forse avrà 131 XIII | veramente creduta.~Quanto poi al dire che gli attori principali 132 XIII | mi piglierei ardire di dire di ritrovar tra alcuni luoghi 133 XIII | un ricetto e, per così dire, una conserva che ab extra 134 XIII | esso lume, né torna ben a dire che "thalamus procedat de 135 XIII | reflessione e, per così dire, la reimanazione dell'istesso 136 XIII | animas" etc.; quasi volendo dire che essa legge è tanto più 137 XIV | in ultimo, o, per meglio dire, si persuade di confermare, 138 XIV | argumenti, o, per meglio dire, molte fallacie filosofiche 139 XIV | imperò che io potrò sempre dire, che il non avere avuta 140 XIV | prima Dionisio Areopagita a dire che in questo miracolo si 141 XIV | Magaglianes, confermandola con dire che Iosuè aveva quell'istesso 142 XIV | importano l'istesso che il dire che il Sole si fermò essendo 143 XIV | proprio sarebbe stato il dire che stetit in meridie, vel 144 XIV | cursus siderum~Potrebbono dire, il nome di firmamento convenirsi 145 XV | Tolemaico e Copernicano, con dire che amendue gli esamino, 146 XV | parte quel tutto che si può dire, lasciandone poi il giudizio 147 XVII | per venire (come si suol dire) di così buone gambe a mettere 148 XXIV | quali bene spesso farebbero dire al medesimo filosofo altre 149 XXIV | lecito di piacevolmente dire, quando ella paragonassi 150 XXV | quello che mi occorre potersi dire in risposta alle sue contradizzioni, 151 XXV | sarebbe mosso a credere né a dire che il lume della nostra 152 XXV | illuminarci, non ardirò di dire quanto la Luna nel suo plenilunio, 153 XXV | signor Liceti fusse per dire che arrivassero i coni de 154 XXV | Luna, che è il medesimo che dire che ei fosse porzione dell' 155 XXV | nessuno, salvo che chi volesse dire, il reflesso dell'etere 156 XXV | quanto la profonda notte), dire che tal candore non vi è: 157 XXV | mezo ombroso, o vogliamo dire nel cono dell'ombra terrestre; 158 XXV | tanto di poter sicuramente dire che lo scaldare e l'illuminare Le Mecaniche Parte,Capitolo
159 Utilità | operazione si potrà con ragione dire, quel gran peso esser stato 160 Utilità | volta: né per ciò si deve dire, essersi superata gran resistenza 161 Utilità | Allora solamente si potria dire, essersi superato il naturale 162 Utilità | apprenderemo quanto si ha da dire.~ 163 Taglie | intendere quello che si ha da dire circa la natura delle taglie, 164 Taglie | forza posta in B, o vogliamo dire in M, potrà sostenere il 165 Vita | tutto quello che ne resta a dire.~Fatte dunque cascare le 166 Vita | però potremo meritamente dire, il viaggio della forza 167 Percossa | doppia velocità, o, vogliam dire, per distanza il doppio Il Saggiatore Parte,Capitolo
168 Sagg | cominciato discorso, seguirò di dire che, per tante chiarissime 169 Sagg | ma indovinate o vogliam dire immaginate da esso.~4. " 170 Sagg | delle comete, onde m'occorse dire alcuno de' miei pensieri, 171 Sagg | materia avevo alcuna cosa da dire: a' quali io rispondevo, 172 Sagg | dunque, il Sarsi causa di dire che sia appresso di me avvilita 173 Sagg | scritto sì gran volume, il dire che il matematico del Collegio 174 Sagg | ch'è l'Aquila o vogliamo dire l'Avvoltoio, di gradi 7. 175 Sagg | ombra loro, o, per meglio dire, illustrerò l'ombra mia 176 Sagg | quanto acconciamente possa dire il Sarsi, indarno essere 177 Sagg | reale. Qui, se si debbe dire il vero con pace del Sarsi, 178 Sagg | scusa il suo Maestro col dire che tal considerazione sarebbe 179 Sagg | regolarissima, per così dire, sopra ogn'altra, ma perché 180 Sagg | saperne nulla. Sì che il voler dire "Il tale accidente accade 181 Sagg | irregolare" è il medesimo che dire "Io non so perché ei s'accaggia"; 182 Sagg | vero, s'io devo liberamente dire il mio parere, che io credo 183 Sagg | parlar logicamente si deve dire che l'occhiale ingrandisce 184 Sagg | cosa (perché, s'io devo dire il mio parere, stimo che 185 Sagg | infinito, passa a provar che il dire ch'ei proceda dal telescopio 186 Sagg | nelle infinite o, per meglio dire, moltissime volte che ho 187 Sagg | illuminarle", in vece di dire "coll'ingrandirle o coll' 188 Sagg | il Sarsi che si dovesse dire; io rispondo che il signor 189 Sagg | attaccarsi, come noi sogliamo dire, alle funi del cielo. Io 190 Sagg | cono visivo, o vogliamo dire la piramide luminosa, per 191 Sagg | altrettanta verità si può dire che il telescopio illumina 192 Sagg | forse alcuno mi potrebbe dire, che di non piccolo aiuto 193 Sagg | destreggiando, per non si ridurre a dire che l'argomento preso dal 194 Sagg | voluto a carte spiegate dire il suo concetto e mostrar 195 Sagg | l'occhio libero, potremo dire, quella esser lontana dieci 196 Sagg | falsità, e così anco non è nel dire: "Gli oggetti o son vicini 197 Sagg | piccole grandi, e si potrà dire: "Questa è una collinetta 198 Sagg | e poter, per essempio, dire: "Le stelle fisse, perché 199 Sagg | quando venisse il bisogno, dire: "Gli oggetti di camera, 200 Sagg | debolissimo attacco, ed a dire, quando pur vero sia che 201 Sagg | Voi avete avuto bisogno di dire che "saltem" nelle sottilissime 202 Sagg | sana e gagliarda. Ed il dire che il telescopio allungato 203 Sagg | differenti: e l'istesso si può dire della canna della gola, 204 Sagg | principio per vere e sole, e dire che il poco ricrescimento 205 Sagg | e se vi parrà di poter dire: "Adunque la cometa è lontanissima, 206 Sagg | non minor ragione potrò dire: "Adunque la cometa risplende 207 Sagg | Mercurio, aveva bisogno dire ch'ella s'irraggiava meno 208 Sagg | ricrescimento, ch'è quanto a dire ch'ella s'irraggiava più, 209 Sagg | oscura; sì che noi possiamo dire d'avere un perpetuo e grande 210 Sagg | tutte le materie, o vogliamo dire in tutte le superficie, 211 Sagg | dal Sole? Qui non si può dire che la refrazzione si faccia 212 Sagg | questo discorso sarebbe il dire come il signor Mario non 213 Sagg | ch'egli non si arrossirà a dire di non la sapere; ma vedendo 214 Sagg | cosa nuova se gli potesse dire. Prenda egli qualsivoglia 215 Sagg | io abbiamo mai ardito di dire, che vapori aquei e densi 216 Sagg | somma esattezza; io, se devo dire il vero, ci scorgo due cose 217 Sagg | io non trovo via di poter dire a V. S. Illustrissima con 218 Sagg | della sfera, ch'è quanto a dire che fussero perpendicolari 219 Sagg | io feci di sopra, del non dire che la cometa si figurasse 220 Sagg | competente risposta fusse il dire che non si vede necessità 221 Sagg | AE, AD in L, M, N, e poi dire: Quando il Sol era in H, 222 Sagg | dichiararsi usa certe maniere di dire assai improprie e non consuete, 223 Sagg | si risolve liberamente a dire che 'l moto del Sole per 224 Sagg | comprenderete che esatte si potevano dire quando elle fussero state 225 Sagg | Non però voglio restar di dire, ch'io fortemente dubito 226 Sagg | senso contrario? Io torno a dire che la dimostrazione scritta 227 Sagg | onde, per tal rispetto, il dire che la figura della region 228 Sagg | stimato miglior consiglio il dire di non l'intendere, che 229 Sagg | asseverantemente, doversi di necessità dire, tal superficie concava 230 Sagg | più né meno persisterà in dire che il concavo non è aspro 231 Sagg | questo è, perché non si deve dire tale inegualità ritrovarsi 232 Sagg | d'aver solamente sentite dire; ma non mi par già che resti 233 Sagg | stampe ciò ch'altri sente dire del prossimo, e tanto più 234 Sagg | Quello che può aver sentito dire il Sarsi, ma, per quanto 235 Sagg | Giudichi ora quello che si deve dire che faccia l'aria.~Dall' 236 Sagg | voglio prendere ardir di dire, che mi par quasi vedere 237 Sagg | Sarsi interpreta l'altra con dire, che se bene il moto, come 238 Sagg | attrizione senza moto, possiamo dire che almanco secondariamente 239 Sagg | quello che ho voluto sin qui dire è, che il consumamento di 240 Sagg | si riscaldino, dobbiamo dire e credere che si consumino 241 Sagg | ancora, e solo si potrà dire che non si consumino quelli 242 Sagg | ammaestramento del Sarsi, come il dire: "Questo corpo alla bilancia 243 Sagg | signor Mario. Imperocché il dire che molto conferisce al 244 Sagg | sottilmente né più apertamente dire una bugia. Ma non vorrei 245 Sagg | penso ch'eglino credesser di dire il vero, e così la lor bugia 246 Sagg | balordamente creder ciò ch'io sento dire, e far serva la libertà 247 Sagg | ritrovasse. Lascio star di dire che la freccia e la palla 248 Sagg | Riducesi finalmente il Sarsi a dire con Aristotile che se mai 249 Sagg | rimarrà la ritirata con dire che vi manca qualche requisito 250 Sagg | che alcuno forse potrebbe dire che non per attrizion d' 251 Sagg | punto ciò ch'ei si voglia dire mentr'ei dice, bastargli 252 Sagg | proposito poco mi resta che dire, avendone detto assai di 253 Sagg | gravemente errerebbe chi volesse dire, la mano, oltre al moto 254 Sagg | luce, di moto o vogliamo dire espansione e diffusione 255 Sagg | la sua, non so s'io debba dire sottilità, rarità, immaterialità, 256 Sagg | signor Mario con ragion può dire al Sarsi d'aver parlato 257 Sagg | esser cosa ridicolosa il dire che l'alba e i crepuscoli 258 Sagg | irraggiamento, abbiamo voluto dire ch'egli opera intorno a 259 Sagg | abbiam voluto significare nel dire spogliar le stelle dell' 260 Sagg | scorgono i caratteri, potevate dire che si scorge una stella. 261 Sagg | sarebbe caduto in pensiero di dire ch'elle non sieno trasparenti? Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
262 1 | termini l'integrità e per cosí dire la totalità, averei ben 263 1 | perfetto? ~SALV. Io, per dire il vero, in tutti questi 264 1 | perché quella che vuol dire il signor Simplicio par 265 1 | progresso. ~Uscendo, per cosí dire, del mondo sensibile e ritirandosi 266 1 | mio gusto mi cominciaste a dire che il corpo naturale è 267 1 | impossibilità, si riduce a dire che tali corpi misti si 268 1 | finalmente necessita altrui a dire che anco il moto fatto per 269 1 | però la natura, per cosí dire, arbitrariamente gli ha 270 1 | disordinarsi. Possiamo dunque dire, il moto retto servire a 271 1 | velocità minori, o vogliamo dire di tardità maggiori: perché, 272 1 | Possiamo dunque ragionevolmente dire che la natura, per conferire 273 1 | uniforme: potremo con Platone dire che gli desse di muoversi 274 1 | ho detto, né ardirei di dire, che alla natura e a Dio 275 1 | possa senza contradizione dire che le velocità per la inclinata 276 1 | il dubbio, o, per meglio dire, l'incredulità, dell'esser 277 1 | diminuirsi la velocità, o volete dire nel crescersi la tardità, 278 1 | ordinate; e seguitavamo di dire che non cosí avviene de 279 1 | retto, al piú che si possa dire, essere assegnato dalla 280 1 | parti del mondo bisogni dire che le mobili sieno mobili 281 1 | partium, come non si deve egli dire, esser proposizion vera 282 1 | esse gli vengono, per cosí dire, lambendo, e percotendo 283 1 | del mondo, che è quanto dire che 'l globo terrestre sia 284 1 | sí che verissimo sarà il dire che egli verso la circonferenza 285 1 | per lo centro. Talché il dire: "Il fuoco, movendosi rettamente, 286 1 | parti, ché cosí è necessario dire mentre i movimenti loro 287 1 | per necessaria conseguenza dire che gli attributi di generabile 288 1 | che si deva per necessità dire, quella essersi del tutto 289 1 | disposizione. Egli è necessario dire, o che egli resti e si conservi 290 1 | buon'ora non si dev'egli dire che sua naturale affezione 291 1 | ci resta attacco da poter dire che alcuno de i corpi celesti 292 1 | minuta descrizione, che il dire alcuno che la rappresenta 293 1 | pruni in spalla. Adunque il dire "Il cielo è inalterabile, 294 1 | altra. E qual vanità è il dire: "La parte celeste è inalterabile, 295 1 | non però è di necessità dire che le si generino e si 296 1 | ingegno e nella prontezza del dire e nella maggior pratica 297 1 | un mese. ~SIMP. Io, per dire il vero, non ho fatto né 298 1 | assai; e me lo par sentir dire: "E a chi si ha da ricorrere 299 1 | quella guisa che non si può dire alcuna cosa esser piú terrestre 300 1 | se già voi non voleste dire che nella Luna ancora fussero 301 1 | Terra al Sole, e per cosí dire Terra piena, cioè tutta 302 1 | gli abitatori, per cosí dire, dell'emisfero superiore 303 1 | potuto penetrare. Voi volete dire che certa luce abbagliata 304 1 | puntualmente quello ch'io voleva dire. In somma, gran dolcezza 305 1 | apprendano.~SIMP. Se voi volete dire di non averlo potuto persuadere 306 1 | dello specchio, e sappiatemi dire se l'è piú scura di quella 307 1 | Ora ho inteso; voi volete dire che caminando i raggi della 308 1 | amendue in faccia o vogliam dire in maestà. Ma quando l'occhio 309 1 | di meno tale, potendo noi dire: "Questo è men corruttibile 310 1 | l meno, sí che si possa dire: "Questo è piú incorruttibile 311 1 | tali angoli e (per cosí dire) escrescenze si corrompessero. 312 1 | che mai, ché non si può dire che l'ombra della Terra 313 1 | profondità, imbevendo e, per cosí dire, inzuppandosi di tal luce 314 1 | io vi devo schiettamente dire il mio concetto, non posso 315 1 | onde io lo licenziai, con dire che non mi sentivo per allora 316 1 | bisognerebbe necessariamente dire che la superficie della 317 1 | nulla.~SIMP. Convien dunque dire, o che l'oracolo, o l'istesso 318 1 | intendere? non possiamo noi dire, e con ragione, la fabbrica 319 1 | nulla; adunque bisognerà dire che né anco la natura abbia 320 1 | diminuisce la Sua onnipotenza il dire che Iddio non può fare che 321 1 | instante, che è l'istesso che dire, gli ha sempre tutti presenti. 322 2 | saperle scoprire: o vogliam dire che e' sia simile alle profezie 323 2 | veggono nel tema o vogliam dire nella figura celeste? ~SAGR. 324 2 | lui per il naso e farlo dire a suo modo! Vedete quanto 325 2 | considerazioni piú facili e, per cosí dire, materiali, credo che poche 326 2 | dubito che equivocasse dal dire che tutto quel che si muove, 327 2 | amendue sien finite; né si può dire che del numero infinito 328 2 | aggiunta da voi: perché il dire "egualmente bene" è una 329 2 | è in contrario, è forza dire che la Terra sta immobile. ~ 330 2 | non ho potuto veramente dire che per ignoranza o per 331 2 | detto, e forse che si può dire, in questa materia, sicuro 332 2 | un terzo, sí che si possa dire: "La Terra non si muove, 333 2 | proceder piú oltre, devo dire al signor Sagredo che in 334 2 | potissime, prese, per cosí dire, dalle cose terrestri: restano 335 2 | Due posizioni, o vogliam dire due conclusioni, son quelle 336 2 | impossibile. Non si può dire il primo, perché di qui 337 2 | necessario: né meno si può dire il secondo, perché Aristotile 338 2 | fatta nella vostra mente, e dire: "Sí come, per avere stimato 339 2 | mantenerli, o per meglio dire non impedirli, il già concepito: 340 2 | aggiustata esperienza, dovevi dire che si osservasse, se non 341 2 | mi ha mossa questo sentir dire di far tal violenza al signor 342 2 | i suoi occhi? Voi volevi dire che Aristotile ve l'aveva 343 2 | inferiori; però bisogna dire a quali ella ubidirà: ché 344 2 | quell'attaccarsi, per cosí dire, le parti di sotto alla 345 2 | favole, quella sia lecito dire a me, che mi farà sovvenire 346 2 | piccolissimo, che è quanto a dire il moto in giú esser lentissimo, 347 2 | quiete, dove che bisogna dire: Se la Terra sta ferma, 348 2 | violenti operazioni si può dire che il moto suo sia a gran 349 2 | corso.~SIMP. Si potrebbe dire che fusse l'acqua il mezo 350 2 | SALV. Potrebbesi veramente dire, per dir tutto l'opposito 351 2 | l'avrebbe confutata co 'l dire che se la Terra si fusse 352 2 | contro a i primi, doveva dire: "La Terra non si è mossa 353 2 | capace di quanto io ho voluto dire? ~SIMP. Resto e non resto: 354 2 | Che in somma è quanto a dire, che non fa angolo nessuno 355 2 | canna. ~SIMP. Cosí ho voluto dire. ~SALV. Se dunque la linea 356 2 | quest'è quel ch'io volevo dire. ~SALV. D'una linea retta 357 2 | mi avete molto ben saputo dire che il moto proietto dovrà 358 2 | qualche difficultà, con dire che delle due cause che 359 2 | a me, per sostenerlo, il dire che la proporzione delle 360 2 | altro verso: e cosí voglio dire di quest'angoli del contatto 361 2 | Terra, che tanto è quanto a dire che ella non si farebbe? 362 2 | dir questo è l'istesso che dire che la sfera non è sfera. 363 2 | fuor di proposito fu il dire che sphæra æenea non tangit 364 2 | con qual ragione si potrà dire che la semplicissima, e 365 2 | molte. ~SALV. Cosí ho voluto dire, e la vostra perspicacità 366 2 | Bisogna pur, signor Sagredo, dire che qui si lavori con altra 367 2 | maggiore: bisogna dunque dire che 'l minor peso superi 368 2 | SALV. Che tanto è quanto a dire che la velocità del mobile 369 2 | dito, è l'istesso che 'l dire, esser la velocità del moto 370 2 | grande, ch'è il medesimo che dire, che tal poca cosa impedirà 371 2 | pietra l'appetito, per cosí dire, di separarsi dalla circonferenza, 372 2 | altro, non posso lasciar di dire che dubito grandemente che 373 2 | somma è l'istesso che il dire che gli spazii passati dal 374 2 | son misurati, o vogliam dire che gli spazii passati son 375 2 | SAGR. Mirabil cosa sento dire. E di questo dite esserne 376 2 | SALV. Anzi ve la voglio dire, ancorché non la ricerchiate, 377 2 | troppo ci resterebbe da dire in questi movimenti locali; 378 2 | inteso. Voi avete voluto dire, che cominciando il moto 379 2 | questo caso non saprei che dire altro, se non che quandoque 380 2 | io mi obbligo a sapergli dire chi fa muover la Terra. 381 2 | signor Simplicio; voi dovevi dire che ciaschedun sa ch'ella 382 2 | Bisogna pur necessariamente dire che quella virtú che la 383 2 | e confuta la natura, con dire che ciò è contro alla verità, 384 2 | dunque ciò non sia, bisognerà dire che tali effetti dependano 385 2 | terra (che pur ci sarebbe da dire assai), il piú che da questo 386 2 | disordinate; se ben meglio è dire che mai, né ordinate né 387 2 | esser suo. E se io vi debbo dire il mio parer liberamente, 388 2 | né per ciò si potrebbe dire che non si movessero al 389 2 | libretto: imperocché bisogna dire che quel tale autore veniva 390 2 | questo filosofo, potergli dire che, una volta andando in 391 2 | proposizione! Io torno a dire, che nel sentir pronunziar 392 2 | cotal rapimento, convien dire che 'l senso del tatto non 393 2 | semplice apparenza o vogliamo dire rappresentazione del senso. 394 2 | bisognerebbe necessariamente dire che l'orizonte con moto 395 2 | se stesso; talché bisogna dire, o che l'oppositore non 396 2 | scorto dal discorso naturale, dire a questo oppositore qualche 397 2 | tal modo, e' si serve del dire che in quel tal modo si 398 2 | qual cosa piú insulsa che dire, la Terra e gli elementi 399 2 | il Keplero s'inganni nel dire che nell'ipotesi di Tolomeo 400 2 | intenzione del Keplero è stata di dire, minore inconveniente esser 401 2 | anzi ragionevolmente si può dire che e' goda d'un perpetuo 402 2 | considerazione; e meglio è dire, che sendo una di queste 403 2 | ragionamento, mentre io volevo dire alcuna cosa in risposta 404 2 | Intanto, se voi avete da dire alcuna cosa, ed in particolare 405 2 | A me non resta altro che dire, se non che i discorsi auti 406 2 | in tal materia si possa dire. Andrò poi meco medesimo 407 3 | Non è dubbio che bisogna dire che ella fusse in un sol 408 3 | ed al piú che si potesse dire, direi che un solo, e non 409 3 | Simplicio e l'autore, con dire al signor Salviati che il 410 3 | con altrettanta ragione dire che errate siano quelle 411 3 | e solamente si potrebbe dire che le si separassero e 412 3 | loro, dimodoché convien dire, tutte le osservazioni esser 413 3 | errori, e che però, sentendo dire, ritrarsi dalla tale osservazione 414 3 | de gli errori, per cosí dire strumentali non si ha da 415 3 | gran brevità; e s'io debbo dire il vero, mi son maravigliato 416 3 | divideremo go, o vogliam dire se noi divideremo per 300000, 417 3 | difende?~SALV. Noi sogliamo dire che quando altri, non trovando 418 3 | piú ragionevol credere e dire, che questi orbi contenuti 419 3 | piú ragionevol fusse il dire che il continente e le parti 420 3 | in niuna maniera si può dire che abbracci e dentro di 421 3 | opposizione del Sole, è necessario dire che il suo cerchio abbracci 422 3 | repugnanza, che (lo torno a dire) non posso trovar termine 423 3 | facilissime a i lor dubbi: voglio dire che benissimo intendono 424 3 | pensarvi. ~SIMP. S'io debbo dire 'l vero, stimo certo che 425 3 | signor Salviati; ché, per dire il vero, non ho auto curiosità 426 3 | bisognasse bene spesso dire che Marte, costituito sopra 427 3 | gli volesse liberamente dire il suo parere sopra tali 428 3 | ad apparire, e, per cosí dire, a nascere, all'occhio nostro 429 3 | dell'orbe magno, o vogliam dire dell'eclittica, e parimente 430 3 | di Tolomeo; e, s'io debbo dire il vero, mi par che la conversazione 431 3 | Bisognerà, secondariamente, dire che l'asse della solar conversione 432 3 | eclittica, che è quanto a dire che non sia eretto perpendicolarmente 433 3 | terzo luogo, necessario dire che l'inclinazion di questo 434 3 | apparirebber sempre. È forza dunque dire, tale asse esser convertibile, 435 3 | punti estremi, o vogliam dire da i poli, d'un altro asse 436 3 | converrebbe di necessità dire e confermare che le stelle 437 3 | maggiore, che è il medesimo che dire quando si allontanasse il 438 3 | in effetto; che è quanto dire che la distanza delle fisse 439 3 | Anzi, s'io devo liberamente dire il mio parere, credo assolutamente 440 3 | introdur si possano, il dire "Perch'io non so a quel 441 3 | sentissi mancare in me, dire che dependeva da quella 442 3 | stella. Di piú, chi vorrà dire che lo spazio che costoro 443 3 | che le stelle, per cosí dire, del Copernico, apparendo 444 3 | questa instanza dovevano dire che a tal movimento della 445 3 | fisse, e il non sentir poi dire quali dovessero esser in 446 3 | della diversità o vogliàn dire la parallasse della stella 447 3 | discordanti. E per vero dire, chi vuole in un quadrante 448 3 | dell'universo o vogliamo dire del firmamento, dove se 449 3 | verso l'universo, o vogliamo dire verso la sfera altissima 450 3 | verso il Sole, o vogliam dire verso l'asse del zodiaco, 451 3 | SIMP. Queste (se io devo dire il parer mio con libertà) 452 3 | con maggior verità si può dire che voi ed il vaso giriate 453 3 | tutto quello che senton dire dal vulgo sciocco, senza 454 3 | che i filamenti (per cosí dire) che collegano i due ferri, 455 3 | ma porosa o per meglio dire spugnosa, ma con questa 456 3 | per la mente non so che da dire in quel proposito. ~SALV 457 3 | calamita.~SIMP. Io non vi saprò dire gl'ingredienti né la dose 458 3 | adesso sete costretto a dire che la calamita sia un misto 459 4 | E quello che io son per dire, lo propongo solamente come 460 4 | A quel prelato potreste dire che la Luna scorre ogni 461 4 | Napoli o di Genova. È forza dire che gl'ingegni poetici sieno 462 4 | termini naturali; se ben, per dire il mio senso, a me si rappresentano 463 4 | stimo il medesimo; né il dire che la cagion naturale del 464 4 | parti E descendono, per cosí dire, verso F, le G ascendono 465 4 | muoversi e scorrere, per cosí dire orizontalmente, innanzi 466 4 | congiugnimento, e per cosí dire unanime cospirazione, i 467 4 | trovare altri venti, per cosí dire, accidentarii e tumultuarii, 468 4 | Terra, che tanto è quanto a dire sottoposti a quelle perturbazioni 469 4 | Terra. E se bene si potrebbe dire che l'acqua tutta del Mediterraneo 470 4 | esser rapita, noi possiam dire che rimossa la medesima 471 4 | possiamo molto ragionevolmente dire che contribuisca il medesimo 472 4 | fermi e costanti, è forza dire che regolata alterazione 473 4 | bisogna necessariamente dire che la Luna quando è in 474 4 | dell'orbe magno o vogliamo dire dell'eclittica, mediante 475 4 | dell'orbe magno o vogliam dire dell'eclittica, ed in esso 476 4 | moto addiettivo, per cosí dire, sarà il fatto dal punto 477 4 | ed in positura o vogliam dire inclinazione: qual diversità 478 4 | faranno mutazione alcuna. Il dire anco (come si referisce 479 Note | Quando mai si potrebbe dire che i sensi s'ingannano, Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
480 1 | retti, a squadra, o vogliamo dire a piombo, sopra un'altra 481 13 | all'inimico. E quanto al dire che il tiro di ficco sia 482 14 | lungo e tanto largo, senza dire ancora essere tanto alto: 483 14 | misure; però sarà necessario dire non solamente quanto ciaschedun 484 15 | della figura, o vogliamo dire una cortina tra l'uno e 485 23 | possa: e di questa siamo per dire succintamente i mezi che 486 28 | abbiamo detto o siamo per dire cosa alcuna appartenente