Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fortunati 1 fortunet 1 fortunio 2 forza 482 forzata 1 forzatamente 1 forzate 1 | Frequenza [« »] 484 fa 483 istesso 483 possa 482 forza 480 sagr 465 meno 463 gran | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze forza |
Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
1 | malizia, ~Tal che gli è forza cambiarle marito.~Altri, 2 | lunga e distesa, ~Egli è forza ch'ei faccia il bellombusto:~ Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
3 | molti mesi o anni, però mi è forza con altre osservazioni, 4 | significa quella virtù, quella forza, quella efficacia, con la 5 | principio è, che il momento e la forza della gravità venga accresciuto 6 | velocità diseguali, sieno di forza, momento e virtù diseguale, 7 | eguali, non premono e fanno forza egualmente, ma quello che 8 | altro veloce: e tale è la forza e virtù che dalla velocità 9 | soprannuotano, sì che, spinti per forza sott'acqua, ritornano a 10 | grave vada al fondo, come di forza soprabbondante ad alzare 11 | abbassamento, mentre ella fa forza, premendo, di scacciare 12 | contrasta allo scacciamento e forza fattagli dal momento dell' 13 | col qual momento ella fa forza per cacciare e sollevare 14 | abbassarsi, pareggia la forza e 'l momento che risulta 15 | d'Archimede, che pure è forza che sieno falsi, se falsa 16 | dell'acqua, eccedente la forza del vento australe; malamente, 17 | malamente, dico, perché c'è la forza del vento borea, contrario 18 | l'impeto dell'acqua alla forza d'austro, la barca si moverà 19 | ma tutti da ogni minima forza son divisi e penetrati, 20 | insù quanto all'ingiù, e la forza del noce al venire a galla 21 | a galla è minore che la forza dell'ebano all'andare in 22 | volte in gravità; onde la forza e l'impeto col quale va 23 | dove ella non ha a pena forza per una delle mille parti 24 | quella dell'acqua, adunque è forza che del suo galleggiare, 25 | congiunti, né senza gran forza si separano: ma perché l' 26 | per la loro minimissima forza, consumano sei giorni a 27 | verissimo) qual minima virtù e forza s'abbia a poter ritrovare 28 | si potesse, senza notabil forza, abbassare o sollevare. 29 | navili aver bisogno di tanta forza di remi o di vele per esser, 30 | ricevere la sua grossezza, è forza che con la prora sospinga, 31 | medesimo vassello tanto maggior forza di vento o di remi richiede, 32 | mossa da qualunque minima forza, e solo è vero che minor 33 | e solo è vero che minor forza più lentamente la muove: 34 | mole a qualche sensibil forza restasse al tutto immobile; 35 | scacciate, che non è la forza sua propria premente e scacciante, 36 | il perché ci avanzerebbe forza per sostener tutto il cono, 37 | figura d'una palla, con manco forza s'alzerà che se il medesimo 38 | dell'acqua, con la stessa forza a capello si solleva che 39 | trattiamo della maggiore o minor forza che si ricerchi nel separar 40 | detto degli avversari, è forza che la 'nterpretazion loro 41 | causa strumentaria della forza della gravità, la quale 42 | per sé stessa, senza la forza della gravità o leggerezza, 43 | corpuscoli calidi con maggior forza e velocità sormontano per Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
44 3 | per se stessi facendo, è forza che ve ne siano de i peritissimi 45 3 | loro proprio peso. E qui è forza che io vi racconti un caso 46 3 | potrà esser superata dalla forza del traente peso C, la cui 47 3 | gagliardo e resistente a gran forza che se gli faccia per romperlo; 48 3 | lor lunghezza, con gran forza da chi gli circondasse tenuti 49 3 | che tirando poi con gran forza la fune, i suoi filamenti 50 3 | non segue chi, con qualche forza tirandolo, vorrebbe di tra 51 3 | e far sì che l'istessa forza che lo tira per separarnelo, 52 3 | acconsentir alla traente forza. Or chi non vede che tale 53 3 | che, tirato dall'immensa forza del peso che ei sostiene, 54 3 | debba rispondere.~SIMP. È forza che la sospensione del Sig. 55 3 | aremo la quantità della forza del vacuo: e se, attaccato 56 3 | e quale e quanta sia la forza che da numero immenso di 57 3 | tiratissimi, né può l'immensa forza del pendente peso vietargli 58 3 | onde la mole gravissima a forza vien sollevata.~SAGR. Ei 59 3 | cavità sferica, con tanta forza liquefaceva il piombo ed 60 3 | e non puri, accresca di forza nel liquefare i metalli: 61 3 | cominciano a tirarlo con forza immensa, facendolo passare 62 3 | bella, che quando non avesse forza di persuader quel primo 63 3 | con uno schizzatoio ho per forza fatto passar nel fiasco 64 3 | alla sopravvenente acqua, è forza che si comprima. Spintavi 65 3 | nuovamente s'infonde con forza nel vaso? Forse s'ingrandisce 66 3 | impeto tale, che maggior forza assai che quella d'un soffio 67 3 | non posso più tacere: è forza ch'io esclami il gusto che 68 3 | soavemente baci e morda.~SALV. È forza, poiché veggo che V. S. 69 4 | grandissima contro alla forza di chi per diritto gli tira, 70 4 | che nell'uso della leva la forza alla resistenza ha la proporzion 71 4 | l sostegno e le medesime forza e resistenza.~SIMP. Questo 72 4 | dimostrato principio, che la forza posta nell'estremità B basterà 73 4 | che quelli della semplice forza in B e della resistenza 74 4 | ferro, è manifesto che, alla forza in B aggiunto il peso della 75 4 | con la materia momento o forza composta.~SAGR. È forza 76 4 | forza composta.~SAGR. È forza ch'io rompa il proposito 77 4 | faccia comparazione della forza posta in B con la total 78 4 | altra estremità s'intenda la forza del peso E (intendendo sempre, 79 4 | della leva dove si pone la forza; e la grossezza del solido 80 4 | dichiarate, il momento della forza posta in C al momento della 81 4 | all'esser rotto, fattogli forza secondo la sua larghezza, 82 4 | la metà della bc; però la forza del peso T conviene che 83 4 | preso, il momento della forza premente contro alla resistenza 84 4 | essere strappati facendogli forza col tirargli per diritto, 85 4 | consideriamo che nel far forza per traverso ci serviamo 86 4 | della base EF contro alla forza di H esser tanto maggiore 87 4 | della base CD contro alla forza posta in G (e sono le forze 88 4 | medesimi solidi.~SIMP. Egli è forza che, avanti che si proceda 89 4 | sia il peso C, dalla cui forza debba essa corda essere 90 4 | forze delle lor leve, e la forza della leva AB è eguale alla 91 4 | della leva AB è eguale alla forza della leva CD (e questo 92 4 | minore resiste a qualche forza che gli venga fatta per 93 4 | superficie senza far qualche forza col nuoto?~SIMP. Questa 94 4 | nell'altra sia applicata la forza di un peso premente, considerandolo 95 4 | momento che si aggiunga di forza o di peso in E, quivi si 96 4 | dovere investigare se quella forza o peso che, applicato al 97 4 | ginocchio in mezo, l'istessa forza che basterebbe usare per 98 4 | nell'estremità, la medesima forza serva in tutti i siti.~SAGR. 99 4 | diversità, che di quella forza che basterebbe per far la 100 4 | distanze AC, CB eguali, la forza sarà compartita egualmente 101 4 | distanza AC, il momento della forza posta in D sciema dal momento 102 4 | crescere in infinito la forza da applicarsi in D per pareggiar 103 4 | CB, convien diminuire la forza in E per pareggiare la resistenza 104 4 | anco il doppio: adunque la forza in E per pareggiare la resistenza 105 4 | sempre più che la metà della forza in B. Comprendesi dunque 106 4 | calava il momento della forza e della resistenza; con 107 4 | composta delle forze A, B alla forza B, della B alla F, e della 108 4 | come le forze A, B alla forza B, così sta la lunghezza 109 4 | lunghezza BA ad AC; e come la forza B alla F, così sta la linea 110 4 | linea DB alla BC; e come la forza F alle F, E, così sta la 111 4 | nell'estremità AD da una forza premente nel termine B è 112 4 | termine C che sopra l'A dalla forza posta in B, quanto la lunghezza 113 4 | però quel momento che ha la forza posta in B con la distanza 114 4 | distanza AF, l'arà la medesima forza in B con la distanza BC 115 4 | nella distanza CN, dalla forza in B, è minore della resistenza 116 4 | passato, che la medesima forza che sendo applicata alla 117 7 | Veggano ora quanta sia la forza della verità, mentre l'istessa 118 7 | antiquata quiete, cessa la forza di tutto il discorso.~SAGR. 119 7,2 | quanta è la resistenza o forza minima che basta per proibirlo 120 7,2 | proibirlo e fermarlo: per tal forza e resistenza, e sua misura, 121 7,2 | propensione al moto, quanta è la forza o resistenza minima che 122 9,1 | semiparabolica.~SAGR. È forza, Sig. Salviati, in grazia 123 9,1 | maniere esercita la sua forza: l'una è coll'impedir più 124 9,1 | cioè, come credo, dalla forza della polvere, da gli altri 125 9,4 | l'orizonte con 3 gradi di forza, e col moto solo orizontale 126 9,4 | gradi 5 di velocità e di forza; e questa tal percossa sarebbe 127 9,4 | per ben determinare della forza ed energia della percossa, 128 9,4 | dependere, l'energia e la forza immensa che si vede consistere 129 9,4 | trovar modo di misurar la forza di questa percossa; la quale 130 9,4 | della multiplicazione della forza loro.~SALV. V. S. non è 131 9,7 | di diletto insieme è la forza delle dimostrazioni necessarie, 132 9,12 | ricercherebbe un eccesso immenso di forza.~SALV. V. S. stima benissimo; 133 9,14 | grande bisogna che sia la forza dell'impeto orizontale, 134 9,14 | perpendicolo, non basta tutta la forza del mondo, ma necessariamente 135 9,14 | non potesse da qualche forza, ben che non infinita, esser 136 9,14 | sacca e si piega, né vi è forza che basti a tenderla rettamente.~ 137 9,14 | vincer qual si voglia immensa forza che la voglia distendere 138 9,14 | impossibile, per qualunque immensa forza, fare star tesa una corda 139 9,14 | del movente, ben che di forza debole, può superare la 140 9,14 | che deve esser mosso alla forza del movente.~SIMP. Questo 141 9,14 | che per piccola che sia la forza del movente, supererà qualsivoglia 142 9,14 | tirandola con grandissima forza, la facciano star veramente 143 9,14 | state fatte intorno alla forza della percossa.~SALV. Assai 144 9,14 | ritratto, questa materia della forza della percossa essere oscurissima, 145 9,14 | stravagantissima, cioè che la forza della percossa è interminata, Lettere Parte,Capitolo
146 VII | per le mani, che mi sarà forza indugiare a fatto Pasqua. 147 VIIIa | dottrine, cominci, mosso dalla forza di tante novità, a dar orecchio 148 VIIIb | contumacia resistere alla forza de i raggi solari, sì che 149 VIIIc | tenebrose; e però dove fosse forza che l'opinione del non esser 150 VIIIc | avversarii, acquistando forza, negheranno il Sole esser 151 VIIIc | dalla superficie del Sole, è forza che e' supponga, quelle 152 VIIIc | prodursi e dissolversi, è forza che le siano composte non 153 VIIIc | né entrar a esaminare la forza delle peripatetiche ragioni, 154 VIIIc | l'esattamente penetrar la forza delle peripatetiche e delle 155 XI | il Sole? Se egli lo sa, è forza che e' risponda, quello 156 XI | suoi proprii egualmente ? È forza risponder di no, ma che 157 XI | quel del primo mobile ? È forza rispondere, il giorno e 158 XIII | Ma come che della mirabil forza ed energia di questo spirito 159 XIV | avanti la mente con qual forza stringhino le necessarie 160 XIV | l'istesso Copernico qual forza abbia nella nostra fantasia 161 XIV | E come che della mirabil forza ed energia del Sole io potessi 162 XXIV | anteposto al valore e alla forza dell'autorità di tutti gli 163 XXV | per il cui mancamento mi è forza ricorrere all'aiuto degli 164 XXV | io descenda a esaminar la forza delle sue obiezzioni, voglio, 165 XXV | che nella sua instanza è forza che sia qualche fallacia. 166 XXV | della nostra Terra avesse forza di illuminare la parte della 167 XXV | corpi celesti, a quelli è forza ricorrere, e tra essi investigare 168 XXV | stella sia di non minima forza d'illuminare. Tra i corpi 169 XXV | trapassando per quella abbiano forza di riscaldare l'aria contigua Le Mecaniche Parte,Capitolo
170 Utilità | continuamente, di potere con poca forza muovere ed alzare grandissimi 171 Utilità | possa essere superata da forza, che di quella non sia più 172 Utilità | essere di potere con piccola forza muovere, col mezzo della 173 Utilità | potriano dalla medesima forza esser mossi, non sarà fuori 174 Utilità | a luogo; la seconda è la forza o potenza, che deve muoverlo; 175 Utilità | determinata, e limitata qualunque forza, e notata qual si voglia 176 Utilità | sia per condurre la data forza il dato peso alla determinata 177 Utilità | perciò che, quando bene la forza fusse picciolissima, dividendosi 178 Utilità | non resti superiore alla forza, e transferendosene una 179 Utilità | stato mosso e traslato da forza minore di sé, ma sì bene 180 Utilità | minore di sé, ma sì bene da forza la quale più volte averà 181 Utilità | appare, la velocità della forza essere stata tante volte 182 Utilità | esso peso è superiore alla forza; poiché in quel tempo nel 183 Utilità | quel tempo nel quale la forza movente ha molte volte misurato 184 Utilità | gran resistenza con piccola forza, fuori della constituzione 185 Utilità | instituto, quando la minor forza trasferisse la maggiore 186 Utilità | avvenire che, avendo poca forza, ci bisognasse muovere un 187 Utilità | assegnato spazio dalla data forza; ma non si leverà già, che 188 Utilità | leverà già, che la medesima forza non abbia a caminare, misurando 189 Utilità | il dato peso con la data forza al dato termine tutto insieme; 190 Utilità | machina, dalla medesima forza, dentro al medesimo tempo, 191 Utilità | che, avendo scarsità di forza, ma non di tempo, ci occorre 192 Utilità | tempo con la nostra limitata forza: e qualunque credesse di 193 Utilità | sorte cavare, con l'istessa forza, nel medesimo tempo, maggior 194 Utilità | tempo, e con la medesima forza, di quello che si faria 195 Utilità | valendoci o di qualche forza inanimata, come del corso 196 Utilità | corso di un fiume, o pure di forza animata, ma di minor spesa 197 Utilità | corso di un fiume, o della forza di un cavallo per far quell' 198 Utilità | e solamente abbonda di forza, per ciò è necessario che 199 Utilità | sola applicazione della forza sua, possa esseguire l'effetto 200 Utilità | machine faccino che con minor forza, e con maggior prestezza, 201 Utilità | giudiziosa e bene organizzata forza potria fare; ma sì bene 202 Utilità | altro simile animale, la cui forza supererà quella di otto 203 Stadera | pietre ed altri pesi con poca forza. L'applicazione del quale 204 Stadera | nel punto B, gravando la forza nell'altra estremità D, 205 Stadera | distanza CD, tale abbia la forza posta in D, alla resistenza 206 Stadera | tanto si potrà diminuire la forza in D per levare il peso 207 Stadera | natura, vincendo con piccola forza una resistenza grandissima 208 Stadera | si saria, con la medesima forza, dentro al medesimo tempo, 209 Stadera | pervenga al sito ICG, quando la forza avrà passato lo spazio DI, 210 Stadera | cinque volte maggiore della forza movente, posta in D. Ma 211 Stadera | mente al camino che fa la forza da D in I, mentre che il 212 Stadera | distanza CB, posta la medesima forza, che fu in D, nel punto 213 Stadera | dubbio, che, divenuta la forza in L eguale a questo peso 214 Stadera | distanze LC, CB, potrà la detta forza, mossa per lo spazio LM, 215 Stadera | peso da B in G non ricerca forza minore, o minor tempo, o 216 Stadera | il quale dalla medesima forza, dentro al medesimo tempo, 217 Asse | dal punto B, essendo la forza posta in C, è manifesto 218 Asse | linea FM. Facendosi dunque forza nella circonferenza della 219 Asse | circonferenza fusse applicata forza animata, la quale avesse 220 Asse | distanza dal centro A alla forza posta in F secondo la linea 221 Asse | potuto fare ancora con una forza inanimata; pur che si fusse 222 Asse | quale, essercitando la sua forza secondo la linea FL, verrà 223 Asse | in questo stromento la forza al peso aver sempre l'istessa 224 Asse | estremità F venga applicata la forza di un uomo, o vero di un 225 Asse | in virtù della quale la forza acquista momento eguale 226 Asse | circonferenza si muove la forza. Ed in questo e nell'altro 227 Asse | ancorché grande, con piccola forza; essendo che noi faremo 228 Asse | manifesto come la medesima forza posta in F, nel medesimo 229 Asse | dieci volte maggiore della forza posta in F, farà di bisogno, 230 Asse | EAD. E perché, quando la forza si sarà mossa una volta 231 Asse | il movente. Se dunque la forza per far muovere una resistenza 232 Asse | saria stata eguale alla forza, e, per consequenza, ne 233 Asse | di quello che la medesima forza potesse fare conducendolo 234 Taglie | all'investigazione della forza delle taglie, ed all'intelligenza 235 Taglie | il peso, e nell'altra la forza; ed il sostegno veniva collocato 236 Taglie | sostegno nella estremità A, la forza nell'altra estremità C, 237 Taglie | peso saria sentito dalla forza C, sendo l'altra metà sostenuta 238 Taglie | come dal B, mostreremo la forza in C esser bastante a sostener 239 Taglie | sostenerlo: adunque qualunque forza averà momento eguale a quello 240 Taglie | E, ponendosi nel punto C forza tale, il cui momento al 241 Taglie | sarà dunque la medesima forza potente ancora a sostenere 242 Taglie | ciascheduno di loro alla forza posta in C l'istessa proporzione: 243 Taglie | adunque si conclude, la forza in C agguagliare il momento 244 Taglie | ancora, quanto si guadagna di forza, tanto perdersi di velocità. 245 Taglie | Imperò che, levando la forza C il vette, e trasferendolo 246 Taglie | spazio CI passato dalla forza, quanto la distanza AB è 247 Taglie | distanza AC, ciò è quanto essa forza è minore del peso.~Dichiarati 248 Taglie | dall'altro intendasi la forza F: dico, il peso essere 249 Taglie | peso essere sostenuto da forza eguale a sé medesimo, né 250 Taglie | sostenere il detto peso con la forza posta in F. Imperò che se 251 Taglie | nel muoversi a basso la forza F si venga a girare intorno 252 Taglie | rispetto, che il peso e la forza hanno alle due distanze 253 Taglie | essercitar ed applicar la forza ci torna più commodo; perché, 254 Taglie | muscoli, e, come si dice, per forza di braccia, oltre al peso 255 Taglie | apportare facilità alcuna alla forza semplicemente considerata, 256 Taglie | peso con diminuzione di forza. Imperò che sia la girella 257 Taglie | nell'altro F sia posta la forza, la quale, movendosi verso 258 Taglie | questa operazione, dico la forza in F esser la metà del peso 259 Taglie | egualmente compartita tra la forza F ed il sostegno A. Ed essaminando 260 Taglie | essere nell'estremità B, e la forza nell'altra estremità C: 261 Taglie | sopra si è dimostrato, la forza al peso averà la proporzione 262 Taglie | benché, nell'alzarsi la forza verso H, la girella vada 263 Taglie | termine C, nel quale opera la forza: ma nella circunduzione 264 Taglie | come il viaggio che fa la forza venga ad essere doppio del 265 Taglie | per l'intervallo BA, la forza si sia mossa il doppio, 266 Taglie | Considerando poi come la forza posta in F, per alzare il 267 Taglie | più laborioso che il far forza all'in giù, però, per sovvenire 268 Taglie | e quivi trasferendo la forza E, sarà potente a muovere 269 Taglie | taglie si possa duplicare la forza. Resta che, con la maggior 270 Taglie | si possa augumentare la forza in proporzione quadrupla, 271 Taglie | egualmente, è manifesto la forza D non aver contrasto se 272 Taglie | del peso G: ma quando la forza D sostenga, col benefizio 273 Taglie | già dimostrato aver essa forza D al peso così da lei sostenuto 274 Taglie | Dico adesso, che, posta la forza in M, potrà sostenere il 275 Taglie | alli punti D, A; onde la forza posta in B, o vogliamo dire 276 Taglie | corda in MON, trasferendo la forza M in N, potrà sostenere 277 Taglie | augumentando o diminuendo forza la girella superiore, come 278 Taglie | Ma se vorremo crescere la forza in proporzione sescupla, 279 Taglie | adunque il momento della forza B è eguale alla metà della 280 Taglie | possiamo multiplicare la forza secondo il numero senario. 281 Taglie | si ha da multiplicare la forza, circomponendo alle taglie 282 Taglie | superiore, e nell'altro sia la forza; come in questa figura appresso 283 Taglie | modo di multiplicare la forza secondo i numeri dispari, 284 Taglie | del peso D. Imperò che la forza in C sostiene peso eguale 285 Taglie | e grava il peso D: ma la forza in B sostiene del peso D 286 Taglie | D, che è sostenuta dalla forza B, è doppia della parte 287 Taglie | della parte sostenuta dalla forza C. Se dunque del grave D 288 Taglie | maggiore è sostenuta dalla forza B, e la minore dalla forza 289 Taglie | forza B, e la minore dalla forza C: ma questa minore è la 290 Taglie | adunque il momento della forza C è eguale al momento della 291 Taglie | conseguenza, ad essere eguale la forza B, avendola noi supposta 292 Taglie | supposta eguale all'altra forza C. Onde è manifesto il nostro 293 Taglie | altro I sia applicata la forza; la quale dico che, sostenendo 294 Taglie | termine B viene applicata la forza I, nell'altro A è posto 295 Taglie | luogo applicata un'altra forza D; sì che il peso vien fermato 296 Taglie | Ma però il viaggio della forza I sarà triplo al camino 297 Taglie | il peso, dovendo la detta forza distendersi secondo la lunghezza 298 Vita | fermare e stringere con forza grandissima, acconciamente 299 Vita | essere da ogni picciolissima forza mosso. Perché avendo noi 300 Vita | quiete, sì che ogni minima forza sia bastante a muoverla, 301 Vita | orizonte da qualunque minima forza. Ma quando il medesimo grave 302 Vita | quiete, sì che da minima forza possa esser mosso: ma se 303 Vita | proporzione che deve avere la forza al peso per tirarlo sopra 304 Vita | elevato AC mosso da minor forza che nella perpendicolare 305 Vita | AF (dove viene alzato da forza a sé stesso eguale), secondo 306 Vita | sopra il piano AD avere la forza al peso l'istessa proporzione, 307 Vita | nel piano AE osservare la forza al peso la proporzione della 308 Vita | piano orizontale da una forza data: il che è falso, non 309 Vita | falso, non si ricercando forza sensibile (rimossi l'impedimenti 310 Vita | poi cercando, con quale forza sia per esser mosso sopra 311 Vita | sarà il cercare, data la forza che muove il peso in su 312 Vita | quello), quale deva essere la forza che lo muova nel piano elevato: 313 Vita | manifesto che, sì come la forza che sostiene il peso nella 314 Vita | volte s'è avvertito, la forza per muover il peso basta 315 Vita | sopra il piano elevato la forza al peso avere la medesima 316 Vita | mobile D verrà tirato da forza tanto di quello minore, 317 Vita | sopra il piano elevato, la forza al peso ha la medesima proporzione, 318 Vita | lunghezza, così intenderemo la forza nella vite ABCD multiplicarsi 319 Vita | come volendo ritrovare la forza di una vite proposta, non 320 Vita | che quanto si guadagna di forza per mezo loro, altrettanto 321 Vita | che qui si multiplichi la forza senza che il motore si muova 322 Vita | corda EDF, e posta in F una forza o un peso, il quale alla 323 Vita | meritamente dire, il viaggio della forza F al viaggio della forza 324 Vita | forza F al viaggio della forza E mantenere quella istessa 325 Percossa | Della forza della percossa~L'investigare 326 Percossa | qual sia la causa della forza della percossa è per più 327 Percossa | veduto accadere: cioè che la forza, la resistenza ed il spazio, 328 Percossa | che resistenza eguale alla forza sarà da essa forza mossa 329 Percossa | alla forza sarà da essa forza mossa per egual spazio e 330 Percossa | essa si muova. Parimente, forza che sia la metà meno di 331 Percossa | resistenza da ogni data picciola forza, purché lo spazio, per il 332 Percossa | spazio, per il quale essa forza si muove, abbia quella proporzione 333 Percossa | resistenza e la picciola forza si ritrova, e ciò esser 334 Percossa | quanto, non percotendo, dalla forza ricevuta saria tirato lontano; 335 Percossa | resistenza, viene mosso da forza tale, che, liberandosi da 336 Percossa | investigare la ragione della forza della percossa.~So che qui Il Saggiatore Parte,Capitolo
337 Sagg | né s'avvidero (tanto ebbe forza la passione) che 'l contradire 338 Sagg | peste; contro il quale mi fu forza, in assenza di Simon Mario, 339 Sagg | lungo intervallo m'è stato forza passar i termini d'una lettera. 340 Sagg | figurando, non ànno poi forza di portar le cose sode e 341 Sagg | con lunghissime contese fa forza di dichiararmi pessimo logico, 342 Sagg | signor Mario: gli è stato forza attaccarsi, come noi sogliamo 343 Sagg | che avremo considerata la forza della dimostrazione portata 344 Sagg | raccoglie da' principii ottici, forza grandissima per provar l' 345 Sagg | come ormai convinto dalla forza de' suoi sillogismi, a ricorrere 346 Sagg | voler sostenere un errore è forza di commetterne cento, e, 347 Sagg | ma le vien tolto assai di forza da alcuni avvisi sicuri, 348 Sagg | sostenersi più in piede, ma è forza in brevi parole ed al primo 349 Sagg | verso il centro. È, di più, forza ch'ei dissimuli di non s' 350 Sagg | confutarlo.~35. Ma sentiamo la forza delle sue confutazioni. " 351 Sagg | resterebbe cotal prova. Né di più forza sarebbe l'altra, quando 352 Sagg | adesso adesso direte ch'ei fa forza all'in su, e che però spinge, 353 Sagg | imperocché non si può far forza alla superficie della nave, 354 Sagg | liberano del tutto dalla sua forza ed imperio. Aggiungesi a 355 Sagg | movente è liquido, e fa forza in un contenuto solido, 356 Sagg | sempre spazii maggiori, fanno forza contro al loro contenente 357 Sagg | chiarirete quanta sia la forza dell'umane autorità sopra 358 Sagg | a mano non basterebbe la forza di trenta Mezenzii, voi 359 Sagg | ingrato odore, non sento farmi forza alla mente di doverla apprendere 360 Sagg | non bastando la propria forza, cacciati da impetuoso vento 361 Sagg | fatte nelle nostre non ànno forza di concludere in quella: Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
362 1 | esaminando quale e quanta sia la forza e l'energia de i progressi 363 1 | tanti dubbi, che mi sarà forza o dirgli, s'io vorrò sentir 364 1 | per la C A. ~SALV. E pur è forza che voi l'intendiate. Ditemi 365 1 | in su e in giú; adunque è forza che contrari sieno parimente 366 1 | SALV. Quanto al primo, la forza del quale voi cavate dall' 367 1 | meglio, vedute, esperienze, è forza che voi reputiate la China 368 1 | della Terra come i nostri, è forza che e' sieno alterabili 369 1 | scorgono in Terra" non ha forza di concluder cosa alcuna.~ 370 1 | esaminato quanta sia la forza loro. Or, tornando alla 371 1 | peripatetica filosofia? egli è forza che, come intrepido difensor 372 1 | sente muovere assai dalla forza di queste pur troppo concludenti 373 1 | alterazioni della Terra, sia forza che essi ancora sieno alterabili, 374 1 | possano essere, le quali è forza che piú particolarmente 375 1 | quelli de' raggi incidenti, è forza che da una superficie piana 376 1 | SAGR. Se questa è una, è forza che voi ne abbiate delle 377 2 | io scoppio nel voler far forza di ritener le risa maggiori, 378 2 | cuore, bisognerebbe per forza confessarla per vera". ~ 379 2 | grande autorità se non per la forza delle sue dimostrazioni 380 2 | ogni scibile, è ben anco forza che vi si possa ritrovare. ~ 381 2 | piú a cercar d'intender la forza delle sue dimostrazioni. 382 2 | bisogna farla di tanta forza e virtú, che seco porti 383 2 | contrario; ed oltre a questo è forza concedere che anco l'elemento 384 2 | applicar alle cose da dirsi, è forza ch'io vegga se mi succedesse 385 2 | nel qua le e' risegga, è forza farlo proprio e naturale 386 2 | mentre io riguardo alla forza mia, non pur finita, ma 387 2 | esperienza è in contrario, è forza dire che la Terra sta immobile. ~ 388 2 | esperienze e ragioni di forza assai maggiore che le prodotte 389 2 | opinione. ~SAGR. Egli è forza che con questa occasione 390 2 | passato in questa mosso dalla forza delle ragioni che la persuadono: 391 2 | che averemo esaminata la forza di queste sin qui proposte.~ 392 2 | quali se saranno vere, è forza che sieno ancora piú belle 393 2 | giú del tutto, e fate pur forza (se voi non le volete concedere 394 2 | esperienza dalla quale prende poi forza la maggior parte degli argomenti 395 2 | restar io meglio capace della forza della vostra illazione. 396 2 | conferito alla nave dalla forza de' remi, e per essa a tutte 397 2 | dalla nave alla torre non ha forza d'illazione; perché quel 398 2 | lo farò confessare a viva forza. Ma il signor Sagredo sta 399 2 | in quiete bisogna usarvi forza; ma sul piano ascendente 400 2 | piano ascendente ci vuol forza a spignervelo ed anco a 401 2 | cacciato dalla medesima forza in maggior distanza si muove 402 2 | essendogli mancato quello della forza de' remi, del quale era 403 2 | poco fa avete detto che la forza del piú impetuoso vento 404 2 | mano; muove con velocità e forza il braccio, al cui moto 405 2 | naturale alla pietra, è forza che ne segua un effetto 406 2 | cavallo la gettasse con forza verso la parte del corso; 407 2 | conseguenza con maggior forza va, che tirata con la semplice 408 2 | continuamente accelerato, è forza che la linea del composto 409 2 | nel moto retto in giú, è forza che passi per tutti i gradi 410 2 | si andrà, considerando la forza delle ragioni che vengono 411 2 | tiri fatti dalla medesima forza hanno a riuscir sempre eguali, 412 2 | signor Sagredo, sí poca forza all'aria mossa, la qual 413 2 | non abbia un pelo piú di forza che gli altri già considerati 414 2 | animati, e poter per ciò usar forza a lor piacimento contro 415 2 | al compagno, non con piú forza bisognerà tirarla, per arrivarlo, 416 2 | sempre tirar la corda e far forza per allontanarsi piú dalla 417 2 | sentirà far loro l'istessa forza contro alla corda; e finalmente 418 2 | della ruota. E veramente è forza concedere che le pietre, 419 2 | quali basta ogni minima forza: tuttavia si veggono starsene 420 2 | tutto il discorso e della forza con la quale egli strigne: 421 2 | altrettanto concludente; ed è forza confessare che il voler 422 2 | Vedete adunque qual sia la forza del vero, che mentre voi 423 2 | esse all'istesso piano, è forza che si adattino ancor fra 424 2 | sol punto.~SAGR. Egli è forza che con vostra licenza io 425 2 | altra resistenza e con altra forza, che con quella della semplice 426 2 | tanto sia il momento e la forza di un mobile, verbigrazia, 427 2 | scorrerebbero se da qualche altra forza non ne fussero deviate. 428 2 | negozio. ~SALV. Ma qual forza vi par che possa esser quella 429 2 | non ci vuol egli maggior forza o minore, secondo che la 430 2 | E, e però molto maggior forza si ricercherà per tener 431 2 | potrete esaminar la lor forza e dirne il vostro parere.~ 432 2 | attribuire immeritamente, ed è forza ch'io abbia errato nel recitar 433 2 | mio non lo sapere non ha forza di levarglielo. Ma se questo 434 2 | i misti ancora.~SAGR. È forza che quest'autor creda, che 435 2 | libretto, perché egli è forza che perentro vi sia un mare 436 2 | esset deceptio? (22)~SALV. È forza che questo filosofo creda 437 2 | tutti convenghiamo, facciamo forza co 'l discorso, o per confermar 438 2 | error di questo filosofo: è forza che esso ancora abbia fatto 439 2 | mi pare che abbia molta forza di concluder nulla contro 440 2 | a due braccia: e però è forza che e' capisca e comprenda 441 2 | diminuzion di virtú e di forza si deve temer nel movente? 442 2 | perché si deve scemar la forza dove non se n'esercita punto? ~ 443 2 | queste due opinioni, la forza de i quali lascerò che giudichiate 444 3 | pure è un gran volume, ed è forza che le dimostrazioni sieno 445 3 | rendono nel medesimo luogo, è forza che sia errore nelle osservazioni, 446 3 | dell'intelletto loro fatto forza tale a i proprii sensi, 447 3 | intorno alla Terra. Qui è forza esclamar un'altra volta 448 3 | tali apparirebber sempre. È forza dunque dire, tale asse esser 449 3 | non però mi si toglie la forza, che mi par grandissima, 450 3 | difficultà e non la risolvette, è forza che ella sia, se non d'impossibile, 451 3 | scioglimento.~SALV. La grandezza e forza dell'annodamento rende lo 452 3 | di voi, co 'l cavarvi a forza di bocca quello che artifiziosamente 453 3 | circa le parti di mezo, tal forza è notabilmente piú gagliarda 454 3 | pezzo, gli multiplicai la forza in ottupla proporzione, 455 3 | quel ferro, che l'arma, forza tanto superiore alla sua 456 3 | annodano e stringono con quella forza che indubitabilmente debbon 457 3 | assicurato che la virtú e forza della pietra non si agumenta 458 3 | verità della nostra acquisti forza ed evidenza, come appunto 459 4 | di Napoli o di Genova. È forza dire che gl'ingegni poetici 460 4 | intorno al proprio centro, è forza che, nell'accoppiar questo 461 4 | si osservano, i quali è forza che da altre diverse cause 462 4 | per alcuni giorni dalla forza del vento, si alzano piú 463 4 | levante, che con intollerabil forza ci ferisse: e del cosí dover 464 4 | mobile da qualsivoglia minima forza, ma è anco inettissima a 465 4 | periodi fermi e costanti, è forza dire che regolata alterazione 466 4 | accresca o diminuisca la sua forza. Ma già si è concluso, la 467 4 | consolazion di me medesimo, fatto forza di persuadermi, a guisa 468 4 | di travaglio. ~SALV. Farò forza quanto potrò alla mia dura 469 4 | maggior lontananza dal Sole, è forza che in questo secondo caso 470 4 | a un vassello che dalla forza de i remi ha di fare nell' 471 4 | costanza nel sostener con tanta forza e tanto intrepidamente la 472 4 | appresi ed alla quale è forza quietarsi, so che amendue Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
473 5 | la mina, la quale, per la forza del fuoco rinchiuso in una 474 17 | potendo fermare la scala, sarà forza che l'arrivi dal punto A 475 22 | perché la natura sua è di far forza verso tutte le parti, e 476 23 | a basso è di pochissima forza; o vero bisognerà che tagli 477 24 | perché, dovendo vedere, è forza che siano vedute, per dare 478 25 | artiglieria nemica vi ha gran forza, battendo di sotto in su; 479 26 | difensori, e vogliono far forza di levarsi il nimico dalle 480 27 | Considerando quanto abbiano grande forza gli essempi sensati in persuadere 481 27 | perché, sendo, tale, sarà forza restringerla. Per il che 482 27 | per sicurtà contra alla forza de' venti e dell'onde.~Ma