Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sagittario 3
sagittarum 1
sagittas 1
sagr 480
sagredo 73
sai 1
sala 2
Frequenza    [«  »]
483 istesso
483 possa
482 forza
480 sagr
465 meno
463 gran
459 nelle
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

sagr

Discorsi su due nuove scienze
    Parte,Capitolo
1 3 | e di finissimo discorso.~SAGR. V. S. non s'inganna punto: 2 3 | soggetti i legni minori?~SAGR. Di cotesto intendo, e sopra 3 3 | l'identità della materia.~SAGR. Io già mi sento rivolgere 4 3 | lunghezza della colonna grande.~SAGR. Già sin qui resto io assicurato 5 3 | apparisca così diverso.~SAGR. Adunque, Sig. Salviati, 6 3 | difficoltà portar le soluzioni.~SAGR. Ma se le digressioni possono 7 3 | dall'altro strisciando.~SAGR. Aggiungasi, in confermazion 8 3 | par che domandino suste.~SAGR. Cessa per il vostro discorso 9 3 | come causa concomitante.~SAGR. Fermate di grazia, e concedetemi 10 3 | separazione delle due lastre.~SAGR. Ora, ammesso per soluzione 11 3 | necessaria consequenza.~SAGR. Voi, Sig. Simplicio, l' 12 3 | materia, benché sottilissima.~SAGR. Ed io mercé di questi discorsi 13 3 | vacuo della loro resistenza.~SAGR. Resta ora che ci dichiate 14 3 | a forza vien sollevata.~SAGR. Ei non è dubbio alcuno 15 3 | voi forse per impossibile?~SAGR. No, quando quel metallo 16 3 | della sua circonferenza?~SAGR. Andava pensando se si potesse 17 3 | immediatamente se gli eleva sopra.~SAGR. Il negozio è veramente 18 3 | importuno, e però poco grato.~SAGR. Di grazia, godiamo del 19 3 | punto, e quelli in infiniti.~SAGR. Ammirabil proposta veramente 20 3 | eguale a un punto solo.~SAGR. La specolazione mi par 21 3 | versa la nostra maraviglia.~SAGR. Ingegnosa la dimostrazione, 22 3 | tutti i numeri insieme.~SAGR. Che dunque si ha da determinare 23 3 | quanto alla prima difficoltà.~SAGR. Fermate in grazia, e concedetemi 24 3 | possono esser contenute.~SAGR. Come dunque potrà esser 25 3 | fluido più che l'acqua?~SAGR. Doviamo dunque credere, 26 3 | infiniti, indivisibili.~SAGR. Questo che V. S. ha toccato 27 3 | cessarmi ogni difficoltà.~SAGR. Veddi ancor io cotesto 28 3 | moto, ed anco velocissimo.~SAGR. Ma quale e quanta doviamo 29 3 | notabile intervallo di tempo.~SAGR. Eh, Sig. Simplicio, da 30 3 | esser commodamente veduti.~SAGR. L'esperienza mi pare d' 31 3 | discorsi, giugnere a riva?~SAGR. Cose veramente molto sproporzionate 32 3 | penetrazion de i corpi.~SAGR. Sentirò io ancora con gran 33 3 | infiniti e gl'indivisibili.~SAGR. Che il pensiero sia sottile, 34 3 | geometricamente dimostrarvi.~SAGR. Io, e per me e per il Sig. 35 3 | e concludenti rincontri.~SAGR. La dimostrazione mi par 36 3 | ne terrebbe venticinque.~SAGR. E così con nostro gusto 37 3 | maggiori di quelle di manco.~SAGR. Ed io, che sento tanto 38 3 | che si doveva dimostrare.~SAGR. Gentilissima dimostrazione 39 3 | trovatene di più aggiustate.~SAGR. Alla negativa della penetrazione 40 3 | averne fatta l'esperienza.~SAGR. Ma io, Sig. Simplicio, 41 3 | voler al presente arrecare.~SAGR. Vedendo che il Sig. Simplicio 42 3 | velocemente descenderà.~SAGR. Io più volte mi son messo 43 3 | beneplacito equilibrandosegli.~SAGR. Io con un altro artifizio 44 3 | divisione e penetrazione.~SAGR. Veddi molto concludenti 45 3 | prossimamente, come venti a tre.~SAGR. Grandissimo acquisto ho 46 3 | che i leggieri all'in su.~SAGR. Bene, per mia . Adunque, 47 3 | che possa corroborarla.~SAGR. Non questa sola, ma molte 48 3 | loro sian sempre eguali.~SAGR. Concedami in grazia, Sig. 49 3 | né se gli può contradire.~SAGR. Accade ora ne i pendoli, 50 3 | concludentemente dimostrano.~SAGR. Ho auto gusto grande di 51 3 | proporzion delle superficie?~SAGR. Ho inteso benissimo. E 52 3 | metodo, non mi sovverrebbero.~SAGR. Io molto bene mi accomodo 53 3 | basterà per discuterle tutte.~SAGR. S'elle saranno del sapore 54 3 | poi sempre si mantenga.~SAGR. L'esperienze veramente 55 3 | per esser graditi da voi.~SAGR. Non solamente graditi, 56 3 | fanno nel medesimo tempo.~SAGR. Adunque, se io ho ben inteso, 57 3 | moltitudini grandi di vibrazioni.~SAGR. V. S. mi pur frequentemente 58 3 | ci bisognerà a cessarlo.~SAGR. Ho da fanciullo osservato, 59 3 | dell'ottava esser la dupla.~SAGR. A me ancora è intervenuto 60 3 | ed agiatamente numerare?~SAGR. Veramente io stimerei sommamente 61 3 | poi più volte replicando.~SAGR. Io non posso più tacere: 62 3 | delle future dimostrazioni.~SAGR. Sarà dunque bene che ponghiamo 63 4 | Giornata seconda~SAGR. Stavamo, il Sig. Simplicio 64 4 | altri strumenti mecanici.~SAGR. Ma già che questo principio 65 4 | momento o forza composta.~SAGR. È forza ch'io rompa il 66 4 | vien più o meno sollevata.~SAGR. Resto appagato; ma mi nasce 67 4 | la medesima proporzione.~SAGR. Questa è la dimostrazione 68 4 | per romper il prisma FG.~SAGR. Chiarissima e breve dimostrazione, 69 4 | è quello che si cercava.~SAGR. Questa, Sig. Salviati, 70 4 | figura alquanto diversa.~SAGR. Maggiore sarà il favore; 71 4 | circondati e dell'aria respirano.~SAGR. Piacemi il discorso del 72 4 | vicino all'un de gli estremi.~SAGR. Parmi che 'l problema sia 73 4 | forza serva in tutti i siti.~SAGR. Nella prima apprensione 74 4 | approssimando verso l'estremità D.~SAGR. Che diremo, Sig. Simplicio? 75 4 | acutezza della geometria.~SAGR. A me pare che la logica 76 4 | è quello che si cercava.~SAGR. Intendo benissimo: e vo 77 4 | incontri ancora l'eguale.~SAGR. Ma il punto sta ora a trovar 78 4 | leggerezza importa infinitamente.~SAGR. Le utilità son tante, che 79 4 | ancor minore dello spazio X.~SAGR. Piano, di grazia, ch'io 80 4 | del terzo del rettangolo.~SAGR. Ho intesa la soluzione 81 4 | rettangolo CP; è dunque eguale.~SAGR. Bella e ingegnosa dimostrazione, 82 4 | dal detto Sig. Valerio.~SAGR. Io ero informato di tutto 83 4 | effetto egualmente vere.~SAGR. Mi sarà molto caro il vederle, 84 7 | eguali momenti di velocità.~SAGR. Io, sì come fuor di ragione 85 7 | co 'l pensarvi, rimosse.~SAGR. Mentre io mi vo figurando, 86 7 | moto uniforme in infinito.~SAGR. Da questo discorso mi par 87 7 | forza di tutto il discorso.~SAGR. Credo che voi siate in 88 7 | SIMP. Non è dubbio che sì.~SAGR. E non meno potrà cotal 89 7 | e la durazione del moto.~SAGR. Per quanto per ora mi si 90 7 | altezza esser più lungo.~SAGR. Troppa evidenza, troppa 91 7 | ho anco tenuto registro.~SAGR. E V. S. non dovrà privarcene, 92 7 | C arebbe nel termine B.~SAGR. Veramente mi par che tal 93 7 | DB, GB, IB sono eguali.~SAGR. Il discorso mi par concludentissimo, 94 7,2 | numeri impari ab unitate.~SAGR. Sospendete, in grazia, 95 7,2 | contemplazione de gl'impeti.~SAGR. Mentre tale deva esser 96 7,2 | proposizione del presente trattato.~SAGR. Da questo che V. S. ha 97 7,2 | queste materie del moto.~SAGR. Anzi di mio grandissimo 98 7,3 | e della perpendicolare.~SAGR. Parmi che assai chiaramente 99 7,6 | elevazione DF come CA sta a DA.~SAGR. Sospenda in grazia V. S. 100 7,38| minore e una maggiore.~SAGR. Parmi veramente che conceder 101 7,38| esercitare altri ingegni.~SAGR. Io veramente credo, che 102 9,1 | una linea semiparabolica.~SAGR. È forza, Sig. Salviati, 103 9,1 | ella non mosse difficoltà.~SAGR. Può essere o che io la 104 9,1 | così tutti gli altri, etc.~SAGR. Non si può negare che il 105 9,1 | comunemente giudicassimo.~SAGR. Anzi, perché non si può 106 9,3 | che dobbiamo dimostrare.~SAGR. Fermate, in grazia, perché 107 9,4 | quello che si chiedeva.~SAGR. La contemplazione del componimento 108 9,4 | ricevuto obbliquamente.~SAGR. Il ricordar V. S. questi 109 9,7 | minori, saranno minori.~SAGR. Piena di maraviglia e di 110 9,12| lanciati col medesimo impeto.~SAGR. Mi manca, per l'intera 111 9,12| 68 8597 ~24 1685 69 8715 ~SAGR. Questa vedrò io molto volentieri, 112 9,14| né di progiudizio alcuno.~SAGR. Io vo osservando, come 113 9,14| unguem sopra la parabola.~SAGR. Adunque con una tal catena 114 9,14| equidistante all'orizonte.~SAGR. Vedrò se mi sovviene della 115 9,14| velocità del gran peso.~SAGR. Voi ottimamente discorrete, 116 9,14| altro tempo più opportuno.~SAGR. Concorro col parere di 117 9,14| quelle del Sig. Valerio.~SAGR. Sarà bene dunque che in Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
118 1 | avrebbe lasciata in dietro.~SAGR. Aggiugnetevi almanco, se 119 1 | termini A, B, e perché.~SAGR. Io direi la retta, e non 120 1 | simil uso. ~§ vedi figura 2 ~SAGR Ma io non mi servirei né 121 1 | linee vi servireste voi?~SAGR. Io attaccherei un filo 122 1 | conterrebber elleno con esso filo?~SAGR. Conterrebbero sicuramente 123 1 | costituiscano angoli retti.~SAGR. , perché quella che vuol 124 1 | dimostrazion matematica.~SAGR. , forse, dove la non 125 1 | predominante nella composizione. ~SAGR. Di grazia, signor Salviati, 126 1 | proponete le vostre difficultà. ~SAGR. Voi, insieme con Aristotile, 127 1 | che un pezzuol di legno? ~SAGR. Bene, signor Simplicio; 128 1 | quel del corpo composto. ~SAGR. Benissimo veramente. E 129 1 | convien esser uniforme. ~SAGR. Io sento con gran gusto 130 1 | medesima velocità di quello. ~SAGR. Adunque voi credete che 131 1 | renderne sicuro voi ancora. ~SAGR. Quando in tutto il ragionamento 132 1 | quanto si voglia breve. ~SAGR. Sin qui resto capace: tuttavia 133 1 | maggior impeto e velocità. ~SAGR. Sono di questo sicurissimo. ~ 134 1 | partí, me lo concedereste? ~SAGR. Concedere'lo senza contradizione, 135 1 | avvicinamento al centro sia eguale? ~SAGR. Non intendo bene il quesito. ~ 136 1 | perpendicolare C B.vedi figura 4~SAGR. Io credo risolutamente 137 1 | sul piano orizontale A B. ~SAGR. Starebbe ferma, non avendo 138 1 | la perpendicolare C B. ~SAGR. Sono stato per risponder 139 1 | perpendicolare che per la inclinata. ~SAGR. Queste al mio orecchio 140 1 | definizione de' moti eguali. ~SAGR. Aggiunghiamoci pure quest' 141 1 | arrecato la definizione. ~SAGR. La definizione che io ho 142 1 | continuamente accelerando? ~SAGR. Vannosi accelerando, ma 143 1 | nella parte dell'inclinata? ~SAGR. Signor no, anzi potrò io 144 1 | spazi. ~§ vedi figura 5~SAGR. Già mi sent'io levato lo 145 1 | che è cosa maravigliosa. ~SAGR. Ho con estremo gusto sentito 146 1 | vorrei esserne fatto capace. ~SAGR. Il signor Salviati, come 147 1 | i 9, che da i 10 a i 6. ~SAGR. Benissimo. Ditemi appresso: 148 1 | SIMP. Cosí è ragionevole. ~SAGR. Ma qual grado di tardità 149 1 | manifesto paralogismo? ~SAGR. Questo argomento d'Aristotile 150 1 | vi proverò il contrario.~SAGR. Signor Salviati, perdonatemi 151 1 | pioggie, grandini e tempeste? ~SAGR. Anzi veggiamo pur tutte 152 1 | che è impossibile a farsi.~SAGR. Ditemi un poco, signor 153 1 | tra di loro? ~SIMP. Quali?~SAGR. Eccovele: alterabile, inalterabile, 154 1 | SIMP. Sono contrarissime~SAGR. Come questo sia, e sia 155 1 | esser altro che un soffisma.~SAGR. Sentite l'argomento, e 156 1 | senza concluder mai niente.~SAGR. Voi sin qui l'avete nominato: 157 1 | sono incorruttibili etc.~SAGR. Piano, signor Simplicio. 158 1 | riseggano le contrarietà.~SAGR. Ecco ch'io ve le trovo 159 1 | generazione e corruzione.~SAGR. Talché a voler che il denso 160 1 | naturali mobili circolarmente.~SAGR. Io tanto piú volentieri 161 1 | somministrato dall'umano discorso. ~SAGR. Servanci dunque le cose 162 1 | diversissima da i corpi celesti.~SAGR Per il primo argomento, 163 1 | di concluder cosa alcuna.~SAGR. Ed a me resta non so che 164 1 | sarebbe potuta osservare~SAGR. Oh, se la Terra fu, pure 165 1 | vestigii ci son rimasti.~SAGR. Io certo stimava altramente, 166 1 | trattare che Aristotile. ~SAGR. Io sono nel cuore al signor 167 1 | accadere ne gli altri globi? ~SAGR. Io non posso senza grande 168 1 | che del moto e del lume.~SAGR. Adunque la natura ha prodotti 169 1 | corpi celesti sieno eterni. ~SAGR. Tutto cammina bene; ma 170 1 | natura nihil frustra facit. ~SAGR. E perché sarebbero elleno 171 1 | pensiero, o favoloso, o empio. ~SAGR. Che nella Luna o in altro 172 1 | creature in laudare Iddio.~SAGR. Queste sono delle cose 173 1 | sarà forse ben fatto. ~SAGR. Di grazia, già che siamo 174 1 | faccia della Terra. Sesto... ~SAGR. Piano un poco, signor Salviati. 175 1 | figura di mezo cerchio. ~SAGR. Resto capacissimo del tutto; 176 1 | questa avvertita da voi? ~SAGR. E qual è? ché altra per 177 1 | da quello divertir mai.~SAGR. E quando si ha a por termine 178 1 | grande di quella della Luna. ~SAGR. Non piú, non piú, signor 179 1 | prima che passare avanti. ~SAGR. , perché è credibile 180 1 | saldissime ed impenetrabilissime.~SAGR. Che bella materia sarebbe 181 1 | camminar per le stanze. ~SAGR. Cotesto pericolo non si 182 1 | specchio? voi non rispondete? ~SAGR. Io lascio rispondere al 183 1 | in qua: no, venite pure. ~SAGR. Cercate voi forse il luogo 184 1 | specchio?~SIMP. Signor . ~SAGR. Oh vedetela nel muro 185 1 | scura di quella del muro. ~SAGR. Guardatela pur voi, ché 186 1 | superficie liscia o pure aspra. ~SAGR. Se io fussi nella Luna 187 1 | io volevo fargli contro. ~SAGR. Se questa è una, è forza 188 1 | inetta all'illuminare?" ~SAGR. E qui ancora credo che 189 1 | il lume cade egualmente.~SAGR. Adunque, quando questi 190 1 | capello quanto una montagna.~SAGR. Qui mi nascono due dubbi: 191 1 | illuminazione si fa piú debole.~SAGR. Veggo l'effetto, ma non 192 1 | dimostrazione in questa figura. ~SAGR. La sola vista della figura 193 1 | illuminati quanto il resto?~SAGR. Tutto bene: ma se vi sono 194 1 | o senza lungo pensarvi. ~SAGR. La soluzione che fra tutti 195 1 | l'istesso accade a voi. ~SAGR. Ho visto, né, perché io 196 1 | vedere il foglio più oscuro.~SAGR. Io dell'esperienza e della 197 1 | ella sarà sempre tale. ~SAGR. Ma io vo considerando qualche 198 1 | inegualmente opache e perspicue.~SAGR. Poco fa, quando il signor 199 1 | vostro opaco e perspicuo. ~SAGR. Anzi pur se ne imiterà 200 1 | luminose di quelle nugole.~SAGR. Ma che piú altri discorsi? 201 1 | è un grande illuminare.~SAGR. Par grande per l'oscurità 202 1 | de i pochi non vulgari.~SAGR. Fermate un poco, signor 203 1 | delle nostre montagne. ~SAGR. Voi mi fate sovvenire di 204 1 | uniforme serenità purissima. ~SAGR. A questo si potrebbe rispondere, 205 1 | Creatore e Governatore. ~SAGR. Estrema temerità mi è parsa 206 1 | il responso dell'oracolo.~SAGR. Parmi di intender benissimo 207 1 | formazion d'un vilissimo verme? ~SAGR. E qual differenza crediamo 208 1 | e delle piú eccellenti.~SAGR. Io son molte volte andato 209 2 | poter procedere avanti.~SAGR. Io non mi meraviglio che 210 2 | decisione all'altrui giudizio.~SAGR. Io mi era lasciato trasportare 211 2 | qualche grande esorbitanza. ~SAGR. Io sogghigno solamente, 212 2 | avervi esso mosse le risa. ~SAGR. Son contento. Mi trovai 213 2 | forse alcuno si persuade. ~SAGR. Né sarà mai al sicuro, 214 2 | perché in essi è ogni cosa. ~SAGR. Ma, signor Simplicio mio, 215 2 | diafano piú denso e oscuro". ~SAGR. Questo è un modo di contener 216 2 | dire nella figura celeste? ~SAGR. In questa guisa trovano 217 2 | nel cielo della natura.~SAGR. Questi tali mi fanno sovvenire 218 2 | me non intese o sentite. ~SAGR. O vero, quando gli paresse 219 2 | alla mente d'Aristotile.~SAGR. O questo dottor , che 220 2 | parte e' si sentirà tirare~SAGR. Io son molto contento, 221 2 | acutissimo e perspicacissimo?~SAGR. Io son tutto quel che piace 222 2 | quale parleremo a suo luogo.~SAGR. Io resto molto ben capace 223 2 | terrestre restasse fermo.~SAGR. Se per tutta l'università 224 2 | e l'altra ne ha molte. ~SAGR. Di grazia, non rompiamo 225 2 | sopra una linea retta. ~SAGR. Di grazia, fermate un poco. 226 2 | SIMP. Diciamoli contrarii. ~SAGR. Come dunque ne i moti circolari 227 2 | fargli violenza alcuna.~SAGR. Io mi sento raggirar per 228 2 | non ve l'avesse condotto. ~SAGR. Ditemi, secondariamente: 229 2 | immaginarsi alcun movimento. ~SAGR. Io vorrei che voi mi diceste, 230 2 | loro proprii e naturali. ~SAGR. Ma quel moto col quale 231 2 | Hannolo per participazione. ~SAGR. Questo dunque non risiede 232 2 | loro il movimento suo. ~SAGR. Ma quando, senza introdurr' 233 2 | cosí semplice e spedito. ~SAGR. Il modo mi par bell'e trovato. 234 2 | che ha un termine solo.~SAGR. Se noi non vogliamo che 235 2 | rendersi inespugnabili!~SAGR. Che peccato che l'artiglierie 236 2 | a seguir tale opinione. ~SAGR. Egli è forza che con questa 237 2 | piú confuso che prima. ~SAGR. Mi par d'esser sicuro che 238 2 | avanti, piú mi confondo. ~SAGR. Cotesto è indizio che quelle 239 2 | operasse il medesimo effetto. ~SAGR. Favoritemi dunque di rispondere 240 2 | delle quali si disputa. ~SAGR. Queste due conclusioni 241 2 | muovono, né stanno ferme".~SAGR. La Terra, il Sole e le 242 2 | vastissimi, considerabilissimi. ~SAGR. E 'l moto e la quiete quali 243 2 | per quelli si definisce. ~SAGR. Talché il muoversi eternamente 244 2 | SIMP. Cosí è sicuramente. ~SAGR. Or rispondetemi ad un altro 245 2 | repugnanze e contradizioni. ~SAGR. Ora, se il moto eterno 246 2 | può mai esser ingannato.~SAGR. Voi l'avete pur con Aristotile, 247 2 | queste sin qui proposte.~SAGR. Che dite, signor Simplicio? 248 2 | dimostrazioni furon mai cosí belle?~SAGR. È pur bene che noi sentiamo 249 2 | dare un'occhiata al testo. ~SAGR. Faremo portare il testo 250 2 | quanto è il paralogismo. ~SAGR. Io vorrei, in grazia del 251 2 | moto, per dir alcuna cosa. ~SAGR. Volevo veramente dir non 252 2 | per disperata affatto. ~SAGR. Quando si tira una freccia 253 2 | quel ch'ella va per punta.~SAGR. E perché io ho creduto 254 2 | tutta la sua lunghezza. ~SAGR. Adunque le freccie tirate 255 2 | credo mostrar dell'altre.~SAGR. Di grazia, signor Salviati, 256 2 | cognizion del vero. Però dite.~SAGR. Quando sia vero che l'impeto 257 2 | in alto quanto si voglia.~SAGR. Da questa dottrina io vengo 258 2 | voi fuste un gran demonio.~SAGR. Di quelli però di Socrate, 259 2 | restar capace de' problemi.~SAGR. Questo primo depende da 260 2 | vanno meglio che le quadre.~SAGR. E di questo, signor Simplicio, 261 2 | bene; ma lasciamo le beffe.~SAGR. Tanto sapete ancora la 262 2 | impedimento è tanto che basti.~SAGR. Sapete voi che maggiore 263 2 | di quel che voi stimavi.~SAGR. Adagio, signor Simplicio. 264 2 | Aristotile me l'ha insegnato.~SAGR. E con qual dimostrazione? 265 2 | SIMP. Con quella del senso.~SAGR. Adunque Aristotile vi ha 266 2 | prima?~SIMP. Signor no.~SAGR. Ma che farà?~SIMP. Correrà 267 2 | Correrà per terra velocemente.~SAGR. E verso qual parte?~SIMP. 268 2 | porterà la sua vertigine.~SAGR. Nella sua vertigine ci 269 2 | le parti sue superiori. ~SAGR. E perché non dove tendono 270 2 | andrà per il loro verso.~SAGR. Talché quell'attaccarsi, 271 2 | altro moto progressivo. ~SAGR. È facil cosa che cosí seguisse; 272 2 | indietro, cade a piombo.~SAGR. Talché la sola vertigine 273 2 | isvilupparsi dalla corda.~SAGR. Talché quando la ruzzola 274 2 | accelerandosi sempre. ~SAGR. Io non ho detto assolutamente 275 2 | ch'io vorrei intendere. ~SAGR. E questo ancora sapete 276 2 | Niente, ma resterebbe quivi. ~SAGR. Non potrebb'egli accadere 277 2 | fermarsi dove ella battesse. ~SAGR. Ecco pure che in qualche 278 2 | ritarderebbe quel del proiciente.~SAGR. E lo ritarderebbe, e l' 279 2 | sovvenire il sentir la vostra.~SAGR. Questo a me piace grandemente: 280 2 | di tali due movimenti. ~SAGR. Del semplice movimento 281 2 | esperienza ce ne rende certi. ~SAGR. Ma come ce ne assicura 282 2 | rettamente ed a perpendicolo. ~SAGR. Avete ragione, e ben troppo 283 2 | ritardando o accelerando.~SAGR. Già è chiaro che si va 284 2 | altro inferiore artista. ~SAGR. Tutto bene, signor Simplicio 285 2 | una commedia in commedia. ~SAGR. Mi contento d'assolvervi 286 2 | nel centro della Terra A. ~SAGR. Intendo perfettamente il 287 2 | di questa mia bizzarria.~SAGR. Dicovi che non potrei a 288 2 | gli è sommamente prossima.~SAGR. Ma io, signor Salviati, 289 2 | quelli contro al moto diurno.~SAGR. Tanto mi desse fastidio 290 2 | vo pensando la maniera.~SAGR. Credo che prova assai accomodata 291 2 | delle quali egli è comune.~SAGR. Ora mi sovviene di certo 292 2 | ascoltare: però dite pure.~SAGR. Se la punta di una penna 293 2 | una parte d'arco perfetto.~SAGR. Sì che il vero, vero, verissimo 294 2 | quanto è un occhio di pulce.~SAGR. Quando dunque un pittore 295 2 | altri mi terrà piú attento. ~SAGR. Quando voi aveste curiosità 296 2 | col capo che co i piedi? ~SAGR. L'avete da per voi stesso 297 2 | muovasi la nave o stia ferma. ~SAGR. Questo sodisfà benissimo 298 2 | succeder cosí per appunto. ~SAGR. Ma quando l'artiglieria 299 2 | dirittura verso terra. ~SAGR. Talché la dirittura della 300 2 | cosí?~SIMP. Cosí pare a me.~SAGR. Ora figuratevi la canna 301 2 | drizzata a perpendicolo.~SAGR. Considerate bene, perch' 302 2 | superiori al moto della Terra.~SAGR. No, Signore Il moto che 303 2 | dietro al corso della Terra.~SAGR. Voi errate in piú conti. 304 2 | dette di sopra è manifesto.~SAGR. Fermate un poco in grazia, 305 2 | cagionato dal moto della Terra.~SAGR. Perdonatemi, signor Salviati; 306 2 | mantiene tra gli equivoci. ~SAGR. Io per la parte mia resto 307 2 | potrebbero dormir sempre.~SAGR. Che l'aria possa condur 308 2 | stimano che saper se ne possa.~SAGR. Felicità grande, e da esser 309 2 | considerati e sciolti. ~SAGR. E' non è dubbio alcuno, 310 2 | del tutto impercettibile.~SAGR. Queste osservazioni, ancorché 311 2 | inescusabil semplicità. ~SAGR. Adunque, signor Salviati, 312 2 | facciamo questa digressione. ~SAGR. Anzi mi sarà gratissimo, 313 2 | velocità della proiezione. ~SAGR. Io non resto interamente 314 2 | quel che bisognava fare. ~SAGR. Resto capace di questa 315 2 | sopra la circonferenza. ~SAGR. Io resto molto ben capace 316 2 | minimo, cioè per niente. ~SAGR. Veramente il discorso è 317 2 | contatto in un sol punto.~SAGR. Egli è forza che con vostra 318 2 | di cavallo o di locusta.~SAGR. E questa maggior difficultà 319 2 | introdur l'altre figure.~SAGR. Adunque, come l'irregolarità 320 2 | SIMP. Cosí deve essere.~SAGR. Ma ditemi: quella figura, 321 2 | assesta tanto puntualmente.~SAGR. Adunque, se delle figure 322 2 | contro al movimento annuo.~SAGR. Non vorrei, signor Salviati, 323 2 | già prodotto argomento.~SAGR. Ecco che io avidamente 324 2 | minore ne facesse tre. ~SAGR Questo, signor Salviati, 325 2 | fussero egualmente veloci. ~SAGR. Con licenzia del signor 326 2 | mobile all'esser mosso. ~SAGR. Io per adesso non veggo 327 2 | all'essere spinti in su? ~SAGR. Credo che ella sia tale 328 2 | della semplice gravità. ~SAGR. È necessario che sia cosí: 329 2 | causa del nuovo effetto. ~SAGR. Credo che 'l vostro tentare 330 2 | piú grave e meno veloce. ~SAGR. Ma credete voi che la velocità 331 2 | sta cosí, signor Sagredo? ~SAGR. Cosí mi par che cammini 332 2 | vertigine veramente le caccia? ~SAGR. È o la propria gravità, 333 2 | maggiore o minore spazio? ~SAGR. , perché già di sopra 334 2 | causa della proiezione.~SAGR. Da questo che ora intendo 335 2 | esser piú di sei giorni?~SAGR. Parmi che e' si sia portato 336 2 | pigliarlo, l'averei molto caro.~SAGR. Non mancherà un lacchè, 337 2 | argomenta contro al Copernico.~SAGR. Faremo portar quello ancora, 338 2 | come i quadrati de' tempi.~SAGR. Mirabil cosa sento dire. 339 2 | prima che dal nostro amico ~SAGR. Voi mi fate fuggir la voglia 340 2 | altezza di cento braccia.~SAGR. Pigliando però una palla 341 2 | alla sommità della torre. ~SAGR. Che questa proposizione 342 2 | minuti primi 22 e 4 secondi. ~SAGR. Di grazia, caro Signor, 343 2 | 12124 ~2422 ~202 ~24240 3 ~SAGR. Ho veduta l'operazione, 344 2 | è facile da intendersi. ~SAGR. Tali sono tutte le cose 345 2 | dalla palla cadente, etc. ~SAGR. Il discorso camminerebbe 346 2 | poco meno che altrettanto? ~SAGR. L'ho osservato benissimo, 347 2 | altro piú recondito assai.~SAGR. E qual è? ché altro non 348 2 | ch'io mi lasci intendere. ~SAGR. Credo d'avere inteso benissimo, 349 2 | passato dal moto accelerato.~SAGR. Resto interamente appagato. 350 2 | esquisita evidenza matematica.~SAGR. Ma questa del moto non 351 2 | sue vibrazioni piú rare?~SAGR. , quando si movessero 352 2 | aria si potesse tor via. ~SAGR. Appunto sono arrivati i 353 2 | trattengono per aria, etc. ~SAGR. Mostrate, di grazia. Oh 354 2 | dal concavo della Luna.~SAGR. E questa che è? ~SIMP. 355 2 | dal concavo della Luna. ~SAGR. , : quest'è che la 356 2 | quello ch'è manco d'uno. ~SAGR. Forse che queste proporzioni 357 2 | comune de i misti ancora.~SAGR. È forza che quest'autor 358 2 | in tal caso accaderebbe. ~SAGR. Di grazia, signor Salviati, 359 2 | gli descrivon minori. ~SAGR. Oh s'io potessi tenere 360 2 | ve ne farò un presente. ~SAGR. Oh questo no, io non ve 361 2 | del medesimo Copernico. ~SAGR. Veramente ne ho bisogno 362 2 | eternamente si mantiene?~SAGR. Questi discorsi m'hanno 363 2 | intenderla altrimenti. ~SAGR. Potrò dunque io questa 364 2 | strumento parallela a se stessa.~SAGR. Ditemi appresso: se noi, 365 2 | migliaia delle braccia. ~SAGR. Ma se senza mutar l'angolo, 366 2 | perderemmo altrimenti di vista. ~SAGR. Tornando ora alla nave, 367 2 | iscoprir la sua fallacia. ~SAGR. Se io potessi una volta 368 2 | contrarii divengan concordi? ~SAGR. Certo che il signor Simplicio 369 2 | causa, venga prodotto. ~SAGR. Voglio pur io ancora, scorto 370 2 | cristalli del telescopio. ~SAGR. Oh questo sarebbe un volerne 371 2 | del moto e della quiete. ~SAGR. Adunque proposizione meno 372 2 | cognizione delle sustanze.~SAGR. Io ho dua o tre volte osservato 373 2 | per relassar le membra... ~SAGR. Mi par di sentire il Keplero 374 2 | trattiamo di cose serie.~SAGR. Perdonatemi, signor Salviati: 375 2 | fonda la sua instanza. ~SAGR. Già si è detto che non 376 2 | fondamento discorrere. ~SAGR. Adunque, per non stancar 377 3 | Giornata terza~SAGR. Il desiderio grande con 378 3 | veduta qualche esperienza. ~SAGR. Questi dunque non deducono 379 3 | il vederlo altra volta. ~SAGR. Non vi debbe anco esser 380 3 | notabile intervallo di quiete. ~SAGR. Questo vi si rappresenterà 381 3 | regressus mediat quies.(26)~SAGR. Mi ricordo benissimo di 382 3 | riportar meco il libro.~SAGR. Avete fatto bene: ma se 383 3 | appresso gl'intelligenti.~SAGR. Soggiugnete che saranno 384 3 | dottrine da loro non intese. ~SAGR. Io non voglio maggior esempio 385 3 | avventura nel firmamento stesso.~SAGR. Ma come potete voi in 386 3 | un mancamento notabile. ~SAGR. Voglio pure aiutare il 387 3 | provare il suo intento. ~SAGR. Ma io vorrei sapere se 388 3 | dove io l'ho registrate. ~SAGR. Ma che dice l'autore di 389 3 | resti ascosa e incognita.~SAGR. Io, non solo senza tedio, 390 3 | sono assolutamente errate. ~SAGR. Bisognerà dunque credere 391 3 | 13100, quasi di 300 miglia. ~SAGR. Quali son dunque queste 392 3 | questo medesimo foglio. ~SAGR. Convien dunque che voi 393 3 | emende vi bisognerà fare. ~SAGR. Non sarà se non bene, per 394 3 | luogo da voi stabilito. ~SAGR. Per pigliare la piú favorevole 395 3 | primarie intese da noi.~SAGR. Io son dalla vostra in 396 3 | lontananza dalla Terra.~SAGR. Ma queste cose non sono 397 3 | regioni celesti e altissime. ~SAGR. Ma che difesa trov'egli 398 3 | tralasciata da gli osservatori. ~SAGR. Parmi soprabbondantemente 399 3 | astronomi di quei tempi. ~SAGR. Mi par di vedere quell' 400 3 | in mezo i suoi pensieri. ~SAGR. Lo farò con la mia solita 401 3 | progresso si produrranno. ~SAGR. Io mi aspetto d'aver a 402 3 | grandi ne' corpi celesti.~SAGR. Io la scorgo benissimo; 403 3 | padrona della loro credulità.~SAGR. Adunque siamo per avere 404 3 | consueta mi ha fatto lume ~SAGR. Or dunque, signor Salviati, 405 3 | sentirsi reputare per tale. ~SAGR. Anzi, quanto piú semplice, 406 3 | l capo verso 'l cielo. ~SAGR. E pur sappiamo, uomini 407 3 | stesso modo che fa la Luna. ~SAGR. Ma com'è stato questo occulto 408 3 | telescopio resi visibilissimi. ~SAGR. Ma Venere e Marte non sono 409 3 | capellizio radioso non suo. ~SAGR. Ora mi sovviene d'aver 410 3 | ricrescono, son minori e minori.~SAGR. La difficultà che ha dato 411 3 | sua apparizion mattutina. ~SAGR. Oh Niccolò Copernico, qual 412 3 | quaranta volte maggiore.~SAGR. In Giove, in Saturno ed 413 3 | quattro stelle Medicee.~SAGR. Per qual cagione chiamate 414 3 | Terra vengono medicate. ~SAGR. Queste stazioni, regressi 415 3 | si andrà agumentando". ~SAGR. Io, signor Salviati mio, 416 3 | piano di essa eclittica. ~SAGR. Io resto assai ben capace 417 3 | rispondere alle predizioni. ~SAGR. Signor Simplicio, come 418 3 | la Terra stia immobile. ~SAGR. Strenuamente si porta il 419 3 | ora ce la tiene offuscata.~SAGR. Ottimo e santo è il consiglio 420 3 | contrario vane ed inefficaci. ~SAGR. Sarà dunque tempo che sentiamo 421 3 | semidiametro della Terra. ~SAGR. Questa, per il primo scalino, 422 3 | fatta contro esso Copernico.~SAGR. Fatemi, di grazia, questo 423 3 | della sesta grandezza. ~SAGR. L'error dunque di costoro 424 3 | dubbio accorto dell'inganno. ~SAGR. Ma se eglino mancavano 425 3 | gli manda a concorrere. ~SAGR. Capisco questa cautela, 426 3 | fondate le lor dottrine. ~SAGR. Veggo e comprendo benissimo; 427 3 | essere il vostro motivo. ~SAGR. Quest'è per appunto, ed 428 3 | diametro della pupilla. ~SAGR. Ho inteso benissimo, e 429 3 | grandezza intollerabile. ~SAGR. Di grazia, signor Salviati, 430 3 | universo che non serve per noi.~SAGR. Dite pure, e credo che 431 3 | chiamiamo smisuratamente grande.~SAGR. Grandissima mi par l'inezzia 432 3 | moto annuo della Terra.~SAGR. Io per loro risponderei 433 3 | detto), non opera niente. ~SAGR. Concedetemi in grazia, 434 3 | sarebbe elevata un grado ~SAGR. Ma voi non credete già 435 3 | stella prima osservata. ~SAGR. Cosí sta per appunto. Ma 436 3 | è dalla Terra al Sole? ~SAGR. Qui, signor Simplicio, 437 3 | movendosi verso quella.~SAGR. Ma quando voi navigate 438 3 | sopra di lei la conserva.~SAGR. Voi benissimo dite; ed 439 3 | retta sono l'istessa cosa.~SAGR. Oh questo non intendo io, 440 3 | attribuito alla Terra. ~SAGR. Or qui lascio seguire al 441 3 | distanze dal vertice, etc. ~SAGR. Mi par di vedermi apparecchiare 442 3 | allontanamento della Terra. ~SAGR. Fermate un poco, in cortesia, 443 3 | stelle dell'eclittica. ~SAGR. Due quesiti contien questa 444 3 | di intender benissimo. ~SAGR. La confessione stessa d' 445 3 | esteriore del triangolo BFE. ~SAGR. Con gran gusto, ed anco 446 3 | della medesima stella. ~SAGR. Io comprendo benissimo 447 3 | si potrebbe effettuare. ~SAGR. Resto interamente quieto 448 3 | abbia piú del verisimile. ~SAGR. A me, per quello che appartiene 449 3 | equinozial della Terra. ~SAGR. Io rimasi persuaso alla 450 3 | quadruplo del proprio peso. ~SAGR. Gran campo di filosofare 451 3 | fa l'acutissima punta. ~SAGR. Tutto il discorso mi è 452 3 | essi ferri si attaccano. ~SAGR. Resto dall'assegnata ragione, 453 3 | addimandiamo antipatia. ~SAGR. E cosí con questi due nomi 454 3 | contenersi immutabile, etc.~SAGR. Già mi sovvien del tutto: 455 3 | misti moto composto etc.~SAGR. Fermate un poco, signor 456 3 | sono corpi elementari. ~SAGR. Tanto basta a me ancora. 457 3 | retti, sursum et deorsum. ~SAGR. Ditemi appresso: credete 458 3 | sia che si possa muovere. ~SAGR. Ma, signor Simplicio, con 459 3 | addossargliene un altro nuovo? ~SAGR. Intendo benissimo, e ciò 460 4 | Giornata quarta~SAGR. Non so se il ritorno vostro 461 4 | in esso viene osservato. ~SAGR. La proposizione è grandissima, 462 4 | ci è mancato anco chi... ~SAGR. Di grazia, signor Simplicio, 463 4 | miracolosamente non venga ritenuta.~SAGR. Di grazia, signor Simplicio, 464 4 | dentro a i termini naturali. ~SAGR. Di questo resto io sin 465 4 | compreso con l'immaginazione. ~SAGR. Io, per la parte mia, molto 466 4 | nostro globo terrestre. ~SAGR. Voglio pur io ancora, per 467 4 | che correr verso ponente. ~SAGR. Io, che non ho, come il 468 4 | la saprebbero impugnare. ~SAGR. Aspetteremo dunque una 469 4 | con minor proporzione. ~SAGR. Io mi sento molto placidamente 470 4 | farà cessar la maraviglia.~SAGR. Ringrazio dunque Iddio 471 4 | alterazioni del periodo annuo. ~SAGR. Adunque l'alterazione mestrua 472 4 | cose, e non nel niente.~SAGR. Vedete, signor Salviati, 473 4 | infimo termine B in su. ~SAGR. Non piú, non piú, ché voi 474 4 | con mari né con acque. ~SAGR. Se a uno che non avesse 475 4 | nostra e di nostri accidenti.~SAGR. Rimango pienamente sodisfatto 476 4 | oscurità, che voi vedete. ~SAGR. Anzi pure in quella ch' 477 4 | poterle fare per l'avvenire.~SAGR. Assai mi par che voi abbiate 478 4 | e simili fanciullezze. ~SAGR. Io son d'opinione che a 479 4 | maraviglie della natura. ~SAGR. Non è questa la prima volta 480 4 | Sua infinita sapienza. ~SAGR. E questa potrà esser l'


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL